VANTAGGI DEL POLIETILENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VANTAGGI DEL POLIETILENE"

Transcript

1 VANTAGGI DEL POLIETILENE Il polietilene si distingue dagli altri materiali utilizzati per le reti progettate per il trasporto di fluidi per le sue particolari proprietà fisicomeccaniche. Tra i principali vantaggi, in aggiunta alle ottime prestazioni idrauliche e meccaniche, si evidenziano: facilità di installazione e manutenzione: i tubi in polietilene possono essere facilmente movimentati ed installati grazie alla loro leggerezza e flessibilità, con la conseguente riduzione dei costi gestionali; possono inoltre essere realizzate curve di ampio raggio e le installazioni possono interessare anche aree instabili grazie alla particolare capacità del polietilene di assorbire vibrazioni e sollecitazioni; ampia gamma di caratteristiche dimensionali: la possibilità di disporre di tubi in barre della lunghezza desiderata e di tubi in rotoli di notevole lunghezza fino ad un determinato diametro assicura le soluzioni più adeguate alle specifiche esigenze degli installatori; ridotte perdite di carico: la superficie estremamente liscia (coefficiente di scabrezza K=0,01 per tubi fino a 200 mm di diametro e 0,05 per i diametri superiori) impedisce la formazione di incrostazioni, assicurando una portata maggiore a parità di diametro rispetto alle condotte in acciaio ed eliminando la necessità delle operazioni di pulizia; elevata tenacità: l utilizzo del polietilene conferisce alla condotta una buona resistenza agli urti anche alle basse temperature; la viscoelasticità del materiale comporta, inoltre, una notevole riduzione dell effetto dei colpi d ariete e degli sforzi indotti dalle attività di posa e dalle sollecitazioni del terreno; elevata resistenza alla corrosione: l inerzia chimica del polietilene ne rende possibile l impiego anche in terreni aggressivi e in presenza di correnti vaganti senza riduzioni dello spessore di parete; al tempo stesso, il polietilene presenta un elevata resistenza ai fenomeni di degrado provocati dall attacco di microorganismi; resistenza agli agenti atmosferici: il contenuto di nero di carbonio nei tubi neri o di specifici stabilizzanti nei tubi colorati garantisce la protezione verso le alterazioni dovute ai raggi ultravioletti, con la conseguente possibilità di stoccaggio anche all aperto per lunghi periodi; buona resistenza al gelo: sono mantenute le proprietà fino a -20 C per impieghi normali (a bassa temperatura il ghiaccio può provocare una deformazione della condotta che tuttavia riprenderà la sua forma iniziale senza rompersi dopo il disgelo) e per impieghi particolari fino a -60 C; elevata resistenza chimica: possibilità di utilizzo con una ampia gamma di prodotti chimici e quindi in numerosi settori dell impiantistica industriale; le sostanze detergenti possono tuttavia favorire il fenomeno della propagazione della frattura, mentre i composti idrocarburici possono essere assorbiti con la conseguente riduzione della resistenza meccanica; idoneità al contatto con gli alimenti: poiché il polietilene costituisce un materiale completamente atossico, le tubazioni possono trasportare acque potabili o fluidi alimentari nel totale rispetto delle normative vigenti; vita utile di progetto di 50 anni: la durabilità di una rete realizzata in polietilene può essere prevista in fase progettuale come corrispondente ad almeno 50 anni, sebbene le resine di ultima generazione possano contare su un aspettativa superiore a 100 anni. P (bar) Relazione tra diametro interno, portata, velocità del fluido e perdita di carico per acqua a 10 C e coefficiente di scabrezza 0,01 mm Relazione tra diametro interno, portata, velocità del fluido e perdita di carico per acqua a 10 C e coefficiente di scabrezza 0,01 mm H (m/100 ) D i ( ) H (m/100 ) D i ( ) T (min) A Messa in pressione al valore di prova B Mantenimento per 30 min C Riduzione rapida della pressione al valore nominale di 3 Bar D Aumento della pressione indicatore di assenza di perdite E Riduzione della pressione indicatore di assenza di perdite Q (l/s) Q (l/s) L entità della sovrapposizione per colpo d ariete per manovre brusche (AP oah espresse rispettivamente in mar o m) può essere dedotta, nel caso di condotte realizzate con PE 100 (modulo elastico MPa), può essere dedotta dalla figura seguente, in funzione della velocità del fluido. Relazione tra diametro interno, portata, velocità del fluido e perdita di carico per acqua a 10 C e coefficiente di scabrezza 0,01 mm Relazione tra diametro interno, portata, velocità del fluido e perdita di carico per acqua a 10 C e coefficiente di scabrezza 0,01 mm AP (bar) AH (m) H (m/100 ) D i ( ) H (m/100 ) D i ( ) Q (l/s) Q (l/s) RETI IDRICHE - POSA IN OPERA SCAVO In accordo a quanto definito nella norma UNI (2005), la larghezza minima dello scavo deve essere di almeno 20 cm superiore al diametro del tubo da contenere. La profondità minima dell interramento deve essere di 1 m misurata dalla generatrice superiore del tubo e comunque sempre ponderata sulla base di fattori quali i carichi dinamici sul terreno soprastante o il pericolo di gelo. Qualora non possa essere rispettata la profondità minima richiesta, la condotta deve essere protetta con manufatti in cemento o guaine tubolari. Il tipo di scavo da realizzare deve essere valutato, nella fase iniziale di progettazione, in funzione della consistenza del terreno e della profondità di posa. La classificazione delle trincee è la seguente: trincea stretta (B 3dn con H 2B) trincea larga (3dn <B<10dn con H>2B) trincea infinita (B 10dn con H 2B) dove H = altezza di ricopertura B = larghezza della trincea Il montaggio della condotta può essere realizzato anche esternamente allo scavo, pertanto la posa può anche avvenire per tratte successive con l ausilio di mezzi meccanici. 1

2 LETTO DI POSA Le tubazioni posate sul fondo della trincea devono trovare per tutta la loro lunghezza appoggio continuo. Per questo motivo, il fondo dello scavo deve essere piano per evitare eventuali sollecitazioni alla condotta. In presenza di terreni pietrosi o comunque non adatti all appoggio ed alla salvaguardia dell integrità della condotta, il fondo deve essere livellato con sabbia o altri materiali aventi le stesse caratteristiche granulometriche. In tutti i casi le condotte realizzate in PE100 devono essere posate sempre su un letto di sabbia con spessore maggiore di 10 cm e protette su tutta la circonferenza con materiale assimilabile ben compattato (fino a 2/3 dell altezza del tubo è necessaria una cura particolare nel compattamento che deve essere eseguito manualmente per evitare lo spostamento del tubo). Nel caso in cui le condotte siano realizzate con PE100 VRC (ad elevatissima resistenza alla fessurazione), il letto di sabbia può essere omesso secondo quanto dettagliato all interno della regola tecnica DVGW GW323 e della specifica tecnica PAS RIEMPIMENTO Completata la posa dei tubi nello scavo e compattato lo strato di sabbia fino a 10 cm sopra la direttrice superiore, si prosegue con l introduzione di materiali di riempimento selezionati e costipando con mezzi meccanici strati di circa 150 mm per volta fino al riempimento completo dello scavo secondo la classe di compattazione richiesta in base alle esigenze progettuali. Poiché se il tubo è bloccato alle estremità prima del riempimento può dilatarsi in funzione della temperatura del terreno, è necessario eseguire il riempimento per almeno 50 cm sopra il tubo nelle stesse condizioni di temperatura esterna. È, inoltre, consigliabile procedere per tre tratte consecutive di m in una sola direzione (e possibilmente in salita) con ricoprimento fino a 50 cm sopra il tubo nella prima tratta, ricoprimento fino 20 cm nella seconda e posa della sabbia nella terza. Per permettere al tubo l assestamento nel sottosuolo, una delle sue estremità deve essere lasciata libera di muoversi ed il collegamento all altra estremità del tratto successivo 200 deve essere realizzato soltanto dopo che il riempimento è stato portato ad almeno 5-6 m di distanza dal collegamento stesso. traffico stradale leggero È inoltre consigliata la posa di adeguati nastri di segnalazione sopra la condotta per agevolarne l ubicazione nel caso di eventuali successivi traffico stradale pesante interventi di manutenzione. traffico ferroviario RETI IDRICHE - POSA IN OPERA CALCOLO STATICO PER TUBI INTERRATI Il carico esterno trasmesso dal terreno sul tubo interrato induce uno sforzo che si aggiunge a quello derivante dalla pressione interna generata dal fluido trasportato. I parametri che esercitano influenza sul dimensionamento della condotta (SDR) sono: la profondità di interramento 100 la tipologia di trincea il tipo di terreno di posa e di materiale di riempimento i sovraccarichi esterni statici (corpi presenti sul terreno) e/o dinamici (traffico stradale o ferroviario) la presenza eventuale di falde acquifere Il tipo di posa maggiormente utilizzato 50 corrisponde alla trincea stretta (modello di Marston con h 2B se B 3dn): in questo caso, nel calcolo del carico del terreno qt intervengono il coefficiente di attrito fra il materiale di reinterro e quello nativo costituente le pareti dello scavo ed il coefficiente di attrito interno del terreno di reinterro: dove Pressione [kpa] 150 q t = C d * y*b C d = coefficiente di Marston (dipendente dagli angoli di attrito tra materiale di riempimento e terreno originale oltre che dall angolo di attrito Altezza di ricopertura [m] interno del terreno) y = peso specifico del terreno B = larghezza della trincea misurata in corrispondenza della generatrice superiore del tubo Per il dimensionamento della condotta sottoposta a traffico veicolare, l andamento del carico è funzione dell altezza di ricopertura h e del tipo di carico dinamico (traffico stradale leggero o pesante, traffico ferroviario). Il caso più gravoso si realizza in condizioni di trincea infinita (h 2B se B>10dn) e l andamento del carico qs è illustrato dalla seguente figura traffico stradale leggero traffico stradale pesante traffico ferroviario Pressione [kpa] Altezza di ricopertura [m]

3 RETI IDRICHE - COLLAUDO Le reti idriche posate devono essere sottoposte alla prova di tenuta idraulica per verificare l integrità di tutti gli elementi costituenti la condotta (tubi, raccordi, giunti, ecc.). Il collaudo deve essere realizzato da personale qualificato, mediante attrezzature periodicamente calibrate, e per tratte di condotte non superiori a 800 m, in accordo alle indicazioni dettagliate all interno della norma UNI (2005). La condotta da collaudare deve essere chiusa alle estremità per mezzo di flange imbullonate o tappi saldati e devono essere previsti dispositivi di sfiato dell aria nei punti più elevati (viceversa, il posizionamento della stazione di pompaggio deve essere nella parte più bassa possibile). Il collaudo deve essere effettuato dopo il ricoprimento della condotta (lasciando scoperti soltanto i giunti) per impedire eccessivi movimenti nel corso della pressurizzazione, mentre la sua temperatura non deve subire significative variazioni. Il riempimento della condotta deve essere effettuato lentamente, evitando di dar luogo acolpi d ariete, dopodiché deve essere espulsa l aria e devono essere chiusi i dispositivi di sfiato. La prova di tenuta deve essere eseguita dopo 24 ore per consentire alla condotta di stabilizzarsi. La pressione di prova (STP) viene calcolata in base alla pressione massima operativa (MOP) fissata in fase di progetto: STP = 1,5 MOP e comunque il valore non deve essere inferiore a 6 bar. L esecuzione prevede la successione delle seguenti fasi: iniziale pressurizzazione della condotta fino al raggiungimento della STP; mantenimento della pressione STP per 30 min con ripristini successivi per compensare gli aumenti di volume dovuti alla dilatazione; rapida riduzione della pressione spillando acqua fino al raggiungimento della pressione di 3 bar; registrazione dei valori di pressione ad intervalli di tempo stabiliti (5 letture nei primi 2 minuti, successivamente 4 letture ogni 5 minuti ed infine 6 letture ogni 10 minuti; i valori registrati e diagrammati devono avere un andamento crescente come conseguenza del comportamento viscoelastico del polietilene (differentemente la riduzione del valore di pressione è indicatore di una perdita nel sistema); Il collaudo è considerato positivo quando l andamento della pressione misurata è crescente o stabile ed i parametri di riferimento devono essere documentati con l esito in un apposito verbale. P (bar) RETI GAS - PROGETTAZIONE E POSA La norma UNI 9165 (2004) definisce i criteri per A Messa la progettazione, in pressione al valore di prova la costruzione, il collaudo, l esercizio e la manutenzione delle condotte, anche in polietilene, per il trasporto dei gas combustibili B Mantenimento con per 30 pressioni min massime di esercizio minori o uguali a 5 bar, suddivise nelle seguenti specie: C Riduzione rapida della pressione al valore nominale di 3 Bar D Aumento della pressione indicatore di assenza di perdite Tipo Intervallo max pressione di esercizio (bar) E Riduzione della pressione indicatore di assenza di perdite 4a specie 1,5<Pmax 5 5a specie 0,5<Pmax 1,5 L entità della sovrapposizione per colpo d ariete per manovre brusche (AP oah espresse rispettivamente in mar o m) può essere dedotta, nel,04<pmax 0,5 caso di condotte realizzate (per gas con 1 e 2 famiglia)* 6a speciepe 100 (modulo elastico MPa), può essere dedotta 0,07<Pmax 0,5 dalla figura seguente, (per gas 3 famiglia)* in funzione della velocità del fluido. Pmax 0,04 (per gas 1 e 2 famiglia)* 7a specie Pmax 0,07 (per gas 3 famiglia)* AP (bar) AH (m) *1 famiglia: gas manifatturati; 2 famiglia: gas naturali; 3 famiglia: GPL Gas Petrolio Liquefatti. Il dimensionamento delle reti gas ha come obiettivo la determinazione del diametro della condotta per assicurare il convogliamento della quantità di gas necessaria. I parametri principali di cui tener conto, esplicitamente presi in esame in fase progettuale, sono: l ubicazione, la tipologia ed il numero di utenze da alimentare, secondo i consumi specifici e tenendo conto anche delle condizioni climatiche; la pressione di esercizio (le perdite di carico devono essere contenute entro i parametri di progetto); la velocità del gas, tale da limitare il trascinamento di impurità, perdite di carico e rumorosità (valori massimi di 5 m/s per condotte di 7a specie, 15 m/s per condotte di 6a specie, 25 m/s per condotte di 4a e 5a specie). Le condotte in polietilene devono essere sempre interrate con una profondità minima che è funzione della specie, della sede e delle condizioni di posa, in accordo a quanto indicato nel seguente prospetto: Profondità minima interramento (m) Sede di posa 4a e 5a specie 6a e 7a specie Note Sede stradale 0,90 0,60 Zone non soggette a traffico veicolare (marciapiedi, parchi pubblici, ecc.) 0,40 0,40 Terreni di campagna 0,90 0,60 Terreni rocciosi 0,40 0,40 T (min) La tubazione deve essere posata da almeno 0,50 dal bordo della carreggiata Per brevi tratti, in corrispondenza V di cunette e (m/s) fossi di scolo, è permessa una profondità di interramento minore ma comunque non inferiore a 0,50 m 3

4 In caso di interferenza con altri servizi interrati (parallelismi, sottopassi, ecc.) la distanza misurata tra le due superfici affacciate deve permettere gli eventuali interventi di manutenzione su entrambe; in ogni caso, se l interferenza riguarda linee elettriche e telefoniche interrate preesistenti si applicano le disposizioni di legge e le normative emesse dagli enti competenti. La posa delle condotte nello scavo deve essere realizzata con modalità tali da evitare il danneggiamento ed anomale sollecitazioni di tipo meccanico (l appoggio continuo sul fondo dello scavo deve interessare, per tutta la lunghezza, la generatrice inferiore della condotta). Il fondo dello scavo deve essere piano e privo di asperità ed in presenza di terreni rocciosi (o nel caso in cui non sia possibile realizzare le condizioni di appoggio), i tubi devono essere posati su un letto di sabbia o di materiale inerte avente le stesse caratteristiche granulometriche. Il rinterro dello scavo deve essere ottenuto fino ad assicurare una ricopertura adeguata della condotta con materiali di granulometria tale da evitare il danneggiamento dei tubi o alle opere di protezione, se presenti. È inoltre necessario la sistemazione di un opportuno nastro di segnalazione sopra la condotta per agevolarne l ubicazione nel caso di eventuali successivi interventi per manutenzione. RETI GAS COLLAUDO Il collaudo delle reti gas è comprensivo di tutte le operazioni necessarie ad accertare la corretta realizzazione delle condotte, sia durante l installazione che a conclusione dei lavori. Le tubazioni posate devono essere sottoposte al test di tenuta della pressione in accordo alle indicazioni fornite dalla norma UNI 9165 (2004). In relazione al diametro ed alla pressione di collaudo, la prova può essere sia di tipo pneumatico (impiego di aria o di un gas inerte) oppure idraulico (prevedendo, in questo caso, le modalità per l eliminazione dell acqua) e può essere effettuata su tronchi di differente lunghezza o sull intera estensione. La prova di collaudo, che deve avvenire nelle condizioni più vicine possibile a quelle di esercizio, consiste nel sottoporre la condotta ad una pressione pari ad almeno: 1,5 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 4a e 5a specie; 1 bar per condotte di 6a e 7a specie. La prova viene considerata conclusa con esito positivo se la pressione si è mantenuta costante per almeno 24 ore (a meno delle variazioni dovute all influenza della temperatura). Nel caso in cui il collaudo sia eseguito per tratte, o nel caso di inserimento di componenti successivamente alla prova di tenuta a pressione, dovrà essere effettuata una prova finale su tutta la condotta con aria o gas inerte, seguendo le stesse modalità descritte in precedenza. TECNICHE SENZA SCAVO (NO DIG) Le tecnologie di installazione senza scavo, note come trenchless technologies o no dig, si sono sempre più affermate come la soluzione ottimale sia per il ripristino della funzionalità di condotte già installate nel sottosuolo ed ormai divenute col tempo difettose o addirittura inutilizzabili, sia per la nuova messa in opera di tubazioni per fluidi in pressione. Il punto di forza di queste metodologie di installazione risiede nella: possibilità di effettuare la posa di tubazioni riducendo al minimo il numero degli scavi da effettuare ed evitando il danneggiamento delle strutture di superficie e l interferenza geomorfologica maggiore sicurezza dei cantieri che risultano anche meno ingombranti maggiore velocità di posa riduzione globale dei costi minimo impiego di mano d opera riduzione dell impatto socio-ambientale Le principali tecniche possono essere suddivise in tre ambiti applicativi, secondo la tipologia di intervento: Rinnovo: le tecniche consentono di ripristinare la funzionalità di condotte già presenti senza eliminarle Sostituzione: con queste le tecniche la condotta preesistente nel sottosuolo viene sostituita completamente con una nuova di uguale o maggiore diametro Installazione: le tecniche di questo gruppo permettono di installare nuove condutte interrate senza ricorrere a trincee continue. Nell applicazione di questi metodi la scelta del tubo in polietilene gioca un ruolo fondamentale, per una varietà di caratteristiche che lo rendono insostituibile, quali: l elevata resistenza alla propagazione di intagli che si possono generare sulla superficie esterna a seguito dell inserimento in condotte già esistenti; l elevata flessibilità del manufatto fino a grandi diametri per l adattamento alle curve; l adeguata resistenza meccanica per sopportare le sollecitazioni di trascinamento e torsionali; il caratteristico comportamento viscoelastico, che permette una riduzione temporanea della sezione in fase di inserimento nella vecchia condotta; la facilità di giunzione attraverso le tecniche di saldatura; l elevata competitività economica rispetto ad altri materiali; gli elevati standard di affidabilità e sicurezza nel trasporto di fluidi in pressione (elevata resistenza alla propagazione rapida della fattura). Nel rispetto della legislazione vigente (D.P.C.M. del 3/3/99) possono essere utilizzate tecniche senza scavo (no dig) per la riabilitazione di condotte preesistenti o per la realizzazione di reti interrate ex novo. Tra le metodologie più utilizzate, che comunque richiedono sempre a livello preliminare studi morfologici del sottosuolo per una mappatura tridimensionale del terreno ed ispezioni televisive sullo stato di conservazione delle superfici interne di vecchie reti interrate, in aggiunta da un oculata selezione dei materiali costituenti le tubazioni utilizzate per l opera, possono essere citate: SLIP LINING: questa tecnica permette l inserimento in un unica soluzione un tratto di condotta avente una lunghezza tra 100 e 300 m all interno di una condotta di diametro maggiore, realizzando un numero limitato di scavi; ènapplicabile a tubi con diametro de compreso nell intervallo mm e PN 2,5-25 e richiede la verifica puntuale dello sforzo di trazione, che deve essere sempre inferiore al valore massimo ammissibile (l attrito tra le superfici può essere ridotto ricorrendo ad apposite soluzioni lubrificanti); CLOSE FIT: nella condotta da sottoporre a risanamento viene inserito un tubo avente un diametro esterno maggiore del diametro interno della condotta stessa, sfruttando la riduzione della sua sezione; una volta completato l inserimento, il nuovo tubo viene espanso fino alla completa aderenza alle pareti della condotta preesistente; ROLL DOWN: con questa tecnica, adatta alla gamma diametri mm, si effettua l inserimento di una nuova tubazione di diametro esterno uguale a quello interno della condotta già presente nel sottosuolo, attraverso l iniziale riduzione del 10-15% del suo diametro, il trascinamento all interno della vecchia condotta e la sua successiva espansione alle dimensioni originali; SUBLINE: la sostituzione della vecchia condotta viene effettuata con l inserimento di tubazioni di spessore sottile dello stesso diametro operando sul cantiere deformazioni temporanee ad U che riducono l ingombro del 40%. Dopo l inserimento per trascinamento, effettuato applicando fasce di contenimento, le tubazioni sono riportate alla forma originale per pressurizzazione; 4

5 PIPE SPLITTING: le tubazioni già presenti nel sottosuolo, se costituite da materiali fragili (cemento, gres, ghisa grigia, PVC, ecc.) possono essere sostituite attraverso un ogiva di rottura che le frantuma, seguita da un alesatore che produce una zona di scorrimento per una nuova condotta in polietilene avente un diametro maggiore o uguale a quello esistente; la tecnica può essere utilizzata per tubazioni con diametro fino a 710 mm e per tratti di lunghezza fino a circa 150 m tra uno scavo e l altro; PIPE BURSTING: le tubazioni già presenti nel sottosuolo, se costituite da materiali duttili (acciaio, ghisa sferoidale, ecc.) possono essere sostituite attraverso una testa di taglio che le seziona, seguita da un alesatore che produce una zona di scorrimento per una nuova condotta in polietilene avente un diametro maggiore o uguale a quello esistente; DIRECTIONAL DRILLING (TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE TELEGUIDATA T.O.T.): con questo termine si raggruppa un insieme di tecniche che permettono la posa in opera di condotte in polietilene con diametro nell intervallo mm e PN 4-25, realizzando con apparecchiature standard una trivellazione sotterranea direzionabile con un minimo intervento per gli scavi in superficie; questo metodo prevede lo scavo di un foro pilota di piccolo diametro (in funzione della tubazione da posare e del tipo di terreno) ed il successivo allargamento del foro per mezzo di un alesatore che percorre a ritroso il tracciato con la contemporanea posa della nuova condotta ad esso collegata; MICROTUNNELLING: uno dei metodi più utilizzati per la posa di condotte aventi diametri nell intervallo mm, basato sull utilizzo di uno scudo cilindrico attrezzato frontalmente con un dispositivo di perforazione; l avanzamento dell attrezzatura avviene a mezzo di un carrello di spinta dotato di martinetti agenti sui tubi installati, i quali all avanzare del fronte di scavo, vengono man mano posizionati in coda al microtunneller e trasmettono a questo la spinta; con l avanzamento del microtunneler il materiale di scavo è sospinto all interno dello scudo dove viene frantumato fino a dimensioni tali da poter essere trasportato all esterno con circolazione di sospensioni di bentonite in acqua in circuito chiuso. CONDOTTE PER SCARICHI - POSA IN OPERA La profondità di posa delle condotte in PP-HM deve essere stabilita in relazione alle dimensioni delle tubazioni, alle condizioni di messa in esercizio della condotta ed a parametri specifici di progetto (tipologia del terreno di posa, calcoli statici e dinamici, ecc.). La profondità dello scavo deve essere tale da garantire un altezza di copertura minima di almeno 50 cm in caso di condotte soggette a carichi di automezzi pesanti. La larghezza minima dello scavo, misurata in corrispondenza del fondo, deve essere regolata dalla profondità della trincea, in accordo a quanto suggerito dalla seguente tabella (valori espressi in m). DN Profondità della trincea (m) h<1,00 1,00 h 1,75 1,75<h 4,00 h>4, ,50 0,80 0,90 1, ,60 0,80 0,90 1, ,60 0,80 0,90 1, ,75 0,80 0,90 1, ,80 0,80 0,90 1, ,10 1,10 1,10 1, ,20 1,20 1,20 1,20 Nel terreno di scavo deve essere verificata l assenza di materiali potenzialmente dannosi per i tubi, mentre il terreno deve avere caratteristiche conformi ai requisiti di progetto e le esigenze dei calcoli statici. Lo strato di sottofondo inferiore deve servire per l appoggio del tubo consentendo la più omogenea distribuzione delle tensioni. Deve essere realizzato e costipato con la massima cura per evitare carichi concentrati locali e deve avere uno spessore minimo di 10 cm (nel caso di terreni rocciosi almeno 15 cm), prevedendo avvallamenti in corrispondenza dei raccordi. Lo strato di sottofondo superiore, la cui altezza dipende dall angolo di appoggio della tubazione, deve essere altrettanto accuratamente costipato, prestando particolare cura al rinfianco laterale ed inferiore della condotta per evitare ogni spostamento. L angolo di appoggio del tubo, dedotto dai calcoli statici e fondamentale nell influenza sulle deformazioni, può variare tra 120 e 180. Il rinfianco deve essere effettuato posando l apposito materiale sia a destra che a sinistra del tubo e verificando che vi sia una adeguata costipazione per ridurre al minimo ogni tipo di deformazione. I materiali per il sottofondo ed il rinfianco dei tubi non devono contenere oggetti aventi dimensioni superiori a 22 mm per condotte con DN 200 mm e superiori a 40 mm in caso di condotte con DN>250 mm. La copertura, dopo la costipazione, deve avere uno spessore di almeno 15 cm al di sopra del tubo (superiore nel caso di presenza di pietre aventi dimensioni superiori a 10 cm nel materiale di rinterro). I tubi devono essere attentamente controllati prima della posa per verificare l assenza di danni dovuti al trasporto. Se necessario, il taglio di un unità deve essere effettuato perpendicolarmente all asse del tubo con idonea attrezzatura (sega circolare con disco in alluminio o disco segmentato al diamante). I raccordi non devono, invece, essere mai accorciati. La successiva smussatura del tubo tagliato può essere realizzata con una piccola sega circolare con sovrapposto un disco abrasivo, tenendo conto che l angolo di smusso deve essere di circa 15. METODI DI GIUNZIONE INTRODUZIONE La varietà di tecniche di giunzione disponibili per collegare i diversi elementi costituisce uno dei fattori chiave alla base del successo del polietilene. Il collegamento tra tubi e raccordi viene realizzato mediante la giunzione meccanica o la saldatura termica, anche se quest ultima costituisce la soluzione di più ampio utilizzo, considerata la semplicità di esecuzione, la rapidità e l economicità (nel caso di collegamento tra tubi in polietilene e tubi metallici sono disponibili sistemi di transizione). La realizzazione della saldatura prevede il riscaldamento fino alla fusione delle superfici interessate, sia attraverso tecniche ad elementi termici per contatto (saldatura testa-testa) che per elettrofusione. Le operazioni devono essere eseguite da personale in possesso dell opportuna abilitazione, mentre le attrezzature di saldatura devono soddisfare i requisiti di conformità alle corrispondenti norme (UNI e UNI 10566). Varie sono le caratteristiche che rendono le tubazioni in polietilene particolarmente adeguate alle operazioni di giunzione per saldatura termica: qualità delle materie prime: i requisiti delle norme vigenti assicurano una resistenza all ossidazione sufficientemente alta per evitare fenomeni di termo degradazione del materiale; inoltre, la stabilità e l inerzia chimica del polietilene ela possibilità di fondere il materiale ripetutamente a temperature relativamente basse, senza modificare le proprietà meccaniche richieste, semplificano notevolmente i procedimenti di saldatura; tolleranza geometrica dei manufatti: ciò permette una coassialità/conicità delle superfici; semplicità dei controlli (sia non distruttivi, generalmente visivi ed eseguiti in situ, sia distruttivi, riferiti al controllo di processo): ciò permette standard qualitativi notevolissimi ed una ridotta incidenza della manualità dell operatore; maneggevolezza delle strumentazioni: ciò favorisce al massimo la praticità dell operazione; compatibilità tra diversi tipi di PE: i prodotti in PE80, monomodali e bimodali, ed i prodotti in PE100, bimodali, sono totalmente compatibili, indipendentemente dal colore della resina, e quindi saldabili tra di loro con tutti i tipi di saldatura; compatibilità di diversi spessori: utilizzando la saldatura per elettrofusione è possibile unire tubi di diametro esterno uguale ma con differente spessore di parete; l inevitabile variazione della sezione interna non comporta in questo caso la riduzione della resistenza del giunto, come accadrebbe invece nella saldatura testa a testa. 5

6 La scelta della tecnica di giunzione più appropriata influenza l affidabilità ed il comportamento a lungo termine della condotta. Generalmente, i campi di impiego raccomandati per i diversi metodi sono riassunti nel seguente prospetto. Metodo di saldatura Testa-testa Elettrofusione Campo applicativo dn 63 mm dn 20 mm METODI DI GIUNZIONE ELETTROFUSIONE Si tratta di un processo di giunzione attraverso il quale i due elementi vengono uniti mediante l inserimento delle loro estremità in un manicotto elettrosaldabile, riscaldato al suo interno per mezzo di una resistenza elettrica (effetto Joule) collegata alla relativa saldatrice. I parametri di saldatura (intensità e durata della corrente erogata al giunto) sono indicati dal produttore del raccordo e vengono identificati dalla saldatrice attraverso lalettura ottica di codici a barre. L elettrofusione è ampiamente utilizzata per la saldatura delle derivazioni della condotta principale, effettuate mediante collari di presa e selle, per gli interventi di manutenzione su reti e realizzazione di giunzioni tra condotte di diverso spessore (purché con lo stesso diametro). Le indicazioni di riferimento per questo tipo di saldatura sono contenute nella norma UNI (1997). Prima di procedere alla saldatura è necessario verificare l efficienza delle attrezzature e le dimensioni degli elementi da collegare (compresa l ovalizzazione dei tubi), considerando realizzabile l operazione soltanto in un campo di temperatura tra -5 e +40 C. Le estremità dei tubi da saldare devono essere preparate raschiandole per un tratto di lunghezza superiore a quella del raccordo di almeno 10 mm e per una profondità corrispondente a 0,1 mm per DN 63 ed a 0,2 mm per DN>63. METODI DI GIUNZIONE GIUNZIONE MECCANICA Questo tipo di giunzione deve garantire caratteristiche di antisfilamento ed assoluta tenuta dell impianto nelle condizioni di esercizio stabilite dal progetto; si realizza mediante giunti metallici a serraggio meccanico, alcuni dei quali non esercitano graffaggio sulla superficie esterna del tubo e necessitano quindi di una boccola interna, oppure raccordi a compressione in materiali plastici. METODI DI GIUNZIONE - SALDATURA TESTA-TESTA La condizione necessaria all applicazione di questa tecnica prevede che i tubi ed i raccordi abbiano gli stessi diametro e spessore nominali. Il procedimento prevede il raggiungimento della fusione degli elementi da sottoporre a giunzione, attraverso un opportuno termoelemento (saldatrice a piastre), e quindi nel portare a contatto le due estremità esercitando una compressione per tempi stabiliti. Gli standard di riferimento per questo tipo di saldatura sono: UNI (1997): per tubi di tutti i tipi di PE di qualsiasi dimensione UNI (2001): per tubi in PE100 con spessore maggiore di 20 mm La saldatura deve avvenire in luoghi asciutti ed al riparo da eventuali eventi atmosferici (pioggia, neve, vento, irraggiamento solare diretto) ed in un intervallo di temperature compreso tra -5 e +40 C. Nella fase preliminare della saldatura, è necessaria la pulizia accurata delle superfici degli elementi da collegare, il loro bloccaggio ed allineamento (con un disassamento massimo del 10% ed in ogni caso mai superiore a 2 mm) e la fresatura delle superfici da saldare immediatamente prima di procedere alla giunzione. Il ciclo di saldatura è suddiviso nelle seguenti fasi, dettagliate nel prospetto successivo: 1. accostamento e preriscaldamento: le due superfici da saldare sono avvicinate al termoelemento alla temperatura di T, assoggettate ad una pressione pari a 0,15 MPa e mantenute in contatto per un tempo t1 necessario ad ottenere un cordolo uniforme avente larghezza pari a (0,5 + 0,1 en dove en = spessore di parete del tubo) mm; i valori di pressione del circuito idraulico per questa condizione dipendono dalle caratteristiche costruttive della saldatrice (i valori sono tabulati per ogni modello dal rispettivo produttore); 2. riscaldamento: la pressione viene ridotta a 0,02 MPa e mantenuta per un tempo t2; 3. rimozione del termoelemento: dopo aver allontanato le due superfici, il termoelemento deve essere tolto nel più breve tempo possibile per non raffreddare eccessivamente la zona di saldatura (comunque non superiore a t3); 4. raggiungimento della pressione di saldatura: le due superfici da saldare sono poste in contatto aumentando gradualmente la pressione in un tempo pari a t4 e fino al valore di 0,15 MPa; 5. saldatura: le due superfici sono mantenute in contatto con una pressione pari a 0,15 MPa per un tempo t5; 6. raffreddamento: gli elementi devono essere mantenuti bloccati alla saldatrice per un tempo t6. Parametro Unità di misura PE80 e PE100 (UNI 10520) PE100 (UNI 10967) en 12 en>12 en<20 en 20 T Elemento C 210±10 200±10 215±5 230±5 t1 s Vedi punto 1 Vedi punto 1 Vedi punto 1 Vedi punto 1 p1 MPa 0,15 0,15 0,15 0,15 t2 s (12 en)±en (12 en)±en (12 en)±en (60+10 en)±1% p2 MPa 0,02 0,02 0,02 0,02 t3 s <4+0,3 en <4+0,3 en <4+0,3 en <10 p3 MPa t4 s 4+0,4 en 4+0,4 en 4+0,4 en 10 t5 s (3+ en) 60 (3+ en) 60 (3+ en) p5 MPa 0,15 0,15 0,15 0,15 t5 bis s (3+ en) 60 p5 bis MPa ,05±0,01 t6 s p6 MPa

7 CICLO DI SALDATURA PER PE80 E PE100 SECONDO UNI CICLO DI SALDATURA PER PE100 (en 20 mm) SECONDO UNI Pressione di contatto [MPa] Pressione di contatto [MPa] 0, , bis 6 0,05 0,02 Tempo [s] 0,02 Tempo [s] DOMANDE FREQUENTI Quali sono le norme di riferimento attualmente applicabili ai tubi in polietilene e polipropilene prodotti da Idrotherm 2000? Gli standard di riferimento, continuamente revisionati ed aggiornati per tener conto dell evoluzione tecnica dei materiali e delle tecnologie di trasformazione, sono elencati distintamente per campo applicativo nel prospetto sotto indicato: Pressione di contatto [MPa] 0,15 t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 t 6 1 Materiale 2 Tubi bis 6 Settore applicativo t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 t 5 bis t 6 Norma di riferimento Polietilene Trasporto di acqua per uso umano in pressione (UNI) EN Polietilene Proprietà organolettiche (odore e sapore) dell acqua trasportata UNI EN 1622 Polietilene Distribuzione di gas combustibili (UNI) EN ,05 0,02 Polietilene Trasporto di acqua per usi generali, fognature e scarichi in pressione UNI EN Polietilene Fognature e scarichi interrati non in pressione Tempo [s] UNI EN Polietilene Trasporto di fluidi industriali in pressione UNI EN ISO t 1 Polipropilene t 2 t 3 alto modulo t 4 t 5 t 5 bis t Scarichi e trasporto 6 di fluidi industriali non in pressione UNI EN Come sono classificati i vari tipi di polietilene utilizzati per la realizzazione di condotte per il trasporto di fluidi in pressione? La classificazione, definita dalle norme internazionali ISO, avviene in base al parametro MRS (Minimum Required Strength) ossia la resistenza minima prevista che deve essere garantita dal polietilene dopo 50 anni di esercizio alla temperatura di 20 C. Lo sforzo circonferenziale, generato contro la parete interna del tubo in conseguenza della pressione idrostatica applicata dallo stesso, vede associare ad ogni MRS un valore di sforzo di progetto σs, ottenuto dividendo MRS per il coefficiente di sicurezza C. Per le reti di distribuzione dell acqua il coefficiente di sicurezza corrisponde a C=1,25, secondo quanto stabilito dallo standard EN 12201, mentre per le reti di distribuzione del gas il coefficiente vale C=3,25 (conformemente ai DD.MM. del 16 e 17/4/08). Designazione MRS σs acqua σs gas PE80 8 6,4 2,4 PE ,0 3,1 PE100 RC 10 8,0 3,1 Qual è l intervallo di temperatura applicativo per l impiego dei tubi in polietilene per il trasporto di acqua? In accordo a quanto previsto dallo standard EN 12201, i tubi per il trasporto di acqua possono essere utilizzati fino alla temperatura limite di 40 C, considerando che il valore della pressione nominale PN deve essere corretto nell intervallo tra 20 e 40 C secondo il seguente prospetto: Temperatura ( C) Pressione nominale PN (bar) 20 6,4 10,0 12,5 16,0 25,0 30 5,5 8,7 10,8 13,9 21,7 40 4,7 7,4 9,2 11,8 18,5 Per quanto concerne, invece, il limite inferiore di temperatura di impiego, i tubi in polietilene possono essere utilizzati fino a circa 60 C, compatibilmente con la resistenza chimica del materiale all additivo introdotto nell acqua come fluido antigelo (a titolo di esempio, il polietilene è chimicamente resistente verso il glicole etilenico secondo quanto indicato dallo standard ISO/TR 10358). Qual è il campo di pressione previsto per l impiego dei tubi in polietilene per il trasporto di gas combustibili? Secondo quanto previsto dalle prescrizioni in vigore in Italia (D.M. del 16/4/08 e D.M. del 17/4/08), i tubi in polietilene possono essere utilizzati al massimo fino a 5 bar (coefficiente di progetto 3,25). In dettaglio, le pressioni massime di esercizio ammesse per le diverse serie di spessori sono indicate nel seguente prospetto: SDR Serie PE80 (bar) PE100 (bar) 8 17,6 3 3,

8 A quali sostanze il polietilene alta densità risulta chimicamente resistente? Il polietilene presenta un elevatissima resistenza verso la maggior parte delle sostanze chimiche; è insolubile in tutti i solventi inorganici ed organici a 20 C, ma viene attaccato da mezzi fortemente ossidanti e tende a rigonfiarsi già a temperatura ambiente. Per una guida alla valutazione della resistenza chimica nei confronti di diversi agenti può essere consultato lo standard ISO/TR Qual è il significato dei termini SDR e S che compaiono nella definizione dei diversi formati di tubi in polietilene? Con questi termini si definiscono due valori che esprimono entrambi il rapporto dimensionale dei tubi. SDR indica il rapporto dimensionale standard, ottenuto dividendo il diametro esterno nominale per lo spessore nominale del tubo. DN SDR = e n S indica invece la serie del tubo (secondo la norma ISO 4065), in accordo alla relazione: SDR 1 S = 2 Che cosa significa la sigla VRC per i tubi del tipo Renovation VRC? VRC è l acronimo di Very Resistant to Crack (elevatissima resistenza alla fessurazione). Con questa sigla vengono designatitubi contraddistinti da una straordinaria resistenza ai fenomeni di fessurazione (SCG>5000 ore secondo ISO 13479) provocati incidentalmente da graffi ed intagli superficiali durante la posa o dai carichi puntuali del terreno. Le condotte realizzate con PE100 RC, progettate per un tempo di vita superiore a 100 anni, sono ideali per l installazione in trincea senza il letto di sabbia e per le varie tecnologie di posa senza scavo (no dig). Quali sono i settori applicativi per i tubi del tipo Renovation VRC? I campi di applicazione dei tubi Renovation VRC sono quelli previsti dalle rispettive norme di riferimento per il trasporto di acqua in pressione per uso umano (EN 12201) e dei gas combustibili (EN 1555): le condizioni operative di impiego sono pertanto le medesime da adottare con le condotte realizzate in PE100. I tubi multistrato in polietilene sono conformi alle norme europee? I tubi multistrato realizzati in PE 100 RC ad esempio del tipo blu/nero/blu (Renovation VRC +) oppure arancio/nero/arancio (Renovation VRC + Gas), sono contemplati dagli standard europei EN e EN 1555 per il trasporto dell acqua e dei gas combustibili rispettivamente. I tubi Renovation VRC + soddisfano i requisiti aggiuntivi, in termini di resistenza alla decoesione, oltre a tutte le altre prescrizioni previste dalla norma di riferimento. È possibile saldare tubi in PE80 con tubi in PE100 oppure tubi in PE100 con tubi in PE100 RC? La presenza sul mercato da molti anni di resine PE80 e resine PE100, a cui recentemente si sono aggiunte le resine PE100 RC, rende possibili differenti combinazioni nella saldatura testa a testa o nella giunzione per elettrofusione. Le evidenze sperimentali raccolte nel corso degli anni, verificate e comprovate da numerosi istituti europei preposti alle verifiche sulla saldatura, permettono oggi di asserire con assoluta certezza la totale compatibilità alla saldatura ed affidabilità della giunzione tra PE80 e PE100 (anche nella variante PE100 RC) di qualsiasi colorazione (es. nero-arancio, nero-blu, ecc). È prevista la marcatura CE sui tubi in polietilene? Allo stato attuale non è possibile marcare CE le tubazioni in materiale plastico per i campi di applicazione del trasporto fluidi in pressione o degli scarichi. Contrariamente a quanto previsto dalla risoluzione n 973 del CEN TC 155 dell ottobre 2008, infatti, le norme armonizzate EN 15012, EN e EN non sono state pubblicate né nella Gazzetta della Comunità Europea né in quella della Repubblica Italiana (pur essendo rimaste in vigore e recepite come norme UNI EN). Il CEN ha comunque stabilito la costituzione di gruppi di lavoro per la definizione di nuove norme applicabili ai fini della marcatura CE nel settore delle tubazioni in materiale plastico e che, una volta pubblicate, sostituiranno le norme attualmente in essere. 8

tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura

tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura tubi di polietilene EvolutionRC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura 07.2013 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale

Dettagli

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura Tubi di polietilene PE100 ad elevate prestazioni Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.2012 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale POSE TRENCHLESS

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

RENO 100 IRD PE100 AD ELEVATA RESISTENZA AI DISINFETTANTI. Trasporto di acqua potabile ed usi generali

RENO 100 IRD PE100 AD ELEVATA RESISTENZA AI DISINFETTANTI. Trasporto di acqua potabile ed usi generali RENO 100 IRD PE100 AD ELEVATA RESISTENZA AI DISINFETTANTI Tubi in polietilene PE100 (MRS 10) ad elevata resistenza ai disinfettanti a base di cloro (ipoclorito di sodio, diossido di cloro, cloraine...),

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP PLUG&PLAY System Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP 02.2015 PLUG&PLAY System Conforme alla norma (UNI) EN 12201 Sistema tubobicchiere antisfilamento PN 6 10 16 DETTAGLI BICCHIERE

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Oggetto : Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Con la presente siamo a specificare quanto segue: Il materiale utilizzato per la produzione dei serbatoi è PoliEtilene

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 del 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell impiego del gas comb.le Decreto Ministeriale

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo 1 Processo produttivo nello stabilimento di Piacenza, Italia. Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo Qualità eccellente Bolzoni Auramo offre una gaa completa di forche per carrelli elevatori,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12.

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12. 12 Prove di collaudo S copo del collaudo è quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si dovrà verificare: n la deformazione diametrale;

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

GIUNTO EASY-LOCK. Giunto stampato in polietilene alta densità PE100 con sistema d innesto a bicchiere :

GIUNTO EASY-LOCK. Giunto stampato in polietilene alta densità PE100 con sistema d innesto a bicchiere : Raccordi Easy-Lock Easy-Lock Fittings Sistemi completi in PE100 per reti tecnologiche Acqua e Gas SCHEDA TECNICA PRODOTTO TECHNICAL SHEET Rev. 1/00 del 01/06/2009 Pag. 1/1 Code Descrizione / Gruppo 003

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE (ai sensi della Norma UNI 10567) La C.S.A. srl svolge le funzioni di Ente di Controllo

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE www.nicoll.it IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE TUBI E RACCORDI IN POLIPROPILENE RANDOM COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica 87 Principali caratteristiche del sistema

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di Decreto Pres. Repubblica 05/08/1966 n. 961 (Gazzetta ufficiale 17/11/1966 n. 289) Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di gas. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR Nuoval è certificata UNI EN ISO 9001: 2000 VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR NUOVAL srl Località Asola 38050 SCURELLE (TN) ITALIA Tel. 0461 782007 Fax 0461 780535 E-mail: nuoval@nuoval.com Web:

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli