Luglio Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luglio Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA"

Transcript

1 Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT SOCIETÀ MANDATARIA RTI CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE Metropolitana Milanese SpA E 0 Emittente Metropolitana Milanese SpA Codice Emittente Revisione Ottobre G. Scrosati I. Carbone AQ CG Emissione Luglio Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione Titolo documento: TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA ISTRUZIONE OPERATIVA N. 3 CONSEGNA AREE DI CANTIERE Numerazione progetto: PROG SE AREA PBS ABS TIP OBS E NUMERO B S Scala 1:1 Formato A4 File: Pagina 1 di 12

2 INDICE 1. GENERALITÀ Scopo Parti Coinvolte Definizioni Documenti di riferimento 3 2. PROCESSO DI CONSEGNA DELLE AREE DI CANTIERE Iter procedurale Azioni propedeutiche Consegna della documentazione Analisi della documentazione Consegna della documentazione al Comune di Brescia Convocazione Consegna delle aree Inizio delle attività di approntamento cantiere Inizio delle attività di costruzione (Punto 3) 8 3. ALLEGATI 9 CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 2 di 12

3 1 GENERALITÀ 1.1 SCOPO Scopo della presente istruzione è definire tempi, modalità e responsabilità per la consegna delle aree di cantiere necessarie alla realizzazione del Metrobus. 1.2 PARTI COINVOLTE ATI Metrobus Brescia (AMBS) - Appaltatore Brescia Mobilità S.p.A. (BSM) - Committente Project Control and Management (PCM) COMUNE DI BRESCIA Privati proprietari delle aree. 1.3 DEFINIZIONI Aree di cantiere: sono da considerarsi aree di cantiere ai fini della presente istruzione operativa quelle superfici che, già individuate dal piano particellare di esproprio (censite come esproprio, servitù per galleria artificiale-stazioni-pozzi, occupazione temporanea), siano necessarie per la realizzazione del Metrobus. 1.4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Capitolato Speciale d Appalto Specifiche tecniche Cronoprogramma contrattuale Nota del Comune di Brescia 34125/04 del CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 3 di 12

4 2 PROCESSO DI CONSEGNA DELLE AREE DI CANTIERE 2.1 ITER PROCEDURALE L iter per la consegna delle aree di cantiere e il conseguente inizio delle attività costruttive è caratterizzato da tre istanti distinti, chiaramente descritti e definiti nei documenti contrattuali. La collocazione temporale delle varie fasi è legata all inizio previsto per le attività, in funzione dei tempi definiti dalle condizioni contrattuali. a. Consegna da AMBS a DL degli elaborati relativi al cantiere (art. 38 CSA BSM-AMBS) b. Consegna delle aree all appaltatore ed inizio approntamento del cantiere c. Inizio delle attività di costruzione come da cronoprogramma contrattuale. a b c 60 gg 60 gg Sulla base dei momenti cardini sopra definiti è stato costruito il diagramma di flusso sotto riportato schematizzante il processo di consegna delle aree di cantiere. Fissata la data di inizio delle attività (5), come da cronoprogramma contrattuale, almeno 60 giorni prima AMBS deve disporre delle aree (4); per consentire la consegna nei tempi previsti, almeno 60 giorni prima della data di consegna deve essere inviata alla DL (1) la documentazione necessaria. CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 4 di 12

5 Trasmissione documenti da AMBS a DL e BSM (1) Negativo Parere DL (2) Positivo Trasmissione documenti da DL a Comune di Brescia per le opportune verifiche (3) Comune di Brescia dispone la consegna della aree di concerto con la DL (4) Inizio delle attività di costruzione come da croonoprogramma (5) Sulla base di questi cinque momenti si può fissare un processo condiviso da tutte le parti coinvolte che regoli le modalità di consegna. Di seguito sono elencate le tappe fondamentali che costituiscono questo processo. 2.2 AZIONI PROPEDEUTICHE Prima delle consegne degli elaborati relativi al cantiere sarà cura di AMBS: - verificare che queste facciano parte del piano particellare di esproprio - effettuare i necessari sopralluoghi per la verifica delle condizioni ambientali e circostanze che possano influire sull attività di cantiere - dare avvio, compatibilmente ai tempi e ai modi espressi dal testo unico in materia (DPR 327 8/06/2001) e secondo le indicazioni di sua competenza, espresse dal servizio espropri del Comune di Brescia, a tutte le attività necessarie ad ottenere l immissione in possesso delle aree di proprietà privata. CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 5 di 12

6 2.3 CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE ALLA DL ED A BSM (PUNTO 1) Almeno 120 giorni prima della data prevista dall inizio delle attività di costruzione, come da cronoprogramma contrattuale, AMBS provvede ad inviare al PCM e per conoscenza a BSM copia della seguente documentazione: - Relazione descrittiva del cantiere con indicazione di eventuali difformità temporali o logistiche rispetto a quanto previsto contrattualmente. Tale relazione dovrà contenere a titolo esemplificativo e non esaustivo: tempistica, lavorazioni, impianti e macchinari di cantiere, modalità operative, valutazioni di carattere ambientale e di sicurezza e misure di controllo e mitigazione, viabilità interna ed esterna, interferenze con attività di terzi - Planimetria generale di cantiere - Tipologia di recinzione prevista - Cronoprogramma del cantiere - Rilievo dello stato di consistenza e documentazione fotografica dell area - Planimetria del piano particellare di esproprio con indicazione dell area di cantiere - Planimetrie legate alla fasizzazione del cantiere (nel caso siano previsti cambiamenti di layout) - Planimetrie relative alle diverse localizzazioni del cantiere (nel caso si tratti di cantiere itinerante con durata delle singole fasi inferiore ai tre mesi) - Planimetrie illustranti eventuali modifiche alla viabilità ordinaria ed alla risoluzione di accessibilità alle proprietà private e pubbliche - Elaborati legati a specificità del cantiere (es. presenza di impianti servizi particolari) - Pareri di uffici/enti eventualmente coinvolti. 2.4 ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE (PUNTO 2) La DL, ricevuta la documentazione, procede alla sua analisi di concerto con BSM e verifica la congruità della documentazione con i documenti contrattuali e l espletamento delle eventuali operazioni di esproprio. Nel caso di esito negativo, entro 20 giorni dal ricevimento della documentazione, la DL richiederà ad AMBS le necessarie modifiche e/o integrazioni, che provvederà in merito entro i successivi 10 giorni. Nel caso di esito positivo, trasmette il suo parere ad AMBS e per conoscenza a BSM che diventerà parte integrante della documentazione approvata. CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 6 di 12

7 2.5 CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE AL COMUNE DI BRESCIA (PUNTO 3) AMBS provvederà, ottenuto il benestare da parte della DL, a trasmettere alla stessa 2 copie della documentazione approvata, integrata con il suddetto parere, da inoltrare agli uffici competenti del Comune di Brescia. Tale documentazione dovrà essere resa disponibile da AMBS almeno 30 giorni prima della data prevista per la consegna. Ricevute le copie conformi a quelle approvate, la DL provvederà a trasmettere il tutto agli uffici competenti del Comune di Brescia per le necessarie verifiche ed individuazione di eventuali prescrizioni attinenti la viabilità e l accessibilità alle proprietà pubbliche e private e la predisposizione di quanto necessario alla consegna delle aree. 2.6 CONVOCAZIONE Ricevuta la documentazione ed eseguite le opportune verifiche, il Comune, di concerto con la DL convoca le parti, almeno 5 giorni prima della data prevista (4) la consegna delle aree. 2.7 CONSEGNA DELLE AREE (PUNTO 4) Nei termini fissati dal precedente paragrafo le parti si ritrovano e procedono alla firma del verbale di consegna delle aree di cantiere. Se non diversamente concordato si individuano le seguenti responsabilità: PCM Presenti: Direzione Lavori Documentazione da predisporre: verbale di consegna da Comune di Brescia ad AMBS (4 copie), copia della documentazione definitiva ricevuta da AMBS che deve essere allegata al verbale. AMBS Presenti: Responsabile di Progetto, Responsabile di cantiere, Tecnico incaricato per il rilievo dello stato di consistenza. Documentazione da predisporre: rilievo dello stato di consistenza (4 copie), copia della documentazione definitiva, documentazione relativa agli espropri se contestuali alla consegna delle aree (4 o più copie). CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 7 di 12

8 Operazioni da svolgere (preliminarmente o contestualmente su indicazione della DL): rilievo/misurazioni dell area, picchettamenti, ispezioni COMUNE DI BRESCIA Presenti: Responsabile settore/i competente/i (strade, verde ) o suo delegato, responsabile settore espropri o suo delegato (se sono incluse aree private) Documentazione da predisporre: prescrizioni imposte dal Comune, attinenti la garanzia della viabilità, del traffico stradale, dell accessibilità alle proprietà private e pubbliche e quanto necessario a risolvere le interferenze causate dall apertura del cantiere, da allegare al verbale di consegna (4 copie) BSM Presenti: Rappresentante del Committente. 2.8 INIZIO DELLE ATTIVITÀ DI APPRONTAMENTO CANTIERE Contestualmente alla consegna delle aree l appaltatore deve procedere alla delimitazione dell area ed entro sette giorni dalla stessa data dare inizio alle attività di approntamento del cantiere. Tutta la documentazione prevista per legge dovrà essere consegnata al DL e CSE almeno 7 giorni prima dell inizio di qualsiasi attività incluse chiaramente quelle di approntamento. 2.9 INIZIO DELLE ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE (PUNTO 5) Entro i successivi 60 giorni dalla consegna delle aree, iniziano le operazioni di costruzione delle opere. CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 8 di 12

9 3. ALLEGATI ALLEGATO n. 1 - VERBALE TIPO CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 9 di 12

10

11 ALLEGATO 1 METROBUS Appalto per la progettazione esecutiva, la realizzazione con la messa in esercizio commerciale, la conduzione tecnica biennale, la manutenzione ordinaria e straordinaria settennale di una linea di metropolitana leggera a guida vincolata in sede propria ad automazione integrale Contratto del 18 aprile 2003 Ordine: Sistema Metrobus Brescia Appaltatore: Associazione Temporanea Impresa (ATI) Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari s.p.a. (mandataria) Ansaldobreda s.p.a. Astaldi s.p.a. Necso Entrecanales Cubiertas s.a. VERBALE DI CONSEGNA AREE DI CANTIERE L anno nel giorno del mese di, il sottoscritto ing. Enrico Arini, Direttore dei Lavori, a seguito di preavviso dato all impresa appaltatrice con nota del Comune di Brescia prot. del, è convenuto sul luogo dove debbono eseguirsi i lavori ed alla presenza dei signori:, Rappresentante del Comune di Brescia., Rappresentante del Committente., Rappresentante dell Appaltatore., Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione ha proceduto alla consegna delle aree di cantiere per la realizzazione indicate nel disegno n. e contornate in colore Il sig. [Rappresentante dell Appaltatore], nella sua qualità sopra menzionata dichiara di non avere difficoltà e dubbi e di essere perfettamente informato di tutti i sui obblighi e di accettare, con il presente atto, la consegna delle aree di cantiere che soddisfano per dimensioni e localizzazione le sue esigenze tecniche ed organizzative, senza sollevare eccezioni di sorta, impegnandosi a restituire alla fine dei lavori le suddette aree, strade e manufatti compresi i sottoservizi esistenti, entro i termini e con le modalità stabilite nei documenti contrattuali. Il sig. [Rappresentante dell Appaltatore] si impegna inoltre a: salvaguardare, per tutta la durata dei lavori, i diritti di servitù di passaggio e transito del traffico sulle sedi stradali dell intero lotto; N. progetto: BS Rev 00 Titolo: Istruzione Operativa N. 3 Data: CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 11 di 12

12 mantenere, l accesso dei mezzi e del personale dei Vigili del Fuoco ai manufatti di presa d aria e uscite di sicurezza ubicate lungo la linea; salvaguardare, per quanto possibile e per tutta la durata dei lavori, le alberature esistenti nelle aree oggetto della presente consegna; mantenere, per tutta la durata dei lavori, pulite le aree oggetto della presente consegna;. Fanno parte integrante del presente verbale i seguenti allegati, vistati ed accettati dai presenti: dis. n. relazione descrittiva del canitere; dis. n. rilievo dello stato di consistenza; dis. n. planimetria generale del cantiere; dis. n. relazione fotografica dell area dis. n. planimetria del piano particellare di esproprio dis. n. planimetrie legate alla fasizzazione del cantiere dis. n. planimetrie rappresentanti eventuali modifiche alla viabilità ordinaria dis. n. elaborati legati a specificità del cantiere dis. n. cronoprogramma del canitere; dis. n. prescrizioni Enti Il presente verbale viene redatto a tutti gli effetti degli atti contrattuali. Letto, approvato ed in conferma sottoscritto nel giorno mese ed anno di cui sopra. Il Rappresentante del Comune di Brescia Il Rappresentante del Committente Il Rappresentante dell Appaltatore Il Direttore dei Lavori Il Coordinatore per la Sicurezza N. progetto: BS Rev 00 Titolo: Istruzione Operativa N. 3 Data: CONSEGNA AREE DI CANTIERE Pagina 12 di 12

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. Revisione per integrazioni

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. Revisione per integrazioni Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE SOCIETÀ MANDATARIA RTI Metropolitana

Dettagli

Programma Lavori di dettaglio Tratta sud Deposito Manufatto d Imbocco della TBM Documento Num

Programma Lavori di dettaglio Tratta sud Deposito Manufatto d Imbocco della TBM Documento Num Programma Lavori di dettaglio Tratta sud Deposito Manufatto d Imbocco della TBM Documento Num. 20078000 Servizi di Project & Construction Management Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA

Dettagli

Procedura di Processo attività del CSP

Procedura di Processo attività del CSP Cod.PRQ 7.5 Rev.: 3 Data: 28/08/2008 Pag.: 1 di 9 Procedura di Processo attività del 1. Scopo Pag. 2 2. Campo di applicazione Pag. 2 3. Documenti di riferimento Pag. 2 4. Termini e definizioni Pag. 2-3

Dettagli

DETERMINA A CONTRARRE N. DEL.

DETERMINA A CONTRARRE N. DEL. 244 03/05/2019 DETERMINA A CONTRARRE N. DEL. OGGETTO: Affidamento dei lavori di opere complementari e di riqualificazione superficiale delle aree sovrastanti il tracciato della Metropolitana Leggera di

Dettagli

Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE

Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE Esperienze di Metropolitana Milanese nella progettazione e costruzione di metropolitane leggere a guida automatica (Torino Brescia

Dettagli

COMUNE DI CUNEO Settore Programmazione del Territorio Settore Lavori Pubblici Ufficio Opere di Urbanizzazione

COMUNE DI CUNEO Settore Programmazione del Territorio Settore Lavori Pubblici Ufficio Opere di Urbanizzazione COMUNE DI CUNEO Settore Programmazione del Territorio Settore Lavori Pubblici Ufficio Opere di Urbanizzazione PROCEDURE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO DEGLI ONERI. 1. Premesse

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi DIVISIONE TECNICA Committente: Incaricato: Comune di Borgomanero (No) Acqua Novara.VCO S.p.A. OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA

1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA Per ogni intervento da eseguirsi è onere dell Appaltatore presentare,

Dettagli

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata LA CONSEGNA DEI LAVORI Allegato 8. Allegato 9. Allegato 10. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata Ordine di servizio Allegato 8 Descrizione: L allegato riporta

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMMESSA CH REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DI CALCIO A 7 E DI UN CAMPO DI CALCIO A 5 DA REALIZZARSI IN ERBA ARTIFICIALE Via Iseo 6 - Milano PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (D.Lgs. n. 81/08 Testo unico per

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Completamento

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. verniciatura su superfici stradali bitumate per formazione di segnaletica orizzontale di primo impianto e di ripasso con vernice;

RELAZIONE GENERALE. verniciatura su superfici stradali bitumate per formazione di segnaletica orizzontale di primo impianto e di ripasso con vernice; RELAZIONE GENERALE 1. Premessa La presente relazione descrive sommariamente le caratteristiche dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica presso le competenze autostradali che la società C.A.V.

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico Verbale di Validazione del Progetto esecutivo ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 554/99 LEGGE 102/1990 - SCHEDA

Dettagli

OPERE PUBBLICHE BENI CULTURALI

OPERE PUBBLICHE BENI CULTURALI OPERE PUBBLICHE BENI CULTURALI Soggetto attuatore Intervento Ente proprietario: Ordinanza n. 33/2017 - Programma Straordinario per la riapertura delle Scuole Progetto definitvo(procedura accelerata) Progetto

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2 1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2 Aprile 2018 - Rev. 01 pag. 2 Elenco elaborati 1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO I documenti che compongono il presente progetto esecutivo

Dettagli

S.P.A. AUTOVIE VENETE. Concessionaria dell Autostrada A4 Venezia Trieste con diramazioni. A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro Pordenone - Conegliano,

S.P.A. AUTOVIE VENETE. Concessionaria dell Autostrada A4 Venezia Trieste con diramazioni. A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro Pordenone - Conegliano, Spa Autovie Venete 22/01/2019 Atti/249 249/19 A S.P.A. AUTOVIE VENETE Concessionaria dell Autostrada A4 Venezia Trieste con diramazioni A23 Palmanova-Udine, A28 Portogruaro Pordenone - Conegliano, A34

Dettagli

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO DI FORNITURA (ODF) ID 1490

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO DI FORNITURA (ODF) ID 1490 APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO MODELLO DI ORDINATIVO DI FORNITURA (ODF) ID 1490 1 N.ro di protocollo Fornitore Indirizzo, N civico Cap., Città N tel N Fax ORDINATIVO DI FORNITURA Il sottoscritto per

Dettagli

Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativa antincendio VV FF

Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativa antincendio VV FF Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativa antincendio VV FF DOCUMENTO 1.0 - All. 3 PLANIMETRIE DI CANTIERAMENTO rev. 00 ASILO NIDO TRIANTE SCUOLA MIRO Committente Comune di Monza Settore Manutenzione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 03/RDP del 07/04/2018

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 03/RDP del 07/04/2018 Provincia di Frosinone Piazza Sigismondo Amati 1-03020 FALVATERRA - Tel. e Fax 0775/90015 Codice Fiscale e Partita Iva: 00283780609 LAVORI PUBBLICI N. 03/RDP del 07/04/2018 Oggetto: LAVORI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Determinazione del Presidente ed Amministratore Delegato

Determinazione del Presidente ed Amministratore Delegato Accordo di Programma Strategico per le Compensazioni Ambientali nella Regione Campania del 18/07/2008 e successivo Atto modificativo dell 08/04/2009 in attuazione dell art.11 comma 12 del Decreto Legge

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO relativo a

SCHEMA DI CONTRATTO relativo a Comune di ROCCABRUNA SCHEMA DI CONTRATTO relativo a DECRETO 6000 CAMPANILI (L. 98 del 09.08.2013 art.18 comma 9 del D.L. 69 del 21.06.2013) Decreto di finanziamento prot. 387 del 10/02/2015 COD.0434 LAVORI

Dettagli

GENERALITA RICHIEDENTE PROVINCIA C.A.P. INDIRIZZO N. TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA. della DITTA N. TELEFONO FAX E MAIL

GENERALITA RICHIEDENTE PROVINCIA C.A.P. INDIRIZZO N. TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA. della DITTA N. TELEFONO FAX E MAIL Comune di San Giuseppe Vesuviano Provincia di Napoli C.A.P. 80047 Piazza Elena d Aosta, 1 Codice Fiscale 84002990632 P.IVA 01549271219 Marca da bollo 14,62 Al Responsabile del Servizio Gestione del territorio,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (Cottimo fiduciario ex art. 125 D.lgs. n. 163/2006) REDAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (PSA) RELATIVO ALL AEROPORTO DI SALERNO COSTA D AMALFI 1) OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

Dettagli

I TEMPI DI ESECUZIONE

I TEMPI DI ESECUZIONE I TEMPI DI ESECUZIONE Allegato 15. Allegato 16. Allegato 17. Allegato 18. Allegato 19. Processo verbale di sospensione dei lavori Processo verbale di ripresa dei lavori Concessione di proroga del termine

Dettagli

CRONOPROGRAMMA LAVORI PROGETTO ESECUTIVO

CRONOPROGRAMMA LAVORI PROGETTO ESECUTIVO AGOSTO 2016 STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE DI BENEDETTO Via B. Spagnuolo n.1 CAP 81050 - Francolise (CE) Tel e Fax 0823-877731 Cell.389-4809927 P.I. 03203110618 - C.F. DBN SRN 78A03 B963F COMUNE DI CAPUA

Dettagli

N. 407 rep. R.G. DEL DETERMINAZIONE n 53 del 23/07/2013

N. 407 rep. R.G. DEL DETERMINAZIONE n 53 del 23/07/2013 N. 407 rep. R.G. DEL 23.07.2013 DETERMINAZIONE n 53 del 23/07/2013 OGGETTO: Lavori di AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO CARDUCCI IN VIA TOSCANINI approvazione perizia di variante IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. 2008 Revisione Giugno 2007 02. Revisione Aprile 2005 01

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. 2008 Revisione Giugno 2007 02. Revisione Aprile 2005 01 Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE SOCIETÀ MANDATARIA RTI Metropolitana

Dettagli

NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO AD AMMORSAMENTO AUTOMATICO FREGIUSIA PLATEAU PROGETTO DEFINITIVO

NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO AD AMMORSAMENTO AUTOMATICO FREGIUSIA PLATEAU PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO AD AMMORSAMENTO AUTOMATICO FREGIUSIA PLATEAU ITALIA REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA OGGETTO DELL ELABORATO INDICAZIONI

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Sede Legale: via Bottenigo, 64 A 30175 Marghera Venezia Tel. 0415497111 - Fax. 041935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale 2.000.000,00 AUTOSTRADE IN CONCESSIONE:

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato I (revisione 01)

DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato I (revisione 01) DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato I (revisione 01) Pagina 1 di 9 INDICE J.1 DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI ALLACCIAMENTI... 3 J.2 DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici MODELLO 4 Parrocchia... Rev. mo ORDINARIO c/o Ufficio BCE in Curia FOSSANO CUNEO OGGETTO: CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE.. (in bozza non firmata per la Commissione d Arte Sacra

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI SANTA CROCE STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA

Dettagli

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI Approvazione progetto di opere pubblica Procedimento per l approvazione di un progetto di opera pubblica con esclusione dei progetti di manutenzione Normativa di riferimento DPR 207/2010 Titolo 2 - in

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE

CAPITOLATO TECNICO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE CAPITOLATO TECNICO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE Procedura comparativa per l affidamento dell attività di assistenza e di supporto al Coordinatore della Sicurezza in fase d Esecuzione, ai sensi del D.L.gs

Dettagli

PROCESSO VERBALE DI STATO DI CONSISTENZA DEI LAVORI ESEGUITI INVENTARIO DEI MATERIALI, MACCHINE E MEZZI D OPERA E RELATIVA PRESA IN CONSEGNA

PROCESSO VERBALE DI STATO DI CONSISTENZA DEI LAVORI ESEGUITI INVENTARIO DEI MATERIALI, MACCHINE E MEZZI D OPERA E RELATIVA PRESA IN CONSEGNA REPUBBLICA ITALIANA Provincia di TORINO COMUNE DI ANDEZENO Piazza Italia, 3-10020 Andezeno (TO) LAVORI: Realizzazione del canale scolmatore del Rio Canarone lungo il tracciato della Gora del Tario I LOTTO

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

ROMANA-VIA BORGO NUOVO E VIA CANE

ROMANA-VIA BORGO NUOVO E VIA CANE OGGETTO: progetto esecutivo relativo ai lavori di realizzazione nuovi collettori delle acque bianche di VIA ROMANA-VIA BORGO NUOVO E VIA CANE nel Comune di Mezzocorona dichiarazione di pubblica utilità

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08 P-32-01 1 DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2 SCOPO La presente Procedura ha lo scopo di definire come devono essere svolte tutte le attività relative all acquisizione e gestione

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE, PRONTO INTERVENTO, RIFUNZIONALIZZAZIONE, RICOSTRUZIONE E RIABILITAZIONE DELLE RETI IDRICHE E FOGNARIE LOTTO 3 INDICE

LAVORI DI MANUTENZIONE, PRONTO INTERVENTO, RIFUNZIONALIZZAZIONE, RICOSTRUZIONE E RIABILITAZIONE DELLE RETI IDRICHE E FOGNARIE LOTTO 3 INDICE INDICE 1 OBBLIGHI DI SICUREZZA E AMBIENTALI... 2 Allegato V Penali in materia di sicurezza 1 OBBLIGHI DI SICUREZZA E AMBIENTALI Obiettivo generale Assicurare il rispetto dei più elevati standard in materia

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde Giunta Regionale - Assessorato ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia locale e Sicurezza Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. Sezione Lavori Pubblici Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento LG 010 Rev. 0 Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento Linea Guida Validità: novembre 2013 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONI Responsabile Centro di Competenza Attività di Supporto Paolo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE. Indice

CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE. Indice CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE Indice ART. 1 - OGGETTO DELL AFFIDAMENTO... 1 ART. 2 DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE... 2 ART. 3 DURATA DELL INCARICO E CONSEGNA DEGLI ELABORATI... 2 ART. 4 DETERMINAZIONE

Dettagli

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA'

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA' Elisabetta Gualtieri & Partners Via Monte Velino n. 83 Avezzano tel. 0863 455920 fax 0863 411690 e-mail: architrttura@egstudio.it Committenti: Scala: Revisioni: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA

Dettagli

FSC PROGETTO ESECUTIVO

FSC PROGETTO ESECUTIVO Comune di Granze Provincia di Padova p r o g e t t o d i Lavori di miglioramento della sicurezza stradale e superamento delle barriere architettoniche di tratti di marciapiede di strade comunali - promozione

Dettagli

Richiesta di autorizzazione DEHOR per l occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. CHIEDE

Richiesta di autorizzazione DEHOR per l occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. CHIEDE tipo documento.: Revisione cod. identificazione MODULO 1 M 09.01 09 CO titolo documento: COSAP-Richiesta autorizzazione occupazione temporanea-dehor Al Signor SINDACO del Comune di marca da bollo 30016

Dettagli

D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog.

D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog. D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog. 6657_1 Piano particellare Rev A INDICE 1 - Premesse... 2 2

Dettagli

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT- Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto STRADA DEI MOLI PIATTAFORMA LOGISTICA VASCA DI COLMATA DARSENA OVEST IV SPORGENTE IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT-DG-AAP REP.Circolare 23/12/2016 N 5 Alle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio LORO SEDI E, p.c. Al Gabinetto dell On. Ministro Al Segretario Generale Alla Direzione Generale Archeologia,

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali SPEA Ingegneria Europea S.p.A. 4 Luglio 2013 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna ITER

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità. Servizio Mobilità e Traffico

COMUNE DI PADOVA. Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità. Servizio Mobilità e Traffico COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità Servizio Mobilità e Traffico SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DELLA LINEA SIR2 DEL TRAM Importo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTO IMPIANTI FISSI Gestione Governativa FERROVIA CIRCUMETNEA Progettazione esecutiva e realizzazione di nuove

Dettagli

IL COMMISSARIO DI GOVERNO per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania delegato ex OO.P.C.M. nn del 27/02/2004 Ordinanza n.

IL COMMISSARIO DI GOVERNO per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania delegato ex OO.P.C.M. nn del 27/02/2004 Ordinanza n. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 20 SETTEMBRE 2005 ORDINANZE DEL PRESIDENTE/COMMISSARIO DELLA GIUNTA REGIONALE IL COMMISSARIO DI GOVERNO per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI ELENCO DEGLI ELABORATI Documenti: Elaborato n. A Relazione tecnica e quadro economico. Elaborato n. B Computo metrico estimativo. Elaborato n. C Elenco prezzi unitari. Elaborato n. D Capitolato Speciale

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA INCARICATO: Arch. GIULIANO

Dettagli

Circonvallazione dell abitato di Cles sulla S.S. 43 della Valle di Non

Circonvallazione dell abitato di Cles sulla S.S. 43 della Valle di Non PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE Circonvallazione dell abitato di Cles sulla S.S. 43 della Valle di Non PARAMETRI

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 24 del 16/01/2019

Approvato con deliberazione n. 24 del 16/01/2019 Approvato con deliberazione n. 24 del 16/01/2019 REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO E LA PRESA ATTO DELLA COMUNICAZIONE DI SUBCONTRATTO PER I LAVORI

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI Prot. n. 26680 Cagliari, 29/10/2012 > Ai Direttori dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Sardegna > Ai Direttori dei Servizi veterinari Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

Dettagli

Technical Design Report Esperimento XXX

Technical Design Report Esperimento XXX DocID Rev. Validità 2.0 DRAFT Riferimento TDR-Esp. XXX Via G. Acitelli, 22 67100 Assergi (AQ), Italia 03-06-2019 Documento interno Technical Design Report Esperimento XXX In questo documento sono descritte

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno ELENCO DOCUMENTI 1. 5981/2.RG - Relazione Generale 2. 5981/2.CE - Computo Metrico Estimativo 3. 5981/2.EP Elenco Prezzi Unitari 4. 5981/2.QE Quadro Economico 5. 5981/2.DP Disciplinare descrittivo e prestazionale

Dettagli

LA MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO

LA MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante). AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MILANO DIREZIONE BILANCIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019 DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019 OGGETTO: COMUNE DI MONTECOMPATRI (RM) LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA DELLE CARRARECCE Affidamento dei servizi di sorveglianza archeologica.

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMISANO (Provincia di Cremona) LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN FREGIO ALLA EX S.P. 12 PROGETTO ESECUTIVO F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 06/12/2018

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO (VA) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO VARIANTE 1 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Arch. Stefano Ferrari PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 81 / 2015

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 81 / 2015 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 81 / 2015 30/12/2015 OGGETTO: presa d'atto della progettazione definitiva per collettamento reflui all'impianto di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: Comune di Scalenghe Completamento dei lavori di regimazione acque a protezione dell abitato (tratto via Santa Caterina

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

PAT/RFS105-08/04/ Allegato Utente 1 (A01)

PAT/RFS105-08/04/ Allegato Utente 1 (A01) PAT/RFS105-08/04/2014-0193960 - Allegato Utente 1 (A01) Parere di Conformità Versione 0 Data 10 gennaio 2010 X:\giscomx\Archivi\Atti\2013\Parere di Conformità\4\1 Variante\Parere

Dettagli

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015 Comune di MONZA Provincia di MB FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi

Dettagli

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione Procedura: P402-03 Copia controllata n Copia non controllata Distribuita a:... in data:... 01 20-07-2006 Modifica denominazione R.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. LaboratoRi S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, settembre 2014

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

CONVENZIONE TIPO. VISTO il verbale di sopralluogo che si allega alla presente convenzione. TRA il, rappresentato da giusta delega

CONVENZIONE TIPO. VISTO il verbale di sopralluogo che si allega alla presente convenzione. TRA il, rappresentato da giusta delega ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO SERVIZIO MECCANIZZAZIONE per la difesa idrogeologica del territorio ed il miglioramento dell attrattività dei territori rurali CONVENZIONE TIPO TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs. Pagina 1 di 11 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: PULIZIA VETTURE E STAZIONI METROPOLITANA DI GENOVA

Dettagli

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs. Pagina 1 di 11 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: REVISIONE GENERALE CARRELLI VEICOLI METROPOLITANA

Dettagli

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00 29.EE.01.00 ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 29.EE.01.00 Relazione - A4 C 1 Inserimento fognatura nera zona Via A.Diaz Luglio 2015 M. Piva F. Binotto S. Flora F. Binotto R. Lenhardy 0

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OSNAGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 98 DEL 30/05/2008 Trasmessa in elenco ai Capigruppo con nota Prot. n. ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO E PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica IL R. U. P. (geom. Giovanni MANGIAROTTI) per l Impresa 02/ 13 / I / C - Comune di Sant Olcese.Ripristino gabbioni rio Pinasco. PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli