Abilità Informatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità Informatiche"

Transcript

1 Corso: Abilità Informatiche Modulo: Reti telematiche Progetto: Abilita Informatiche_modulo7_corso.xml Pagina 1 di 468

2 Autore n.ro 1 Bruno Fadini Curriculum Vitae: Versione Italiano: da completare Pagina 2 di 468

3 Autore n.ro 2 Pino Cepparulo Curriculum Vitae: Versione Italiano: da completare Pagina 3 di 468

4 Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al numero 7 dell'ecdl ed al sillabo di cui all'approfondimento, sviluppa i concetti fondamentali della "rete per eccellenza", Internet, e presenta i principali servizi che si sviluppano su di essa per realizzare i due principali obiettivi della rete, l'informazione e la Comunicazione. In particolare, si sofferma sui due servizi più noti e diffusi: il Web, servizio tipico dell'informazione e la Posta elettronica o , tipico della comunicazione, sviluppando di questi anche gli aspetti operativi legati all'uso di due programmi specifici, Internet Explorer e Outlook Express. Il modulo si sviluppa in tre capitoli, dei quali il primo ("Fondamenti di reti di computer ed Internet") di tipo generale, il secondo ("Operare con Internet Explorer") ed il terzo ("Operare con Outlook Express") dedicati ai due programmi della Microsoft che realizzano rispettivamente i servizi di Web ed . Lo sviluppo della rete e le varie possibili tecniche per il collegamento ad essa da casa, dagli ambienti di studio e da quelli di lavoro richiedono all'utente una benché introduttiva conoscenza della sua architettura, anche per entrare nella terminologia adoperata. A questo scopo, gran parte del primo capitolo di taglio generale introduce alcuni concetti fondamentali sull'architettura delle reti, fa un cenno ai canali ed ai mezzi trasmissivi, sulle reti di dati e sugli apparati per il collegamento in rete e fra reti. Il capitolo prosegue poi introducendo Internet e i sistemi usati dai provider per il collegamento ad Internet, ed illustra in generale i servizi offerti da Internet, indipendentemente dal programma che li realizza inoltre si sofferma con maggiori dettaglio sui due servizi principe, il web e la posta elettronica, ed introduce quindi da un lato i concetti di sito, di pagina web e di ricerca di informazioni, dall'altro quelli di client, server e provider di posta, di ricezione e spedizione di messaggi, di cartelle di posta e di allegati e così via. Per l'uno e per l'altro servizio sono sottolineate le esigenze di sicurezza. I due capitoli operativi concretizzano in ambiente Microsoft i concetti prima esposti. "Operare con Internet Explorer" sviluppa dunque l'operatività per accedere a siti e pagine, compiere ricerche sul Web. indicizzare e stampare informazioni, muoversi all'interno di moduli (form) e completarli mentre "Operare con Outlook Express" sviluppa quella per per inviare e ricevere messaggi, allegare file, organizzare e gestire cartelle di corrispondenza e così via. Questo è, infine, l'elenco delle Unità Didattiche che compongono il modulo: 1 FONDAMENTI DI RETI DI COMPUTER E DI INTERNET 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Pagina 4 di 468

5 1.2 Mezzi trasmisivi e canali 1.3 Reti telematiche e reti dati 1.4 Introduzione ad Internet 1.5 Collegamenti ad Internet 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet 1.7 Il World Wide Web 1.8 La posta elettronica 1.9 Dispositivi per la sicurezza 2 OPERARE CON INTERNET EXPLORER 2.1 Primi passi con Internet Explorer 2.2 Navigare e raccogliere dati 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni 3 OPERARE CON OUTLOOK EXPRESS 3.1 Primi passi con Outlook Express 3.2 Invio di messaggi 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Pagina 5 di 468

6 Indice Generale Corso 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Reti di computer ed INTERNET Da IT a ICT: la convergenza Da informatica centralizzata a informatica distribuita Il concetto di architettura in informatica Reti telematiche: indirizzi, protocolli, interfaccia - Test sullo Stand alone - Test sull'ict - Test sul terminale "non intelligente" - Test sull'"architettura" in ICT - Test sul protocollo - Test sul Computer networking - Test sull'informatica distribuita - Test sul funzionamento delle reti 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Introduzione Velocità e larghezza di banda. I mezzi trasmissivi Canali mono e bidirezionali - Canali punto-punto e multi-punto Canali analogici e digitali - Test su Wireless - Test sul "Canale di comunicazione" - Test su Velocità di trasmissione - Test sul canale "full-duplex" - Test sul canale "punto punto" - Test sui canali digitali - Test su Velocità e larghezza di banda - Test sui canali Pagina 6 di 468

7 1.3 Reti telematiche e reti dati Cosa è una rete telematica Classificazione delle reti-dati in base alla estensione. Le LAN Host e linee di trasmissione Reti di reti, internet e Internet Reti Wireless Topologia delle reti La commutazione di pacchetto I protocolli di rete e l'organizzazione a livelli. L'ISO-OSI Apparati per il collegamento fra reti Apparati per il collegamento fra host in una LAN - Test sulle reti di dati n.1 - Test sullarete LAN - Test sull'host - Test sul raggio di copertura - Test sulla topologia di rete - Test sulla commutazione di pacchetto - Test sull hub - Test sul Router - Test su reti di dati n.2 - Test sulla reti wireless - Test sulla commutazione di pacchetto n.2 - Test sul protocollo "ISO-OSI" - Test sugli apparati per il collegamento 1.4. Introduzione ad Internet Cosa è Internet Nascita ed evoluzione Internet Service Provide Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP numerici Indirizzi simbolici: il DNS Pagina 7 di 468

8 Internet: una sintesi Intranet Extranet Applicazioni Client-Server Applicazioni Peer-to-Peer - Test su Internet n.1 - Test su Internet n.2 - Test sul protocollo TCP/IP - Test sugli indirizzi simbolici - Test sulle applicazioni client-server - Test su ARPANET - Test sui POP - Test sul TCP/IP - Test sull'indirizzo IP - Test sugli indirizzi IP - Test sul DNS - Test sulla rete aziendale - Test su Extranet - Test su Client/server - Test sulla rete peer to peer 1.5 Collegamenti ad Internet Linea commutata e modem Linea dedicata e scheda di rete Collegamento ad Internet: le offerte commerciali Rete Telefonica Commutata Rete ISDN (Integrated Services Digital Network) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) - Test sul Modem - Test sulle linee dedicate - Test sui Collegamenti ad Internet - Test sull'umts Pagina 8 di 468

9 - Test sul PSTN - Test sull'isdn - Test sull'adsl - Test sulle linee di trasmissione commutate - Test sulle linee di trasmissione dedicate 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Uno sguardo ai servizi Telnet Trasferimento file (FTP) Chat e messaggistica Forum Newsgroup Telefonia via Internet (Voice over IP) Teleconferenza su Internet Applicazioni in rete - Test sul accesso ad un server remoto - Test sui siti FTP - Test sui servizi Internet - Test sulla chat - Test sui forum - Test sullo scambio di voce e video su Internet - Test sui newsgroup - Test sui servizi evoluti su Internet 1.7 Il World Wide Web Ipertesti e World Wide Web La storia dell'ipertesto I fondamenti del web. Il browser WWW: cenni storici Siti, URL e pagine web Registrarsi in un sito "protetto" Pagina 9 di 468

10 Motori di ricerca La ricerca semplice nel web La ricerca nel web con gli operatori logici Ricerche in contesti diversi dal web Cookies e Memoria cache La netiquette - Test sul browser - Test sull'ipertesto - Test sui siti protetti - Test sui motori di ricerca n.2 - Test sui "cookie" - Test sugli ipertesti - Test su World Wide Web - Test su siti, URL e pagine web - Test sulla naviazione web - Test sui siti web - Test sui motori di ricerca - Test sui motori di ricerca n.3 - Test sugli operatori logici nei motori di ricerca - Test sui cookies e cache - Test sulla Netiquette 1.8 La posta elettronica Il servizio , vantaggi, spam e virus Server e client di posta Il servizio di posta mediante web Casella postale Indirizzo Struttura di un messaggio di posta Copie per conoscenza Protocolli di posta Spam e software antispam Pagina 10 di 468

11 Virus ed antivirus - Test sui vantaggi della posta elettronica - Test sulla posta elettronica n.2 - Test sugli indirizzi - Test sui virus in posta elettronica - Test sulla posta elettronica n.1 - Test sulla posta elettronica n.3 - Test sulla casella di posta elettronica ( box) - Test sull'intestazione di un messaggio di posta 1.9 Dispositivi per la sicurezza Sicurezza delle reti e del proprio computer Firewall e intrusioni Firma digitale Certificato digitale - Test sul Firewall - Test sulla Firma digitale - Test sui dispositivi per la sicurezza 2.1 Primi passi con Internet Explorer Cosa è Internet Explorer. I comandi fondamentali La finestra di Internet Explorer Help in linea Connessione ad Internet Apertura di una pagina web Apertura di un documento HTML Chiusura della connessione con una pagina - Test sulle Internet Explorer n.1 - Test su Internet Explorer n.2 - Test sulla barra degli indirizzi - Test sulla "pagina iniziale" Internet Explorer - Test sul pulsante "Aggiorna" Pagina 11 di 468

12 2.2 Navigare e raccogliere dati La navigazione Avanti, indietro, pagina iniziale e aggiornamento Lavorare con più finestre Trova nella pagina Raccogliere i dati Salvataggio di una pagina web Scaricamento di un oggetto (download) Stampa Copia-Incolla - Test su "Crea nuova connessione" - Test sul "Copia-Incolla" in Internet Explorer - Test su "Impossibile visualizzare la pagina" - Test sul Navigare tra le pagine - Test sul comando File-Salva con nome - Test sulla Connessione ad Internet - Test su Internet Explorer n.3 - Test sul comando Modifica-Trova in questa pagina - Test sulla ricerca in una pagina - Test sulla stampa in Internet Explorer 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni I comandi Segnalibri o Preferiti Cronologia Ricerca nel web Personalizzazione di Internet Explorer. La pagina ini-ziale Altre impostazioni - Test sui Preferiti - Test sulla Cronologia - Test sul Cerca di Internet Explorer - Test sul Comando Strumenti-Opzioni di Internet Explorer Pagina 12 di 468

13 3.1 Primi passi con Outlook Express Cosa è Outlook Express La finestra di Outlook Express Help in linea La Rubrica: inserimento di un contatto La Rubrica: consultazione e aggiornamento Gli "account" di posta in Outlook Express - Test su Outlook Express - Test sulla barra di stato di Outlook Express - Test sull'uso della rubrica - Test sul Nickname 3.2 Invio di messaggi Comandi per l'invio di messaggi Riempimento dei campi di un messaggio Uso della rubrica Struttura di un messaggio Opzioni di un messaggio Aggiungere allegati ad un messaggio Le cartelle "Bozze", "Posta in uscita" e "Posta inviata" Invio del messaggio - Test sui campi destinatari - Test sul campo "A:", nella finestra di messaggio - Test sul Controllo ortografico nella scrittura di un messaggio - Test sulla Trasmissione di messaggi - Test sulle Opzioni di un messaggio - Test sugli Allegati di un messaggio di posta - Test sull'invio di un messaggio 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Comandi per ricezione di messaggi, risposte e gestione di archivi Pagina Ricezione di 468 di messaggi

14 Apertura e chiusura di un messaggio Ricezione di allegati Rispondi al mittente o a tutti Inoltro di un messaggio Stampa dei messaggi Cancellazione di messaggi L'uso delle cartelle Ricerca di messaggi - Test sulla ricezione di messaggi - Test sul comando "Rispondi" - Test sulla gestione degli archivi di posta - Test sul controllo della posta - Test sulla gestione di messaggi - Test sugli allegati dei messaggi - Test sul comando Rispondi a tutti - Test sul comando "Inoltra" - Test sul comando Trova-Messaggio Pagina 14 di 468

15 Indice Analitico Corso: Titolo Unità Formativa Unità Didattica Reti di computer ed INTERNET 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Da IT a ICT: la convergenza 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Da informatica centralizzata a 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET informatica distribuita Il concetto di architettura in informatica 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Reti telematiche: indirizzi, protocolli, 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET interfaccia Introduzione 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Velocità e larghezza di banda. I mezzi 1.2 Mezzi trasmissivi e canali trasmissivi Canali mono e bidirezionali 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Canali analogici e digitali 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Cosa è una rete telematica 1.3 Reti telematiche e reti dati Apparati per il collegamento fra host 1.3 Reti telematiche e reti dati in una LAN Classificazione delle reti-dati in base 1.3 Reti telematiche e reti dati alla estensione. Le LAN Host e linee di trasmissione 1.3 Reti telematiche e reti dati Reti di reti, internet e Internet 1.3 Reti telematiche e reti dati Reti Wireless 1.3 Reti telematiche e reti dati Topologia delle reti 1.3 Reti telematiche e reti dati La commutazione di pacchetto 1.3 Reti telematiche e reti dati I protocolli di rete e l'organizzazione a 1.3 Reti telematiche e reti dati livelli. L'ISO-OSI Apparati per il collegamento fra reti 1.3 Reti telematiche e reti dati Cosa è Internet 1.4. Introduzione ad Internet Pagina 15 di 468

16 Applicazioni Client-Server 1.4. Introduzione ad Internet Applicazioni Peer-to-Peer 1.4. Introduzione ad Internet Nascita ed evoluzione 1.4. Introduzione ad Internet Internet Service Provide Introduzione ad Internet Il protocollo TCP/IP 1.4. Introduzione ad Internet Indirizzi IP numerici 1.4. Introduzione ad Internet Indirizzi simbolici: il DNS 1.4. Introduzione ad Internet Internet: una sintesi 1.4. Introduzione ad Internet Intranet 1.4. Introduzione ad Internet Extranet 1.4. Introduzione ad Internet Linea commutata e modem 1.5 Collegamenti ad Internet Linea dedicata e scheda di rete 1.5 Collegamenti ad Internet Collegamento ad Internet: le offerte 1.5 Collegamenti ad Internet commerciali Rete Telefonica Commutata 1.5 Collegamenti ad Internet Rete ISDN (Integrated Services Digital 1.5 Collegamenti ad Internet Network) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber 1.5 Collegamenti ad Internet Line) Uno sguardo ai servizi 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Telnet 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Trasferimento file (FTP) 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Chat e messaggistica 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Pagina 16 di 468

17 1.6.5 Forum 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Newsgroup 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Telefonia via Internet (Voice over IP) 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Teleconferenza su Internet 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Applicazioni in rete 1.6 Una panoramica sui servizi di Internet Ipertesti e World Wide Web 1.7 Il World Wide Web Ricerche in contesti diversi dal web 1.7 Il World Wide Web Cookies e Memoria cache 1.7 Il World Wide Web La netiquette 1.7 Il World Wide Web La storia dell'ipertesto 1.7 Il World Wide Web I fondamenti del web. Il browser 1.7 Il World Wide Web WWW: cenni storici 1.7 Il World Wide Web Siti, URL e pagine web 1.7 Il World Wide Web Registrarsi in un sito "protetto" 1.7 Il World Wide Web Motori di ricerca 1.7 Il World Wide Web La ricerca semplice nel web 1.7 Il World Wide Web La ricerca nel web con gli operatori 1.7 Il World Wide Web logici Il servizio , vantaggi, spam e 1.8 La posta elettronica virus Virus ed antivirus 1.8 La posta elettronica Server e client di posta 1.8 La posta elettronica Pagina 17 di 468

18 1.8.3 Il servizio di posta mediante web 1.8 La posta elettronica Casella postale 1.8 La posta elettronica Indirizzo 1.8 La posta elettronica Struttura di un messaggio di posta 1.8 La posta elettronica Copie per conoscenza 1.8 La posta elettronica Protocolli di posta 1.8 La posta elettronica Spam e software antispam 1.8 La posta elettronica Sicurezza delle reti e del proprio 1.9 Dispositivi per la sicurezza computer Firewall e intrusioni 1.9 Dispositivi per la sicurezza Firma digitale 1.9 Dispositivi per la sicurezza Certificato digitale 1.9 Dispositivi per la sicurezza Cosa è Internet Explorer. I comandi 2.1 Primi passi con Internet Explorer fondamentali La finestra di Internet Explorer 2.1 Primi passi con Internet Explorer Help in linea 2.1 Primi passi con Internet Explorer Connessione ad Internet 2.1 Primi passi con Internet Explorer Apertura di una pagina web 2.1 Primi passi con Internet Explorer Apertura di un documento HTML 2.1 Primi passi con Internet Explorer Chiusura della connessione con una 2.1 Primi passi con Internet Explorer pagina La navigazione 2.2 Navigare e raccogliere dati 2.2 Navigare e raccogliere dati Avanti, indietro, pagina iniziale e aggiornamento Pagina 18 di 468

19 2.2.3 Lavorare con più finestre 2.2 Navigare e raccogliere dati Trova nella pagina 2.2 Navigare e raccogliere dati Raccogliere i dati 2.2 Navigare e raccogliere dati Salvataggio di una pagina web 2.2 Navigare e raccogliere dati Scaricamento di un oggetto (download) 2.2 Navigare e raccogliere dati Stampa 2.2 Navigare e raccogliere dati Copia-Incolla 2.2 Navigare e raccogliere dati I comandi 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Segnalibri o Preferiti 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Cronologia 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Ricerca nel web 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Personalizzazione di Internet Explorer. La pagina ini-ziale 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Altre impostazioni 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni Cosa è Outlook Express 3.1 Primi passi con Outlook Express La finestra di Outlook Express. 3.1 Primi passi con Outlook Express Help in linea 3.1 Primi passi con Outlook Express La Rubrica: inserimento di un contatto 3.1 Primi passi con Outlook Express La Rubrica: consultazione e 3.1 Primi passi con Outlook Express aggiornamento Gli "account" di posta in Outlook 3.1 Primi passi con Outlook Express Express Comandi per l'invio di messaggi 3.2 Invio di messaggi Pagina 19 di 468

20 3.2.2 Riempimento dei campi di un 3.2 Invio di messaggi messaggio Uso della rubrica 3.2 Invio di messaggi Struttura di un messaggio 3.2 Invio di messaggi Opzioni di un messaggio 3.2 Invio di messaggi Aggiungere allegati ad un messaggio 3.2 Invio di messaggi Le cartelle "Bozze", "Posta in uscita" e 3.2 Invio di messaggi "Posta inviata" Invio del messaggio 3.2 Invio di messaggi Comandi per ricezione di messaggi, 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e risposte e gestione di archivi gestione degli archivi di posta Ricerca di messaggi 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Ricezione di messaggi 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Apertura e chiusura di un messaggio 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Ricezione di allegati 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Rispondi al mittente o a tutti 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Inoltro di un messaggio 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Stampa dei messaggi 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Cancellazione di messaggi 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta L'uso delle cartelle 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Canali punto-punto e multi-punto 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Pagina 20 di 468

21 Durata Corso: Unità Didattica N.ro unità Formative - Test - Esercizi Durata Media stimata (minuti) 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Reti telematiche e reti dati Introduzione ad Internet Collegamenti ad Internet Una panoramica sui servizi di Internet 1.7 Il World Wide Web Totale 488 Pagina 21 di 468

22 1.8 La posta elettronica Dispositivi per la 7 14 sicurezza 2.1 Primi passi con Internet Explorer 2.2 Navigare e raccogliere dati 2.3 Ausili alla navigazione e personalizzazioni 3.1 Primi passi con Outlook Express 3.2 Invio di messaggi Totale 488 Pagina 22 di 468

23 3.3 Ricezione di messaggi, risposte e gestione degli archivi di posta Totale 488 Pagina 23 di 468

24 Corso: Abilità Informatiche Modulo: Reti telematiche Unità Didattica: 1.1 Lo sviluppo verso INTERNET Progetto: fadini_modulo7_1_1 Cartella Contenuti: C:\/idea/contenuti/fadini_modulo7_1_1 Pagina 25 di 468

25 Indice delle Unità Formative Reti di computer ed INTERNET Da IT a ICT: la convergenza Da informatica centralizzata a informatica distribuita Il concetto di architettura in informatica Reti telematiche: indirizzi, protocolli, interfaccia Pagina 26 di 468

26 Sommario dell' Unità Didattica L'Unità Didattica mette in evidenza lo sviluppo dell'informatica da un lato e delle telecomunicazioni dall'altro che hanno condotto ad Internet. Introduce il concetto di rete di computer e di rete telematica, introducendone i concetti fondamentali: indirizzo, protocollo ed interfaccia. Obiettivi dell'unità Didattica Introdurre i concetti di rete di computer, rete telematica ed Internet, mettendo in evidenza che questa nasce dall'evoluzione della telematica e delle telecomunicazioni. Autori dell'unità Didattica Bruno Fadini, Pino Cepparulo Pagina 27 di 468

27 Unità Formativa n.ro Reti di computer ed INTERNET Contenuto: Con il termine "rete di computer" (o più semplicemente rete) generalmente si intende un sistema di collegamento tra due o più computer che rende possibile lo scambio di informazioni e la condivisione delle loro risorse. Il computer networking (collegamento in rete di calcolatori), uno dei campi tecnologici più importanti della nostra epoca, si è evoluto notevolmente dalla sua nascita negli anni '60. La linea di tendenza dello sviluppo dell'informatica è verso impianti di elaborazione sempre più fra di loro interconnessi attraverso reti, tanto che il singolo computer che operi isolato, senza alcuna connessione con una rete di altri calcolatori (in gergo, si dice stand-alone), è ormai un'eccezione. Sono cresciute invece le esigenze di Organizzazioni ed Enti di disporre di uffici distribuiti su vaste aree geografiche e collegati fra loro, ma anche le esigenze del singolo cittadino di accedere a informazioni e servizi in rete- La rete ha anche introdotto il concetto di condivisione delle risorse, dal caso banale di poter disporre in rete della stampante di un amico, alla condivisione di grosse moli di dati comuni o ancora a poter raggiungere risorse di calcolo installate in altri Paesi. Si arriva così ad Internet, che interconnette milioni e milioni di calcolator attraverso una infrastruttura globale di comunicazione, archiviazione e calcolo. E altri sviluppi stanno velocemente crescendo, quali la connessione mobile ad Internet e la telefonia via Internet. Pagina 28 di 468

28 Unità Formativa n.ro Da IT a ICT: la convergenza Contenuto: Nel contesto industriale, scientifico e sociale, esistono due acronimi che riguardano il mondo del trattamento e della trasmissione delle informazioni; IT, Information Technology e ICT, Information and Communication Technology: la prima riguarda l'informatica in senso stretto, cioè l'elaborazione delle informazioni, la seconda all'elaborazione aggiunge la trasmissione delle informazioni. Le esigenze moderne di fondere le tecnologie per la raccolta, il trasporto, l'archiviazione e l'elaborazione delle informazioni hanno peraltro indotto nel mondo industriale e produttivo una convergenza fra i settori dell'informatica e delle telecomunicazioni, tanto che oggi si parla in generale di Aziende dell'ict e non di aziende di informatica o di telecomunicazione. La convergenza si è realizzata anche nel mondo della ricerca: da un lato l'esigenza di trasferire grandi quantità di dati e di condividere risorse, dall'altro i progressi fatti nel campo informatico ed in quello delle telecomunicazioni hanno portato all'uso combinato di queste due tecnologie, facendo sì che anche i loro studi e le loro ricerche perseguissero obiettivi comuni. Pagina 29 di 468

29 Unità Formativa n.ro Da informatica centralizzata a informatica distribuita Contenuto: Nell'evoluzione dell'informatica, si è passati dal modello centralizzato, in cui la potenza di calcolo e le informazioni erano concentrate in un unico elaboratore a cui si accedeva attraverso terminali "non intelligenti" (cioè che non potevano operare indipendentemente da questo), a quello "distribuito", in cui vi è un gran numero di elaboratori interconnessi tra loro, che si scambiano un gran numero di informazioni. Nel modello ormai superato erano diffusi i "centri di calcolo" con un grande computer (mainframe) dove gli utenti portavano il loro lavoro per l'elaborazione, nel modello di oggi il calcolatore è uno strumento "personale" che qualche volta opera anche in modo "standalone", ma in genere è in rete. Il nuovo modello si dice di informatica distribuita: in contrapposizione a quello vecchio di informatica centralizzata. Ciò non significa che l'esigenza di disporre di potenza di calcolo centralizzata sia superata, ma che essa si è ridotta soltanto a casi speciali ed impegnativi (si pensi ai calcoli per la simulazione di eventi meteorologici ai grossi sistemi delle banche o delle compagnie aeree) mentre molte elaborazioni possono essere effettuate in modo decentrato a completamento o in sostituzione al grosso sistema di calcolo. Alla base degli scenari descritti c'è sempre una rete che collega i sistemi (grandi e piccoli). Pagina 30 di 468

30 Unità Formativa n.ro Il concetto di architettura in informatica Contenuto: Con il termine "Architettura" si intende in Informatica la disciplina che studia la struttura e la composizione delle apparecchiature informatiche, intese nel loro complesso hardwaresoftware e i rapporti interfunzionali fra i componenti e le sottoparti costituenti un computer. In analogia all'interpretazione generale del termine, con "Architettura delle reti telematiche" intendiamo qui una breve descrizione dei componenti e delle reti, delle loro caratteristiche e delle loro interrelazioni. Pagina 31 di 468

31 Unità Formativa n.ro Reti telematiche: indirizzi, protocolli, interfaccia Contenuto: Per "rete telematica" si intende una infrastruttura che consente il trasferimento di dati di vario genere (dati, testo, suoni, immagini, video) fra "terminali" che possono essere computer, stampanti, telefoni o altre apparecchiature. Concetti fondamentali per le reti, che saranno illustrati in seguito ma che richiedono fin da ora una introduzione sono il concetto di indirizzo, protocollo ed interfaccia. Li sintetizziamo come segue: indirizzo: ogni interlocutore (cioè ogni computer o altra apparecchiatura in rete) è identificato sulla rete da un proprio "indirizzo". protocollo: è l'insieme delle regole da rispettare per rendere la comunicazione possibile fra gli interlocutori sulla rete. interfaccia: affinché un computer si possa collegare ad una specifica rete, con il suo protocollo e le sue specificità, occorre una apposita apparecchiatura detta in generale "interfaccia". Pagina 32 di 468

32 Test n.ro 1 Test sullo Stand alone Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Il termine "stand-alone" significa... Scelte: un computer in rete un PC con una connessione con modem un elaboratore di grandi dimensioni un singolo computer che operi isolato Soluzione: un singolo computer che operi isolato Pagina 33 di 468

33 Test n.ro 2 Test sull'ict Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: L'acronimo ICT indica... Scelte: Information and Complementary Technique Information and Complementary Technique Internet Communication Technology Information and Communication Technology Soluzione: Information and Communication Technology Pagina 34 di 468

34 Test n.ro 3 Test sul terminale "non intelligente" Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Un terminale viene definito "non intelligente" quando... Scelte: non è basato sull'intelligenza artificiale è collegato in rete è un computer per portatori di handicap non può operare indipendentemente dall'elaboratore cui è collegato Soluzione: non può operare indipendentemente dall'elaboratore cui è collegato Pagina 35 di 468

35 Test n.ro 4 Test sull'"architettura" in ICT Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: In ICT, con il termine "Architettura" si intende... Scelte: la disciplina che studia la struttura degli edifici e dei laboratori ove sono installati i computer computer l'insieme delle regole che consentono di far funzionare un computer la disciplina che studia il software delle apparecchiature informatiche la disciplina che studia la struttura e la composizione delle apparecchiature informatiche Soluzione: la disciplina che studia la struttura e la composizione delle apparecchiature informatiche Pagina 36 di 468

36 Test n.ro 5 Test sul protocollo Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Un protocollo è: Scelte: un formato di carta per la stampa il programma con il quale ci si interfaccia per la comunicazione in rete l'insieme delle regole di comportamento umano per l'accesso alla rete l'insieme delle regole che le apparecchiature devono rispettare per la comunicazione in rete Soluzione: l'insieme delle regole che le apparecchiature devono rispettare per la comunicazione in rete Pagina 37 di 468

37 Test n.ro 6 Test sul Computer networking Tipo: Scelta_Multipla_VF Procedimento: Rispondere alle 5 domande Vero e Falso Previsto Aiuto: NO Traccia: - Testo: Delle seguenti affermazioni, individuare quali sono vere e quali false. Il computer networking... - Quesito VF 1: è un collegamento in rete di calcolatori - Quesito VF 2: si è evoluto notevolmente dalla sua nascita negli anni '60 - Quesito VF 3: permette ad Organizzazioni ed Enti di disporre di uffici distribuiti, collegati fra loro, su vaste a-ree geografiche - Quesito VF 4: non consente la condivisione delle risorse - Quesito VF 5: esclude il singolo cittadino all'accesso dei servizi in rete Soluzione: VERO VERO VERO FALSO FALSO Pagina 38 di 468

38 Test n.ro 7 Test sull'informatica distribuita Tipo: Scelta_Multipla_VF Procedimento: Rispondere alle 5 domande Vero e Falso Previsto Aiuto: NO Traccia: - Testo: Delle seguenti affermazioni, individuare quali sono vere e quali false. L'informatica distribuita... - Quesito VF 1: è in contrapposizione con informatica centralizzata - Quesito VF 2: si realizza con elaboratori interconnessi tra loro, che si scambiano informazioni - Quesito VF 3: opera con computer "stand-alone" - Quesito VF 4: non permette la condivisione delle risorse - Quesito VF 5: è formata da un grosso centro di calcolo Soluzione: VERO VERO FALSO FALSO FALSO Pagina 39 di 468

39 Test n.ro 8 Test sul funzionamento delle reti Tipo: Scelta_Multipla_VF Procedimento: Rispondere alle 5 domande Vero e Falso Previsto Aiuto: NO Traccia: - Testo: Delle seguenti affermazioni, individuare quali sono vere e quali false. Conctto fondamentale per il funzionamento di una rete è... - Quesito VF 1: indirizzo di rete - Quesito VF 2: protocollo di rete - Quesito VF 3: interfaccia fra computer e rete - Quesito VF 4: Internet - Quesito VF 5: sistema operativo Soluzione: VERO VERO VERO VERO VERO Pagina 40 di 468

40 Keywords architettura reti Pagina 41 di 468

41 Download: File Descrizione modulo7_ud01.pdf L'Unità Didattica "1.1Lo sviluppo verso INTERNET" Pagina 42 di 468

42 Corso: Abilità Informatiche Modulo: Reti telematiche Unità Didattica: 1.2 Mezzi trasmissivi e canali Progetto: fadini_modulo7_1_2 Cartella Contenuti: C:\/idea/contenuti/fadini_modulo7_1_2 Pagina 44 di 468

43 Indice delle Unità Formative Introduzione Velocità e larghezza di banda. I mezzi trasmissivi Canali mono e bidirezionali - Canali punto-punto e multi-punto Canali analogici e digitali Pagina 45 di 468

44 Sommario dell' Unità Didattica In questa Unità Didattica si introducono i concetti di velocità di trasmissione e di larghezza di banda nonché quelli di mezzo trasmissivo fisico e di canale logico astratto attraverso i quali due apparecchiature si collegano. Con riferimento ai mezzi trasmissivi si distingue il collegamento wired da quello wireless e si riserva agli approfondimenti una breve presentazione dei supporti fisici (cavi e fibre) tipicamente usati. Dei canali si presentano le principali caratteristiche (mono- e bi-direzionali, multi punto e punto-punto, analogici e digitali). Obiettivi dell'unità Didattica Introdurre il concetto di canale, di mezzo trasmissivo e dei principali parametri che li caratterizzano. Autori dell'unità Didattica Bruno Fadini, Pino Cepparulo Pagina 46 di 468

45 Unità Formativa n.ro Introduzione Contenuto: Un mezzo trasmissivo è il supporto fisico tramite il quale un segnale si propaga da un punto ad un altro della rete. In funzione della distanza del collegamento, delle interferenze e della tecnologia disponibile, sono stati realizzati sistemi di trasmissione con mezzi trasmissivi diversi. Distinguiamo, grossolanamente, i mezzi fisici che danno luogo alle reti wired (in cui il mezzo trasmissivo è costituito da un filo come cavi in rame, fibre ottiche, etc.) da quelli che danno luogo alle reti wireless (senza fili, in cui il mezzo è l'etere). Una classificazione un po' più attenta ai concetti fisici che sono alla base della tecnologia si legge nell'approfondimento sulle onde. Quando si mettono in contatto due interlocutori (attraverso "terminali" come il telefono, il computer, la radio etc.) si dice che fra questi si stabilisce un "canale di comunicazione". Il canale di comunicazione si stabilisce su un mezzo trasmissivo, ma non è detto che su un mezzo si possa stabilire un solo canale, anzi, in genere accade che su un mezzo (ad esempio su un cavo) si stabiliscano più comunicazioni e quindi più canali di comunicazione. Approfondimento: - Titolo: Onde guidate ed irradiate - Documento: Indipendentemente dal tipo di mezzo trasmissivo, la trasmissione si basa su onde che viaggiano muovendosi dalla stazione trasmittente a quella ricevente. I mezzi trasmissivi si possono così classificare: 1. mezzi trasmissivi con onde guidate; sono quelli costruiti dall'uomo e guidano il segnale dal punto di partenza al punto di arrivo. Sono denominati anche portanti fisiche e in base alla frequenza del segnale da trasmettere si possono utilizzare cavi in rame, guide d'onda metalliche o guide d'onda dielettriche (fibre ottiche). 2. mezzi trasmissivi con onde irradiate; in questo caso la trasmissione dei segnali viene effettuata attraverso lo spazio, denominato portante radio. Il segnale deve avere frequenza elevata e, quindi, subire opportune tecniche di modulazione che ne consentano la trasmissione sotto forma di onde elettromagnetiche. Pagina 47 di 468

46 I primi hanno caratteristiche meglio controllabili, possono essere meglio schermati da interferenze e disturbi e presentano un'attenuazione crescente con la frequenza, per cui, a distanze regolari occorre inserire alcuni dispositivi detti amplificatori o rigeneratori per consentire la trasmissione su lunghe distanze. Pagina 48 di 468

47 Unità Formativa n.ro Velocità e larghezza di banda. I mezzi trasmissivi Contenuto: Parametro fondamentale di una rete è la velocità con la quale essa trasferisce i dati codificati in bit. Tale velocità si misura in bps (bit per secondo) o con i suoi multipli kbps (kilobit per secondo) e Mbps (Megabit per secondo). Un altro parametro, da non confondere con il primo, che caratterizza la trasmissione è la larghezza o ampiezza di banda e si misura anch'essa in bps. Essa indica la massima capacità trasmissiva di un mezzo. Su un mezzo trasmissivo possono essere realizzati più canali che si "dividono" la banda; pur avendo allora il mezzo una elevata larghezza di banda, ciascun canale avrà una ridotta velocità di trasmissione. Negli approfondimenti sono illustrate le principali caratteristiche dei più diffusi mezzi trasmissivi, sia dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche sia da quello delle ampiezze di banda sopportate. Approfondimento: - Titolo: Doppino telefonico Cavo coassiale Fibra Ottica - Documento:(da file immagine: app_7_1_2_2_4.jpg ) Pagina 49 di 468

48 PROGETTO IDEA Pagina 50 di 468

49 Pagina 51 di 468

50 Unità Formativa n.ro Canali mono e bidirezionali Contenuto: Lo scambio di dati tra due nodi che instaurano una conversazione può avvenire su canali monodirezionali ed in particolare: simplex, dove il flusso dei dati viaggia esclusivamente in modo unidirezionale half-duplex, in cui il flusso avviene in entrambe le direzioni ma in tempi diversi, cioè in modo alternato. bidirezionali, detti anche. full-duplex, dove la comunicazione si può instaurare contemporaneamente in entrambe le direzioni Pagina 52 di 468

51 Unità Formativa n.ro 4 Canali punto-punto e multi-punto Contenuto: Dal punto di vista di come due nodi (ad esempio due computer) possono collegarsi esistono due tipologie di canali (sia wired che wireless): Canali punto-punto (point-to-point): la comunicazione si stabilisce fra una coppia di nodi Canali multipunto (point-to-multipoint): un nodo "sorgente" invia dati in parallelo a più "nodi riceventi", tutti potenziali effettivi ricevitori; se la comunicazione è destinata ad un solo ricevente, si usa la tecnica dell'indirizzamento per selezionarlo, la trasmissione è inviata a tutti, ma la riceve solo l'effettivi destinatario. I canali multipunto sono più diffusi per motivi di flessibilità ed economia. In particolare con la tecnica del multipunto vengono realizzate le trasmissioni di tipo broadcast che, similmente alla tecnica televisiva, trasmette dati ad una molteplicità di riceventi. Media:(da file immagine: fig_7_1_2_2_4.jpg ) Pagina 53 di 468

52 Richiami Testo N.ro UF Progetto Codifica di segnali analogici (e del suono) 4 fadini_concetti_ud01_prg.xm l Pagina 54 di 468

53 Unità Formativa n.ro Canali analogici e digitali Contenuto: I canali di comunicazione possono essere analogici o digitali. I primi, storicamente nati per la comunicazione telefonica, la trasmissione televisiva e radiofonica, trasferiscono l'informazione trasformando "per analogia" un segnale fisico (ad esempio la pressione che il suono esercita su un microfono) in segnali elettrici (ad esempio una tensione o una frequenza), effettuando poi la trasmissione di tale segnale. I canali digitali, invece, trasmettono bit, cioè segnali elettrici che distinguono soltanto due valori (il bit 0 e il bit 1); le informazioni vengono "codificate" trasformandole in sequenze di bit che le rappresentano. Con l'avanzare della tecnica, si è riuscito a rappresentare in bit anche la voce (vedi ad esempio i CD musicali), i segnali televisivi (vedi il "digitale" satellitare o terrestre) e la stessa telefonia (vedi i diversi sistemi telefonici non tradizionali) e quindi è sempre possibile usare un canale digitale, anche per grandezze che per loro natura sono analogiche. Viceversa. la tecnica consente anche di trasmettere bit su un canale analogico. In definitiva, l'informazione può essere trasmessa indifferentemente su un canale analogico o digitale, ma la tecnica digitale ha ormai avuto il sopravvento per i suoi vantaggi di efficienza, memorizzazione ed elaborazione. Pagina 55 di 468

54 Test n.ro 1 Test su Wireless Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Una rete si definisce wireless quando... Scelte: il mezzo trasmissivo è formato da cavi telefonici è composta da computer nessuno dei quali è "stand-alone" il mezzo trasmissivo è formato da fibre ottiche il mezzo trasmissivo è l'etere Soluzione: il mezzo trasmissivo è l'etere Pagina 56 di 468

55 Test n.ro 2 Test sul "Canale di comunicazione" Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Si stabilisce un "canale di comunicazione" quando... Scelte: si ha una comunicazione senza l'uso di alcun mezzo fisico la distanza del collegamento è notevole il collegamento è privo di interferenze si mettono in contatto due interlocutori Soluzione: si mettono in contatto due interlocutori Pagina 57 di 468

56 Test n.ro 3 Test su Velocità di trasmissione Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: La velocità di trasmissione di una rete si misura in... Scelte: metri al secondo (m/s) e suoi multipli (km/s, Km/ora) byte per secondo (bps) e suoi multipli (kbps, Mbps) frame al minuto (F/min) e suoi multipli (kf/min. MF/min) bit per secondo (bps) e suoi multipli (kbps, Mbps) Soluzione: bit per secondo (bps) e suoi multipli (kbps, Mbps) Pagina 58 di 468

57 Test n.ro 4 Test sul canale "full-duplex" Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: Lo scambio d'informazioni tra due nodi su un canale "full-duplex" avviene: Scelte: in modo unidirezionale in entrambe le direzioni ma in tempi diversi in una direzione e poi, in risposta, nell'altra in entrambi le direzioni simultaneamente Soluzione: in entrambi le direzioni simultaneamente Pagina 59 di 468

58 Test n.ro 5 Test sul canale "punto punto" Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: In canali "punto-punto" (point-to-point), la comunicazione... Scelte: si stabilisce fra tutti i nodi componenti la rete si stabilisce con delle trasmissioni di tipo broadcast un nodo "sorgente" invia dati, tutti gli altri nodi li controllano, ricevendoli se essi sono a loro diretti si stabilisce fra una coppia di nodi Soluzione: si stabilisce fra una coppia di nodi Pagina 60 di 468

59 Test n.ro 6 Test sui canali digitali Tipo: Scelta_Multipla_4 Procedimento: Scegliere tra le 4 possibilità (1 sola è vera) Traccia: I canali digitali... Scelte: trasferiscono l'informazione trasformando "per analogia" un segnale fisico sono nati prima degli analogici vengono usati solo per collegamenti "simplex" trasmettono bit Soluzione: trasmettono bit Pagina 61 di 468

60 Test n.ro 7 Test su Velocità e larghezza di banda Tipo: Scelta_Multipla_VF Procedimento: Rispondere alle 5 domande Vero e Falso Previsto Aiuto: NO Traccia: - Testo: Delle seguenti affermazioni su velocità e larghezza di banda, individuare quali sono vere e quali false. - Quesito VF 1: Sia la velocità che la larghezza di banda si misurano in bps - Quesito VF 2: Su un mezzo trasmissivo possono essere realizzati più canali che si "dividono" la banda - Quesito VF 3: La larghezza di banda indica la massima capacità trasmissiva di un mezzo - Quesito VF 4: Velocità e larghezza di banda hanno unità di misura diverse - Quesito VF 5: La larghezza di banda indica la minima capacità trasmissiva di un mezzo Soluzione: VERO VERO VERO FALSO FALSO Pagina 62 di 468

61 Test n.ro 8 Test sui canali Tipo: Scelta_Multipla_VF Procedimento: Rispondere alle 5 domande Vero e Falso Previsto Aiuto: NO Traccia: - Testo: Delle seguenti affermazioni sui canali, individuare quali sono vere e quali false. - Quesito VF 1: Nei canali simplex il flusso dei dati viaggia esclusivamente in modo unidirezionale - Quesito VF 2: Nei canali punto-punto la comunicazione si stabilisce esclusivamente fra una coppia di nodi - Quesito VF 3: Con la tecnica del multipunto vengono realizzate trasmissioni di tipo broadcast - Quesito VF 4: Nei canali analogici viaggiano segnali binari (bit) - Quesito VF 5: Nei canali half-duplex il flusso dati avviene in metà canale Soluzione: VERO VERO VERO FALSO FALSO Pagina 63 di 468

62 Keywords reti Onde Doppino Fibra Ottica canali Pagina 64 di 468

63 Download: File Descrizione modulo7_ud02.pdf L'Unità Didattica "1.2 Mezzi trasmissivi e canali" Pagina 65 di 468

64 Corso: Abilità Informatiche Modulo: Reti telematiche Unità Didattica: 1.3 Reti telematiche e reti dati Progetto: fadini_modulo7_1_3 Cartella Contenuti: C:\/idea/contenuti/fadini_modulo7_1_3 Pagina 67 di 468

65 Indice delle Unità Formative Cosa è una rete telematica Classificazione delle reti-dati in base alla estensione. Le LAN Host e linee di trasmissione Reti di reti, internet e Internet Reti Wireless Topologia delle reti La commutazione di pacchetto I protocolli di rete e l'organizzazione a livelli. L'ISO-OSI Apparati per il collegamento fra reti Apparati per il collegamento fra host in una LAN Pagina 68 di 468

66 Sommario dell' Unità Didattica L'Unità Didattica introduce il concetto di rete telematica (come confluenza fra reti telefoniche e reti dati). Introduce quindi le principali caratteristiche delle reti-dati: la classificazione (MAN, LAN,...), la struttura (Host, linee e apparati per il collegamento), le reti di reti e la differenza fra internet ed INTERNET, la topologia, un cenno alle reti wireless, la commutazione di pacchetto ed i protocolli come sistemi che caratterizzano la trasmissione di messaggi nelle ret-dati. Degli argomenti di cui sopra si tratta l'essenziale, rinviando agli approfondimenti la presentazione di alcuni dettagli tecnici, come le topologie tipiche delle reti o i tipici apparati per il collegamento degli host in una LAN (p.e. i switch) oppure per il collegamento fra reti (p.e. un Router. Obiettivi dell'unità Didattica Introdurre il concetto di rete telematica e le sue principali caratteristiche. Autori dell'unità Didattica Bruno Fadini, Pino Cepparulo Pagina 69 di 468

67 Unità Formativa n.ro Cosa è una rete telematica Contenuto: Per rete telematica si intende una infrastruttura che trasmette dati codificati in bit (testi, voce, immagini, filmati, in una parola dati multimediali) e che collega quindi sistemi di elaboratori fra loro e con terminali di vario genere (telefoni, apparecchi radiotelevisivi, palmari, cellulari...). Esiste oggi un'unica infrastruttura, che è composta dalla rete telefonica con e senza fili e da "reti dati" appositamente costruite, attraverso la quale sono trasmessi i dati multimediali e si sviluppano servizi come lo scambio di informazioni tra utenti, l'accesso interattivo a banche dati, la ricezione di notizie di pubblica utilità, la posta elettronica, la conversazione simultanea tra più utenti (teleconferenza), l'e-commerce, l'e-learning, l'e-banking e così via. In realtà, fino a qualche anno fa esistevano mondi distinti che trattavano la telefonia ("retitelefoniche") e "reti dati" (per la trasmissione dei dati). Oggi questa distinzione non è più così netta in quanto i dati si trasmettono anche sulle reti telefonoche e la voce anche sulle reti-dati. Pagina 70 di 468

68 Unità Formativa n.ro Classificazione delle reti-dati in base alla estensione. Le LAN Contenuto:(da file immagine: modulo7_1_3uf02.gif ) Media:(da file immagine: modulo7_1_3uf02_fig.gif ) Pagina 71 di 468

69 Rete GARR Approfondimento: - Titolo: Reti PAN, LAN e MAN - Documento:(da file immagine: modulo7_1_3uf02_app.gif ) Pagina 72 di 468

70 Pagina 73 di 468

71 Unità Formativa n.ro Host e linee di trasmissione Contenuto: Una rete è tipicamente costituita da due componenti distinte: un insieme di elaboratori, detti host (o end system) sui quali sono presenti i programmi usati dagli utenti; un sistema di comunicazione, che connette gli host fra loro, trasportando messaggi dall'uno all'altro, che a sua volta si compone di: linee di trasmissione (dette anche circuiti, canali, trunk o link di comunicazioni) elementi di commutazione (switching element): elaboratori specializzati utilizzati per connettere fra loro le linee di trasmissione. Pagina 74 di 468

72 Unità Formativa n.ro Reti di reti, internet e Internet Contenuto: Le reti di reti sono reti che collegano fra di loro altre reti. Un esempio comune di rete di reti è costituito da un insieme di reti LAN collegate da una rete WAN. L'interconnessione di reti diverse avviene tramite dispositivi di rete o macchine specifiche che offrono oltre alla connessione fisica anche i necessari servizi di conversione per consentire lo scambio dati tra reti diverse. In figura è mostrato un esempio. Le reti di reti si dicono anche internet (si noti la lettera minuscola), ma la rete di reti per eccellenza è Internet (si noti la lettera maiuscola) si tratta di una particolare rete di reti, anzi LA rete di reti di cui si dirà in seguio. Media:(da file immagine: modulo7_1_3_uf04_fig.gif ) Esempio di reti di reti Pagina 75 di 468

73 Unità Formativa n.ro Reti Wireless Contenuto: In contrapposizione alle reti wired (sostenute da mezzi fisici quali cavi, fibre ottiche ecc.), esistono reti wireless (senza fili), che usano l'etere come mezzo trasmissivo con tecnologie diverse (onde elettromagnetiche a frequenza diverse, raggi infrarossi, sistemi laser, etc.). Le reti wireless, come le altre reti, hanno una estensione sul territorio che varia dai pochi metri o centimetri di alcune (nate ad esempio per collegare una periferica al computer) a dimensioni globali via satellite. Si parla in ogni caso di raggio di copertura della rete. I terminali della rete wireless sono liberi di muoversi nell'ambito del raggio di copertura della rete; il caso classico e diffuso di rete wireless è quello della rete dei cellulari che, come le altre reti telefoniche, trasmette anche dati. Altri esempi sono il collegamento bluetooth tra telefonino ed auricolare oppure tra PC e stampante e, all'altro estremo, le reti televisive in cui il segnale viaggia nell'etere tramite onde elettromagnetiche. Approfondimento: - Titolo: Dalle PAN alle WAN wireless - Documento:(da file immagine: modulo7_1_3_uf05_app.gif ) Pagina 76 di 468

Modulo: Reti telematiche

Modulo: Reti telematiche Corso: Abilità Informatiche Modulo: Reti telematiche Pagina 1 di 25 Autori del Modulo: Bruno Fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al numero 7 dell'ecdl

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

10 ore di Informatica

10 ore di Informatica 10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Modulo 7 Reti informatiche

Modulo 7 Reti informatiche Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli