Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Sandro Botticelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Sandro Botticelli"

Transcript

1 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 1 di 6 Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Il Verrocchio Andrea di Michele di Francesco di Cione chiamato più comunemente Andrea del Verrocchio nacque a Firenze attorno al 1435 e morì a Venezia, dove più volte risedette per lavoro, nel Inizialmente svolse la professione di orafo nelle botteghe di vari artisti tra i quali Giuliano Verriocchi dal quale deriva il suo soprannome. Nel 1461, Andrea si mise in proprio aprendo una bottega che in breve tempo diventerà una delle più celebri e famose di Firenze. La bottega del Verrocchio era polivalente, ovvero si praticavano tutte le arti soprattutto l oreficeria e la pittura. Il Verrocchio ebbe allievi che sarebbero diventati famosi artisti come, Il Perugino, Leonardo da Vinci e Il Ghirlandaio. Spesso gli allievi del Verrocchio partecipavano direttamente alle opere, il maestro faceva la bozza e poi assegnava una parte a ogni allievo. È per questo molto difficile distinguere nei dipinti la mano del Verrocchio da quella dei suoi allievi. Le caratteristiche del Verrocchio sono: - il linearismo e i contorni neri che indagano le anatomie e le espressioni - l inclinazione al naturalismo attraverso studi quasi scientifici, poi idealizzati nella realizzazione dei soggetti - la precisione dei particolari che imparò dall arte fiamminga e dalla sua esperienza di orafo, attività che richiede una grande cura per i dettagli. Il Verocchio cercò di insegnare queste sue caratteristiche stilistiche ai suoi allievi. Il capolavoro del Verrocchio è Il Battesimo di Cristo dipinto per i monaci di San Salvi.

2 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 2 di 6 Il battesimo di Cristo ca. Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci Galleria degli Uffizi - Firenze Tempera e olio su tavola 180 x 152,5 cm Il Ghirlandaio La tavola rappresenta il Battesimo di Cristo: Gesù e San Giovanni Battista hanno i piedi immersi nelle acque del fiume Giordano. Il Battista è intento ad aspergere la testa di Cristo, assorto in preghiera. A sinistra due angeli genuflessi assistono al sacro evento. Per completare la Trinità sono presenti anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba e le mani di Dio Padre il cui volto è rappresentato, con molta fantasia, nell acqua della bacinella che San Giovanni sta per versare sopra la testa di Gesù. Il Verrocchio impostò il progetto ed eseguì le figure del Cristo e di San Giovanni. Il dipinto, però, non deve essere attribuito unicamente al Verrocchio perché parteciparono alla sua realizzazione anche i suoi allievi tra cui Botticelli, che eseguì, secondo alcuni studiosi, il secondo angelo da sinistra, ma soprattutto Leonardo, che a quell epoca era ancora molto giovane ma riusciva già a esprimere il suo talento. Infatti Il Vasari riporta che il maestro fu talmente colpito dall arte di Leonardo da esclamare: Finché ci sarà lui non toccherò più pennello! Leonardo rappresentò l angelo di profilo, che alcuni esperti ritengono sia un suo autoritratto, il corpo di Cristo dalla vita in giù e il paesaggio sullo sfondo. Leonardo intervenne con delle modifiche ad olio sull acqua che lambisce le caviglie dei due personaggi principali; infatti è emerso dai test ai raggi infrarossi che inizialmente le caviglie di San Giovanni erano all asciutto. Le caratteristiche di Leonardo sono in quest opera già chiare: il panneggio delle vesti dell angelo è ben curato e anche l effetto luce-ombra è ben studiato. Inoltre le sfumature usate per il corpo di Cristo e l ampio paesaggio retrostante sono eseguiti con assoluta precisione e realtà. L acqua è rappresentata molto realisticamente, infatti intorno alla caviglia di Gesù si forma un piccolo vortice. Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio ( ) nacque e morì a Firenze. Era soprannominato così per le ghirlande (gioielli per le acconciature delle signore) che il padre orafo produceva. Inizialmente si formò nella bottega del padre (dove imparò l arte orafa), poi in quella del Verrocchio (dove apprese l arte della pittura e del disegno) e infine sarà a capo di una propria bottega. Lavorò soprattutto per la famiglia Medici e per l alta società fiorentina poiché era apprezzato per il suo stile preciso e piacevole. La sua produzione pittorica fu influenzata sia dalle sue esperienze come orefice, sia dalla pittura fiamminga, da cui apprese l attenzione per i particolari. Aveva

3 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 3 di 6 La conferma della regola Il Ghirlandaio Cappella Sassetti, Chiesa di Santa Trinità Firenze Affresco una grande abilità nel eseguire i ritratti. Collaborò anche con Michelangelo per circa dieci anni. Il Ghirlandaio affrescò la Cappella Sistina (a Roma) e la Cappella Sassetti, nella Chiesa della Santa Trinità (a Firenze). La Cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto sinistro della chiesa di Santa Trinità a Firenze. Conserva un importante ciclo di affreschi con le Storie di San Francesco d'assisi, considerato il capolavoro di Domenico Ghirlandaio e tra le opere più significative dell'umanesimo. L artista ebbe l incarico dal banchiere Francesco Sassetti, uomo di fiducia dei Medici. Il ciclo formato da sei affreschi raffigura scene della vita di San Francesco: la Rinuncia ai beni terreni, il Miracolo delle stimmate, la Conferma della Regola, il Miracolo del fanciullo resuscitato, la Prova del fuoco davanti al sultano e le Esequie. La Conferma della Regola, con il Miracolo del fanciullo resuscitato, occupano la parete centrale e sono le più rappresentative dell'intero ciclo. La Conferma della regola è una composizione molto scenografica all interno di uno sfondo riccamente arredato a livello architettonico. La scena si inquadra con grande perizia ed originalità all'interno di un portico aperto, facendo sì che l'arco della cappella sembri un arco della chiesa sulla quale si apre la veduta. La scena è ambientata a Firenze anziché a Roma, con una chiara rappresentazione di Piazza della Signoria sullo sfondo. Questa scelta denota l'importanza data alla città. Una serie di piccoli personaggi, ripresi nelle loro attività quotidiane dà alla veduta l'aspetto di un vivace scorcio reale. A destra in primo piano compaiono il Gonfaloniere di Giustizia Antonio Pucci, cognato di Francesco Sassetti, Lorenzo il Magnifico, Francesco Sassetti stesso e il figlio Federigo, destinato alla carriera religiosa. Lorenzo è quello che tende la mano al poeta e umanista Agnolo Poliziano, in testa ai figli di Lorenzo il Magnifico che stanno salendo le scale dietro di lui: Giuliano, Piero e Giovanni; chiudono il corteo gli altri educatori dei rampolli di casa Medici, Luigi Pulci e Matteo Franco. La loro presenza è un omaggio del committente alla famiglia grazie al cui appoggio aveva potuto fare carriera. Il Sassetti con un gesto della mano indica i suoi figli dall'altra parte della scala a sinistra: Galeazzo, Teodoro e Cosimo. Precisa è la resa della loro dignità e del loro abbigliamento che testimonia l'appartenenza alla ricca borghesia fiorentina. I due gruppi laterali guidano l'occhio dello spettatore verso

4 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 4 di 6 Nascita di Venere Firenze, Galleria degli Uffizi Tempera su tela 172,5 x 278,5 il centro, come quinte teatrali, verso la scena religiosa che rappresenta San Francesco ricevuto da Papa Onorio III. La composizione, così originale e perfettamente armoniosa, ne fa uno dei vertici più alti dell'arte del Ghirlandaio. Sandro Filipépi ( ), detto Botticelli, fu uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento fiorentino. Imparò l arte orafa nella bottega del Verrocchio, da cui apprese l uso dei colori e il linearismo. Successivamente lavorò in proprio. Operò soprattutto alla corte dei Medici per Lorenzo il Magnifico realizzando delle pitture di favole, tra queste La Primavera, La nascita di Venere e Venere e Marte; dipinti dedicati al mito di Venere, ispirati a opere di poeti classici come Ovidio. Risedette anche a Roma dove dipinse la Cappella Sistina. Per Botticelli è fondamentale la figura e soprattutto il disegno, infatti nella metà del Quattrocento si afferma la convinzione che l idea sia superiore alla realtà e il disegno risulti più vicino all idea, all invenzione artistica di quanto non sia l opera compiuta: il disegno quindi assume una propria dignità indipendente dall opera a cui si riferisce. Per Botticelli il disegno è fondamentalmente linea di contorno: una linea agile e elegante che circonda il soggetto e lo stacca dal fondo. Il limite di Botticelli è che la sua è un arte aulica e quindi la possono capire solo le persone colte. Egli infatti aveva pensato le sue opere per la corte medicea. La Nascita di Venere fu realizzata dopo il soggiorno a Roma e in essa prendono forma i sofisticati ideali di bellezza del neoplatonismo: la bellezza esteriore è la manifestazione di quella interiore. L opera rappresenta la nascita di Venere, dea della bellezza. La dea è appena nata dalla schiuma del mare, ma si presenta già come una donna. È nuda e si trova su una conchiglia che grazie al vento Zefiro e alla brezza Aura raggiunge l isola di Cipro. Qui è accolta da una delle Ore che le offre un mantello fiorito per coprirsi. Nell opera si riconosce un iconografia di tipo sacro simile a quella utilizzata per il Battesimo di Cristo che attribuisce alla Venere un carattere spirituale. Infatti il soggetto principale è in posizione eretta al centro della composizione, a destra è presente una seconda figura che gli tiene il braccio sollevato sopra la testa e a sinistra sono presenti due o tre figure che assistono alla scena. In quest opera c è mancanza di profondità, quindi si

5 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 5 di 6 particolare presenta quasi bidimensionale, basata solo sul semplice gioco lineare. Il paesaggio è ridotto all essenziale, le onde del mare sono delle semplici increspature a forma di V, la costa è una linea che sembra accentuare le pieghe del manto che la figura sulla terra ferma porge alla dea. In questo modo l attenzione dell osservatore si concentra sulla raffigurazione dei venti, sulla ninfa e ovviamente sulla dea. Il mare accennato con questi tratti sinuosi e la luce che evidenzia il paesaggio sono di provenienza fiamminga. Venere si presenta quasi immobile. Il suo lato destro si presenta come un unica linea sinuosa, al contrario della sua parte sinistra dove si trovano i lunghissimi capelli biondi, con cui la dea si copre, che si muovono per il vento. La dea si presenta fragile, delicata e malinconica (assomiglia quasi al Pensiero malinconico di Hayez) caratteristiche comuni a tutte le rappresentazioni femminili di Botticelli. Botticelli nel rappresentarla compi degli errori che però rendono la dea ancora più perfetta. Le spalle si presentano troppo spioventi, il braccio sinistro si presenta troppo lungo come il collo, che sembra un sostegno non troppo adatto per sostenere la testa e la grande massa di capelli. Infine si presenta un po strabica, ma ciò rende i suo sguardo ancora più intenso. Venere è rappresentata in modo molto pudico, classico: è l incarnazione dell humanitas (aspetti spirituali e razionali dell anima, della purezza e dell amore sublime). Questi ideali sono resi attraverso i colori perlacei, il linearismo, gli evidenti profili netti, la sinuosità dei panneggi, dei capelli e dell infrangersi delle onde. Pensiero malinconico di Hayez Pinacoteca di Brera - Milano

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

La pittura fiamminga e l Italia

La pittura fiamminga e l Italia Benedetta Bin III P 7 maggio 2012 Pag.1 La pittura fiamminga e l Italia Jan Van Eyck e Hubert Adorazione dell Angelo Mistico, pannello centrale del Polittico di San Bavone 1425-1432 Olio su tavola 137,7

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Rifletti. Confronta. Elabora

Rifletti. Confronta. Elabora Rifletti. Confronta. Elabora La Primavera di Sandro Botticelli Percorso didattico. Una lettura iconografica Disciplina: Arte e Immagine Insegnante: Rossella Niccolai Classe: 2B Anno Scolastico: 2012-13

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 3 gruppo di lavoro su Filippo Lippi e Sandro Botticelli allievi: Virginia Angelini Luisa< Benvenuti Samuele Droga Chiara Fabrizzi Giulia

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, Firenze Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Inaugura oggi 27 marzo 2017 e sarà visitabile fino al 24 settembre, l esposizione IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, L adorazione dei Magi restaurata. L

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose!

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose! Prima parte COPERTINA Con il termine si indica un periodo caratterizzato da una grande rivoluzione culturale e da una grande fioritura delle arti e delle lettere. L uomo afferma il valore della ragione

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO 2016 Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 Studiare pag. 16,17 la prospettiva Pag. 18,19 Brunelleschi Pag. 21 Tempio Malatestiano Pag.

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo Leggere: pag.28,33,38,41 Studiare Pag. 19 Brunelleschi pag. 28 Masaccio Pag. 29 Paolo Uccello Pag.

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

VIA LEONARDO DA VINCI

VIA LEONARDO DA VINCI VIA LEONARDO DA VINCI Via Leonardo da Vinci mette in comunicazione Via Montefeltro in pianura con Via Belvedere che scorre ed aggira la collina di Montecchio. E una via piuttosto tortuosa e con un dislivello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata La Senza Pari Amata da Giuliano de Medici e musa ispiratrice di pittori e poeti fu ritenuta la donna più bella del suo tempo, tanto da divenire l'icona della bellezza rinascimentale. La figura di Simonetta

Dettagli

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

Battesimo di Cristo. ambito milanese. Battesimo di Cristo ambito milanese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1j570-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1j570-00014/

Dettagli

Galleria degli Uffizi, sala 15

Galleria degli Uffizi, sala 15 LEONARDO DA VINCI Nacque a Vinci, il 15 aprile 1452; in età giovanissima entrò nella bottega del Verrocchio a Firenze dove rimase fino al 1472. Nel 1482, si trasferì a Milano, invitato alla corte di Ludovico

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

Interpretiamo la Primavera

Interpretiamo la Primavera Interpretiamo la Primavera Ciao a tutti! Avete notato che le rondini sono ritornate a volare nel cielo azzurro, il sole è caldo, la natura rifiorisce e si può giocare di nuovo all aria aperta? Significa

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo Dati informativi dell opera Tipologia: Dipinto Autore: Sandro Botticelli (Alessandro Filipepi, Firenze1445-1510)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE UTE a.a. 2018/2019 INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE DAL RINASCIMENTO AL NATURALISMO: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi Artemisia Gentileschi Sofonisba Anguissola

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI Ultima Cena di Leonardo da Vinci- Chiesa di Santa Maria Delle Grazie-Milano Ulisse Sartini rende omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, Compianto ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, 1310-1319 Sotto il nome generico di Compianto si è soliti raggruppare le quattro scene che costituiscono una tetralogia funebre:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore Comprensione scritta Abbinamento 15 marzo 2015 Livello C2 Le Madonne di Botticelli 1. Osserva con attenzione le seguenti 9 opere di Sandro Botticelli. A B C D E F G H I 2. Leggi con attenzione le seguenti

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Alfonso Gatto, poeta e interprete di Andrea apostolo nella pagina precedente veduta della mostra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn allievi: Desii Niccolo Droga Samuele Guarducci Giovanni Lai Leonardo Mancini Lorenzo

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Edizioni Luì 2016 diritti riservati

Edizioni Luì 2016 diritti riservati 1 Leonardo da Vinci è il più grande genio di tutti i tempi. Come artista probabilmente deve condividere il primato con altri, ma nell insieme le numerose discipline che lo hanno visto impegnato con successo:

Dettagli

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e Raffaele Monti Letture e percorsi Leonardo da Vinci 1998 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia Dalla Adorazione dei Magi

Dettagli

Sandro Botticelli e Jan Van Eyck

Sandro Botticelli e Jan Van Eyck Comari 3^I 7-02-2012 Pagina 1 di 6 Sandro Botticelli e Jan Van Eyck R Sandro Filipepi, chiamato Botticelli, fu uno dei maggiori esponenti della pittura fiorentina nel XV secolo. Il nome d arte Botticelli

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

--- Marcel Duchamp ---

--- Marcel Duchamp --- --- Marcel Duchamp --- Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 La vita Marchel Duchamp nacque a Blainville (Francia) nel 1887 e morì a Neuilly, nel 1968. Cominciò a dipingere nel 1908

Dettagli

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. Silvia Girolami La città d arte, è così che viene definita Firenze. Un luogo affascinante dove poter beneficiare della vista delle migliori opere di artisti

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

luglio 20, 2011 FIRENZE MEDICEA BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia

luglio 20, 2011 FIRENZE MEDICEA BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia FIRENZE MEDICEA ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI FIRENZE MEDICEA OBIETTIVI Riflettere su opere del Bronzino Confrontare elementi

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE ! Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Classico e Musicale Marco Polo Dorsoduro, 1073 30123 Venezia VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail segreteria@liceomarcopolovenezia.it;

Dettagli

Opere Uffizi

Opere Uffizi Opere Uffizi 1200-1300 La Madonna Rucellai, è una Madonna col Bambino in trono e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna. È una tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella di

Dettagli

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Caravaggio La cena di Emmaus (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua La formazione giovanile Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. La grande

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari)

L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari) L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari) Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00053/

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Berlino, Gemaeldegalerie

Berlino, Gemaeldegalerie Domenico Veneziano Adorazione dei Magi Berlino, Gemaeldegalerie Adorazione dei Magi (part.) Berlino Annunciazione (part.) dalla predella della pala di S. Lucia Cambridge Un dipinto per i Medici? Francis

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro Raffaello Compresenze Leonardo 1452-1519 Michelangelo 1474-1564 Raffaello 1483-1520 A Firenze nel primo decennio del 1500 si incontrano Leonardo, Raffaello e Michelangelo. In questa città maturano le premesse

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa Venezia Giugno 2015 Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa e Affreschi ( La Madre e La Santa ) di Bernardo Molinas Agnellini per la Chiesa di Sant Elena a Venezia Elena,

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

Il Museo dell Opera del Duomo

Il Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell'opera del Duomo è un museo di Firenze situato sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze,

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Battesimo di Cristo Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t0010-00019/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) APERTURE AL PUBBLICO: 1-5 - 12-19 SCUOLE: 8-14 MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO 1 al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI Per la prima volta,

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 Luca D Amore In copertina Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 testo/bio Luca D Amore, metafisica della perfezione formale. di Ugo Mancini La vita di Luca D Amore è stata legata all arte fin dall inizio.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Luoghi: Firenze, Vinci Luoghi leonardiani: Vinci Data: domenica 28 aprile Descrizione: Tour di una giornata dedicato alla scoperta delle opere e del

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli