Previsioni e prospettive GAS NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previsioni e prospettive GAS NATURALE"

Transcript

1 Energy Utilities Che cosa è indispensabile conoscere oggi per orientare gli investimenti e operare scelte vincenti? DISPONIBILITÀ e ACCESSO a MATERIE PRIME NUOVI CANALI di APPROVVIGIONAMENTO e IMPORTAZIONE SVILUPPO delle INFRASTRUTTURE Previsioni e prospettive GAS NATURALE sul Con l intervento delle Istituzioni e delle principali Associazioni MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AEEG Autorità Energia Elettrica e Gas AIEE Associazione Italiana Economisti Energia AIGET Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader ASSOGAS* Con la testimonianza dei principali Operatori del Settore ENI GAS & POWER EDISON SNAM RETE GAS ENIA BG Italia E.ON Italia ITALTRADING URBAN GAS & POWER A2A COOPGAS ALTRAN E con le preziose informazioni fornite dagli Esperti REF - Ricerca e consulenza per l Economia e la Finanza BNP PARIBAS I-COM ITALIA ENERGY & CONSULTING CMS Adonnino Ascoli & Cavatola Scaloni Un convegno completo e approfondito per effettuare scelte strategiche vincenti in funzione delle prospettive di realizzazione delle infrastrutture di Trasporto, Distribuzione, Stoccaggio e Rigassificazione del Gas sfruttare le attuali opportunità all interno della complessa filiera del Gas individuare nuovi indirizzi di business valutando gli investimenti oggi in atto nelle infrastrutture aggiornarsi su Concessioni, Codici di Rete, processi di allocazione del Gas, tariffe e flussi informativi Inoltre, Sessione Speciale Ben 4 interventi specifici su GNL e RIGASSIFICATORI Che cosa cambierà a breve, medio e lungo termine in Italia Come impatta lo sviluppo del GNL sul Mercato del Gas: quando e in che misura si ridurranno i prezzi in funzione dei progetti in essere e a quelli pianificati Misurare, giudicare e valutare, grazie alle esperienze di EDISON e BRITISH GAS le tempistiche e iter di progettazione e realizzazione dei Rigassificatori Workshop A Pre-Convegno Come redigere i CONTRATTI del GAS per sfruttare le opportunità del Mercato 20 Ottobre 2008 Milano, 21 e 22 ottobre Starhotel Business Palace Workshop B Post-Convegno Regole di accesso e Tariffe per le RETI GAS Un seminario completo e sintetico per apprendere Concetti base, Meccanismi di funzionamento e Regolamentazione Partner 23 Ottobre 2008 *Relatore in attesa di conferma L AEEG interverrà a titolo gratuito Per iscriversi:tel Fax conferenze@iir-italy.it - Sito:

2 Il gas naturale soddisfa all incirca il 40% del fabbisogno energetico italiano, quasi il doppio rispetto al resto d Europa e alla media mondiale. La dipendenza dal gas si traduce per il nostro paese in una profonda dipendenza energetica da un ristretto numero di paesi terzi, prevalentemente extra-europei Priorità dell Italia è di puntare all incremento e alla diversificazione degli approvvigionamenti attraverso la costruzione di nuove infrastrutture: pipeline e Rigassificatori Rapporto Ministero degli Affari Esteri - Marzo 2008 Egregio Dottore/Gentile Dottoressa, Milano, giugno 2008 In che misura e con quali tempistiche è previsto lo sviluppo delle infrastrutture di Trasporto, Distribuzione, Stoccaggio e Rigassificazione del Gas Naturale? Che cosa si prevede oggi riguardo alla disponibilità del Gas nel breve, medio e lungo termine? Quali sono le attuali possibilità effettive di importazione al di fuori dei soliti canali? Si parla da molto tempo di Mercato del Gas e dell avvio della Borsa del Gas in Italia, tuttavia l attuazione di una vera concorrenza è ancora condizionata da molteplici fattori: decisioni e scenari politici, scarsità di infrastrutture adeguate, ingenti investimenti richiesti e lunghe tempistiche, grandi economie di scala e indicizzazione del prezzo del gas a quello del petrolio, eccessiva dipendenza dai Paesi fornitori. Allo stesso tempo, però, da un lato gli operatori si trovano a dover realizzare piani di sviluppo a lungo termine, e dall altro i consumatori a fronteggiare un costante aumento del prezzo del Gas. La Divisione Energy & Utilities dell Istituto Internazionale di Ricerca Le propone, dunque, un convegno interamente dedicato al Gas Naturale, per darle l opportunità ad oggi di effettuare oggi scelte e investimenti vincenti conoscere gli scenari di sviluppo del Mercato del Gas per orientare gli investimenti aggiornarsi su come si stanno evolvendo e indirizzando gli ingenti investimenti per la realizzazione delle infrastrutture valutare le possibilità di sviluppo del GNL in Italia e i costi, le tecnologie e l impatto che avremo a lungo e a medio termine comprendere come e quando approfittare dello sviluppo del GNL in Italia Potrà, così, conoscere il timing e lo start-up delle varie infrastrutture - pipelines - rigassificatori - interconnessione con l estero i nuovi interventi programmati - capacità - volumi le possibilità e opportunità di importazione del Gas fuori dai soliti canali le varie fasi della composizione della catena del valore del Gas costi e autorizzazioni ambientali per chi vuole realizzare un Rigassificatore e esperienze già in atto Grazie alla sua pluriennale esperienza, IIR Le propone questo Convegno, diventato per i Manager e gli Operatori un punto di riferimento e di incontro, per dibattere sulle questioni e le sfide più importanti che coinvolgono tutte le aziende del settore Gas! Avrà, dunque, l opportunità unica di: incontrare ed ascoltare i principali Attori del mercato del gas e i più qualificati Esperti del settore confrontarsi con le strategie e le soluzioni adottate da importanti Aziende che operano nel settore ascoltare gli argomenti proposti da un punto di vista pratico ed operativo valutare le nuove strategie commerciali per operare nell attuale mercato Non perda questa preziosa occasione di aggiornamento e prenoti subito il Suo posto in Sala! Nell attesa di conoscerla personalmente in Convegno, Le porgo i più cordiali saluti. Non puoi partecipare al Convegno? Arricchisci comunque le tue conoscenze acquistando gli Atti dell evento, una esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori. Contatta il nostro Customer Service al numero Fax info@iir-italy.it. Inoltre visitando il nostro sito troverai l elenco degli Atti delle Conferenze già disponibili per l acquisto. Potrai utilizzare questa preziosa documentazione come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per te e per i tuoi colleghi! Dott.ssa Lorena Quagliati Conference Manager

3 MARTEDÌ, 21 OTTOBRE 2008 Chairman: Paolo Ghislandi Segretario generale AIGET Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader 8.30 Registrazione Partecipanti 9.00 Apertura lavori a cura del Chairman 9.15 Valutare le attuali possibilità di accesso alle materie prime di importazione al di fuori dei soliti canali: il ciclo del Gas Naturale La rivoluzione dell Opec del Gas (il GECF): qual è il peso di - Russia -Iran - Qatar - Algeria - Libia - Norvegia, ecc. Valutare l effettiva disponibilità di gas sul mercato europeo e mondiale: le riserve di gas naturale - le riserve certe - da dove parte - quale giro fa - quali progetti di infrastrutture sono in atto nei paesi fornitori - gli idrati di metano Chi sono i nuovi operatori oggi: il settore upstream - gli impianti di GNL - i contratti Take or Pay - con chi è possibile trattare - chi può fornire garanzie di lungo periodo nelle forniture Valutare modalità e costi del trasporto del Gas Naturale - conoscere il costo di trasporto del Gas via pipeline - conoscere il costo di trasporto del Gas via mare - le navi gasiere: chi le ha In che modo si struttura la domanda mondiale di gas: il peso del - settore civile - settore elettrico - settore industriale La funzione del settore stoccaggio Conclusioni Renato Urban Membro del Comitato Tecnico di Emergenza e Monitoraggio del Sistema del Gas MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e Amministratore Delegato URBAN GAS & POWER Conoscere i progetti previsti sul fronte dello sviluppo delle Infrastrutture per l Importazione, il Trasporto e lo Stoccaggio di Gas Naturale, per orientare strategie e investimenti a medio e lungo termine La normativa comunitaria e la proposta della terza direttiva gas: contenuti attuali e possibili sviluppi Quali sono le prospettive reali sul fronte degli investimenti necessari per superare il deficit infrastrutturale europeo e italiano e sviluppare l offerta - quali incentivi sono previsti per le nuove infrastrutture - quali fattori di ostacolo nell esperienza italiana: i possibili rischi di slittamento di realizzazione le difficoltà di rilascio delle autorizzazioni le opposizioni locali - quali soluzioni per superare le resistenze e costruire le infrastrutture necessarie Un quadro degli investimenti programmati Quali sono le regole di accesso alle infrastrutture di trasporto e di stoccaggio Panorama attuale e sviluppi futuri del sistema infrastrutturale di trasporto e stoccaggio I possibili impatti dell Unbundling sul mercato europeo e italiano Stefano da Empoli Presidente I-COM Coffee Break Prospettive per lo sviluppo di un Mercato Nazionale interno del Gas Naturale Conoscere lo stato dell arte della situazione italiana e le esperienze europee più significative Comprendere caratteristiche e funzionamento del Mercato del Gas in Italia - il PSV e il meccanismo di bilanciamento esistente - il ruolo dello stoccaggio - quali criticità da superare Valutare gli elementi propulsori dello sviluppo di un mercato interno del gas naturale in Italia - quali sono le prospettive future di sviluppo della domanda di gas naturale in Italia - analisi dell attuale grado di apertura del mercato analisi delle condizioni competitive nella fase di approvvigionamento - evoluzione attesa dell offerta di gas naturale: investimenti e incentivi allo sviluppo di nuove infrastrutture di importazione - criticità della regolazione nell accesso alle infrastrutture di importazione e di stoccaggio Le ultime novità regolatorie per lo sviluppo di un mercato interno di gas naturale Alessandra Di Renzo Economista REF Ricerca e consulenza per l Economia e la Finanza Come si inserisce un Mercato Regolato all ingrosso nel nuovo scenario di liquidità del Gas: presentazione della Piattaforma di Scambio Gas all Ingrosso (IGEX), primo concreto modello di Borsa Italiana del Gas Naturale Conoscere e valutare il modello di contrattazione dell IGEX - quali sono il funzionamento, le regole e i principi di partecipazione - quali sono gli scopi e gli utilizzi previsti Comprendere come si collega l IGEX con il PSV Quali sono i collegamenti tra l IGEX e il mercato del Bilanciamento Valutare in che modo si sta agendo per superare gli attuali vincoli e i problemi di avvio dell IGEX Prossimi sviluppi attesi Giovanni Apa Amministratore Delegato, ITALTRADING e Vicepresidente e Dirett. Area Gas AIGET e Giulio Troncarelli Vice Direttore ALTRAN e Responsabile Aiget Progetto I.G.EX Colazione di Lavoro Tavola Rotonda: Come gestire il rischio regolatorio e di mercato per le imprese operanti nel mercato italiano del gas In che misura la liberalizzazione risulta ancora incompleta ed il perdurare delle tariffe L evoluzione delle tariffe ed il rischio regolatorio I prezzi del gas naturale in Italia ed i mercati esteri Strumenti di copertura e gestione finanziaria del rischio - proposte degli intermediari finanziari Michele Pizzolato, Resp. Collegamenti con le Autorità, ENI GAS & POWER Guido Bortoni, Direzione Mercati, AEEG Annamaria Arcudi, Direttore Trading Gas, A2A Loredana Spotti, Direttore, COOPGAS Riccardo Bortolotti, BNP Paribas Luca dal Fabbro, Managing Director Sales, E.On Italia Fabio Leoncini, Past President, AIGET La regulation di Snam Rete Gas: impostazione e utilizzo delle infrastrutture informatiche e di interfaccia con gli operatori Distributori,Venditori e Grossisti di gas naturale Referente SNAM RETE GAS Tea Break Tavola Rotonda: Tutti gli aggiornamenti e le novità su Codici di Rete, allocazioni e flussi informativi tra operatori nel mercato italiano del Gas Naturale Come si struttura e si evolve il processo di allocazione del gas Quali sono i meccanismi di definizione del bilancio energetico Identificazione dei diversi Rischi - sicurezza negli aspetti gestionali - sicurezza nei confronti dei clienti finali A che punto sono il codice di rete e la definizione degli standard comunicativi - l importanza dell automazione e della condivisione dei sistemi informativi Stefano Cagnoli, Resp. Distribuzione e Claudio Bedogni, Resp. Accesso e Vettoriamento, ENIA Michele Pizzolato, Resp.Collegamenti con le Autorità, ENI GAS & POWER Referente, SNAM RETE GAS Fine Lavori 1 giornata

4 MERCOLEDÌ, 22 OTTOBRE 2008 Chairman: Roberto Olivieri Presidente 9.00 Apertura Lavori a cura del Chairman 9.15 Valutare la dinamica e la composizione del Costo del Gas sul Mercato Valutare il trend dei prezzi del Gas Naturale in Europa - Benchmarking tra i vari paesi europei - individuare le ragioni strutturali che determinano il costo del Gas naturale in Italia - conoscere la variabilità del prezzo a livello internazionale Conoscere, attraverso un analisi dettagliata, il costo del gas - calcolare il Costo dell importazione e dell accesso alle reti - conoscere i Prezzi di riferimento del Mercato all ingrosso - quali sono le Tariffe per trasporto e stoccaggio - esaminare i Costi del Servizio di vettoriamento: trasporto e distribuzione identificare le diverse componenti del Costo di trasporto calcolare le tariffe di trasporto analizzare le tariffe della distribuzione Differenti formule di indicizzazione del prezzo del gas Roberto Olivieri Presidente Conoscere e analizzare la struttura del Sistema Tariffario e i criteri che regolano oggi le attività nella filiera del gas Conoscere le componenti tariffarie della filiera del Gas Le tariffe del gas: i criteri per la promozione della concorrenza in Italia - in che modo le tariffe e la determinazione del prezzo rappresentano un fattore competitivo Le tariffe di rigassificazione nel terzo periodo di regolazione Separazione contabile e societaria: obiettivi, criticità e benefici attesi Le iniziative di Unbundling dei gasdotti nazionali - quali effetti sui prezzi dell energia ha l indipendenza della rete e la separazione proprietaria Approfondire le linee guida dei nuovi codici di rete: rigassificazione, stoccaggio e distribuzione Referente AEEG Autorità Energia Elettrica e Gas * Coffee Break Conoscere costi, incentivazione e aspetti innovativi delle infrastrutture per il Trasporto e la Distribuzione del Gas Qual è il fabbisogno di capacità di trasporto e distribuzione del Gas Naturale Quali sono le opportunità per l Italia nel contesto europeo In che modo è strutturata e gestita l infrastruttura e di trasporto oggi - assetto attuale - costi di gestione - incentivi ottenibili e ottenuti - sviluppi futuri Che cosa prevedono i progetti di ampliamento e sicurezza nella rete del gas - gasdotti - rigassificatori Tavola Rotonda: In che misura la Liberalizzazione ha aiutato il mercato: il caso delle Concessioni per il servizio di Distribuzione del Gas alla luce delle più recenti evoluzioni normative Modalità e meccanismi di funzionamento delle Distribuzione del Gas in Italia Comprendere le problematiche relative al rapporto tra cliente distributore e fornitore Procedura di gara per la concessione e rinnovo del servizio del gas (del. 9 di metà febbraio dell AEEG, che garantisce il libero accesso alla rete) - termini di scadenza delle concessioni - chiarimento degli aspetti normativi e provvedimenti recenti Gare per rinnovare le concessioni del gas Quali penali sono previste per gli allacciamenti Sergio Caracciolo, Avvocato, CMS Adonnino Ascoli & Cavatola Scaloni Referente, ASSOGAS * Speciale Sessione GNL In che misura il GNL rappresenta una reale opportunità per l apertura alla concorrenza del mercato in Italia: l impatto del GNL a breve, medio e lungo termine Stato dei fatti e sviluppi del mercato del GNL Analisi della catena del GNL e delle relative problematiche - import pipeline - situazione e sviluppo dell approvvigionamento del GNL in Italia - conoscere come affrontare la movimentazione, lo stoccaggio e l utilizzo del GNL I Rigassificatori in Italia: stato dell arte e progetti in fieri a breve termine Prospettive dell Italia grazie ai Rigassificatori Carlo Forli Esperto Analisi e Studi Gas e Vice Coordinatore della Sezione Italia Settentrionale AIEE Associazione Italiana Economisti Energia Colazione di Lavoro Tempistiche e step delle procedure autorizzative e del procedimento di VIA per il progetto del Rigassificatore GNL di Brindisi: l esperienza di BG Group Le vicende del Rigassificatore di Brindisi sono spesso oggetto di considerazione da parte dei media. Il Gruppo BG ha ottenuto l autorizzazione alla costruzione e gestione del Rigassificatore di Brindisi nel 2003 e il progetto ha incontrato ostacoli che ne hanno ritardato il completamento. L intervento si pone l obiettivo di descrivere il percorso autorizzatorio e l esperienza di BG Group in Italia. Quali sono stati gli step per la realizzazione del Rigassificatori GNL di Brindisi Quali sono le procedure di autorizzazione sostenute La Valutazione di Impatto Ambientale postuma Quali erano gli obiettivi di BG Group Quali sono state le difficoltà incontrate e come sono state affrontate Quali benefici sono attesi Ombretta Faggiano Responsabile Affari Legali per l Italia BG Italia Conoscere tempistiche, iter e criticità della realizzazione di un Rigassificatore per valutare come fare previsioni e effettuare scelte: l esperienza di Edison a Rovigo È prevista entro il 2008 l entrata in esercizio del 1 Terminale a livello mondiale di Rigassificazione stabilmente off-shore, realizzato dalla società Adriatic LNG, che sarà posizionato al largo di Porto Levante, ad una distanza di circa 15 km dalla costaveneta. Il Terminale, che sarà trasportato via nave dal sito di costruzione ad Algeciras in Spagna (Gibilterra), ha un dimensione di circa 180mx90mx50med una capacità nominale di rigassificazione di 8. miliardi di metri cubi di gas all anno (circa il 10% dell attuale domanda nazionale). In che cosa consiste il progetto Quali sono le cose ancora da fare e quali quelle già realizzate Quali criticità sono state incontrate e come sono state gestite Quali risultati sono stati ottenuti o ci si aspetta di ottenere Quali sono gli obiettivi che Edison si è posta Quali sono i nuovi progetti in corso e tempistiche previste: le attività di Edison per la diversificazione delle fonti - rigassificatori - pipelines Fabrizio Prestinoni Gas Supply & Logistics - LNG Project EDISON Quali sono le prospettive, le tecnologie e i costi del trasporto marittimo del GNL Conoscere tutti gli aspetti rilevanti del trasporto e del commercio del GNL via nave - chi sono gli operatori marittimi - qual è la situazione della flotta mondiale * Invitati a intervenire

5 - quali sono le tecnologie di trasporto di GNL - quali sono le rotte marittime Quali sono i costi del trasporto marittimo Quali sono i cantieri navali costruttori di navi metaniere - relativi prezzi - tempi di consegna La trasformazione di una nave metaniera in un terminale di rigassificazione offshore I progetti esistenti e in costruzione Il progetto di trasformazione della metaniera Golar Frost - come sarà trasformata la nave - aspetti tecnici sistemi di ancoraggio capacità di rigassificazione e stoccaggio dimensioni delle navi approvate per la discarica Qual è l impatto ambientale previsto sulle coste Alessandro Callio Mediatore Marittimo e Consulente GNL ITALIA ENERGY & CONSULTING Chiusura Lavori Energy Utilities La Divisione Energy & Utilities dell IIR da anni realizza convegni sul tema dell energia. Visiti il sito per conoscere le prossime iniziative Partecipa e naviga gratis in... Workshop A Pre-convegno Lunedì, 20 Ottobre 2008 Come redigere i CONTRATTI del GAS per sfruttare le opportunità del Mercato Registrazione Partecipanti Inizio lavori In che modo si articola la Filiera del Gas Naturale in Italia Produttori Importatori / Grossisti Venditori Grandi clienti Clienti tutelati CONOSCERE e VALUTARE quali sono i PRINCIPALI CONTRATTI nel settore GAS e COMPRENDERE COME STRUTTURARLI I contratti di Approvvigionamento tra Grossisti e Venditori Struttura standard dei contratti di Approvvigionamento Inserire le clausole di copertura dei rischi Approfondire la struttura dei contratti Take or Pay I contratti relativi ai Rigassificatori (GNL) I contratti di Vendita ai Grandi Clienti Imprese di cogenerazione Consorzi di acquisto di gas Produttori di elettricità 9.00 Registrazione Partecipanti 9.15 Inizio lavori Cosa s intende per libertà di accesso al sistema gas Clienti con consumi superiori a 200 m 3 /anno Il contratto di Vendita ai Clienti Finali Codice di condotta commerciale approvato da AEEG: i contratti vincolati Quali sono gli obblighi relativi alla promozione di offerte contrattuali Il contenuto minimo dei contratti Diritto di ripensamento del cliente e di recesso del cliente L istruttoria dell Autorità per l energia sui comportamenti delle società di vendita del gas Strategie per l acquisizione di nuovi clienti Confronto tra proposte contrattuali e Codice di condotta commerciale Ostacoli esistenti al cambiamento del fornitore Fine Lavori Luigi Giuri, Avvocato STUDIO LEGALE BONORA e ASSOCIATI Workshop B Post-convegno Giovedì, 23 Ottobre 2008 Regole di accesso e Tariffe per le RETI GAS Un seminario completo e sintetico per apprendere Concetti base, Meccanismi di funzionamento e Regolamentazione Conoscere, valutare e controllare le tariffe per l accesso alla Rete La regolamentazione tariffaria I costi del servizio per i clienti finali Scopri come in Ecco 5 buoni motivi per cui diventare Sponsor: best in class: il convegno è promosso da IIR, leader nell organizzazione di eventi per il mercato di riferimento promotion: il database IIR non ha rivali nell industria degli eventi top management: il programma si rivolge ai decision maker che non incontrereste in una fiera communication: un team di professionisti dedicato al progetto vi garantirà la massima visibilità prima, durante e dopo l evento tailored solutions: la vostra partecipazione risponderà esattamente ai vostri obiettivi di business Contatta: Mariella Fossi e.mail: Mariella.Fossi@iir-italy.it tel Institute for International Research (IIR) BV, 1995 Conoscere il Codice di Rete tipo per la distribuzione del gas naturale Come nasce il Codice di Rete per la distribuzione del gas naturale approvato dall Autorità per l Energia elettrica e il Gas con la deliberazione 6 giugno 2006, n. 108/06 Quali sono i principali contenuti del Codice - descrizione dell impianto e della sua gestione - descrizione dei servizi offerti - obblighi per le imprese Come avviene l accesso al servizio Richiesta di accesso Procedure di accesso Realizzazione di allacciamenti per nuovi punti di riconsegna Garanzia finanziaria Comprendere le modalità di erogazione del servizio Gestione delle richieste di prestazione Modalità operative di erogazione delle prestazioni Come è regolamentata la gestione del servizio per le Aziende Procedure funzionali all allocazione dei quantitativi di gas tra gli Utenti dei punti di riconsegna condivisi del Sistema di trasporto Realizzazione, manutenzione e dismissione degli impianti di regolazione e misura Gestione degli impianti di regolazione e misura presso i Punti di Consegna Misurazione del gas al punto di riconsegna dell impianto Cosa s intende per Qualità del servizio Qualità commerciale del servizio Sicurezza e continuità del servizio Qualità del gas Fine Lavori Marco Sgalla, Analyst Manager

6 Step 1 Sì, desidero partecipare a: Titolo Data Codice CONVEGNO: 21/22 ottobre 2008 A 3802 C WORKSHOP A: Come redigere i CONTRATTI del GAS 20 ottobre 2008 (pomeriggio) A 3802 WA WORKSHOP B: Regole di accesso e Tariffe per le RETI GAS 23 ottobre 2008 (giornata intera) A 3802 WB Step 2 Iscrizione ENTRO il 30/08/08 PREZZO CONVEGNO: WORKSHOP A: 395 WORKSHOP B: 695 ENTRO il 30/09/08 PREZZO CONVEGNO: WORKSHOP A: 445 WORKSHOP B: 775 DOPO il 30/09/08 PREZZO CONVEGNO: WORKSHOP A: 495 WORKSHOP B: % IVA per partecipante SAVE 200!! SAVE 100!! SAVE 150!! SAVE 100!! SAVE 50!! SAVE 70!! Il partecipante dei Workshop può essere diverso da quello del Convegno purché appartenente alla medesima azienda. Previsioni e prospettive del GAS NATURALE ULTERIORE SCONTO DI 100 SULLE LINEE DI PREZZO INDICATE PER I SOCI AIGET PRIORITY CODE:A3802AIGET La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, IIR si riserva il diritto di modificare senza preavviso il programma e le modalità didattiche, e/o cambiare i relatori e i docenti IIR si riserva la facoltà di operare eventuali cambiamenti di sede dell evento Fax: conferenze@iir-italy.it Web: Step 3 Dati del Partecipante (è necessario l invio di una scheda per ogni partecipante) Posta: Via Forcella, Milano Telefono: NOME: COGNOME: FUNZIONE: TEL.: CELL.: SÌ, DESIDERO ESSERE AGGIORNATO SUU FUTURE INIZIATIVE VIA (segnalare eventuale preferenza): FAX: Step 4 Dati dell Azienda RAGIONE SOCIALE: SETTORE MERCEOLOGICO: INDIRIZZO: CITTÀ: CAP: PROV.: CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE: PARTITA IVA: TEL.: FAX: INDIRIZZO DI FATTURAZIONE (SE DIVERSO): CITTÀ: CAP: PROV.: FATTURATO IN EURO: Mil Mil Mil Mil Mil Mil N DIPENDENTI: G 1-10 F E D C B A MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso prima della data di inizio dell evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. versamento sul ns. c/c postale n assegno bancario - assegno circolare bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano) c/c x07 ABI CAB CIN Z intestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z X07; Swift POSOIT22 indicando il codice prescelto carta di credito: Diners Club EuroCard/MasterCard CartaSi Visa American Express N Scadenza / Titolare:... Firma del Titolare:... DOVE STARHOTEL BUSINESS PALACE Via Gaggia, 3 - (MM3-Porto di Mare) - MILANO - Tel Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione ( Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: variazioni@iir-italy.it - fax: telefono: L eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell evento. TIMBRO E FIRMA MODALITA DI DISDETTA Stampa n. 84

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013 La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici La nuova regolazione Corso di formazione 24 e 25 Febbraio 2016 Milano 09.30 18.00 Il corso Tariffe e separazione contabile sono due pilastri della regolazione

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020

Europrogettazione 2014-2020 Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome SCHEDA DI ADESIONE Da restituire debitamente compilata con gli allegati entro il 18 ottobre 2011 a: Lariodesk Informazioni Area Internazionalizzazione email: info@lariodesk.it fax 0341/292.255 Ragione

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

L evoluzione del ruolo del sommelier

L evoluzione del ruolo del sommelier SDA BOCCONI per AIS: L evoluzione del ruolo del sommelier un manager a pieno titolo Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2006 Azienda 1 L Associazione Italiana Sommelier (AIS) ha chiesto a

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Il MERCATO. PREZZI, TRADING, TRASPORTO e DISTRIBUZIONE OBIETTIVO RELATORI CASE STUDY

Il MERCATO. PREZZI, TRADING, TRASPORTO e DISTRIBUZIONE OBIETTIVO RELATORI CASE STUDY OBIETTIVO Trovare Soluzioni e Opportunità per Trader, Distributori, Società di Vendita e di Stoccaggi Gestire e Risolvere le criticità operative dopo l avvio del Mercato del Bilanciamento Speciale Workshop

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa AREA BASIC SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Modulo Avanzato SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa Il corso approfondisce i temi fondamentali della logistica,

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 La Cina rappresenta un nuovo fattore competitivo per lo sviluppo strategico delle aziende del

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME partner delle Amministrazioni

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio

Dettagli

Corso: La comunicazione aziendale

Corso: La comunicazione aziendale Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.

Dettagli

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio

Dettagli

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio Training Academy La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi e generare opportunità Alessandria, 4 maggio Garanzia legale: minaccia o opportunità? Sei sicuro di conoscere tutto sulla

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 -

Dettagli

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI I COSTI MINIMI DI ESERCIZIO AREA TRANSPORT MANAGEMENT IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI Il

Dettagli

PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:

PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014: PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento

Dettagli

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT

CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il Facility Manager è chiamato a gestire la complessa area dei servizi di supporto al core business dell azienda, quindi tutto ciò che afferisce alla

Dettagli

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di Milano, 20 novembre 2002 Seminario Integrare il ciclo Approvvigionamenti Con il patrocinio di In collaborazione con Integrare il ciclo Approvvigionamenti Orario dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00

Dettagli

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori CORSO Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori Dal 10 giugno 2015 Destinatari Titolari di aziende, Energy Manager, esperti aziendali di impianti elettrici, termici e gas ed esperti

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE ALLEGATO 2 PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE Assessorato al Turismo, Sport, Impianti di Risalita, Pari Opportunità L Assessore Prot. n. Torino, 13 maggio 2008 Agli

Dettagli

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello

Dettagli

SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione

SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione Corso di Social Media Marketing SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione Socializzare nel VINO Il corso Piccola o grande, qualsiasi azienda del campo del

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Il numero dei posti è limitato, si terrà conto dell ordine di arrivo delle schede di iscrizione

Il numero dei posti è limitato, si terrà conto dell ordine di arrivo delle schede di iscrizione Lo sviluppo manageriale delle relazioni di business Le tecniche di negoziazione commerciale Le capacità negoziali, intese come capacità di gestire rapporti di scambio per la realizzazione di progetti o

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti 38-10128 Torino

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti 38-10128 Torino AFTER SALES EXCELLENCE come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti 38-10128 Torino DESTINATARI OBIETTIVI PREMESSA Nella cultura industriale il prodotto

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Corso di Aggiornamento per Preposti Il D. Lgs. 81/2008 e la sicurezza in azienda 6 ore 1^ edizione: presso aula formazione di ApiServizi Varese S.r.l.

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013 AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: SEMINARIO OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NEO-IMPRENDITORI NEL SETTORE TURISTICO. LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE AZIENDALE.

Dettagli

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Premessa Il progetto Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari, definito da AGRIPROMOS nella sua struttura generale,

Dettagli

Programma di Sviluppo

Programma di Sviluppo Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare Fondi Immobiliari per la Ristrutturazione del Debito Martedì 11 maggio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità offerte dai Fondi Immobiliari per la ristrutturazione

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. Presentazione

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. Presentazione SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme (ISBP) per l esame dei documenti nei Crediti Documentari ICC Italia Presentazione Dopo più di due anni di lavori,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

CROWDFUNDING. LA RACCOLTA FONDI DAL BASSO : ISTRUZIONI PER L USO funzionamento, normativa, fiscalità e opportunità di business

CROWDFUNDING. LA RACCOLTA FONDI DAL BASSO : ISTRUZIONI PER L USO funzionamento, normativa, fiscalità e opportunità di business CROWDFUNDING LA RACCOLTA FONDI DAL BASSO : ISTRUZIONI PER L USO funzionamento, normativa, fiscalità e opportunità di business - seminario completo - Milano, 26 e 27 febbraio 2014 Hotel Crowne Plaza Milan

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Case Study Certificazione BS 7799

Case Study Certificazione BS 7799 Corso di formazione Case Study Certificazione BS 7799 PRIMA GIORNATA Analisi degli standard ISO 17799 e BS7799: cosa sono, come e perché affrontare il percorso di certificazione h. 9.00: Registrazione

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Grand Hotel Passetto Via Paolo Thaon

Dettagli

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi Testimonial Outsourcer a convegno sul tema della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e della fatturazione elettronica. Il terzo incontro su come dire addio alla carta e fare del digitale

Dettagli

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE) Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli