S SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29 C.F.P.I S.C. LOGISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29 C.F.P.I S.C. LOGISTICA"

Transcript

1 S SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO tel info@aslto1.it - C.F.P.I S.C. LOGISTICA DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ESCLUSIVA IN NOLEGGIO DI N.1 SISTEMA MULTIFUNZIONALE PER CHIRURGIA OCULARE MODELLO CONSTELLATION COMPLETO DI MATERIALE DI CONSUMO NECESSARIO AL DIPARTIMENTO DI MALATTIE OCULISTICHE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO OFTALMICO DELL ASL TO 1 DURATA 1 ANNO

2 ART. 1 OGGETTO Il presente disciplinare tecnico riguarda l affidamento della fornitura in esclusiva in noleggio di n. 1 Sistema multifunzionale per chirurgia oculare modello Constellation completo di materiale di consumo necessario al Dipartimento di malattie oculistiche del presidio ospedaliero Oftalmico di questa Azienda, compresa installazione e manutenzione. Per fornitura in noleggio si intende la fornitura completa di un insieme di servizi "chiavi in mano", installazione compresa, con la garanzia della sicurezza operativa nei riguardi dell'operatore e dell'ambiente di lavoro e deve comprendere: A. Strumentazione, fornita in noleggio comprensiva del servizio di assistenza tecnica necessario a garantire la piena funzionalità della stessa. La strumentazione fornita in noleggio completa di tutti gli accessori necessari al buon funzionamento, anche se non descritti e quotati nell'offerta complessiva dovrà presentare le caratteristiche tecniche descritte all'art.2. La fornitura di strumentazione deve risultare nuova di fabbrica e di ultima generazione. Tutti i lavori occorrenti per la corretta installazione e per il perfetto funzionamento dell'apparecchiatura offerta, dovranno essere eseguiti a spese dell'impresa aggiudicataria, secondo le indicazioni ed il controllo della competente S.C.Gestione Attrezzature Sanitarie di questa Azienda. B. L Assistenza "FULL RISK" dovrà essere tale da garantire la piena funzionalità della strumentazione proposta, il montaggio, l'installazione e l'avviamento della macchina, la disinstallazione a fine contratto, la manutenzione ordinaria e straordinaria. C. Materiali di consumo ed accessori occorrenti all effettuazione del numero di interventi indicato. D. Istruzione del personale. E. Fornitura della versione originale e relativa traduzione in italiano (se del caso) dei manuali per operatore e dei manuali completi di assistenza con i disegni schematici e la lista dei componenti. Con riferimento al punto C) si precisa che il numero dichiarato di interventi effettuabili con i quantitativi offerti sarà verificato dal servizio utilizzatore. Nel caso in cui sorgesse un contenzioso sull effettivo numero di interventi effettuati ed effettuabili, farà fede la dichiarazione sottoscritta dal Responsabile del Servizio. Il numero di interventi indicato è stato calcolato in misura presunta e pertanto, fermo restando il principio dell adeguamento dei quantitativi alle reali necessità, l Impresa aggiudicataria non potrà sollevare eccezioni di sorta, in caso di incremento o decremento dei quantitativi. ART. 2 CARATTERISTICHE DESCRITTIVE DEL NOLEGGIO N. l SISTEMA MULTIFUNZIONALE PER CHIRURGIA OCULARE MODELLO CONSTELLATION con le seguenti caratteristiche: sistema integrato per vitrectomia con sistema ultravit e duty cycle control per vitrectomie fino a 5000 tagli con controllo del ciclo di taglio indipendente da vuoto e frequenza di taglio. Interventi di chirurgia maculare (pucker e foro maculare) distacco di retina trazionale. Interventi in urgenza di riparazione di traumi e corpi estranei del bulbo oculare con interessamento di vitreo e retina. MATERIALE DI CONSUMO ANNUALE: n. 200 set monouso 23 G Combinata cod n. 100 set monouso 23 G Total plus cod n. 140 set monouso 25 G Combinata cod n. 60 set monouso 25 G Total plus cod n. 200 set monouso per cataratta cod Si ritiene di effettuare i seguenti interventi annuali: 500 interventi di vitrectomia 200 interventi di facoemulsificazione. 2

3 Dovranno essere offerti tutti i prodotti, materiale di consumo ed accessori necessari all effettuazione del numero presunto di interventi indicati. Dovrà inoltre essere presentata scheda tecnica dello strumento offerto e dovrà essere garantito l aggiornamento tecnologico dell apparecchiatura. La ditta fornitrice dovrà per tutta la durata del contratto fornire con l assistenza tecnica le parti di ricambio e i manipoli senza oneri aggiuntivi. Dovranno altresì essere forniti tutti i necessari elementi (corsi di istruzione, manuali operativi in lingua italiana, ecc.) che a discrezione del Responsabile del Reparto interessato si rendesse necessario utilizzare al fine di poter procedere ad una totale e completa gestione delle apparecchiature. Caratteristiche di fornitura del materiale di consumo: I prodotti ed i relativi confezionamenti, etichette e fogli illustrativi devono essere conformi ai requisiti prescritti dalle leggi e regolamenti in materia vigenti all atto della fornitura. Si precisa che non verranno accettati prodotti privi di marcatura di conformità CE in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva CEE 93/42 del 14 giugno 1993 e successivi decreti attuativi. Sui confezionamenti devono essere riportate in modo immediatamente decifrabile le iscrizioni indicanti il numero di lotto, la data, il metodo di sterilizzazione e la data di scadenza, oltre ad ogni altra indicazione prevista dalle norme vigenti. I prodotti devono essere corredati di tutte le informazioni necessarie (riportate sulle etichette e fogli illustrativi e redatte in lingua italiana) per garantirne una utilizzazione corretta e sicura. Devono essere confezionati ed imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e l immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. I prodotti forniti dovranno avere al momento della consegna una validità residua non inferiore a 6 mesi. Il n di lotto dei prodotti inviati dovrà essere indicato sul documento di trasporto. Qualora, nel corso della fornitura, intervenissero provvedimenti di sospensione, revoca o modifica dell autorizzazione all immissione in commercio, l Impresa aggiudicataria sarà tenuta al ritiro immediato di quanto presente presso l ASL, provvedendo nel minor tempo possibile alla sostituzione con eventuale prodotto di identiche caratteristiche tecniche, regolarmente autorizzato. Qualora nel corso della fornitura, intervenissero variazioni relative alla titolarità dell autorizzazione all immissione in commercio, l Impresa aggiudicataria dovrà darne immediata comunicazione. ART. 3 INSTALLAZIONE, CONSEGNA E CONTROLLI Le spese di imballo, trasporto, montaggio, installazione, collaudo ed eventuale disinstallazione delle apparecchiature sono a carico dell Impresa fornitrice, ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza. All impresa aggiudicataria verrà trasmessa copia del documento di valutazione dei rischi relativo alla sede di questa ASL TO1 presso cui viene svolto il servizio oggetto del presente capitolato. La fornitura dovrà comprendere ogni opera o parte necessaria affinché l installazione sia conforme alle vigenti normative; dovrà inoltre comprendere i manuali d uso e di assistenza, nonchè le certificazioni di rispondenza alle normative vigenti per le apparecchiature di quella classe. L installazione dovrà essere effettuata nei locali del Blocco Operatorio del P.O. Oftalmico Via Juvarra n. 19 Torino. L Impresa deve obbligatoriamente consegnare apparecchiature (e componenti) nuove di fabbrica e nella versione corrispondente all offerta; nel caso siano state introdotte innovazioni, il soggetto aggiudicatario è obbligato a darne tempestiva comunicazione all Azienda Sanitaria e deve offrire l attrezzatura innovata senza maggiori oneri. L Azienda Sanitaria si riserva il diritto di valutare a proprio insindacabile giudizio se accettare le innovazioni migliorative offerte a parità di condizioni economiche o pretendere la consegna con le stesse caratteristiche dell offerta (o comunque caratteristiche non inferiori). L eventuale materiale di consumo necessario per l installazione ed il collaudo sarà fornito dall impresa affidataria a titolo gratuito. 3

4 Le spese di imballo e di trasporto dei materiali di consumo sono a carico della società fornitrice. Le consegne dei materiali di consumo dovranno essere effettuate entro 5 giorni lavorativi dalla comunicazione dell ordine, anche telefonico, secondo le condizioni concordate con i servizi utilizzatori. Il suddetto termine fissato in 5 giorni potrà essere ridotto a 24 ore in caso di urgenti necessità. L accettazione dei prodotti forniti avverrà ad insindacabile giudizio del servizio ricevente. La firma per ricevuta dei prodotti non impegna questa Azienda, che si riserva di comunicare le proprie osservazioni e le eventuali contestazioni in ordine a vizi apparenti od occulti della merce, non rilevabili al momento della consegna. Il giudizio sull accettabilità della fornitura è demandato al Responsabile del Dipartimento di Malattie Oculistiche dell'ospedale Oftalmico dell ASL TO 1 o suo delegato. L accettazione della merce non solleva il fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti od occulti della merce consegnata, non rilevati all atto della consegna. Il personale addetto al ricevimento dei prodotti esegue i controlli verificando: - la congruità della fornitura con l ordine emesso, l integrità dell imballo e la conformità delle condizioni di trasporto e consegna a quelle specificate per il prodotto in oggetto (sterilità, fragilità, ecc.); - la conformità con i tempi di consegna stabiliti; - la conformità della data di scadenza del prodotto con le specifiche indicate. Qualora non fosse possibile controllare tutta la fornitura all atto della consegna l Impresa dovrà accettare contestazioni sulla qualità, quantità e confezionamento della stessa anche a ragionevole distanza dalla consegna e, limitatamente alla qualità, qualora il difetto appaia al momento dell uso. Al momento della consegna tutti gli imballaggi ed in generale i materiali usati per il trasporto delle merci (pallets compresi) dovranno essere ritirati dal vettore addetto alla consegna. ART. 4 COLLAUDO Terminato il montaggio e le prove tecniche di funzionamento da eseguirsi a cura del soggetto aggiudicatario, questo deve darne comunicazione formale all Azienda Sanitaria. Entro 10 giorni dalla comunicazione dovrà essere effettuata e verbalizzata la messa in funzione e presa in consegna delle attrezzature in presenza del personale utilizzatore e collaudatore; la firma dello specifico verbale da parte dei funzionari del soggetto aggiudicatario certifica che l attrezzatura è utilizzabile in piena sicurezza, dimostrandone il completo e corretto funzionamento, e che ne consente formalmente l utilizzo; l Azienda Sanitaria, tramite i suoi funzionari, si riserva il diritto di richiedere specifiche prove o di procedere direttamente a verifiche strumentali, oltreché richiedere modifiche all installazione affinché la fornitura sia rispondente a quanto è stato offerto ed ordinato ed alle normative vigenti. Il soggetto aggiudicatario dovrà fornire a titolo gratuito quelle parti che non fossero state ordinate in quanto non descritte e non conteggiate nella quotazione complessiva e che pur tuttavia risultassero necessarie per garantire il funzionamento di tutta l'apparecchiatura o di sottoparti. Il verbale di collaudo, con la certificazione del superamento positivo dello stesso, dovrà essere redatto e firmato dal soggetto aggiudicatario e controfirmato dai Responsabili delle Unità Operative interessate e dalla S.C. Gestione Attrezzature Sanitarie a testimonianza dell effettuazione delle verifiche di competenza. Il collaudo si considera positivamente accettato alla data in cui le prescrizioni dell Azienda Sanitaria sono state eseguite dal soggetto aggiudicatario ed in cui i funzionari collaudatori, appositamente convocati, accertano la presenza e la conformità dell ultima consegna; se, per esempio, il soggetto aggiudicatario consegna in data successiva al collaudo la traduzione in italiano dei manuali o alcuni accessori indispensabili o previsti in fornitura, la data valida per il conteggio della garanzia e dei pagamenti è quella alla quale i funzionari collaudatori, appositamente convocati, accertano la presenza e la conformità dell ultima consegna, consistente in questo esempio, nei manuali. Ogni costo derivante dalle operazioni di messa in funzione e collaudo è a carico del soggetto aggiudicatario (mano d opera del tecnico specializzato, set iniziale di funzionamento, uso delle apparecchiature di simulazione e misura, ecc.). Per attrezzature di limitata tecnologia o costo, le verbalizzazioni della messa in funzione e collaudo possono essere contestuali; per 4

5 apparecchiature di particolare complessità deve decorrere il tempo necessario affinché il personale, adeguatamente istruito sull uso, sia in grado di verificarne il funzionamento. Non sono previste forme di pagamento o collaudo parziali, nel caso in cui il soggetto aggiudicatario non sia in grado di consegnare una parte di quanto offerto ed ordinato e richieda il superamento del collaudo ed il pagamento della quota relativa alla parte consegnata e collaudabile. Solo nel caso in cui l Azienda Sanitaria non sia in grado di consegnare i locali di destinazione per l installazione ed il soggetto aggiudicatario non possa provvedere ad installare e mettere in funzione una parte o la totalità della fornitura, per cause ad essa non imputabili, è previsto il riconoscimento di una parte delle spettanze (70%), con liquidazione della quota residua di garanzia (30%) ad installazione avvenuta e collaudo finale superato. In particolare le attrezzature dovranno essere fornite con spine corrispondenti agli impianti dei locali di destinazione, in base agli standard dell Azienda Sanitaria; pertanto, se l apparecchiatura è dotata di cavo intercambiabile, dovrà essere fornito il corrispondente cavo con la spina richiesta (pressofusa); altrimenti (cavo inamovibile) dovrà essere sostituita la spina (non fornita dall Azienda Sanitaria). Se nel manuale di installazione è consigliata la presenza di un sistema di filtraggio, condizionamento, continuità (rete di alimentazione elettrica) o di qualunque altro dispositivo o modalità installativa, la fornitura lo dovrà prevedere (compreso nel prezzo, se tali forniture o installazioni non sono state quotate a parte). In generale, qualunque operazione «consigliata» nei manuali di installazione ed utilizzo si intende obbligatoria per l installazione a cura del soggetto aggiudicatario. I manuali dovranno comunque essere forniti in italiano, o in subordine dovrà esserne consegnata una traduzione anche sintetica in italiano, purché contenga le prescrizioni di sicurezza e le principali modalità di funzionamento; in caso di consegna di una traduzione (manuale non originale) dovrà essere consegnata comunque una copia del manuale originale. In caso di fornitura di attrezzature di particolare complessità o con specifiche problematiche di sicurezza, la fornitura deve comprendere uno specifico corso di istruzione del personale, da concordarsi in fase di offerta, o in subordine al collaudo, con i funzionari collaudatori ed il Responsabile dell Unità Operativa interessata. Salvo casi particolari ed espressamente accettati la fornitura deve comprendere il manuale di manutenzione tassativamente in lingua italiana ed i principali schemi di montaggio, partlist, schemi elettrici. ART. 5 CONTRATTO DI MANUTENZIONE L aggiudicatario dovrà prestare la garanzia prevista dalla vigente normativa (due anni dal superamento del collaudo) e la manutenzione full risk prevista dal presente Capitolato. L aggiudicatario si obbliga pertanto a riparare o sostituire le parti o le attrezzature che si dimostrassero difettose o guaste, accollandosi tutti i costi derivanti (mano d opera, viaggi e trasferte, parti di ricambio) senza alcuna franchigia, presso le sedi di installazione. Si impegna altresì a fornire un apparecchiatura sostitutiva in caso di guasto prolungato. Il soggetto aggiudicatario risponde dei difetti di fabbrica, intendendosi come tali tutti i guasti o mal funzionamenti che non sono manifestamente causati da errato uso o dolo degli operatori o altre cause esterne (cadute, fulmini, ecc.). Durante tale periodo è richiesto comunque di assicurare tempi di intervento inferiori a 24 ore solari feriali. Per tempo di intervento si intende il tempo che intercorre tra la chiamata e l arrivo di un tecnico del servizio Assistenza con la strumentazione ed i ricambi ritenuti necessari, in base a quanto descritto dalla chiamata. In caso di mancato intervento, salvo causa di forza maggiore, si applicano, per ogni giorno feriale trascorso, le seguenti penali: Euro 150,00 dal 2 al 5 giorno dalla chiamata; Euro 250,00 dal 6 giorno in avanti. ART. 6 DOCUMENTAZIONE TECNICO QUALITATIVA Il soggetto candidato è tenuto a presentare, pena l esclusione dalla gara, la sottoelencata documentazione tecnica: a) Dichiarazione attestante che l Impresa è la Casa Produttrice, ovvero è l attuale distributrice in esclusiva dei prodotti richiesti con indicazione dell ambito territoriale di vendita di propria competenza e contestuale esclusione alla vendita diretta da parte della Casa Produttrice e di qualsiasi altro soggetto intermediario. La suddetta dichiarazione dovrà 5

6 essere obbligatoriamente corredata da dichiarazione da parte della Casa Produttrice attestante la concessione del mandato di esclusività di vendita; b) dichiarazioni di conformità normativa compilazione modulo Allegato 1, debitamente sottoscritto e compilato; c) dichiarazioni sulla sicurezza compilazione modulo Allegato 2, debitamente sottoscritto e compilato; d) materiale illustrativo/fotografico dei modelli offerti; e) dichiarazione dei tempi e degli eventuali requisiti di installazione con la specificazione delle necessità di eventuali particolari opere (in caso contrario dovrà essere esplicitamente dichiarato). Tali opere dovranno comprendere sia quelle necessarie al funzionamento, sia quelle necessarie a rendere rispondente alla normativa vigente l'installazione dell'attrezzatura. E' comunque cura del soggetto aggiudicatario assicurarsi che le linee di alimentazione siano conformi funzionalmente e normativamente a quanto necessiti all attrezzatura fornita per il comune utilizzo. In generale si richiede di precisare (se applicabile al caso particolare): peso e dimensioni; per apparecchiature di particolare ingombro occorre indicare i requisiti ai quali devono rispondere gli accessi al locale di installazione; deve essere, in particolare, segnalata la eventuale inadeguatezza delle predisposizioni esistenti; f) data di immissione in commercio dei modelli offerti; g) listino prezzi. In particolare, si precisa quanto segue: materiali di consumo: le quotazioni unitarie di tutti gli eventuali materiali di consumo necessari per il funzionamento, nessuno escluso (sola eccezione: energia elettrica ed altre alimentazioni), con l indicazione se reperibili nel mercato o solamente in esclusiva (qualunque materiale e/o parte qui omessa dovrà essere fornita gratuitamente per tutta la durata della vita utile dell attrezzatura). 6

7 S SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO tel info@aslto1.it - C.F.P.I S.C. LOGISTICA NORME GENERALI 7

8 DURATA DEL CONTRATTO La durata del contratto è di 12 mesi decorrenti dalla data di collaudo definitivo favorevole attestante la piena funzionalità dell apparecchiatura. Alla scadenza del contratto l apparecchiatura concessa in noleggio dovrà essere ritirata dall'impresa fornitrice a cura e spese della stessa e senza alcun ulteriore onere per questa Azienda, compresi i costi di smontaggio e di restituzione. IMPORTO COMPLESSIVO L importo complessivo presunto del contratto di noleggio a costo zero completo di materiale di consumo per dodici mesi di n. 1 Sistema multifunzionale per chirurgia oculare modello Constellation ammonta ad ,00 oneri fiscali esclusi. MODALITA DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA L offerta economica sottoscritta dal legale rappresentante in base allo schema d offerta allegato sub A) dovrà indicare: 1. Quotazione canone mensile dell apparecchiatura onnicomprensivo delle prestazioni del presente capitolato (installazione full risk, manutenzione e assistenza compreso il periodo di scadenza della garanzia) IVA esclusa 2. Quotazione di tutto il materiale di consumo IVA esclusa necessario per effettuare il numero di interventi indicati nel Disciplinare Tecnico 3. Unità di confezionamento e codice dei prodotti offerti 4. Aliquota IVA in vigore 5. Listino ufficiale in vigore con indicazione dello sconto, fisso ed invariato per tutta la durata del contratto, praticato per eventuali ulteriori approvvigionamenti di prodotti non compresi nell offerta, ma relativi all apparecchiatura (il listino ufficiale va inserito nella documentazione tecnica) 6. Termini di consegna dall ordine. I prezzi dovranno rimanere fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Non sono ammessi addebiti di spese di consegna, sconti in merce, minimi di fornitura, né offerte alternative, parziali, condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. In caso di presentazione di offerte da parte di raggruppamenti temporanei di imprese, costituiti o costituendi, deve essere indicata la quota parte di ciascuna impresa associata. L indicazione del prezzo deve essere onnicomprensiva di tutti gli oneri derivanti dall osservanza del presente Capitolato. In presenza di convenzioni Consip attive i prezzi indicati nell offerta economica non devono essere superiori a quelli previsti nelle suddette convenzioni. INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI CONTRATTUALI, PENALITA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. La ditta aggiudicataria è responsabile dell'esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali e della perfetta riuscita del servizio. In caso vengano verificate dalla Direzione Sanitaria di presidio situazioni di non conformità del servizio, di ritardi o deficienze nell esecuzione dello stesso, si procederà nei confronti della ditta aggiudicataria alla contestazione degli addebiti e applicazione di penalità, a tutela della qualità del servizio e della sua scrupolosa conformità alle norme di legge e contrattuali. La sanzione sarà applicata dopo formale contestazione ed esame delle eventuali controdeduzioni del soggetto aggiudicatario le quali devono pervenire entro 5 gg dalla data di contestazione. Qualora la violazione risulti di lieve entità e non abbia provocato alcuna conseguenza, potrà essere comminata una semplice ammonizione. L ammontare della penale varia secondo la gravità dell inadempienza accertata, da un minimo di 100,00 ad un massimo di ,00. Resta precisato che le eventuali deficienze, qualunque ne sia la causa, dovranno essere limitate al tempo strettamente necessario per l adozione degli opportuni provvedimenti. 8

9 Le interruzioni di servizio determinate da malfunzionamenti delle apparecchiature fornite daranno luogo all applicazione di penali pari a: Euro 50,00, per ogni posto di lavoro sul quale sia stata registrata un interruzione del servizio compresa fra le 8 e le 24 ore/mese; Euro 100,00 ogni 24 ore/mese di interruzione del servizio su un posto di lavoro, oltre le prime 24 ore, con arrotondamento eventuale per eccesso alle 24 successive; 2/30 del canone mensile di locazione dell intero sistema ogni 24 ore di interruzione totale del servizio. Per quanto attiene al rispetto dei tempi di installazione ed avvio operativo delle apparecchiature, è stabilita, inoltre, una penalità di Euro.500,00 per ogni giorno di ritardo rispetto al piano temporale di realizzazione proposto dall impresa, che non dovrà, in ogni caso e come già detto altrove, superare 10 giorni. Ove le deficienze di cui sopra si ripetessero e/o protraessero in misura ritenuta intollerabile dall ASL TO 1, questa si riserva la facoltà di adottare tutti i provvedimenti del caso, ponendo a carico dell appaltatore spese e danni conseguenti, senza eccezione. Le penali saranno detratte dalle fatture in corso di liquidazione o dalla cauzione; qualora la penale fosse detratta dalla cauzione, il soggetto aggiudicatario dovrà reintegrare il relativo importo entro i termini fissati dall ASL TO 1. STRUTTURA COMPLESSA LOGISTICA Via SAN SECONDO, Torino Tel fax logistica@aslto1.it 9

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

S SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29 C.F.P.I. 09737640012 S.C. LOGISTICA

S SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29 C.F.P.I. 09737640012 S.C. LOGISTICA S SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29 10128 TORINO tel. + 39 011 5661566 info@aslto1.it - www.aslto1.it C.F.P.I. 09737640012 S.C. LOGISTICA DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ESCLUSIVA

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

S.C. LOGISTICA. Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012

S.C. LOGISTICA. Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012 S.C. LOGISTICA Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012 Spett.le OGGETTO: INVITO ALLA NEGOZIAZIONE PER LA FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE DI DISPOSITIVI DI FISSAGGIO PER CATETERI VENOSI - OCCORRENTI AI PRESIDI

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Atto introduttivo del procedimento Articolo 3

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MACCHINA PER TAGLIO PIANO E MARCATURA LASER DI MATERIALI POLIMERICI E LEGNOSI IN LASTRA A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI DISCIPLINARE TECNICO Edizione luglio 2016 FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI Acquisti e Logistica INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 DURATA DEL CONTRATTO... 3

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Torino, 07/11/2013 DITTA N. 1 DITTA N. 2 DITTA N. 3 Oggetto: Acquisizione in economia mediante contrattazione ordinaria prevista dall art. 34 del D.I. 44/2001 per la fornitura di MONITOR COD. CIG. Z630C3C2E9

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Allegato 5 al Disciplinare di Gara - Capitolato tecnico R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Procedura

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO CLAUSOLA PENALE RELATIVA AL CONTRATTO N. / di Rubrica Atti Privati

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI Atti 1387/2006 all.8 I N D I C E Art. 1 Oggetto del capitolato Art. 2 Durata del contratto Art. 3 Quantitativi

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

(schema offerta economica)

(schema offerta economica) Allegato D al Disciplinare (schema offerta economica) Marca da Bollo da. 14,62 All'Azienda ULSS 18 di Rovigo Ufficio Protocollo c/o Segreteria Viale Tre Martiri, 89 45100 ROVIGO Oggetto: PROCEDURA APERTA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE SO CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE n / di Rubrica Atti Privati della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Acquisti avente ad oggetto Progettazione

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI Si rende noto che nel fallimento n. 423/12 il Curatore Dott. Alberto Maurino ha disposto la vendita mediante gara informale del seguente lotto: LOTTO 1:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 2 del 23/02/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO di TORINO S.C. TECNICO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO di TORINO S.C. TECNICO AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO di TORINO S.C. TECNICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 53 DEL 16/07/2013 OGGETTO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DELLA CALDAIA A VAPORE LOOS BUDERUS SITA PRESSO

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R.

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R. S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/3733467 Fax 0321/3733547 e-mail Ecopro@maggioreosp.novara.it RACCOMANDATA R.R. PROT. N. 0011869 Novara, lì 24/06/2011 OGGETTO: Richiesta di preventivo Noleggio,

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

Azienda sanitaria locale TO1 Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5. REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 4 DEL 28/01/2010 Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5. I.1) Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA

Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La Busta C1 Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere: 1. una Dichiarazione di offerta

Dettagli

All Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Via Venezia, ALESSANDRIA

All Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Via Venezia, ALESSANDRIA ALLEGATO 3) SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA (in bollo da 14,62) All Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Via Venezia, 16 15121 ALESSANDRIA Offerta Economica relativa alla procedura aperta per

Dettagli

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna... PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI PER IL NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELL AFFIDAMENTO... 2 1.1

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

I laboratori saranno completati dalla seguente attrezzatura: banchi e sedie in legno per n. 44 posti, n. 2 cattedre e n. 2 sedie professore

I laboratori saranno completati dalla seguente attrezzatura: banchi e sedie in legno per n. 44 posti, n. 2 cattedre e n. 2 sedie professore Avviso di manifestazione d'interesse per la fornitura di noleggio attrezzatura per aule didattiche di Operatore del benessere e Operatore di cucina delle sedi ANFE OGGETTO DELLA RICHIESTA La presente richiesta

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: ASL di Milano sede legale C.so Italia 19

Dettagli

Regolamento per la MOBILI COMUNALI

Regolamento per la MOBILI COMUNALI COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia Via L. Manara, 7 27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382/5575 Fax 0382/554110 Partita IVA 00467120184 e- mail info@comune.cavamanara.pv.it - PEC protocollo@cert.comune.cavamanara.pv.it

Dettagli

LOTTO 3 ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

LOTTO 3 ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 3 Pag. 1 di 7 ALLEGATO 5 OFFERTA ECONOMICA LOTTO 3 La Busta C3 Offerta economica lotto 3 dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere: 1.

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Fornitura di insufflatore elettronico di CO2 e testina. telecamera per endoscopia per la Clinica Urologica. dell'azienda Ospedaliera di Padova.

Fornitura di insufflatore elettronico di CO2 e testina. telecamera per endoscopia per la Clinica Urologica. dell'azienda Ospedaliera di Padova. REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Fornitura di insufflatore elettronico di CO2 e testina telecamera per endoscopia per la Clinica Urologica dell'azienda Ospedaliera di Padova. * * * * * * DISCIPLINARE

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA A PIÈ D OPERA DI MATERIALE PER SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI FORMAZIONE K.I.S.E.D.A. (Kore

Dettagli

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti: SETTORE 4 Attività Economiche ed Edilizia U.O. 4. 1Attività Economiche AVVISO PUBBBLICO PER LA CONCESSIONE DI SPAZI ESTERNI DEL FORO BOARIO AL FINE DI GESTIRE E ORGANIZZARE I MERCATINI PER LA VENDITA NON

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Num. CUP: C16H10000070007 DETERMINAZIONE A CONTRATTARE: n. 217 del 03/11/2010 CANALI DI COMUNICAZIONE PRIVILIEGIATI

Dettagli

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi punteggio massimo 38 PUNTI CONTENUTO DELL OFFERTA La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

Automezzo n 1 Prezzo base: 2.000,00. Automezzo n 2 Prezzo base : 800,00

Automezzo n 1 Prezzo base: 2.000,00. Automezzo n 2 Prezzo base : 800,00 Protocollo n. 304 del 20/01/2016 Avviso pubblico per l alienazione di automezzi di proprietà in esecuzione dell autorizzazione del Presidente e Amministratore Delegato si intende procedere alla vendita

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

Determina Bilancio/ del 16/06/2016

Determina Bilancio/ del 16/06/2016 Comune di Novara Determina Bilancio/0000120 del 16/06/2016 Area / Servizio Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento (18.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

DISCIPLINARE DI FORNITURA

DISCIPLINARE DI FORNITURA ALLEGATO 2) ACQUISTO IN ECONOMIA COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E RELATIVI ELETTROCATETERI PROMRI PER L'U.O. CARDIOLOGIA DEL P.O. SAN FRANCESCO DI NUORO. SPESA PRESUNTA.

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Allegato A4) Per eventuali informazioni e chiarimenti codesta ditta è pregata di contattare lo scrivente Servizio al n

Allegato A4) Per eventuali informazioni e chiarimenti codesta ditta è pregata di contattare lo scrivente Servizio al n Allegato A4) Servizio: U.O.C. Approvvigionamenti G.E. Ufficio Logistica Data: 24.12.2009 Spett.le Ditta Prot. n. 44828/Provv/GN/sa Oggetto: Procedura in economia per l affidamento della fornitura di carburanti

Dettagli

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA SERVIZIO PROVVEDITORATO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD-2015-373 del 10.02.2015 Adottata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs n 165 del

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 30 gennaio 2007 Circolare n. 10/2007 OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione

Dettagli

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno BANDO DI GARA SEZIONE I: SOCIETA APPALTANTE 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Società Appaltante: S.I.C. S.p.A. Indirizzo postale: Vico della Fontanella 18 TERNI Partita IVA:

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI sistema complesso di post produzione video per la gestione della DIAGNOSTICA per IMMAGINE * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art.

Dettagli

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2) TRIBUNALE DI ALESSANDRIA Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2) Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott. Pierluigi Caniggia, con studio in

Dettagli

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL Via Antoniotto Usodimare, 31-00154 Roma, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli