I beni pubblici. Università degli Studi Roma Tre DIRITTO AMMINISTRATIVO. Cattedra del prof. GIANFRANCO D ALESSIO -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I beni pubblici. Università degli Studi Roma Tre DIRITTO AMMINISTRATIVO. Cattedra del prof. GIANFRANCO D ALESSIO -"

Transcript

1 Università degli Studi Roma Tre DIRITTO AMMINISTRATIVO Cattedra del prof. GIANFRANCO D ALESSIO - I beni pubblici Prof. ssa Francesca DI LASCIO (dilascio@uniroma3.it) SOMMARIO: 1. BENI ED INTERESSI PUBBLICI; 2.LE FONTI COSTITUZIONALI; 3. LE FONTI COMUNITARIE; 4. LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI BENI PUBBLICI ALLA LUCE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI E COMUNITARI; 5. IL CONCETTO DI PROPRIETÀ PUBBLICA; 6. LE CLASSIFICAZIONI APPLICABILI AI BENI PUBBLICI; 7. I BENI DEL DEMANIO; 8. I BENI DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE; 9. L USO DEI BENI PUBBLICI; 10. LA PRIVATIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. BENI ED INTERESSI PUBBLICI Il tratto saliente dei beni pubblici consiste nella loro attitudine a fornire utilità giuridicamente rilevanti: si tratta, infatti, di beni pertinenti ad uno o più interessi pubblici. In particolare possono verificarsi le seguenti ipotesi: 1. l interesse che attiene al bene è meramente strumentale rispetto alla sua attitudine nel servire all esercizio di una funzione pubblica o di un servizio. In questo caso i beni sono considerati mezzi per l amministrazione. Esempio: beni del demanio militare, automezzi del trasporto pubblico, denaro; 2. il bene realizza immediatamente un interesse della collettività. Esempio: musei, strade e autostrade, lido del mare. Ciò giustifica la limitazione di alcune facoltà insite nei diritti dominicali spettanti ai privati, come lo jus aedificandi sul suolo pubblico. Riguardo al primo caso, si può aggiungere che lo svolgimento dei compiti dell amministrazione implica, in generale, l utilizzo di risorse umane, finanziarie e strumentali. Tra queste possono essere inclusi i beni necessari all esercizio delle funzioni istituzionali e, all interno di questa categoria, rivestono una particolare importanza i beni pubblici. 1

2 Si tratta di beni appartenenti agli enti pubblici che dal nostro ordinamento sono qualificati in una categoria autonoma da cui discende la sottoposizione dei medesimi ad una specifica disciplina, che ne condiziona l uso, la circolazione e la tutela. È bene tenere presente, tuttavia, che i beni pubblici sono solo una parte di tutti i beni che le amministrazioni hanno a disposizione. Ve ne sono altri, infatti, che, in larga misura, rimangono sottoposti alla disciplina ordinaria sulla proprietà privata: si fa qui riferimento al patrimonio disponibile degli enti pubblici, che va distinto dal patrimonio indisponibile, riconducibile ai beni pubblici ed alla relativa disciplina speciale (su cui vedi infra il par. 8). Il patrimonio disponibile è, a sua volta, suddiviso nel patrimonio mobiliare e nel patrimonio fondiario ed edilizio. A questa categoria va anche ricondotto il denaro che le amministrazioni impiegano per le proprie spese. I beni patrimoniali disponibili possono essere oggetto di: 1. contratti attivi, da cui deriva un entrata per l amministrazione (ad es. contratto di alienazione o vendita); 2. contratti passivi, da cui deriva una spesa per l amministrazione (ad es. contratto di acquisto). 2. LE FONTI COSTITUZIONALI I beni pubblici appartengono alle amministrazioni a titolo di proprietà pubblica (su tale concetto vedi anche il par. 5). Il fondamento costituzionale di tale nozione può essere rintracciato in tre disposizioni distinte ma tra loro strettamente collegate sotto il profilo sostanziale: a. l art. 42 della Costituzione secondo cui: La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d interesse generale. La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità ; b. l art. 43 della Costituzione, per il quale: A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale ; c. l art. 119, c. 6, laddove stabilisce che I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. 2

3 3. LE FONTI COMUNITARIE Il Trattato di Roma non incide sugli assetti proprietari degli Stati membri. Ai sensi dell art. 295, infatti, il regime di proprietà esistente è impregiudicato. Il diritto comunitario non contiene, quindi, un disfavore per la proprietà pubblica in generale, quanto piuttosto pone l accento sulla necessità che le risorse esistenti siano utilizzate in modo efficiente, così da contribuire allo sviluppo economico dell Unione: a questi principi vanno ricondotte le liberalizzazioni inerenti gli scambi di merci ed i movimenti di capitali di cui agli artt. 28 e 56 del suddetto Trattato. Si tratta di obblighi generali gravanti su tutti gli Stati membri nonché sulle imprese ivi operanti. Ulteriore principio che indirettamente richiede un uso efficiente della proprietà pubblica è quello desumibile dal generale obbligo di riduzione del debito pubblico di cui all art. 104 del Trattato, che nel nostro Paese ha portato ad una forte attenzione per il rapporto tra beni pubblici e finanza, specialmente in relazione alle potenzialità insite nei meccanismi di dismissione del patrimonio mobiliare ed immobiliare. 4. LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI BENI PUBBLICI ALLA LUCE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI E COMUNITARI Dall interpretazione dei principi richiamati è possibile ravvisare alcune caratteristiche applicabili a tutti i beni pubblici: a. la legittimazione generale dei pubblici poteri ad acquisire diritti dominicali sui beni, in specie quelli c.d. produttivi ex art. 42 Cost.; b. la possibilità dei pubblici poteri di stabilire limitazioni all appropriazione dei beni da parte dei privati, attraverso l apposizione di una c.d. riserva; c. l esistenza di un regime giuridico pubblicistico distinto rispetto a quello proprio della proprietà privata. Inoltre, i principi di buon andamento e imparzialità di cui all art. 97 della Costituzione comportano una serie di obblighi per l amministrazione nel momento in cui la stessa deve deliberare la destinazione d uso dei propri beni. A seconda dell uso prescelto per un tale bene, infatti, viene in rilievo un diverso statuto proprietario. Ad esempio, vi sono beni destinati al servizio della collettività, che forniscono utilità indivisibili e che per questo sono inclusi tra i beni demaniali. Nel caso del demanio militare, però, alla limitazione nell uso si aggiunge quella dei soggetti ad esso legittimati (sono ammessi solo i militari). Nei beni a fruizione collettiva, invece, sono ammesse solo limitazioni temporanee nell uso, spesso dettate da ragioni di tutela (come nel caso degli immobili storici). Infine, vi sono beni privati il cui uso sottende rilevanti interessi collettivi e che, per questo, sono sottoposti a parziali limitazioni nel loro uso in 3

4 godimento esclusivo al proprietario. È il caso di una strada privata che sia l unica via o la più agevole per raggiungere il lido del mare o un lago (sugli usi vedi infra il par. 9). 5. IL CONCETTO DI PROPRIETÀ PUBBLICA Il concetto di proprietà pubblica può essere utilizzato per descrivere: 1. il titolo di appartenenza all ente dei beni pubblici; 2. la legittimità costituzionale del regime speciale cui gli stessi sono sottoposti. Inoltre, se si assume che i beni pubblici sono proprietà dell amministrazione si può anche spiegare: 1. l appartenenza dei proventi (frutti) derivanti dal bene all ente che ne è titolare; 2. il fatto che se il bene perde il carattere pubblico resta comunque nella proprietà dell ente. Si parla in proposito di principio dell elasticità della proprietà, al quale sono assoggettati i beni pubblici demaniali e quelli patrimoniali indisponibili (su cui infra il par. 7 e il par. 8). In generale, per comprendere l essenza della proprietà pubblica può essere utile ricordare che l ordinamento sancisce l appartenenza di alcuni beni pubblici alle amministrazioni: - perché li ritiene idonei a soddisfare gli interessi cui le medesime amministrazioni sono deputate; - perché stabilisce che alcuni beni delle amministrazioni possano essere destinati in modo stabile a fini pubblici poiché inerenti a funzioni pubbliche. La fonte che legittima la titolarità della proprietà pubblica è la legge. In tal senso, taluni beni appartengono allo Stato o alla regione ex lege come avviene per: 1. il demanio naturale (marittimo e idrico); 2. il patrimonio indisponibile (miniere); 3. i beni di interesse artistico, storico o archeologico esistenti o ritrovati nel sottosuolo, i relitti marittimi e i aeromobili. La titolarità dei beni, però, può anche derivare: - da fatti acquisitivi (acquisto del bene mediante occupazione o successione in mancanza di eredi); - da atti di diritto comune (contratti, donazioni); - da fatti basati sul diritto internazionale (confisca); - da fatti basati sul diritto pubblico interno (successione tra enti); - da atti pubblicistici che comportano l imposizione di diritti reali su beni di altri soggetti (espropriazione per pubblica utilità). 4

5 Alla luce della rilevata pluralità degli statuti proprietari dei beni pubblici (in base alla quale gli enti pubblici possono acquisire ed esercitare diritti di proprietà e altri diritti reali al pari dei privati su taluni beni), si può affermare che talvolta il bene è pubblico solo in senso soggettivo, in ragione cioè dell appartenenza. In altri casi, invece, i beni sono assoggettati ad un regime giuridico speciale, come avviene per quelli in uso collettivo. In particolare, i beni naturali (lido del mare, spiaggia, etc.) e i beni artificiali (porti, etc.) sono inclusi nel demanio statale ai sensi dell art. 822, co. 1, c.c.) e, dunque: 1. sono dichiarati inalienabili e non possono formare oggetto di diritti in favore di terzi, se non nei modi e limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano (v. art. 823, co. 1, c.c.), 2. sono sottoposti ad uno speciale regime di tutela poiché, oltre ai mezzi ordinari di difesa della proprietà, l amministrazione che ne ha la titolarità può avvalersi di potestà speciali (v. art. 823, co. 2, c.c.), può ordinare la cessazione di condotte suscettibili di recare danno ai propri beni. 6. LE CLASSIFICAZIONI APPLICABILI AI BENI PUBBLICI È possibile classificare i beni pubblici in diverso modo. Una prima ipotesi è quella dell individuazione di alcune categorie nelle quali si pone in ordine decrescente il grado di ampiezza dell uso ammesso per ciascun bene. Così facendo, possiamo parlare di: 1. res comune omnium (il mare, l aria, l etere, etc.) 2. beni a fruizione collettiva (il lido del mare, le strade, etc.); 3. beni destinati all uso da parte delle pubbliche amministrazioni (beni della difesa nazionale); 4. beni privati delle pubbliche amministrazioni (patrimonio immobiliare); 5. beni privati sottoposti a vincoli pubblici (culturali, paesaggistici, etc.) Vi è poi la tradizionale distinzione derivante dall analisi delle fonti codicistiche che regolano i beni pubblici. In questo caso, la disciplina applicabile è contenuta, in via principale, negli artt. 822 e seguenti del Codice civile. Codice civile Libro 3, Titolo I, Capo II (estratto) Art. 822 Demanio pubblico Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia (Cod. Nav. 28, 692); le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le strade, le autostrade e le strade ferrate; gli aerodromi (Cod. Nav. 692 a); gli acquedotti; gli immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia; le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche; e infine gli altri beni che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio pubblico. 5

6 Art. 823 Condizione giuridica del demanio pubblico I beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano (Cod. Nav. 30 e seguenti, 694 e seguenti). Spetta all'autorità amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltà sia di procedere in via amministrativa, sia di valersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà (948 e seguenti) e del possesso (1168 e seguenti) regolati dal presente codice. Art. 824 Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni demaniali I beni della specie di quelli indicati dal secondo comma dell'art. 822, se appartengono alle province o ai comuni, sono soggetti al regime del demanio pubblico. Allo stesso regime sono soggetti i cimiteri e i mercati comunali. Art. 825 Diritti demaniali su beni altrui Sono parimenti soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti, quando i diritti stessi sono costituiti per l'utilità di alcuno dei beni indicati dagli articoli precedenti o per il conseguimento di fini di pubblico interesse corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi. Art. 826 Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni I beni appartenenti allo Stato, alle province e ai comuni, i quali non siano della specie di quelli indicati dagli articoli precedenti, costituiscono il patrimonio dello Stato o, rispettivamente, delle province e dei comuni. Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato le foreste che a norma delle leggi in materia costituiscono il demanio forestale dello Stato, le miniere, le cave e torbiere quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo, le cose d'interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo, i beni costituenti la dotazione della presidenza della Repubblica (Cost. 843), le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari (Cod. Nav. 745) e le navi da guerra. Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle province e dei comuni, secondo la loro appartenenza, gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, e gli altri beni destinati a pubblico servizio 1. 1 Gli artt. 1, 2 e 3 della legge n. 968/1977 riportano quanto segue: Art. 1 - La fauna selvatica italiana costituisce patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale. Art. 2 - Fanno parte della fauna selvatica, oggetto della tutela della presente legge, i mammiferi e gli uccelli dei quali esistono popolazioni viventi, stabilmente o temporaneamente, in stato di naturale libertà, nel territorio nazionale. Sono particolarmente Art. 3 - In conformità di quanto previsto dai precedenti artt. 1 e 2 è vietata, in tutto il territorio nazionale, ogni forma di uccellagione. È altresì vietata la cattura di uccelli con mezzi e per fini diversi da quelli previsti dai successivi articoli della presente legge. 6

7 Art. 827 Beni immobili vacanti I beni immobili che non sono in proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello Stato. Art. 828 Condizione giuridica dei beni patrimoniali I beni che costituiscono il patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni sono soggetti alle regole particolari che li concernono e, in quanto non è diversamente disposto, alle regole del presente codice. I beni che fanno parte del patrimonio indisponibile non possono essere sottratti alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano. Art. 829 Passaggio di beni dal demanio al patrimonio Il passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio dello Stato deve essere dichiarato dall'autorità amministrativa. Dell'atto deve essere dato annunzio nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per quanto riguarda i beni delle province e dei comuni, il provvedimento che dichiara il passaggio al patrimonio dev essere pubblicato nei modi stabiliti per i regolamenti comunali e provinciali. Art. 830 Beni degli enti pubblici non territoriali I beni appartenenti agli enti pubblici non territoriali sono soggetti alle regole del presente codice, salve le disposizioni delle leggi speciali. Ai beni di tali enti che sono destinati a un pubblico servizio si applica la disposizione del secondo comma dell'art I BENI DEL DEMANIO Dalle predette disposizioni si desume che: a. i beni demaniali comprendono 1. i beni demaniali necessari, costituiti: - dal demanio marittimo ovvero il lido del mare, le spiagge, i porti, le lagune, le foci dei fiumi (art. 822 c.c. e art. 28 codice della navigazione 2 ); - dal demanio idrico ovvero i fiumi, i torrenti, i laghi, i ghiacciai e le altre acque pubbliche ivi comprese le acque sorgenti (sono invece ricondotte al regime delle miniere le acque minerali e termali) (v. anche art. 117 Cost. e competenza regionale sui porti lacuali e di navigazione interna nonché scissione tra titolarità del bene e gestione del medesimo nel servizio idrico integrato ex legge n. 36/1994, legge c.d. Galli, e decreto legislativo n. 112/1998); 2 Fanno parte del demanio marittimo: a. il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b. le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente col mare; c. i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo. 7

8 - dal demanio militare ovvero le opere destinate alla difesa nazionale, che sono demanio artificiale perché non preesistente in natura ma creato dall uomo, e di quelle destinate al servizio delle comunicazioni militari. I beni demaniali necessari appartengono sempre allo Stato, salve le eccezioni ricordate del demanio regionale e, inoltre, il demanio necessario è costituito da beni immobili caratterizzati da scarsa deperibilità a differenza di altri beni pubblici. 2. i beni demaniali accidentali ovvero strade, autostrade, aerodromi, acquedotti, gli immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia, le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche (v. art. 822 co. 2, c.c.). Sino al 1985 erano parte del demanio accidentale le strade ferrate ora sdemanializzate e affidate alle ferrovie dello Stato. Non sono, inoltre, demanio stradale le strade vicinali (private gravate da servitù di pubblico transito, le cui spese di manutenzione cadono sugli utenti o sul comune) e le strade militari di uso pubblico ossia su cui le autorità consentono il pubblico transito. Infine, ai sensi dell art. 53 del decreto legislativo n. 42/2004 (c.d. Codice dei beni culturali e del paesaggio) si può parlare di demanio culturale 3. Il carattere comune dei beni demaniali accidentali e necessari è che appartengono ad enti territoriali (Stato, regioni, province, comuni) poiché sono preordinati a soddisfare interessi imputati ad una collettività stanziata sul territorio e rappresentata dagli enti territoriali. Le principali differenze tra i beni demaniali accidentali e necessari sono, invece, che: - i primi posso appartenere a chiunque (esistono strade private, mercati e cimiteri comunali, acquedotti di enti pubblici non territoriali) ma acquisiscono detta qualifica se appartengono ad un ente territoriale; i primi appartengono solo a Stato e regioni; - i primi non sono costituiti solo da beni immobili ma possono anche consistere in universalità di mobili (le raccolte dei musei e le pinacoteche). Ulteriore distinzione è tra beni demaniali: a. naturali (il lido del mare) e artificiali (gli acquedotti); b. preesistenti rispetto alle determinazioni dell amministrazione (demanio marittimo) o destinati ad una funzione pubblica (demanio militare); c. riservati allo Stato o alla regione, che possono esserne i soli titolari, oppure appartenenti anche a privati o altri soggetti pubblici. 3 D. lgs. n. 42/ Art. 53. Beni del demanio culturale: 1. I beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni e agli altri enti pubblici territoriali che rientrino nelle tipologie indicate all art. 822 del codice civile costituiscono il demanio culturale. 2. I beni del demanio culturale non possono essere alienati, né formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei limiti e con le modalità previsti dal presente codice. 8

9 È un dato comune, tuttavia, l assoggettamento indistinto di tutti i beni demaniali alle regole di cui all art. 823 del Codice civile secondo il quale detti beni sono incommerciabili ovvero sono inalienabili (non possono essere venduti), né possono formare oggetto di diritti in favore di terzi diversi dai loro enti pubblici proprietari. Solamente la legge, con limiti e modi definiti, può porre un eccezione a questo principio generale. Un primo corollario derivante dalla disposizione richiamata è che i beni del demanio necessario non possono essere trasferiti ad enti diversi dallo Stato e le regioni, unici verso cui è ammessa la relativa titolarità, a differenza degli altri beni del demanio per i quali può aversi il passaggio ad ente territoriale di livello diverso a condizione che: 1. non siano legati in modo indissolubile all ente di appartenenza originario (es. la piazza di un comune); 2. permanga, a seguito del trasferimento, la loro destinazione pubblica. Un secondo corollario attiene alla potestà di autotutela dell amministrazione proprietaria dei beni pubblici, in base alla quale questa è legittimata ad avvalersi degli ordinari rimedi giurisdizionali che l ordinamento prevede a tutela della proprietà ma può anche procedere ad una tutela diretta dei propri beni attraverso l irrogazione di sanzioni amministrative e l esercizio di poteri di polizia demaniale (es. rimozioni autoritative). In merito, si ritiene tuttavia che la formulazione generica di cui all art. 823 del Codice civile non permetta di individuare un generale potere di autotutela e che, dunque, è necessario che questo sia di volta in volta attribuito da una norma specifica. Riguardo all acquisto ed alla cessazione del regime demaniale di un bene: 1. i beni del demanio naturale sono tali per il solo fatto di possedere i requisiti previsti dalla legge; 2. i beni del demanio artificiale sono demaniali quando sono realizzati con destinazione pubblica e se di proprietà di un ente territoriale (anche se per alcuni, come le strade, è necessaria un espressa previsione di legge che evidenzi la destinazione pubblica ed il suo permanere). A fini dichiarativi, la legge può prevedere che i beni siano classificati ed inclusi in elenchi nominativi. La cessazione della demanialità, invece, si ha quando si verifica: 1. la cessazione del bene; 2. la perdita dei requisiti di demanialità (ad esempio, nel demanio naturale); 3. il termine, espresso o tacito, della destinazione pubblica (ad esempio, nel demanio militare) che avviene ex lege (c.d. sdemanializzazione). 9

10 8. I BENI DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE I beni del patrimonio indisponibile, che sono elencati dagli art. 826, co. 2, e 3, e dell art. 830, co. 2, del Codice civile sono beni degli enti pubblici non territoriali destinati ad un pubblico servizio. Si tratta, quindi, di beni, mobili e immobili, che possono appartenere a qualsiasi ente pubblico. All interno della descritta categoria, questi beni hanno caratteri diversi: - alcuni sono riservati ad enti pubblici e nessun altro soggetto dell ordinamento può acquistarli (ad esempio, le miniere e le acque minerali e termali); - alcuni sono patrimonio indisponibile solo poiché appartengono ad uno specifico ente pubblico (ad esempio, le foreste regionali); - alcuni sono patrimonio indisponibile in conseguenza della loro destinazione alla soddisfazione di una finalità pubblica (ad esempio, i beni in dotazione del Presidente della Repubblica o arredi degli uffici). Inoltre: - le cave e torbiere nonché le acque minerali e termali sono state trasferite al patrimonio regionale. Possono essere sfruttate, previa concessione, da privati ma l ente proprietario ha facoltà di revocare detta facoltà in caso di mancato o insufficiente sfruttamento; - le miniere sono riservate allo Stato, ma le relative funzioni amministrative sono condivise da Stato e regioni sussistendo anche profili legati alla materia dell energia. Quanto allo sfruttamento, le regole sono simili a quelle richiamate per le cave e torbiere; - le cose mobili d interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico sono patrimonio indisponibile fatta eccezione per il fatto che siano costituite in raccolte di musei, pinacoteche, archivi e biblioteche, ipotesi nella quale sono beni del demanio accidentale. I beni del patrimonio indisponibile non possono essere sottratti alla loro destinazione se non con previsione normativa ma, a differenza dei beni del demanio, non sono incommerciabili in modo assoluto. La vendita, però, deve rispettare il vincolo di destinazione pubblica (ad esempio, il passaggio di edificio destinato a pubblico servizio da un ente all altro). L acquisto e la perdita dei caratteri di bene pubblico per il patrimonio indisponibile avviene secondo le modalità già descritte per i beni del demanio. 9. L USO DEI BENI PUBBLICI L ordinamento generale, oltre a fissare regole in tema di tutela e circolazione dei beni pubblici, si occupa del relativo godimento e uso. In tal senso, si osserva che vi sono beni per cui è consentito: 10

11 1. un uso diretto e riservato al proprietario pubblico, con sanzioni per l uso altrui (ad esempio, il demanio militare o gli uffici pubblici); 2. un uso promiscuo (ad esempio, le strade militari su cui avviene il pubblico transito); 3. un uso generale ovvero quelli per cui emerge una funzione a servizio della collettività (ad esempio, il demanio idrico o beni di interesse storico). L uso generale può essere subordinato al rilascio di una somma (ad esempio, il pedaggio nelle autostrade) o di un autorizzazione (ad esempio, lo scarico nelle acque pubbliche); 4. un uso particolare poiché il bene è posto a disposizione di singoli soggetti privati (ad esempio, riserve di pesca o concessione di beni pubblici come gli stabilimenti balneari). Il ruolo dell amministrazione muta a seconda dei casi considerati: 1. nell uso diretto, è di tutela, conservazione e, appunto, utilizzo diretto; 2. nell uso generale e particolare è di regolazione e organizzazione nell uso da parte di terzi. Per i beni a fruizione collettiva dei quali si ammette l uso generale, si pone il problema di scegliere l uso più adatto o di contemperare più usi, come nel caso di un privato che non sia interessato all uso ordinario del bene bensì ad un suo uso parziale a fini imprenditoriali (ad esempio, l installazione di infrastrutture per l erogazione dei servizi pubblici). I modi attraverso cui si cerca di ottenere la coesistenza tra l uso collettivo di un certo bene pubblico e la sua utilizzazione economica sono, da un lato, il controllo pubblico delle tariffe a livelli socialmente accettabili e, dall altro, il mantenimento di più alternative per l utente, che deve sempre avere a disposizione un alternativa non onerosa o quantomeno scarsamente onerosa nell uso del bene. Esempio: l uso ordinario del lido del mare, bene incluso nel demanio marittimo, è consentito in via normale all universalità di coloro che ne hanno interesse. Ciò non esclude usi frazionati o individuali del medesimo bene, a condizione che non ne ledano il godimento collettivo. È quello che avviene con la concessione del demanio marittimo per finalità turistico ricreativa (v. l esercizio di stabilimenti balneari). In altre occasioni, sono ammessi anche usi eccezionali che, invece, escludono quello ordinario collettivo (v. installazione di una fabbrica sulla spiaggia). È, pertanto, importante la modalità con cui l amministrazione competente in ordine all uso del bene pondera le richieste in merito pervenute, valutando gli interessi (collettivi o individuali) ad quelle sottesi. Si pone, in tal senso, il problema della scelta del concessionario, sia in caso di più concorrenti, sia quando questa sia condizionata da un errata valutazione iniziale circa la destinazione d uso del bene. 11

12 A riguardo, l amministrazione opera con l adozione di un provvedimento amministrativo di natura accrescitiva, denominato concessione amministrativa. La ratio delle concessioni nella costruzione del rapporto tra amministrazione proprietaria e privato concessionario risiede proprio nel fatto che la prima può essere proprietaria di un bene, un attività (servizio), un opera e che, quindi, può conferire al secondo la facoltà di esercitare, entro certi limiti e per un periodo di tempo predeterminato, attività imprenditoriali su detti beni, attività (servizi), opere. Da ciò deriva che l attività privata non è possibile in assenza del titolo concessorio, che rappresenta l abilitazione del concessionario a fronte di taluni speciali poteri verso il bene pubblico concesso. 10. LA PRIVATIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI In alcuni periodi storici, i beni pubblici sono stati utilizzati come strumento di carattere finanziario, particolarmente per il risanamento del debito pubblico. I beni pubblici cioè sono utilizzati non soltanto per soddisfare interessi della collettività bensì per produrre entrate. In particolare, sono individuate tre modalità di privatizzazione dei beni pubblici: 1. sottoscrizione di fondi immobiliari da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze, con apporto di beni immobili e diritti reali su immobili appartenenti al patrimonio dello Stato, e gestione dei fondi da parte di società cui spetta procedere all offerta al pubblico delle quote derivate dall istituzione del predetto fondo; 2. i beni immobili non conferiti nei fondi immobiliari individuati dal Ministero dell Economia possono essere alienati; 3. i beni possono essere cartolarizzati ovvero il Ministero dell Economia può costituire o promuovere la costituzione di società (cd. Scip società di cartolizzazione degli immobili pubblici) cui trasferire a titolo oneroso beni immobili mediante decreto ministeriale. Il compito delle predette società è di realizzare operazioni di cartolarizzazione dei proventi ottenuti dalla dismissione del patrimonio immobiliare statale o di altri enti pubblici, attraverso emissione di titoli o assunzione di finanziamenti. Nel momento della loro costituzione, le società corrispondono allo Stato un prezzo iniziale rispetto al valore dell immobile, riservandosi di versare la differenza del pattuito ad operazione completata. In altre parole, alle società sono ceduti gli immobili col solo fine di rivenderli; per ogni immobile pagano all ente che gli ha concessi un prezzo iniziale e ottengono un finanziamento, con prestiti obbligazionari o emissione di titoli; i finanziatori versano una somma iniziale e ricevono il prezzo maggiorato da interessi man mano che gli immobili sono venduti; lo Stato incassa la differenza tra la somma restituita al finanziatore e il prezzo di vendita effettivo dell immobile. Gli immobili oggetto di cartolarizzazione diventano proprietà privata a tutti gli effetti. 12

PATRIMONIO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

PATRIMONIO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA IMMOBILI PROPRI TIPOLOGIA: IMMOBILI PROPRI REGIME GIURIDICO: BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI SPECIFICA: TERRENI EDIFICABILI REGIME GIURIDICO: BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI SPECIFICA: TERRENI AGRICOLI REGIME

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE NR.41 DELL 11 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Finalità del Regolamento TITOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico Il protocollo informatico Università di Pisa - Ufficio legale Ambito normativo L. n. 241/1990 D.P.R. n. 445/2000 D.P.C.M. 31/10/2000 D.Lgs. n. 165/2001 D.Lgs. n. 82/2005 Università di Pisa Ufficio legale

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI MOBILI E IMMOBILI - Approvato con deliberazione del C.C. n.33 del 27 novembre 2008 - INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Roma, 24 Luglio 2007 Circolare n. 107 OGGETTO: Regolamentazione comunitaria: periodi figurativi, periodi di residenza e pensione di SOMMARIO: Premessa - parte

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Impresa al femminile in Abruzzo

Impresa al femminile in Abruzzo Impresa al femminile in Abruzzo TESTO COORDINATO LL.RR. 143/95 -- 96/97-142/1999 Interventi per la promozione di nuove imprese ed innovazione per l imprenditoria femminile. Art. 1 Finalità 1. La Regione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N.

COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche

Dettagli