LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA"

Transcript

1 LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA FILOSOFIA 22,50 ARTE E FILOSOFIA. LE AVVENTURE DELLA VERITÀ Docente: L. Poggi - Venerdì 7 ottobre Introduzione. Il rapporto arte-verità. Il carattere dell'arte nel pensiero di F.W. Hegel e nella" nascita della tragedia" di F. Nietzsche. - Venerdì 14 ottobre Sensibile e Ideale. La separazione di arte e esperienza nel pensiero antico. La dimensione erotica della bellezza nella filosofia platonica. - Venerdì 21 ottobre Dal medioevo all'età moderna. Arte, realtà, allegoria nel pensiero medioevale. - Giovedì 27 ottobre L'arte nel pensiero rinascimentale fino alle soglie della modernità. - Venerdì 4 novembre Caratteri e considerazioni sul valore "Arte" nell'epoca moderna e nell'età contemporanea. ARCHEOLOGIA 27,00 VITA QUOTIDIANA ED ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO Docente: L. Terreni - Mercoledì 12 ottobre Vita quotidiana ed Alimentazione nella tarda romanità. - Mercoledì 19 ottobre Vita quotidiana ed Alimentazione tra mondo romano e bizantino. - Mercoledì 26 ottobre Vita quotidiana ed Alimentazione a Bisanzio. - Mercoledì 2 novembre Vita quotidiana ed Alimentazione in occidente: il primo Medioevo. - Mercoledì 9 novembre Vita quotidiana ed Alimentazione in occidente: il pieno Medioevo. - Venerdì 11 novembre Vita quotidiana ed Alimentazione: cosa cambia dopo la scoperta delle Americhe. LINGUA ITALIANA 22,50 LE PAROLE, CHE PASSIONE! - Mercoledì 16 novembre Come si ricostruisce l'origine di una parola. - Mercoledì 23 novembre Società di cacciatori, pastori, contadini: le parole del loro vivere. - Giovedì 1 dicembre Origini varie e curiose: nomi propri, di luogo, di cibi... - Mercoledì 7 dicembre Modi di dire italiani e vernacolari. - Mercoledì 14 dicembre Visita all Accademia della Crusca. La quota di partecipazione della visita è a carico dei partecipanti.

2 PSICOLOGIA NON È MAI TROPPO TARDI PER AVERE UN INFANZIA FELICE! Docenti: M. e V. Sani - Venerdì 18 novembre Da dove si origina la stima di sé e da dove si origina la perdita dell autostima. - Giovedì 24 novembre I 4 tipi di stima di sé e come si può reagire di fronte ad un fallimento o una critica e come di fronte ad un successo o ad un complimento. - Venerdì 2 dicembre La teoria dell autoefficacia, la teoria del valore di sé e le possibili strategie di auto-aiuto. - Martedì 6 dicembre Come si può attivare l autostima e il metodo delle 5 S. - Venerdì 16 dicembre Visione di un film come spunto di riflessione e condivisione su quanto appreso durante il corso. MUSICA 22,50 LE FORME DELLA MUSICA SINFONICA Docente: L. Ancillotti - Mercoledì 11 gennaio Sinfonia (I). - Mercoledì 18 gennaio Sinfonia (II). - Mercoledì 24 gennaio Concerto (I). - Mercoledì 1 febbraio Concerto (II). - Mercoledì 8 febbraio Il Poema sinfonico. STORIA DELL ARTE 27,00 IDEE E VISIONI DELL ETÀ BAROCCA Docente: D. Parri - Venerdì 13 gennaio Il Barocco: problemi di periodizzazione e aspetti generali. - Venerdì 20 gennaio Il tempo, l amore e la morte tra lirica ed arti figurative. - Giovedì 26 gennaio Forme e contenuti: il declino dei modelli illustri (poema eroico ed eroicomico; pittura di storia; pittura di genere). - Venerdì 3 febbraio La letteratura picaresca e le relazioni con le arti figurative. - Venerdì 10 febbraio La crisi delle certezze: Il Barocco e la rivoluzione scientifica. - Venerdì 17 febbraio Il mondo è teatro: letteratura drammatica e arti nel Seicento. STORIA DELL ARTE 18,00 RITORNO ALL ORDINE:ARTE MODERNA A DISPETTO DEL MODERNISMO FRA GLI ANNI '20 E GLI ANNI '50 DEL '900 Docente: G. Arrighi - Mercoledì 15 febbraio Dopo le Avanguardie: il rilancio della figurazione come fenomeno internazionale fra le due guerre mondiali. - Mercoledì 22 febbraio Gli artisti italiani si riconfrontano con la tradizione nazionale da Giotto a Piero della Francesca, ai maestri del 600.

3 - Mercoledì 1 marzo Gli artisti di Novecento e l arte di regime, la Scuola Romana, il Realismo Magico. - Sabato 4 marzo Visita al Museo del Novecento a Firenze, con particolare attenzione alla Collezione Alberto Della Ragione. La quota di partecipazione della visita è a carico dei partecipanti. - Mercoledì 8 marzo L ambiente toscano. La modernità nelle arti applicate fra echi della tradizione e gusto Deco. LETTERATURA 22,50 LEGGIAMO INSIEME UN ROMANZO: FONTAMARA DI I. SILONE - Giovedì 23 febbraio Introduzione all'opera di Silone, le vicende e gli scritti. Inquadramento storico letterario. - Venerdì 3 marzo Lettura e analisi di alcune pagine del romanzo, con attenzione alla struttura, ai personaggi, alle tecniche espressive. - Venerdì 10 marzo I diversi narratori e i diversi punti di vista. - Venerdì 17 marzo Riflessioni sull'ultima parte della vicenda. - Venerdì 24 marzo Osservazioni conclusive. STORIA DELL ARTE 27,00 I GRANDI CICLI DI AFFRESCHI Docente: E. Francalanci - Mercoledì 15 marzo Giotto e la Cappella degli Scrovegni a Padova. - Mercoledì 29 marzo Mantegna e la Camera Picta a Mantova. - Mercoledì 5 aprile Signorelli e la Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. - Mercoledì 12 aprile Correggio e la Camera della Badessa a Parma. - Mercoledì 26 aprile Raffaello e le Stanze Vaticane a Roma. - Mercoledì 3 maggio Tintoretto e la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. STORIA 27,00 STORIA CONTEMPORANEA: GLI ANNI NOVANTA Docente: M. Nardini - Mercoledì 22 marzo Le conseguenze della caduta del muro in Europa e in Italia. - Giovedì 30 marzo La prima guerra del golfo. La nascita del Pds e il mutamento politico italiano. La nascita del World Wide Web. - Venerdì 7 aprile Lo scioglimento del Patto di Varsavia, la disgregazione dell URSS e la nascita della CSI. Tangentopoli e gli omicidi di Falcone e Borsellino. - Venerdì 14 aprile La nascita dell Unione Europea. Il primo governo Berlusconi. - Venerdì 21 aprile Le nuove guerre: i Balcani e il Ruanda. La nascita dell Ulivo e il primo governo Prodi. - Venerdì 5 maggio Gli anni di Clinton e Eltsin. I governi D Alema. La scienza alle soglie del III millennio.

4 LINGUA ITALIANA 18,00 LETTURA ESPRESSIVA E DIZIONE Docente: A. Giuntini - Mercoledì 19 aprile La voce, uno strumento suonato male. - Giovedì 27 aprile La dizione, i difetti più comuni. - Giovedì 4 maggio La lettura espressiva. - Venerdì 12 maggio Narrativa, Poesia, Teatro: come affrontare la lettura a voce alta. LETTERATURA 22,50 IL PURGATORIO DI DANTE Docente: R. Pratesi - Mercoledì 10 maggio Antipurgatorio: Canti I-VII. - Mercoledì 17 maggio L'ingresso, Superbi, Invidiosi: Canti VIII- XIV. - Mercoledì 24 maggio Iracondi, Accidiosi, Avari: Canti XV-XX. - Mercoledì 31 maggio L'incontinenza: Golosi e Lussuriosi: Canti XXI-XXVII. - Giovedì 1 giugno Il Paradiso Terrestre: Canti XXVIII-XXXIII. STORIA E SPORT 13,50 LO SPORT E IL SECOLO BREVE IN ITALIA: STORIE DI ATLETE E ATLETI SULLO SFONDO DEI PRINCIPALI EVENTI DEL 900 Docente: P. Bruschi - Venerdì 19 maggio Carlo Castellani, un calciatore morto a Gusen. - Giovedì 25 maggio La rinascita in bicicletta: le vittorie di Gino Bartali e Fausto Coppi nell Italia del dopoguerra. - Martedì 30 maggio Sulle ali della gioia: Sara Simeoni nel decennio della liberazione femminile e dei boicottaggi olimpici. VISITE GUIDATE Docente: E. Francalanci - Sabato 22 ottobre Gita a Venezia. - Sabato 25 marzo Gita a Arezzo e San Sepolcro. - Sabato 20 maggio Gita a Mantova. Quota di partecipazione da stabilire in base al numero di partecipanti. CONOSCERE FIRENZE - Sabato 8 ottobre Chiostrino dei Voti (SS. Annunziata e Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi). - Domenica 13 novembre Sinagoga.

5 - Sabato 17 dicembre Museo dell'opera del Duomo e Battistero. - Sabato 14 gennaio Chiesa di Santa Maria Novella. - Sabato 18 febbraio Museo di Casa Buonarroti. - Sabato 11 marzo Palazzo Davanzati. - Sabato 8 aprile Chiesa di Santo Spirito. - Sabato 6 maggio Museo Ferragamo. - Mercoledì 14 dicembre Visita al Museo della Crusca di Firenze. Docente: G. Arrighi - Sabato 4 marzo Visita al Museo del Novecento a Firenze, con particolare attenzione alla Collezione Alberto Della Ragione. Le quote di partecipazione delle visite sono a carico dei partecipanti. Per le visite guidate è necessario confermare la propria adesione almeno quindici giorni prima della data della visita. INFORMAZIONI Le lezioni si svolgono, se non diversamente indicato, all Auditorium di Palazzo Pretorio in Piazza Farinata degli Uberti, nelle date stabilite, dalle alle Per la frequenza è previsto il possesso della tessera associativa annuale. L iscrizione ai singoli corsi deve essere effettuata presso la Reception del Centro Trovamici, Largo della Resistenza, 2 Empoli, tel , prima dell inizio del corso. INOLTRE, RISERVATO AGLI UTENTI DELLA LIBERA UNIVERSITÀ, ISCRITTI AD ALMENO DUE CORSI DEL PROGRAMMA: LABORATORIO DI COMPUTER livello base, il giovedì ore 18:00, 10 incontri 64 LABORATORIO DI COMPUTER livello intermedio, il lunedì ore 18:00, 10 incontri 64 LABORATORIO DI INGLESE livello base, il martedì ore 18:00, 10 incontri 48

LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA

LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA 2017-2018 ARCHEOLOGIA I CONTATTI TRA LE GRANDI CIVILTÀ Docente: L. Terreni - Mercoledì 11 ottobre Minoici ed Egizi. - Mercoledì 18 ottobre Minoici e Micenei. - Mercoledì 25

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SEDE SEGRETERIA ARENZANO COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNITRE UNITRE UNITRE

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi Programma viaggio di istruzione in Toscana Dal 20 al 23 aprile 2013 Obiettivi didattici educativi La visita alla città di Firenze ha lo scopo di essere un momento didattico e culturale altamente valido

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011 I SEMESTRE I PARTE II PARTE INSEGNAMENTO ANNUALE 29.09.2010 21.01.2011 29.09.2010 12.11.2010 22.11.2010 21.01.2011 Prosegue nel II semestre Ultimo Aggiornamento: 17.12.2010 Avolio Giovedì 16 e lunedì 20

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Pinacoteca di Brera Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2017-2018 XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il corso di aggiornamento proposto dalla Pinacoteca di Brera, in collaborazione

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2016-2017 Discipline storico-musicali A) Corsi pre-accademici / v. o. (eccetto composizione) I Corso 1) Lunedì, ore 14.30-16.00 e Giovedì, ore 14.15-15.45 2) Martedì,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte. Pro Loco Comune di GRUMELLO ARTE Sinfonia settembre ottobre novembre dicembre 2017 Sinfonia Là, dove la collina si apre a disegnare un dolcissimo golfo, s adagia il paese che sembra scivolare dal profilo

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO OTTOBRE 2017 PROGRAMMA 2017-2018 Martedì 17: Prof. Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Dai Medici ai Lorena: il nuovo volto della Toscana (1) Giovedì 19: Dott. Francesco Biron (Esperto di Storia

Dettagli

PERNOTTAMENTO: Mestre. Hotel Delfino, Corso del Popolo, tel

PERNOTTAMENTO: Mestre. Hotel Delfino, Corso del Popolo, tel VIAGGIO D lstruzione a Padova-Venezia-Verona 4-7 marzo 2014 PROGRAMMA PERIODO: 4-5-6-7 Marzo 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 30172 Mestre. Hotel Delfino,

Dettagli

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Pinacoteca di Brera Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2017-2018 XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il corso di aggiornamento proposto dalla Pinacoteca di Brera, in collaborazione

Dettagli

Calendario Ottobre Identità dell Occidente La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso.

Calendario Ottobre Identità dell Occidente La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso. 16 Calendario 2013-2014 Ottobre La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso. 18 23 Giovedì 24 Sabato 26 30 Giovedì 31 6 8 13 15 20 22 27 (D. Bonuccelli) (D. Bonuccelli)

Dettagli

Eventi mese aprile San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese aprile San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese aprile 2019 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento I TUOI/MIEI OCCHI, LA MIA VOCE... PER UN LIBRO INSIEME Un libro letto ad alta voce per tutti. A cura di Tiziana

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

UNIVERSITÀ CATIOLICA DEL SACRO CUORE Servizio formazione permanente - Ce.Ri.Fo:P PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ CATIOLICA DEL SACRO CUORE Servizio formazione permanente - Ce.Ri.Fo:P PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ CATIOLICA DEL SACRO CUORE Servizio formazione permanente - Ce.Ri.Fo:P..:. PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI BERGAMO in collaborazione con DIESSE F.I.D.A.E. SCUOLA DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI

Dettagli

Mese di SETTEMBRE 2016

Mese di SETTEMBRE 2016 Mese di SETTEMBRE 2016 1 Giovedì Rientro Docenti di tutti gli ordini di Scuole (h. 9.30): programmazione attività secondo circolare specifica. Liceo: inizio verifiche per recupero debiti (cfr. circolare

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) (Italiano, latino, storia, geografia, filosofia) Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio Prove Saper riconoscere le caratteristiche

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO PROGRAMMA 2016-2017 MESE DI OTTOBRE Martedì 18: Prof.ssa Maria Rosaria Razza (Docente liceo) Il mondo della fiaba Giovedì 20: Dott. Francesco Biron (Esperto di Storia dell Arte)

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

LA TOSCANA DI LEONARDO

LA TOSCANA DI LEONARDO CALENDARIO EVENTI LA TOSCANA DI LEONARDO Da settembre 2018 a febbraio 2019 Sansepolcro Leonardo e Luca. Amici e sodali. 500 anni dopo Tipologia: Convegno, laboratori per scuole, formazione insegnanti Da

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia SETTEMBRE 2018 Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia Venerdì 7 h.9.00: Riunioni di programmazione didattica per ordini di scuole Lunedì 10 settembre: Inizio anno

Dettagli

Programma autunno 2017

Programma autunno 2017 Consiglio Territoriale Tirreno Gruppo - Toscana Firenze Programma autunno 2017 Percorsi culturali pagg 3-4 Abbonamenti e spettacoli pag 5 Cultura Gite sociali pag 6 Turismo Sport e Tempo Libero Programma

Dettagli

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax 0771-608553 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNO (immatricolati )

Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNO (immatricolati ) Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNO (immatricolati 2013) Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO (Dip.to Storia dell'arte e Spettacolodove non indicato) Gruppo opzionale:

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO ORE CFU DOCENTI DISCIPLINARE 1458103 METODOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE L-ART/04

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823) 3 MARZO 2014 mail: info@uni-crema.it (tel. 0373/899823) sito: www.uni-crema.it SABATO 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 14.30/16 LUNEDI' 3 14,30/16 Tedesco CHIZZOLI ANTONIO Corso di lingua tedesca per principianti

Dettagli

Università della Terza Età "Rosalba Barnaba" PROGRAMMA CORSI 2017

Università della Terza Età Rosalba Barnaba PROGRAMMA CORSI 2017 LUNEDì 23/01/2017 23/01/2017 MERCOLEDì 24/01/2017 24/01/2017 MERCOLEDì 25/01/2017 GIOVEDì 26/01/2017 26/01/2017 26/01/2017 VENERDì 27/01/2017 27/01/2017 LUNEDì 30/01/2017 30/01/2017 31/01/2017 31/01/2017

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI Via 48121 RAVENNA TEL.0544/251912 FAX 0544/251915 C.F. 92007770396 CORSO SEDE PREZZO GIORNO INIZIO FINE N.LEZ. ORARIO LS3- LINGUA E CULTURA INGLESE LS18 (dal 1 al 4 livello) LS19 LINGUA E CULTURA INGLESE-

Dettagli

GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Venturina Venturina Venturina Venturina Venturina

GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Venturina Venturina Venturina Venturina Venturina GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 "Analisi visiva dell opera d arte" Vera Giommoni GRUPPO DI LETTURA "Letture di racconti italiani del 900" Rosalba Mariotti Elia Rossi

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Biblioteca Civica di Mestrino Tel

Biblioteca Civica di Mestrino Tel Biblioteca Comunale di Veggiano Biblioteca Civica di Mestrino Tel. 049.5089005 Tel. 049.9003357 CorsiCulturali 2018-2019 Continua la proficua collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura dei comuni

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi) GENNAIO LUNEDI' 18 MARTEDI' 19 MERCOLEDI' 20 GIOVEDI' 21 VENERDI' 22 SABATO 23 Presentazione corso (aula magna Via Laura) Storia del vetro (aula 3 Via (aula 2 Via artistiche (Aula 4 Via capponi) Storia

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

BEL COMPOSTO. storia arte musica

BEL COMPOSTO. storia arte musica BEL COMPOSTO storia arte musica NOVEMBRE 2015 > FEBBRAIO 2016 a Ferrar a Ferrar a Fe a Fe rrara rrara errara Ferrara OTTOCENTO ROMANTICO CHOPIN E LISZT Ciclo di 12 incontri di guida all ascolto a cura

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 19 - aprile 2017 STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale 1 aprile - 30 aprile STIGMATA - La tradizione

Dettagli

A.A. 2017/2018. Proposta didattica

A.A. 2017/2018. Proposta didattica A.A. 2017/2018 Proposta didattica LUNEDI : Ore 16:00 18:00 SEDE: LICEO SCIENTIFICO G. KEPLERO, Via S. Gherardi 87/89 Roma INGLESE D54 (Corso annuale) Maria Damiana Lovero DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO a partire

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Matematica Matematica Religione Storia-Geo Disegno-St.Arte Latino Matematica Naturali Inglese Disegno-St.Arte Latino I Inglese Matematica Latino Matematica

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 Ottobre SABATO 01 ORE 16.00 CAPANNORI ASILO NIDO IL GRILLO PARLANTE INCONTRI CON LA PEDAGOGISTA DOMENICA 02 -

Dettagli

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - giugno 2018 Medioevo svelato. Storie dell Emilia-Romagna attraverso l archeologia fino al 17 giugno Nel 2018 2200 anni lungo la Via

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

CORSI E INCONTRI CULTURALI AUTUNNO Calendario aggiornato al 2 ottobre 2008

CORSI E INCONTRI CULTURALI AUTUNNO Calendario aggiornato al 2 ottobre 2008 CORSI E INCONTRI CULTURALI AUTUNNO 2008 Calendario aggiornato al 2 ottobre 2008 sabato 20 settembre 2008, Centro Sociale, Piazza Virgilio, ore 17 Accademia teatrale. Piccolo musical per bambini e ragazzi

Dettagli

DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO

DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO AGGIORNATO AL 14.03.2013 Corso di Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNO (immatricolati 2013) Insegnamento SSD CF U Gruppo opzionale: DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE (I) 4 esami da cfu ciascuno

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica - Brescia PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

Dettagli

Recapiti e informazioni

Recapiti e informazioni Il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani, istituito il 9 marzo del 2004 e coordinato dalla Provincia di Mantova, conta l adesione di cinquantatrè realtà. Nel dicembre 2009, l aver

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Istituto Comprensivo  E. Mattei Scuola Secondaria di 1 Grado di ESANATOGLIA - MATELICA Scuola Secondaria di 1 grado di Matelica ed Esanatoglia Scuola Secondaria di 1 grado di ESANATOGLIA - MATELICA calendario scolastico nel territorio

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2019-2020 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

COMUNE DI GORLA MINORE. Assessorato alla cultura Biblioteca comunale. Convivio

COMUNE DI GORLA MINORE. Assessorato alla cultura Biblioteca comunale. Convivio COMUNE DI GORLA MINORE Assessorato alla cultura Biblioteca comunale Convivio Corsi di cultura fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante) Ottobre 2010 aprile 2011 Per

Dettagli

Accoglienza Aula 3, via G. Capponi 9

Accoglienza Aula 3, via G. Capponi 9 Scuola: Scuola di Studi Umanistici e della Formazione area umanistica Corsi di laurea (CdL): Percorso area Lingue straniere (LILSI) Durata: 5 giorni (lunedì venerdì) Periodi disponibili: 9 13 ottobre;

Dettagli

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 Ottobre SABATO 01 ORE 16.00 CAPANNORI ASILO NIDO IL GRILLO PARLANTE INCONTRI CON LA PEDAGOGISTA DOMENICA 02 -

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: opportunamente

Dettagli

Venerdì 25 ottobre SUVERETO SUVERETO VENTURINA VENTURINA VENTURINA Ore 15,30. Mercoledì 23 ottobre. Giovedì 24 ottobre

Venerdì 25 ottobre SUVERETO SUVERETO VENTURINA VENTURINA VENTURINA Ore 15,30. Mercoledì 23 ottobre. Giovedì 24 ottobre Lunedì 21 Storia Medievale Marco Paperini Martedì 22 Mercoledì 23 Giovedì 24 Venerdì 25 SUVERETO SUVERETO VENTURINA VENTURINA VENTURINA e ore 17,00 Eventualità di una Laboratorio guerra biologica: i più

Dettagli