Magnetom Symphony 1.5 T - Siemens

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magnetom Symphony 1.5 T - Siemens"

Transcript

1 ASL VCO Ospedale di Domodossola Risonanza Magnetica Magnetom Symphony 1.5 T - Siemens Regolamento di Sicurezza Direttore generale ASL VCO : Medico Responsabile per la Sicurezza : Esperto Responsabile per la Sicurezza : Dr. Ezio Robotti Dr. Attilio Guazzoni Dr. Luca Gastaldi

2 Indice 1. Descrizione sintetica dell impianto 2. Mappa locali e definizione delle zone controllate e di rispetto 3. Fonti di rischio per i lavoratori a. Campo magnetico statico b. Gas criogeni c. Incendio 4. Protocollo di sicurezza per l accesso ai locali della RM 5. Misure di sicurezza specifiche a. Personale operante nel sito RM b. Personale esterno addetto al rabbocco del liquido criogeno c. Personale addetto alle pulizie d. Personale addetto alla manutenzione interna e. Pazienti f. Accompagnatori e visitatori 6. Gestione delle emergenze e degli incidenti a. Emergenza Quench b. Allarme ossigeno c. Black-out elettrico d. Presenza di materiale ferromagnetico nel magnete e. Emergenze mediche f. Emergenza incendio 7. Note allo spegnimento del magnete (quench) 2

3 Descrizione sintetica dell impianto L apparecchiatura installata è un MAGNETOM Symphony Power class con magnete superconduttivo da 1.5T. Mappa locali e definizione delle zone controllate e di rispetto Si riporta di seguito la mappa dei locali RM, con la suddivisione delle zone ad accesso regolamentato ottenuta sulla base delle valutazioni effettuate dall Esperto Responsabile per la Sicurezza. Sono definite : Zona di rispetto area interessata da valori di campo di induzione magnetica disperso compresi tra 0.1 e 0.5 mt. In figura è rappresentata con il colore giallo. Si considerano appartenenti alla zona di rispetto la sala antistante la sala magnete, comprendente la consolle, la zona di emergenza, lo spogliatoio e il wc disabili, il locale tecnico, l unità di trasformazione dell aria ed una piccola zona (recintata), nel cavedio esterno, vicino al muro confinante con il locale RM. Zona ad Accesso Controllato (Z.A.C.) area interessata da valori di campo di induzione magnetica disperso che possono superare gli 0.5 mt. In figura è rappresentata con il colore rosso. Si considera zona controllata l intera sala contenente il magnete. L area rappresentata con il colore verde è considerata di libero passaggio, per quel che riguarda la sicurezza dell apparecchiatura a RM. 3

4 Fonti di rischio per i lavoratori I rischi a cui sono soggetti i lavoratori che operano nei pressi di un apparecchiatura a RM a magnete superconduttivo sono sostanzialmente di tre tipi: legati al campo magnetico statico, alla presenza di liquidi criogeni ed alla possibilità di incendio. Rischi legati alla presenza del campo magnetico statico La presenza di un intenso campo magnetico statico comporta l attrazione, da parte di esso, di qualsiasi oggetto magnetico o magnetizzabile che venga avvicinato, con potenziale rischio alle persone e alle cose. E quindi necessario prevenire questo tipo di incidente attenendosi scrupolosamente alle seguenti indicazioni: - Non introdurre in sala magnete (Z.A.C.) oggetti magnetici o magnetizzabili di qualsiasi dimensione come ad esempio bombole di gas, estintori, carrelli elevatori, barelle, forbici, monete, spille, forcine, ecc. - Le persone con impianti magnetizzabili, oggetti metallici nel corpo (per es. schegge metalliche) o impianti medicali (per es. pace makers) non devono entrare all interno della sala magnete Può essere d aiuto, per verificare la presenza di materiale metallico, l utilizzo del metal detector. Va però tenuto presente che questo strumento rileva i metalli in toto, indifferentemente al fatto che siano o no magnetici, magnetizzabili o del tutto amagnetici. Si ricorda ancora che il metal detector ha un campo d azione di tipo superficiale e non rileva oggetti metallici posizionati in profondità. In casi di estrema emergenza, ovvero quando sussista grave pericolo per la salute e/o la vita delle persone, si deve azionare il pulsante di quench (sulla centralina a lato della consolle o all interno della sala magnete). Questo provoca l evaporazione dell elio liquido all interno del magnete con il conseguente spegnimento del campo magnetico. Si porta a conoscenza degli operatori che, ad oggi, non sono stati rilevati effetti dannosi sulle persone che stazionano nelle vicinanze di elevati campi magnetici statici. Tuttavia la permanenza in zone soggette ad elevato campo magnetico è sconsigliata a persone che presentano: - aritmia cardiaca - alterazioni ematologiche - attacchi convulsivi In particolare, sulla base dei limiti di esposizione riportati nell all.4 del D.M. del , il personale operante presso l impianto non deve esporsi (corpo intero) ad un campo magnetico superiore ai 200 mt (2000 G) per oltre un ora al giorno, meglio se in maniera intervallata. Si ricorda inoltre che oggetti quali: - orologi - carte di credito/bancomat 4

5 - tessere magnetiche - telefoni cellulari e dispositivi palmari - supporti magnetici quali floppy disk, chiavette USB, ecc. potrebbero rovinarsi in modo irreparabile. È quindi necessario depositare tali oggetti prima di accedere alla sala. Rischi legati alla presenza di liquidi criogeni Il campo magnetico viene generato da avvolgimenti di cavi resi superconduttivi mantenendoli ad una bassissima temperatura. Questo viene in pratica realizzato utilizzando liquidi refrigeranti, i cosiddetti criogeni. Il criogeno impiegato in RM è l elio, che viene mantenuto allo stato liquido conservandolo al di sotto del suo punto di ebollizione a 269 C. Sono d obbligo alcune osservazioni: - L elio gassoso è inodore, non infiammabile, né tossico. Per questo motivo, aldilà della bassa temperatura, il vero problema di una perdita d elio è il pericolo di soffocamento. Normalmente, l aria che respiriamo contiene il 78% di azoto, il 21% di ossigeno e l 1% di gas inerti. Una concentrazione di ossigeno inferiore all 11% non è sufficiente per la respirazione umana. All interno di una sala per RM è sempre presente una sonda che monitora in continuo la percentuale di ossigeno presente. Quando tale sonda misura un valore al di sotto del 18% entra automaticamente in funzione la ventilazione d emergenza che garantisce un elevato numero di ricambi d aria l ora nella sala stessa. - L elio liquido, come già accennato, è costantemente mantenuto a temperature bassissime. Quindi bisogna tenere presente che, in caso di perdite di elio di qualsiasi importanza, ogni contatto con la pelle nuda deve essere evitato per il pericolo delle cosiddette lesioni da freddo. Gli occhi, in particolare, risultano particolarmente vulnerabili. - L elio liquido che, per qualsiasi motivo, si riscalda oltrepassando la temperatura del proprio punto di ebollizione (-269 C), evapora, passando alla fase gassosa. È questa la base del fenomeno del quench. Si tenga presente che, a temperatura ambiente (20 C) un litro di elio liquido produce circa 750 litri di elio gassoso. Per questo motivo, al di sopra delle apparecchiature RM è sempre presente un tubo, detto appunto di quench, che serve a portare fuori dalla sala esame l elio gassoso prodotto. Rischi legati alle possibilità di incendio Pur non essendo l elio combustibile, l umidità presente nell aria dell ambiente condensa sui tubi di collegamento freddi determinando la formazione di ossigeno liquido e di pericolose concentrazioni di ossigeno gassoso che, come noto, costituisce un ottimo comburente. Occorre quindi evitare qualsiasi scintilla all interno della sala magnete ed è rigorosamente vietato fumare. 5

6 Protocollo di sicurezza per l accesso ai locali della RM L accesso ai locali della RM è soggetto a forti limitazioni e procedure specifiche, sia che ad accedere sia il personale specificatamente addetto, sia che ad accedere siano addetti alla manutenzione, lavoratori di ditte esterne, pazienti o volontari. In linea generale alcune prescrizioni valgono per tutti. La prima e più importante prescrizione è che per accedere ai locali della RM è necessario essere autorizzati. L autorizzazione, in tal senso, può avvenire a monte, stilando un elenco di personale che andrà formato ed informato sui rischi connessi alla RM e sottoposto ad opportuna visita medica, oppure a valle, come nel caso dei pazienti che si sottopongono ad esame e che vengono autorizzati di volta in volta. I lavoratori/le lavoratrici, siano essi interni al presidio RM o altrimenti, non potranno accedere ai locali della RM se : 1. in stato di gravidanza 2. portatori di pace-maker 3. portatori di protesi cardiache 4. portatori di clips vascolari o preparati metallici intracranici (o comunque situati in prossimità di strutture anatomiche vitali), se non specificatamente certificati come amagnetici, e di schegge in materiale ferromagnetico. Inoltre, prima di accedere al reparto, dovranno essere depositati : - tutti gli oggetti metallici con caratteristiche ferromagnetiche non necessari alle attività tecniche - orologi - carte di credito / bancomat e altre tessere magnetiche - supporti magnetici (chiavi USB, ecc.) - chiavi, ciondoli, forcine, ecc. Non devono, in alcun modo, essere introdotti in sala oggetti di materiale ferromagnetico. L accesso ai locali della RM deve avvenire unicamente (se non per inderogabili ragioni di servizio) attraverso l accesso principale, con apertura a scorrimento, tramite chiave o consenso interno, dopo il riconoscimento attraverso il citofono esterno. La porta di accesso al presidio RM deve essere normalmente tenuta chiusa e l apertura della medesima deve avvenire nei tempi strettamente necessari per l ingresso. L accesso è garantito previo consenso da parte del personale stesso. È proibito, nella condizione di campo magnetico attivo, se pure per breve periodo, tenere detta porta aperta. La porta posteriore (di accesso alla camera chiara) deve essere mantenuta sempre chiusa a chiave dall interno e può essere utilizzata solo da personale autorizzato. 6

7 Su entrambe le porte di accesso al sito e sulla porta di accesso alla sala RM è affissa una segnaletica permanente, atta ad indicare con chiarezza la presenza del campo magnetico ed il divieto di accesso sia per soggetti che per oggetti per cui sussistano controindicazione all esposizione al campo magnetico. Misure di sicurezza specifiche Personale operante nel sito RM I lavoratori operanti nei locali del sito RM 1. devono rispettare le norme generali di sicurezza e controllare che vengano rispettate da pazienti, volontari, visitatori e da chiunque entri nel sito, a qualsiasi titolo; 2. sono tenuti a comunicare tempestivamente al Medico Responsabile per la sicurezza del presidio RM ogni variazione di condizioni fisiche che porti alla presenza di protesi o corpi metallici nel proprio organismo; 3. nel caso delle lavoratrici, sono tenute a comunicare tempestivamente e possibilmente per iscritto il proprio stato di gravidanza; 4. sono tenuti ad avvisare l Esperto Responsabile per la Sicurezza o il Medico Responsabile per la Sicurezza di qualsiasi anomalia riscontrata nei sistemi di sicurezza, siano essi relativi alla macchina o alla strumentazione, o nei sistemi ausiliari di protezione; 5. sono tenuti a non compiere operazioni che non siano di loro pertinenza, in particolare relativamente a dispositivi di prevenzione e/o di sicurezza dell impianto; 6. sono tenuti a presentarsi alla visite mediche, alle scadenza programmate, e rispettare i tempi consigliati di esposizione ai campi magnetici. Personale addetto al rabbocco del liquido criogeno Nonostante il personale di ditte esterne che provvede al rabbocco del liquido criogeno sia costituito da lavoratori specializzati nel campo specifico, deve comunque conoscere le procedure di sicurezza interne. In particolare che: - è vietato introdurre nella sala magnete oggetti o attrezzi da lavoro in materiale ferromagnetico; - è opportuno che, durante il rabbocco, sia presente l Esperto Responsabile per la Sicurezza o persona da lui delegata; - durante le operazioni di rabbocco dovrà essere in funzione la ventilazione d emergenza. 7

8 Procedure di sicurezza per il rabbocco dell elio Nel caso di necessità di rabbocco del criogeno, l Esperto Responsabile per la Sicurezza del presidio deve definire per tempo e comunicare agli interessati il percorso che dovrà essere seguito dal dewar, all esterno e all interno dei corridoi del presidio. Il Responsabile del presidio RM provvederà affinché, per tale giorno e ora, tale percorso sia libero e transennato, in modo da non consentire ad alcuno il transito, anche solo su parte di esso. Nel trasporto verso la sala magnete, un addetto dovrà precedere ed un altro seguire il dewar dell elio di una decina di metri. Nel caso in cui il dewar debba essere trasportato su di un ascensore/elevatore chiuso (la cui portata e dimensioni, in relazione a peso e dimensioni del dewar stesso, dovranno essere state preventivamente valutate), nessuno dovrà essere presente in ascensore contemporaneamente ad esso. È auspicabile, in questo caso, la presenza di un ascensorista o di uno specifico addetto del Servizio Tecnico Prima di dare inizio all operazione : 1. accertarsi che il monitor per il controllo della concentrazione di ossigeno nell aria sia perfettamente funzionante 2. attivare la ventilazione d emergenza nella sala RM Nel caso in cui, durante il rabbocco, si verifichi l attivazione del segnale acustico/luminoso del monitor dell ossigeno, lasciare rapidamente la sala, chiudendosi la porta alle spalle. Il personale esterno addetto alle operazioni di rabbocco del criogeno è tenuto a rispettare anche le eventuali prescrizioni di sicurezza formulate dalla propria ditta e ad indossare gli idonei mezzi di protezione personale (guanti di protezione a sfilatura rapida, autorespiratore, ecc.). Personale addetto alle pulizie Valgono, per il personale addetto alle pulizie, tutte le prescrizioni (come la non introduzione in sala RM di oggetti ferromagnetici, supporti magnetici, ecc.) e le controindicazioni (stato di gravidanza, presenza di pace-maker, ecc.) riportate nella parte comune del protocollo di sicurezza per l accesso ai locali RM. Data l assoluta non specificità di questo tipo di personale, una particolare attenzione deve essere posta nella parte formativa/informativa. Nel caso di personale appartenente a ditta esterna, questa deve garantirne per iscritto la sorveglianza medica specifica e l opportuna formazione di base sui rischi connessi all ingresso nei locali della RM. 8

9 Nel caso di personale interno o in quello in cui la ditta richieda l intervento dell Azienda Sanitaria per la parte formativa/informativa/medica, è necessario provvedere agli opportuni corsi e alle opportune visite da parte del medico competente. Analogamente a quello operante nel sito RM, il personale addetto alle pulizie dovrà : 1. essere edotto sui rischi connessi all inosservanza delle norme di protezione; 2. risultare idoneo ad accedere alla Zona ad Accesso Controllato (medico competente); 3. permanere in Z.A.C. il tempo strettamente necessario alla pulizia del locale; 4. comunicare immediatamente e per iscritto al Medico Responsabile o a suo delegato lo stato di gravidanza reale o presunto; 5. comunicare per iscritto al Medico Responsabile o a suo delegato ogni variazione delle proprie condizioni fisiche, operazioni chirurgiche subite, ecc. rispetto a quanto dichiarato e riportato nella scheda compilata per l accesso alla Z.A.C. del sito RM; 6. utilizzare solo gli oggetti e i detergenti idonei per il settore specifico; 7. porre particolare attenzione nelle pulizie di parti delicate quali i contatti striscianti (fingers) della porta di accesso in sala RM, il sensore temperatura/umidità, le centraline di controllo, le tastiere dei computer, i monitor, ecc. Il personale addetto alle pulizie non dovrà invece : 1. pulire l apparecchiatura a RM, in particolare l interno del magnete; 2. disconnettere i cavi delle apparecchiature; 3. pulire parti sotto tensione. Nel caso in cui sia necessario procedere con un operazione di pulizia interna del magnete, questa dovrà essere concordata con l Esperto Responsabile per la Sicurezza, che procederà con le valutazioni del caso. Personale addetto alla manutenzione interna Anche per il personale addetto alla manutenzione interna valgono tutte le prescrizioni (come la non introduzione in sala RM di oggetti ferromagnetici, supporti magnetici, ecc.) e le controindicazioni (stato di gravidanza, presenza di pace-maker, ecc.) riportate nella parte comune del protocollo di sicurezza per l accesso ai locali RM. Come nel caso di quello operante nel sito RM e di quello addetto alle pulizie, il personale addetto alla manutenzione interna dovrà essere edotto sui rischi connessi all inosservanza delle norme di protezione e risultare idoneo ad accedere alla Zona ad Accesso Controllato (medico competente). Inoltre esso dovrà osservare le seguenti norme : 1. prima di ogni intervento interno alla ZAC dovrà proteggere il gantry con una lastra di compensato, per evitare che oggetti metallici possano esserne attratti causando danni all apparecchiatura; 2. non compiere di propria iniziativa operazioni non di propria pertinenza; 9

10 3. nella sala magnete potranno essere usati solamente attrezzi e strumenti costituiti da materiali non attratti dal campo magnetico; 4. nel caso debbano essere utilizzati piccoli attrezzi di materiale ferromagnetico, questi non potranno essere introdotti in Z.A.C. più di uno alla volta, mai lasciati incustoditi e possibilmente ancorati stabilmente. Note a. Gli strumenti di misura come voltmetri, ecc. forniranno dati inesatti. Munirsi quindi di idonei strumenti digitali atti ad operare in campi magnetici b. Prestare particolare attenzione a piccoli oggetti di ferro quali viti, bulloni, rivetti, ecc. i quali, cadendo, potrebbero rimbalzare in direzione dell apparecchiatura RM, accelerando progressivamente verso la macchina stessa, colpendola con una forza proporzionale alla massa dell oggetto stesso. c. Prestare attenzione a piccole schegge metalliche, che potrebbero venire attratte dal magnete. d. Si ricorda che residui terrosi contengono notevoli parti di ferro. Queste, attratte dal magnete, andrebbero a sporcare il gantry, provocando artefatti nell immagine RM. Pazienti Il paziente non deve poter accedere ai locali della RM prima di aver escluso completamente l assenza di controindicazioni alla propria permanenza in detti locali ed all esame RM. Prima dell esame ed esternamente ai locali RM, il personale sanitario deve: 1. raccogliere l anamnesi del paziente 2. compilare la scheda personale (questionario RM) del paziente stesso, su sue precise indicazioni. Ogni dubbio, in merito a domande contenute nella scheda, deve essere chiarito (eventualmente con indagini aggiuntive) prima dell accesso del paziente al sito RM. Nel caso di pazienti in età minore, deve essere richiesto il consenso scritto all esame del genitore o del tutore legale e deve essere raccolta l anamnesi e compilata la scheda alla presenza del genitore o del tutore legale stesso. Nel caso di pazienti incapaci di intendere e di volere, deve essere richiesto il consenso scritto dei familiari o del tutore legale e deve essere raccolta l anamnesi e compilata la scheda alla presenza dei familiari o del tutore legale stesso. Nel caso di pazienti di lingua straniera, è necessaria la presenza di un interprete qualificato per la raccolta dell anamnesi e la compilazione della scheda personale, affinché il paziente stesso comprenda appieno i rischi e le modalità dell esame RM. Poiché alcuni dispositivi o apparati costituiscono una controindicazione assoluta all esame RM, è vietato sottoporre a detto esame i soggetti portatori di : - stimolatori elettrici di qualunque tipo (pace-maker, ecc.) - protesi dotate di circuiti elettrici e/o elettronici 10

11 - pompe sottocutanee per infusione - preparati metallici intracranici - clips o schegge metalliche, in particolare se situate in vicinanza di strutture anatomiche vitali - alcuni tipi di impianti cocleari - cateteri di Swan-Ganz - protesi del cristallino con anse metalliche - Filtri vascolari, stent e spirali metalliche È prudente escludere dall esame le donne nel primo trimestre di gravidanza, tranne nei casi di effettiva ed improrogabile necessità. Tali casi devono essere valutati dal medico, sotto la propria responsabilità. La paziente dovrà essere preventivamente informata sui possibili rischi dell esame. Il personale addetto deve effettuare l ultimo controllo ispettivo sul paziente prima di consentirne l accesso alla sala magnete. I pazienti barellati dovranno essere trasferiti sulla barella amagnetica, in dotazione al sito di RM, prima dell accesso alla Zona ad Accesso Controllato ed eventualmente controllati, in maniera molto accurata, attraverso il metal detector. Non possono essere ammessi al sito RM pazienti con dispositivi ferromagnetici di assistenza (bombole di ossigeno, ecc.). Data la conformazione del sito e la presenza di un unico spogliatoio è consentito l accesso al sito RM ad un solo paziente per volta. Dopo aver effettuato tutti gli accertamenti previsti ed essendo il paziente risultato idoneo all esecuzione dell esame RM, il personale addetto dovrà : 1. accompagnare il paziente nello spogliatoio dove toglierà gli indumenti e indosserà quelli forniti o autorizzati; 2. accompagnare il paziente all interno della sala magnete; 3. posizionare il paziente per l esecuzione dell esame; 4. fornire al paziente : a. informazioni sulla durata dell esame; b. gli appositi tappi auricolari, accennando ai livelli di rumorosità che si raggiungono nel corso dell esame; c. una coperta, qualora ne faccia richiesta; d. il dispositivo di chiamata, descrivendone sinteticamente l uso; e. informazioni sulla possibilità di comunicare con l esterno tramite interfono. Il corso dell esame deve sempre essere interrotto ogni qualvolta il paziente lo richieda. 11

12 Accompagnatori e visitatori Valgono ancora tutte le prescrizioni (come la non introduzione in sala RM di oggetti ferromagnetici, supporti magnetici, ecc.) e le controindicazioni (stato di gravidanza, presenza di pace-maker, ecc.) riportate nella parte comune del protocollo di sicurezza per l accesso ai locali RM. Ogni accompagnatore o visitatore, che acceda ai locali della RM, dovrà essere preventivamente autorizzato dal Medico Responsabile o da un suo delegato. L autorizzazione è subordinata alla compilazione di una scheda personale (questionario RM) secondo le modalità indicate per i pazienti. I visitatori non potranno accedere alla sala magnete se non per compiti o per esigenze particolari. L accesso alla sala magnete degli accompagnatori verrà consentito solo in casi del tutto particolari e dopo che sia stata verificata l assenza delle controindicazioni assolute citate per i pazienti. 12

13 Gestione delle emergenze e degli incidenti Emergenza quench Il quench è il fenomeno per il quale l elio liquido, riscaldandosi, oltrepassa la propria temperatura di ebollizione (-269 C) e passa allo stato gassoso. In questa transizione di stato, per ogni litro di elio liquido vengono formati circa 750 litri di elio gassoso. Questo enorme volume di elio gassoso, formatosi nell eventualità del quench, viene normalmente scaricato attraverso l apposito tubo di quench; il fenomeno è solitamente accompagnato da un suono esplosivo, che indica la frattura del diaframma in grafite posto alla base del tubo di quench stesso. Può capitare che, nel corso della fuoriuscita dell elio, parte di esso sia disperso nell ambiente della sala magnete. Quench senza dispersione di criogeni nell ambiente In condizioni normali, se il circuito di quench funziona regolarmente, cioè se le sue tubazioni non sono ostruite, non si ha dispersione di criogeno nell ambiente, ma tutto l elio che passa dallo stato liquido a quello gassoso viene evacuato all esterno senza costituire fonte di pericolo. In questo caso il sistema RM non è più operativo, quindi bisogna: 1. far uscire il paziente dalla sala magnete; 2. chiudere la porta di accesso al locale magnete; 3. avvertire immediatamente il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza. Quench con dispersione di criogeni nell ambiente La fuoriuscita di elio gassoso in sala magnete provoca una diminuzione della percentuale di ossigeno nell ambiente. Questo provoca una serie di segnalazioni : 1. quando il livello di ossigeno in sala scende al di sotto del 19% entra in funzione il primo allarme, luminoso ed acustico, sulla centralina di controllo; 2. quando il livello di ossigeno in sala scende al di sotto del 18% entra in funzione il secondo allarme, luminoso ed acustico, sulla centralina di controllo e si attiva automaticamente la ventilazione di emergenza all interno della sala magnete A questo punto, preso atto dell avvenuto quench, il sistema RM non è più operativo, quindi è necessario : 1. tranquillizzare il paziente sottoposto ad esame; 2. aprire tempestivamente la porta di accesso al locale magnete; 3. far uscire il paziente; 4. chiudere la porta di accesso al locale magnete; 5. avvertire immediatamente il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza. 13

14 Nel caso in cui l operatore si renda conto di una perdita di criogeni in sala magnete senza che entri in funzione l allarme acustico/luminoso ed eventualmente la ventilazione d emergenza, deve : 1. azionare immediatamente il pulsante che inserisce la ventilazione d emergenza; 2. aprire tempestivamente la porta di accesso al locale magnete; 3. far uscire il paziente; 4. chiudere la porta di accesso al locale magnete; 5. avvertire immediatamente il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza. Allarme ossigeno Qualora entrasse in funzione l allarme ossigeno, con o senza l intervento della ventilazione forzata, procedere come segue : 1. tranquillizzare il paziente sottoposto ad esame; 2. interrompere l esame; 3. far uscire il paziente; 4. verificare se è avvenuto un quench; 5. verificare se vi siano evidenti perdite di criogeno dal magnete. Nel caso si verifichi una o entrambe le condizioni ai precedenti punti 4 e 5 procedere secondo le procedure descritte per l emergenza quench. Nel caso in cui non si sia verificato il fenomeno del quench e non si rilevino situazioni anomale in sala magnete, attivare manualmente la ventilazione d emergenza per alcuni minuti. 1. Se l allarme ossigeno non si disinserisce nel giro di pochi minuti è probabile che il rivelatore di ossigeno sia guasto: consultare il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza per decidere come procedere. 2. Se, dopo inserimento della ventilazione forzata, cessa l allarme del rivelatore di ossigeno, si tratta effettivamente di una diminuzione di ossigeno nell ambiente. In questo caso : a. far uscire il paziente; b. evacuare il locale; c. chiudere la porta di accesso al locale magnete; d. avvertire immediatamente il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza. Potrebbe comunque trattarsi di una perdita di calibrazione del rivelatore di ossigeno e non di una perdita di criogeni, ciò può comunque essere stabilito solo da personale specializzato. La decisione di come procedere può essere presa solo dal Medico Responsabile e/o dall Esperto Responsabile per la sicurezza. 14

15 Black out elettrico Nel caso di verifichi un black-out elettrico : 1. tranquillizzare il paziente; 2. azionare manualmente il lettino; 3. estrarre il paziente dal gantry e accompagnarlo fuori; 4. avvertire la manutenzione Presenza di materiale ferromagnetico nel magnete Qualora, accidentalmente, oggetti ferromagnetici siano stati attratti e catturati dal magnete si possono verificare tre ipotesi : 1. L oggetto non ha generato danno al paziente Provvedere immediatamente a : 1. tranquillizzare e allontanare il paziente; 2. se l oggetto è di piccole dimensioni, cercare di rimuovere l oggetto stesso; 3. se non è possibile rimuovere l oggetto, interrompere gli esami e avvertire la ditta incaricata della manutenzione della macchina. Se l oggetto non è di piccole dimensioni, non tentare in alcun modo di staccarlo dal magnete. Tale operazione potrebbe portare gravi danni alla struttura del magnete stesso. In tal caso contattare la ditta addetta alla manutenzione, per la rimozione. 2. L oggetto ha generato danno al paziente Provvedere immediatamente a : 1. tranquillizzare per quanto è possibile il paziente; 2. estrarre il paziente dal gantry, caricarlo sulla barella amagnetica e trasportarlo nella zona emergenza, all interno del sito RM, dove sarà sottoposto ad una valutazione medica del danno subito; 3. contattare immediatamente il Medico Responsabile e l Esperto Responsabile per la Sicurezza; 4. se l oggetto è di piccole dimensioni, cercare di rimuovere l oggetto stesso; 5. se non è possibile rimuovere l oggetto, interrompere gli esami e avvertire la ditta incaricata della manutenzione della macchina. 3. L oggetto è entrato nel magnete e non è possibile estrarre il paziente dal gantry In questo caso ci si trova nella condizione nella quale la vita del paziente è in pericolo. È quindi necessario procedere ad un cosiddetto quench pilotato per azzerare il campo magnetico e liberare il paziente stesso. 15

16 Provvedere quindi immediatamente a : 1. chiedere l immediata presenza di un medico rianimatore, preavvisandolo che lo spegnimento del magnete potrà indurre fibrillazione ventricolare e/o arresto cardiaco; 2. tranquillizzare per quanto è possibile il paziente ed avvisarlo che sentirà uno scoppio, con probabile emissione di fumo bianco; 3. procedere alla manovra di quench pilotato (spegnimento del magnete); 4. estrarre il paziente e sottoporlo all intervento di soccorso; 5. contattare immediatamente il Medico Responsabile, l Esperto Responsabile per la Sicurezza e la ditta incaricata della manutenzione dell apparecchiatura RM. Emergenze mediche Nel caso di emergenze mediche e/o anestesiologiche, l operatore dovrà : 1. rimuovere il paziente dalla sala magnete, utilizzando la barella amagnetica in dotazione, e portarlo nella zona emergenza, all interno del sito RM; 2. avvertire il personale medico. Emergenze incendio Se l incendio interessa la sala magnete, l operatore dovrà : 1. far uscire rapidamente il paziente dalla sala RM; 2. procedere al quench pilotato (spegnimento magnete); 3. chiamare i VV.FF.; 4. avvertire almeno una persona nelle vicinanze prima di intervenire sull incendio; 5. manovrare opportunamente gli estintori e lasciarli sul pavimento una volta usati; 6. disattivare l alimentazione all apparecchiatura, compresi consolle, computer, ecc. tramite l apposito pannello a muro. Se l incendio non interessa la sala magnete, l operatore dovrà : 1. far uscire rapidamente il paziente dalla sala RM; 2. far uscire il personale dal sito; 3. disattivare l alimentazione all apparecchiatura, compresi consolle, computer, ecc. tramite l apposito pannello a muro; 4. chiamare i VV.FF.; 5. avvertire almeno una persona nelle vicinanze prima di intervenire sull incendio; 6. manovrare opportunamente gli estintori e lasciarli sul pavimento una volta usati; Nota Ogni tipo di emergenza ed incidente, anche di entità minima, deve essere segnalato al Medico Responsabile e all Esperto Responsabile per la sicurezza. 16

17 Note allo spegnimento del magnete Lo spegnimento manuale del magnete (quench pilotato) deve sempre essere eseguito nel caso in cui vi sia pericolo per l incolumità dei pazienti o del personale. La caduta del campo magnetico provoca sul paziente, all interno del magnete, una intensa corrente indotta che può condurre a fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco. Lo spegnimento manuale del magnete deve quindi essere fatto alla presenza di personale medico in grado di affrontare l emergenza cardiocircolatoria. Non toccare in alcun modo il paziente durante il quench pilotato, per non incorrere negli effetti della stessa corrente indotta. L Esperto Responsabile per la Sicurezza (Dr. Luca Gastaldi) Il Medico Responsabile per la Sicurezza (Dott. Attilio Guazzoni) 17

Sicurezza in Risonanza Magnetica Nucleare

Sicurezza in Risonanza Magnetica Nucleare Corso di Formazione Sicurezza in Risonanza Magnetica Nucleare Chivasso, 17 gennaio 2017 Dr. Luca Gastaldi Fisico medico Esperto Responsabile per la Sicurezza in RMN S.S.D. Fisica Sanitaria ASL TO4 Ospedale

Dettagli

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza Corso di formazione sui rischi presenti in Risonanza Magnetica e sulle procedure di emergenza da seguire in caso di incidente Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza 23 novembre 2016 Maria

Dettagli

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 18 Giugno e 22 Settembre - 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Procedure e Dispositivi di

Dettagli

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM il magnete superconduttore Solenoide

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: 2 LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IL RISCHIO DA CEM NELLE RNM FISSE E MOBILI Dott.ssa Anna Botta Fisico Medico e Esperto Responsabile RM anna.botta@fismeco.it Cell.

Dettagli

Risonanza. Magnetica. Nucleare

Risonanza. Magnetica. Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare COME SI PRESENTA? Senza carrozzeria Il gradiente QUANTI TIPI DI MACCHINE ESISTO intensità di campo Tipologie di macchine magnete criogeni macchine B 0,5 permanente NO piccole

Dettagli

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA Presso l Azienda San Giovanni Addolorata sono installati tre tomografi a risonanza magnetica, tutti da 1,5 Tesla. In particolare

Dettagli

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI 2 LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IL RISCHIO DA CEM NELLE RNM FISSE E MOBILI Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI Tour Assoprev 2017 Seconda Tappa: Cisternino (BR), 16 Giugno 2017 MEDICO COMPETENTE E RSPP: LAVORARE IN TEAM 11,5 Crediti ECM;

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Bologna 18/03/10 1 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria Esperto Responsabile Sicurezza Impianti RM Istituti Ortopedici

Dettagli

I dispositivi di protezione presenti in Risonanza Magnetica

I dispositivi di protezione presenti in Risonanza Magnetica Corso di formazione sui rischi presenti in Risonanza Magnetica e sulle procedure di emergenza da seguire in caso di incidente I dispositivi di protezione presenti in Risonanza Magnetica 23 novembre 2016

Dettagli

Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza

Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza Versione aggiornata, 31/10/2013 Indicazioni Operative Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza M. Giannelli 1, M. Mascalchi 2, M. Mattozzi 3, F. Campanella 3 1 Azienda

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Pavullo 18 giugno 2014 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Medica AUSL Modena D.M. 29/11/85 D.M. 02/08/91 D.M. 03/08/93

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori Ragione sociale Sede Legale Datore di Lavoro Eventuali Aziende Sub-Appaltatrici Elenco dei dipendenti che svolgeranno i lavori: COGNOME E NOME 1

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310 art. 1 - L. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,50 a 275,00 La misura della sanzione amministrativa (art. 7, L. 11 novembre 1975, n. 584, art. 52,

Dettagli

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE USO SALTUARIO PALESTRE COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione e Territorio Al Sig. Per conto di SUA SEDE Con riferimento alla richiesta presentata in data relativa all uso della palestra annessa alla

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Novembre RMN-3- le competenze

Novembre RMN-3- le competenze Novembre 2015 RMN-3- le competenze Quadro legislativo (1) Fonte - ISPESL Quadro legislativo (2) 08/07/2003 DPCM relativo a basse frequenze 08/07/2003 Limiti per la popolazione Limiti per la popolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO I.T.I.S. Max Planck LABORATORIO AUTOMAZIONI INDUSTRIALI REGOLAMENTO DEL LABORATORIO Tutti i docenti che, a qualsiasi titolo, utilizzano il laboratorio sono tenuti a: - leggere questo regolamento agli studenti,

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale In risonanza magnetica esistono differenti problematiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA

UNIVERSITÀ DI FERRARA Corpo E Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat, 1 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE I CONTENUTI DEL PIANO DI EMERGENZA INDICANO COME GESTIRE EVENTI CHE POSSONO PROVOCARE DANNI A PERSONE E COSE. È

Dettagli

Documentazione Garanzia qualità

Documentazione Garanzia qualità Documentazione Garanzia qualità Due registri Registro dei controlli di sicurezza Manuale dei controlli Misure Valutazioni Allegati Rivelatore ossigeno Impianto ricambi aria climatizzazione Rabbocchi elio

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO Cooperativa*Augusto*Bazzino Via *Bra ja,*30/32*r.*17100*savona*(sv) Tel.* 019* 805722* fa x* 019* 800457 e*mail*coopbazzino@libero.it e*mail*pec.*bazzino@certycoop.it OPUSCOLO INFORMATIVO Segnaletica di

Dettagli

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO Redazione: Verifica: Approvazione: Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Stefano Del Do Tecnico della Prevenzione Francesca Pecorale Chiara Giorgi SOC Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019 1 di 5 REGOLAMENTO DI LABORATORIO A.S. 2018/2019 di laboratorio: PREMESSA Nel Laboratorio di Impianti elettrici sono presenti apparecchiature che, se non sono utilizzate correttamente possono causare danno,

Dettagli

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Mirandola 20 febbraio 2012 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Campo Magnetico Statico 1 Radiofrequenza Campo Magnetico

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 9 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 9 DICEMBRE 2008 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 9 DICEMBRE 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 201 del 13 ottobre 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE PREVEN- ZIONE, ASSISTENZA

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012 La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Mirandola 20 febbraio 2012 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena D.M. 29/11/85 D.M. 02/08/91 D.M. 03/08/93

Dettagli

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore all 8 ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore Il personale dell Appaltatore è soggetto all osservanza di tutte le norme e regolamenti interni all INMI o comunque oggetto di

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

La segnaletica di sicurezza nel decreto legislativo 81

La segnaletica di sicurezza nel decreto legislativo 81 La segnaletica di sicurezza nel decreto legislativo 81 Il decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato 1e DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N.... PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO DELL ITALIA DATORE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA Piano di Emergenza ed Evacuazione PROCEDURE OPERATIVE per la Squadra di Manutenzione aggiornamento giugno 2019 L ALLARME viene notificato da: QUALCUNO (paziente,

Dettagli

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore USO SALTUARIO SALE COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione e Territorio Al Sig. Per conto di SUA SEDE Con riferimento alla richiesta presentata in data relativa all uso della sala Civica ubicata in via

Dettagli

Giuseppe Acri. (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina)

Giuseppe Acri. (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina) Giuseppe Acri (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina) Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO 1 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

RISCHI ASSOCIATI ALL IMPIEGO DI IMPIANTI A RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISCHI ASSOCIATI ALL IMPIEGO DI IMPIANTI A RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Pag. 2 di 17 RISCHI ASSOCIATI ALL IMPIEGO DI IMPIANTI A RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Le principali fonti di rischio associate all installazione e all impiego di impianti a Risonanza Magnetica Nucleare

Dettagli

Trasporto sicuro di gas

Trasporto sicuro di gas Sicurezza Trasporto sicuro di gas Associazione svizzera per i gas industriali Direttive di sicurezza per clienti che ritirano i prodotti (privati e industriali) per il trasporto di gas entro il limite

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi K) corpo B) Valvola S) sicura F) Etichetta A) Serbatoio P) pulsante E) Gas propulsione C) Tubo flex N) manometro M) maniglia D) Agente estinguente

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a, nato/a il a Codice Fiscale Residente a in Via N. CAP Tel. Fax

Il/La Sottoscritto/a, nato/a il a Codice Fiscale Residente a in Via N. CAP Tel. Fax COMUNE DI URGNANO PROVINCIA DI BERGAMO www.urgnano.eu SERVIZIO CULTURA, BIBLIOTECA, SPORT Responsabile: Lorenzo Portas TEL. 035.4871519 FAX. 035 896746 e-mail: cultura@urgnano.eu Il/La Sottoscritto/a,

Dettagli

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RISPETTO DEL T.U. E DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) della scuola, deve essere stampato ed allegato al DVR e portato a conoscenza

Dettagli

SERVIZIO ACQUISIZIONE ORGANIZZAZIONE E. ISTRUZIONI OPERATIVE REV.: 00 del 17/03/2010 GESTIONE DELLE RISORSE TECNICHE PAG.

SERVIZIO ACQUISIZIONE ORGANIZZAZIONE E. ISTRUZIONI OPERATIVE REV.: 00 del 17/03/2010 GESTIONE DELLE RISORSE TECNICHE PAG. RISORSE TECNICHE PAG.: 1 di 15 INDICE 1. Istruzione operativa n 1: COORDINATORE 2. Istruzione operativa n 2: OPERATORI DI REPARTO 3. Istruzione operativa n 3: OPERATORI CENTRALE TERMICA 4. Istruzione operativa

Dettagli

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica Formazione/informazione per i corsi di laboratorio Sicurezza e riduzione del rischio Corso di Laurea in Fisica Formazione/informazione per i corsi di laboratorio Corso di Laurea in Fisica L Ateneo prevede,

Dettagli

La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica

La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica Dr. Domenico Acchiappati Direttore SC Fisica Medica AUSL Modena Fisico Specialista in Fisica Medica Esperto

Dettagli

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA NELL AMBITO DELLA RETE BIBLIOTECARIA ReDoS (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle

Dettagli

Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio.

Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio. Avvertenze d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN Dispositivo di controllo di CO Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio.

Dettagli

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura DEUMIDIFICATORE Manuale Utente Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA SOMMARIO PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERICOLO

Dettagli

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA DATA MANIFESTAZIONE RICHIEDENTE: Ragione Sociale Legale Rappresentante Indirizzo Telefono e-mail Partita Iva e Codice Fiscale

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2019 Responsabile della gestione del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M. 10 marzo 1998, indica che tutte le misure di prevenzione antincendio

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Nelle SCUOLE e in OGNI ALTRA ATTIVITA deve essere ESPOSTA,, e deve essere mantenuta VISIBILE, la segnaletica destinata a trasmettere MESSAGGI DI SICUREZZA. CHE FORNISCONO UNA INDICAZIONE

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

LABORATORIO AUTOMAZIONE

LABORATORIO AUTOMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "MAX PLANCK" VIA FRANCHINI,1 31020 - LANCENIGO DI VILLORBA (TV) ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE VENETO: COD. N. 218 LABORATORIO AUTOMAZIONE REGOLAMENTO

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI 2 Che cos'è? La Risonanza Magnetica è una moderna tecnica diagnostica usata in medicina che fornisce immagini dettagliate del corpo umano. Con questa tecnica molte

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 11 4 5 E-mail: spp@aosp.bo.it OSSIGENO

Dettagli

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE (da compilarsi da parte del Valutatore per ciascun paziente. Tale modulo andrà inviato tramite fax al Centro

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE

IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE Le figure professionali coinvolte in un sito RM Medici Responsabili Medici Anestesisti

Dettagli

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO AMALDI - BITETTO (BA) NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE Art. 1: SOGGETTI AUTORIZZATI ALL USO DEI LABORATORI a) L accesso ai laboratori è consentito esclusivamente agli

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Affiggere in azienda adeguata cartellonistica è un operazione fondamentale per attuare l importantissima attività di informazione dei lavoratori in merito alla presenza di rischi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica

REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano ai locali adibiti a Laboratorio di Fisica e di Bioinformatica del liceo annesso

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F Codice Lettera FORMATI DISPONIBILI dal S10100 al S10128 A Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A = 125 x 125 B = 333 x 333 F

Dettagli

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti) AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI TPSA1 TPSA2 (Impianti) A) Aspetti generali REGOLAMENTO DEL LABORATORIO 0) Il presente regolamento si riferisce al laboratorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

IL RISCHIO NEI LABORATORI

IL RISCHIO NEI LABORATORI In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO NEI LABORATORI 2 CHE COS'È LA SICUREZZA? Per sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) deve intendersi la

Dettagli

Piano di Sicurezza PIANO DI SICUREZZA. F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Impianto di Recupero Rifiuti

Piano di Sicurezza PIANO DI SICUREZZA. F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Impianto di Recupero Rifiuti F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Via Longare - 36040 Torri di Quartesolo (VI) Impianto di Recupero Rifiuti PIANO DI SICUREZZA pagina : 1 di 8 Indice 1. Piano di sicurezza... 3 2. Rischi di Incidenti

Dettagli

Sistemi di sicurezza

Sistemi di sicurezza Pag. 1 di 6 CODICE DOCUMENTO : MIX-303 VERSIONE : 2.5 REPARTO : UFFICIO TECNICO STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 02/05/2017 NUMERO DI PAGINE : 6 RILASCIATO DA : VALERIA ROSSI LISTA DELLE MODIFICHE

Dettagli

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio DPI antincendio e dispositivi di primo soccorso Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio 2.1 Controlli

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2 ALLEGATO A2 Allegato A2 Pag 1 RISCHI SPECIFICI PRESENTI NELL AMBIENTE IN CUI È DESTINATO AD OPERARE L APPALTATORE nella consegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di apparecchiature,

Dettagli

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle PER APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE FISSE PER GRAFIA E SCOPIA 1) Prima di eseguire l indagine radiologica il medico specialista deve valutare la possibilità di utilizzare tecniche sostitutive a quelle espletate

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e

Dettagli