Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei"

Transcript

1 Mostra: Orazio Gentileschi. Regola e Natura Premessa Le Marche conservano alcune importanti opere di Orazio Gentileschi, certamente il più originale tra i caravaggeschi di prima generazione. Il pittore, nonostante gli studi e le mostre che gli sono state dedicate di recente, mantiene ancora alcuni aspetti della sua attività e della sua personalità non adeguatamente conosciuti. In particolare si manifesta di grande interesse la sua produzione per le Marche. Propostosi nel 1619 al duca di Urbino per la decorazione pittorica della Chiesa di S. Ubaldo di Pesaro, egli fu da questi rifiutato essendo giudicato dallo stesso Francesco Maria II, strettamente legato a Federico Barocci e pertanto assai lontano dal gusto realistico dei caravaggeschi, non adeguato alla tradizione culturale del ducato. Il pittore si allontanò così definitivamente dalle Marche, dove aveva ricevuto significative commissioni legate ai ceti nobiliari, i quali, nella politica espansiva della Chiesa, avevano assunto nuovo e grande rilievo. Orazio Gentileschi rappresentò una sorta di cerniera tra passato e presente (tra la sua educazione classica e l adesione al naturalismo) e fu evidentemente assai apprezzato in un contesto culturale anch esso non ancora pienamente aderente alle innovazioni pittoriche del caravaggismo. Le commissioni marchigiane sono nella gran parte collocabili nel secondo decennio del secolo e hanno una loro specificità nell aver voluto guardare sia all essenzialità della forma e del colore puro di marca quattrocenteschi, sia ai dettami più rigidi del pensiero controriformato del fabrianese Giovan Andrea Gilio. Affine per premesse culturali e databile in anni contigui alle opere marchigiane è la grande pala di Torino (Annunciazione) che, grazie ad un illuminata operazione di scambio culturale condotta tra la Galleria Sabauda di Torino e la Galleria Nazionale delle Marche, potrà essere vista per la prima volta a Urbino. L evento sarà di straordinario interesse perché porterà il focus dell attenzione scientifica e mediatica su opere, luoghi e momenti della storia dell arte, di incomparabile fascino e non abbastanza conosciuti. Progetto scientifico L esposizione dedicata ai dipinti di Orazio Gentileschi (Pisa 1563 Londra 1639), che si terrà a Urbino, ha l intento di far comprendere al grande pubblico sia l evoluzione del linguaggio pittorico e le logiche relazioni tra le opere che il pittore lascia nelle Marche, sia i due periodi centrali della sua vita artistica: il periodo marchigiano e quello, conseguente e più breve, genovese. Le opere che si esporranno e dialogheranno, nelle infinite affinità esistenti, sono quelle che il pittore realizza per le Marche e soprattutto per la città di Fabriano (in primis la Visione di Santa Francesca Romana, conservata nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, proveniente dalla Chiesa olivetana di Santa Caterina di Fabriano e datata tra il 1614 e il ), e L annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, realizzata a Genova nel 1623 per essere donata dallo stesso Gentileschi al duca di Savoia Carlo Emanuele I. Comun denominatore delle opere sono le influenze che sono state via via riferite all arte fiorentina del 400, alla pittura tardo cinquecentesca di Santi di Tito o alle esperienze marchigiane del Lotto. Queste influenze si colgono soprattutto nella semplicità delle composizioni, nella minuzia con cui vengono trattati i dettagli, rendendo il linguaggio di Gentileschi dipendente dai dettami controriformistici dei critici di fine 500, o da quelli espressi dal fabrianese Giovan Andrea Gilio nel Quest ultimo, in

2 particolare, invitava gli artisti a rifarsi alla fonte storica (intesa, molto più semplicemente, come l insieme delle fonti bibliche e agiografiche) e a rappresentare il senso della decenza, ispirando nell osservatore la purezza, la castità e la reverenza nei confronti della religione, evidenti nelle due tele che si presentano in mostra. L esposizione è l occasione per comprendere, ancora una volta, in che modo Gentileschi si rapporta all arte religiosa del passato, non relegando le sue opere a uno stile arcaico o retrospettivo. Il pittore, infatti, non rimane lontano dagli aggiornamenti pittorici contemporanei e la comprensione della poetica di Caravaggio, conosciuta a Roma, viene assimilata da Orazio anche nelle sue opere religiose, conducendo il realismo caravaggesco verso un nuovo carattere devozionale, oltre che estetico. Altro elemento che accomuna alcune tele sono le sembianze con cui viene effigiata la Vergine. Orazio, infatti, molto realisticamente, non ritrae una bellezza ideale, ma la bellezza terrena di una fanciulla che deve aver colpito in modo particolare il pittore, in quanto la sceglie come modella per la Madonna nelle due opere di Urbino (la Visione di Santa Francesca Romana) e Torino (l Annunciazione). Il volto della stessa giovane, riappare anche nella Maddalena che abbraccia inginocchiata la Croce nella Crocefissione della Cattedrale di San Venanzio di Fabriano. La mostra sarà l occasione per confrontare anche un altra opera del Gentileschi, donata alla Galleria Nazionale delle Marche dal senatore Paolo Volponi, con le altre opere esposte. Maria Rosaria Valazzi - Agnese Vastano - Andrea Bernardini Bibliografia provvisoria ed essenziale: A. Emiliani, Orazio Gentileschi: nuove proposte per il viaggio marchigiano, in Paragone, n. 103, 1958, pp C. Pizzorusso, Rivedendo il Gentileschi nelle Marche, in Notizie da Palazzo Albani, anno XVI, n. 1, 1987, pp L. Arcangeli, Orazio Gentileschi, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra di Ancona a cura di P. Dal Poggetto e P. Zampetti, Firenze 1981, pp L. Carloni, Orazio Gentileschi fra Roma e le Marche, in in Orazio e Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra di Roma - New York - Saint Louis, a cura di K. Christiansen J.W. Mann, Ginevra-Milano K. Christiansen, schede di catalogo, in Orazio e Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra di Roma - New York - Saint Louis, a cura di K. Christiansen J.W. Mann, Ginevra-Milano E. Butteri, Quasi un Bronzino fattosi caravaggesco Gentileschi nella terra di Gentile, in S. Blasio (a cura di), Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento, Pisa 2007, pp L. Arcangeli, Adesione al classicismo e presenze caravaggesche nel Ducato di Urbino e nelle Marche, in C. Strinati e A. Zuccari (a cura di), I Caravaggeschi: percorsi e protagonisti, vol. I, Milano 2010, pp

3 Elenco delle opere in mostra: 1. Orazio Gentileschi, Circoncisione, Ancona, Pinacoteca Comunale, olio su tela, cm 390 x 252.

4 2. Orazio Gentileschi, David con la testa di Golia, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, olio su tela, cm 140 x 116.

5 3. Orazio Gentileschi, Visione di Santa Francesca Romana, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, olio su tela, cm 270 x 157.

6 4. Orazio Gentileschi, Crocifissione, Fabriano, Cattedrale di S. Venanzio, olio su tela, cm 368 x 210.

7 5. Orazio Gentileschi e G. F. Guerrieri, San Carlo Borromeo orante, Fabriano, Cattedrale di S. Venanzio, olio su tela, cm 336 x 200.

8 6. Orazio Gentileschi, La Madonna del Rosario, Fabriano, Pinacoteca Civica, olio su tela, cm 292 x 200.

9 7. Orazio Gentileschi, San Carlo Borromeo contempla gli strumenti della Passione, Fabriano, Chiesa di S. Benedetto, olio su tela, cm 288 x 160.

10 8. Orazio Gentileschi, Annunciazione, Torino, Galleria Sabauda, olio su tela, cm 286 x 196.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Carlo Falciani via Romana 79, Firenze

Carlo Falciani via Romana 79, Firenze Carlo Falciani via Romana 79, 50125 Firenze carlofalciani@gmail.com Santi di Tito Firenze 1536-1603 Annunciazione Olio su tela cm. 136 x 117 Recenti ricerche d archivio hanno precisato che Santi, figlio

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore CARDONE GIOVANNI PAOLO (Sec. XVI) Pittore Non si hanno riferimenti biografici precisi a proposito della figura di Giovanni Paolo Cardone; ciò che con certezza si può affermare è che fu attivo a L Aquila

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 rappresenta una tappa fondamentale per la vita e per le opere di Caravaggio. L intensa resa della passione

Dettagli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 Napoli rappresenta una tappa fondamentale per la

Dettagli

La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli;

La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli; a cura di Rossella Villani La prima metà del Seicento I RAPPORTI CON NAPOLI La prima metà del XVII secolo è ancora caratterizzata da dipinti provenienti da Napoli; così troviamo a Cancellara, nella chiesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO ambito emiliano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00064/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00064/

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO Gentile Signor Gian Luca Arcuti, Piazza della Rovere 101 Roma Gentile Signor Arcuti, RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI su Sua cortese richiesta,

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE UTE a.a. 2018/2019 INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE DAL RINASCIMENTO AL NATURALISMO: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi Artemisia Gentileschi Sofonisba Anguissola

Dettagli

LE MERAVIGLIE DEL MONDO LE COLLEZIONI DI CARLO EMANUELE

LE MERAVIGLIE DEL MONDO LE COLLEZIONI DI CARLO EMANUELE Circolare n 05/17 Sezione Cultura Torino, 25/01/2017 IL CRAL PROPONE LE MERAVIGLIE DEL MONDO LE COLLEZIONI DI CARLO EMANUELE I Galleria Sabauda e Biblioteca Reale. Una mostra che si preannuncia interessante

Dettagli

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE Nuvolone Carlo Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00200/

Dettagli

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI Ultima Cena di Leonardo da Vinci- Chiesa di Santa Maria Delle Grazie-Milano Ulisse Sartini rende omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

La fortuna critica di Guido Cagnacci

La fortuna critica di Guido Cagnacci UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali La fortuna critica di Guido Cagnacci Relatore: Prof. Alberto Ambrosini Candidata: Marina Sabatini ANNO ACCADEMICO

Dettagli

San Sebastiano sorretto dagli angeli

San Sebastiano sorretto dagli angeli San Sebastiano sorretto dagli angeli Procaccini Giulio Cesare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00453/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00453/

Dettagli

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Alfonso Gatto, poeta e interprete di Andrea apostolo nella pagina precedente veduta della mostra

Dettagli

Madonna con Bambino che dorme

Madonna con Bambino che dorme Madonna con Bambino che dorme Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00330/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00330/

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo Lanzani, Andrea (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00215/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00215/

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, Compianto ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, 1310-1319 Sotto il nome generico di Compianto si è soliti raggruppare le quattro scene che costituiscono una tetralogia funebre:

Dettagli

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Disputa di Gesù con i dottori del tempio Disputa di Gesù con i dottori del tempio Tintoretto (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00138/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00138/

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata

Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata 66 Giuseppe del Monte (Mombaroccio 1721 - Urbino 1799) Via Crucis, 1795 14 oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata 6 Dal manoscritto dell Antaldi, datato 1805 e conservato

Dettagli

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino e San Giovannino Madonna con Bambino e San Giovannino scuola genovese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00170/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00170/

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNE DI SENIGALLIA AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 1083 del 10/10/2014 Oggetto: COMPENSO AGLI AUTORI DEL CATALOGO

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (1) Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE II MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE

Dettagli

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e Raffaele Monti Letture e percorsi Leonardo da Vinci 1998 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia Dalla Adorazione dei Magi

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe.

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe. Bagno pompeiano Barbaglia, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00030/

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL QUATTROCENTO Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali

Dettagli

ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO)

ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO) ANGELICUS PICTOR FRA GIOVANNI DA FIESOLE (GUIDO DI PIETRO) 1395-1455 BEATO ANGELICO Entrambi i soprannomi fanno riferimento sia alla sua irreprensibile condotta morale, sia soprattutto alla straordinaria

Dettagli

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Madonna con Bambino. Morone Francesco. Madonna con Bambino Morone Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00970/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00970/

Dettagli

Auto - Stato d'animo

Auto - Stato d'animo Auto - Stato d'animo Balla Giacomo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0050-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0050-00006/

Dettagli

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Media Release For immediate release IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A 17.500.500 EURO 96,7 BY VALUE 88,6 BY

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

In copertina. Senza titolo Olio 150x

In copertina. Senza titolo Olio 150x Enea Garagnani In copertina Senza titolo Olio 150x130 1973 testo/bio Enea Garagnani, dal naïf all espressionismo. di Ugo Mancini La storia di Enea Garagnani, artista bolognese nato nel 1905, ci racconta

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

cenni del ' 600. natura morta. per argo- L ORIGINE DELLA NATURAA MORTA IN ITALIA. Caravaggio e il Maestro di Hartford d Roma, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 Museo e Galleria Borghese Piazzale Scipione Borghese, 5 La Galleria Borghese di Roma

Dettagli

Storie dell'antico Testamento

Storie dell'antico Testamento Storie dell'antico Testamento Ferri, Ciro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00328/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00328/

Dettagli

Il silenzio. Kienerk, Giorgio.

Il silenzio. Kienerk, Giorgio. Il silenzio Kienerk, Giorgio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0070-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0070-00076/

Dettagli

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell Arte Prof. Adriano Amendola Lezione 3 14.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il

Dettagli

Scugnizzo. Oh! La vita!

Scugnizzo. Oh! La vita! Scugnizzo. Oh! La vita! Oppi, Ubaldo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01087/

Dettagli

Esodo degli ebrei dall'egitto

Esodo degli ebrei dall'egitto Esodo degli ebrei dall'egitto Martoriello Gaetano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00150/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00150/

Dettagli

Diluvio universale. Liberi, Pietro.

Diluvio universale. Liberi, Pietro. Diluvio universale Liberi, Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00576/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00576/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Girolamo di Romano detto Romanino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00033/

Dettagli

Paesaggio con figure

Paesaggio con figure Paesaggio con figure Pittore nordico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00236/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00236/

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Il ferraù che vuol ripescare l'elmo

Il ferraù che vuol ripescare l'elmo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00150/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00150/ Il ferraù che vuol ripescare

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

Madonna Assunta con angeli

Madonna Assunta con angeli Madonna Assunta con angeli Cavagna, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00998/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00998/

Dettagli

Scena di battaglia. Monti Francesco detto Brescianino delle Battaglie (bottega)

Scena di battaglia. Monti Francesco detto Brescianino delle Battaglie (bottega) Scena di battaglia Monti Francesco detto Brescianino delle Battaglie (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00028/

Dettagli

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca FEDERICO BAROCCI SU MISURA PESARO URBINO GUBBIO SENIGALLIA FEDERICO BAROCCI SU MISURA Senza abbandonare l esempio dei grandi maestri, Barocci rivolge lo

Dettagli

Posa della prima pietra della Galleria

Posa della prima pietra della Galleria Posa della prima pietra della Galleria Induno Domenico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q1010-00068/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q1010-00068/

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( ) Nuovo fregio di gloria Acquisizioni d arte per la storia di Bologna (2016-2018) 21 APRILE - 24 GIUGNO 2018 CASA SARACENI - via Farini 15, Bologna ingresso gratuito Carlo Bononi (1580 circa-1632) Madonna

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Kandinskij. Il cavaliere errante

Kandinskij. Il cavaliere errante Kandinskij. Il cavaliere errante 15 Marzo - 9 luglio 2017. MUDEC - Via Tortona, 56 Il Mudec rende omaggio a Kandinskij con una mostra che accosta sue opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune

Dettagli

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

La Stazione Centrale di Milano nel 1889 La Stazione Centrale di Milano nel 1889 Morbelli Angelo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q1010-00075/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q1010-00075/

Dettagli

Il Cavalier d Arpino nella critica del Novecento. Autoritratto con l ordine di Saint- Michel, post Roma, Accademia di S. Luca.

Il Cavalier d Arpino nella critica del Novecento. Autoritratto con l ordine di Saint- Michel, post Roma, Accademia di S. Luca. Il Cavalier d Arpino nella critica del Novecento Autoritratto con l ordine di Saint- Michel, post. 1630. Roma, Accademia di S. Luca. Adolfo Venturi «[Il cavalier d Arpino] diffondeva per Roma, festeggiato,

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni scuola lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00005/

Dettagli

Segnalazione vendita all asta

Segnalazione vendita all asta Segnalazione vendita all asta Un Ribera a Parigi di Viviana Farina DOI 10.4482/21032012 Il prossimo 27 marzo grande appuntamento a Parigi presso le Cabinet Turquin. E in vendita uno strepitoso quadro del

Dettagli

Lezione Supporti e materiali

Lezione Supporti e materiali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL ARTE CON LABORATORIO Prof. Adriano Amendola Lezione 9 14.11.2017 Supporti e materiali Tela Cotone Lino

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani a Ernesto Treccani 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell Istituto

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

I figli dei principi Troubetzkoy

I figli dei principi Troubetzkoy I figli dei principi Troubetzkoy Ranzoni Daniele Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00011/

Dettagli

L'incontro di Dante con frate Ilario

L'incontro di Dante con frate Ilario L'incontro di Dante con frate Ilario Bertini, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00004/

Dettagli