La progettazione della luce naturale negli edifici scolastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La progettazione della luce naturale negli edifici scolastici"

Transcript

1 La progettazione della luce naturale negli edifici scolastici 01

2 Sommario 03. Perché progettare con la luce naturale? 05. Luce naturale 12. Ventilazione naturale 15. Soluzioni progettuali 02

3 Negli edifici scolastici la luce naturale, dato di progetto gratuito, è garanzia di benessere psicofisico, aumento del rendimento e riduzione dei consumi energetici. Perché progettare con la luce naturale? L uso attivo della luce naturale garantisce una serie di effetti positivi collegati al benessere, alla concentrazione e alla salute. L aula scolastica deve favorire la creatività e l apprendimento ed è quindi fondamentale, per raggiungere questo obiettivo, progettare ambienti luminosi, con un clima interno piacevole e salutare. L ottimizzazione della presenza di luce naturale permette inoltre la riduzione dei consumi di luce artificiale fino al 40%. L uso della luce artificiale riesce a sollecitare l attenzione nel breve periodo, ma induce affaticamento nel lungo periodo con conseguente calo del rendimento. Infine, sempre di più, viene riconosciuto un ruolo centrale alla luce naturale in termini di estetica e buona progettazione architettonica degli ambienti. 03

4 Perché progettare con la luce naturale? Nelle scuole illuminate con abbondante luce naturale (FLDm>8%) gli studenti apprendono tra il 20% e il 26% più velocemente e ottengono valutazioni tra il 17% e il 18% più alte rispetto alle scuole con illuminazione standard. (California Board for Energy Efficiency) Una costante e regolare esposizione alla luce naturale porta a una regolazione dei ritmi circadiani (ciclo sonno-veglia) e a una riduzione delle malattie depressive. (Dr. Gila Lindsley, Ph. D.A.C.P.) Studio recenti hanno evidenziato che una ridotta esposizione alla luce naturale contribuisce a creare stanchezza, depressione, ma anche aggressività; diminuisce la funzione immunitaria e agisce sulla malinconia nonché sulla perdita di tono e forza muscolare. (University of California) 04

5 Luce naturale Normativa, grandezze e approccio progettuale Normativa Per la progettazione degli edifici scolastici, oltre al D.M. 18/12/75, si fa riferimento alla NORMA UNI Luce e illuminazione Locali scolastici Criteri generali per l illuminazione artificiale e naturale. Al suo interno si identificano i criteri generali per l illuminazione artificiale e naturale delle aule e di altri locali scolastici, in modo da garantire le condizioni generali per il benessere e la sicurezza degli studenti e degli altri utenti della scuola. Allo scopo di fornire un adeguata distribuzione dell illuminazione naturale viene richiesto il rispetto di precisi valori di Fattore medio di luce diurna, che è il rapporto espresso in percentuale tra l illuminamento medio dell ambiente (Em), e l illuminamento (Eo) che si ha nelle stesse condizioni di tempo e spazio, su una superficie orizzontale esterna che riceve luce dall intera volta celeste, senza irraggiamento solare diretto. 05

6 Luce naturale Tipo di ambiente, di compito visivo o di attività Asili nido e asili d infanzia Aule giochi Nido Aule lavori artigianali Edifici scolastici Fattore medio di luce diurna (%) 5 5 Note Approccio progettuale: nuovi edifici Le scelte progettuali per un corretto utilizzo della luce naturale sono legate al rispetto dei parametri di Fattore medio di luce diurna, differenti a seconda della tipologia di ambiente, come indicato nella tabella a lato. Fattore medio di luce diurna finestra per tetti finestra verticale abbaino Il grafico indica i valori di FLDm raggiungibili in base alla tipologia di finestra Distanza dalla finestra (m) Aule in scuole medie superiori Aule in scuole serali e per adulti - Sale di lettura Lavagna - Tavolo per dimostrazioni - Aule educazione artistica Aule educazione artistica in scuole d arte Aule per disegno tecnico Aule di educazione tecnica e laboratori Aule lavori artigianali Laboratori di insegnamento Aule di musica Laboratori di informatica Laboratori linguistici Aule di preparazione e officine Ingressi 1 Aree di circolazione e corridoi 1 Scale 1 Aule comuni e Aula Magna 2 Sale professori 2 Biblioteca: scaffali - Biblioteca: area di lettura Magazzini materiale didattico 1 Palazzetti, palestre e piscine 2 Mensa 2 Cucina 1 Bagni 1 Vedere raccomandazioni per VDU 06

7 Luce naturale Minimo di legge Luminosità percepita Da buio a poco luminoso Da poco luminoso a luminoso Da luminoso a molto luminoso Fattore medio di luce diurna , Normativa Risulta fondamentale, per il controllo del rispetto della norma, prevedere una giusta ed equilibrate illuminazione e successivamente elaborare la verifica del FLDm. FLDm % 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 A sinistra: aula con FLDm al di sotto del valore minimo di legge. A destra: aula con FLDm al di sopra del valore minimo di legge a seguito di utilizzo di luce zenitale. Fattore di luce <1% 1-2% 3-4% 4-7% 7-12% >12% Impressione di luminosità Da buio a poco luminoso Da poco luminoso a luminoso Da luminoso a molto luminoso Atmosfera L ambiente sembra chiuso su se stesso L ambiente si apre verso l esterno La normativa impone infatti il rispetto di un valore minimo, ma valori più elevati di FLDm sono garanzia di maggior luminostà, comfort visivo e apertura verso l esterno. 07

8 Luce naturale Esigenze visive 100 lux 200 lux 300 lux Decreto Ministeriale Grandezze Corridoi, scale, sevizi igienici, altri, spogliatoi, sale riunioni, spazi ginnastica, ecc. Spazi per lezione, studio, lettura, laboratori e uffici Spazi per il disegno, sulle lavagne e sui cartelloni ILLUMINANZA (unità di misura LUX): indica la quantità di luce disponibile in un dato momento su un dato piano. La quantità di lux sul piano di lavoro dovrebbe essere tanto più controllata e constante quanto più la progettazione della luce è accurata. Verifiche giornaliere dell illuminanza senza luce zenitale - Novembre, cielo sereno 290 lx 390 lx 240 lx 470 lx Verifiche giornaliere dell illuminaza con luce zenitale - Novembre, cielo sereno 155 lx 400 lx 120 lx 290 lx 55 lx 90 lx E buona norma assicurare un idoneo livello di illuminamento sul piano di lavoro. Tale valore deve aumentare a seconda della tipologia di attività che viene svolta nel locale e in base alle esigenze visive richieste. La luce zenitale fornisce livelli di illuminamento elevati e costanti nell arco dell intera giornata. 8

9 Luce naturale Grandezze LUMINANZA (unità di misura CANDELE/MQ): esprime la quantità di luce emessa dalle superfici in un campo visivo in un dato momento. La misura di questa grandezza è fondamentale perchè con essa è possibile controllare la sensazione di abbagliamento percepita dall occhio. E fondamentale, per il comfort visivo, il controllo della mappatura delle luminanze all interno dell ambiente: un adeguata gradazione dei contasti nel campo visivo è garanzia di comfort. Di contro forti differenze di luminanza comportano il fenomeno dell abbagliamento. Nella progettazione di un fabbricato è indispensabile verificare che il contrasto di luminanza resti all interno dei seguenti rapporti: 3:1 fra un oggetto e il suo sfondo (ottimale) 10:1 fra un oggetto e le superfici lontane più scure, per svolgere un lavoro (ottimale) 20:1 fra le sorgenti luminose e il loro intorno (accettabile) Le simulazioni riportano tre tipologie di aule scolastiche con relativi valori di superfici finestrate (percentuale sulla superficie calpestabile), soglia di FLDm raggiunto e conseguente livello di abbagliamento Superficie finestra 10% FLDm 1.9% Solo una delle tre scrivanie raggiunge FLD sufficiente Abbagliamento: limitato Superficie finestra 30% FLDm 5.1% Solo una delle tre scrivanie raggiunge un FLD sufficiente (fino a 4,5m dalla facciata) Abbagliamento: forte Superficie finestra 20% (10% verticale+10% zenitale) FLDm 6.4% Tutte le tre scrivanie raggiunge un FLD sufficiente Abbagliamento: no 9

10 Luce naturale Approccio progettuale: edifici esistenti La maggior parte degli edifici scolastici di oggi presentano problematiche legate al comfort interno. Aule buie, ampie superfici finestrate in facciata che creano spiacevoli variazioni di temperatura e, cosa più importante, percezione di discomfort e stanchezza da parte di insegnanti e alunni a causa della cattiva qualità dell aria interna. 10

11 Luce naturale Il corretto uso e l ottimizzazione dei contributi di luce naturale permettono di ridurre l utilizzo della luce artificiale. Se si unisce la possibilità di sfruttare l ingresso di apporti solari gratuiti durante il periodo invernale attraverso le superfici vetrate, i contributi per favorire la diminuzione dei consumi degli edifici scolastici iniziano a diventare interessanti. L utilizzo della luce zenitale da un lato permette di mantenere alta la soglia di illuminamento medio, dall altro è garanzia di presenza di buoni flussi di ricambio d aria attraverso l attivazione dell effetto camino. 11

12 Ventilazione naturale Quanto conta nelle scuole e quali benefici porta La qualità dell aria è una condizione primaria nella progettazione di un edificio scolastico. La ventilazione naturale svolge infatti un ruolo fondamentale nel controllo dell umidità relativa, nella percezione di comfort all interno delle aule e nell abbattimento dei consumi per la climatizzazione estiva. Ha inoltre effetti positivi da un punto di vista psicologico che possono essere riassunti dalla sensazione di benessere, legata al ricambio dell aria e alla creazione di un rapporto costante con l esterno. Le linee guida elaborate dal MIUR consigliano, data la dimensione dell edificio, il tipo di uso e altri aspetti legati all età dei bambini, l utilizzo di sistemi di ventilazione naturale nei Nidi e nelle scuole dell Infanzia (Capitolo IV.2.3). 12

13 Ventilazione naturale Poiché trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi è fondamentale conoscere la qualità dell aria che respiriamo avendo essa un notevole impatto sul comfort e sulla salute degli occupanti. Infatti la qualità dell aria influenza in svariati modi gli esseri umani: COMFORT: la piacevolezza dell aria è immediatamente percepibile entrando in un edificio; SALUTE: respirare aria interna di bassa qualità può causare effetti negativi sulla salute; PRESTAZIONI: aria interna di alta qualità può migliorare le prestazioni mentali e il benessere generale; ALTRO: l aria fresca che entra dalle finestre crea un collegamento con l ambiente esterno. 13

14 Ventilazione naturale La ventilazione naturale usa forze naturali per il ricambio dell aria interna. Le forze motrici sono la pressione dell aria e la differenza di temperatura (effetto camino). Negli edifici scolastici in genere il ricambio d aria avviene attraverso l utilizzo di una ventilazione su un singolo lato, grazie alla presenza di finestre verticali in facciata. Molto spesso l utilizzo di queste aperture per il ricambio dell aria non è sufficiente e viene fatto nei modi e nei tempi sbagliati. Il contributo delle finestre zenitali in termini di ricambio d aria è eccellente. Avere un apertura nella parte alta del tetto significa generare un naturale effetto camino che permette di ricambiare velocemente l aria all interno degli ambienti in inverno e, in estate, di ridurre la temperatura all interno delle stanze. Per quanto riguarda le scuole e gli asili esistono aliquote minime di ventilazione e limiti rispetto alla concentrazione massima di CO 2 (UNI e UNI 10379). 14

15 Nelle pagine successive è riportato un abaco di esempi progettuali legati al utilizzo di prodotti VELUX all interno di edifici scolastici. Soluzioni progettuali In fase di riqualificazione di scuole esistenti o in fase di progettazione di nuovi edifici scolastici, la miglior soluzione per portare luce zenitale all interno degli ambienti è l applicazione di finestre per tetti a falda o finestre per tetti piani VELUX. In caso di ambienti in cui non è possibile inserire superfici finestrate, una buona soluzione progettuale per risolvere l illuminamento può essere il tunnel solare VELUX: la possibilità di raggiungere i locali in profondità e di gestire percorsi con curve a 90 garantisce l ingresso di luce riflessa mantenendo comunque soglie elevate di resa. 15

16 Soluzioni progettuali Tipo di vetrata U w Trasmittanza termica finestra W/(m 2 K) 0,83 1,0 1,2 1,3 U g Trasmittanza termica vetro W/(m 2 k) 0,5 0,7 1,0 1,1 g Fattore solare 0,5 0,5 0,3 0,63 R w Abbattimento acustico db t v tramittanza della luce 0,65 0,69 0,61 0,80 Classe tenuta all aria Finestra per tetti VELUX Porta luce e ventilazione all interno degli edifici, limitando i consumi di energia. Disponibile nelle versioni con apertura a bilico o con doppia apertura a vasistas/bilico, in legno naturale o in legno rivestito di poliuretano bianco. Si può scegliere nel modello manuale o nei modelli elettrico e solare, programmabili con control pad. Luogo Tipo Anno di costruzione Prodotti utilizzati Danimarca ordrup School 2015 Finestre per tetti VELUX con apertura a bilico 16

17 Soluzioni progettuali Tipo di cupola Trasparente Opalina U w Trasmittanza termica standard cupolini W/(m 2 K) 0,72 0,72 g Fattore solare 0,52 0,19 Isolamento acustico per via aerea CFP 36 CVP 31 CFP 36 CVP 31 t D65 Trasmittanza della luce 0,68 0,21 Finestra per tetti piani VELUX Per l illuminazione naturale e la ventilazione di edifici con copertura piana. Disponibile nelle versioni fissa, apribile manualmente con arganello ed elettrica con telecomando. E nelle versioni con vetro piano esterno o con cupola trasparente oppure opalina. Luogo Tipo Anno di costruzione Prodotti utilizzati Austria Palestra KlausArch: Dietrich Untertifaller Architekten 2015 Finestre per tetti piani VELUX con cupola trasparente 17

18 Soluzioni progettuali 18 Tunnel solare VELUX Adatto per portare la luce naturale all interno di locali ciechi o scarsamente illuminati dove non è possibile inserire finestre per tetti. E disponibile nella versione per tetti a falda con diametro 25 cm (10 ) o 35 cm (14 ) e nella versione per tetti piani con diametro 35 cm (14 ) o 55 cm (22 ). Luogo Tipo Anno di costruzione Prodotti utilizzati Romania Università di Bucarest - Facoltà di architettura 2009 Tunnel solare VELUX, Finestre per tetti VELUX con apertura a bilico

19 Concorso #Scuoleinnovative Richiedi il supporto di un progettista VELUX sulla luce naturale e la ventilazione Il concorso prevede 5 punti per: Qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento al benessere degli occupanti: scelte per l efficienza energetica (NZEB), la qualità dell aria, della luce ( ). Richiedi la consulenza di un progettista VELUX esperto nelle soluzioni di illuminazione naturale. clicca qui per prenotare la telefonata gratuita 19

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI COMMISSIONE ILLUMINOTECNICA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE DELEGAZIONE CAMPANIA Seminario di aggiornamento Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità

Dettagli

Illuminazione naturale

Illuminazione naturale Illuminazione naturale L illuminazione naturale è importante per diversi aspetti che possono sintetizzarsi nel benessere fisiologico e psicologico degli individui e nel risparmio energetico, riducendosi

Dettagli

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Il tema dell illuminazione degli ambienti è imprescindibile per una adeguata riqualificazione scolastica italiana di Silvia Perego L illuminazione

Dettagli

Le condizioni climatiche estreme

Le condizioni climatiche estreme Le condizioni climatiche estreme Finestre e protezioni esterne per la neve, il freddo o il caldo Proteggersi dal freddo o dal caldo Quanto è bello addormentarsi sotto le stelle avendo la sensazione di

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U29000310 Luce e illuminazione Locali scolastici Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale Light and lighting School rooms General criteria for

Dettagli

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Cosenza, 11 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Soluzioni VELUX per tetti piani. Luce, aria ed efficienza energetica in edifici con tetti piani

Soluzioni VELUX per tetti piani. Luce, aria ed efficienza energetica in edifici con tetti piani Soluzioni VELUX per tetti piani Luce, aria ed efficienza energetica in edifici con tetti piani finestre per tetti piani UNA CASA IN ARMONIA CON LA LUCE NATURALE Le finestre per tetti piani sono la soluzione

Dettagli

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Milano, 8 maggio2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX Home for Life

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

Programma. Illuminazione e LED:

Programma. Illuminazione e LED: Programma. Illuminazione e LED: - Principali riferimenti normativi: EN 12464-1. - Controllo wireless e dimmer autoadattativo. - Illuminazione e risparmio energetico: una grande opportunità. Una grande

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

L IGIENE DELLE SCUOLE

L IGIENE DELLE SCUOLE IGIENE APPLICATA L igiene scolastica rappresenta tutte quelle norme che vanno applicate per conservare e proteggere lo stato di benessere psicofisico dell alunno. CAMPI DI INTERESSE DELL IGIENE SCOLASTICA

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

Tunnel Solare nel centro storico

Tunnel Solare nel centro storico Tunnel Solare nel centro storico Una forma di luce integrativa per i locali non illuminati in maniera adeguata Indice 2 Il contesto storico 3 L utilità del Tunnel Solare 4 Un illuminamento adeguato 5 La

Dettagli

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO TRA NORMATIVA E RISPARMIO ENERGETICO La nuova UNI12464-1:2011 Gruppo di lavoro: 35020 CEN/TC Saonara 169 (PD) Light and lighting Lavori di revisione: inizio 2007 conclusione

Dettagli

naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza per quanto possibile naturale

naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza per quanto possibile naturale strutture D. lgs. 81/08, allegato IV, 1.10 Legge 864/70 art. 9 naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza sufficiente diretta particolare sussidiaria di emergenza per quanto possibile

Dettagli

cupolino fuori finestra dentro Finestra cupolino per tetti piani e per l evacuazione di fumo e calore

cupolino fuori finestra dentro Finestra cupolino per tetti piani e per l evacuazione di fumo e calore cupolino fuori finestra dentro Finestra cupolino per tetti piani e per l evacuazione di fumo e calore Finestra cupolino ad alte prestazioni Per l edilizia residenziale o commerciale La qualità delle finestre

Dettagli

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale CE.R.S.IL. Centro di Ricerca e Sperimentazione Illuminotecnica Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Environment Park

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente. Arch. Massimo Trovò Progettista Velux Italia S.p.a.

Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente. Arch. Massimo Trovò Progettista Velux Italia S.p.a. Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente L'esperienza del VELUXlab, il primo edificio Italiano nzeb all'interno di un campus universitario Arch. Massimo Trovò Progettista

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 2: La norma UNI EN 12464-1 LA NORMA UNI EN 12464-1 Il 12 settembre 2013 è stata pubblicata la versione bilingue inglese-italiano della norma UNI EN 12464-1 dal titolo "Luce

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e Tecnica del controllo ambientale Modulo: Tecnica del Controllo Ambientale a.a. 2010-2011 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

COMUNE DI FONTE NUOVA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI FONTE NUOVA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI FONTE NUOVA PROVINCIA DI ROMA Lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell'istituto Comprensivo "E.De Filippo" di via Brennero. PROGETTO ESECUTIVO PRIMA STESURA NOME FILE:

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino Lavori di adeguamento sismico della scuola elementare annessa al complesso edilizio "S. Quasimodo" PROGETTO ESECUTIVO LIVELLO DI PROGETTAZIONE: NOME FILE:

Dettagli

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario Brancoli-Busdraghi - Mutigliano (LU) I.T.A.S. Istituto Tecnico Agrario Nicolao Brancoli Busdraghi Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU) Lucca, 20 febbraio 2016 DECRETO LEGGE 12 settembre

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano Lecce, 3 Aprile 2014 Il protocollo Active House in clima mediterraneo: ricerche e sperimentazioni sviluppate nel laboratorio VeluxLAB al Politecnico di Milano Arianna Brambilla Politecnico di Milano Non

Dettagli

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva. Il progetto è un esempio di edilizia scolastica di nuova generazione che, tramite l architettura, materializza un concetto di apprendimento innovativo. Esso semplifica, riordina, amplia e aggrega i volumi

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali COSA Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali Programma di funzionamento IMPIANTO DI VENTILAZIONE E RAFFRESCAMENTO scuola materna e scuola elementare Il funzionamento dell impianto

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

Comunicato stampa. I nuovi prodotti Thorn saranno disponibili dal

Comunicato stampa.   I nuovi prodotti Thorn saranno disponibili dal Comunicato stampa www.thornlighting.it I nuovi prodotti Thorn saranno disponibili dal 30.11.2017 L apparecchio intelligente IQ Wave di Thorn per un illuminazione confortevole e di qualità in uffici ed

Dettagli

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini cortile interno ATRIO cortile di ingresso Via Baiardi Ingresso principale: traslato al PT per enfatizzare l apertura verso Piazza Giacomini. Eliminando le barriere presenti, si libera un corridoio visivo

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

INDIRIZZO ELETTRICO. Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti dell Istituto

INDIRIZZO ELETTRICO. Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti dell Istituto INDIRIZZO ELETTRICO Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti dell Istituto OBIETTIVI Gli allievi applicano in ambiente di lavoro reale le competenze acquisite nei laboratori aumentando la

Dettagli

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI COSA CERCA L UTENETE Umidità relativa dell aria La quantità di vapore acqueo presenti nell'aria, ad una determinata temperatura possono comportare notevoli conseguenze

Dettagli

IL PROGETTO DEI LIMITI

IL PROGETTO DEI LIMITI La mia scuola blu IL PROGETTO DEI LIMITI 1 Disegnare una scuola significa progettarne i limiti. I limiti mettono in relazione luoghi diversi che appartengono al singolo o alla comunità, agli studenti,

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino PRIMA FASE-ELABORATI RICHIESTI 3) Relazione _criteri guida delle scelte

Dettagli

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano Studio di Fattibilità Nuovo FBP ha condotto uno studio di fattibilità per un nuovo edificio direzionale sito in zona Milano Nord affiancando il team di progetto nella valutazione dei miglioramenti di performance

Dettagli

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni La VMC Puntuale Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni la soluzione migliore per controllare la muffa è ridurre l umidità all interno delle

Dettagli

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SPUNTO PROGETTUALE il luogo migliore per fare esperienze e per imparare? la natura E quindi A cosa potrebbe assomigliare una bella scuola? ad una casa sull albero RAPPORTO

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

Cagliari, 6 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Marco Soravia

Cagliari, 6 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Marco Soravia Cagliari, 6 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Marco Soravia COMFORT Luce Naturale Comfort termico Qualità dell aria Materiali Fabbisogno energetico Consumo acqua Fonte

Dettagli

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE UNI EN 12464-1: 2011 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN 12464-2: 2008

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica. Illuminazione e comfort visivo Per una buona visione negli ambienti interni è necessario realizzare un impianto di illuminazione che assicuri: il livello di illuminazione necessario ai compiti visivi,

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

LA SCUOLA INTELLIGENTE CARATTERISTICHE GENERALI

LA SCUOLA INTELLIGENTE CARATTERISTICHE GENERALI LA SCUOLA INTELLIGENTE CARATTERISTICHE GENERALI IL RESOCONTO DEL PROGETTO HEAD Il progetto HEAD (Holistic EvidenceAnd Design), è stato condotto dall Engineering and Physical Sciences Research Council con

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sommario 03. 04. 05. 06. 08. Tapparelle VELUX: buio totale, sicurezza e protezione Tre modelli, per tutte le esigenze Tapparella EASY, funzionalità,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

La riqualificazione energetica del patrimonio esistente. Strategie ed esperienze a confronto

La riqualificazione energetica del patrimonio esistente. Strategie ed esperienze a confronto La riqualificazione energetica del patrimonio esistente. Strategie ed esperienze a confronto Sezione Architettura Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare John Lubbock Si riportano di seguito le riposte progettuali

Dettagli

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI Forma Lighting (Italia) S.r.l. Via Europa 35/A 20010 Pogliano Milanese - MI (Italy) - Tel. +39 02 93540300 Fax +39 02 93435117 formaitalia@formalighting.it

Dettagli

schemi e fotoinserimento

schemi e fotoinserimento Premessa Intervenire sulla struttura scolastica significa restituire ad allievi ed insegnanti uno spazio materico entro il quale vivere l avventura della conoscenza. Nel campo pedagogico, il dibattito

Dettagli

Torino Scuola Pascoli Relazione

Torino Scuola Pascoli Relazione Torino Scuola Pascoli Relazione L'organizzazione interna la proposta risponde al DPP, puntando a migliorare l'utilizzazione degli spazi e recuperare parte dei volumi del fabbricato antico che oggi risultano

Dettagli

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica RELAZIONE 1 L idea progettuale Una distribuzione interna chiara e riconoscibile consente all edificio di aprirsi al paesaggio della città in un interazione continua tra spazi, dentro/fuori, ambiente/ambiente.

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli