Correggere la cromia. Scritto da Gabriele Dardanoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Correggere la cromia. Scritto da Gabriele Dardanoni"

Transcript

1 Questo mese il nostro immaginatore ufficiale, Gabriele Dardanoni, si sofferma su un passaggio fondamentale nel cammino che ci porta a ottenere un'immagine ottimale: la correzione della cromia. Stabilite le dimensioni dell immagine che ci serve si passa alla fase iniziale della correzione delle singole immagini da utilizzare. Via software si analizza e si bilancia l immagine, ma per fare questo anche il software deve essere impostato correttamente... Che il nostro sia il tempo dell immagine non è certo una considerazione nuova o sorprendente. La comunicazione visiva assume sempre più un ruolo di importanza primaria a tutti i livelli e per rendersene conto non serve osservare riviste o cartelloni pubblicitari, per i quali, ovviamente, l importanza dell immagine è addirittura scontata. Per capire fino a quale punto l immagine ha preso un ruolo predominante nella nostra vita quotidiana è più interessante analizzare alcuni prodotti, che tradizionalmente facevano a meno del supporto iconografico e che oggi non vengono nemmeno presi in considerazione se non adeguatamente illustrati. Basterà pensare ad una semplice relazione aziendale di un quadro o di un impiegato, oggi corredata spesso anche da foto oltre che di grafici e colorazioni degli schemi che le rendono più attraenti e certamente più comprensibili. Si esamini una tesi di laurea dei nostri giorni paragonandola a quella di qualche anno addietro. Anche in questo caso quale che sia la facoltà, gli studenti hanno capito che insieme ai contenuti del loro studio debbono trasmettere alla commissione con le immagini il senso del loro lavoro. Persino le ricerche dei ragazzini delle scuole medie sono oggi presentate come collages di immagini corredate da testo mentre un tempo, essendo impensabile ritagliare le enciclopedie, ci si doveva limitare al solo compito scritto! Gli esempi e le considerazioni sulla necessità di comunicare attraverso le immagini anche in quei settori che tradizionalmente non ne facevano uso, potrebbero essere numerosissimi, qualche volta addirittura sorprendenti. Ma prima di entrare nel dettaglio del lavoro di ritocco e preparazione delle immagini bisogna anche fare un altra considerazione che il nostro immaginatore non dovrebbe mai dimenticare. Le immagini sono tutte e sempre false. Non esiste una modella che venga fotografata per apparire su una pagina pubblicitaria senza che la lavorazione della foto si interponga per migliorare quello che già madre natura aveva 1 / 6

2 fatto in modo eccellente. Non esiste cielo di panorama che venga pubblicato che sia come in realtà appariva nello scatto, non esiste pelle stampata i cui pori non sia stati ridotti o resi meno evidenti. Non esiste auto che abbia tutti i riflessi che aveva sullo scatto e via così per tutto quello che ci appare la più naturale e semplice delle immagini. Siamo talmente abituati a vedere le immagini di una realtà che non esiste che la vera realtà finisce con essere sempre deludente o non completamente soddisfacente. L immaginatore questo lo deve sapere e quindi per prima cosa deve trasformare la sua materia grezza, lo scatto, in un prodotto raffinato, che abbia quei requisiti di veridicità che l abitudine comune ci ha ormai instillato. Solo successivamente, volendo aggiungere una componente creativa, l immaginatore prenderà una o più immagini di base e comincerà a lavorare per generare quella nuova immagine che ha in mente e che costituisce il suo vero lavoro creativo. Sono numerosi i programmi con cui si possono modificare le immagini ma nessuno contesta il fatto che lo standard nel modo sia dettato da Adobe Photoshop,. Pertanto, senza volere emettere un giudizio di perito sul prodotto, mi riferirò alle sue funzioni principali per il lavoro di ritocco ed elaborazione delle immagini tenendo conto che le nuove versioni offrono sempre strumenti più raffinati e semplici da utilizzare ma che gli elementi di base erano già disponibili alcuni anni addietro e che pertanto i criteri che andremo indicando non richiedono necessariamente di avere la release più recente del software. Anzi, per la verità ogni software di ritocco fotografico ha tali funzioni e, in relazione alle sue specifiche caratteristiche, ciascuno può trovare il modo di effettuare tali operazioni con il programma di cui dispone. Per prima cosa bisognerà impostare il programma in modo da avere una riproduzione del colore sul monitor che sia in qualche modo congruente con le realtà e con il risultato di stampa. È questo un argomento molto complesso ma per i nostri fini sceglieremo degli standard più o meno universali che ci permetteranno, quanto meno, di avere un riferimento oggettivo. Tra le impostazioni del programma bisognerà selezionare la gestione del colore e scegliere lo spazio di lavoro cromatico per gli standard RGB, CMYK, grigi e colori spot. Personalmente vi suggerisco i valori. 2 / 6

3 RGB = srgb IEC CMYK = Euroscale coated v2 Grigio = guadagno punto 20% Spot = guadagno punto 20% Queste impostazioni definiscono il modo di interpretare i colori nei vari casi (e quindi anche le conversioni da uno standard all altro) e di presentarli sul monitor. Interessante notare che il guadagno del punto per i grigi e i colori piatti è un valore medio che permette si avere sul monitor una visualizzazione più simile alla carta stampata media. Lo schiacciamento del punto infatti è l effetto di spanciamento del singolo puntino retinato di una stampa offset che, in relazione alle caratteristiche della carta, della qualità delle lastre litografiche e della inchiostratura rende differente la resa ottica di tonalità intermedie tra lo zero ed il colore pieno. Per verificarlo basterà aprire la stessa immagine, meglio se in grigio, con valori molto diversi del dot gain. Risulterà evidente la differenza visiva della stessa immagine con due valori molto diversi. Per la massima precisione bisognerebbe impostare il valore sullo zero o su un 5%, ma il rischio che si corre è quello di ritoccare delle immagini preparandole in modo che non potrà poi avere corrispondenza in stampa. 20% è un valore medio buono, una stampa su una carta bella con un procedimento tecnico corretto. Seconda scelta da effettuare è quindi la scelta del sistema con cui lavorare. Per motivi di peso dei file e in relazione alle caratteristiche dei CCD, le immagini digitali sono memorizzate in RGB e pertanto verrebbe da dire che questo sia lo standard con cui si debbono lavorare. Invece io suggerisco di effettuare immediatamente una conversione i CMYK, ovvero in quadricromia. Innanzitutto perché la differenza principale tra i due sistemi di gestione del colore 3 / 6

4 è che il sistema RGB, lo stesso della TV, è di tipo sottrattivo, mentre il sistema di normale quadricromia è di tipo additivo. Noi siamo abituati a pensare alle stampe dei colori scuri come stampe in cui c è più colore o inchiostro, mentre nelle, tonalità chiare ve ne è meno. In RGB invece i colori scuri hanno valori bassi e quelli chiari valori alti. In effetti su un monitor il nero è dato dalla mancanza di segnale mentre per fare un bianco brillante bisogna che vi sia il massimo della emissione di luce e quindi un segnale più forte. Vi è anche un altro motivo che mi induce a suggerivi di lavorare in CMYK al posto che in RGB. Lo spazio colore del sistema RGB è più ampio di quello della quadricromia, il che vuol dire che in RGB è possibile avere una gamma più ampia di colori. Ma questo, che apparentemente sembrerebbe un vantaggio, diventa una grave limitazione nel momento in cui viene stampata l immagine, perché persino le stampanti da ufficio di media/buona qualità lavorano a quattro colori, non parliamo poi delle applicazioni professionali di una immagine che va su una rivista o su una pubblicità. Pertanto lavorare in CMYK evita che i ritocchi siano fatti con uno spazio cromatico troppo ampio per la stampa, in compenso se l immagine finale deve essere resa in RGB alla fine del lavoro in CMYK si può sempre tornare allo standard RGB con la consapevolezza che, essendo il suo spazio coloro più ampio, certamente rispetterà le tonalità impostate in RGB. Vi sono poi altri sistemi di colore, alcuni dei quali eccellenti in quanto ad ampiezza dello spazio colore e alla possibilità di controllarne i parametri, come ad esempio il sistema LAB ma sconsiglio a chi non abbia una specifica esperienza di cimentarsi nella lavorazione delle immagini con tale sistema. Ultima annotazione per chi si accinge a lavorare una immagine: non utilizzate la codifica a 16 bit che il programma potrebbe offrirvi perché la maggior parte dei software con cui potrebbero essere utilizzate le immagini non supporta questa specifica e pertanto le foto saranno poi inutilizzabili con altri programmi quali quelli di impaginazione. Prima di aprire la prima immagine e iniziare le correzioni bisogna ancora notare che il bianco e il nero, in quadricromia, hanno specifiche caratteristiche a cui bisognerebbe attenersi. Per il bianco sembrerebbe che la mancanza di colore, ossia 0 di Cyan, 0 di Magenta, 0 di giallo(y) e 0 di nero (K), sia accettabile. In realtà nella stampa offset, che si avvale dell incisione di lastre, la tolleranza minima di sui si tiene conto è del 3% e pertanto in un fondo bianco con una 4 / 6

5 lievissima sfumatura si potrebbe vedere in stampa una macchia nelle tonalità che vanno dallo 0 al 3% e quindi si preferisce non avere mai nelle immagini delle tonalità inferiori a questo valore. Inoltre per le pubblicazioni uno spazio bianco di una foto vicino al suo margine tenderebbe a dare una impressione di sagomatura della immagine che i grafici non gradiscono. Pertanto il bianco in quadricromia deve settato con dei valori superiori al 3%. Io utilizzo. 5% di Cyan, 4% di Magenta, 4% di giallo e 0% di nero. Anche per i valori massimi dei singoli canali vi sono delle limitazioni anche se la traduzione del nero completo in quadricromia viene definita direttamente dallo standard Euroscale che si è scelto per l impostazione dello spazio colore (C=95, M=83, Y=82, K=90).Ma non si deve dimenticare che tale valore è la traduzione secondo lo standard Euroscale del nero e che, in realtà, spesso si ricorre a neri più carichi. Il limite è dato ancora una volta dalle caratteristiche di assorbimento del colore da parte della carta. In generale bisognerebbe curare che nessun colore raggiunga il 100% dell inchiostrazione e quindi il limite che suggerisco per la impostazione del nero è di C=96, M=94, Y=94, K=80. Per impostare i valori del bianco e del nero in Photoshop è sufficiente aprire il controllo delle curve del colore, nella parte bassa del quadro compaiono tre pipette, una per il nero, una per il bianco ed una per il mezzo tono. Con un semplice doppio clic si possono impostare i sin rispettivi valori. Per il grigio lasciare un valore del 50% è una scelta corretta. L uso delle pipette sull immagine facilita la prima impostazione della cromia. Aperta una immagine, convertitala in CMYK, si apre il controllo delle curve dei colori e, selezionando la pipetta bianca si tocca il punto della foto che sappiamo essere bianco, poi con la pipetta nera si sceglierà il punto che vogliamo diventi nero. Le curve di colore si modificano immediatamente in modo che nei due punti scelti le percentuali di colore siano quelle che sono state impostate come bianco e nero e l intera immagine si modifica in conseguenza. Il problema si ha quando e succede spesso nessuna parte della foto può essere identificata come bianca o come nera. 5 / 6

6 La ampio foto della originale quadricromia in RGB e si la nota sua soprattutto semplice conversione del cielo e nelle in CMYK. nuvolette. Lo spazio di colore meno 6 / 6

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: 1 Correz. colore Colore manuale

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018

8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018 8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018 seconda uscita fotografica: DOMENICA 10 GIUGNO 2018 (mattina) FIRENZE USCITA FOTOGRAFICA DI REPORTAGE RITROVO ORE

Dettagli

7^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 3 APRILE 2018

7^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 3 APRILE 2018 7^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 3 APRILE 2018 seconda uscita fotografica: DOMENICA 8 APRILE 2018 RALLY CASCINA Percorso reportage EVENTO 1 RITROVO ORE 8 CASCINA

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella guida alla qualità del colore vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori.

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 5 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori. Menu Qualità

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15

REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15 REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15 Questa guida non garantisce la realizzazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15 GESTIONE DEI COLORI

REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15 GESTIONE DEI COLORI REALIZZAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON CORELDRAW 15 Questa guida non garantisce la realizzazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

Un E-book a cura di Hdemo Network. Funzioni di Photoshop

Un E-book a cura di Hdemo Network. Funzioni di Photoshop Un E-book a cura di Funzioni di Photoshop Note introduttive Alleghiamo in questo e-book alcune metodologie legate ad Adobe Photoshop il software professionale per la gestione cromatica delle immagini.

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di regolare la qualità di stampa e di personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu: 1 Correz. colore Colore manuale Risoluz.

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente... Indice Introduzione... XI Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale... 1 Quanto è importante la scelta di una fotocamera digitale?... 2 Evoluzione del sensore digitale... 5 La formazione dell

Dettagli

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Certamente molti affezionati di Ritocco pelle, usano la Separazione delle frequenze e sanno pure quanto uso se ne fatto in questi ultimi anni. Tuttavia,

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Attività interattiva Colora secondo la legenda

Attività interattiva Colora secondo la legenda Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia tradizionale Fotografia digitale Fotografia 4 fasi Acquisizione Visualizzazione Elaborazione Fotografia

Dettagli

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Colorimetria APPROFONDIMENTI Colorimetria APPROFONDIMENTI I sistemi di riproduzione del colore Due sono sono i principali metodi utilizzati per riprodurre il colore: Sintesi adittiva (luci) - monitor, TV etc Sintesi sotrattiva (pigmenti)

Dettagli

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4 Sommario Capitolo uno: Iniziare...................................................... 1 #1 Gestione del colore............................................ 2 #2 Modificare le preferenze.......................................

Dettagli

Impostazioni colore in Fiery Command WorkStation 6 FS200

Impostazioni colore in Fiery Command WorkStation 6 FS200 Come utilizzare questo documento Questo strumento sostituisce il precedente diagramma di flusso dei colori Fiery ed è stato messo a punto per illustrare in dettaglio il percorso di elaborazione del colore

Dettagli

Software di gestione del colore per monitor ColorEdge

Software di gestione del colore per monitor ColorEdge Software di gestione del colore per monitor ColorEdge COLOREDGE E COLORNAVIGATOR 7 CONSENTONO AI CREATIVI DI OTTENERE UNA RAPPRESENTAZIONE PRECISA DEI COLORI PER SODDISFARE MOLTEPLICI ESIGENZE. Che cos

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file inviato

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI Come preparare gli esecutivi di stampa. - SAGOMATI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file inviato

Dettagli

Un quotidiano nazionale di opinione. Formati pubblicitari

Un quotidiano nazionale di opinione. Formati pubblicitari Un quotidiano nazionale di opinione. Formati pubblicitari 1 Libero è un quotidiano nazionale di opinione. Si distingue per lo stile chiaro, diretto, fuori dal coro, genera dibattiti, talvolta provocanti,

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello LO SPAZIO DI COLORE CMYK: IL RUOLO DEL CANALE NERO Lo spazio di colore CMYK ha quattro canali invece di tre, e quindi è ridondante. Il Nero viene usato per

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO PROGRAMMA DIDATTICO Adobe Illustrator: Introduzione Panoramica dell'interfaccia L'area di lavoro e impostazione del documento Differenza tra grafica vettoriale e bitmap I menù La barra degli strumenti

Dettagli

10 CONSIGLI DA RICORDARE

10 CONSIGLI DA RICORDARE 10 CONSIGLI DA RICORDARE 1) ISTRUZIONI FILE: Impostare i file con i giusti parametri è un operazione semplice, ma fondamentale per non avere brutte sorprese. Segui le nostre istruzioni per essere certo

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Obiettivi: La gestione di immagini mediante un PC ha raggiunto una notevole diffusione grazie alle possibilità offerte da potenti programmi, come appunto il Photoshop.

Dettagli

Quick Installation Guide

Quick Installation Guide Quick Installation Guide Volume di fornitura Scanner Istruzioni per l'installazione rapida, stampate Software su DVD-ROM (driver per scanner per CyberView CS e Adobe Photoshop Elements 5.0) Adattatori

Dettagli

binuscan CMS Server binuscan IPM WorkFlow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager

binuscan CMS Server binuscan IPM WorkFlow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager binuscan CMS Server CMS binuscan IPM WorkFlow Server IPM Workflow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager BE SMART BE FAST BINUSCAN Non importa da dove vengono e dove andranno le tue immagini, binuscan le adatterà

Dettagli

I modelli di colore in LATEX

I modelli di colore in LATEX PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono

Dettagli

Volume di fornitura Componenti dello scanner

Volume di fornitura Componenti dello scanner Volume di fornitura Scanner ImageBox Istruzioni per l'installazione rapida, stampate Cavo USB 2.0 Software su DVD-ROM (driver per scanner CyberView CS e Adobe Photoshop Elements 5.0) Adattatori (rispettivamente

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - cartoncini. PDF > basi

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - cartoncini. PDF > basi COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - cartoncini Per ulteriori informazioni rivolgiti al nostro servizio informativo tramite e-mail o consulta la sezione FAQ nel sito. Durante la configurazione del preventivo

Dettagli

I 3 passaggi chiave per ottenere il colore giusto

I 3 passaggi chiave per ottenere il colore giusto I 3 passaggi chiave per ottenere il colore giusto Alessandro Bellotti Sr. Sales Development Manager EFI Italia Mauro Ribolini Technical Sales Specialist EFI Italia Programma Perché è importante la gestione

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Contenuti: Concetti generali più ampi validi per gestione colore di qualsiasi periferiche di input e output. Obiettivo: Capire perchè non stampo quello

Dettagli

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR Durante la ripresa di questa immagine in modalità manuale abbiamo impostato l esposizione facendo leggere all esposimetro interno della fotocamera la quantità di luce

Dettagli

GUIDA. Template per InDesign. v5-4

GUIDA. Template per InDesign. v5-4 GUIDA Template per InDesign v5-4 - 2 INDICE pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 Contenuto del template Copertine a scelta per la linea professionale Impostare il profilo colore Come

Dettagli

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO Registro 11 CONTENT MARKETING Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO INDEX 3 5 9 11 14 Introduzione Content strategy e dintorni Contenuti per un blog di successo Oltre il contenuto

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS Gioele Sardini Liceo Leonardo La teoria del colore di Harald Kueppers 2 Gioele Sardini Liceo Leonardo Chi è Harald Kueppers? L imprenditore tedesco Harald Kueppers

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO MANIFESTI ELETTORALI SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE: IV DOCENTE: CACCIATORE SILVIA MARZIA SEZ. G MATERIA : DISCIPLINE AUDIOV. E MULTIMEDIALE ANALISI DELLA CLASSE confuse e frammentarie CONOSCENZE sufficienti buone ottime

Dettagli

HP CMYK Plus. Utilizzo

HP CMYK Plus. Utilizzo HP CMYK Plus Utilizzo HP CMYK Plus Guida dell'utente 2004 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la traduzione senza previa autorizzazione scritta,

Dettagli

Corso di Fotografia. Lezione n 6

Corso di Fotografia. Lezione n 6 Corso di Fotografia. Lezione n 6 B&W Negli ultimi anni la fotografia in bianco e nero ha guadagnato nuova attenzione ed interesse. Il bianco e nero è così diverso che a volte si deve dimenticare ciò che

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file

Dettagli

CSP innovazione nelle ICT. identità e utilizzo del marchio

CSP innovazione nelle ICT. identità e utilizzo del marchio CSP innovazione nelle ICT identità e utilizzo del marchio 2 versione positiva 3 versione positiva colori Gli ellissi hanno una trasparenza. La percentuale è riportata nella tabella in basso. Il marchio

Dettagli

Gestione del colore in Adobe InDesign CS3 e QuarkXPress 7.2. Gestione del colore in. Adobe InDesign CS3. QuarkXPress 7.2

Gestione del colore in Adobe InDesign CS3 e QuarkXPress 7.2. Gestione del colore in. Adobe InDesign CS3. QuarkXPress 7.2 Gestione del colore in Adobe InDesign CS3 QuarkXPress 7.2 Storia dei programmi di impaginazione (DTP) 1984 Adobe PostScript 1985 Aldus PageMaker 1 1986 Adobe Illustrator 1987 Aldus PageMaker 2 QuarkXPress

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello MASCHERE E CANALI In questa lezione si spiega come cambiare colore ad un area selezionata,

Dettagli

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi Colore 1 Utilizzare il menu Colore per selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: Qualità di stampa Miglior.

Dettagli

Riferimento per il colore Fiery

Riferimento per il colore Fiery 2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 9 giugno 2014 Indice 3 Indice

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-311-41 (1) Printer Driver Guida per la configurazione Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

UTILIZZO DEL MANUALE. Brand and Visual Identity Guidelines

UTILIZZO DEL MANUALE. Brand and Visual Identity Guidelines Identity Guidelines UTILIZZO DEL MANUALE Questo manuale in formato PDF, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo dei marchi Decorazioni Rivedil. La riproduzione del marchio deve avvenire

Dettagli

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - schede. PDF > basi

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - schede. PDF > basi COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - schede Per ulteriori informazioni rivolgiti al nostro servizio informativo tramite e-mail o consulta la sezione FAQ nel sito. Durante la configurazione del preventivo

Dettagli

Fiery Color Server. Riferimento per il colore Fiery

Fiery Color Server. Riferimento per il colore Fiery Fiery Color Server Riferimento per il colore Fiery 2009 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One SOMMARIO SUL MESCOLAMENTO E TRAVASO DI CANALI In molte lezioni di questa parte del corso sono opportune correzioni cromatiche basate sulla

Dettagli

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 COLORI Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 Che cos è? (Definizione fisica) Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi

Dettagli

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3 Guida creata da: marte9020 Guida creata per: http://dozy3.jimdo.com Programma utilizzato: Photoshop CS4 E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - ADESIVI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - ADESIVI Come preparare gli esecutivi di stampa. - ADESIVI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file inviato

Dettagli

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - biglietti da visita

COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - biglietti da visita COME CREARE L ESECUTIVO DI STAMPA - biglietti da visita Per ulteriori informazioni rivolgiti al nostro servizio informativo tramite e-mail o consulta la sezione FAQ nel sito. Durante la configurazione

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO MAXI FORMATO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PAVIA MANUALE D USO DEL MARCHIO

UNIVERSITÀ DI PAVIA MANUALE D USO DEL MARCHIO MANUALE D USO DEL MARCHIO INTRODUZIONE: L IMMAGINE In questo manuale sono illustrate le regole base per la corretta applicazione del marchio Università di Pavia. Il logo, i caratteri tipografici e i colori

Dettagli

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica

Dettagli

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity QUARTIERI fieramilano - fieramilanocity Con la realizzazione del nuovo quartiere fieristico, Fiera Milano spa specializza la sua offerta e propone a visitatori ed espositori due moderni Centri espositivi.

Dettagli

Elaborare due volte in Camera RAW

Elaborare due volte in Camera RAW Elaborare due volte in Camera RAW Ho trovato questo articolo molto interessante pubblicato in un libro da Scott Kelby (Photoshop CS6 per la fotografia digitale ed. Pearson) e vi ripropongo l'esecuzione

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO ADESIVI SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda di Livio Mondini CARATTERISTICHE DI UN DOCUMENTO ACCESSIBILE Questi semplici documenti non pretendono di essere un manuale esaustivo per la creazione

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

RELAZIONE ARGOMENTAZIONI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AS 2011/ /2013

RELAZIONE ARGOMENTAZIONI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AS 2011/ /2013 RELAZIONE ARGOMENTAZIONI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AS 2011/2012 2012/2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà della Creattivi. Esse sono fornite in via riservata e confidenziale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30 Le date Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile Ore 20:30 Dove trovare le dispense http://www.vuillermozfoto.it/corsi-e-workshop/ Un foglio di provini e un po come il taccuino di uno psicoanalista.

Dettagli

Esclusivamente in caso di utilizzo di anagrafiche fornite da Elenchi Telefonici, il file della grafica dovrà riportare la seguente dicitura:

Esclusivamente in caso di utilizzo di anagrafiche fornite da Elenchi Telefonici, il file della grafica dovrà riportare la seguente dicitura: Per poter sfruttare al meglio i sistemi di stampa offset ed ottenere risultati ottimali e soddisfacenti è necessario attenersi alle seguenti impostazioni: Formato dei file I file inviati per la stampa

Dettagli

HSL è un modello di rappresentazione detto "naturale", cioè vicino alla percezione psicologica del colore dall'occhio umano.

HSL è un modello di rappresentazione detto naturale, cioè vicino alla percezione psicologica del colore dall'occhio umano. Picture Style La Picture Style è un patch applicabile all immagine, durante o dopo lo scatto, per modificare la gamma cromatica desiderata. Può essere considerata come una pellicola con caratteristiche

Dettagli

Word 2003 Elementi Grafici

Word 2003 Elementi Grafici Word 2003 Elementi Grafici Aggiungere contenuti grafici al documento 1 Elementi grafici Word 2003 offre molti strumenti per trasformare un semplice documento testuale in una composizione visiva ricca di

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - STRISCIONI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - STRISCIONI Come preparare gli esecutivi di stampa. - STRISCIONI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file inviato

Dettagli

EVOLUZIONE TECNOLOGICA CONTINUA

EVOLUZIONE TECNOLOGICA CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA CONTINUA 1 SISTEMA FLEXCEL NX LE TECNOLOGIE CHIAVE TECNOLOGIA LASER SQUARESPOT TECNOLOGIA DI IMAGING UNICA SUPERA I LIMITI DEI SISTEMI LASER A DIODI E IN FIBRA LA PIU PRECISA E VELOCE

Dettagli