ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA È L'AMBIENTE "Benito Ferrarini" - Sasso Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA È L'AMBIENTE "Benito Ferrarini" - Sasso Marconi"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA È L'AMBIENTE "Benito Ferrarini" - Sasso Marconi APPUNTI DI ECOLOGIA FORESTALE A.S. 2014/15 Classe V A Docente: Giuseppe Falivene INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE FORESTE Percorso 1. Introduzione allo studio delle foreste (boschi), analisi floristica e vegetazionale 2. aspetti ecologici : fattori biotici e biotici 3. Le associazioni italiane 4. La vegetazione forestale in Emila-Romagna 1. La foresta rappresenta una vasta superficie dominata da alberi con un ricco e spesso impenetrabile sottobosco, presenta maggiore complessità rispetto al bosco ed è di più antica formazione. Per bosco dobbiamo intendere una minore estensione e con un impatto umano, da debole a elevato, sulla copertura vegetale. << Definizione ecologica di BOSCO: l insieme di tutti gli organismi viventi in una comunità dominata da specie legnose che interagiscono tra loro e con l ambiente fisico in modo tale che un flusso di energia porta ad una ben definita struttura trofica, ad una diversità biotica ed a una circolazione della materia nell interno del sistema (Odum, 1971).>> Nell analisi di questi biomi non bisogna confondere lo studio floristico (della flora) dallo studio della vegetazione. Studiare la FLORA di un territorio (che è il risultato di complesse vicende storiche e si distribuisce nel territorio in funzione della compatibilità tra le loro strategie biologiche ed i campi di variazione dei fattori ambientali compresa la competizione con le altre specie) vuol dire fare l elenco delle specie presenti, suddivise per categorie sistematiche e con annotazioni sulla loro distribuzione geografica e ambientale. Ciò non consente di comprendere le reali situazioni del manto vegetale ma rappresenta, lo studio floristico, uno strumento di conoscenza preliminare per l analisi ambientale. Dallo studio della flora si passa a studiare i complessi di specie vegetali che si possono differenziare per fisionomia (dominanza di qualche specie) e per struttura (erbe, cespugli, alberi); si passa cioè all analisi della vegetazione che rappresenta l insieme delle comunità di specie vegetali, più o meno stabili, legati da rapporti dinamici. Il metodo fitosociologico sigmantista di Braun-Blanquet nello studio della vegetazione si basa su alcuni presupposti: il primo consiste nel considerare la vegetazione di un territorio e tutte le sue variazioni, come il risultato dell azione dei fattori climatici, edafici e umani sul complesso di specie vegetali esistenti sul territorio; il secondo presupposto discende dal primo. Poiché le specie vegetali rispondono in termini di presenza/assenza in relazione ai fattori ambientali di cui possono tollerare o meno certi valori, una volta individuati i complessi vegetali (aggruppamenti) si può risalire alle cause che li determinano. La vegetazione che è in gran parte espressione diretta di tutti i fattori ambientali è con il tempo soggetta a mutamenti di grande portata non avvertibile da noi in modo diretto per i tempi GF A.S /12

2 lunghi in cui si svolgono e per il fatto che le modificazioni umane sulla vegetazione mascherano abbondantemente quello che avviene in modo naturale. In sostanza si tiene conto che: 1. la vegetazione è un sistema formato da stati diversi di aggregazione delle popolazioni delle specie vegetali spontanee (popolamenti elementari); 2. ogni stato è definito da una composizione specifica e dai rapporti quantitativi fra le specie. E descrivibile mediante un rilievo, che consiste nell annotare tutte le specie che si trovano in aree di saggio, nello stabilire la quantità di individui di ciascuna specie e il suo stato di aggregazione sulla superficie del rilievo. La scelta dell area di saggio deve tener conto della omogeneità della vegetazione almeno dal punto di vista fisionomico; anche la superficie dell area varia in funzione della complessità della vegetazione; occorre indicare la località, le condizioni orografiche (esposizione, inclinazione, aslm), geopedologiche; annotare la stratificazione, copertura % dei singoli strati e loro sviluppo in altezza; azioni umane. 3. i rilievi che descrivono stati simili per composizione floristica e rapporti quantitativi tra le specie sono utilizzati per definire tipi di vegetazione, cioè comunità vegetali. 4. tra le specie che costituiscono una comunità ci sono alcune più legate alle condizioni ambientali e sono dette specie diagnostiche; 5. le specie diagnostiche sono usate per classificare le comunità in un sistema gerarchico di cui l associazione vegetale è l unità elementare. L associazione vegetale è una comunità vegetale a composizione floristica definita, a fisionomia uniforme e corrispondente a condizioni uniformi di habitat. L associazione è l unità sinecologica fondamentale. Le associazioni sono classificate in alleanze, le alleanze in ordini, gli ordini in classi e le classi in divisioni. Le associazioni sono a loro volta suddivise in subunità. Ogni comunità vegetale considerata da un punto di vista energetico è un sistema aperto: cattura energia luminosa e la converte in energia e materia. Le modificazioni dinamiche che si instaurano comportano cambiamenti progressivi nella composizione in specie e nei loro rapporti quantitativi. Si determinano così successioni di comunità che possono essere autogene determinate dalla attività biologica della comunità vegetale o allogene determinata da cause esterne alla comunità. Se le comunità divengono sempre più complesse (aumento della struttura o della biomassa) la successione è progressiva; in caso contrario regressiva. Come già sappiamo, l aumento di complessità della vegetazione, aumentando i rapporti di integrazione tra le specie, rende sempre più stabili gli assetti raggiunti fino ad arrivare allo stadio finale di vegetazione climax. (es. le foreste delle pianure centro europee e della fascia sub-atlantica in Italia dominate dal faggio). Un modo per evidenziare i caratteri, i tipi e interdipendenze della vegetazione è l esame della zonazione. Per cui definiamo <<fascia di vegetazione>> una porzione dello spazio, individuata in senso altitudinale, nella quale si verificano condizioni bioclimatiche simili e che pertanto presenta le stesse potenzialità dal punti di vista vegetazionale. La stessa porzione di spazio, individuata sul piano geografico, con esclusione di variazioni dovute all altitudine è la GF A.S /12

3 << zona di vegetazione>>. Sia parlando di fascia che di zona si può usare il termine zonazione. La struttura e il funzionamento dell ecosistema riassumono le attività di tutti gli organismi della comunità biologica e le loro interazioni reciproche e con l ambiente fisico. L ambiente delle foreste è un esempio particolarmente chiaro di ecosistema organizzato in stati sovrapposti permettendo la massima utilizzazione dell energia solare e una maggiore diversificazione delle nicchie ecologiche. Nella foresta possiamo distinguere: lo strato arboreo, lo strato arbustivo, lo strato erbaceo e lo strato muscinale. Il popolamento animale è diversificato nei diversi strati. 2. Aspetti ecologici GF A.S /12

4 GF A.S /12

5 In tutti gli ecosistemi forestali le catene alimentari dei detrivori dominano largamente le catene degli erbivori. Inoltre nella piramide alimentare della foresta i carnivori sono più efficiente degli erbivori del livello trofico inferiore, in virtù del fatto che una parte dei vegetali è difficile da masticare e da digerire e quindi gli erbivori producono molti scarti che divengono alimenti per i decompositori. Inoltre solo una quantità inferiore del 5 % della produzione vegetale annua è prelevata dagli erbivori, mentre il resto non viene toccata e finisce per diventare materia morta sottoposta a processi di mineralizzazione operati ancora dai decompositori. Dal punto di vista dei cicli degli elementi, la foresta è un sistema aperto che scambia minerali con altri parti del sistema. La perdita maggiore di elementi nutritivi dal sistema avviene attraverso l acqua corrente sia sopra che sotto il terreno, che porta via i minerali dilavati dalla lettiera e dal suolo. Le più importanti vie di immissione degli elementi minerali nel sistema delle foreste sono le precipitazioni, la cattura di polvere e altre particelle sospese nell aria e lo sgretolarsi della roccia madre su cui cresce la foresta. In un ecosistema bilanciato, stabile, l assorbimento dei minerali dal suolo da parte delle piante deve essere in equilibrio con il ritorno dei minerali al suolo attraverso la lettiera caduta. In molte foreste temperate ciò non avviene per lo più perchè sono giovani e in via di accrescimento. Il microclima della foresta è caratterizzato in primo luogo dalle modificazioni che subisce la luce. Nelle foreste di conifere la luce è fortemente indebolita ma poco modificata qualitativamente; nelle foreste di caducifoglie la luce subisce un forte assorbimento selettivo. L intensità luminosa cambia molto nel corso dell anno a seconda della quantità di foglie che hanno gli alberi in quel momento. Nella foresta temperata l illuminazione al suolo può scendere al 2 % dell illuminazione del terreno nudo; nella foresta tropicale essa varia tra lo 0.1 % e l 1 %. La quantità e la qualità della luce variano quindi, come si intuisce, a seconda della natura degli alberi, della stratificazione verticale, della zona del bosco (bordo, boscaglia fitta, ) e la stagione. La temperatura media annuale è più bassa e la piovosità annuale più alta nella foresta che nelle zone non boscose circostanti. La foresta è un luogo termicamente più costante di un area scoperta e l escursione termica, sia giornaliera, sia mensile che annuale, è sempre minore. Il contenuto di anidride carbonica nell aria è sempre leggermente superiore che in campo aperto. L UR è maggiore durante le ore notturne. Le chiome degli alberi intercettano una buona parte della pioggia: i due terzi delle piogge deboli o almeno un quinto delle piogge temporalesche in una foresta di conifere e di più in quella di caducifoglie. Le condizioni climatiche ambientali di una foresta sono quelle di un clima più temperato di quello all aria aperta, con una temperatura media più bassa, un umidità media più alta, movimenti d aria più attenuati, una illuminazione ridotta e una luce ricca di raggi rossi e infrarossi e povera di raggi gialli-verdi. Esistono, chiaramente, condizioni particolari all interno della foresta, che si diversificano quanto riguarda i microclimi che abbiamo descritto: le radure, i tronchi d albero e le cavità degli alberi. A livello regionale il bioma forestale tipico è quello della foresta temperata di caducifoglie. GF A.S /12

6 3. Le associazioni italiane In base allo schema della distribuzione generale dei climi, la penisola italiana rientra completamente nell area del clima mediterraneo che appartiene ai climi mesotermici e più precisamente al subtropicale con estate asciutta, secondo la classificazione di W. Koppen. In realtà, a causa di numerosi fattori come l ubicazione del territorio rispetto ai mari ed al continente europeo, la struttura orografica e l influenza della latitudine, accanto al tipico clima mediterraneo vi sono aree con altri climi mesotermici o con situazioni di clima microtermico e di altitudine. Viene qui proposta una suddivisione climatica basata sullo schema Koppen-Geiger, riportando come riferimento la codificazione letterale utilizzata da Koppen. La carta climatica d Italia mostra la suddivisione per regioni climatiche che viene commentata qui di seguito. Regioni litoranea ligure-tirrenica, medio adriatica e ionica Temperato subtropicale (CS) Interessa le aree più calde di ristrette fasce costiere dell Italia meridionale ed insulare. Media annua > 17 C; media del mese più freddo > 10 C; 5 mesi con media > 20 C; escursione annua da 13 C a l7 C. Temperato caldo (Cs) Interessa la fascia litoranea tirrenica dalla Liguria alla Calabria, la fascia meridionale della costa adriatica e la zona ionica. Media annua da 14.5 a 16.9 C; media del mese più freddo da 6 a 9.9 C; 4 mesi con media > 20 C; escursione annua da 15 a 17 C. GF A.S /12

7 Regione sublitoranea interna Temperato sublitoraneo (Cs) Interessa le zone collinari del preappennino tosco-umbro- marchigiano ed i versanti bassi dell Appennino meridionale. Media annua da 10 C a l4.4 C; media del mese più freddo da 4 C a 5.9 C; 3 mesi con media > 20 C; escursione annua da 16 C a 19 C. Regione padano veneta, alto adriatica e peninsulare interna Temperato subcontinentale (Cf) Interessa parte della pianura veneta, la pianura friulana, la fascia costiera dell alto adriatico e la peninsulare interna. Media annua da 10 C a 14 C; media del mese più freddo da -1 a 3.9 C; 2 mesi con temperatura > 20 C; escursione annua da 16 a 19 C. Temperato continentale (Cf) Interessa tutta la pianura padana e parte di quella veneta. Media annua da 9.5 a 15 C; media del mese più freddo da -1.5 a 3 C; 3 mesi con media >20 ; escursione annua > 19 C. Regione prealpina e medio appenninica Temperato fresco (Cf) Interessa le prealpi e la zona assiale dell Appennino che talora presenta caratteristiche subcontinentali. Media annua da 6 a 9.9 C; media del mese più freddo da 0 a -3 C; media del mese più caldo da 15 a 19.9 C; escursione annua da 18 a 20 C. Regione alpina e alto appenninica Temperato freddo (Dw) Interessa una fascia delle Alpi e le aree sommitali dei maggiori gruppi appenninici. Media annua da 3 a 5.9 C; media del mese più freddo <-3 C; media del mese più caldo da 10 a 14.9 C; escursione annua da 16 a 19 C. Regione alpina Freddo d altitudine (H) Interessa le zone alpine al di sopra dei 2000 m. Media annua <0 ; media del mese più freddo <- 6 C; media del mese più caldo < 9.9 C; escursione annua da 15 a 18 C. Nivale (EF) Interessa la zona delle Alpi oltre i 3500 m. con neve perenne. T del mese più freddo -65 C. GF A.S /12

8 Le fasce vegetazionali In Italia sono distinguibili, (Pignatti 1979), due zone bioclimatiche: Zona Medioeuropea (Alpi, Padania, versante settentrionale Appenninico dalla Liguria alla Romagna) e Zona Mediterranea (Penisola, Isole e Liguria a sud del crinale Appenninico e delle Alpi Marittime). Il limite convenzionale tra le due zone, lungo lo spartiacque, è sfumato, soprattutto sul versante adriatico. Tra le Fasce vegetazionali riconosciute in Italia, alcune sono presenti in ambedue le Zone, altre in una sola di esse. Accade, inoltre, che formazioni appartenenti a una determinata Fascia compaiano al di fuori di essa, nell ambito di un altra Fascia o Zona, assumendo significato extrazonale. Nella Carta alcune Fasce sono state rappresentate singolarmente, altre sono state raggruppate. Le Fasce vegetazionali vengono di seguito prese in esame seguendo un ordine altitudinale ascendente. Per ogni fascia sono indicate anche altre denominazioni usate nella letteratura geobotanica la dicitura p.p. segnala in senso lato la mancanza di una precisa corrispondenza con la denominazione usata in queste pagine. 1. Fascia dell Oleastro e del Carrubo Vegetazione mediterranea termofila-xerofila; boscaglia sempreverde con Oleastro, Carrubo, Lentisco, Palma nana, Mirto, Ginepro, Euforbia arborea, Cisti. Pinete di pino d Aleppo. Ampia diffusione di esotiche (Palme, Cactacee). Coltivazioni di Olivo, agrumi, Mandorlo, Vite, Fico d India, cereali, Eucalipti. Ambiente ecologico: mediterraneo-arido; temperatura media annua: 18 C. La fascia è presente nella Zona Mediterranea. 2. Fascia del Leccio Vegetazione mediterranea di foresta/macchia sempreverde. Lecceta: Leccio accompagnato da Corbezzolo, Lentisco, Terebinto, Alatern, Viburno. Formazioni di Leccio e Sughera; sugherete; pinete di Pino marittimo, Pino d Aleppo e Pino da pinoli. Garighe e steppe di degradazione. Coltivazioni di Olivo, Vite, cereali, Frassino da manna. Compenetrazioni, al limite superiore della fascia, con elementi del bosco caducifoglio (Orniello, Roverella). Ambiente ecologico: mediterraneo; temperatura media annua: 15 C. GF A.S /12

9 La fascia è presente nella Zona Mediterranea; e extrazonale nella Zona Medioeuropea. Le foreste miste caducifoglie sono rappresentate dalla fascia della Farnia, del Carpino e del Frassino e dalla fascia della Roverella e della Rovere. 3. Fascia della Farnia, del Carpino e del Frassino Vegetazione delle grandi pianure e dei fondovalle con Farnia, Carpino, Frassino. Formazioni con dominanza di Farnia e potenzialità per il Cerro; nelle depressioni lungo le rive dei laghi o dei fiumi popolamenti con Ontano, Pioppo bianco, Salici ecc. Pinete costiere paraclimaciche. Antropizzazione molto alta. Coltivazioni di colture erbacee, frutteti, vigneti, pioppeti. Vegetazione alofila litorale, azonale. 4. Fascia della Roverella e della Rovere Formazioni a Roverella con potenzialità per il Leccio o per il Fragno. Formazioni miste con dominanza di (o maggiore potenzialità per) Roverella o Rovere o Cerro. Aggruppamenti extrazonali/azonali di Pino silvestre/pino nero. Castagneti. Coltivazioni di colture di cereali, Vite, ortaggi, Olivo; frutteti, prati, pascoli. 5. Fascia del Faggio Faggeta; vari aspetti di foresta caducifoglia mesofila con denominanza di faggio; Formazioni di Faggio e Abete bianco. Popolamenti exstrazonali/azonali di Pino silvestre, P. mugo/p. nero; popolamenti estrazonali di Peccio. Boschi colturali di aghifoglie. Prati; pascoli, rare coltivazioni di Patate e Grano saraceno. Ambiente ecologico: montano; temperatura media annua: 8 C. La fascia e presente sia nella Zona Medioeuropea, sia nella Zona Mediterranea. 6. Fascia del Peccio Foresta sempreverde di conifere e sottobosco di ericacee (taiga). Formazioni con dominanza di Peccio (Picea abies o abete rosso), formazioni con Larice e Cembro. Consoni di Pino mugo; alneti ad Ontano verde; brughiere di ericacee (Rododendro, Mirtillo). Pascoli. Ambiente ecologico: subalpino; temperatura media annuale: 4 C. La fascia è presente nella Zona Medioeuropea; e extrazonale nella Zona Mediterranea. Situazioni al di sopra del limite degli alberi. Arbusti prostrati; tappeti erbosi; vegetazione ipsofila, crionivale, di pareti rocciose d altitudine ecc. Vegetazione assente per presenza di ghiacciai, di nevai permanenti o persistenti gran parte dell anno. 7. Nelle aree al di sopra del limite degli alberi sono riconosciute le seguenti fasce vegetazionali (Pignatti 1979): Zona Medioeuropea Fascia Alpica Tappeti erbosi e tundra. Sulle Alpi oltre il limite degli alberi; temperatura media annua: 1 C. La fascia è extrazonale sull Appennino. Fascia Nivale Popolamenti discontinui a licheni. Sulle Alpi oltre il limite delle nevi perenni; temperatura media annua: 5 C. Zona Mediterranea Fascia Mediterraneo-altomontana Tappeti erbosi scorticati. Sull Appennino; temperatura media annua: 1 C. Fascia Irano-nevadese: Arbusti emisferici spinosi. Sulle alte montagne delle grandi isole; temperatura media annua: 5 C. ( le note precedenti sono tratte dal sito dell Associazione Italiana di Aerobiologia ) GF A.S /12

10 8. LE CATEGORIE FORESTALI DELL EMILIA ROMAGNA Tutta la regione Emilia-Romagna ricade nella zona bioclimatica medioeuropea, comprendente le Alpi, la Padania e il versante settentrionale dell Appennino, dalla Liguria alla Romagna. Il confine di questa zona con la zona bioclimatica mediterranea si colloca, in modo alquanto sfumato, lungo le coste adriatiche più meridionali della regione e può essere posto approssimativamente in corrispondenza della Valle del Marecchia. Fascia mediterranea (extrazonale): - il bosco della Mesola (bosco dominato dal leccio, bosco mesofilo dominato dalla farnia e carpino bianco, bosco igrofilo con Fraxinus oxycarpa) - le pinete a pino domestico (Pinus pinea) le pinete ravennate (pinete di Classe, San Vitale e di Cervia) Fascia medioeuropea planiziale: - querceti caducifogli mesofili a farnia, carpino bianco, frassino, corniolo, nocciolo, olmo, acero campestre : bosco Panfilia presso Sant Agostino (FE); bosco di Punte Alberete - I boschi riparali - I pioppeti artificiali Fascia medioeuropea collinare e submontana:fino agli m - I querceti mesofili e gli orno-ostrieti: querco-ostrieto, cerreto, rovero-cerreto. - I castagneti - I querceti xerofili - Le pinete a pino silvestre - I boschi ripariali Fascia subatlantica: tra gli m e i 1700 m (fascia montana) - I faggeti - I boschi riparali - Le peccete relitte (Passo del Cerreto, Passo dell Abetone) Fascia boreale: - Brughiera a mirtillo e praterie orofile. Criteri per l individuazione delle unità fisionomiche fondamentali della tipologia forestale della Regione Emilia-Romagna. I boschi sono definiti in base a una copertura di specie arboree (h > 3m) superiore al 20% Gli arbusteti sono definiti in base a una copertura di specie arbustive (h 1/1,5-3 m; tra cui biancospino, sanguinello, ginepri, prugnolo, ecc,) >20% e con specie arboree < 20%. I cespuglieti sono definiti in base a una copertura di specie cespugliose (h < 1/1,5 m ) tra cui alcuni tipi di ginestra, ecc, >20% con specie arboree < 20%. GF A.S /12

11 Sulla base delle conoscenze finora raccolte e delle ricognizioni di terreno svolte, è stata redatta una prima bozza dei tipi forestali della Regione Emilia Romagna: nelle 15 categorie presenti sono individuati 55 tipi forestali (di cui 7 arbusteti) così di seguito definiti ed elencati: 1. LECCETE (LE) Lecceta costiera su dune Lecceta sopramediterranea rupestre 2. QUERCETI ROVERELLA (QU) Querceto mesoxerofilo di roverella Querceto xerofilo di roverella; Querceto xero-acidofilo di roverella 3. QUERCETI DI FARNIA (QC) Querco-ulmeto golenale; Querco-carpineto dei terrazzi appenninici 4. CERRETE (CE) Cerreta dei terrazzi planiziali Cerreta mesoxerofila Cerreta mesofila Cerreta acidofila 5. ORNO-OSTRIETI (OS) Ostrieto pioniero Ostrieto mesoxerofilo Ostrieto dei substrati serpentinitici Ostrieto mesofilo di forra 6. CASTAGNETI (CA) Castagneto da frutto Castagneto acidofilo Castagneto neutrofilo 7. PINETE COSTIERE (PC) Pineta costiera di pino domestico e/o marittimo 8. PINETE APPENNINICHE (PM) Pineta appenninica calcifila di pino silvestre Pineta acidofila di pino uncinato prostrato 9. ABETINE (AB) Abetina mesoneutrofila Abetina oligotrofica 10. FAGGETE (FA) Faggeta oligotrofica Faggeta mesofila submontana Faggeta mesoxerofila calcifila Faggeta eutrofica Faggeta mesotrofica altimontana 11. SALICETI e PIOPPETI (SP) Saliceto arbustivo appenninico Saliceto planiziale a Salix alba Saliceto paludoso a Salix cinerea Pioppeto di pioppo nero Pioppeto di pioppo bianco 12. LATIFOGLIE MESOFILE E MESOIGROFILE (LM) Alneto di ontano bianco Alneto di ontano nero Frassineto planiziale a Fraxinus oxycarpa Carpineto submontano d impluvio Acero-tiglio-frassineto di forra Acero- frassineto d invasione 13. BOSCAGLIE PIONIERE E D INVASIONE (BS) Betuleto Corileto Robinieto Pioppeto di pioppo tremolo Boscaglia d invasione Boscaglia rupestre 14. RIMBOSCHIMENTI (RI) Rimboschimenti costieri e planiziali Rimboschimenti collinari Rimboschimenti montani 15. ARBUSTETI (AM) Arbusteto a rosacee e sanguinello Arbusteto a ginepro comune Arbusteto a Spartium junceum Arbusteto a Cytisus scoparius Arbusteto a Amorpha fruticosa Macchia mediterranea costiera Arbusteto a tamerici GF A.S /12

12 GF A.S /12

paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di LA VEGETAZIONE FLORA E VEGETAZIONE FLORA: rappresenta il risultato di una complessa interazione di processi paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore ITC Crescenzi - ITG Pacinotti, Bologna

Istituto di Istruzione Superiore ITC Crescenzi - ITG Pacinotti, Bologna Istituto di Istruzione Superiore ITC Crescenzi - ITG Pacinotti, Bologna APPUNTI DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2010/11 Classe 3 BS geometri Docente: Giuseppe Falivene UN APPROFONDIMENTO SULLE FORESTE Percorso 1.

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica SINTASSONOMIA Boschi sempreverdi Quercetea ilicis bosco subtropicale sempreverde dell area mediterranea Vaccinio-Piceetea

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI Categoria TIPIFORE Denominazione Alneti planiziali e montani AN11X Alneto di ontano nero st. umido Alneti planiziali e montani AN11A Alneto di ontano nero st. umido var.

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.6.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico totale di suolo e lettiera per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.3.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico dello strato minerale superficiale del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 1.2.1 - Valori totali e per unità di superficie dell'area per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente prive di soprassuolo e per la macrocategoria

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 3.7.1 - Valori totali e per unità di superficie del peso secco della rinnovazione con h>130 cm e 2.5 d

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 1.1.1 - Valori totali e per unità di superficie del numero di per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente prive di soprassuolo e per la

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 2.1.1 - Valori totali e per unità di superficie del numero di morti in piedi per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente prive di soprassuolo

Dettagli

LA CARTA TIPOLOGICO-FORESTALE DELLA REGIONE ABRUZZO

LA CARTA TIPOLOGICO-FORESTALE DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA SPECIALE DI SUPPORTO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI TERRITORIALI E LA TELEMATICA DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE,

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.2.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico degli orizzonti organici del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1: aggiornamento 2013

Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1: aggiornamento 2013 Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1:25.000 aggiornamento 2013 Obiettivi La Regione Liguria - SITAR ha realizzato l aggiornamento del livello informativo dei tipi forestali dell'intero territorio

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

Stage Gravedona Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio

Stage Gravedona Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio Stage Gravedona 2008 Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio UNITA BIOCLIMATICHE Fascia L unità elementare riconoscibile nella vegetazione potenziale in relazione a variazioni di altitudine

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Aree forestali ad alto valore naturale

Aree forestali ad alto valore naturale Aree forestali ad alto valore naturale Flora De Natale e Giuseppe Pignatti (CRA-PLF) nell ambito della collaborazione al gruppo di lavoro INEA-CRA-CFS Punti trattati nell intervento 1. Definizioni e indicazioni

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle COMUNE DELLA CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE P L I S COLLINE MORENICHE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi Clima: l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo e determinano lo sviluppo degli organismi animali e vegetali. Climatologia: disciplina che studia

Dettagli

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI BANCA DATI INTEFLOR - IPLA spa - INTERREG IIIA ALCOTRA "FLORA E HABITAT DELLE ALPI OCCIDENTALI DEL SUD" CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI a cura di : Selvaggi A. collaborazioni: Mondino G.P., Scotta M., Varese

Dettagli

Quercus ilex L. (leccio)

Quercus ilex L. (leccio) Quercus ilex L. (leccio) ambiente: boschi termofili su suoli basici o neutri, o più raramente su suoli debolmente acidi. corotipo: Stenomediterraneo Distribuzione italiana: In tutte le regioni. Sinecologia:

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

LEZIONE n 2_ n ecologie

LEZIONE n 2_ n ecologie LEZIONE n 2_ n ecologie LEZIONE n 2_ecologien Tipi di approccio per lo studio del manto vegetale a) Flora approccio qualitativo scala dell organismo b) Fitomassa approccio quantitativo scala dell ecosistema

Dettagli

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO Corso Casale, 476-10132 TORINO www.ipla.org - ipla@ipla.org STRUMENTI ESISTENTI CARTE FISONOMICHE Unità su base esclusivamente

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente

Dettagli

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

LE ZONE CLIMATICHE Bioma I CLIMI LE ZONE CLIMATICHE Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Tabella S1 - Il sistema di nomenclatura della Carta delle formazioni naturali e semi-naturali della regione Lazio integrato con la CUS. Le superfici in grassetto sono quelle oggetto dell attività di fotointerpretazione

Dettagli

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Il Corpo Forestale dello Stato nel febbraio 2007 ha pubblicato l Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi del Carbonio

Dettagli

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo La Fitosociologia studia le associazioni vegetali FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo SINTASSONOMIA: collocazione delle associazioni vegetali in ranghi

Dettagli

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti Federico Pelfini Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali Gli incendi boschivi in Piemonte Principali indicatori

Dettagli

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA GUIDA ALL USO DEFINIZIONI Protettiva diretta E definita per i soprassuoli che svolgono un ruolo di protezione diretta di insediamenti, manufatti e vite umane da

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro Tabella 1.8 - Estensione delle sottocategorie forestali dei Boschi alti di larice e cembro Larici-cembreto Lariceto in fustaia chiusa Boschi di larice e cembro Larici isolati nella brughiera subalpina

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa FISIONOMIA E DINAMICA DEI BOSCHI E DEGLI ARBUSTETI DEL PARCO DELLA CHIUSA ANTONIO GABELLINI FOTO 1933 FOTO 1954 FOTO 1981 FOTO 2000 FOTO 2011 CLASSIFICAZIONE SEGUENDO LE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA

Dettagli

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali Codice categoria Categoria 01 Boschi di leccio 02 Boschi di sughera 03 0 Boschi di querce caducifoglie Boschi laurifillici

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico Il Clima Introduzione Distinguiamo tra Tempo atmosferico Clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità ) che sono responsabili dei venti, della copertura nuvolosa

Dettagli

Nota sulle compensazioni forestali SOMMAIRE / INDICE

Nota sulle compensazioni forestali SOMMAIRE / INDICE ITALFERR SYSTRA SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. COMPENSAZIONI FORESTALI... 6 3.1 Premessa... 6 3.2 Sintesi delle superfici interferite in

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO La distribuzione della flora Torino, 17 maggio 2012 Sandro Pignatti Prof. Em. di Ecologia Università di Roma La Sapienza Alexander von Humboldt

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC)

Il Protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) Il Protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) Pompei Corpo forestale dello Stato - INFC Gli Inventari forestali sono strumenti

Dettagli

Flora, Vegetazione e Geobotanica

Flora, Vegetazione e Geobotanica Flora, Vegetazione e Geobotanica Dr. Antonino Di Iorio Dip. SCA Università dell Insubria Ventina, 21-24 Giugno 2005 SERIE COLLINARE EDAFOXEROFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DELLA ROVERELLA - 1. Bosco

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati Nel 2016 è stata pubblicata la nuova Carta Forestale del Piemonte che riporta una superficie boscata di 932.514 ettari, con un aumento netto della superficie

Dettagli

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1 Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) si influenzano Componente abiotica

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi. Modello del bosco disetaneo: il bosco è suddiviso in tante particelle quanti sono sono gli anni del periodo di curazione; in ogni particella il popolamento deve avere una curva di distribuzione delle piante

Dettagli

La copertura vegetazionale

La copertura vegetazionale La copertura vegetazionale FATTORI: 1- Clima (temperatura, precipitazioni) 2- Substrato (silicatico, calcareo) 3- Morfologia territorio (vicinanza bacini lacustri, esposizione) 4- Impatto antropico Altitudini:

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali La Fitosociologia studia le associazioni vegetali FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo SINTASSONOMIA: collocazione delle associazioni vegetali in ranghi

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: elenco e principali problematiche per la loro individuazione e interpretazione (Guido Brusa - Università degli Studi dell'insubria, libero professionista)

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche ERSAF - CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE LE SPECIE ARBOREE FARNIA Quercus robur L. Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Profondo, fertile e soprattutto costantemente rifornito

Dettagli

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia ex Servizio Forestale di Treviso e Venezia Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia andrea.casarin@regione.veneto.it n. 25 operai forestali a tempo determinato su cinque

Dettagli

Introduzione. Attribuzione dei valori

Introduzione. Attribuzione dei valori 2 Introduzione La Carta del valore naturalistico è, assieme alla carta delle Reti ecologiche, il punto conclusivo del processo di analisi ecologico-naturalistica del territorio. È stata elaborata sulla

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

DISTRIBUZIONE ALTIMETRICA DEI BOSCHI

DISTRIBUZIONE ALTIMETRICA DEI BOSCHI DISTRIBUZIONE ALTIMETRICA DEI BOSCHI Le specie di alberi crescono in montagna a quote diverse, in funzione della loro maggiore o minore resistenza al freddo e alla neve. Sui versanti esposti a sud gli

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

Botanica e Selvicoltura

Botanica e Selvicoltura Botanica e Selvicoltura 30. I NOMI DELLE FASCE (O PIANI) DI VEGETAZIONE Una fascia (o piano) di vegetazione è un intervallo di altitudine entro cui una o più specie si addensano fino a condizionare la

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Dinamica della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione

Dinamica della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione Dinamica della vegetazione Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione Dinamica delle comunità vegetali La vegetazione è un sistema in continua trasformazione. DEFINIZIONI: Dinamica delle comunità

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

TIPI FORESTALI e PREFORESTALI della REGIONE MOLISE

TIPI FORESTALI e PREFORESTALI della REGIONE MOLISE Copertina_Volume Tipi Forestali Molise.pdf 1 14/04/2011 11:45:26 C M Y CM MY CY CMY K La Regione Molise è caratterizzata da un patrimonio boschivo di particolare rilevanza per biodiversità, stato di conservazione

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Allegato 8 al SIME_AMB_05_103

Allegato 8 al SIME_AMB_05_103 al SIME_AMB_05_103 Messa in produzione del Pozzo Pergola 1 e realizzazione delle condotte di collegamento all Area Innesto 3 Concessione di Coltivazione di Idrocarburi liquidi e gassosi Val D Agri - Comune

Dettagli

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE... GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA...- 1 - LA TAIGA...- 2 - LA PRATERIA E LA STEPPA...- 3 - LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...- 4 - L AMBIENTE ATLANTICO...- 5 - L AMBIENTE MEDITERRANEO...- 6 - L A

Dettagli

LA CARTA TIPOLOGICO-FORESTALE DELLA REGIONE ABRUZZO

LA CARTA TIPOLOGICO-FORESTALE DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA SPECIALE DI SUPPORTO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI TERRITORIALI E LA TELEMATICA DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE,

Dettagli

LA GUIDA PER L INSEGNANTE

LA GUIDA PER L INSEGNANTE Specimen 11-03-2003 15:23 Pagina 18 Il corso è completato da una Guida per l insegnante valida per tutti i volumi. La GUIDA contiene i seguenti materiali: le schede di verifica sommativa; le soluzioni

Dettagli

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI I CLIMI Il Clima in Italia IL CLIMA IN ITALIA Clima alpino inverni rigidi ed estati fresche; precipitazioni (piovose e nevose) abbondanti lungo tutto l'anno. Clima continentale fresco gli inverni sono

Dettagli

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC) L utilizzo del rilievo effettuato per l applicazione dell IFF nell implementazione di un inventario delle caratteristiche della vegetazione della fascia perifluviale Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi,

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli