M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)"

Transcript

1 Commissario Delegato O.P.C.M. 3974/2011 M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL MURO D ARGINE IN SINISTRA IDRAULICA DEL F. MAGRA AD AULLA NEL TRATTO COMPRESO TRA LE CONFLUENZE CON IL T. TAVERONE E IL T. AULELLA ELABORATO N. G3 RELAZIONE INDAGINI SISMICHE Gruppo di progettazione Progettisti: Ing. S. Bernacca - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Ing. L. Gori - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze - Prato - Pistoia - Arezzo Ing. L. Masula - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Coordinatore per la sicurezza: Ing. T. Cini - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Collaboratori: Ing. N. Checchi - Settore Prevenzione del Rischio idraulico e idrogeologico Geol. P. Cortopassi - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Geom. G. Di Leva - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Geom. A. Giusti - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Geol. P. F. Milano - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Ing. S. Morandi - Settore Prevenzione del Rischio idraulico e idrogeologico Geom. P. Paliotta - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze - Prato - Pistoia - Arezzo Consulenti: Università degli Studi di Genova - DICCA Arch. e Paesaggista - Gianfranco Franchi - FRANCHI+ASSOCIATI - Progetto paesaggistico GAIA S.p.a. - Servizi di Ingegneria - Ing. R. Vercelli, Ing. A. Giunta, Ing. S. Tartaruga Terre.it S.r.l. - Aspetti ambientali Ing. C. Bertolini Responsabile Unico del Procedimento: Ing. M. Daddi - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Massa - Carrara Dirigente Responsabile: Ing. G. Massini - Ufficio del Commissario Delegato PROGETTO DEFINITIVO NOVEMBRE 2012

2 .. - COMUNE DI AULLA - Indagini geognostiche-sismiche in zona Nuovo Argine riva sinistra Fiume Magra Committente: Ecoproget s.r.l. 4 DITTA INCARICATA: Geognostica Apuana Snc Via Tinelli n. 25/A Massa geognostica.apuana@gmail.com Relazione sulle indagini geognostiche

3 pagina n 1 INDICE PREMESSA pag. 2 RELAZIONE SULL'INDAGINE SISMICA pag Indagine con sismica a rifrazione pag Strumentazione utilizzata pag Descrizione degli elaborati pag Considerazioni e risultati dell'indagine eseguita pag. 5

4 pagina n 2 PREMESSA Per conto della ECOPROGET S.r.l. è stata eseguita un'indagine geofisica consistente in sette stendimenti di sismica a rifrazione con onde P e SH. Gli stendimenti denominati ST2, ST3, ST4, ST5 e ST6 sono stati eseguiti lungo l'argine in sinistra idrografica del Fiume Magra, nel tratto compreso tra l'uscita dell'autostrada Parma La Spezia (A15) e l'alveo del Torrente Aulella. Gli stendimenti ST1 e ST7 sono stati realizzati rispettivamente uno in sinistra idrografica del Torrente Taverone e l'altro in destra idrografica del Torrente Aulella, prima della loro confluenza nel Fiume Magra. L'indagine è stata eseguita con lo scopo di verificare la stratigrafia dei terreni presenti lungo gli argini del Fiume Magra, del Torrente Taverone e del Torrente Aulella, per parametrizzare dal punto di vista sismico gli stessi terreni e risalire alla categoria di sottosuolo, così come richiesto dal D.M. 14 Gennaio L'ubicazione dei geofoni e gli aspetti salienti della morfologia sono stati riportati, in seguito a rilievo topografico di dettaglio, su ingrandimenti in scala 1:500 della Carta Tecnica Regionale e della Carta Aerofotogrammetrica. Le indagini sono state eseguite rispettando quanto contenute nelle Istruzioni Tecniche predisposte dal Servizio Sismico della Regione Toscana. La presente relazione riferisce dei risultati ottenuti ed è corredata dalle seguenti documentazioni che ne costituiscono parte integrante. Tav. n.1 = Inquadramento geografico (Scala 1: ) Tav. n.2a, 2b, e 2c = Ubicazione indagini geognostiche (Scala 1:5.000) Tav. n.3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 Tab. n.1a-1b, 2a-2b, 3a-3b, 4a-4b, 5a-5b, 6a-6b, 7a-7b Fig. n. n.1a-1b, 2a- 2b, 3a-3b, 4a-4b, 5a- 5b, 6a-6b, 7a-7b Tab. n.2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, Fig. n.2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, = Ubicazione indagini geognostiche (Scala 1:500) = Tempi d'arrivo ai singoli geofoni = Dromocrone e sezioni sismostratigrafiche = Tabelle profondità-velocità = Sezioni sismiche interpretative (Scala 1:200 ad eccezione dello stendimento ST6 che è stato riportato in scala 1:250) Documentazione fotografica

5 pagina n 3 RELAZIONE SULL'INDAGINE SISMICA 2.1 Indagine con sismica a rifrazione Le indagini di prospezione sismica permettono l'esplorazione del sottosuolo attraverso lo studio della propagazione di onde elastiche generate in superficie. L'interpretazione dell'indagine si basa sul principio secondo il quale la velocità con cui si propaga la perturbazione, prodotta artificialmente, è funzione delle caratteristiche elastiche dei terreni attraversati e, quindi, la possibilità di determinare queste velocità con elevato dettaglio, permette di assegnare ai terreni parametri ragionevolmente realistici e di seguirne l'andamento in profondità. Nella sismica a rifrazione, in particolare, si misura il tempo impiegato dalla perturbazione a compiere il percorso nel sottosuolo dal punto di energizzazione ai singoli geofoni, presupponendo che i raggi sismici viaggino seguendo le leggi di rifrazione dell'ottica, cioè rifrangendosi sulle superfici di separazione tra strati a modulo elastico crescente. Le onde SH sono strettamente legate alle caratteristiche di rigidità e competenza dei terreni attraversati ed inoltre, a differenza delle onde P, non sono sensibili al tenore di acqua presente in un terreno, neppure quando è raggiunta la saturazione. Per l'indagine sono stati utilizzati geofoni orizzontali, con frequenza propria di 10hz, che sono stati infissi nel terreno con l'asse di oscillazione ortogonale all'allineamento. Per produrre onde di taglio SH polarizzate orizzontalmente è stata utilizzata una strumentazione costituita da un pendolo che può colpire lateralmente un parallelepipedo di legno che ha una lunghezza di 230cm, una larghezza di 40cm ed uno spessore di 12 centimetri. Tale tavola è poggiata a terra ortogonalmente all'allineamento sismico, e quindi parallelamente alla direzione di vibrazione dei geofoni, e gravata con l'asse anteriore di un mezzo fuoristrada che, tramite appositi cunei, è fatto salire su di essa. Il pendolo, costituito da una massa di 30kg, è fissato alternativamente ai due lati della tavola e lasciato cadere da un'altezza pressoché costante; in questo modo si creano vibrazioni di tipo SH dirette perpendicolarmente all'asse della sorgente e polarizzate sul piano orizzontale con ampiezza massima nella direzione della forza. In alternativa, quando per motivi logistici non è stato possibile utilizzare la strumentazione precedentemente descritta, la produzione delle onde di taglio SH, polarizzate orizzontalmente, è stata effettuata utilizzando una strumentazione costituita da una mazza del peso di 8kg che colpisce lateralmente un parallelepipedo di legno, della lunghezza di circa 100cm, larghezza di 30cm e spessore di 15 centimetri. Anche in questo caso la tavola è stata poggiata a terra disponendola ortogonalmente all'allineamento sismico, e quindi parallelamente alla direzione di vibrazione dei geofoni, e gravata con l'asse anteriore di un mezzo fuoristrada. Con la metodologia utilizzata per eliminare dalla registrazione le onde P, che comunque sono generate, ed individuare meglio l'istante di primo arrivo dell'onda SH, è necessario produrre alla sorgente due onde di polarità opposta. Questo si ottiene percuotendo la tavola prima da un lato e quindi dall'altro dopo aver invertito la polarità dei geofoni, in modo da sottrarre battuta destra e battuta sinistra, privilegiando quindi la registrazione delle sole onde SH (Metodo Cross-over).

6 pagina n 4 Per produrre le onde di compressione (P) è stato utilizzato un maglio del peso da 150kg, manovrato con un argano installato su un mezzo fuoristrada, e con un piattello di battuta in alluminio. Anche in questo caso, quando per motivi logistici non è stato possibile utilizzare la strumentazione precedentemente descritta, la produzione delle onde P è stata effettuata utilizzando la piastra di battuta in alluminio e la mazza da 8kg. 2.2 Strumentazione utilizzata La strumentazione per le indagini di sismica a rifrazione di superficie è costituita da sismometri (geofoni), amplificatori, filtri, convertitori analogico/digitali e supporti per la memorizzazione dei dati. Per la presente indagine è stato utilizzato un sismografo GEOMETRICS SMARTSEIS a 24 canali, dotato di un convertitore A/D a 16 bit preceduto da un amplificatore a singola fase che permette un guadagno del segnale fino a 24 db. I dati acquisiti sono immagazzinati in una memoria a 32 bit e visualizzati su un display a cristalli liquidi retroilluminato e possono essere riprodotti direttamente dalla stampante termica incorporata, oppure registrati su supporto magnetico. I dati registrati possono essere infatti utilizzati in campagna per una prima interpretazione effettuata con il programma di analisi presente nel sismografo, o trasferiti successivamente su P.C. e- sterno per più complete elaborazioni. Tali operazioni avvengono inizialmente con l'operazione di "piking" e quindi con lo studio delle dromocrone mediante il metodo di "Hobson-Overton", associato ad un algoritmo di inversione tarato con il "delay-time method" per l'elaborazione dei dati registrati in campagna, che permette di ottenere un primo modello della situazione litostratigrafica. L'interpretazione in tal modo ottenuta è quindi affinata mediante il "Generalized Reciprocal Method (GRM)" che consente di delineare rifrattori ondulati ad ogni profondità, e di numero infinito, da dati sismici a rifrazione in linea che consistano di valori di tempi-distanza sia in andata che in ritorno. I tempi di arrivo a due sensori distinti vengono combinati per ottenere la velocità del rifrattore, la sezione tempi-profondità ed il fattore di conversione in profondità; il fattore di conversione, e quindi il metodo, è indipendente dalla pendenza degli strati anche per angoli superiori a 20 gradi. 2.3 Descrizione degli elaborati prodotti Relativamente alle sezioni sismiche realizzate sono allegati i seguenti elaborati: Tabelle n.1a-1b, 2a-2b, 3a-3b, 4a-4b, 5a-5b, 6a-6b, 7a-7b: per ciascun punto di scoppio sono indicati i tempi di arrivo in millisecondi ai singoli geofoni. Figure n. 1a-1b, 2a-2b, 3a-3b, 4a-4b, 5a-5b, 6a-6b, 7a-7b: sono evidenziati sia il diagramma tempi di arrivo-distanze (dromocrone), in cui sulle ascisse compaiono le distanze dei sensori dall'inizio dell'allineamento ed in ordinate i tempi di arrivo espressi in millisecondi, che la relativa sezione sismostratigrafica in cui i singoli rifrattori sono rappresentati da archi di cerchio.

7 pagina n 5 Tabelle n.2, n.4, n.6, n.8, n.10, n.12, n.14: è riportata l'ubicazione di ogni geofono lungo l'allineamento sismico unitamente alle profondità dei singoli strati e alle rispettive velocità calcolate. Figure n.2, n.4, n.6, n.8, n.10, n.12, n.14: è ricostruita la sezione sismico-interpretativa in cui sono evidenziate le posizioni dei singoli geofoni, le velocità medie delle onde trasversali dei terreni attraversati e la loro probabile natura. Le velocità delle onde sismiche assegnate ai singoli strati sono quelle ricavate dalle "Analisi di Velocità" che, a loro volta, derivano dall'elaborazione delle dromocrone e forniscono utili informazioni su variazioni litologiche e/o fisiche dei mezzi attraversati, sia lateralmente che in profondità. In sismica a rifrazione i metodi d'interpretazione permettono di ricavare gli spessori degli strati stimando la distanza minima tra i sensori e il rifrattore sulla perpendicolare dello strato e non sulla sua verticale. La superficie del rifrattore, al di sotto di ogni sensore, giace ovunque su di un cerchio centrato in quel punto e con raggio uguale allo spessore dello strato, come evidenziato nelle Fig. n.1a-1b, 2a- 2b, 3a-3b, 4a-4b, 5a-5b, 6a-6b, 7a-7b; le superfici indicate nelle sezioni di Fig. n.2, n.4, n.6, n.8, n.10, n.12, n.14 sono quindi date dall'inviluppo dei vari cerchi. 2.4 Considerazioni e risultati dell'indagine eseguita Dato che l'indagine sismica è un'indagine di tipo indiretto, che non consente di "vedere" i terreni indagati, le valutazioni litologiche sotto riportate sono state attribuite in base alle elaborazioni delle indagini eseguite, tarate con quanto emerso dai sondaggi a carotaggio continuo, effettuati appositamente in corrispondenza degli allineamenti sismici, e numerose indagini di sismica a rifrazione eseguite precedentemente in questa area dalla Regione Toscana, nell'ambito del Progetto VEL. Sezione AULLA ST1 Lo stendimento è stato realizzato utilizzando alternativamente 24 geofoni orizzontali e 24 geofoni verticali, posti ad una distanza intergeofonica di circa 3 metri, per una lunghezza complessiva, compresi i colpi agli estremi, di 72.7 metri. I geofoni sono stati infissi lungo un allineamento posizionato nella viabilità sterrata presente a valle del muro di recinzione del campo sportivo, ubicato in prossimità della località Ponte Taverone (Tav.n.3.1). In entrambi i profili sismici sono state eseguite sette energizzazioni, di cui due alle estremità dell'allineamento, tre internamente e due esternamente. Le energizzazioni esterne, necessarie per ottenere informazioni a maggiore profondità, sono state eseguite a circa 53.8m dal geofono n.1 e a circa 52m dal geofono n.24. Per le energizzazioni con onde SH è stata utilizzata la tavola di dimensioni maggiori ed il pendolo di battuta da 30kg, mentre per le energizzazioni con onde P è stato utilizzato il grave da 150kg.

8 pagina n 6 Descrizione della sezione ottenuta (Figura n.2) Lo studio delle dromocrone, ottenute diagrammando i tempi di arrivo ai singoli geofoni, ha permesso di evidenziare la presenza di tre rifrattori, per cui è stato possibile distinguere quattro terreni a diversa risposta sismica. Il primo rifrattore indica la linea di separazione tra lo strato superficiale, costituito da terreno di riporto ed un sottostante livello di ghiaie non sature, appartenenti alle alluvioni terrazzate recenti. La profondità di questo rifrattore è abbastanza costante, essendo compresa tra un valore minimo di 2.5m ed uno massimo di 2.8 metri. La velocità delle onde SH nel primo sismostrato è risultata di 370m/sec, mentre quella delle onde P di 630 m/sec. Il secondo rifrattore presenta una profondità dal piano campagna abbastanza costante e compresa tra 4.2m e 4.7 metri. Questo rifrattore costituisce il passaggio tra la parte non satura e quella immersa delle alluvioni terrazzate recenti. La velocità delle onde SH nella parte non satura di questo sismostrato è risultata pari a 485m/sec come in quello immerso, mentre quella delle onde P varia da 870m/sec nello strato non saturo a 1680m/sec in quello immerso. La profondità del terzo rifrattore, che delimita le alluvioni terrazzate sature dal substrato roccioso, costituito dal Complesso di Casanova, si mantiene abbastanza costante nel tratto compreso tra il geofono n. 24 ed il geofono n. 10, da dove aumenta progressivamente fino ad un massimo di 19.3m, in corrispondenza del geofono n.1. La velocità delle onde SH in questo sismostrato è risultata di 920m/sec, mentre quella delle onde P di 2670m/sec. Sezione AULLA ST2 Lo stendimento è stato realizzato utilizzando alternativamente 24 geofoni orizzontali e 24 geofoni verticali, posti ad una distanza intergeofonica di circa 3 metri, per una lunghezza complessiva, compresi i colpi agli estremi, di 72.1 metri. I geofoni sono stati infissi lungo un allineamento posizionato nella viabilità sterrata presente a valle del depuratore, ubicato in prossimità dell'ingresso autostradale Parma La Spezia (A15) (Tav.n.3.2). In entrambi i profili sono state eseguite sette energizzazioni, di cui due alle estremità dell'allineamento, tre internamente e due esternamente. Le energizzazioni esterne, necessarie per ottenere informazioni a maggiore profondità, sono state eseguite a circa 38.6m dal geofono n.1 e a circa 49m dal geofono n.24. Per le energizzazioni esterne e agli estremi, con onde SH, è stata utilizzata la tavola di dimensioni maggiori ed il pendolo di battuta da 30kg, mentre per quelle centrali ed intermedie la tavoletta e la mazza da 8kg. Per le energizzazioni esterne e agli estremi, con onde P, è stato utilizzato il grave da 150kg, mentre per quelle centrali ed intermedie la piastra di battuta in alluminio e la mazza da 8kg.

9 pagina n 7 Descrizione della sezione ottenuta (Figura n.4) Lo studio delle dromocrone, ottenute diagrammando i tempi di arrivo ai singoli geofoni, ha permesso di evidenziare la presenza di tre rifrattori, per cui è stato possibile distinguere quattro terreni a diversa risposta sismica. Il primo rifrattore indica la linea di separazione tra lo strato superficiale, costituito da terreno di riporto ed un sottostante livello di ghiaie non sature, appartenenti alle alluvioni terrazzate recenti. La profondità di questo rifrattore varia da un minimo di 2.5m in corrispondenza del geofono n.1 ad un massimo di 3.3m sotto i geofoni n.9 e n.22. La velocità delle onde SH nel primo sismostrato è risultata di 370m/sec, mentre quella delle onde P di 630 m/sec. Il secondo rifrattore presenta una profondità dal piano campagna variabile da un minimo di 3.7m ad un massimo di 4.3 metri. Questo rifrattore costituisce il passaggio tra la parte non satura e quella immersa delle alluvioni terrazzate recenti. La velocità delle onde SH nella parte non satura di questo sismostrato è risultata pari a 490m/sec come in quello immerso, mentre quella delle onde P varia da 850m/sec nello strato non saturo a 1650m/sec in quello immerso. La profondità del terzo rifrattore, che separa le alluvioni terrazzate sature dal substrato roccioso, costituito dal Complesso di Casanova, è minima nella parte centrale dello stendimento, con valori di 10.2m, e massima agli estremi dell'allineamento con valori mai superiori a 12.5 metri. La velocità delle onde SH in questo sismostrato è risultata di 910m/sec, mentre quella delle onde P di 2650m/sec. Sezione AULLA ST3 Lo stendimento è stato realizzato utilizzando alternativamente 24 geofoni orizzontali e 24 geofoni verticali, posti ad una distanza intergeofonica di circa 3 metri, per una lunghezza complessiva, compresi i colpi agli estremi, di 72.2 metri. I geofoni sono stati infissi lungo un allineamento posizionato nel marciapiede di Via della Lunigiana. (Tav.n.3.3). In entrambi i profili sono state eseguite sette energizzazioni, di cui due alle estremità dell'allineamento, tre internamente e due esternamente. Le energizzazioni esterne, necessarie per ottenere informazioni a maggiore profondità, sono state eseguite a circa 51.5m dal geofono n.1 e a circa 53m dal geofono n.24. Per tutte le energizzazioni con onde SH è stata utilizzata la tavola di dimensioni maggiori ed il pendolo di battuta da 30kg, mentre per quelle con onde P è stato utilizzato il grave da 150kg. Descrizione della sezione ottenuta (Figura n.6) Lo studio delle dromocrone, ottenute diagrammando i tempi di arrivo ai singoli geofoni, ha permesso di evidenziare la presenza di tre rifrattori, per cui è stato possibile distinguere quattro terreni a diversa risposta sismica. Il primo rifrattore indica la linea di separazione tra lo strato superficiale, costituito da terreno di riporto ed un sottostante livello di ghiaie non sature, appartenenti alle alluvioni terrazzate recenti. La profondità di questo rifrattore è abbastanza costante, essendo compresa tra un valore minimo di 2.1m ed uno massimo di 2.3 metri.

10 pagina n 8 La velocità delle onde SH nel primo sismostrato è risultata di 320m/sec, mentre quella delle onde P di 530 m/sec. Il secondo rifrattore presenta una profondità dal piano campagna variabile da un minimo di 5.8m ad un massimo di 5.9 metri. Questo rifrattore costituisce il passaggio tra la parte non satura e quella immersa delle alluvioni terrazzate recenti. La velocità delle onde SH nella parte non satura di questo sismostrato è risultata pari a 440m/sec come in quello immerso, mentre quella delle onde P varia da 850m/sec nello strato non saturo a 1770m/sec in quello immerso. La profondità del terzo rifrattore, che separa le alluvioni terrazzate sature dal substrato roccioso, costituito dal Complesso di Casanova, diminuisce passando da 15.4m in corrispondenza del geofono n.24 a 23m sotto il geofono n.1, con un netto approfondimento dal geofono n.11. La velocità delle onde SH in questo sismostrato è risultata di 780m/sec, mentre quella delle onde P di 2600m/sec. Sezione AULLA ST4 Lo stendimento è stato realizzato utilizzando alternativamente 24 geofoni orizzontali e 24 geofoni verticali, posti ad una distanza intergeofonica di circa 3 metri, per una lunghezza complessiva, compresi i colpi agli estremi, di 72.1 metri. I geofoni sono stati infissi lungo un allineamento posizionato nel marciapiede di Via della Lunigiana. (Tav.n.3.4). In entrambi i profili sono state eseguite sette energizzazioni, di cui due alle estremità dell'allineamento, tre internamente e due esternamente. Le energizzazioni esterne, necessarie per ottenere informazioni a maggiore profondità, sono state eseguite a circa 46.7m dal geofono n.1 e a circa 41m dal geofono n.24. Per tutte le energizzazioni con onde SH è stata utilizzata la tavola di dimensioni maggiori ed il pendolo di battuta da 30kg, mentre per quelle con onde P è stato utilizzato il grave da 150kg. Descrizione della sezione ottenuta (Figura n.8) Lo studio delle dromocrone, ottenute diagrammando i tempi di arrivo ai singoli geofoni, ha permesso di evidenziare la presenza di tre rifrattori, per cui è stato possibile distinguere quattro terreni a diversa risposta sismica. Il primo rifrattore indica la linea di separazione tra lo strato superficiale, costituito da terreno di riporto ed un sottostante livello di ghiaie non sature, appartenenti alle alluvioni terrazzate recenti. La profondità di questo rifrattore è abbastanza costante, essendo compresa tra un valore minimo di 2.4m ed uno massimo di 3.2 metri. La velocità delle onde SH nel primo sismostrato è risultata di 320m/sec, mentre quella delle onde P di 530 m/sec. Il secondo rifrattore presenta una profondità dal piano campagna abbastanza costante e compresa tra 6.0m e 6.1 metri. Questo rifrattore costituisce il passaggio tra la parte non satura e quella immersa delle alluvioni terrazzate recenti. La velocità delle onde SH nella parte non satura di questo sismostrato è risultata pari a 450m/sec come in quello immerso, mentre quella delle onde P varia da 860m/sec nello strato non saturo a 1700m/sec in quello immerso.

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) Commissario Delegato O.P.C.M. 3974/2011 M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL MURO D ARGINE IN SINISTRA IDRAULICA DEL

Dettagli

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) Commissario Delegato O.P.C.M. 3974/2011 M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL MURO D ARGINE IN SINISTRA IDRAULICA DEL

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA COMUNE DI VOLTERRA GEOPROGETTI studio associato Via Venezia, 77 Tel. e Fax 0587-54001 56038 PONSACCO (PI) INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.16 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Indagine Geofisica Maggio 2012 Dott. Geol. Domenico

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Appendice 1 Tabella dei dati di sottosuolo utilizzati per la carta dei dati di base 2 Regolamento Urbanistico del Comune

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera al n. 72480/1997) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9 INDICE 1 INDAGINE GEOFISICA... 1.1 Attrezzatura utilizzata... 1. - Determinazione delle onde di compressione (onde P) e di taglio (onde S)...3 1.3 Modalità interpretativa esecutive...3 - INTERPRETAZIONE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Alberto Manella. Località: Polo Scolastico - Via Campino/Locatelli. Comune: Brignano Gera d Adda (BG). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento:

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI INTERVENTO DI RECUPERO CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI EX FRANTOIO CON REALIZZAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA DI LUCCA. Località: Capoluogo, Ghivizzano, Monticino, Pian di Coreglia

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA DI LUCCA. Località: Capoluogo, Ghivizzano, Monticino, Pian di Coreglia COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA DI LUCCA Località: Capoluogo, Ghivizzano, Monticino, Pian di Coreglia PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH Committente: Comune di Coreglia Antelminelli

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Dott. Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista Dott. Arch. Valentina Luisa Batacchi Dott. Arch. Chiara

Dettagli

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: ggisas@libero.it COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Indagine geofisica mediante l'esecuzione di n 3 profili

Dettagli

INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC)

INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC) INDAGINI GEOGNOSTICHE 24048 TREVIOLO (BG) Via F.lli Bandiera n 2 COMMITTENTE: Amm.ne comunale di Valmadrera OGGETTO: INDAGINE SISMICA INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC) TITOLARE

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW)

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW) Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR tel. e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it

Dettagli

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO 1 2 3 4 5 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO INERENTE AL PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIPRISTINO STRADA COMUNALE SAN VITO - SERRA Il Committente Amministrazione

Dettagli

CAPITOLATO PER INDAGINI GEOFISICHE: SISMICA A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH - COMUNE DI SESTINO (Ar)-

CAPITOLATO PER INDAGINI GEOFISICHE: SISMICA A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH - COMUNE DI SESTINO (Ar)- All. A1 CAPITOLATO PER INDAGINI GEOFISICHE: SISMICA A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH - COMUNE DI SESTINO (Ar)- CAPITOLATO PER INDAGINI GEOFISICHE: SISMICA A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH PROGRAMMA VEL INDAGINI

Dettagli

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR Ogni tipologia di indagine sismica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. A esempio la tecnica a rifrazione può essere molto utile nel caso si voglia individuare un

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA INDAGINI DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED ONDE SH

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA INDAGINI DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED ONDE SH COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA INDAGINI DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED ONDE SH Interpretazione dati con metodo reciproco generalizzato (GRM) RELAZIONE

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE Comune di Casalzuigno (VA) Idrogea Servizi s.r.l. INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE Aprile 2009 CIS GEOFISICA s.r.l. Sede legale: Viale Cadorna,

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) Oggetto: Indagine geofisica con tecnica MASW. Committente: B.M. Holding

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE)... 3 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.2 METODOLOGIA UTILIZZATA... 4 1 PREMESSA La presente relazione geofisica, descrittiva ed interpretativa,

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

Laboratorio associato n. 124 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art n. prot del 25/06/2010 OGGETTO DEI LAVORI Indagini geognosti

Laboratorio associato n. 124 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art n. prot del 25/06/2010 OGGETTO DEI LAVORI Indagini geognosti Laboratorio associato n. 124 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art. 59 - n. prot. 5594 del 25/06/2010 OGGETTO DEI LAVORI Indagini geognostiche Riuso delle acque reflue: lavori di adeguamento

Dettagli

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA GIUGNO 2010 Dott.

Dettagli

PROSPEZIONISISMICHEARIFRAZIONEONDE P E SH

PROSPEZIONISISMICHEARIFRAZIONEONDE P E SH PROSPEZIONISISMICHEARIFRAZIONEONDE P E SH Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP RISULTATI DELLE INDAGINI SISMICHE A RIFRAZIONE EFFETTUATE

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano

Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano 1 24 Febbraio 2009 Nel sito di prova (Via Ponte degli Incastri 102, Cesano (RM)), sono state registrate onde P, generate colpendo dall alto

Dettagli

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO 0 11.01.2016 Pagina 1 di 30 Prospezione sismica MASW N. COPIE: Autore: INDICE 1. METODO DI INDAGINE...

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE TECNICA DI RILEVAMENTO INTERPRETAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 3.1 INTRODUZIONE 3.2 INTERPRETAZIONE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 4.1 MODULO

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SCANDICCI INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE PROVE HVSR, SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (WET TOMOGRAPHY) ONDE P E SH CALCOLO VS30 D.M. 14/01/2008 IN VIA GALILEO GALILEI SCANDICCI (FI) RELAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO PROVINCIA DI LUCCA. Località: Soccolognora PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH E TOMOGRAFIA SISMICA

COMUNE DI BORGO A MOZZANO PROVINCIA DI LUCCA. Località: Soccolognora PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH E TOMOGRAFIA SISMICA COMUNE DI BORGO A MOZZANO PROVINCIA DI LUCCA Località: Soccolognora PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH E TOMOGRAFIA SISMICA Committente: Dr. Alessandro Cortopassi RELAZIONE TECNICA Febbraio

Dettagli

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CRESPIATICA PIANO DI GOVERNO

Dettagli

FOGLIO PREZZI PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PREZZI PATTI E CONDIZIONI CAPITOLATO PER INDAGINI GEOFISICHE: DOWN-HOLE INDAGINI GEOFISICHE E GEOTECNICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI (PROGRAMMA VEL) COMUNE DI FOGLIO PREZZI

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI

UNIONE TERRE DI CASTELLI UNIONE TERRE DI CASTELLI 3597/09 Q200 Provincia di Modena INDAGINE GEOFISICA AI FINI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE RAPPORTO TECNICO 3 25 Il Tecnico: Dr. Geol. Antonio Maria Baldi 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO

PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO Allegato 10 PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO PARAMETRI SISMICI 45.519526 ; 9.090489 INDIVIDUAZIONE COORDINATE OSSERVATORIO SISMICO B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547

Dettagli

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO...

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO... CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 5.2 AREA DEL LAVORO... 2 5.3 PERIODO DI LAVORO E PERSONALE... 2 5.4 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI...

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it ANALISI

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali AMMODERNAMENTO A N 4 CORSIE DELLA S.S. 514 DI CHIARAMONTE E DELLA S.S. 194 RAGUSANA DALLO SVINCOLO

Dettagli

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno COMUNE DI VALDAGNO REGIONE VENETO PISTA CICLABILE AGNO- GUA STRALCIO DI NOVALE (da via L.A. Manzoni a via Gardini) Committente: comune di Valdagno PROGETTO DEFINITIVO PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI FONDAZIONE

METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI FONDAZIONE METODI GEOFISICI PER LA DEFINIZIONE DI PARAMETRI GEOTECNICI DEL TERRENO DI FONDAZIONE Dr Geol. GIANFRANCO CENSINI 1 GENERALITA La caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione mediante le metodologie

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA

MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 06-04-2009) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio

Dettagli

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE PROG. A.P.T. N 1717- ESECUZIONE DI UNA CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, DI TIPO INDIRETTO MEDIANTE PROSPEZIONI SISMICHE A MARE, FINALIZZATA ALLA RICOSTRUZIONE DEL

Dettagli

Principi di sismica a riflessione

Principi di sismica a riflessione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel iale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 3 Dicembre 16 Principi di sismica a riflessione Dott. Geol.

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona Piano di Governo del

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI MANERBIO

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI MANERBIO Studio di Geologia Applicata Ambientale e Territoriale Dott. Geol. Daniela Chiarini Dott. Geol. Massimo Compagnoni Dott. Geol. Alberto Peruzzini Via G. Randaccio, 21-25128 Brescia - tel/fax 0303702821

Dettagli

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473 COMUNE DI PORTO S. GIORGIO Provincia di Ascoli Piceno SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TRATTO TERMINALE DEL FIUME ETE VIVO TRATTO A14/FOCE INDAGINE DOWN-HOLE (DH) Committente Rif./File Allegato RELAZIONE GEOFISICA

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli