La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli;"

Transcript

1 a cura di Rossella Villani La prima metà del Seicento I RAPPORTI CON NAPOLI La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli; così troviamo a Cancellara, nella chiesa del Convento, un Annunciazione di Giovanni Balducci, datata ; a Lagonegro, nella chiesa del Rosario una Madonna con Bambino fra S. Giuseppe e un S. Vescovo di Giovanni Balducci o Giovanni Vincenzo Forlì 2 e nella chiesa di S. Nicola una Madonna con Bambino fra le SS. Lucia e Caterina dell Azzolino 3 ; nel convento di Sant Arcangelo, l Eterno, Crocifissione e Santi, e nella cappella del Carmelo nell atrio del convento di S. Antonio a Rivello una Trinità e una Madonna del Carmine sempre di Azzolino 4 ; nella chiesa conventuale di Lauria un polittico di mano di Ippolito Borghese 5 e nella parrocchiale di Castelsaraceno un altro polittico dello stesso autore; nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Pisticci la Madonna del Carmine che potrebbe essere stata richiesta al Forlì dalla Confraternita del Carmine di Pisticci, di cui una quietanza di pagamento del ; nella chiesa di S. Sebastiano a Viggiano alcuni elementi di un polittico eseguiti, secondo Leone de Castris, dal Forlì dopo la morte di Carlo Sellitto 7 ; nella chiesa madre di Albano un Adorazione della Croce con la Vergine, S. Giovanni, S. Maria Maddalena, S. Donato, S. Carlo, S. Francesco e donatore permeata di naturalismo nei volti abbacinati dalla luce, unica opera lucana firmata da Giovanni Vincenzo Forlì e datata 1619 e, infine, nella Parrocchiale di Calvello una Madonna con Bambino, assegnabile per la Grelle allo stesso autore 8. L Annunciazione del Balducci nella chiesa del Convento di Cancellara si pone in un momento maturo della sua carriera artistica, quando il pittore ha ormai conciliato il naturalismo d ascendenza caravaggesca con il manierismo di matrice toscana. Lo attestano la purezza delle forme, il disegno nitido, l afflato sincero delle figure, la luce che rischiara le immagini. Così nella tela di Cancellara, al cospetto di un Eterno barbuto e severo circondato da putti, l Angelo Gabriele con un abito elaborato, reso ancor più prezioso da una cintura gemmata e da un diadema d oro, porge benedicendola il lieto annuncio a Maria. Quest ultima è raffigurata con il busto in torsione, genuflessa su un inginocchiatoio ligneo. L opera commissionata al Balducci da Marino Caracciolo di Brienza, signore di Cancellara,

2 2 Cancellara (Pz), Chiesa del Convento. Balducci. Annunciazione (foto S.B.A.S. - Matera) per la sua cappella gentilizia di Maria Santissima dell Annunziata, è stilisticamente affine all Immacolata e Santi di Taverna e alla Madonna e Santi nell Episcopio di Bitonto eseguite dal pittore nel 1614, un anno dopo circa l opera lucana. Non è certa l attribuzione della Madonna col Bambino tra S. Giuseppe e S. Vescovo nella chiesa del Rosario a Lagonegro a Giovanni Balducci; attribuzione sostenuta dalla Grelle 9 e da C. Restaino 10 ma respinta da N. Barbone Pugliese 11 che suggerisce la paternità di Giovan Vincenzo Forlì, per gli evidenti confronti con le opere sicure del pittore, quali il Buon Samaritano del Pio Monte della Misericordia e la Circoncisione della chiesa napoletana di S. Maria della Sanità. A Lagonegro, nella chiesa di S. Nicola, trova posto un altra opera seicentesca di matrice napoletana: la Madonna con Bambino fra le SS. Lucia e Caterina ascritta, dalla Grelle all Azzolino, dalla Barbone Pugliese piuttosto al Santafede, per le analogie con la Madonna col Bambino e i SS. Pietro, Paolo, Agnese e Benedetto, nella chiesa di S. Chiara a Trani. Il dipinto, dalla impostazione piramidale, presenta in alto la Vergine, assisa su un cumulo di nubi plumbee, con in braccio il Bambino che tenta di divincolarsi dal suo abbraccio e in basso e in primo piano le due Sante che, rivestite da panneggi rigonfi e sgargianti, protendono i

3 loro lunghi colli verso la Madonna. Invero l acceso cromatismo delle vesti della Madonna e delle Sante nelle tinte del rosso e dell arancio contrasta con il grigiore diffuso, con l atmosfera cupa e tetra del dipinto, resa ancor più impressionante dai due occhi che S. Lucia porge su un piattino al centro della tela. È quanto di più manieristico e controriformato si possa pensare: il rosso del cielo e degli abiti sembra richiamare il sangue mentre il nero delle nubi e del paesaggio suggerisce l idea di un mondo avvolto nelle tenebre e nella disperazione. All Azzolino appartengono pure, per P. Leone de Castris, l Eterno, Crocifissione e Santi, nel convento di Sant Arcangelo e una Trinità e una Madonna del Carmine nella cappella del Carmelo nell atrio del convento di S. Antonio a Rivello. Lagonegro (Pz), Chiesa di S. Nciola. Azzolino. Madonna con Bambino fra SS. Lucia e Caterina. (foto S.B.A.S. - Matera) Un altro artista napoletano attivo nel Seicento, Ippolito Borghese, è autore di due polittici nelle chiesa dell Immacolata a Lauria e nella parrocchiale di Castelsaraceno. Il polittico nella chiesa conventuale di Lauria si compone di una tela centrale con l Immacolata affiancata, a destra su due ordini, da S. Antonio e S. Matteo e, a sinistra, da S. Carlo Borromeo e S. Luca. Del polittico di Castelsaraceno, che probabilmente presentava in origine la stessa impaginazione, rimangono attualmente soltanto tre tele: un Eterno, un S. Antonio e un S. Leonardo. Dalle opere lucane ascritte al Borghese desumiamo un primo approccio del pittore al naturalismo caravaggesco, evidente nella tela con l Immacolata dove la Vergine, affiancata da angeli 3

4 dalle sembianze e dalle posture più che mai umane, si eleva al di sopra degli attributi mariani naturalisticamente descritti nella loro qualità materia. Il naturalismo d ascendenza caravaggesca accarezza pure altre figure di Santi: S. Matteo che, in guisa di umile scivano, scrive l Evangelo consigliato da un cherubino in spallla, o S. Leonardo, il cui volto espressivo è plasmato dalla luce. Lauria Superiore (Pz), Convento. Ippolito Borghese. Immacolata (foto S.B.A.S. - Matera) NOTE 4 1 A. GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, Aggiornamenti all edizione del 1981, 2001, p. 301 nota 108/1. 2 N. Barbone Pugliese (N. BARBONE PUGLIESE, Contributo alla pittura del Seicento in Basilicata, in Napoli Nobilissima, XXII, 1983, f. III-IV, p. 82) e P. Leone de Castris (P. LEO- NE DE CASTRIS, La pittura del Cinquecento nell Italia meridionale, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, 1988, p. 719) assegnano l opera a Giovanni Vincenzo Forlì, mentre C. Restaino (C. RESTAINO, Giovanni Vincenzo Forlì Pittore di prima classe nei suoi tempi, in Prospettiva, 1987, p. 51) la riporta alla cerchia del Balducci.

5 3 N. Barbone Pugliese (cfr. 1983, p. 88) mostra delle riserve a proposito dell attibuzione del dipinto in questione all Azzolino. 4 P. LEONE DE CASTRIS, Pittura del Cinquecento a Napoli Ultima maniera, Napoli 1991, pp. 311 e 319) 5 Il polittico di Ippolito Borghese va datato 1527 perché rimasto incompleto per la morte dell autore avvenuta in quell anno e completato da Paolo Finoglio (cfr. P. Leone de Castris, 1991, pp. 286 e 316). 6 IBIDEM, p IBIDEM, p. 232 e p Cfr. A. GRELLE, 2001, p. 302, nota 108/5. 9 A. GRELLE, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, 1981, p Cfr. C. RESTAINO, 1987, p Cfr. N. BARBONE PUGLIESE, 1983, p. 89. BIBLIOGRAFIA A. GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, 1981; N. BARBONE PUGLIESE, Contributo alla pittura del Seicento in Basilicata, in Napoli Nobilissima, XXII, 1983, f. III-IV; C. RESTAINO, Giovanni Vincenzo Forlì Pittore di prima classe nei suoi tempi, in Prospettiva, 1987; P. LEONE DE CASTRIS, La pittura del Cinquecento nell Italia meridionale, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, 1988; P. LEONE DE CASTRIS, Pittura del Cinquecento a Napoli Ultima maniera, Napoli 1991 A. GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, Aggiornamenti all edizione del 1981, 2001; Copyright: Regione Basilicata 5

Mentre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordinaria

Mentre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordinaria a cura di Rossella Villani La produzione pittorica lucana tra Seicento e Settecento Mentre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordinaria varietà di aspetti, sia per

Dettagli

Nel materano la produzione pittorica della prima metà del Seicento va a braccetto con

Nel materano la produzione pittorica della prima metà del Seicento va a braccetto con a cura di Rossella Villani La pittura lucana del Seicento Nel materano la produzione pittorica della prima metà del Seicento va a braccetto con i nuovi portati luministici caravaggeschi. In particolare

Dettagli

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi ZONA MATERA Parrocchia Cattedrale Maria SS. della Bruna Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso Chiesa di S. Francesco d Assisi 19.00 11.00 19.30 11.00 19.00 19.30 Chiesa di S. Lucia

Dettagli

La formazione di Giovanni avviene a Napoli, nella bottega del famoso Fabrizio

La formazione di Giovanni avviene a Napoli, nella bottega del famoso Fabrizio a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio: le opere del primo decennio La formazione di Giovanni avviene a Napoli, nella bottega del famoso Fabrizio Santafede, pittore di altissimo profilo e spessore

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei Mostra: Orazio Gentileschi. Regola e Natura Premessa Le Marche conservano alcune importanti opere di Orazio Gentileschi, certamente il più originale tra i caravaggeschi di prima generazione. Il pittore,

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

CATALOGO DELLE OPERE

CATALOGO DELLE OPERE CATALOGO DELLE OPERE 51 52 1. Sacra Famiglia (fig. 1) olio su tela; cm 127 x 100 Genzano di Lucania, chiesa di Santa Maria della Platea; già chiesa del Carmine Siglato e datato in basso a sinistra: N.F.

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Il pittore lucano, attivo a Napoli nei primi decenni del Seicento, è il portavoce in

Il pittore lucano, attivo a Napoli nei primi decenni del Seicento, è il portavoce in a cura di Rossella Villani Carlo Sellitto e il naturalismo caravaggesco Carlo Sellitto e il naturalismo caravaggesco Il pittore lucano, attivo a Napoli nei primi decenni del Seicento, è il portavoce in

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Annunciazione. Crespi Castoldi, Antonio Maria.

Annunciazione. Crespi Castoldi, Antonio Maria. Annunciazione Crespi Castoldi, Antonio Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00106/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/7x010-00106/

Dettagli

Nel 1621 Pietro Antonio

Nel 1621 Pietro Antonio a cura di Rossella Villani Pietro Antonio Ferro: le opere del terzo decennio Nel 1621 Pietro Antonio Ferro firma e data la Madonna con Bambino e i Santi Francesco d Assisi e Eligio nella chiesa di S. Francesco

Dettagli

Il Pietrafesa inaugura il terzo decennio del XVII secolo con la Donazione della pianeta a S.

Il Pietrafesa inaugura il terzo decennio del XVII secolo con la Donazione della pianeta a S. a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio: le opere del terzo decennio Il Pietrafesa inaugura il terzo decennio del XVII secolo con la Donazione della pianeta a S. Idelfonso da Toledo, opera eseguita

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Altro capitolo importante per la storia artistica lucana è quello della pittura fiamminga.

Altro capitolo importante per la storia artistica lucana è quello della pittura fiamminga. a cura di Rossella Villani La seconda metà del Cinquecento in Basilicata LA PITTURA FIAMMINGA NEL MERIDIONE D ITALIA Altro capitolo importante per la storia artistica lucana è quello della pittura fiamminga.

Dettagli

Nel 1611 De Gregorio termina il polittico con S. Francesco, S Leonardo e scene di Santi

Nel 1611 De Gregorio termina il polittico con S. Francesco, S Leonardo e scene di Santi a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio: le opere del secondo decennio Nel 1611 De Gregorio termina il polittico con S. Francesco, S Leonardo e scene di Santi francescani nella chiesa conventuale

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

Castelluccio Inferiore

Castelluccio Inferiore di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Castelluccio Inferiore Con Castelluccio Superiore formò terra unica fino al XVI secolo. La distinzione sotto il nome di Castello Superiore e Castello

Dettagli

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale a cura di Rossella Villani La seconda metà del Cinquecento in Basilicata LA PITTURA NAPOLETANA IN BASILICATA - PRIMA PARTE La pittura a Napoli nella seconda metà del Cinquecento Al volgere della prima

Dettagli

Al nono decennio risalgono le uniche opere firmate da Antonio Stabile: la pala nella chiesa

Al nono decennio risalgono le uniche opere firmate da Antonio Stabile: la pala nella chiesa a cura di Rossella Villani Gli anni Ottanta: l entrata in scena di Costantino Stabile Al nono decennio risalgono le uniche opere firmate da Antonio Stabile: la pala nella chiesa dei SS. Severino e Sossio

Dettagli

Dalla seconda metà del Seicento si intensifica in Basilicata l importazione di opere

Dalla seconda metà del Seicento si intensifica in Basilicata l importazione di opere a cura di Rossella Villani La pittura pugliese e napoletana in Basilicata della seconda metà del Seicento Dalla seconda metà del Seicento si intensifica in Basilicata l importazione di opere dalle regioni

Dettagli

L ecletismo della pittura napoletana nella Basilicata del Settecento

L ecletismo della pittura napoletana nella Basilicata del Settecento a cura di Rossella Villani L ecletismo della pittura napoletana nella Basilicata del Settecento Il Settecento lucano vanta la presenza, oltre che di opere eseguite da seguaci del Giordano e del Solimena,

Dettagli

Detto Pietrafesa dal paese natale, Pietrafesa, in Basilicata -attualmente Satriano di

Detto Pietrafesa dal paese natale, Pietrafesa, in Basilicata -attualmente Satriano di a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio Detto Pietrafesa dal paese natale, Pietrafesa, in Basilicata -attualmente Satriano di Lucania- Giovanni De Gregorio condivide con Pietro Antonio Ferro e

Dettagli

Nel Settecento Napoli, grazie all attenzione rivolta alla raffigurazione fedele e veritiera

Nel Settecento Napoli, grazie all attenzione rivolta alla raffigurazione fedele e veritiera a cura di Rossella Villani I giordaneschi nella pittura lucana del Settecento Nel Settecento Napoli, grazie all attenzione rivolta alla raffigurazione fedele e veritiera della realtà da un lato e agli

Dettagli

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14)

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) 11 10 14 8 12 9 5 1 4 6 3 7 2 13 Menzonio MECAP 1 692.510 / 135.042 Altitudine 711 m/sm No.Mapp. 154 No.verif. DataCostr. 1803 Pittore "Sconosciuto No. 06" Motivo1 Madonna

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V. ARIXI B. V. Assunta 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 \ \ \ \ 2006 \ 2003 \ \ \ ARMUNGIA B. V. Immacolata 1971 2000 1971 2000 1990 2000 1971 2000 1971 2000 ARMUNGIA B. V. Immacolata 2006

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI ARIXI ARMUNGIA B. V. Assunta B. V. Immacolata 1990 2004 2003 2005 ASSEMINI B. V. del Carmine OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK ASSEMINI S. Pietro apostolo OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK 1985 1990 1973 1991

Dettagli

Abbastanza folto in Basilicata, dalla seconda metà del Seicento, il gruppo di opere appartenenti

Abbastanza folto in Basilicata, dalla seconda metà del Seicento, il gruppo di opere appartenenti a cura di Rossella Villani I giordaneschi nella pittura lucana della seconda metà del Seicento Brienza (Pz). Chiesa S. Zaccaria, Circoncisione. (foto S.B.A.S. - Matera) Abbastanza folto in Basilicata,

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S.

Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S. a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio: le ultime opere Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S. Antonio da Padova, nella chiesa di S. Francesco a

Dettagli

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Barile Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, contenitori usati per conservare il famosissimo vino, coltivato sul territorio. Lo

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore CARDONE GIOVANNI PAOLO (Sec. XVI) Pittore Non si hanno riferimenti biografici precisi a proposito della figura di Giovanni Paolo Cardone; ciò che con certezza si può affermare è che fu attivo a L Aquila

Dettagli

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI Ultima Cena di Leonardo da Vinci- Chiesa di Santa Maria Delle Grazie-Milano Ulisse Sartini rende omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione

Dettagli

Antonello Lucchesi Tina Mansueto. Culti e Statue. della Chiesa di San Giuseppe in Santa Domenica Talao PAOLO LOFFREDO

Antonello Lucchesi Tina Mansueto. Culti e Statue. della Chiesa di San Giuseppe in Santa Domenica Talao PAOLO LOFFREDO Antonello Lucchesi Tina Mansueto Culti e Statue della Chiesa di San Giuseppe in Santa Domenica Talao PAOLO LOFFREDO Con il patrocinio di: Comune Santa Domenica Talao Parco Nazionale del Pollino fotografie

Dettagli

LA VITA DI MATTIA PRETI

LA VITA DI MATTIA PRETI Mattia Preti LA VITA DI MATTIA PRETI Mattia Preti (Taverna, 24 febbraio 1613 - La Valletta, 03 gennaio 1699) è stato un pittore italiano, cittadino del Regno di Napoli. È detto anche il Cavaliere Calabrese

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2 La questione storiografica del Maestro di Ozieri Le fonti sembravano indicare che l insediamento degli Osservanti avesse abbandonato Ozieri nel 158 e che il convento fosse stato ripopolato solamente nel

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata

Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata 66 Giuseppe del Monte (Mombaroccio 1721 - Urbino 1799) Via Crucis, 1795 14 oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata 6 Dal manoscritto dell Antaldi, datato 1805 e conservato

Dettagli

RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Dl PREVENZIONE DELLA SANITA' E DEL BENESSERE ANIMALE

RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Dl PREVENZIONE DELLA SANITA' E DEL BENESSERE ANIMALE RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Dl PREVENZIONE DELLA SANITA' E DEL BENESSERE ANIMALE DIPARTIMENTO PREVENZION DELLA SANITA E BENESSERE ANIMALE DIRETTORE SEDE TELEFONO & FAX CELLULARE

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE Nuvolone Carlo Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00200/

Dettagli

VOTI DEFINITIVI di n. 7 sezioni su 7 LISTE REGIONALI

VOTI DEFINITIVI di n. 7 sezioni su 7 LISTE REGIONALI nr. Lista 1 VOTI DEFINITIVI di n. 7 sezioni su 7 LISTE REGIONALI LISTE CIRCOSCRIZIONALI COLLEGATE voti validi DI CUI voti validi esclusivamente attribuiti voti validi totale voti denominazione lista in

Dettagli

Carmine Zarra. Vesuvioweb

Carmine Zarra. Vesuvioweb Carmine Zarra Vesuvioweb 2015 1 Carmine Zarra Ippolito Borghese il pittore dei Cappuccini IL POLITTICO DEL CONVENTO DI CAMEROTA Il convento di Camerota fu fondato nel 1602 dai padri cappuccini Sisto da

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto Due opere lignee rinascimentali PAOLO GIANSIRACUSA Misure Autore Anno Tecnica Note Proprietà Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore

Dettagli

Giovanna Ciampa. DIRETTE

Giovanna Ciampa. DIRETTE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Ciampa e-mail giociampa10@gmail.com Nazionalità Data di nascita Professione ESPERIENZA LAVORATIVA italiana 16/10/1969 Restauratrice inserita nell'elenco

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli a cura di Rossella Villani L attività di Antonio Stabile negli anni Settanta Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli Stabile i quali, esercitando la loro attività

Dettagli

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Cancellara Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini antichissime, risalenti al X-VII secolo a.c.. I corredi funerari e le ceramiche

Dettagli

SAN PIETRO E PAOLO 24 dicembre - Vigilia ore ufficio delle letture e Santa messa. 25 dicembre Natale Santa messa ore

SAN PIETRO E PAOLO 24 dicembre - Vigilia ore ufficio delle letture e Santa messa. 25 dicembre Natale Santa messa ore SAN PIETRO E PAOLO ore 22.30 ufficio delle letture e Santa messa Santa messa ore 9.30-11 SAN MATTEO ore 10-12 e 16-19 confessioni ore 22.30 Veglia di Natale animata dai ragazzi Santa messa ore 23.30 Santa

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Battesimo di Cristo Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t0010-00019/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Polittico del Perugino. Alcuni dati Polittico del Perugino Alcuni dati Storia dell opera Risale al 1495 l idea dei monaci agostiniani di Perugia di innalzare nella loro chiesa, la chiesa di Sant Agostino, un polittico, nella forma di una

Dettagli

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Esempio di marmo sintetico Art. 158 x 23 x 12 Art. 70 x 9 x 14 x 5 Art. 249 x 24 x 12 x 12 VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Finitura metal nero Finitura metal

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI San Francesco d Assisi 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 luglio settembre

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI San Francesco d Assisi 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 San Liberale San

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

Ultima cena. Buonvicino, Alessandro.

Ultima cena. Buonvicino, Alessandro. Ultima cena Buonvicino, Alessandro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k080-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2k080-00005/

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI San Francesco d Assisi San Lorenzo cattedrale 18.15 18.15 18.15

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI in viaggio verso LA TERRA ANTA LA BASILICA ANTO di TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI Prefazione di Dom SERGIO UMBERTO LIVI Prefazione di Dom ILDEFONSO CHESSA Premessa di ROLANDO DONDARINI

Dettagli

Vi auguro ogni bene. Don Giosuè

Vi auguro ogni bene. Don Giosuè Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI ha detto alla città di Napoli il 21 ottobre, che La forza che in silenzio e senza clamori cambia il mondo e lo trasforma nel regno di Dio è la fede, ed

Dettagli

Le Parrocchie di Biancavilla

Le Parrocchie di Biancavilla Il XIII Vicariato pastorale ha una popolazione di 31.185 anime (2012) distribuiti in sette parrocchie di cui sei a Biancavilla e una a S. Maria di Licodia. Le Parrocchie di Biancavilla + Basilica Collegiata

Dettagli

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Rotondella Giacomo Racioppi attesta che, in documenti dell Ughelli del 1291 e in altri atti del XVI secolo, Rotondella è detta Rotunda Maris per distinguerla

Dettagli

Ritratto di Filippo IV

Ritratto di Filippo IV Ritratto di Filippo IV Pittore spagnolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00491/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00491/

Dettagli

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Bella Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula o Aburela, piccola città dei cinghiali, o dal latino labellum, piccolo catino. Le sue

Dettagli

Crocifisso. ambito lombardo.

Crocifisso. ambito lombardo. Crocifisso ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k090-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2k090-00017/

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

La fede per immagini. Storia e devozione attraverso l arte del territorio cuneese. Laura Marino, storica dell arte

La fede per immagini. Storia e devozione attraverso l arte del territorio cuneese. Laura Marino, storica dell arte La fede per immagini Storia e devozione attraverso l arte del territorio cuneese Laura Marino, storica dell arte Annunciazione MADRID, Museo Thyssen-Bornemisza Jean Van Eyck, 1434-1436 L Annunciazione

Dettagli

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Colobraro Il nome Colobraro, secondo il Racioppi, deriva dal latino Colubrarium, territorio che contiene o produce serpenti, i colubri. Infatti, il paese

Dettagli

Cresime Giorno Settimana Città Parrocchia Ore

Cresime Giorno Settimana Città Parrocchia Ore Aprile 2018 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì Marsala San Francesco da Paola (corso calatafimi) 18,00 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì Marsala San Matteo 18,30 11 Mercoledì Castelvetrano

Dettagli

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

Azienda Sanitaria ASP di Potenza Nella Tabella sotto riportata, sono elencati i Comuni di residenza e i relativi sportelli, ed i contatti, a cui rivolgersi per richiedere l esenzione ticket per Malattia Rara. Azienda Sanitaria ASP di

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Settembre 2007 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S. Rosario e Adorazione

Dettagli

Le Parrocchie - Quarto vicariato

Le Parrocchie - Quarto vicariato Le Parrocchie - Quarto vicariato Quarto VICARIATO Alcamo - Golfo di Castellammare - Calatafimi Vicario zonale: Don Franco FINAZZO 1ª Interparrocchialità - Moderatore: Don Leonardo GIORDANO Parr. Maria

Dettagli

Un capitolo a parte va dedicato al gruppo di opere eseguite per la committenza lucana

Un capitolo a parte va dedicato al gruppo di opere eseguite per la committenza lucana a cura di Rossella Villani I seguaci del Solimena nella Basilicata del Settecento Un capitolo a parte va dedicato al gruppo di opere eseguite per la committenza lucana dai seguaci di quello che può essere

Dettagli

Salandra. Secondo il Racioppi, il toponimo proviene dal fiume Salandra che, nel medioevo, assunse. di Salvatore Sebaste

Salandra. Secondo il Racioppi, il toponimo proviene dal fiume Salandra che, nel medioevo, assunse. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Salandra Secondo il Racioppi, il toponimo proviene dal fiume Salandra che, nel medioevo, assunse la forma diminutiva di Salandrella per distinguerlo dal paese omonimo. Per alcuni storici

Dettagli

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València 147-1481 Aldo Pillittu Corso di Giunti a València il 19 giugno 147 al seguito del cardinale Rodrigo Borgia,

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2018 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2018 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2018 TRAPANI San Francesco d Assisi 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 San Liberale 21.00

Dettagli

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Tito Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge Post nubila phoebus, (dopo le nuvole il sereno) ad indicare che i cittadini vogliono

Dettagli

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017 PROGRAMMA Peregrinatio Mariae 15-27 novembre 2017 Mercoledì 15 novembre Eliporto ore 15,30: arrivo della prima immagine pellegrina di Nostra Signora di Fatima; accoglienza da parte delle Autorità religiose,

Dettagli