SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE NELLA RETE GNSS DELL UNIVERSITÀ DI PALERMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE NELLA RETE GNSS DELL UNIVERSITÀ DI PALERMO"

Transcript

1 SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE NELLA RETE GNSS DELL UNIVERSITÀ DI PALERMO Gino Dardanelli, Vincenzo Franco, Mauro Lo Brutto Dipartimento di Rappresentazione, Università di Palermo, Viale delle Scienze, Palermo tel gino.dardanelli@unipa.it, vifranco@unipa.it, lobrutto@unipa.it KEY WORDS: GNSS, Stazioni permanenti, NRTK, FKP, VRS, Accuratezza. RIASSUNTO Il Dipartimento di Rappresentazione dell Università di Palermo ha realizzato e gestisce una rete di otto stazioni permanenti GNSS nella Sicilia centro occidentale, che fornisce, in forma sperimentale, dati per servizi di posizionamento sia in post elaborazione che in tempo reale (NRTK). In questo lavoro vengono presentati i primi risultati di una sperimentazione che ha riguardato la verifica del posizionamento in modalità NRTK eseguito su punti di coordinate note all interno dell area racchiusa dalla rete di stazioni permanenti. In particolare, lo studio è stato condotto sia per verificare l affidabilità generale dell infrastruttura sia per valutare l accuratezza nel posizionamento. Le misure, sono state condotte considerando il protocollo sperimentale messo a punto nell ambito del PRIN2004 I servizi di posizionamento satellitare per l e-government. I risultati conseguiti hanno evidenziato alcuni problemi nell affidabilità dell infrastruttura, mentre possono essere ritenuti soddisfacenti per quanto riguarda l accuratezza del posizionamento. ABSTRACT The Dipartimento di Rappresentazione of University of Palermo manages a GNSS permanent stations sub-network in western Sicily. The network provides data for positioning services both in post processing that in real time (NRTK). In this work a reliability and accuracy positioning project is shown; measures were conducted considering the experimental protocol developed under the PRIN2004 I servizi di posizionamento satellitare per l e-government. The achievements have highlighted some problems of reliability, but can be considered satisfactory as regards the accuracy of placement. 1. INTRODUZIONE Negli ultimi anni nel nostro Paese si è assistito ad una proliferazione di reti di stazioni permanenti GNSS, realizzate da Enti pubblici e Istituzioni private aventi scopi e finalità differenti. Alla data attuale si contano almeno sette reti gestite dalle Regioni (Lombardia, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Umbria, Abruzzo, Puglia), tre gestite da Università (Piemonte, Lazio, Sicilia), due amministrate da collegi dei Geometri (Emilia Romagna e Toscana) (Dardanelli et alii, 2008). In Sicilia, il Dipartimento di Rappresentazione dell Università di Palermo ha realizzato e gestisce dal 2007 una rete di stazioni permanenti, costituita da otto stazioni GNSS (Global Navigational Satellite System) ubicate nella Sicilia centro occidentale, con particolare riferimento alle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani. La rete è stata progettata e realizzata nell ambito del progetto di ricerca PRIN2005 dal titolo Reti di Stazioni Permanenti per il rilievo in tempo reale per impieghi di controllo e emergenza (coordinatore nazionale: Prof. M. Barbarella, responsabile locale: Prof. V. Franco). Le stazioni permanenti hanno una interdistanza variabile tra 22 e 70 km e sono localizzate rispettivamente a Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Termini Imerese (PA), Partinico (PA), Prizzi (PA) e Campobello di Mazara (TP). La rete è inquadrata nel sistema di riferimento geodetico IGS05 e fornisce, in forma sperimentale, dati per servizi di posizionamento sia in post elaborazione che in tempo reale (Dardanelli et alii, 2008). Inoltre, le stazioni di Palermo, Campobello di Mazara e Termini Imerese sono state inserite nella Rete Dinamica Nazionale (R.D.N.) gestita dall Istituto Geografico Militare, per la definizione del nuovo datum geodetico italiano. La rete è gestita da un centro di controllo ubicato presso il Dipartimento di Rappresentazione dell Università di Palermo tramite il software GNSMART della Geo++, per l elaborazione dei dati in tempo reale, e dal software Meridiana Sat Enterprise della Geotop s.r.l., per l archiviazione dei dati in post elaborazione. In questo lavoro vengono presentati i primi risultati di una sperimentazione che ha riguardato il rilievo in modalità NRTK (Network Real Time Kinematic) condotto su alcuni poligoni test all interno dell area racchiusa dalla rete di stazioni permanenti. Lo studio è stato condotto sia per verificare il funzionamento generale dell infrastruttura che per valutare l accuratezza delle misure. L affidabilità è stata valutata considerando la possibilità di ricevere la correzione di rete in relazione a rilievi effettuati in zone differenti e in diverse giornate; l accuratezza è stata determinata confrontando le coordinate di un certo numero di punti determinate sia in modalità statica sia in posizionamento NRTK rispetto alle stazioni permanenti costituenti la rete.

2 2. POLIGONI DI MISURA Per l esecuzione delle misure di posizionamento sono stati individuati tre poligoni test con differenti caratteristiche, sia dal punto di vista orografico che rispetto alla ubicazione delle singole stazioni. Il primo poligono è localizzato attorno alla stazione permanente di Campobello di Mazara ed è caratterizzato da una morfologia pianeggiante; il secondo poligono è rappresentato da una zona compresa tra le stazioni permanenti di Palermo, Termini Imerese, Prizzi e Partinico ed è contraddistinto da una morfologia collinare e montuosa; infine, il terzo poligono è stato individuato considerando una zona compresa tra le stazioni permanenti di Trapani e Partinico. La scelta delle zone di misura è stata effettuata in maniera tale da potere considerare posizionamenti in situazioni differenti rispetto alla rete: punti molto prossimi ad una stazione, punti circoscritti tra più stazioni e punti compresi lungo l allineamento tra due stazioni. In fase di programmazione dei rilievi sono stati individuati, nelle zone scelte, dei vertici esistenti e appartenenti a reti realizzate da alcuni Enti Territoriali come la Regione Sicilia, l Agenzia del Territorio, l IGM e l ANAS. In questo modo è stato possibile utilizzare vertici già materializzati in modo stabile, facilmente raggiungibili e rilevabili senza particolari accorgimenti. In particolare, in questa prima fase della ricerca, sono stati presi in considerazione 7 vertici della rete IGM95 e 30 vertici della rete di raffittimento della Regione Sicilia (Figura 1). Figura 1: Ubicazione delle stazioni permanenti e dei punti relativi ai poligoni test I vertici della rete di raffittimento della Regione Sicilia fanno parte di una rete realizzata ex novo dall Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, nel periodo tra il 2001 e il 2004, con l obbiettivo di aumentare la densità dei vertici della rete IGM95. In particolare, la rete è stata progettata in modo che i vertici risultino distribuiti omogeneamente sul territorio regionale, con interdistanze non superiori a 10 km (mediamente 1 punto ogni 50 kmq); inoltre, tale rete costituisce nel complesso una struttura autonoma, intrinsecamente determinata da un numero sovrabbondante di misure e realizzata in ossequio alle disposizioni previste dall Intesa Stato, Regioni, Enti Locali del OPERAZIONI DI RILIEVO Le campagne di rilievo sono state eseguite nel periodo compreso tra dicembre 2007 e maggio 2008; la maggior parte dei rilievi statici sono stati eseguiti in giornate differenti da quelle del rilievo NRTK, in modo da garantire risultati svincolati da quelli determinati in tempo reale. Dei 37 punti inizialmente scelti per eseguire le prove tre non sono risultati rilevabili perché andati distrutti; inoltre su un vertice non è stato possibile eseguire il rilievo in modalità NRTK. Complessivamente il set di punti è stato quindi ridotto a 33 vertici. Tutti i rilievi sono stati effettuati con ricevitori GNSS Topcon HIPER-PRO, Topcon GB1000 e Topcon GR3 equipaggiati con controller FC-100 e FC-200 e cellulari Nokia N70 e Nokia 6630 per l accesso ad internet. Il rilievo statico è stato effettuato con tempi di acquisizione pari ad un ora per punto e intervalli di campionamento di 15 secondi (Figura 2). La post elaborazione dei dati è stato effettuato con i programmi commerciali Topcon Tools e Pinnacle; le coordinate dei punti sono state ricavate considerando le baseline dalle stazioni permanenti più vicine; mediamente si sono ottenute baseline con lunghezza variabile da pochi chilometri fino a km. Le coordinate ottenute con il rilievo statico sono state assunte come vere e utilizzate come termine di paragone per le misure in tempo reale (Barbarella et alii, 2007, Fastellini et alii, 2007). Per l esecuzione delle misure in modalità NRTK, si è tenuto in considerazione il protocollo sperimentale messo a punto nell ambito del progetto di ricerca PRIN2004 I servizi di posizionamento satellitare per l e-government (coordinatore nazionale: Prof. F. Sansò). In particolare le campagne di misura sono state effettuate considerando:

3 1. rilevamenti svolti nei giorni feriali da lunedì a venerdì, in orari tipici lavorativi ( ), senza verificare preliminarmente né la qualità della configurazione geometrica delle costellazioni satellitari, né la presenza di stazioni attive on line all interno della rete; 2. stazionamento statico con treppiede geodetico e piombino ottico, per garantire la massima precisione e limitare gli inevitabili errori di centramento del punto a terra; 3. esecuzione per ciascun punto di due sessioni separate di osservazione in differenti momenti della giornata, per ottenere configurazioni delle costellazioni satellitari tra loro il più possibile indipendenti; 4. esecuzione, per ogni sessione di misura, di due prove indipendenti, comprendendo accensione, collegamento alla rete di SP, fissaggio della ambiguità di fase, registrazione dei dati, spegnimento e re-accensione della strumentazione fra una prova e l altra), una per ciascun servizio di rete possibile dal software di gestione (VRS e FKP); 5. un intervallo di campionamento dei dati pari a 1 secondo; 6. un angolo di cut-off pari a 10 ; 7. la registrazione del punto alla 5 a epoca con soluzione di fase ad ambiguità fissate; 8. attribuzione di esito negativo alle prove per le quali non si ottenga il fissaggio delle ambiguità entro il 5 minuto a partire dalla connessione al software della rete (ricevitore in float o addirittura in stand alone). In linea generale sono state considerate tutte le indicazioni, tranne per il punto 3 in quanto si è scelto di eseguire un unica sessione di prova per punto. Complessivamente, sono state eseguite 66 sessioni di misura NRTK, cioè due sessioni indipendenti per punto, in modo tale da garantire una prova in modalità FKP e una in modalità VRS. Figura 2: Fasi del rilievo in modalità statica 4. ANALISI DEI RISULTATI L analisi dei risultati ottenuti nelle osservazioni sperimentali viene trattata separatamente per quanto riguarda l affidabilità (prove riuscite e fallite, tempi d inizializzazione, configurazioni satellitari, relazioni tra parametri statistici e tempi di fissaggio) e la valutazione dell accuratezza nel posizionamento. 4.1 Analisi della affidabilità. Con il termine di affidabilità si intende la garanzia che un impianto, un apparecchio o un organo possa funzionare correttamente nel tempo. In generale rappresenta la probabilità che un determinato componente, elemento o complesso, funzionante sotto l azione di determinate condizioni operative, possa conservare le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. Lo studio della affidabilità è stato sviluppato a partire negli ultimi decenni soprattutto nel campo delle applicazioni ingegneristiche avanzate, come quelle spaziali, per le quali è fondamentale la conoscenza del grado di sicurezza di funzionamento di ogni singolo componente o dispositivo, ed è basato sulla legge probabilistica delle avarie di Weibull. Nelle applicazioni topografiche, tuttavia, non è possibile ricorrere a simili studi, non tanto per l impossibilità di condurre analisi statistiche, ma per la difficoltà di separare il contributo di tutti i possibili fattori di avaria del complesso di misura (ricevitore GPS, modem GSM, collegamento GPRS). Infatti, nelle applicazioni NRTK si verifica la condizione particolare nella quale l operatore, pur ricevendo in campagna sei o più satelliti, con configurazioni geometriche ottimali in termini di PDOP e GDOP, non riesce a ricevere dalla rete la correzione differenziale e quindi a determinare la sua posizione. Pertanto, nel caso di rilievi in modalità NRTK, il termine affidabilità fa semplicemente riferimento alla probabilità che l operatore possa determinare correttamente la sua posizione all interno della rete di stazioni permanenti, in funzione della modalità di calcolo adoperata (VRS, FKP). Una prima considerazione riguardo l affidabilità delle verifiche svolte può essere ricavata dalla valutazione delle percentuali di prove valide cioè quelle per le quali si è riusciti a ricevere il fissaggio dell ambiguità di fase dal software di gestione della rete (GNSMART). Complessivamente il 53% delle prove sono risultate positive mentre il 47% delle prove sono da considerarsi non valide. Queste ultime sono state suddivise in prove con esito negativo, cioè quelle nelle quali il ricevitore, seppure collegato correttamente al centro di controllo, non ha ricevuto la correzione di rete e quindi non si è ottenuto una soluzione fixed (soluzioni float e standalone) entro il tempo di acquisizione stabilito dal protocollo di rilievo (5 minuti dall accensione del ricevitore e dal collegamento), e prove fallite, nelle quali non è stato possibile operare il collegamento telefonico con i gestori della connessione ad internet (TIM e Vodafone), o poiché non vi era nessuna connessione GSM o GPRS o per altri problemi telefonici (impossibilità alla trasmissione dati Ntrip). In particolare, il 25% del totale delle prove sono risultate prove negative, mentre il restante 22% prove fallite (Figura 3).

4 Inoltre, sono state riportate le percentuali ottenute relativamente alle prove parzialmente fallite, cioè quelle nelle quali è stata possibile ricevere la correzione di rete soltanto con una delle due modalità di trasmissione, VRS o FKP; nel 70% dei casi si ottiene la soluzione di rete su ogni singolo punto con tutte e due le modalità, mentre nel 15% dei casi si è riscontrato la determinazione della posizione del punto soltanto in modalità VRS e nel restante 15% esclusivamente in modalità FKP (Figura 4). 22% 53% 25% positive fallite negative Figura 3: Percentuali di affidabilità delle prove VRS e FKP FKP VRS % fix Figura 4: Percentuali di soluzioni in modalità VRS e FKP Considerando le prove con esito positivo, sono state valutate le percentuali di soluzioni fixed in relazione ai tempi di inizializzazione; la valutazione è stata eseguita considerando il tempo trascorso dal momento della connessione del ricevitore al server del centro di controllo (modulo GNACCOUNT di GNSMART della Geo++) rispetto al momento della determinazione della soluzione fixed. La valutazione è stata condotta valutando i tempi di inizializzazione suddivisi in classi omogenee di trenta secondi consecutivi, fino al limite del tempo di prova (300 secondi, cioè 5 minuti) rispetto alle percentuali di soluzioni fixed (Figura 5). La maggior parte delle prove si concludono favorevolmente entro il secondo minuto di connessione e, in particolare, nel 85% dei casi, quelle in modalità FKP entro 90 secondi % fix VRS FKP 0 (0-30) (30-60) (60-90) (90-120) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Classi (s) Figura 5: Percentuali di soluzioni fixed in relazione ai tempi di inizializzazione Un ulteriore analisi può essere condotta mettendo in relazione la percentuale delle soluzioni fixed nelle due modalità con il numero di satelliti e con i parametri statici geometrici (PDOP e GDOP); si osserva che nel 45% dei casi le soluzioni avvengono con un

5 numero di satelliti elevati (7-9), mentre nel restante 55% dei casi si ottengono soluzioni sia con configurazioni con pochi satelliti (4-6) sia con un numero alto di satelliti (10-12) in percentuali pressoché simili (Figura 6); inoltre raffrontando la percentuale di fissaggi con il PDOP, 45% delle soluzioni avvengono con valori compresi nell intervallo tra 1-2, il 40% con valori tra 2 e 3, mentre una percentuale abbastanza limitata (15%) con valori tra 3 e 4 (Figura 7). Riportando in un diagramma le soluzioni fixed rispetto al GDOP si osserva che tutte le soluzioni avvengono con valori di GDOP minori di 6, mentre la massima percentuale di soluzioni (circa il 70% dei casi) avviene all interno dell intervallo compreso tra 1-3 (Figura 8). 45% 40% 35% 30% 25% % fix 20% 15% 10% 5% 0% (4-6) (7-9) (10-12) Numero satelliti Figura 6: Percentuali di soluzioni rispetto al numero di satelliti 45% 40% 35% 30% 25% % fix 20% 15% 10% 5% 0% (1-2) (2-3) (3-4) PDOP Figura 7: Percentuali di soluzioni rispetto al PDOP 50% 45% 40% 35% 30% % fix 25% 20% 15% 10% 5% 0% (1-2) (2-3) (3-4) (4-5) (5-6) GDOP Figura 8: Percentuali di soluzioni rispetto al GDOP Un ultima considerazione può essere fatta considerando l indice GDOP rispetto al tempo di determinazione della soluzione, per verificare se esiste una correlazione tra questi due parametri. I risultati ottenuti mostrano che tutte le determinazioni sono comprese all interno del valore massimo (300 secondi) e che buona parte di essi sono compresi nell intervallo tra 2 e 3, con tempi delle soluzioni fixed inferiori a un minuto e mezzo (Figura 9). In relazione alle prove effettuate non si riscontrano correlazioni dirette tra i parametri considerati secondi GDOP Figura 9: Tempi di inizializzazione rispetto al GDOP

6 Le prove eseguite, tuttavia, sono abbastanza limitate e non permettono di ricavare delle conclusioni definitive riguardo alle relazioni che esistono tra le soluzioni fixed rispetto alle condizioni geometriche. Si ritiene che ulteriori campagne di misura eseguite su un campione di punti maggiori potranno fornire dati più significativi rispetto a quelli ricavati in questo studio preliminare. 3.2 Analisi della accuratezza Lo studio dell accuratezza è stato condotto confrontando le coordinate rilevate in modalità statica rispetto a quelle determinate in modalità NRTK. La scelta di utilizzare le coordinate dei vertici calcolate con un rilievo statico consente di effettuare le verifiche nello stesso sistema di riferimento materializzato dalla rete di stazioni permanenti (IGS05). Il confronto è stato eseguito separatamente per la modalità VRS rispetto alla modalità FKP. Per quanto riguarda la modalità VRS sono stati ottenuti s.q.m. delle differenze tra le coordinate pari a ±3.9 cm e ±2.7 cm rispettivamente per le componenti Est e Nord e ±8.0 cm per la quota; per al modalità FKP ±3.2 cm e ±5.7 cm rispettivamente per Est e Nord e ±11.9 cm per la quota (Tabella 1). VRS FKP Est [m] Nord [m] Quota [m] Est [m] Nord [m] Quota [m] Max Min Media SQM Tabella 1: Parametri statistici dei residui ottenuti rispetto alle modalità VRS e FKP Dall esame dei risultati si osserva che complessivamente le due modalità si equivalgono per quanto riguarda i valori degli s.q.m. delle componenti Est e Nord; le uniche differenze significative si riscontrano per le determinazioni altimetriche. L accuratezza conseguita può essere ritenuta soddisfacente e sicuramente compatibile rispetto alla modalità di rilievo RTK tradizionale. Inoltre, i risultati conseguiti in analoghe sperimentazioni sono della stesso ordine di grandezza di quelli conseguiti in queste verifiche (Barbarella et alii, 2007; Fastellini et alii, 2007). 4. CONCLUSIONI L attività della ricerca condotta ha permesso di verificare il funzionamento della rete di stazioni permanenti messa a punto dall Università di Palermo e di ottenere i primi risultati in relazione alla accuratezza del posizionamento in modalità NRTK. Per quanto riguarda le verifiche di affidabilità, si è osservato che le prove valide sono pari a circa la metà dei rilievi effettuati, mentre una percentuale ancora alta (25% ) è risultata quella delle prove fallite, cioè nelle quali il ricevitore, seppure collegato correttamente al centro di controllo, non ha ricevuto la correzione di rete. Rimangono anche elevate le percentuali di prove nelle quali non è stato possibile operare il collegamento telefonico con i gestori della connessione ad internet (22%). Nella maggior parte dei rilievi eseguiti con esito positivo si ottengono correzioni di rete sia in modalità VRS sia FKP; soltanto in pochi casi (15%) si è ottenuta la correzione soltanto in una singola modalità di posizionamento (VRS o FKP). Allo stato attuale non si riesce a trovare una spiegazione valida per questo comportamento se non quello legato alla differente modalità di ricezione della correzione di rete. I tempi di inizializzazione, mostrano che nella maggioranza dei casi le prove si concludono favorevolmente entro il secondo minuto di connessione e che il metodo FKP risulterebbe essere più efficace del metodo VRS. Per quanto riguarda le prove di accuratezza, si osserva che i risultati globalmente si equivalgono per le due modalità di trasmissione, ottenendo residui centimetrici, ad eccezione della quota per le quali si ottengono anche residui decimetrici. I risultati raccolti sono frutto di uno studio condotto su un numero di punti ancora limitato; sono previste alcune campagne di misura per disporre di un numero maggiore di punti di rilievo in tutto il territorio oggetto di studio. Sarà possibile così eseguire anche delle ripetizioni sui punti già trattati, in modo da potere condurre anche delle analisi di ripetibilità delle misure nel tempo. Ringraziamenti Si desidera ringraziare i soggetti hanno collaborato alle operazioni di rilievo: l ing. Giuseppe Meduri dell Università di Reggio Calabria, gli studenti del Master Universitario in Progetto e gestione per la conservazione dei beni culturali ed ambientali dell Università di Palermo, architetti Lorenza Nacci, Daniela Caracciolo, Silvia Adamo, Gioacchino Mannarà, Rosaria Cimilluca, i geometri Vito Terzo, Davide Pellegrino e Salvatore Imparato. Un ringraziamento particolare all ing. Giovanni Giordano del Laboratorio di Ateneo di Conoscenza, Gestione e Fruizione di Beni Culturali con Tecnologia Informatiche Avanzate, Università di Palermo e all arch. Michele Caldarera, del Comune di Castelvetrano (TP). BIBLIOGRAFIA Bibliografia da riviste: Dardanelli G., Franco V., Lo Brutto M La rete GNSS per il posizionamento in tempo reale dell Università di Palermo: progetto, realizzazione e primi risultati, in corso di pubblicazione su Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia). Barbarella M., Gandolfi S., Ronci E., Precisione e accuratezza raggiunta in rilievi NRTK ripetuti. Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n.1/2007, pp

7 Benazzo E., Biagi L., Manzino A., Pesenti M., Roggero M., Reti GPS permanenti su scala regionale in Piemonte: inquadramento geodetico e strategie di analisi. Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n.1/2006, pp Biagi L., Sansò F., et alii, Il servizio di posizionamento in Regione Lombardia e la prima sperimentazione sui servizi in rete in tempo reale. Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n.3/2006, pp Bellone T., Cina A., Manzino A., Piras M., Roggero M., Reti di stazioni permanenti GPS per il posizionamento in tempo reale e sistemi di rilevamento a basso costo. Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n.2/2005, pp Cina A., Manzino A., Piras M., Roggero M., Rete test in Piemonte, impianto e risultati. Bollettino SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), n.2/2004, pp Bibliografia da libri: Biagi L., Sansò F., Un libro bianco su i servizi di posizionamento satellitare per l e-government, Geomatics Workbooks, Volume 7, Ludovico Biagi, Fernando Sansò Editori, pp. 1-33, 55-81, Bibliografia da convegni: Fastellini G., Radicioni F., Stoppini A., Test di accuratezza e ripetibilità di lunga durata su posizionamenti Nrtk e Networkdgps, In: Atti 11 a Conferenza Nazionale ASITA, Torino, Italia. Cosso T., Natali D., Pesenti M., Sguerso D., Correzioni differenziali a partire da Stazioni Permanenti GPS in linea : test di posizionamento RTK, In: Atti 11 a Conferenza Nazionale ASITA, Torino, Italia.

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS Tiziano Cosso, Bianca Federici,

Dettagli

RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM95 CON L USO DI STAZIONI PERMANENTI GNSS: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM95 CON L USO DI STAZIONI PERMANENTI GNSS: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM95 CON L USO DI STAZIONI PERMANENTI GNSS: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI Michele CALDARERA, Gino DARDANELLI, Benedetto VILLA Dipartimento di Rappresentazione, Università

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo A che cosa serve una rete GNSS? Applicazioni «topografiche» Rilievi topografici / geodetici terrestri e stradali Produzione e aggiornamento

Dettagli

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta, 21 Settembre 2010 Siracusa, 22 Settembre 2010 Catania, 23 Settembre 2010

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE

LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE G. Dardanelli, V. Franco, M. Lo Brutto Dipartimento di Rappresentazione, Università di Palermo,

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Indice Introduzione 1 1. I messaggi di correzione differenziale 3 1.1 Il sistema di riferimento 3 1.2 Struttura del GPS 4 1.2.1 Segmento spaziale 4 1.2.2 Segmento di controllo 5 1.2.3 Il segmento

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Introduzione ai lavori

Introduzione ai lavori DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La rete GNSS per il posizionamento in tempo reale dell Università di Palermo: progetto, realizzazione e primi risultati

La rete GNSS per il posizionamento in tempo reale dell Università di Palermo: progetto, realizzazione e primi risultati La rete GNSS per il posizionamento in tempo reale dell Università di Palermo: progetto, realizzazione e primi risultati Gino Dardanelli Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto DIRAP Dipartimento di Rappresentazione

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

RILIEVI GPS-RTK E STAZIONI PERMANENTI GPS: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RIR

RILIEVI GPS-RTK E STAZIONI PERMANENTI GPS: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RIR RILIEVI GPS-RTK E STAZIONI PERMANENTI GPS: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RIR R. Barzaghi*, B. Betti*, L. Biagi**, V. Casella***, M. Crespi****, M. Franzini***, A. M. Manzino*****, A. Mazzoni****, M. Piras******,

Dettagli

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni.

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni. Test Esterni 5. Test esterni INTRODUZIONE Vengono qui presentati i test esterni, conclusivi delle fasi di collaudo della stazione semi-permanente. Essi non hanno avuto lo scopo di valutare la precisione

Dettagli

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti Le 12 stazioni permanenti di cui è composta la rete San Paolo Di Civitate Ischitella Accadia Foggia Margherita di Savoia Tecnopolis

Dettagli

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Prof. Stefano Gandolfi DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

Dettagli

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK Ludovico Biagi (1), Mattia Crespi (2), Stefano Gandolfi

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN F. Sansó L. Biagi. Autec Palermo, 29 giugno Politecnico di Milano

I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN F. Sansó L. Biagi. Autec Palermo, 29 giugno Politecnico di Milano I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN 2004-2006 2006 F. Sansó L. Biagi Autec Palermo, 29 giugno 2005 Politecnico di Milano Unità di Ricerca e Responsabili Politecnico di Milano

Dettagli

Verifica di accuratezza e affidabilità delle misure NRTK: esperienze in provincia di Pavia

Verifica di accuratezza e affidabilità delle misure NRTK: esperienze in provincia di Pavia Verifica di accuratezza e affidabilità delle misure NRTK: esperienze in provincia di Pavia Vittorio Casella (1), Marica Franzini (1), Barbara Padova (1), Federico Cattaneo (2) (1) DIET - Università degli

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Cos è? Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS) di Regione Piemonte e Regione Lombardia è un infrastruttura indispensabile

Dettagli

INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE TRA RETI NRTK INTERAGENTI E INSERIMENTO NEI SISTEMI GEODETICI E CARTOGRAFICI UFFICIALI

INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE TRA RETI NRTK INTERAGENTI E INSERIMENTO NEI SISTEMI GEODETICI E CARTOGRAFICI UFFICIALI INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE TRA RETI NRTK INTERAGENTI E INSERIMENTO NEI SISTEMI GEODETICI E CARTOGRAFICI UFFICIALI Betti B. (1), Biagi L. (1), Passoni D. (1), Tornatore V. (1), Cina A. (2), Pesenti

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Topografia Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Nuovo interesse dei Geometri per l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale che ha presentato la propria rete

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento

GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento Ufficio Geodetico-cartografico Agenda GPS- RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia TPOS Trentino POsitioning

Dettagli

TEST DI ACCURATEZZA E RIPETIBILITÀ DI LUNGA DURATA SU POSIZIONAMENTI NRTK E NETWORKDGPS.

TEST DI ACCURATEZZA E RIPETIBILITÀ DI LUNGA DURATA SU POSIZIONAMENTI NRTK E NETWORKDGPS. TEST DI ACCURATEZZA E RIPETIBILITÀ DI LUNGA DURATA SU POSIZIONAMENTI NRTK E NETWORKDGPS. Guido FASTELLINI, Fabio RADICIONI, Aurelio STOPPINI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

1 CREAZIONE PROFILO BASE-MOBILE RADIO 3 2 CREAZIONE PROFILO RETE STAZIONI FISSE 29 3 CREAZIONE PROFILO EGNOS 52

1 CREAZIONE PROFILO BASE-MOBILE RADIO 3 2 CREAZIONE PROFILO RETE STAZIONI FISSE 29 3 CREAZIONE PROFILO EGNOS 52 SOMMARIO 1 CREAZIONE PROFILO BASE-MOBILE RADIO 3 1.1 GR3 3 1.1.1. GR3 BASE----------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1.1. GR3 MOBILE--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO PRESENTAZIONE DEL CORSO SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO Relatore: Roberto Laffi Importanza del dato territoriale ( Per dato territoriale si intende qualunque informazione

Dettagli

ANALISI DI DATI GNSS DERIVANTI DA SPERIMENTAZIONE NETWORK RTK

ANALISI DI DATI GNSS DERIVANTI DA SPERIMENTAZIONE NETWORK RTK ANALISI DI DATI GNSS DERIVANTI DA SPERIMENTAZIONE NETWORK RTK Maurizio BARBARELLA, Alessandro BEDIN, Stefano GANDOLFI, Cristian GORDINI, Ernesto RONCI, Luca VITTUARI DISTART Topografia Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

Test di lunga durata dalla rete di stazioni permanenti UNIPA della Sicilia

Test di lunga durata dalla rete di stazioni permanenti UNIPA della Sicilia Atti 1 a Conferenza Nazionale ASITA - Brescia 9-1 novembre 1 Test di lunga durata dalla rete di stazioni permanenti UNIPA della Sicilia Gino Dardanelli, Vincenzo Franco, Antonio Rotondi Dipartimento di

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo 61 Convegno Nazionale SIFET 8-1 Giugno 216, Lecce Milano, XX mese 2XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo L. Biagi, F. C. Grec, M. Negretti DICA - Polo Territoriale di Como

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

L impiego delle reti GNSS a supporto delle trasformazioni delle mappe catastali su sistema di riferimento globale

L impiego delle reti GNSS a supporto delle trasformazioni delle mappe catastali su sistema di riferimento globale POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie L impiego delle reti GNSS a supporto delle trasformazioni delle mappe catastali su sistema di riferimento

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA Andrea MINGHETTI (*), Isabella CREMONINI (*), Samantha BRIGHETTI (*) Roberto Maria BRIOLI (**) (*) SIT - Comune di Bologna, via San

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI Ragusa 21 febbraio 2009 Facoltà di Agraria RELATORE: dott. geom. Luciano Di Marco

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino Intervento a cura di: Ispettore Capo MISTRANGELO Giovanni Assistente Capo DEVINCENTIS Raffaele della Sezione Polizia Stradale di Torino Il Sistema GEOWEB Dalla seconda metà del 2003 nasce come progetto

Dettagli

Valutazione dell'apporto della costellazione GLONASS nel posizionamento NRTK con ricevitori GNSS geodetici

Valutazione dell'apporto della costellazione GLONASS nel posizionamento NRTK con ricevitori GNSS geodetici Valutazione dell'apporto della costellazione GLONASS nel posizionamento NRTK con ricevitori GNSS geodetici di Gino Dardanelli Il potenziamento della costellazione satellitare GLONASS consente oggi di disporre

Dettagli

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Caserta PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta Interventi nel SIC IT8010019 Pineta della Foce del

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

PARAMETRI DI VERIFICA IN CAMPAGNA DI UNA RETE GNSS A. M. Manzino

PARAMETRI DI VERIFICA IN CAMPAGNA DI UNA RETE GNSS A. M. Manzino PARAMETRI DI VERIFICA IN CAMPAGNA DI UNA RETE GNSS A. M. Manzino DITAG Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino ambrogio.manzino@polito.it Perugia, 13 dicembre 2006 PREMESSE - Essendo

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

(**)Direttore Servizio geodetico dell Istituto Geografico Militare -

(**)Direttore Servizio geodetico dell Istituto Geografico Militare - 13 a Conferenza nazionale ASITA - Fiera del Levante - Bari 3 dicembre 2009 - ore 11.00-13.00 sessione speciale I CONTRIBUTI ITALIANI AL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI EUROPEA

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2014-2015 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi III della Scuola Secondaria di I grado IC Tiberio Gulluni Esame di Stato I CICLO a.s. 2015-2016 Prof.ssa Loredana Corsetti I dati restituiti dall INVALSI

Dettagli

13 Corso di Alpinismo su roccia 2017 (AR1)

13 Corso di Alpinismo su roccia 2017 (AR1) Scuola permanente di alpinismo ed arrampicata libera Cosimo Zappelli 13 Corso di Alpinismo su roccia 2017 (AR1) Giovedì 19 ottobre 2017 - Pontedera S.O.S. IN MONTAGNA Sergio Pistolesi Pensieri, spesso

Dettagli

La Rete di Stazioni Permanenti GNSS della Regione Piemonte

La Rete di Stazioni Permanenti GNSS della Regione Piemonte La Rete di Stazioni Permanenti GNSS della Regione Piemonte Alberto Cina (*), Luigi Garretti (**), Ambrogio Maria Manzino (*), Patrizia Nazio (**), Marzio Pipino (***), Gianni Siletto (**) (*) Politecnico

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio L. Biagi, S. Caldera, C. Porporato, M. Roggero, M. G. Visconti Convegno nazionale

Dettagli

Specifiche Tecniche per la realizzazione delle Reti GNSS

Specifiche Tecniche per la realizzazione delle Reti GNSS Specifiche Tecniche per la realizzazione delle Reti GNSS Livio PINTO (Polimi) L Aquila, 30.06.2010 Premessa Codice per l Amministrazione Digitale (CAD) D. Lgt. 7.3.2005 n. 82 L articolo 59: Istituisce

Dettagli

USO DEI PALMARI GNSS PER L AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO: IL CASO STUDIO DEL COMUNE DI ROCCAMENA (PA)

USO DEI PALMARI GNSS PER L AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO: IL CASO STUDIO DEL COMUNE DI ROCCAMENA (PA) USO DEI PALMARI GNSS PER L AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO: IL CASO STUDIO DEL COMUNE DI ROCCAMENA (PA) Gino DARDANELLI (*), Alessandro FERRARA (**) (*) Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIREZIONE I - URBANIZZAZIONI PRIMARIE Direttore Ing. Fabio Pacciani U.O. NUOVE

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GPS NETWORK BASED. I RISULTATI DELLA RETE VRS DI BRESCIA.

SISTEMI DI RIFERIMENTO E SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GPS NETWORK BASED. I RISULTATI DELLA RETE VRS DI BRESCIA. SISTEMI DI RIFERIMENTO E SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GPS NETWORK BASED. I RISULTATI DELLA RETE VRS DI BRESCIA. Massimo GELMINI (*), Costante BONACINA (*), Carlo LANZI (*), Giorgio VASSENA (*) (*) Università

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA.

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA. CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA. La mappa del territorio comunale delle città individuate per essere oggetto della campagna di misure è suddivisa in aree elementari, costituite da quadrati di

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE

STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE Nato a Bologna il 25 novembre 1968, Codice fiscale: GNDSFN68S25A944H 1987 - Diploma di Perito in Telecomunicazioni nel 1987, 1993 - Laurea in Fisica con Lode presso l'università

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni

Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni Luca Tavasci ( a ), Francesco Corsini ( a ), Stefano Gandolfi ( a ), Luca Poluzzi ( a ), Maurizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Donato MAZZOTTA, Roberto GAVARUZZI Servizio Sistemi informativi geografici Regione Emilia-Romagna, V.le Silvani

Dettagli

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO Camillo BERTI (*), Fabio CAMICIOTTOLI (**), Alberto CASIGLIA (**), Massimo MUGNAI (***), Agostino

Dettagli

Corso Escursionismo avanzato (E2) CAI Sezione di Pontedera 2018

Corso Escursionismo avanzato (E2) CAI Sezione di Pontedera 2018 Corso Escursionismo avanzato (E2) CAI Sezione di Pontedera 2018 Mercoledì 11 luglio 2018 S.O.S. IN MONTAGNA Sergio Pistolesi Pensieri, spesso inconsci, non corretti: Il soccorso alpino è per chi fa cose

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia Nicola Perfetti (*), Paolo Centanni (*), Guido Fastellini (*), Giuliano Molinelli

Dettagli

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia Venzone (UD), 18 ottobre 2011 Il posizionamento NRTK ai margini di una rete di stazioni permanenti: verifiche sperimentali

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

UNGHEZZA DELLA SESSIONE DI MISURA

UNGHEZZA DELLA SESSIONE DI MISURA P ROGETTAZIONE M ISURE GPS La progettazione delle misure GPS permette di razionalizzare la logistica delle operazioni di rilevamento e ottenere un buon rapporto costo/prestazione. E senz altro utile progettare

Dettagli

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità Dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Valutazione del comportamento delle opere di bonifica idraulica e analisi di pericolosità per allagamento da cedimento arginale del Fiume Reno Acquisizione dati territoriali

Dettagli

Correzioni differenziali a partire da Stazioni Permanenti GPS in linea : test di posizionamento RTK

Correzioni differenziali a partire da Stazioni Permanenti GPS in linea : test di posizionamento RTK Correzioni differenziali a partire da Stazioni Permanenti GPS in linea : test di posizionamento RTK Tiziano Cosso(*), Damiano Natali(*), Manuele Pesenti(**), Domenico Sguerso(*) (*) Università degli Studi

Dettagli

Corso TECNICO GEOMATICO

Corso TECNICO GEOMATICO L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo In collaborazione con Organizza il Corso TECNICO GEOMATICO Il corso si articolerà in lezioni teoriche, esercitazioni strumentali e numeriche che permetteranno

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli