ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA INDOOR ARCA IL POLO DELLA MECCATRONICA DI ROVERETO (TN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA INDOOR ARCA IL POLO DELLA MECCATRONICA DI ROVERETO (TN)"

Transcript

1 ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA INDOOR ARCA IL POLO DELLA MECCATRONICA DI ROVERETO (TN) Arch. LEOPOLDO BUSA Consulente Salubrità per ARCA

2 TERRA

3 ACQUA

4 ARIA

5 FUOCO

6 TERRA

7 ACQUA

8 ARIA

9 FUOCO

10 L uomo che non rispetta il proprio habitat

11 mette a rischio SE STESSO

12 e il proprio futuro

13 La prevenzione comincia dentro casa

14 ARIA INDOOR fattori inquinanti 1. AUMENTO DELL INQUINAMENTO CHIMICO 2. AUMENTO DEL PARTICOLATO 3. AUMENTO DEL CARICO ALLERGENICO 4. AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI «METALLI PESANTI»

15 ARIA INDOOR fattori inquinanti 1. AUMENTO DELL INQUINAMENTO CHIMICO 2. AUMENTO DEL PARTICOLATO 3. AUMENTO DEL CARICO ALLERGENICO 4. AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI «METALLI PESANTI»

16 INQUINAMENTO CHIMICO Le concentrazioni di sostanze chimiche presenti all interno degli ambienti confinati raggiungono livelli notevolmente più alti rispetto a quanto, contemporaneamente, si registra all esterno. (N. Ashford, C. Miller: Chemical Exposure. Low Levels and High Stakes)

17 INQUINAMENTO CHIMICO - VOC La stragrande maggioranza dell inquinamento chimico indoor deriva dalla consistente categoria dei Composti Organici Volatili (VOC): molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell aria a temperatura ambiente.

18 INQUINAMENTO CHIMICO - VOC Finora sono stati identificati più di 900 differenti VOC e negli ambienti confinati domestici se ne possono rilevare da 50 a 300 circa; l impatto ambientale degli inquinanti gassosi può manifestarsi in diverse forme e non interessare esclusivamente l aria.

19 INQUINAMENTO CHIMICO - IPA A temperatura ambiente e condizioni normali, gli IPA sono generalmente solidi o liquidi incolore, bianchi o giallo-verdi. Hanno temperature di fusione e di ebollizione elevate. La tensione di vapore di tali composti è solitamente bassa e inversamente proporzionale al numero di anelli contenuti e/o all incremento della massa molecolare.

20 Gli IPA sono poco solubili o del tutto insolubili in acqua; tale caratteristica diminuisce in presenza di liquidi organici e cresce all aumentare del peso molecolare. Sono altamente lipofili e hanno capacità di aderire al materiale organico, per questo motivo possono accumularsi con facilità nei tessuti lipidici degli organismi viventi. INQUINAMENTO CHIMICO - IPA

21 PROTOCOLLO ARCA CLP classification, labelling and packaging regulation Regolamento EC 1272/2008 EC 1907/2006 «REACH» registration, evaluation, authorization and restriction of chemicals SCHEDE DI SICUREZZA

22 PROTOCOLLO ARCA CLP classification, labelling and packaging regulation Regolamento EC 1272/2008 EC 453/2010 introduce la nuova SDS e ne descrive le modalità di compilazione SCHEDE DI SICUREZZA

23 PROTOCOLLO ARCA Direttiva EC 42/2004 Determina il quantitativo massimo di TVOC presente in alcune pitture e vernici dovuto all'uso di solventi organici all interno delle stesse VERNICI

24 PROTOCOLLO ARCA Decisione EC 544/2009 Stabilisce i criteri per l assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per interni VERNICI

25 PROTOCOLLO ARCA GEV-Emicode I prodotti che possono avere un etichettatura EMICODE non devono contenere nessuna componente che inlcuda: sostanze cancerogene, mutagene o teratogene (classe di sostanze CMR di categorie 1A e 1B); sostanze identificate dal REACH; metiletilchetone e metilisobutilchetone; contenuto di formaldeide e acetaldeide 50 μg/m³; μg/m³ dopo 3 giorni dopo 28 giorni somma TVOC somma TVOC somma TSVOC EC 1 PLUS max. 40 EC max. 50 EC max. 100 EMISSIONI

26 PROTOCOLLO ARCA Décret n Il 23 marzo 2011 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Francese il Décret n , il regolamento sulle emissioni VOC e formaldeide dei materiali da costruzioni. Il decreto rende obbligatorio l apposizione di un etichetta recante la classe di emissione sui prodotti da costruzione installati negli ambienti indoor. Classi C B A A+ TVOC >2000 <2000 <1500 <1000 Formaldeide >120 <120 <60 <10 Acetaldeide >400 <400 <300 <200 Toluene >600 <600 <450 <300 Tetracloroetilene >500 <500 <350 <250 Xilene >400 <400 <300 <200 1, 2, 4 - Trimetilbenzene >2000 <2000 <1500 <1000 1, 4 - Dicorobenzene >120 <120 <90 <60 Etilbenzene >1500 <1500 <1000 < Butoxietanolo >2000 <2000 <1500 <1000 Stirene >500 <500 <350 <250 EMISSIONI

27 TVOC PROTOCOLLO ARCA Vengono effettuate con un sistema di misurazione passivo che prevede un esame dell aria indoor eseguito secondo UNI EN 14412:2005 attraverso l utilizzo di un campionatore diffusivo a simmetria radiale. La cartuccia adsorbente (specifica per aldeidi o VOC) viene posizionata per circa una settimana all interno dell ambiente oggetto di analisi e, successivamente, analizzata in laboratorio. portata di campionamento ml min -1 intervallo di linearità n SOSTANZA CAS 01 n-hexane methyl chloroform µg m -3 min 03 n-butanol benzene limite di rilevabilità 1 µg m -3 acetaldeide ,1 15,9 05 propylene glycol monomethyl ether trichloroethylene acroleina ,3 16, ethoxyethanol methylisobutylketone benzaldeide ,1 17,2 09 toluene butanale ,9 23,5 10 tetrachloroethylene ethyl benzene esanale ,6 20,2 12 m-xylene p-xylene formaldeide ,1 13,8 14 Styrene o-xylene glutaraldeide ,1 14,5 16 ethylene glycol-monobutylether ethylene glycol-monobutylether isopentanale ,2 17,0 18 α-pinene ,2,4-Trimethylbenzene pentanale ,4 22,9 20 1,2-dichlorobenzene dichlorobenzene (1,4-) propanale ,3 17, ethyl-1-hexanol Limonene butoxyethyl acetate ,2,4,5-tetramethylbenzene naphthalene β-pinene carene formaldehyde ANALISI SUL CAMPO 30 acetaldehyde acrylaldehyde propanal benzaldehyde pentanal hexanal incertezza a 2s %

28 PROTOCOLLO ARCA SOSTANZA CAS CLASSI SALUBRITA ARCA (μg/m 3 ) B A Formaldehyde Acetaldehyde Toluene Tetrachloroethylene Xylene, mix of o-, m- and p-xylene isomers Trimethylbenzene Dichlorobenzene (1,4-) Ethylbenzene Ethylene glycol-monobutylether Styrene TVOC VOC Terpeni VOC Terpeni VOC Terpeni rappresentano una porzione della catalogazione generale dei terpeni e sono limitati alle seguenti quattro sostanze solitamente emesse dal legname da costruzione e caratterizzate da bassi gradi di tossicità: α-pinene (CAS ) β-pinene (CAS ) 3-carene (CAS ) Limonene (CAS ) ANALISI SUL CAMPO

29 POLO della MECCATRONICA ANALISI SUL CAMPO

30 ANALISI SUL CAMPO

31 ( ) Formaldehyde ( ) Acetaldehyde ( ) Toluene ( ) Tetrachloroethylene ( ) Xylene mix ( ) 1,2,4-Trimethylbenzene ( ) 1,4-Dichlorobenzene ( ) Ethylbenzene ( ) Ethylene glycol-monobutylether ( ) Styrene TVOC VOC Terpeni μg/m 3 15,0 25,3 4,3 0,2 2,4 21,5 0,1 0,7 7,6 2,4 301,3 489, LIMITE CLASSE B Rovereto (TN) LIMITE CLASSE A Certificazione in CLASSE A

32 ( ) Formaldehyde ( ) Acetaldehyde ( ) Toluene ( ) Tetrachloroethylene ( ) Xylene mix ( ) 1,2,4-Trimethylbenzene ( ) 1,4-Dichlorobenzene ( ) Ethylbenzene ( ) Ethylene glycol-monobutylether ( ) Styrene TVOC VOC Terpeni 15,0 25,3 4,3 0,2 2,4 21,5 0,1 0,7 7,6 2,4 40,5 40,7 12,7 0,7 15,5 10,6 0,1 7,6 17,9 9,0 301,3 267,8 489,6 759, μg/m Rovereto (TN) Media QUALITA DELL ARIA

33 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Trento, 29/04/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA

Trento, 29/04/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA Trento, 29/04/2015 Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa arch. LEOPOLDO BUSA Le nostre città sono stressanti ed inquinate Le nostre case sono rilassanti e salubri Fuori l ambiente

Dettagli

RIMINI, 14/04/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA

RIMINI, 14/04/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA RIMINI, 14/04/2015 Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa arch. LEOPOLDO BUSA Le nostre città sono stressanti ed inquinate Le nostre case sono rilassanti e salubri Fuori l ambiente

Dettagli

EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATICI (COV) DAI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATICI (COV) DAI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Milano, 17 gennaio 2012 EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATICI (COV) DAI PRODOTTI DA COSTRUZIONE L attenzione da parte dell Unione Europea alla qualità dell aria negli ambienti interni è da sempre alta

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Il monitoraggio della qualità dell'aria dentro e fuori la scuola: modalità di campionamento e analisi

Il monitoraggio della qualità dell'aria dentro e fuori la scuola: modalità di campionamento e analisi Il monitoraggio della qualità dell'aria dentro e fuori la scuola: modalità di campionamento e analisi Scuola E. Mattei 20 aprile 2015 ome si controlla la qualità (il grado di inquinamento) dell aria? Rete

Dettagli

L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor. Dimitrios Kotzias

L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor. Dimitrios Kotzias L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor Dimitrios Kotzias Josefa Barrero, Paolo Leva, Otmar Geiss, Salvatore Tirendi, Arturo ro Bellintani

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

QUANTITà DI SOLVENTI NEGLI ADESIVI EMISSIONE DI SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI

QUANTITà DI SOLVENTI NEGLI ADESIVI EMISSIONE DI SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI Da molti anni Mapei indir di prodotti sicuri per l am Purtroppo in molti paesi non esistono normative che identifichino correttamente e commercialmente un prodotto ecologico e ciò spesso fa sì che applicatore

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Limite + Margine di tolleranza

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Limite + Margine di tolleranza 7 MISURE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (BTX) A RAVENNA Nel territorio della città di Ravenna l attenzione sui composti organici volatili (COV) è particolarmente elevata anche in relazione alla presenza,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

BERGAMO, 14/05/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA

BERGAMO, 14/05/2015. Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa. arch. LEOPOLDO BUSA BERGAMO, 14/05/2015 Meglio cambiare aria! Gli inquinanti ambientali dentro casa arch. LEOPOLDO BUSA un sasso nella scarpa un rospo in gola un piatto di pasta cause del problema soluzione il problema è

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

gli accessori radiello

gli accessori radiello B1 gli accessori radiello di adattatore verticale codice 122 E fornito solo in confezione da 20 pezzi. Il corpo diffusivo può essere applicato alla piastra di supporto sia in orizzontale che in verticale.

Dettagli

METODI ANALISI AMBIENTE

METODI ANALISI AMBIENTE Accreditato ACCREDIA Parametri determinati in campo Anidride carbonica analizzatore IR Carbonio organico totale (T.O.C.) UNI EN 13526:2002 Metano Metano Monossido di carbonio Ossigeno Temperatura Umidità

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Master Universitario di II

Dettagli

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Amt 4.0.1 Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Ufficio 4.0.1 Servizio di prevenzione

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Dipartimento Provinciale di Venezia SERVIZIO TERRITORIALE CAMPAGNA di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE) Aprile 2007 Ceggia (Venezia) 1 MUNICIPIO Scuola G.MARCONI AREA

Dettagli

SALUBRITA INDOOR: protocolli di analisi e certificazione

SALUBRITA INDOOR: protocolli di analisi e certificazione Il comfort abitativo incontra la sostenibilità SALUBRITA INDOOR: protocolli di analisi e certificazione BOLZANO, 25 GENNAIO 2013 CURRICULUM VITAE LEOPOLDO BUSA Architetto Esperienza di cantiere dal 1998

Dettagli

ALDEIDI: inquinamento indoor e possibili scenari di depurazione

ALDEIDI: inquinamento indoor e possibili scenari di depurazione ALDEIDI: inquinamento indoor e possibili scenari di depurazione 1 Dott.ssa ROLLANDIN Annie ARPA Valle d Aosta Ing. BLANC Laurent libero professionista 2 Il progetto «Attività di sperimentazione di sistemi

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura Scheda n 2 Giugno 2010 1 Documentazione di riferimento: Norma UNI EN 689/97: Guida alla

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

La qualità ambientale

La qualità ambientale IL INCONTRARE CTN_ACE IL CTN_ACE La qualità ambientale Autori Giorgio Catenacci, Donata Lerda, Elisabetta Di Caprio, Francesca Fornasier Obbiettivo dell attività Valutare le potenziali linee di sviluppo

Dettagli

ORIGINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

ORIGINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Impatto sulla qualità dell aria delle emissioni di solventi di verniciatura nell area del Comparto del Mobile della provincia di Treviso. L. Ceresa 1, C. Iuzzolino 1, L. Mion 2 1 ARPAV Dipartimento Provinciale

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Il lavoro svolto dal nucleo REACH CLP nell anno 2014 Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Regolamenti comunitari che hanno assorbito le precedenti direttive Regolamento REACH (Registration,

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DI VALUTAZIONE RELAZIONE DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL ARIA TERRITORIO DEL COMUNE DI CASORATE SEMPIONE 1. Scopo del monitoraggio Lo scopo del monitoraggio è quello di determinare l impatto ambientale generato

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Karl Mair

Dettagli

D.M. 16 gennaio 2004 n 44. Alcune difficoltà interpretative ed applicative. Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005

D.M. 16 gennaio 2004 n 44. Alcune difficoltà interpretative ed applicative. Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005 D.M. 16 gennaio 2004 n 44 Alcune difficoltà interpretative ed applicative Dott. Chim. Valter Ballantini Firenze, 10 marzo 2005 COMPOSTI ORGANICI VOLATILI qualsiasi composto organico che abbia a 293,15

Dettagli

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti 6 Marzo 2013 1 WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto Luca Zanetti SAPICI - LA STORIA 1936 1962 1987 1995 Nasce SAPICI S.p.A. Comincia la produzione di resine poliuretaniche per vernici 1997 2003 2004

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Normative sui Chemicals applicabili alla produzione e uso dei prodotti vernicianti. RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi

Normative sui Chemicals applicabili alla produzione e uso dei prodotti vernicianti. RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Normative sui Chemicals applicabili alla produzione e uso dei prodotti vernicianti RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Prodotti vernicanti: quali leggi si devono rispettare e/o applicare??? REACH CLP BIOCIDI

Dettagli

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O WORKSHOP: CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO La valutazione del rischio cancerogeno in alcuni settori lavorativi Michele Checchin Confindustria Padova 28 gennaio 2016 Individuazione sostanze cancerogene

Dettagli

L esperienza e l impegno di un impresa chimica per lo sviluppo di nuovi prodotti eco-sostenibili. Roberto Leoni Mapei S.p.A.

L esperienza e l impegno di un impresa chimica per lo sviluppo di nuovi prodotti eco-sostenibili. Roberto Leoni Mapei S.p.A. L esperienza e l impegno di un impresa chimica per lo sviluppo di nuovi prodotti eco-sostenibili Roberto Leoni Mapei S.p.A. Sostenibilità Uno sgabello a tre gambe OGGI I grandi numeri del Gruppo Mapei

Dettagli

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE Milva Carnevali Bologna 27 maggio 2013 AUSL BOLOGNA Piano Regionale Prevenzione UOCPSAL Attività di vigilanza tutela salute e sicurezza lavoratori scuole DLgs

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

Dom1. In casa tira un aria nuova.

Dom1. In casa tira un aria nuova. Dom1 In casa tira un aria nuova. Quando nelle nostre case tira una cattiva aria. Provate a fare mente locale su questi dati. Ogni giorno respiriamo 15 metri cubi d aria. La maggior parte di noi trascorre

Dettagli

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS Formaldeide Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno Franco Bulian CATAS Sandro Ciroi Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. CONTROLLO PERIODICO DELLE EMISSIONI D.Lgs. 152/2006 s.m.i. AUTORIZZAZIONE : N 76 del 18/06/13

RELAZIONE TECNICA. CONTROLLO PERIODICO DELLE EMISSIONI D.Lgs. 152/2006 s.m.i. AUTORIZZAZIONE : N 76 del 18/06/13 Dr. Tommaso Antonio Lanza Chimico Industriale Tecnico Competente in Acustica Ambientale Via Bellini, 21 Grottaminarda (AV) Cell. 338.7410554 e.mail: tommasolanza@libero.it RELAZIONE TECNICA CONTROLLO PERIODICO

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Allegato 4 Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Caratterizzazione chimica delle emissioni odorigene

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

GEV ed EMICODE Domande e risposte

GEV ed EMICODE Domande e risposte GEV ed EMICODE Domande e risposte 01. Che cosa sono le emissioni? Il termine emissione indica il rilascio nell ambiente di sostanze gassose, liquide o solide da parte di impianti o materiali. Ciò nonostante,

Dettagli

DANI Instruments. a scent of future

DANI Instruments. a scent of future DANI Instruments a scent of future I vantaggi della tecnica del desorbimento termico applicata all analisi dei VOC e dei SVOC L individuazione e la quantificazione delle sostanze nocive presenti nell aria

Dettagli

GEV e EMICODE Domande e risposte

GEV e EMICODE Domande e risposte GEV e EMICODE Domande e risposte 01. Che cosa sono le emissioni? Il termine emissione indica il rilascio nell ambiente di sostanze gassose, liquide o solide da parte di impianti o materiali. Ciò nonostante,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO MONITORAGGIO CON CAMPIONATORI PASSIVI Benzene, Toluene, Etilbenzene e Xileni (BTEX) Risultati della

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15 Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Studio di materiali esposti in camera di emissione (metodologie convenzionali ed innovative)

Studio di materiali esposti in camera di emissione (metodologie convenzionali ed innovative) Studio di materiali esposti in camera di emissione (metodologie convenzionali ed innovative) Gianluigi de Gennaro, Annamaria Demarinis Loiotile, Annalisa Marzocca, Marirosa Nisi, Jolanda Palmisani, Maria

Dettagli

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009)

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI PRESTAZIONE Matrice Tecnica analitica Euro

Dettagli

SISTEMI DI FILTRAZIONE

SISTEMI DI FILTRAZIONE CARBOX SISTEMI DI FILTRAZIONE Sistemi di filtrazione per il trattamento di fumi nocivi derivanti da lavorazioni chimiche. INDICE CAPPE USO FARMACEUTICO 49 FILTRI A CARBONE ATTIVO 53 47 48 CAP-FARM 60 Cappa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

Pitture e Vernici: principali legislazioni sulla sicurezza prodotti

Pitture e Vernici: principali legislazioni sulla sicurezza prodotti Pitture e Vernici: principali legislazioni sulla sicurezza prodotti Seminario Avanse Sonia Khandjian Product Integrity Mgr Rohm and Haas Italia / España Ottobre 2005 Sommario Legislazioni / Norme in vigore

Dettagli

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro 1 L impatto sulla legislazione a valle: prime indicazioni esplicative

Dettagli

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE"

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE" INAIL-Direzione Regionale Marche Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Igiene del lavoro Monitoraggio dell esposizione 1 of 54 Il Monitoraggio ambientale: uso, tecniche, limiti Il : uso, tecniche, limiti 1 2 of 54 2 Cosa significa monitoraggio

Dettagli

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma L aria indoor è contaminata? L aria degli ambienti interni può essere contaminata sia da sostanze già presenti

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D.M. 2 gennaio 2003. Attuazione della direttiva 2002/40/CE dell'8 maggio 2002 della Commissione che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

SUPERLAVABILE - MASCHERANTE

SUPERLAVABILE - MASCHERANTE SUPERLAVABILE - MASCHERANTE La salute passa anche attraverso le pareti di casa La qualità dell aria in interno L aria che respiriamo all interno degli edifici, contrariamente a quanto si può pensare, è

Dettagli

La qualità dell'aria in ambienti confinati: nuovi orientamenti nazionali e comunitari la ricerca e le richieste di un mercato evoluto

La qualità dell'aria in ambienti confinati: nuovi orientamenti nazionali e comunitari la ricerca e le richieste di un mercato evoluto La qualità dell'aria in ambienti confinati: nuovi orientamenti nazionali e comunitari la ricerca e le richieste di un mercato evoluto M. Amodio, P. Dambruoso, G. de Gennaro, A. Demarinis Loiotile, P. Giungato,

Dettagli

GEV (Associazione registrata per materiali da posa, adesivi e prodotti per l edilizia ad emissione controllata)

GEV (Associazione registrata per materiali da posa, adesivi e prodotti per l edilizia ad emissione controllata) GEV (Associazione registrata per materiali da posa, adesivi e prodotti per l edilizia ad emissione controllata) Le persone trascorrono sempre più tempo negli ambienti chiusi. Per questo, la qualità dell

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

La sicurezza chimica. dei materiali utilizzati. nel settore legno-arredo

La sicurezza chimica. dei materiali utilizzati. nel settore legno-arredo La sicurezza chimica dei materiali utilizzati nel settore legno-arredo Franco Bulian Sommario Termini Come un prodotto può essere pericoloso Esempi di problematiche legate alla sicurezza chimica dei prodotti

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

T22 PLUS - T40 PLUS - T40W PLUS. Salute e sicurezza come standard

T22 PLUS - T40 PLUS - T40W PLUS. Salute e sicurezza come standard T22 PLUS - T40 PLUS - T40W PLUS Salute e sicurezza come standard Modelli ATEX per Zone 21,22 e 2 per un ambiente lavorativo più sicuro Modelli in classe L, M, H per la tutela della salute degli operatori

Dettagli

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC La distillazione Tecnica che consente la separazione di una miscela di liquidi sfruttando le loro diverse tensioni di vapore. Tensione di vapore:pressione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro EUGENIO MELANI Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro 26/02/13 1 ORDINE DEI CHIMICI DI BRESCIA - 26 FEBBRAIO 2013 D. Lgs. n. 52/1997 (dir.67/548/cee)

Dettagli

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR D.Lgs. 152/2006 - ADR Con il termine classificazione s intende attribuire ad una materia una proprietà convenzionale in base alla quale

Dettagli

Che cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

Che cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni? Che cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni? agente cancerogeno/mutageno 1. una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie cancerogene 1 o 2, stabiliti ai sensi

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Oggetto: Campionamenti di inquinanti aerodispersi in ambiente eseguiti dal girono 08/02/2013 al giorno 15/02/2013. CENTRO EMILIA TERREMOTO 2012 SRL

Oggetto: Campionamenti di inquinanti aerodispersi in ambiente eseguiti dal girono 08/02/2013 al giorno 15/02/2013. CENTRO EMILIA TERREMOTO 2012 SRL via Malavolti, 31/A 41122 Modena tel. 059 565468 fax 059 858496 C.F. / P. IVA 02822890360 NR. R.E.A. 334254 R A P P O R T O D I P R O V A C a m p i o n a m e n t i d i a g e n t i c h i m i c i - f i s

Dettagli

Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita.

Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita. Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita. Vivere in un ambiente pulito e senza emissioni nocive è certamente uno dei principali

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. per le Attività di monitoraggio ambientale Rete provinciale di controllo della qualità

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 30/06/2015 Protocollo Riferimento 30062015/00080/CL Validazione_D DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde Eleonora Beccaloni Convegno sul tema: Il recupero dei rifiuti a base di gesso - II sessione Ferrara, 24 Settembre 2015 Il

Dettagli

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Data: Feb. 97/Rev. 001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA Specifica del prodotto: Principio attivo Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Produttore/Fornitore OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti, 3 41040

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli