Pelle esente da formaldeide un obiettivo realistico? Renate Meyndt, Heinz-Peter Germann Lederinstitut Gerberschule Reutlingen (LGR, Germany)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pelle esente da formaldeide un obiettivo realistico? Renate Meyndt, Heinz-Peter Germann Lederinstitut Gerberschule Reutlingen (LGR, Germany)"

Transcript

1 Pelle esente da formaldeide un obiettivo realistico? Renate Meyndt, Heinz-Peter Germann Lederinstitut Gerberschule Reutlingen (LGR, Germany) 1. Introduzione Recenti ricerche di mercato hanno evidenziato una richiesta sempre crescente di pelle esente da formaldeide. Probabilmente questa situazione acquisterà maggiore importanza a seguito dei risultati della rivalutazione del potenziale di rischio della formaldeide e, di conseguenza, della sua classificazione come comprovata sostanza cancerogena. Attualmente, per questo composto chimico, non esiste all interno della UE una regolamentazione con legge. Ma in molte aree di applicazione la quantità di formaldeide contenuta nella pelle è limitata dalle specifiche tecniche o dalle ecoetichette 1, 2, 3. La formaldeide viene utilizzata in grandi quantità come materiale di partenza per la produzione di agenti aromatici sintetici e concianti alla resina. Durante la produzione di questi composti, la formaldeide agisce da agente condensante, facilitando l ottenimento di molecole più grandi. Presentando stabilità idrolitiche diverse, i prodotti di condensazione risultanti sono potenziali sorgenti di formaldeide. Anche alcuni ausiliari per tintura, prodotti ingrassanti e prodotti di rifinizione sono in grado di rilasciare formaldeide. Comunque, non è rinunciando all uso di diversi concianti e riconcianti e di una vasta gamma di ausiliari per tintura e ingrasso che si può far fronte ai requisiti di qualità. Sembra pertanto necessario sviluppare una tecnologia per la produzione della pelle in grado di soddisfare i requisiti di qualità, ma che allo stesso tempo garantisca una bassa emissione di formaldeide dal prodotto finale. Sono già stati riferiti dei tentativi di legare selettivamente la formaldeide libera e parzialmente idrolitica rilasciabile presente nella pelle con composti adeguati (decontaminanti) 4. Sono state svolte ricerche anche sull utilizzo di prodotti di più recente sviluppo, perfezionati in relazione a questa materia e sulla modifica di alcune operazioni tecnologiche 5. Un altro modo per ridurre il tenore di formaldeide nella pelle è dato dalla selezione dei componenti della ricetta sulla base della loro possibilità di rilasciare formaldeide. Questo sistema non è riconosciuto completamente praticabile per la mancanza di un metodo analitico adeguato in grado di determinare la formaldeide libera presente nei concianti e negli ausiliari. Lo sviluppo e la validazione di tale metodo sono stati una parte essenziale di questo lavoro di ricerca. Sono state condotte ricerche anche sulla possibilità che l interazione dei prodotti chimici e della matrice della pelle possa generare effetti sinergetici. In questo contesto è stato interessante spiegare l influenza del processo di invecchiamento sul contenuto di formaldeide nella pelle. Sono stati testati, inoltre, diversi composti per accertare la loro idoneità ad essere utilizzati come decontaminanti di formaldeide. 2. Materiali e Metodi Sulla base del lavoro preparatorio eseguito all interno del gruppo TEGEWA è stato sviluppato e validato un metodo a diffusione dinamica (metodo intra-aziendale LGR). Questo metodo è stato ideato per determinare la formaldeide libera presente nei prodotti utilizzati per la produzione della pelle e garantisce che l idrolisi non abbia luogo.

2 2 In linea di principio, il campione viene immesso in un tubo ad U e riscaldato ad una temperatura di 9 C con bagno d olio e mantenuto in queste condizioni per 3 minuti. La formaldeide libera emessa viene condotta di continuo mediante una corrente di azoto in una cartuccia contenente dinitrofenilidrazina, dove viene trattenuta. Dopo l eluizione, la formaldeide viene analizzata mediante HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni) (vedi fig. 1). HPLC N 2 DNPH gas VV tank C sample flow meter Fig. 1: Rappresentazione schematica della preparazione dei campioni LEGENDA: Gas tank = serbatoio del gas Flow meter = flussometro Sample = campione DNPH = dinitrofenilidrazina Le condizioni ottimali di campionamento e di preparazione dei campioni sono state prefissate in via sperimentale. Sono stati stabiliti precisamente i seguenti parametri: Il contenuto di formaldeide di tutti i reagenti e ausiliari utilizzati nel metodo Il metodo di raccolta della formaldeide libera al fuori del campione (metodo statico o dinamico) I parametri adeguati di campionamento sono: Portata del gas vettore inerte Ottimizzazione delle fasi di lavaggio con gas inerte Durata del riscaldamento (tempo di campionamento) Temperatura di riscaldamento Condizioni ottimali di eluizione del derivato di formaldeide dalla cartuccia Stabilità dell analita sullo strumento di raccolta e nella soluzione di misurazione finale. Le valutazioni statistiche di entrambi i campionamenti e del metodo analitico sono state eseguite in conformità alle norme DIN e DIN 3842, parte 51 7 così come alla letteratura specialistica 8, 9, 1. La calibratura è stata eseguita servendosi di uno standard esterno superiore alla gamma.5 5 µg/1 ml. In un primo momento la calibratura è stata eseguita su tutta la procedura, ma le prove cicliche hanno dimostrato che questo tentativo non può essere eseguito regolarmente. Di conseguenza, sono state utilizzate soluzioni di idrazone e formaldeide già pronte, reperibili in commercio.

3 3 Agli esperimenti di validazione interni sono seguiti quelli esterni. Diverse prove intralaboratorio sui campioni liquidi e solidi sono servite a migliorare sia la robustezza della procedura che la SOP (Procedura Operativa Standard). I prodotti più importanti utilizzati nella produzione della pelle da rivestimento sono stati testati con la procedura di recente sviluppo 11, determinando il contenuto di formaldeide libera e di formaldeide rilasciabile alle condizioni stabilite dal metodo. Due ricette (concia al cromo e esente da cromo) da cui è risultato un certo contenuto di formaldeide sono servite da base per le ricerche sui decontaminanti. Si è studiato quindi il potenziale per legare la formaldeide disponibile nella matrice della pelle di diverse sostanze organiche e inorganiche. In ogni serie di esperimenti sono state utilizzate tre diverse concentrazioni (1%, 2,5% e 5%) del potenziale decontaminante. Il decontaminante di formaldeide è stato aggiunto nell ultima fase di produzione della pelle. A titolo comparativo si è utilizzata pelle prodotta secondo la stessa ricetta, ma senza l aggiunta del decontaminante. La valuta-zione del potenziale di decontaminazione dei diversi composti si basa sui risultati ottenuti con il metodo VDA (Visualizzazione e Analisi dei Dati) 275. Sono state prese in considerazione, inoltre, le proprietà della pelle, quali il tatto e l aspetto. Partendo da pelli grezze della Germania meridionale sono state prodotte pelli wetblue e wet-white. Dopo aver testato gli ausiliari e valutato l emissione di formaldeide, si sono sviluppate ricette potenziali per la produzione di crust. I crust e le pelli ottenute sono state testate secondo quattro procedure analitiche diverse: due procedure di estrazione (bozza norma DIN A e B 12 ) e due metodi in fase gassosa (VDA e metodo LGR) nell intento di raggiungere condizioni di legame della formaldeide parzialmente diverse. Sono state scelte due pelli da rivestimento (una conciata al cromo e l altra conciata senza cromo) che presentavano il contenuto più basso di formaldeide. Sono state eseguite quattro serie di test di invecchiamento artificiale in condizioni diverse di temperatura, umidità relativa e durata (vedi tabella 2). Tutti i campioni sono stati condizionati (a 23 C / 5% di umidità relativa) subito dopo il test per 48 ore e analizzati secondo le stesse procedure (VDA 275, bozza norma DIN A). Oltre a ciò sono state testate periodicamente due pelli (una conciata al cromo e l altra conciata senza cromo) che presentavano un contenuto di formaldeide piuttosto elevato, ad un intervallo di quattro settimane, secondo tutte le procedure di prova disponibili. Per tutto il tempo le pelli sono state immagazzinate in condizioni ben definite (23 C / 5% di umidità relativa). 3. Risultati 3.1 Determinazione della formaldeide libera presente nei tannini e negli ausiliari Seguendo la procedura a diffusione dinamica (metodo LGR), in più di 7 prodotti chimici tipici della produzione di pelle da rivestimento (vedi Tabella 1) è stata riscontrata la presenza di formaldeide con formula molecolare. Vista la sua irrilevanza per la produzione, si è rinunciato a rapportare i risultati alla materia secca. Il limite di quantificazione affidabile (RQL) del metodo di prova è stato in tutti i casi di,5 mg/kg di prodotto.

4 4 Classi di prodotto Numero dei prodotti testati Formaldeide libera (mg/kg) Concianti e riconcianti 3 < RQL 73 Agenti ingrassanti e impermeabilizzanti 16 < RQL 939 Conservanti 5 < RQL 28 Coloranti e ausiliari per tintura 5 < RQL 12 Ausiliari della riviera 5 < RQL Materiali di rifinizione 8 < RQL - 22 Altri ausiliari 6 < RQL - 51 Tabella 1: Formaldeide libera in classi di prodotto diverse Come previsto, i risultati ottenuti rientrano in intervalli più grandi. Si deve dire che il contenuto di formaldeide di un determinato prodotto varia fino ad una certa misura da un contenitore all altro e può anche variare durante lo stoccaggio. Nella prassi di laboratorio il metodo analitico si è dimostrato inadeguato nel caso dei tannini a base di glutaraldeide. Nelle condizioni di campionamento, questa aldeide in parte si volatilizza e reagisce con la DNPH (dinitrofenilidrazina), esaurendo la capacità della cartuccia (75 µg dei composti di carbonile). 3.2 Ricerche sulla produzione di pelle esente da formaldeide Decontaminante di formaldeide È nota la possibilità di ridurre il contenuto di formaldeide nella pelle per mezzo di sostanze reagenti selettive, ciò che ha trovato nuovamente conferma negli esperimenti eseguiti. Nel caso di pelle conciata al cromo sono stati testati i seguenti decontaminanti potenziali di formaldeide: composti e prodotti inorganici (ditionite di sodio, bisolfito di sodio (vedi fig. 2), perborato di sodio, ausiliare A (fig. 3)) composti e prodotti organici (melammina, diciandiammide, mimosa, ausiliare B (fig. 4))

5 % 2,5% 5% Scavenger Amount Crust Leather Fig. 2: Effetti del bisolfito di sodio (pelle conciata al cromo) LEGENDA: = Formaldeide (mg/kg dm) Crust = Crust Leather = Pelle Scavenger Amount = Quantità del decontaminante % 2,5% Scavenger Amount Crust Leather Fig. 3: Effetti dell ausiliare A (pelle conciata al cromo) Confrontando le capacità decontaminanti, i composti inorganici si sono rivelati molto efficaci (Fig. 5). Le deviazioni dalla tendenza alla diminuzione del contenuto di formaldeide, che sono state rilevate, sono state attribuite alla procedura analitica. Per le differenze di spessore e di struttura da un campione di prova all altro può verificarsi una notevole dispersione dei risultati.

6 % 2,5% 5% Scavenger Amount Crust Leather Fig. 4: Effetti dell ausiliare B (pelle conciata al cromo) Formaldehyde decrease (%) % 2,5% 5% Scavenger Amount Na-dithionite Na-disulphite Na-perborate Melamine Dicyandiamide Auxiliary A Mimosa Auxiliary B Fig. 5: Efficienza dei decontaminanti testati (VDA 275, concia al cromo) LEGENDA: formaldeyde decrease (%) = diminuzione del contenuto di formaldeide Na-dithionite = ditionite di sodio Na-disulphite = bisolfito di sodio Na-perborate = perborato di sodio Melamine = melammina Dicyandiamide = diciandiammide Auxiliary A = ausiliare A Mimosa = mimosa Auxiliary B = ausiliare B

7 7 Come previsto, soltanto i campioni degli esperimenti con il perborato di sodio (ossidante) presentavano una quantità rilevabile di cromo (VI). Pertanto, questa sostanza non è idonea allo scopo. La valutazione delle pelli conciate al cromo ha evidenziato che soltanto la melammina deteriorava il tatto in maniera significativa. Però, per quanto riguarda la qualità di tintura, parecchi decontaminanti hanno prodotto alterazioni; infatti la ditionite di sodio ha provocato un cambiamento della tonalità da marrone a verdastro, il perborato di sodio ha prodotto una sfumatura scurente, mentre gli ausiliari A e B hanno provocato un leggero schiarimento del colore della pelle. Nel caso di ricette prive di cromo, è stata testata l efficacia del bisolfito di sodio e della melammina e hanno trovato piena conferma le osservazioni fatte per la pelle conciata al cromo Effetti della selezione dei prodotti Sulla base di una ricetta di pelle da rivestimento ben sperimentata, la produzione di crust (vedi fig. 6, crust Cr A) ha dato come risultato un notevole incremento del contenuto di formaldeide rispetto al materiale grezzo (wet blue). Sostituendo i prodotti identificati per mezzo della procedura di prova LGR come sorgenti di formaldeide con estrattori simili di formaldeide in quantità limitata si è ottenuta una considerevole diminuzione del contenuto di formaldeide (crust Cr B). Le prove di ripetibilità con la stessa ricetta hanno evidenziato deviazioni del contenuto dell analita fino al 4%, determinato secondo la norma DIN A e B. Dopo aver eliminato dalla ricetta anche gli estrattori delle minime quantità di formaldeide, la formaldeide libera del crust risultante Cr C, nell ambito dei limiti di quantificazione dei due metodi in fase gassosa (VDA 275 e LGR), è diminuita. La formaldeide parzialmente idrolitica rilasciabile alle condizioni indicate dalle procedure di estrazione (DIN A e B) in parte non è stata estratta (è rimasta nella pelle). Le prove per ridurre ulteriormente la formaldeide parzialmente idrolitica sono fallite completamente. L aggiunta dei decontaminanti ha provocato un notevole aumento dell analita. Risultati simili sono stati conseguiti nello sviluppo di ricette per pelle esente da cromo (vedi fig. 7). La selezione dei prodotti si è rivelata più efficace dell uso di decontaminanti di formaldeide. Pertanto, persino la selezione di prodotti a basso contenuto di formaldeide non è riuscita a ridurre del tutto la formaldeide idrolizzabile nelle pelli ottenute. Non esiste una semplice relazione matematica tra il contenuto di formaldeide libera degli ausiliari per cuoio utilizzati e quello della pelle ottenuta e ciò costituisce un indizio dell esistenza di effetti sinergici.

8 Crust A Crust B Crust C Crust C+ Na-disulphite Crust C+ melamine Crust C+ mimosa DIN A DIN B VDA LGR Fig. 6: Sviluppo di ricette per il rilascio di formaldeide presente in quantità minime (concia al cromo) LEGENDA: = formaldeide Crust A, B, C = crust Crust C + Na-disulphite = Crust C + bisolfito di sodio Crust C + melamine = Crust C + melammina Crust C + mimosa = Crust C + mimosa DIN A DIN B VDA LGR Crust I Crust I + 1% melamine Crust II Fig. 7: Sviluppo di ricette per il rilascio di formaldeide presente in quantità minime (concia esente da cromo) Mentre, nel caso della pelle con valori relativamente alti di formaldeide, i decontaminanti nelle ricette si sono dimostrati molto efficaci (VDA 275), abbattendo il contenuto di formaldeide libera, senza riuscire tuttavia a diminuirla ulteriormente.

9 Effetti dell invecchiamento Invecchiamento artificiale Per rivelare ciò che accade al contenuto di formaldeide durante l uso, due pelli a basso contenuto di formaldeide, una per ciascuna modalità di concia, sono state e- sposte ad invecchiamento artificiale, scegliendo condizioni adeguate secondo la bozza IUF (vedi tabella 2). Il contenuto di formaldeide delle pelli da rivestimento esaminate è stato determinato secondo la norma DIN e VDA 275. Parametro / Umid. Rel. Temp. Tempo UV Esperimento % C H h V V V V Tabella 2: Parametri dell invecchiamento artificiale I risultati (vedi tabelle 3 e 4) indicano che almeno per le ricette testate e alle condizioni di calore umido applicate, il potenziale di rilascio di formaldeide dei componenti della ricetta non aumenta. Prova Formaldeide (mg/kg) 24h 96h 168h h UV DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 V1 14,92 5,34 11,1 3,76 9,63 3,83 13,82 4,63 V2 15,48 3,81 1,83 2,95 1,83 3,9 11,28 3,94 V3 1,44 2,68 8,8 2,12 8,25 2,6 V4 1,98 3,39 6,53 2,4 3,67 2,43 Pelle Cr C: Contenuto di formaldeide ai sensi della norma DIN A: 15,86 mg/kg; VDA 275: 5,5 mg/kg Conte Table 3: Risultati degli esperimenti di invecchiamento artificiale sulla pelle conciata al cromo Prova Formaldeide (mg/kg) 24h 96h 168h h UV DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 DIN A VDA 275 V1 17,12 2,56 16,71 2,63 16,71 2,79 2,1 2,21 V2 23,81 1,32 22,35 1,48 2,39 1,34 19,68 1,42 V3 17,77 1,75 15,6 1,41 15,4 1,29 V4 16,32 1,48 21,52 1,39 16,86,95 Pelle II: Contenuto di formaldeide ai sensi della norma DIN A: 17,12 mg/kg;

10 1 VDA 275:,97 mg/kg Tabella 4: Risultati degli esperimenti di invecchiamento artificiale sulla pelle esente da cromo Stoccaggio Gli esperimenti di stoccaggio sono stati eseguiti su due pelli con un contenuto relativamente elevato di formaldeide. I valori di formaldeide delle pelli testate hanno evidenziato leggere variazioni durante il periodo di tempo in cui è stato eseguito il test, ma nessun aumento degno di nota (vedi fig. 8 e 9). Invece, nel caso della pelle conciata esente da cromo è stata rilevata un evidente tendenza alla diminuzione No. of Weeks DIN A DIN B VDA LGR Fig. 8: Variazione del contenuto di formaldeide durante lo stoccaggio (pelle conciata al cromo) No. of Weeks DIN A DIN B VDA LGR

11 11 Fig. 9: Variazione del contenuto di formaldeide durante lo stoccaggio (pelle esente da cromo) LEGENDA Fig. 9: Formaldehyde = formaldeide No. of Weeks = n di settimane 4. Conclusioni I risultati degli studi effettuati possono essere riassunti come segue: La procedura analitica per la determinazione della formaldeide libera nei prodotti impiegati per la produzione della pelle fornisce risultati riproducibili. Il metodo è idoneo per l identificazione di sorgenti di formaldeide presenti nella ricetta. Selezionando prodotti chimici per ricette sulla base del contenuto di formaldeide libera con il metodo LGR, si sono ottenute pelli con un contenuto di formaldeide considerevolmente basso. Tuttavia, non si è potuto eliminare completamente la formaldeide parzialmente idrolitica rilasciabile. Nella matrice della pelle sono presenti ovviamente effetti sinergici. L efficacia dei decontaminanti di formaldeide dipende anche dal contenuto di formaldeide presente inizialmente nella pelle. L invecchiamento artificiale di pelli a basso contenuto di formaldeide non ha provocato un aumento significativo della formaldeide misurabile. Le analisi ripetute su pelli con un contenuto relativamente elevato di formaldeide, immagazzinate in condizioni climatiche standard per un periodo di 6 mesi, non hanno prodotto un incremento significativo dell analita (norma DIN B). Referenze bibliografiche 1. Wood, B.: Is the level of environmental testing for leather necessary?, Leather, April 21, p Lampard, G.: Formaldehyde the final straw?, Leather International, November 21, p Cory, N. J.: An update on environmental constraints, JALCA, 97, 22, p Allsop, T. F.: Scavenging of analysable formaldehyde in woolskins tanned with phosphonium compounds, Proceedings XXVI IULTCS-Congress, Cape Town, 21, Session Wolf, G., Hueffer, S. und Pabst, G.: Bildung von Formaldehyd im Leder - Ursachen und Vermeidung, Leder- & Häutemarkt, 9-22, p DIN : Nachweis-, Erfassungs- und Bestimmungsgrenze (1994). 7. DIN 38 42, Teil 51: Kalibrierung von Analysenverfahren (1986). 8. Funk, W., Damann, V. and Donnevert, G.: Qualitätssicherung in der Analytischen Chemie, VCH Verlagsgesellschaft, Weinheim, 1992.

12 12 9. Doerffel, K.: Statistik in der analytischen Chemie, VEB Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie, DIN 38 42, Teil 42: Auswertung von Ringversuchen (1984). 11. LGR-intern SOP: Determination of free formaldehyde content of leather auxiliaries. 12. DIN , draft: Bestimmung des Formaldehydgehaltes in Leder (1996). 13. VDA 275: Bestimmung der Formaldehydabgabe Messverfahren nach der modifizierten Flaschen-Methode (1994). 14. IUF 412, draft: Fastness tests Change in colour with accelerated aging, (22).

13 13 Cuoio esente da formaldeide un obiettivo realistico? Renate Meyndt e Heinz-Peter Germann Lederinstitut Gerberschule Reutlingen (LGR), Germania Tuttavia, anche la selezione di prodotti a basso contenuto di formaldeide non è stata sufficiente per ridurre la formaldeide idrolizzabile nel prodotto finale. Non esiste una semplice relazione matematica tra il contenuto di formaldeide degli ausiliari per cuoio utilizzati, e quello della pelle che ne deriva. Si tratta di un indizio dell esistenza di effetti sinergici. Un ulteriore tentativo di ridurre il contenuto di formaldeide è stato fatto usando sostanze decontaminanti. Partendo da una pelle con un certo contenuto di formaldeide, è stata testata l idoneità di varie sostanze organiche e inorganiche. Nel caso di cuoio con valori relativamente alti, le sostanze decontaminanti si sono rivelate molto efficaci. Questo si riferisce alla formaldeide determninata con VDA 275. Per quanto riguarda le ricette che producono bassi valori di formaldeide libera, non è stato possibile diminuirla ulteriormente usando gli elementi decontaminanti. Due pelli con basso contenuto di formaldeide, ciascuna conciata in modo differente, sono state sottoposte ad invecchiamento artificiale. Le relative procedure sono state scelte in base al metodo IUF 412. Il contenuto di formaldeide delle pelli per interni auto esaminate non è aumentato dopo il processo di invecchiamento artificiale. Le ripetute analisi di pelli con contenuto di formaldeide relativamente alto, immagazzinate in ambiente con condizioni climatiche standard per oltre 6 mesi, non hanno rilevato alcun aumento significativo dell analita (DIN B).

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI Formaldeide La formaldeide è una sostanza estremamente versatile: si tratta di uno dei prodotti chimici più importanti nelle sintesi organiche.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

Altri tipi di Concia

Altri tipi di Concia Altri tipi di Concia 1 Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare

Dettagli

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE F. NUTI*, M. RINALDI*, G. VALENTINI**, F. BRACA***, A. CECCHI***, M. FRANCESCHI*** * FGL International S.p.A.- via del Bosco 87/C 56029

Dettagli

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti Maurizio Salvadori L ingrasso dei pellami Scopi ed obbiettivi Lubrificare la superficie

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

Concia al vegetale 1

Concia al vegetale 1 Concia al vegetale 1 La concia con tannini vegetali L utilizzo di prodotti di origine vegetale nel trattamento delle pelli è nota all uomo fin dall antichità, e tutt oggi è uno dei sistemi di concia più

Dettagli

Caratterizzazione. Fattori determinanti

Caratterizzazione. Fattori determinanti aratterizzazione 1 aratterizzazione La fase di caratterizzazione del pellame è costituita da una serie di lavorazioni chimiche effettuate su pelli conciate, e completate poi con le lavorazioni meccaniche

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Influenza dei coloranti da botte e relative problematiche Influenza della rifinizione con pigmenti inorganici UNI EN 15987:2012 3.2.2.3 cuoio senza

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo biettivi Principali Ridurre al minimo l utilizzo dei concianti al cromo nei processi di concia. Favorire

Dettagli

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Venezia - 19 Ottobre 2015 EXPO AQUAE SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Pierluigi Braggion Corichem s.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) 1 FASI LAVORAZIONE DELLA

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Convegno Associativo Distretto Conciario di Arzignano Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio Salvadori

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici Progetto di norma 10/3/2005 Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma descrive

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Riservato 15.06.2012 Dr. ssa Roberta Gamarino EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Contenuti Principali sistemi di concia EasyWhite Tan Sviluppo del processo Punti fondamentali

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Emissioni in atmosfera Attività svolta dall ARPA FVG nella determinazione della formaldeide nelle emissioni di industrie che producono pannelli MDF. Ordine dei Chimici Relatore: SALVAGNI Ettore Palmanova,

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

EFFETTI DEL SUDORE SU CUOIO E PELLE

EFFETTI DEL SUDORE SU CUOIO E PELLE EFFETTI DEL SUDORE SU CUOIO E PELLE di KEYONG TANG, JINGLONG LIU AND FANG WANG Materials Engineering College, Zhengzhou University, Zhengzhou City, Henan Province, China 450052 e QUANJIE WANG State Research

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Etichette energetiche, una guida alla lettura prima dell'annunciata rivoluzione

Etichette energetiche, una guida alla lettura prima dell'annunciata rivoluzione Etichette energetiche, una guida alla lettura prima dell'annunciata rivoluzione In attesa delle novità nel campo delle etichette energetiche che saranno introdotte entro il 2019, una guida alla sua lettura

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 1 MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 Considerazioni sulla valutazione della delle pelli per stabilire un metodo standard Studiato in collaborazione con la BLC Leather Technology Centre, il misuratore ST 300

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico 31 Sintesi del dietil estere dell acido 9,1-diidro-9,1- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico + H CO 2 AlCl 3 O 2 C H CO 2 H O 2 C H C 14 H 1 C 8 H 12 O 4 2 H 22 O 4 (178.2) (172.2) (133.3) (35.4) Riferimento

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Il problema Cuoi tinti che sottoposti a stress termici presentano Variazione cromatica Bronzature Tipico di

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

COLIPA Test in vitro:

COLIPA Test in vitro: COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro: Foto stabilità dei filtri UV Dr. Enrico Nieddu Responsabile lab NO FOOD Fotostabilità

Dettagli

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Giocattoli in sicurezza GRUPPO Giocattoli in sicurezza Milano, 11 maggio 2011 Procedure di valutazione della conformità (e di controllo interno secondo 768/2008/CE) Testing Analisi rischi Documentazione tecnica specifica. Schede sicurezza

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO studente: ALESSANDRO BARONIO matricola n 703032 relatore: Prof. Ing. E. De Angelis AA 0809 POLITECNICO DI MILANO VI FACOLTA

Dettagli

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS 5 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, 22 23 giugno 2015 ADESIVI PER IMBALLAGGI ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS Rel. Dott.ssa Boara Maddalena ADESIVI per imballaggio flessibile

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici Il laboratorio di Fisica del C.R.P.R. ha avviato una campagna

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU) Food Packaging Materials MATERIALS 09\FPM\MATs\08 10/07/2008 1 Chiusura sintetica denominata "SE38X21, TAPPO SUPERCAP EVOLUTION 38X21, mm SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) DM n.

Dettagli

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS Formaldeide Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno Franco Bulian CATAS Sandro Ciroi Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI Nella valutazione del rischio chimico si possono identificare due fasi Prima Fase: Identificazione dei PERICOLI Seconda Fase: Valutazione dei

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecologico a Gonfie Vele! Il pellame è considerato ecologico se non contiene sostanze chimiche soggette a restrizioni, come ad esempio: Coloranti

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

LENTI FOTOROMATICHE. In questa mia esposizione faccio rifermento solo a lenti fotocromatiche in plastica, che sono le più usate.

LENTI FOTOROMATICHE. In questa mia esposizione faccio rifermento solo a lenti fotocromatiche in plastica, che sono le più usate. LENTI FOTOROMATICHE Le lenti fotocromatiche possono essere prodotte sia in vetro che in plastica, l'effetto fotocromatico è dovuto alla presenza di sostanze chimiche che modificano la loro struttura molecolare

Dettagli

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Gestione del cromo nei processi di concia Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Cosa c è che non va nel cromo? Principalmente nulla il cromo ha una storia di più di 100 anni di successi

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE Descrizione TCM042 è un collante melammina-urea-formaldeide da utilizzare in combinazione con l induritore CK42 per travi lamellari. TCM042 è approvato

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. Laura Bersani Torino 29 giugno 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Idoneità MCA Sicurezza

Dettagli