Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 1 di 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 1 di 5"

Transcript

1 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 1 di 5 Monet & Renoir Monet Oscar-Claude Monet, indiscutibilmente riconosciuto come il più impressionista degli Impressioni, nasce a Parigi il 14 novembre 1840 i muore il 16 dicembre 1926 a Giverny, un piccolo e tranquillo villaggio agricolo a Ovest della capitale, nella valle della Senna. Di origini familiari assai modeste, trascorre le propria fanciullezza a Le Havre. Fin da giovanissimo si dimostra assai versato nel disegno e così gli viene data la possibilità di trasferirsi a Parigi per frequentare una scuola d arte. Nel 1859 giunge dunque nella capitale e nonostante le assicurazioni date in famiglia, egli non si iscrisse mai a regolari corsi accademici. Nel dicembre del 1862 a Parigi conosce Pissarro, Degas, Renoir e altri impressionisti e continua a preferire all'insegnamento accademico la pittura en plein air e le stimolanti di sperimentazione sulla luce e sulla percezione dei colori. Nel 1908 Monet dedica un intenso soggiorno a Venezia, città che lo entusiasmò enormemente. Adiacente alla sua casa di Giverny, nella quiete della campagna, si era fatto costruire un delizioso giardino -da lui stesso progettato- al fine di avere a portata di mano un frammento rigoglioso di natura dal quale farsi suggerire atmosfere e sensazioni sempre nuove e diverse. Parte essenziale del giardino era il laghetto delle ninfee, realizzato addirittura facendo deviare il vicino torrente Epte. Nel giardino, oggi trasformato in un ridente museo all'aperto, sono ancora visibili le stesse qualità di piante ed essenze che l artista scelse e curò personalmente, affinché non vi fosse stagione dell anno senza fioritura. Scrive al riguardo Monet in una specie di monologo sull'essenza della propria arte: Ho dipinto tante di queste ninfee, cambiando sempre punto d'osservazione, modificandole a seconda delle stagioni dell'anno e adattandole ai diversi effetti di luce che il mutar delle stagioni crea. E, naturalmente, l'effetto cambia costantemente, non soltanto da una stagione all'altra, ma anche da un minuto all altro[ ] l'acqua, essendo un soggetto così mobile e in continuo mutamento è un vero problema[ ]. Un uomo può dedicare l'intera vita a un'opera simile. Impressione, sole nascente. Fin dal celebre dipinto Impressione, sol nascente, che diede poi il nome all'intero movimento impressionista, le tematiche di Monet appaiono già perfettamente delineate. Il dipinto, realizzato nel 1872, inizialmente non aveva titolo e quando, in occasione dell'esposizione del 1874 nello studio di Nadar, gli chiesero che cosa scrivere sul catalogo è allora Monet che ricorda: dato che ovviamente non poteva passare per una vista di Le Havre, risposi: Scrivete Impressione. Non vi è alcuna traccia di disegni preparatori e dunque il colore è dato direttamente sulla tela, con pennellate brevi e veloci. Egli non vuole più descrivere la realtà ma vuole cogliere l'impressione di un attimo, diversa e autonoma rispetto a quella dell'attimo immediatamente precedente e di quello successivo. L'uso giustapposto di colori caldi (il rosso e l'arancio) e freddi (il verde azzurrognolo) rende in modo estremamente suggestivo il senso della nebbia del mattino

2 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 2 di 5 attraverso il cui manto si fa lentamente strada un sole inizialmente pallido, i cui primi riflessi aranciati guizzano sul mare, evidenziati con straordinaria incisività da pochi e sapienti tocchi di pennello. I papaveri Ne i papaveri, dipinto nel 1873 e oggi conservato al Musée d Orsay di Parigi, Monet vuole trasmetterci con vivace immediatezza il senso di allegria e tenerezza procuratogli dall'osservazione della moglie Camille e del figlioletto Jean che passeggiano fra l'erba alta e i papaveri. A una prima lettura vediamo un insieme di colori, ma man mano che ci si allontana l'opera prende visione in maniera concreta. Ecco allora che dal verde indistinto del campo egli fa emergere delle brillanti picchiettature di rosso che i nostri occhi interpretano subito come papaveri, conferendo al paesaggio una nota di serenità e freschezza. Donne in giardino Quest opera mette in risalto gli aspetti tipici di Monet, tra qui anche la realizzazione all aperto. Le figure femminili compaiono in diverse pose attorno all albero. Questa rappresentazione diventa un pretesto per rappresentare gli effetti di luce tanto studiati dall artista. La luce, che è filtrata dagli alberi e dagli ombrellini, per Monet è vita. Giocando con la luce e con il colore e utilizzando una tecnica basata sull accostamento dei colori puri, stesi sulla tesa con grevi tocchi di pennello, Monet crea immagini luminosissime e riesce a fermare in maniera scientifica un istante fugace, come l occhio in quel momento lo ha percepito. L artista rimase così affascinato da questi studi che punterà tutta la sua vita artistica nello studio del colore e riverserà la sua attenzione nel registrate un istante delle infinite potenzialità della visione. Cominciò a lavorare per cicli di opere cioè ritornando di continuo sullo stesso soggetto e in diverse ore del giorno e in diverse stagioni dell anno. Alcune tele della serie la cattedrale di Rouen

3 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 3 di 5 Tra il 1892 e il 1894 l'artista, sempre più entusiasmato dai problemi della luce e dalle sensazioni di colore, si dedica alla celebre serie di 50 tele dello stesso formato che ritraggono in maniera scientifica la facciata della Cattedrale di Rouen. Il punto di ripresa è quasi sempre lo stesso e quel che cambia sono solo le condizioni oggettive di luce, a dimostrazione di come uno stesso oggetto possa essere sufficiente a destare infinite e sempre nuove sensazioni. L'artista dipinge la facciata dalla finestra della medesima stanza d'affitto e da una bottega vicina in diverse condizioni climatiche (sole, pioggia, nebbia) e a diverse ore del giorno in due successivi soggiorni. Monet è del tutto indifferente all'arabescata struttura architettonica della costruzione gotica. Egli, infatti, si concentra esclusivamente sul gioco di luci e ombre che il sole produce sulla superficie della facciata, reso efficacemente dall utilizzo dei soli colori puri. Ogni giorno, nota stupito al riguardo, aggiungo e scopro qualcosa che non avevo ancora visto. Lo stagno delle ninfee Nello stagno delle ninfee, dipinto nel 1899, l'artista rappresenta il ponte giapponese che si era fatto costruire all'interno del giardino. La luce verdastra, schermata dalle morbide chiome dei salici piangenti, genera una sensazione di placida frescura, alla quale si somma quella originata dall'acqua dello stagno, punteggiata qua e di là dallo sgargiante affiorare di ninfee in fiore. L'atmosfera che ne deriva è quasi quella di una fiaba, nella quale la realtà non sussiste altro che come pretesto per dar voce e colore allo sconfinato mondo delle sensazioni dell artista. In ciascuna delle tele di Monet si riconosce sempre la volontà di parlare di un soggetto senza mai

4 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 4 di 5 descriverlo, preferendo alla fredda certezza dei contorni dell'evanescente mutabilità dell'impressione. Renoir Pierre-Auguste Renoir nasce a Limoges il 25 febbraio 1841 e muore per attacco cardiaco il 2 dicembre Il padre, modesto sarto, si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna quando il figlioletto appena tre anni. La situazione economica della famiglia non è florida e a poco più di 13 anni Auguste viene messo a fare l'apprendista presso la bottega di un decoratore di porcellane. Ed è così che si manifesta la sua precoce attitudine artistica. Nel 1862 entra alla Scuola di Belle Arti frequentando i corsi tenuti da Charles Gleyre, un pittore presso il quale conobbe alcuni di quelli che sarebbero stati i suoi principali amici, primi fra tutti Monet, con cui avrebbe condiviso le interminabili discussioni al Café Guerbois e le prime esperienze di pittura en pein air. Non diversamente da quanto accadeva a quasi tutti gli altri esponenti del gruppo impressionista, la maggior parte delle sue opere continuava a essere preferibilmente respinta piuttosto che accettata dalle esposizioni ufficiali. Nel 1881 l'artista si reca in Italia, fino ad allora conosciuta soltanto attraverso gli artisti italiani del Louvre e le descrizioni entusiaste degli amici che l'avevano già visitata. Viaggiando tra Palermo, Napoli, Roma e Venezia, Renoir rimane profondamente colpito dalla dolce violenza dei colori mediterranei, sempre saturi e squillanti. Nei primi anni del Novecento Renoir è ormai stimatissimo e affermato anche livello europeo. Purtroppo iniziano a manifestarsi anche i sintomi di una particolare malattia reumatica che, nel giro di pochi anni, lo porterà alla paralisi completa degli arti inferiori e alla semiparalisi di quelli superiori. Se per Monet era importante l insieme delle immagini e il paesaggio, per Renoir è importante la figura. Monet usa pochi colori dati a pennellate orizzontali, individuando le zone di luce e di ombra con bruschi cambiamenti cromatici. Renoir, invece, adotta una pennellata più minuta, frammentando la luce in piccole chiazze di colore. Moulin de la Galette È un dipinto abbozzato en plein air e successivamente ultimato in atelier ritraendo tra gli altri anche amici e conoscenti che posavano per Renoir. La scena ritratta è quella di un ballo popolare all'aperto ambientato al Moulin de la Galette, un vecchio mulino abbandonato posto sulle alture di Montmartre, il pittoresco quartiere settentrionale di Parigi. All interno del mulino vi è un bar, luogo alla moda dove i giovani parigini usavano ritrovarsi. Ancora una volta ritroviamo in un quadro impressionista la tipica spontaneità ragionata, una spontaneità studiata e ricreata in atelier e quindi in un certo senso falsa. Realizzato nel 1876 fu esposto l'anno successivo alla terza esposizione impressionista, l'ultima alla quale Renoir partecipò. Dall osservazione di questa rappresentazione di un momento spensierato di vita parigina si intuiscono i rumori, i suoni, il vociare delle persone, il loro piacere per la conversazione e gli atteggiamenti dei vari personaggi. Tramite un uso nuovo e libero del colore l'artista cerca di suggerirci non solo il senso del movimento, già di per sé difficile, ma addirittura lo stato d'animo collettivo e la gioia spicciola d'un pomeriggio di festa. Forme e colori diventano così un tutt'uno. La composizione non ha un centro focale e la linea dell orizzonte è molto alta. L ambiente è occupato da tante figure che danzano sovrapposte. I molti personaggi tagliati conferiscono spazialità e spontaneità all opera. Tramite la giustapposizione di colori blu e gialli e l utilizzo di pennellate rapide e mosse Renoir ha realizzato i riflessi della luce del sole che filtrano tra le foglie degli alberi e che poi vengono riflessi da volti, vestiti, pavimento.

5 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 5 di 5 Colazione dei canottieri Al 1881 risale un altro capolavoro del periodo impressionista la colazione dei canottieri, forse l'ultimo prima del viaggio in Italia. Il dipinto rappresenta una colazione al ristorante La Fournaise a Chatou, un villaggio sulla Senna a poca distanza da Bougival. I frequentatori sono soprattutto sportivi che, dopo aver vogato in canoa, si concedono il meritato riposo, insieme ad amici e amiche che sono venuti ad accompagnarli. La scena è ambientata nella veranda del locale, dove i personaggi discorrono amabilmente fra loro dopo aver mangiato assieme. Quello dei canottieri è evidentemente un pretesto per l'ennesima rappresentazione en plein air, che egli abbozzò dinanzi agli stessi tavolini ancora ingombri dei resti del pranzo, fra i commenti degli amici le risate delle ragazze. La luce filtra dal tendone e inonda la scena dei riflessi rosati, ai quali fa da contrasto cromatico lo sfondo verdastro della vegetazione palustre. L'attenzione di Renoir si concentra soprattutto sui colori, dalla cui sapiente giustapposizione prendono corpo i volumi e la prospettiva. I volti delle ragazze sono tratteggiati per zone di colore: le labbra, gli occhi, il naso, i cappelli, i cappellini. Non vi è traccia di disegno, ma le forme emergono egualmente, chiare e distinte. Ad alcune notazioni di un naturalismo sconcertante (quali ad esempio le briciole di pane o il tovagliolo bianco lasciato negligentemente sulla tovaglia) si contrappongono una composizione estremamente studiata e addirittura qualche libertà artistica che nessun realista si sarebbe permesso ( la frutta è tipicamente autunnale mentre la scena è ambientata in estate). Bagnante seduta Dal viaggio italiano del 1881 Renoir torna, come si è detto, profondamente mutato. Nella bagnante seduta del 1883 l'artista mostra di voler dare i contorni della figura, tornando a quella separazione tra personaggi e sfondo che era riuscito ad unificare brillantemente in passato. Verosimilmente egli esegue dei bozzetti en plein air degli scogli e del mare che vi si infrange contro spumeggiando. Una volta tornato a Parigi sovrappone al paesaggio ricostruito impressionisticamente una figura di bagnante dalle forme tornite. La definizione del corpo femminile avviene per campiture di colore larghe e uniformi. Il gioco di luci e di contrasti cromatici rimane limitato allo sfondo, mentre la bagnante si stacca da esso vivendo quasi di vita e di colori propri.

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 Claude Monet (1840-1926) Renoir Nato a Parigi da una famiglia modesta nel 1840, trascorre la sua giovinezza in un piccolo villaggio agricolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Pierre-Auguste Renoir e l Impressionismo allievi: Cipolla Irene Innocenti Neri Mazzarella Edoardo Totti Giulia prof.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su CLAUDE MONET e L IMPRESSIONISMO allievi: Costanza Bettazzi Clarissa Carradori Alessia Gironi Giulia Luisi Giada Pontolillo

Dettagli

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo. Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo. Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO A - DATI PRELIMINARI Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo Le déjeuner des canotiers (Colazione dei canottieri) Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica Olio

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93 GLI IMPRESSIONISTI Nella seconda metà del 1800 nasce un nuovo modo di fare pittura. Un gruppo di pittori che verranno chiamati GLI IMPRESSIONISTI sceglie di rompere con la tradizione, legata alla rappresentazione

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani Melissa Baronti Diletta Jin Diana Lin Giuliana prof. Claudio

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. ALFRED SISLEY Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. Inviato a Londra per gli studi commerciali si dedicò a visitare i Musei e le Gallerie della

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

L impressionismo: la rivoluzione del colore.

L impressionismo: la rivoluzione del colore. L impressionismo: la rivoluzione del colore. C. Monet Regate - 1874 L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia, nel 1860 a Parigi, qualche anno dopo le note esperienze dei macchiaioli fiorentini.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su EDGAR DEGAS e L IMPRESSIONISMO allievi: BARDAZZI JESSICA BILIOTTI AMBRA DRIZ SEAN CHRISTOPHER MELLUZZI REBECCA prof.

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

05_Impressionismo Classe V Impressionismo Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

05_Impressionismo Classe V Impressionismo Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro Impressionismo Impressionismo: collegamenti Nella seconda metà del 1800 assistiamo ad un clima culturale articolato tra due polarità: un classicismo sempre più di maniera e un Romanticismo ormai maturo.

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su George Seurat e il Puntinismo allievi: Begliomini Riccardo Pietro Livatino Liu Christopher Francesco Pignatelli Pietro

Dettagli

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 Renoir De Nittis Zandomeneghi Donne in giardino, Musée D Orsey MONET La celebre tela dal titolo Donne in giardino del Museo D'Orsey

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

Mostra collettiva dei soci luglio OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista

Mostra collettiva dei soci luglio OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista Mostra collettiva dei soci 14 22 luglio 2018 OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. A forza di trasformazioni, io seguo

Dettagli

Laboratorio. Fotografare al ritmo delle ore e delle stagioni

Laboratorio. Fotografare al ritmo delle ore e delle stagioni 1 Approfondire e sperimentare - Laboratorio digitale Laboratorio Fotografare al ritmo delle ore e delle stagioni «L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico di volumi assemblati nella luce;

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET Piazzale Giulio Pastore 6 00144 Roma Tel. 06.807.87.28 / 807.09.74 fax 06.808.29.64 www.cralinailroma.it PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET 07 maggio - 12 maggio (6 Giorni - 5 Notti) Monet è

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO I Covoni di Monet C O S A/C O M E C HI/P E R C HE D O VE /Q UAND O COSA E COME L opera è un olio su tela realizzata da Monet tra il 1889-1891 e comprende una serie di 25 tele che ritraggono in maniera

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'arte impressionista Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

L ESTEMPORANEA DI PITTURA

L ESTEMPORANEA DI PITTURA Con il Progetto Arte in Gioco 150 giovani impressionisti dell Istituto Comprensivo Manzoni-Poli Mercoledì 27 maggio 2015 hanno trasformato il piazzale antistante il Duomo di Molfetta in un atelier dell

Dettagli

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO Tema COLORI D AUTUNNO Categoria Junior (dagli 11 ai 13 anni nati dal 2005 al 2007) Si avvicina l autunno con i suoi inconfondibili colori: le colline, i vigneti,

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

IL REALISMO. La poetica del vero

IL REALISMO. La poetica del vero IL REALISMO La poetica del vero Il Realismo Il 1848 rappresenta per tutta l Europa l anno delle grandi e sanguinose sommosse popolari. Di fronte al sangue versato sulle barricate e alle misere condizioni

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla a cura di Simona Fagiani

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib Il deserto consuma l uomo come il fuoco consuma un albero! dice una massima araba, ma come tutte le cose difficili ed ardue da vincere, affascina, avvince nella sua bellezza apparentemente arida e priva

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS EDGAR DEGAS NATO IN FRANCIA DAGLI ARISTOCRATICI DE GAST, RIFUGIATISI A NAPOLI AI TEMPI DELLA RIVOLUZIONE. IN ITALIA VISITÒ MUSEI E RACCOLTE

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

Boulevards, Caffè e Passeggiate lungo la Senna Parigi fine secolo

Boulevards, Caffè e Passeggiate lungo la Senna Parigi fine secolo IMPRESSIONISMO Boulevards, Caffè e Passeggiate lungo la Senna Parigi fine secolo Prof. Antonio Fosca LE ORIGINI DELL IMPRESSIONISMO L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia a Parigi nel

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer.   uff mobile Armando Andreoli Still-life - Liquid photographer www.andreoli.it uff. 089 3854483 - mobile 335 815 3146 armando@andreoli.it La condizione necessaria a trasformare una passione in un lavoro è quella di

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare Fabio e Pietro Solari Potenza del mare In copertina. Wave 3 Olio su carta cm 60x50 Fabio e Pietro Solari testo Fabio e Pietro Solari Potenza del mare di Nazzareno Trevisani Fabio e Pietro Solari gemelli

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

Claudia Bellocchi. Gestazione

Claudia Bellocchi. Gestazione Claudia Bellocchi Gestazione L attesa non cerca più risposte olio su tela cm 210x200 Attraverso la pittura, Claudia Bellocchi si confronta con uno dei temi più grandi e misteriosi dell esistenza di ciascuno

Dettagli

ARTEINSIEME - Mariangela Grassi 25/10/2016 ISTITUTO TIRINNANZI 1

ARTEINSIEME - Mariangela Grassi 25/10/2016 ISTITUTO TIRINNANZI 1 Parigi seconda metà dell Ottocento Boulevard Montmartre in primavera, 1897, Camille Pissarro ISTITUTO TIRINNANZI 1 Camille Pissarro, The Boulevard Montmartre at Night, 1897. Claude Monet, La stazione di

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare). Accostamento tra colori: affinità e contrasto Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

COME ALLESTIRE GLI ESTERNI

COME ALLESTIRE GLI ESTERNI 1 10 CONSIGLI PER ORGANIZZARE L ANGOLO VERDE DELLA CASA COME ALLESTIRE GLI ESTERNI In primavera iniziano le prime belle giornate di sole. La luce aumenta e torna la voglia di vivere all aria aperta! Giunge

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte Andrea Bonchi Corso di Laurea Magistrale in Fisica FisicArte Giulia Lotti Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte Come li immaginiamo? L idea comune è che essi appartengano a due mondi FISICA Numeri

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

ARTE..appunti LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI GENOVA DALLA FOTOGRAFIA A VAN GOGH

ARTE..appunti LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI GENOVA DALLA FOTOGRAFIA A VAN GOGH ARTE..appunti LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI GENOVA DALLA FOTOGRAFIA A VAN GOGH CORSO DI STORIA DELL ARTE CLASSE 5 A 2015-2016 .. La stagione dell Impressionismo, la fotografia, Manet, Monet, Degas, Renoir,

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

Lo stagno di Giverny. Claude Monet

Lo stagno di Giverny. Claude Monet Lo stagno di Giverny Claude Monet In questo percorso presentiamo e analizziamo alcuni dipinti di Claude Monet che si collocano all interno di un ciclo di numerose opere che il pittore dipinse tra il 1898

Dettagli

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre Il Diorama di Daguerre Prima di dedicarsi alla fotografia Louis Jacques-Mandé-Daguerre è decoratore, artigiano, pittore e imprenditore dello spettacolo. La sua invenzione (insieme a Charles-Marie Bouton,

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma. Rif 0524 Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma www.villecasalirealestate.com/immobile/524/vendita-grande-villa-esclusiva-ad-1-ora-da-roma 950.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Bassano

Dettagli

La Pittura Impressionista L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia nella seconda metà dell Ottocento

La Pittura Impressionista L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia nella seconda metà dell Ottocento La Pittura Impressionista L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia nella seconda metà dell Ottocento Prof. Diana De Maio IC Bozzaotra Massa Lubrense La Pittura Impressionista Gli impressionisti

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli Giovanni Boldini, tra Impressionismo e Belle Èpoque Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista di Eugenia Sciorilli Oli, pastelli, disegni, incisioni: la magnifica produzione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Portfolio. Francesca Dall Antonia

Portfolio. Francesca Dall Antonia Portfolio 2017 2018 Francesca Dall Antonia Fro-de, 35x25 cm, acrilico su carta,2017 La forma sintetica delle foglie, 35x25 cm, acrilico su carta, 2017 Fronde, 35x25 cm, acrilico su carta, 2018 Fronde

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

alla linea per passare alla forma!

alla linea per passare alla forma! Dal punto alla linea per passare alla forma! Sperimentare l arte, significa entrare nel suo mondo con una modalità che è insieme piacere e conoscenza, studio e gioco e che conduce come ultimo traguardo

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

COME LE STELLE DEL CIELO...

COME LE STELLE DEL CIELO... COME LE STELLE DEL CIELO... dalla scoperta della Realtà alla domanda di Senso Questo percorso si propone il difficile compito di ricostruire, attraverso le suggestioni che emergono dalle tele di alcuni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Jan Vermeer allievi: Virginia Angelini Luisa Benvenuti Bettazzi Greta Chiara Fabrizzi Giulia Parente prof.

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

L arte dell inconscio: il Surrealismo

L arte dell inconscio: il Surrealismo APPARIZIONE DI UN VOLTO E DI UNA FRUTTIERA SULLA SPIAGGIA L arte dell inconscio: il Surrealismo Salvador Dalì Olio su tela, 114.5 x 143.8 cm Anno 1938 Museo di Hartford (Connecticut), Wadsworth Atheneum

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli