Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino"

Transcript

1 Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente. Università degli Studi di Milano. Foto relatore

2 IL SUGHERO Tappatura tricloroanisolo Qualità del sughero

3 Tannini del sughero Caratterizzati da gruppi gallici o poligallici (tannini idrolizzabili); Tannini idrolizzabili simili sono estratti durante l affinamento in botte, ma difficilmente influenzano astringenza e amaro; Le cessioni di fenoli del tappo in vino rosso difficilmente avrebbero un effetto sensoriale: Trattamenti di sanificazione; Bassa superficie di scambio vino/sughero.?in VINO BIANCO?

4 Tannini idrolizzabili-vino bianco Lisozioma Uso enologico lisozima > 500 mg/l; ph; tempistica d aggiunta; Antibatterico; Alta solubilità ma sensibile al calore; Tannini-lisozima. Cessioni fenoliche da sughero Influenza la stabilità proteica Chitinasi e Taumatina (TLP) >200 mg/l Gelatina Coadiuvante di chiarifica; Residui di gelatina nel vino, possibili interazioni con i tannini. Tannini gallici + proteine Torbidità

5 In questo lavoro, sono stati studiati: + Rilascio di tannini da diverse tipologie di sughero in vino sintetico, e il loro effetto sulla stabilità proteica in presenza di lisozima, gelatina (vino sintetico) e in vino bianco non stabilizzato.

6 CAMPIONI Sughero Granulare Rondelle di sughero Tappi Agglomerati 5 tipi di sughero; Diametro granuli 0,5-4 mm; Italia; Spagna; Portogallo; Trattamenti di sanificazione (Vapore/acqua); NO rivestimento. Classe A e D; Superficie totale 15,5 cm 2 ; Superficie di testa 5,3 cm 2 ; Italia; Spagna; Trattamenti di sanificazione (Vapore/acqua); NO rivestimento. Classe A e D; Superficie totale 40,39 cm 2 ; Superficie di testa 4,33 cm 2 ; Spagna; Trattamenti di sanificazione (Vapore/acqua); Rivestiti. Tappi Naturali Superficie totale 46,53 cm 2 ; Superficie di testa 5,31 cm 2 ; Italia; Trattamenti di sanificazione (Vapore); Rivestiti.

7 Piano sperimentale «Cinetiche di estrazione» Prove preliminari (sughero granulare): 30 g di sughero granulare (6000 cm 2 ) + Vino sintetico + EDTA per 64 ore a 25 C Rondelle A e D e Tappi Naturali: 20 Rondelle (A e D) 310 cm 2 + Vino sintetico + SO 2 per due settimane a 25 C 7 Tappi Naturali 326 cm 2 + Vino sintetico + SO 2 per due settimane a 25 C Tannini (µg/cm 2 di ac. gallico) dopo 48 h e ogni 72 h per 6 campionamenti. 20 Rondelle (310 cm 2 ) e 7 tappi naturali (326 cm 2 ) corrispondevano in peso ~ 30 g di sughero granulare (6000 cm 2 )

8 Piano sperimentale «Valutazione della stabilità proteica» Valutazione della stabilità proteica in simil-colli: Tappi Agglomerati (A e D) & Gelatina; Tappi Naturali & Lisozima; Tappi Naturali e Siliconici & Vino Bianco non stabilizzato. 50% TEST torbidi Torbidità misurata a 630 nm Cessione di tannini dal sughero (mg/l di acido gallico) Inoltre stato valutato: (vino sintetico + 50 mg/l di gelatina)+ estratto tannini (5-50 mg/l); (vino sintetico mg/l lisozima) + estratto tannini (5-50 mg/l); (vino bianco instabile) + estratto tannini (5-50 mg/l).

9 Risultati e Discussione «Prova preliminare» La prova con il sughero granulare è stata effettuata per valutare la quantità di tannino potenzialmente estraibili (elevato rapporto superficie volume); I tannini rilasciati in vino sintetico variavano da 238 a 374 mg/l corrispondenti a 10,0-15,0 µg/cm 2 di ac. gallico; Tale differenza è attribuita alla probabile diversa qualità e provenienza del sughero; (Mazzoleni et al, 1998;. Peña-Neira et al., 1999) I nostri risultati hanno mostrato un ordine di grandezza comparabile con i dati riportati da Conde et al. (1997)

10 Risultati e Discussione «cinetiche di estrazione rondelle A e D» 250 Acido gallico (µg cm -2 ) Classe A Classe D 121,2 85,3 23,4 43,5 51,8 147,4 77,7 172,5 95,5 196,8 179,0 92,4 114,9 0 7, Tempo (giorni) Una maggiore quantità di tannini sono stati estratti dal campione di sughero di classe D; La migrazione tannini significativamente differente tra le due classi; le differenze variavano dal 36% nel punto finale al 69% all'inizio; La quantità di tannini rilevata a tre giorni era di 40,0 ± 4,8 e 92,0 ± 32,0 µg/cm 2 per le classi A e D; Tali valori sono 5-8 volte superiori ai valori dal sughero granulare, probabilmente perché il sughero granulare era stato lavato con acqua prima dell utilizzo;

11 Risultati e Discussione «Stabilità proteica & sughero A e D» Assorbanza (AU) 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 Curve di Stabilità proteica «gelatina-estratto di tannini» Risposta non lineare tra la concentrazione tannini e torbidità; Comparsa della torbidità a 15 mg/l di tannini. 0,05 0, Fenoli (mg L -1 ) Tappo Agglomerato Classe A/D Valutazione della stabilità proteica in simil-colli (vino sintetico-gelatina) La torbidità è apparsa dopo 3 giorni in tutti i simil-colli; 5 ml vino sintetico + gelatina 50 mg/l La torbidità media era 0,204 ± 0,123 UA e 0,346 ± 0,194 AU per tappi classe A e di classe D; Il rilascio di tannini, dopo tre giorni, era pari a 39,1 ± 13,3 e 86,6 ± 26,0 µg/cm 2 di acido gallico per tappi di classe A e D. Le cessioni di tannini per le classi A e D rilevati nei simil-colli dopo tre giorni sono confermati dalle cinetiche (40,0 ± 4,8 e 92,0 ± 32,0 µg/cm 2 per le classi A e D)

12 Risultati e Discussione «cinetiche di estrazione Tappi Naturali» Acido gallico (µg cm -2 ) ,5 59,5 48,4 45,5 37,2 21,8 2, Tempo (giorni) I tannini rilasciati erano significativamente inferiori a quelli misurati per le rondelle: da 8% al 65% inferiore rispetto alla classe A ; dal 61% al 89% inferiore rispetto alla classe D. Le differenze fra le repliche potrebbe essere dovuto alla variabilità del sughero naturale, ulteriormente incrementata dalla variabilità del rivestimento applicato; Le cessioni di tannini rilevata a due giorni era di 22,0 ± 6,4 µg/cm 2.

13 Risultati e Discussione «Stabilità proteica & Tappi Naturali» Curve di Stabilità proteica «lisozima-estratto di tannini» Assorbanza (AU) 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0,00 y lysozyme 100 mg L -1 = 0,0015x - 0,0044 R² = 0,985 y lysozyme 75 mg L -1 = 0,0015x - 0,003 R² = 0,9728 y lysozyme 50 mg L -1 = 0,0012x - 0,0052 R² = 0, Fenoli (mg L -1 ) Il lisozima mostra caratteristiche comparabili a chitinasi e TLP in termini di stabilità termica; (Bartowsky et al., 2004) Il lisozima è una proteina comunemente utilizzata in enologia Correlazione lineare fra tannini/torbidità con R 2 superiori 0,97. Valutazione della stabilità proteica in simil-colli (vino sintetico-lisozima) Tappo Naturale La torbidità è apparsa dopo 2 giorni in tutti i simil-colli; Il lisozima presenta maggiore sensibilità ai tannini rispetto alla gelatina; La torbidità era 0,125 ± 0,041 AU in corrispondenza al livello tannini di 9.7 ± 4.3 mg/l di acido gallico (70% in meno rispetto ai tappi di sughero agglomerato A); 5 ml vino sintetico + Lisozima 50 mg/l Il rilascio di tannini, dopo due giorni, era pari a 9,1 ± 4,1 µg/cm 2 di acido gallico ed conferma la cessione delle cinetiche di estrazione (22,0 ± 6,4 µg/cm 2 ).

14 Risultati e Discussione «Vino bianco & Tappi Naturali» Valutazione della stabilità proteica in simil-colli (Vino bianco instabile) La torbidità è apparsa dopo 3 settimane di conservazione a temperatura ambiente in 5 simil-colli tappati con tappi naturale e in 7 simil-colli tappati con tappi siliconici; Tappo Naturale (Simil-colli + tappi di sughero naturale) contenuto di tannini 19.9 ± 4.0 mg/l; torbidità di 0,160 ± 0,046 AU e un 5 ml vino bianco Instabile (Simil-colli + tappi siliconici) torbidità pari a ± AU; L'intorbidamento potrebbe avvenire in modo indipendente dalla migrazione dei tannini dal sughero; Aggiungendo quantità crescenti di tannini al vino bianco (fino a 50 mg/l) non è stato osservato nessun cambiamento di torbidità; La precipitazione delle proteine potrebbe accadere in ogni caso in un vino bianco non correttamente stabilizzato; Il tenore di proteine, post-trattamento, nei vini bianchi era per il sughero 254,6 mg/l e per silicone 267,0 mg/l non era significativamente diverso;

15 CONCLUSIONI Il rilascio di tannini da sughero sembra essere influenzato dalla qualità del sughero, trattamenti di sanificazione e di rivestimento; Gelatina e lisozima, in vino sintetico, sono instabili dopo pochi giorni in presenza di tannini da sughero; Il lisozima dimostra maggiore instabilità riaspetto alla gelatina in presenza di tannini da sughero; Limitate concentrazioni residue di gelatina e lisozima posso causare fenomeni di intorbidamento; I dati sopra riportati evidenziano che la precipitazione proteica avviene con uno specifico rapporto tannino/proteina; tale rapporto è difficilmente raggiungibile considerando l intero volume della bottiglia (limitate cessini/cm 2 ); Ma se la bottiglia è mantenuta ferma e in posizione orizzontale si può verificare il corretto rapporto TANNINO/PROTEINA (nella zona adiacente al tappo) causando la comparsa di torbidità.

CESSIONE DI FENOLI DA SUGHERO E STABILITÀ PROTEICA DEI VINI

CESSIONE DI FENOLI DA SUGHERO E STABILITÀ PROTEICA DEI VINI CESSIONE DI FENOLI DA SUGHERO E STABILITÀ PROTEICA DEI VINI I tappi di sughero possono cedere tannini al vino in funzione della loro qualità, del materiale costitutivo e delle modalità di lavaggio applicate

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

NOVATECH EVO COMPOSIZIO NE ITA 2014 NOVATECH EVO INERZIA SENSORIALE OTR SHELF LIFE

NOVATECH EVO COMPOSIZIO NE ITA 2014 NOVATECH EVO INERZIA SENSORIALE OTR SHELF LIFE ITA 2014 NOVATECH EVO COMPOSIZIO NE INERZIA SENSORIALE ITA 2014 NOVATECH EVO OTR SHELF LIFE Composizione NOVATECH EVO DIAM 5 - Costituito da: -Granuli di sughero: 80%della massa -Due rondelle di sughero

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

PER SCOPRIRE TUTTO SU

PER SCOPRIRE TUTTO SU PER SCOPRIRE TUTTO SU? Il poliaspartato di potassio (o PAK) Il poliaspartato di potassio (o PAK) CARATTERISTICHE DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO Cos è il poliaspartato di potassio (o PAK)? È un poliaminoacido,

Dettagli

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO GIUA ET AL., EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO, PAG. 1 EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO M. Giua (1), F. Pampiro (1), G. Marzeddu

Dettagli

ITA 2014 TECORK & TECORK PLUS

ITA 2014 TECORK & TECORK PLUS ITA 2014 & TECORK & TECORK PLUS COMPOSIZIO NE INERZIA SENSORIALE ITA 2014 TECORK & TECORK PLUS OTR SHELF LIFE Composizione TECORK TAPPO MICROAGGLOMERATO CON MICROSFERE Isobutane Copolimero di metacrilato

Dettagli

Storia e Competenze 3

Storia e Competenze 3 2 Il Sugherificio Reggiano srl è un azienda certificata ISO 90001:2000 ed è in possesso del certificato di conformità C.E.LIEGE, certificazioni rilasciate da Bureau Veritas Italia. L oggetto sociale è

Dettagli

TAPPI SINTETICI : MODO DI IMPIEGO Bénédicte Nicolini Institut Coopératif du Vin

TAPPI SINTETICI : MODO DI IMPIEGO Bénédicte Nicolini Institut Coopératif du Vin B.NICOLINI TAPPI SINTETICI: MODO DI IMPIEGO, PAG. 1 TAPPI SINTETICI : MODO DI IMPIEGO Bénédicte Nicolini Institut Coopératif du Vin Articolo estratto dalla Guide de la vinification rhodanienne n 7, juillet

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

ph del vino: variazioni di ph del vino struttura in base alla loro termolabilità e punto

ph del vino: variazioni di ph del vino struttura in base alla loro termolabilità e punto INFOcus Numero 2 Luglio 2018 NUOVE APPLICAZIONI PER UNA STABILITÀ PROTEICA DI PRECISIONE La valutazione della stabilità proteica dei vini bianchi rappresenta uno dei temi più dibattuti nel mondo enologico.

Dettagli

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia A cura di: Valeria Mazzoleni Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Facoltà di Agraria Via E. Parmense 84 29100 Piacenza In collaborazione con: Michele Addis, Antonio Bianco, Alberto Ferrero

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. SOMMARIO 2013 Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. Sommario...5 Prefazione all Edizione Italiana Prof. Giuseppe Zeppa...13 Ringraziamenti e Premesse dell Autore...15 Prefazione dell Autore...17

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

PIANO DI PRELEVAMENTO E D'ANALISI

PIANO DI PRELEVAMENTO E D'ANALISI CIPB 2014 METODOLOGIE Piano di Prelevamento e di Analisi PIANO DI PRELEVAMENTO E D'ANALISI Avvertimento: In assenza di norme di prelevamento e d analisi per alcuni prodotti o alcuni controlli, sono proposte

Dettagli

Tesi di Amit Toledo 2012

Tesi di Amit Toledo 2012 Tesi di Amit Toledo 2012 Un protocollo manuale di macerazione a freddo delle vinacce fermentate è stato utilizzato in via sperimentale presso un azienda della provincia di Firenze durante la vendemmia

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

L utilizzo corretto dei tappi di sughero Fattori di Influenza Aggiornato al:

L utilizzo corretto dei tappi di sughero Fattori di Influenza Aggiornato al: Aggiornato al: 1.1.214 Pagina 1/9 Condizioni ottimali Temperatura del Sughero: 1-2 Umidità del Sughero: - 7% Imboccatura della bottiglia secondo EN 12726:2, imboccatura leggermente conica. 1 2, 1, 1, Evacuazione

Dettagli

ESPERIENZA SCIENTIFICA ED ANALISI DI LABORATORIO: CONFRONTO TECNOLOGICO TRA TAPPI SINTETICI E NATURALI

ESPERIENZA SCIENTIFICA ED ANALISI DI LABORATORIO: CONFRONTO TECNOLOGICO TRA TAPPI SINTETICI E NATURALI DE FAVERI ET AL., CONFRONTO TECNOLOGICO TRA TAPPI SINTETICI E NATURALI, PAG. ESPERIENZA SCIENTIFICA ED ANALISI DI LABORATORIO: CONFRONTO TECNOLOGICO TRA TAPPI SINTETICI E NATURALI M.D. De Faveri, M. Lambri

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni

CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni Verona PIANTA DE PRODUZIONE FORTIS FORTISMIX FORTISWINE NUOVE TECNOLOGIE CO2 SUPERCRITICA Fondamenti della tecnologia dei fluidi

Dettagli

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU) Food Packaging Materials MATERIALS 09\FPM\MATs\08 10/07/2008 1 Chiusura sintetica denominata "SE38X21, TAPPO SUPERCAP EVOLUTION 38X21, mm SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) DM n.

Dettagli

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI TECNOLOGICI, PAG. 1 EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI Giuseppe ARFELLI, Andrea PIVA, Gloria DIMITRI e Stefano BALDINI Dipartimento di Scienze

Dettagli

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO NUMERO 3 - LUGLIO 2 SOMMARIO 1. ASPETTI GENERALI TANNINI AD USO ENOLOGICO 1. Aspetti generali I tannini comunemente utilizzati in enologia appartengono a due gruppi: Tannini idrolizzabili

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Progetto di ricerca: Birra da farro (L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega Emanuele Boselli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto ALBERTI-PORRO Analisi Chimica 3 E Nome docenti Castellino Daniele Romagnollo Lidia Materia insegnata Analisi Chimica Classe Previsione numero ore di insegnamento 3 E ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di approfondimento

Dettagli

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Analisi di Rischio e Monitoraggio Campionatori passivi a base di LDPE per la stima del percorso di lisciviazione nella procedura di analisi di rischio: esiti delle prove di laboratorio. L. Zaninetta (Syndial), R. Borrelli - A. Oldani -

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data: LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC metodo Consorzio MC 09 25,00 Acidità totale prova accreditata OIV

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF CORAVIN Stappare una bottiglia senza stapparla? Non è un gioco di parole, ma la magia tecnologica di Coravin, un gadget perfetto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale RIMOZIONE COLORANTI

Dettagli

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALS 071_FPM_MATs_0_2_REV 07/07/200 1 SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, 29 35010 LIMENA (PD) DM n. 34 del 21.3.73 (SO della GU n. 104 del 20 Aprile 1973), dir. 82/711/CEE,

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Corso aspiranti Sommelier I livello

Corso aspiranti Sommelier I livello Corso aspiranti Sommelier I livello Compendio ai vini speciali Sommelier Marco Barbetti Compendio ai vini speciali «Nei nostri corsi insegniamo l amore e la cultura del Vino: diventare Sommelier è solo

Dettagli

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Sandro Pisano L imbottigliamento Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare profumi e sapori più

Dettagli

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA Torino Incontra Torino, 16 giugno 2009 Vincenzo GERBI Di.Va.P.R.A. Università di Torino Prospettive di consumo del vino? Segnali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di base Tesi di laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei materiali e della

Dettagli

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani TERGEO- 29/07/2014 Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Nicola Boggiani L IMBOTTIGLIAMENTO Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF CORAVIN Stappare una bottiglia senza stapparla? Non è un gioco di parole, ma la magia tecnologica di Coravin, un gadget perfetto

Dettagli

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini CRA-ENO Allegato 2 a prot. 3727 del 20/10/2011 Relazione breve sui risultati e le attività Progetto EUVINBIO Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Rendiamo facile l analisi enologica

Rendiamo facile l analisi enologica Rendiamo facile l analisi enologica In BioSystems mettiamo al servizio degli enologi la nostra esperienza globale nella diagnosi clinica per creare un nuovo sistema di analisi enologiche. RANDOM ACCESS

Dettagli

Curriculum Vitae e attività scientifica e didattica Dr.ssa Barbara Simonato

Curriculum Vitae e attività scientifica e didattica Dr.ssa Barbara Simonato Curriculum Vitae e attività scientifica e didattica Dr.ssa Barbara Simonato 1992: consegue la laurea in Scienze Biologiche, con votazione di 108/110 presso il Dipartimento di Chimica Biologica dell Università

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

I primi tappi al mondo 100% garantiti off-flavours free e con riordinamento cellulare new cell. IGEA. Natura in Purezza.

I primi tappi al mondo 100% garantiti off-flavours free e con riordinamento cellulare new cell. IGEA. Natura in Purezza. I primi tappi al mondo 100% garantiti off-flavours free e con riordinamento cellulare new cell. IGEA. Natura in Purezza. Come nasce La tecnologia Dai migliori sugheri cru alla più innovativa tecnologia

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Sughero naturale, naturalmente unico

Sughero naturale, naturalmente unico Sughero naturale, naturalmente unico Sughero naturale, naturalmente unico www.suberextra.com tel-fax: +39 0784 54185 info@suberextra.com amministrazione@suberextra.com Sede legale: Via Galassi 2, Cagliari

Dettagli

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine Caterina Giacometti, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta e Claudio Marzadori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali

Dettagli

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF CORAVIN Stappare una bottiglia senza stapparla? Non è un gioco di parole, ma la magia tecnologica di Coravin, un gadget perfetto

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico ISTITUTO DI ENOLOGIA Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 26/2004

RISOLUZIONE ENO 26/2004 MANNOPROTEINE DI LIEVITI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) ESCUDIER LA VINIFICATION EN ROUGE, LA FLASH-DETENTE (PART. 2) PAG. 1 LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) Jean-Louis ESCUDIER INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge, 11430 Gruissan 1.4.

Dettagli

Strategie per la purificazione delle proteine

Strategie per la purificazione delle proteine Strategie per la purificazione delle proteine In una cellula ci possono essere molte proteine (ad esempio, ci sono circa 4300 geni in E. coli) Una singola proteina può rappresentare una frazione tra lo

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia.

Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia. Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia. Mureddu Sugheri Alessandro Mureddu - Founder 1946 - Fiera di Milano Capannoni post bellici. SUL MERCATO DAL

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante

Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante Sugherificio Peppino Molinas & Figli S.p.A. Sede Centrale: Località Ignazioni, Calangianus Filiale: Via Belvedere 6, Arcole, Verona www.molinas.it Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante ANALISI

Dettagli

La tecnologia dei vini rosati. Prof. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine

La tecnologia dei vini rosati. Prof. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine La tecnologia dei vini rosati Prof. oberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine Vini rosati? Forte indeterminazione nella definizione Nella pratica si va da bianchi

Dettagli

Company profile. Versione italiana

Company profile. Versione italiana Company profile Versione italiana La nostra storia Mondial Sughero fu fondata a Reggio Emilia, nel 1978, da Remo Deangeli Oggi, dopo oltre trentacinque anni di affermata attività nell industria del sughero

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DIINGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli