Bullismo, cyberbullismo e risarcimento danni: chi paga?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bullismo, cyberbullismo e risarcimento danni: chi paga?"

Transcript

1 Bullismo, cyberbullismo e risarcimento danni: chi paga?

2 A norma dell'art. 2046, compete al giudice civile accertare caso per caso se il minore sia da ritenere capacediintendereedivolere a prescindere dall età. ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI Il sistema di tutela giurisdizionale risarcitoria per danni recati da un minore di età è alquanto complesso e dipende da molteplici variabili: Prima variabile fondamentale: Imputabilità o meno del minore autore del fatto. Il codice civile, a differenza della responsabilità penale, non prevede un esenzione legale d imputabilità per i minori al di sotto di una certa età. Nel campo della responsabilità civile i minori di età sono considerati astrattamente imputabili, laddove siano ritenuti in concreto capaci di intendere e di volere. Art c.c. prevede che Non risponde delle conseguenze del fatto dannoso chi non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso, a meno che lo stato d'incapacità derivi da sua colpa

3 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI Minore ritenuto incapace di intendere e di volere: risponderà del danno cagionato dal fatto illecito colui che è tenuto alla sua sorveglianza ai sensi dell art c.c. I primi soggetti tenuti alla loro sorveglianza sono i genitori; successivamente, durante l orario scolastico, gli insegnanti. Genitori ed insegnanti non potranno essere entrambi tenuti al risarcimento del danno in quanto la sorveglianza

4 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI Minore ritenuto capace di intendere e di volere: in primo luogo, risponderà egli stesso ex art c.c. e sarà obbligato al risarcimento del danno; alla sua responsabilità diretta il codice aggiunge, all art c.c., quella dei genitori e tutori, oltre che dei precettori, alla condizione che i primi coabitino con il minore medesimo.

5 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI.2047 codice civile (Danno cagionato dall'incapace): In caso di anno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il isarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace, alvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.2048 codice civile (Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei recettori e dei maestri d arte): Il padre e la madre, o il tutore, sono esponsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non mancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La tessa disposizione si applica all'affiliante. precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono esponsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e pprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.

6 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI Assenza di definizione normativa della capacità di intendere e volere Capacità che viene generalmente identificata con un minimo di attitudine psichica ad agire e valutare le conseguenze del proprio operato. Capacità necessaria affinché sia possibile ritenere che il fatto dannoso è conseguenza di una libera scelta dell'autore. La dottrina ha segnalato che dall analisi delle pronunce in materia si rileva una tendenza ad applicare uno schema per il quale di fronte ad un minore in tenera età la prova dell incapacità viene considerata in re ipsa, mentre, negli altri casi l indagine sull imputabilità porta ad una verdetto positivo

7 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI rtamento della capacità del minore rileva anche in riferimento al tenuto della prova liberatoria. t e l art contemplano entrambi la possibilità da parte sorveglianti genitori di dare la prova liberatoria, consistente nel n aver potuto impedire il fatto. fattispecie di cui all art c.c. (minore incapace di endere e volere), il genitore risponde per l omessa o cattiva veglianza del minore incapace. veglianza da intendersi come vigilanza anche fisica dello sso.

8 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI t cod. civ. (minore capace) è costruito in termini di presunzione colpa dei genitori (o dei soggetti ivi indicati) con presunzione di onsabilità. unzione che può essere superata solamente con la prova di aver mpiutotuttiidoveriedesercitatotuttiipoteriidonei ad impedire ndotta illecita del figlio. risprudenza costante afferma che per il genitore non è sufficiente ostrare di non aver potuto materialmente impedire il fatto, perché messo fuori della sua sfera di azione. orre che egli dimostri di aver svolto una vigilanza adeguata all età, al ttere, all indole del minore e di avergli impartito un educazione idonea elazione alla sua personalità. s. civ. n. 9556/2009: l assenza di colpa in educando non giova ai genitori

9 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI prova richiesta ai genitori non ha alcun riferimento ediato al fatto illecito commesso dal figlio minore ed alla concreta possibilità di impedirlo, ma giunge alla utazione del loro intero sistema educativo. nitori dovranno infatti provare di aver correttamente assolto loro obbligo educativo: obbligo di svolgere adeguata ività formativa, impartendo ai figli l educazione al petto delle regole della civile coesistenza, nei rapporti il prossimo e nello svolgimento delle attività

10 ESPONSABILITA CIVILE DEI MINORI abitazione ottrina individua la convivenza nella consuetudine di vita une ; orte di Legittimità individua la coabitazione nei seguenti ini: la convivenza rivela sia l assenza di un patrimonio del ore idoneo a garantire il risarcimento degli eventuali danni lui arrecati a terzi, sia l esistenza di condizioni ambientali ime perché i genitori possano proficuamente esercitare i eri di educazione e vigilanza (Cass. 1/7/1998 n. 6741)

11 Tribunale di Teramo Sezione distaccata di Giulianova Sentenza 18/2012 Con sentenza depositata in data 16/1/2012, il Tribunale di amo ha statuito, con una decisione degna di nota, in zione alla responsabilità civile dei genitori di minori ponsabili della formazione su Facebook di un gruppo ominato: Per tutti quelli che odiano L.C. (minorenne). Degli adolescenti, iscrittisi al gruppo, pubblicavano tidianamente frasi ingiuriose e minacciose nei confronti di compagna di scuola chiaramente indicata ed individuabile azionederivatadaunafraseoffensivapubblicatadallastessa ima sulla propria bacheca Facebook)

12 i aver adempiuto all onere educativo sancito dall art. 147 cod. v.; iavereffettivamenteeconcretamentecontrollatocheifigli biano assimilato l educazione loro impartita esercitando Tribunale di Teramo Sezione distaccata di Giulianova Sentenza 18/2012 Il Giudice di Teramo, condividendo l impostazione rpretativa più rigorosa ed esigente in relazione ai compiti, al lo ed alle connesse responsabilità genitoriali, ha applicato il ncipio in forza del quale i genitori dei minori capaci di endere e di volere, per andare esenti dalla responsabilità di all art cod. civ., devono provare:

13 CODICE CIVILE t (1) trimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere ralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, secondo anto previsto dall'articolo 315 bis. icolo così sostituito dall art. 3, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 braio bis. Diritti e doveri del figlio. io ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel petto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni. o ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti. lio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di cernimento, ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo uardano.

14 Tribunale di Teramo Sezione distaccata di Giulianova Sentenza 18/2012 Il comportamento ingiurioso e minaccioso oggetto del o era proseguito nel web per ben 3 giorni. la base della persistenza e continuità dell attività offensiva cretizzata dai minori, il Tribunale di Teramo ha ritenuto giunta la prova che i genitori dei minori non avevano posto essere le necessarie attività di verifica e di controllo l effettiva acquisizione dei valori educativi da parte dei figli.

15 ale fattispecie è stata, inoltre, rigettata la difesa dei genitori del ragazzo, anleva legata alla culpa in vigilando del docente, in quanto l attività di blicazione del video, unica attività illecita in mancanza di Caso Itis Einstein di Vimercate io del 2007 studente filma in classe con il videofonino, la professoressa di italiano, nte la lezione, mentre di spalle scrive alla lavagna. E da bravo registra ende i gesti osceni, le boccacce, gli sbadigli e i colpi di sonno improvvisi dei pagni. da casa lo pubblica su YouTube. sentenza n.3134 del novembre 2009 il Tribunale di Monza condanna i itori, ex art c.c., a pagare circa euro tra spese legali e rcimento del danno poiché il figlio, capace di intendere e volere, ha blicato, senza autorizzazione, immagini potenzialmente lesive del oro e della reputazione dell inseguante.

16 TE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE TENZA 19 febbraio Berruti est. Ambrosio, n.3964 aso che, pur non riguardando danni causati dal inore attraverso social network, ribadisce la esponsabilità dei genitori (nel caso di specie iene valutata la responsabilità dei genitori di una agazza che nell attraversare il passaggio pedonale on semaforo rosso per i pedoni viene travolta da n motociclo).

17 TE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE TENZA 19 febbraio Berruti est. Ambrosio, n.3964 l Tribunale di Roma aveva ascritto l esclusiva esponsabilità del sinistro alla minore e, ritenendo non aggiunta la prova liberatoria ex art.2048 c.c., aveva ondannato la sedicenne solidalmente con i genitori al isarcimento dei danni patiti dagli attori. a Corte d Appello di Roma, in riforma della sentenza i primo grado, aveva accertato la colpa concorrente el motociclista e del pedone, escludendo la esponsabilità dei genitori della minorenne, in virtù el fatto che a sedici anni era da presupporre una consapevolezza più che adeguata di circolare da sola" che la violazione commessa dalla ragazza non

18 TE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE TENZA 19 febbraio Berruti est. Ambrosio, n.3964 a Corte di Cassazione conferma la sentenza di secondo grado in unto colpa concorrente delle parti interessate nell incidente, ma assa con rinvio relativamente alla statuizione di rigetto della omanda di responsabilità ex art.2048 c.c. nei confronti dei enitori. a Corte ha stabilito la responsabilità dei genitori sulla base del onsolidato principio giurisprudenziale per il quale "la esponsabilità dei genitori per i fatti illeciti commessi dal minore on loro convivente, prevista dall'art c.c., è correlata ai overi inderogabili posti a loro carico dall'art. 147 c.c. e alla onseguente necessità di una costante opera educativa, inalizzata a correggere comportamenti non corretti e a ealizzare una personalità equilibrata, consapevole della elazionalità della propria esistenza e della protezione della

19 TE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE TENZA 19 febbraio Berruti est. Ambrosio, n.3964 a ciò discende che i criteri in base ai quali va imputata ai enitori la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dai figli inori consistono: nel potere dovere di esercitare la vigilanza sul comportamento dei figli stessi, in relazione al quale potere dovere assume rilievo determinante il perdurare della coabitazione; nell'obbligo di svolgere adeguata attività formativa, impartendo ai figli l'educazione al rispetto delle regole della civile coesistenza, nei rapporti con il prossimo e nello svolgimento delle attività extrafamiliari. In quest'ultimo ambito rientrano i danni provocati dalle manifestazioni di

20 Grazie per l attenzione!!! Avv. Maria Grazia D Amico slide edite con licenze creative commons 3.0 per osservazioni e approfondimenti è possibile contattarmi: avv.mgdamico@studiolegaledamico.it

Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie

Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie Corso di formazione - formatori per la realizzazione di un modulo didattico per la prevenzione dei rischi da nuove tecnologie Profili di responsabilità civile A cura dell Avv. Maria Grazia D Amico Vicepresidente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI LA RESPONSABILITÀ PENALE Costituzione, art. 27: La responsabilità penale è personale

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

IL BULLISMO ALESSANDRIA

IL BULLISMO ALESSANDRIA IL BULLISMO ALESSANDRIA 24.11.2017 DEFINIZIONE BULLISMO s. m. [der. di bullo]. - Comportamento da bullo; spavalderia arrogante e sfrontata. In particolare, atteggiamento di sopraffazione sui più deboli,

Dettagli

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

Il bullismo: la responsabilità civile e penale Garante Regionale dei diritti della persona La tutela dei diritti delle persone minori d'età. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo

Dettagli

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE Dalla consapevolezza dei diritti alla coniugazione dei doveri nella crisi di coppia EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA Torino - 12 aprile 2013 Le fonti

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI

LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI Servizi Sociali e giustizia minorile Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione LA LEGISLAZIONE SUI MINORI E LA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI MONICA PEDRONI Slide tratte dal

Dettagli

La responsabilità giuridica del dirigente scolastico, del docente e dell'operatore scolastico.

La responsabilità giuridica del dirigente scolastico, del docente e dell'operatore scolastico. La responsabilità giuridica del dirigente scolastico, del docente e dell'operatore scolastico. Iscrizione dell'alunno alla scuola vincolo negoziale tra alunno e scuola Obblighi della scuola ISTRUIRE EDUCARE

Dettagli

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO CYBERBULLISMO Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO bullismo s. m. [der. di bullo]. Comportamento da bullo; spavalderia arrogante e sfrontata. In partic., atteggiamento di sopraffazione sui più deboli,

Dettagli

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942.

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. Pagina1 degli articoli 2047 e 2048 c.c.? ( A cura dell, Osservatorio Giuridico La Previdenza ) La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. In base alle disposizioni di cui al primo

Dettagli

Il dovere di sorveglianza ex artt e 2048 c.c.

Il dovere di sorveglianza ex artt e 2048 c.c. Il dovere di sorveglianza ex artt. 2047 e 2048 c.c. Autore: Messina Salvatore In: Diritto civile e commerciale, Giurisprudenza commentata La sentenza n. 1321 del 2016 della Corte di Cassazione ha ad oggetto

Dettagli

Scuola, nuove tecnologie e social network

Scuola, nuove tecnologie e social network Scuola, nuove tecnologie e social network 22 febbraio 2017 Scuola Santa Maria Ausiliatrice L uso delle fotografie degli alunni L'uso delle fotografie degli alunni La scuola può pubblicare le foto degli

Dettagli

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO La responsabilità civile del personale scolastico Milano 1 Principi generali Fonti normative: Costituzione, Codice

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

B) Violazioni della legge penale (illecito penale)

B) Violazioni della legge penale (illecito penale) QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? Gli atti di bullismo e di cyberbullismo possono integrare violazione di diverse norme della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale. A) Violazione

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

La funzione docente in una scuola che cambia

La funzione docente in una scuola che cambia La funzione docente in una scuola che cambia Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante

Dettagli

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468 Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA

NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA Normativa di riferimento Art. 2043 Risarcimento per fatto illecito art. 2048 - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori, e dei maestri d arte

Dettagli

I criteri in base ai quali va imputata ai genitori la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dai figli minori

I criteri in base ai quali va imputata ai genitori la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dai figli minori Pagina 1 di 5 I criteri in base ai quali va imputata ai genitori la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dai figli minori Le massime estrapolate I criteri in base ai quali va imputata ai genitori

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

Punto 1- COPERTURA ASSICURATIVA NELLA SCUOLA PUBBLICA.

Punto 1- COPERTURA ASSICURATIVA NELLA SCUOLA PUBBLICA. LETTERA AI GENITORI Oggetto: richiesta assicurazione volontaria alunni Come già accaduto nel precedente anno scolastico, la scuola torna nuovamente a chiedervi la sottoscrizione, volontaria, di una assicurazione

Dettagli

Cass. civ. Sez. III, 20/03/2012, n. 4395

Cass. civ. Sez. III, 20/03/2012, n. 4395 Lezione Responsabilità civile Milano DOTTRINA FIGONE, La responsabilità civile, in Trattato di diritto privato, diretto da Bessone, 2005. FRANZONI, I fatti illeciti, in Commentario Scialoja e Branca, Bologna-Roma

Dettagli

Avv. Delia Ginardi RESPONSABILITA CIVILE

Avv. Delia Ginardi RESPONSABILITA CIVILE RESPONSABILITA CIVILE Gli atti posti in essere dai bulli e dai cyberbulli nella maggior parte dei casi si traducono in veri e propri atti illeciti, da cui deriva una responsabilità giuridica LA RESPONSABILITA

Dettagli

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Trento, 11 novembre 2014 Istituti di protezione del soggetto

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori

Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori Primo convegno regionale Co.FA.mi.LI 22 novembre 2013 Avv. Maria Borra Capacità genitoriale Idoneità del genitore ad esercitare la potestà genitoriale,

Dettagli

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Calle dei Miracoli - Cannaregio 6071-30131 VENEZIA Segreteria Particolare Prot.

Dettagli

Avv. Marzio V. Vaglio. Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici

Avv. Marzio V. Vaglio. Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici 12 maggio 2014 - Verona Avv. Marzio V. Vaglio Quali i Rischi e le Responsabilità di Dirigenti, Insegnanti e Genitori nell uso degli strumenti informatici Premessa di ordine generale Fin dai primi anni

Dettagli

La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso

La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso La responsabilità dei genitori per atti di bullismo dei propri figli: il caso La responsabilità dei genitori, disciplinata dall art. 2048 c.c. ha natura di responsabilità diretta per fatto proprio colpevole

Dettagli

IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ. A cura di Francesco Rosetti

IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ. A cura di Francesco Rosetti IL CONCETTO DI ABBANDONO MORALE L ABBANDONO DELLA PERSONA MINORE DI ETÀ A cura di Francesco Rosetti Art. 147. Doveri verso i figli Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi. l'obbligo di mantenere, istruire,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot.n. 4657 Cassino, 09/09/2013 Ai genitori degli alunni Del 1 Istituto Comprensivo Cassino Al personale docente e ATA E p. c al D.S.G.A LORO SEDI ATTI Oggetto: Contributo Volontario per Assicurazione

Dettagli

Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori

Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori Le responsabilità civili ed amministrative dei dirigenti scolastici e degli operatori La responsabilità civile degli operatori del settore della scuola, trova le proprie radici nella norma primaria della

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

Anche le nozze rientrano nelle spese straordinarie

Anche le nozze rientrano nelle spese straordinarie Anche le nozze rientrano nelle spese straordinarie Autore: Corbi Mariagabriella In: Diritto civile e commerciale Le spese straordinarie rivestono lo scoglio duro ed il campo di battaglia tra ex coniugi

Dettagli

Dove Come Quando. Capacità giuridica e Capacità d'agire. Premessa. Art. 1 Codice Civile. Diritti della persona

Dove Come Quando. Capacità giuridica e Capacità d'agire. Premessa. Art. 1 Codice Civile. Diritti della persona Diritto Civile CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 I^ Lezione Capacità giuridica e Capacità d'agire Premessa Dove Come Quando - 1 2 Art. 1 Codice Civile Diritti della persona Per capacità giuridica si intende:

Dettagli

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Corte di Cassazione Sez. III civile Sentenza 12 marzo 2008-22 aprile 2009, n. 9556 (Presidente Di Nanni; Relatore Uccella;

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 574 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MAGGIO 2008 Norme in materia di delinquenza minorile non imputabile TIPOGRAFIA

Dettagli

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana Il Tribunale di Roma dichiara la separazione personale tra i coniugi, rigetta la domanda di addebito alla moglie avanzata dal marito

Dettagli

Provvedimenti di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale e provvedimenti di affidamento esclusivo: differenze e affinità.

Provvedimenti di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale e provvedimenti di affidamento esclusivo: differenze e affinità. Savona, 12/01/2018 Provvedimenti di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale e provvedimenti di affidamento esclusivo: differenze e affinità. Avv. Rita Prinzi OSSERVATORIO NAZIONALE SUL

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo Anche in caso di accertamento della colpa grave di uno dei due conducenti, il giudice del merito ha l'obbligo di accertare la eventuale responsabilità concorrente dell'altro conducente In tema di responsabilità

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE La vigilanza e la gestione di patologie 1 La vigilanza consiste nel complesso di attività, volte a conseguire le finalità stabilite dalla legge e non nella semplice presenza

Dettagli

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 OGGETTO: OBBLIGHI DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI - Direttiva A tutto il personale Docente e ATA Al DSGA All Albo/Sito Web Per assicurare agli alunni la piena tutela

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DOVERI DEL TUTORE: il fondamento normativo Art. 357 c.c.: Il tutore ha la cura della persona

Dettagli

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente In caso di sinistro stradale la prova liberatoria non è necessaria per un conducente quando viene accertata la colpa esclusiva dell altro

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Agli enti pubblici proprietari di strade aperte al pubblico transito è, in linea generale, applicabile l art. 2051 c.c., in riferimento alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura

Dettagli

Savona 12 gennaio L'ascolto del minore

Savona 12 gennaio L'ascolto del minore Savona 12 gennaio 2018 L'ascolto del minore Art. 56 Codice Deontologico Forense 1. L'avvocato non può procedere all'ascolto di una persona minore di età senza il consenso degli esercenti la responsabilità

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera NEwSLETTER Del 19 ottobre 2016 Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera 1 Se la domanda risarcitoria

Dettagli

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia.

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia. COME Ha l obiettivo di contrastare il fenomeno del CYBERBULLISMO in tutte le sue manifestazioni. Con azioni a carattere PREVENTIVO Con una strategia di ATTENZIONE, TUTELA ed EDUCAZIONE dei soggetti coinvolti.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo "G. A. Cesareo" C.F. 84004440834 C.M. MEIC87900R segr01 - segreteria Prot. 0003812/U del 04/09/2019 09:37:21 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE. FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga

STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE. FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga STATO GIURIDICO E RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE FUNZIONE DOCENTE: DIRITTI DOVERI LE RESPONSABILITÁ GIURIDICHE DEL DOCENTE Mario Falanga 1 STATO GIURIDICO DEL DOCENTE In generale lo stato giuridico è quella

Dettagli

QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO?

QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO? Non c'è una legge specifica per il bullismo in Italia. Però diverse norme di legge nel codice civile, penale e nella Costituzione puniscono i comportamenti

Dettagli

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, occorre osservare con particolare attenzione il comportamento

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA SOMMARIO CAPITOLO 1 LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1. Le recenti riforme nel diritto di famiglia e le nuove sanzioni: cenni introduttivi... 1 2. Gli ambiti di trasformazione del diritto di famiglia

Dettagli

BULLISMO & CYBERBULLISMO

BULLISMO & CYBERBULLISMO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI NORD SEDE CENTRALE: Via Fontana della Rosa,159 00049 Velletri (RM) - 069634194

Dettagli

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo A cura della dott.ssa Carmen Fedele TRIBUNALE PER MINORENNI SI OCCUPA DI PROCEDIMENTI RELATIVI A SITUAZIONE DI DISAGIO PER I MINORI IN AMBITO CIVILE

Dettagli

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione CIRCOLARE INTERNA N. 36 RICCIONE, 03/10/2017 Oggetto: Vigilanza degli allievi A tutto il personale della scuola In ottemperanza alla normativa vigente, si ricorda che la vigilanza sugli alunni è un obbligo

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

ADDENDUM NORME DI RIFERIMENTO. CCNL (29 novembre 2007) ART. 29, comma 5

ADDENDUM NORME DI RIFERIMENTO. CCNL (29 novembre 2007) ART. 29, comma 5 ADDENDUM Il presente addendum non costituisce parte del Regolamento d'istituto. Viene allegato come riferimento normativo e costituisce un riferimento, non esclusivo, per l'interpretazione delle norme.

Dettagli

Il Cyberbullismo. tra responsabilità genitoriale e privacy del minore

Il Cyberbullismo. tra responsabilità genitoriale e privacy del minore Il Cyberbullismo tra responsabilità genitoriale e privacy del minore Che cosa è il cyberbullismo in concreto i termini da conoscere FLAMING Con tale termine si indicano messaggi elettronici, violenti e

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

La normativa sulla vigilanza degli alunni. Scritto da Giovedì 22 Settembre :48

La normativa sulla vigilanza degli alunni. Scritto da Giovedì 22 Settembre :48 Giungono molte richieste di chiarimenti da parte di colleghi sulla normativa relativa alla vigilanza degli alunni Proprio ieri l'ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ha emanato una Circolare che

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811 0916932143 fax 091 6851397 parc01000e@pec.istruzione.i parc01000e@istruzione.it - www.ipseinaudi.eu C.F.80019420829

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

La responsabilità nella scuola

La responsabilità nella scuola La responsabilità nella scuola Il pubblico dipendente incorre in quattro responsabilità: Civile = se arreca danni a un terzo, interno od esterno all amministrazione o all amministrazione stessa; Penale

Dettagli

Culpa in vigilando e culpa in educando nella scuola Sabato 26 Settembre :54

Culpa in vigilando e culpa in educando nella scuola Sabato 26 Settembre :54 Sappiamo che qualunque fatto che cagiona ad altri un danno ingiusto genera responsabilità civile ed obbliga l autore a risarcire il danno patito dalla vittima (art. 2043 cod. civ.). Naturalmente uno stesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

avv. Laura Paolucci 1

avv. Laura Paolucci 1 Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità avv. Laura Paolucci avv. Laura Paolucci 1 Premessa Responsabilità personale del dipendente pubblico Responsabilità dell amministrazione per fatto (commissivo

Dettagli

Responsabilità dei genitori: in che cosa consiste la prova liberatoria ex art c.c.?

Responsabilità dei genitori: in che cosa consiste la prova liberatoria ex art c.c.? Responsabilità dei genitori: in che cosa consiste la prova liberatoria ex art. 2048 c.c.? Cassazione Civile, sez. III, 29 ottobre 6 dicembre 2011, n. 26200 A cura dell'avv. Annalisa Cancellaro Nel caso

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre 2015 18 gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Svolgimento del processo [if!supportlists] [endif]1. II Comune di Gaeta ricorre,

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

Avv. Laura Paolucci. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolas9co Regionale per l Emilia- Romagna.

Avv. Laura Paolucci. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolas9co Regionale per l Emilia- Romagna. Avv. Laura Paolucci Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolas9co Regionale per l Emilia- Romagna 28 marzo 2015 Bambini che picchiano e danno pugni ai compagni e agli insegnan8,

Dettagli

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative Profili di responsabilità civile delle agenzie educative Verona, 11 Novembre 2016 Avv. Erminia Contini QUALI SONO LE AGENZIE EDUCATIVE FAMIGLIA SCUOLA GRUPPO DEI PARI ASS. SPORTIVE COMUNITA RELIGIOSE Normativa

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA 20758/17 Composta da LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 Dott. Adelaide AMENDOLA - Presidente - Dott. Franco DE STEFANO - Consigliere Rel. - Dott. Luigi Alessandro SCARANO - Consigliere

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333

Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333 Prot. 8883/U/C27g Torino, 9 settembre 2011 Circ. Reg. n.333 Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Piemonte LORO SEDI Alle associazioni dei

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell evento dannoso, a norma dell articolo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FARA D'ADDA - C.F. 93024340163 C.M. BGIC846006 - UFF.PROT. - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0002354/U del 03/05/2018 12:20:54 - VI.9 - DVR e sicurezza Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

M.I.U.R Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali - Ufficio IV Con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

M.I.U.R Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali - Ufficio IV Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Infanzia Primaria Secondaria di primo grado M.I.U.R Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali - Ufficio IV Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Capo quinto ALLEGATI PATTO

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE Il presidente di sezione del CAI ha forse una responsabilità differenziata e maggiorata rispetto al presidente di qualsivoglia

Dettagli

Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza

Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza Atti di bullismo e di violenza in genere e comunita scolastica. Profili di responsabilitàdel docente e della scuola alla luce della giurisprudenza Avv.Lorenzo Capaldo Non esiste una definizione giuridica

Dettagli

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c Cass. 19905/2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art. 2051 c Brecciolino sulla carreggiata non segnalato e caduta di un uomo a bordo di motociclo: applicabilità

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 12610 Anno 2018 Presidente: FRASCA RAFFAELE Relatore: DE STEFANO FRANCO Data pubblicazione: 22/05/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 8699/2017 R.G. proposto da r2,0( GALEONE

Dettagli

Il riconoscimento dei figli naturali

Il riconoscimento dei figli naturali Il riconoscimento dei figli naturali Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La disciplina degli effetti del riconoscimento dei figli naturali si evince dal combinato disposto degli articoli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Cass. 16181/2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione ha affermato che il terzo trasportato per

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli