Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008"

Transcript

1 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre

2 Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda Italiana B.2 Gli operatori del settore C. Focus on: la settimana di Ferragosto negli alberghi (Fonte Istat) D. Considerazioni sull andamento della stagione turistica estiva E. Le previsioni degli operatori per i prossimi mesi (Fonte Istat e Unioncamere) E.1 L opinione degli albergatori E.2 Le prenotazioni nelle strutture ricettive

3 Premessa Il rapporto sull andamento della stagione turistica estiva in Italia è elaborato dall Osservatorio Nazionale del Turismo e, per la prima volta, l analisi è condotta sui dati rilevati da Banca d Italia, Unioncamere e Istat. Ciascuno dei tre Soggetti indaga, per funzioni istituzionali e competenza, campi e fenomeni dell economia del turismo differenti anche per il periodo in cui vengono effettuate le rilevazioni. Si tratta di dati rilevati con metodologie e obiettivi diversi, sebbene complementari, che consentono di delineare un primo quadro, ancora provvisorio e incompleto, ma già significativo, dei movimenti, dei comportamenti e della spesa dei viaggiatori e dei vacanzieri nei mesi estivi. Tutti i dati raccolti vengono confrontati con i rispettivi periodi dell anno precedente. I dati forniti da Banca d Italia sono quelli dell indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia nel periodo giugno-luglio ; i dati relativi al mese di luglio sono parzialmente stimati e la loro diffusione è stata anticipata rispetto a quanto stabilito dal calendario di pubblicazione della Banca. I dati di Unioncamere sono rilevati da Isnart con indagini campionarie rivolte agli italiani (luglio, agosto, e primi 8 giorni di settembre ) e agli operatori delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere (giugno, luglio, agosto e settembre ; i dati di settembre sono provvisori). I dati di Istat, provenienti dalla rilevazione campionaria sull attività alberghiera a Ferragosto, sono relativi agli arrivi e presenze nelle strutture alberghiere nella settimana di Ferragosto.

4 A. I viaggiatori stranieri in Italia (Banca d Italia) I dati sono ricavati dall indagine sul turismo internazionale dell Italia che Banca d Italia conduce continuativamente alle frontiere con circa interviste annuali. Le informazioni qui presentate si riferiscono agli stranieri che hanno viaggiato in Italia nei mesi di giugno e luglio. I dati di luglio sono parzialmente stimati. I dati mostrano un aumento dell 1,4% dei viaggiatori stranieri in Italia rispetto allo stesso periodo del, a cui però corrisponde un calo dei pernottamenti (-5,4%) e della spesa (-1,3%). L aumento dei viaggiatori per motivi di lavoro non basta quindi a compensare la flessione dei viaggiatori per motivi di vacanze e altri motivi personali (-5,7% i pernottamenti, -2,7% la spesa). La Germania si conferma come il principale mercato per l Italia, sebbene anche quest anno evidenzi un calo. In generale vanno bene i mercati dell area euro, soprattutto Spagna, Olanda, Belgio. Forti cali invece dalle principali provenienze extra-euro quali Stati Uniti e Regno Unito. Si conferma inoltre, per tutti i mercati, la tendenza a diminuire la permanenza media dei soggiorni. Alberghi e villaggi rimangono le strutture più utilizzate dagli stranieri, ma registrano un forte calo dei pernottamenti: - 7,7%. Dalla distribuzione dei viaggiatori fra le aree geografiche risulta che il calo generale a livello nazionale è determinato in gran parte dalla flessione molto netta dei viaggiatori stranieri al Sud e nelle Isole.

5 Tavola A1 - I viaggiatori stranieri in Italia. Viaggiatori alle frontiere, pernottamenti e spesa MOTIVO DEL VIAGGIO Vacanze e altri motivi personali Lavoro Totale complessivo Spesa (mln. euro) Var % su -2,7% 6,0% -1,3% Viaggiatori alle frontiere (x1000) Var % su -1,6% 19,4% 1,4% Pernottamenti (x1000) (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati) Var % su -5,7% -3,1% -5,4% La tavola evidenzia il calo, per giugno e luglio, degli arrivi e soprattutto dei pernottamenti per motivi di vacanza e altri motivi personali (-5,7%), che incide negativamente sulla spesa relativa (-2,7%). Il calo più intenso dei pernottamenti rispetto al numero dei viaggiatori determina una riduzione della permanenza media del soggiorno.

6 Tavola A2 - Viaggiatori stranieri in Italia. Durata media del viaggio e spesa MOTIVO DEL VIAGGIO durata media del viaggio (notti) spesa pro-capite per viaggio (euro) spesa pro-capite giornaliera (euro) Vacanze e altri motivi personali 5,6 5, Lavoro 5,1 4, Totale complessivo 5,5 5, (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati) La riduzione della durata media dei viaggi per motivi di vacanza come mostra la tavola ha una ricaduta sulla spesa pro-capite giornaliera che è in lieve aumento, mentre la spesa pro-capite per viaggio fa registrare una variazione negativa.

7 Tavola A3.a - Viaggiatori stranieri in Italia. Spesa, numero di viaggiatori alle frontiere e numero di pernottamenti, per stato di residenza STATO DI RESIDENZA Spesa (mln. euro) Viaggiatori alle frontiere (x1000) Pernottamenti (x1000) Germania USA Francia Regno unito Olanda Svizzera Austria Spagna Belgio Altri paesi europei Altri paesi non europei Totale complessivo Area euro Area extra euro (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati)

8 Tavola A3.b - Viaggiatori stranieri in Italia. Spesa, numero di viaggiatori alle frontiere e numero di pernottamenti, per stato di residenza (variazione) STATO DI RESIDENZA Germania USA Francia Regno unito Olanda Svizzera Austria Spagna Belgio Altri paesi europei Altri paesi non europei Totale complessivo Area euro Area extra euro Spesa -5,1% -25,3% 7,7% -19,8% 28,4% -11,5% -13,4% 21,4% 14,8% 16,8% 4,4% -1,3% 4,4% -5,6% Var. % su Viaggiatori alle frontiere -5,9% -9,8% 2,3% -16,3% 22,4% 7,2% -9,6% 6,0% 23,6% 15,8% -10,4% 1,4% 3,1% -0,9% Pernottamenti -15,4% -8,4% -19,9% -21,6% 2,8% -48,2% -1,2% 30,1% 9,0% 4,1% 25,5% -5,4% -7,2% -3,5% (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati) Sempre nel bimestre giugno-luglio, l analisi dei Paesi di provenienza mostra un andamento divergente: per un verso i paesi dell area euro registrano un aumento dei viaggiatori (+3,1%) e della spesa (+4,4%), nonostante una netta riduzione dei pernottamenti (-7,2%) e dunque della permanenza media; Austria e soprattutto Germania rappresentano le due principali eccezioni, con un calo generalizzato del turismo in Italia. Per l altro verso i mercati dell area extra-euro vedono diminuire i viaggiatori (- 0,9%), i pernottamenti (-3,5%) e soprattutto la spesa in Italia (-5,6%); USA e Regno Unito trascinano il calo dell area extra-euro con una diminuzione della spesa rispettivamente del 25,3% e del 19,8%.

9 Tavola A4 - Viaggiatori stranieri in Italia. Numero di viaggiatori alle frontiere e numero di pernottamenti, per struttura ricettiva. Alloggio Albergo, villaggio turistico Casa in affitto* Ospite di parenti,amici Viaggiatori alle frontiere (x1000) Var % su ,2% ,4% ,4% Pernottamenti (x1000) Var % su ,7% ,9% ,8% Altro** ,6% ,0% Nessun pernottamento ,5% 0 0 N.A. Totale complessivo ,4% ,4% (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati) * Comprende anche agriturismo e B&B ** Campeggi, roulotte, comunità religiose, case di cura, navi (in crociera) Fra le tipologie di strutture ricettive si nota che gli stranieri hanno scelto di meno gli alberghi (-5,2%), riducendovi anche la permanenza, con pernottamenti in calo del 7,7%: diminuisce anche il ricorso alla casa di amici e parenti, mentre aumenta la scelta delle case in affitto (+7,4%), ma con un andamento non in linea dei pernottamenti (solo +1,9%). Divergente invece il dato sulla ricettività alternativa, dove aumentano gli arrivi e calano i pernottamenti. La permanenza media è in calo per tutte le strutture.

10 Tavola A5 - Viaggiatori stranieri in Italia. Spesa, numero di viaggiatori a destinazione e numero di pernottamenti, per area geografica visitata. Spesa (mln. euro) Viaggiatori a destinazione (x1000) Pernottamenti (x1000) AREA VISITATA Var. % su Var. % su Var. % su Nord-ovest ,2% ,4% ,7% Nord-est ,0% ,3% ,8% Centro ,3% ,7% ,7% Sud e isole ,9% ,5% ,4% Non classificata ,4% ,6% ,2% Totale complessivo ,3% ,9% ,4% (Fonte Bancad Italia- Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia. Dati provvisori; per luglio, dati parzialmente stimati) L analisi delle macro-aree evidenzia il calo netto degli stranieri al Sud e nelle Isole, con un forte calo della spesa (-11,9%), e, soprattutto, dei pernottamenti (-18,4%). Questa riduzione, unita alla flessione più modesta del Centro, è stata tale da determinare una variazione negativa del totale nazionale, nonostante i dati positivi registrati nel Nord-ovest.

11 B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B1. La domanda Italiana L indagine quantitativa sui comportamenti turistici degli italiani realizzata da Isnart per Unioncamere esamina la domanda italiana nei mesi di luglio e agosto, fino all 8 settembre (data di riapertura delle scuole). Il numero degli italiani che hanno effettuato almeno un periodo di vacanza è diminuito sensibilmente dall anno scorso, con una diminuzione anche della durata media delle vacanze. Sono ormai più della metà (54,5%) gli italiani che non hanno fatto vacanze in questo periodo.

12 Tavola B1.1 Quanti sono andati in vacanza Vacanzieri con almeno una notte fuori casa - valori in migliaia ripartizione % valori in migliaia ripartizione % Sì , ,5 No , ,5 Totale Dallo scorso anno il numero degli italiani che sono rimasti a casa durante il periodo estivo ha superato il numero di coloro che hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (rispettivamente 54,5% e 45,5%).

13 Tavola B1.2 Numero di vacanzieri e permanenza media per destinazione In Italia All estero In Italia e all estero Totale Luglio- settembre Vacanzieri Luglio- Settembre -* (valori in migliaia) Luglio- settembre * VAR.% Luglio- settembre */ -6,1-14,2-31,6-12,2 Media notti per destinazione - confronto /* Luglio- settembre 11 10,9-11 Luglio- settembre * 8,5 8,7-8,6 * i dati di settembre si riferiscono ai primi 8 giorni del mese e sono provvisori Diminuisce del 12,2% il numero complessivo di italiani che hanno fatto vacanze; sebbene il calo riguardi tutte le destinazioni, diminuisce in misura notevole il numero delle persone che hanno effettuato almeno un viaggio all estero. Si associa a questo trend un calo della lunghezza media dei soggiorni, che si accorcia di due giorni e mezzo.

14 Tavola B1.3 Tipologia di alloggio utilizzata Tipologia di alloggio utilizzata durante le vacanze in Italia luglio-settembre /* Ripartizione % delle tipologie utilizzate sul totale vacanze; possibili più risposte Totale Hotel Totale Campeggio Hotel 1 stella Hotel 2 stelle Hotel 3 stelle Hotel 4 stelle Hotel 5 stelle Campeggio: Roulotte/Camper 25,0 3,6 9,9 56,6 26,3 3,7 8,5 30,7 * 24,5 4,8 11,4 56,1 24,5 3,1 7,2 38,1 Campeggio: Tenda Campeggio: Boungalow/Appartamenti/Maxicaravan Appartamento/Residence Seconda casa-casa di proprietà Ospite in casa di amici/ parenti Bed & Breakfast Villaggio turistico Agriturismo Altro * i dati di settembre si riferiscono ai primi 8 giorni del mese e sono provvisori 36,4 33,0 20,0 15,3 21,2 4,4 4,6 3, ,7 24,2 12,7 15,9 24,9 4,9 3,4 2,9 4.2

15 B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B2. Gli operatori del settore L Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto realizzata da Isnart per Unioncamere esamina le imprese alberghiere ed extralberghiere italiane nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre (dato provvisorio per settembre). Il quadro fornito dal tasso di occupazione delle camere è segnato innanzitutto da un calo generalizzato nel mese di giugno. Nei mesi analizzati le strutture alberghiere vedono scendere del 4,5% il tasso di occupazione delle camere, mentre cresce il dato relativo al comparto extralberghiero. I prodotti turistici che subiscono le maggiori perdite in termine di occupazione delle camere sono la montagna e le città d arte, stabile il balneare, crescono terme e campagna, ma soprattutto il dato relativo ai laghi. Si conferma il trend di crescita dell uso di internet per la prenotazione delle strutture, che riguarda ormai quasi il 40% della clientela.

16 Tavola B2.1 Tasso di occupazione camere nelle imprese alberghiere ed extra alberghiere (giugno luglio agosto settembre* ) Giugno Luglio Agosto Settembre Media periodo estivo VAR. % - Alberghiero 61,3 51,0 67,1 63,1 74,9 71,4 47,5 53,2 62,8 60,0-4,5 Extralberghiero 55,9 46,4 65,6 70,8 76,6 81,2 32,5 41,0 58,0 60,5 4,4 Totale Italia 58,8 48,9 66,4 66,8 75,7 76,2 40,7 47,2 60,6 60,2-0,6 * dati provvisori, raffrontati con i dati rilevati nello stesso periodo I tassi di occupazione delle strutture alberghiere vedono un calo complessivo del 4,5% nella stagione estiva, su cui pesa in modo determinante il calo di giugno (da 61,3 a 51,0% di occupazione). Crescono invece i dati di utilizzo delle strutture nel comparto extralberghiero; nel complesso il quadro è di sostanziale stabilità (-0,6% di occupazione nel totale delle strutture).

17 Tavola B2.2 Tasso di occupazione delle strutture ricettive per aree geografiche Nord ovest Nord est Centro Sud e isole Totale Italia Occupazione camere giugno settembre* / per area (%) * Giugno Luglio Agosto Settembre Giugno Luglio Agosto Settembre* * dati provvisori, raffrontati con i dati rilevati nello stesso periodo Il dettaglio del tasso di occupazione delle strutture per aree geografiche mostra un quadro territoriale piuttosto omogeneo rispetto al : è infatti generalizzata la netta perdita di giugno, seguita da una sostanziale stabilità nei mesi di luglio e agosto. Il dato di settembre, seppure provvisorio, preannuncia un recupero rispetto all anno precedente.

18 Tavola B2.3 Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno III trimestre (%) Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno III trimestre (%) % turisti organizzati % clientela abituale % turisti Internet 7,3 36,6 33,8 9,5 37,0 39,3 Fra le modalità di prenotazione e organizzazione del soggiorno aumenta, rispetto al, l incidenza dell intermediazione, e continua a crescere il ricorso a internet come canale di prenotazione, ormai quasi al 40% del totale.

19 Tavola B2.4 Permanenza media per provenienza e tipologia ricettiva Permanenza media della clientela (n. notti) per tipologia ricettiva III trimestre / Italiani Stranieri Media Totale Italiani Stranieri Media Totale Hotel 4, ,0 4,5 4,4 4,5 1 stella 3,7 3,3 3,5 4,1 4,0 4,0 2 stelle 4,3 4,1 4,2 4,7 4,3 4,5 3 stelle 4,3 4,1 4,2 4,5 4,3 4,4 4 stelle 3,5 3,5 3,5 3,8 4,0 3,9 5 stelle 3,0 3,3 3,2 3,3 3,9 3,6 Villaggio 7,3 7,5 7,4 7,4 7,3 7,3 Agriturismo 3,9 4,7 4,3 4,8 5,9 5,3 Campeggio 5,4 5,2 5,3 6,5 6,0 6,2 B&B 2,7 3,1 2,9 2,8 3,1 3,0 Altri esercizi ricettivi 4,7 5,4 5,0 5,2 4,8 5,0 Totale Italia 3,9 4,0 3,9 4,4 4,5 4,4

20 Tavola B2.5 Tipologia di clienti per motivo di viaggio e per aree geografiche Tipologia della clientela per area (media %) III trimestre / Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale Nord ovest 33,3 38,1 5,4 7,0 13,1 3,2 Nord est 45,5 37,4 5,4 6,0 6,0 0,7 Centro 38,7 44,9 4,1 4,9 6,5 0,9 Sud e isole 39,6 43,0 4,6 5,2 6,8 0,7 Totale Italia 40,0 40,5 4,3 5,6 8,5 1,1 Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale Nord ovest 33,5 35,1 6,5 8,6 12,8 3,4 Nord est 40,4 38,4 5,6 5,6 7,7 2,3 Centro 40,7 37,4 5,4 5,5 9,2 1,8 Sud e isole 39,8 40,3 6,0 6,2 5,6 2,0 Totale Italia 39,1 37,9 5,8 6,3 8,6 2,3 Risultano in leggera flessione i viaggi delle famiglie e delle coppie, mentre aumentano leggermente i viaggi in gruppo.

21 Tavola B2.6 Tasso d occupazione delle strutture ricettive per prodotto Occupazione camere giugno settembre* / per area-prodotto(%) Giugno Luglio Agosto Settembre Giugno Luglio Agosto Settembre* Citta di interesse storico artistico 61,8 66,2 68,4 43,2 55,6 60,6 62,7 57,4 Montagna 49,4 60,1 72,2 45,0 35,4 58,4 72,4 41,2 Terme 50,1 59,3 73,3 42,9 43,8 61,3 71,7 55,2 Lago 58,9 69,8 75,5 38,5 49,4 77,6 79,3 61,0 Mare 60,3 68,0 80,4 41,2 49,5 71,3 84,3 42,9 Campagna 63,1 67,9 73,0 26,8 53,5 69,4 76,9 43,5 Altre localita 58,2 67,8 71,0 30,1 53,6 57,4 57,1 52,5 Totale Italia 58,8 66,4 75,7 40,7 48,9 66,8 76,2 47,2 * dati provvisori, raffrontati con i dati rilevati nello stesso periodo Il crollo dei tassi di occupazione delle strutture a giugno investe tutti i segmenti di prodotto, in particolare le destinazioni di montagna, lacustri e di campagna. Nei mesi di luglio, agosto e soprattutto settembre la performance di occupazione di laghi, mare e campagna è in recupero.

22 C. Focus on: la settimana di Ferragosto (Fonte Istat) La rilevazione campionaria sull attività alberghiera di Ferragosto realizzata da Istat analizza in maniera specifica i movimenti alberghieri nella settimana di Ferragosto. Il principale risultato è quello di un moderato aumento delle presenze (+1,6%) determinato dalla tendenza positiva rilevata per la clientela italiana che ha più che compensato la leggera diminuzione relativa a quella estera. Le presenze sono cresciute fortemente nel Nord-ovest, in misura limitata nel Nord-est, mentre hanno segnato lievi cali nel Centro e nel Meridione. L incremento pur modesto delle presenze è la risultante di un significativo calo degli arrivi (-2,1%), a cui si è contrapposto un discreto aumento della permanenza media negli alberghi. Il tasso di rinuncia delle prenotazioni segna un aumento marginale rispetto allo scorso Ferragosto, mentre si nota nelle Regioni del Nord, in particolare in quelle occidentali, un netto aumento della quota del turismo di prossimità. I principali mercati per il turismo italiano rimangono Germania, Francia, Austria, anche se l incidenza di mercati storici come Germania, Austria e USA tende a diminuire, mentre cresce la rilevanza di Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e Spagna.

23 Tavola C.1 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per ripartizione geografica e nazionalità dei clienti RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Italiani Arrivi Stranieri Totale Italiani Presenze Stranieri Totale Nord-ovest 7,7 9,9 8,9 4,9 13,1 8,0 Nord-est -8,1-2,4-6,3 2,4-1,6 1,3 Centro -3,0-7,6-5,4 3,4-5,8-0,6 Sud e isole 1,7-5,8-0,2 1,5-6,9-0,4 ITALIA -2,6-1,3-2,1 2,6-0,8 1,6 La settimana di ferragosto ha visto un calo generale degli arrivi, sia di italiani (-2,6%) che di stranieri (-1,3%). Quanto alle presenze, pur con la diminuzione da parte degli stranieri, l aumento degli italiani (+2,6%) ha consentito una sostanziale tenuta della settimana (+1,6%). Da notare la performance complessiva molto positiva del Nord-ovest, il netto calo degli arrivi al Nord-est, e una flessione più contenuta di arrivi e presenze al Centro e al Sud e Isole.

24 Tavola C.2 - Permanenza media negli esercizi alberghieri per ripartizione geografica e nazionalità dei clienti RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole ITALIA Italiani 3,83 5,76 3,94 4,59 4,86 Permanenza media (giornate) Stranieri 2,29 3,93 2,53 3,73 3,07 Totale 3,02 5,15 3,21 4,39 4,16 Italiani -0,11 0,59 0,24-0,01 0,25 Permanenza media (variazione - ) Stranieri 0,07 0,03 0,05-0,05 0,01 Totale -0,02 0,39 0,16 0 0,15 Rispetto al si evidenzia nella settimana di ferragosto un aumento significativo della permanenza media degli italiani, e una sostanziale stabilità di quella della componente straniera.

25 Tavola C.3 - Tasso di rinuncia delle prenotazioni TASSO DI RINUNCIA Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Nessuna rinuncia 38,9 40,5 39,4 35,3 41,9 37,3 Basso (1-10%) 49,8 29,5 43,7 52,9 29,3 46,1 Medio (10-25%) 6,8 2,9 5,7 7,3 4,2 6,4 Alto (>25%) 0,9 0,8 0,9 1,6 1,4 1,5 Nessuna prenotazione 3,6 26,3 10,3 2,9 23,2 8,7 Totale L analisi delle rinunce delle prenotazioni mostra per la settimana di ferragosto un modesto aumento delle rinunce rispetto al : scendono dal 39,4 al 37,3% le strutture che non hanno ricevuto alcuna disdetta.

26 Tavola C.4 - Area di provenienza dei clienti italiani Area di provenienza dei clienti italiani. Ferragosto e (composizioni percentuali) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Stessa regione dove è situato l'albergo Regioni confinanti rispetto a quella in cui è situato l'albergo Altre regioni TOTALE Stessa regione dove è situato l'albergo Regioni confinanti rispetto a quella in cui è situato l'albergo Altre regioni TOTALE Nord-ovest 18,9 37,4 43,7 22,7 42,2 35,1 Nord-est 13,7 38,8 47,5 15,2 41,1 43,7 Centro 15 23,4 61,6 13,3 22,0 64,7 Sud e isole 24,2 22, ,2 19,1 55,7 ITALIA 16,7 32,9 50,4 18,0 34,0 48,0 Dall analisi della provenienza dei clienti italiani risulta, nelle regioni del Nord-ovest e del Nord-est, un aumento del turismo di prossimità, cioè nella stessa regione di residenza o in regioni confinanti.

27 Tavola C5.a - Principali nazionalità di provenienza dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri NAZIONALITA PREVALENTI 1 a 2 a 3 a Non prevalente TOTALE Germania 38,0 12,6 6,2 43,2 Francia 16,6 12,1 6,7 64,6 Austria 3,8 10,7 8,1 77,4 Regno Unito e Irlanda 6,8 6,1 9,3 77,8 Svizzera 3,8 11,1 5,8 79,3 Paesi Bassi e Belgio 4,6 5,8 6,8 82,8 Spagna 4,1 2,5 5,0 88,4 Stati Uniti d America 5,1 3,5 2,9 88,5 Russia 2,5 1,8 1,8 93,9 Australia e Nuova Zelanda 0,7 1,0 1,1 97,2 Giappone 0,9 0,7 0,6 97,8 Cina 0,4 0,3 0,7 98,6 Altro 12,9 12,4 11,2 63,5 Rimane complessivamente immutato il quadro delle provenienza straniere negli esercizi alberghieri: Germania, Francia, e Austria rimangono i principali mercati, per la settimana di ferragosto. Si assiste tuttavia ad un calo relativo delle provenienze da Germania, Austria e Stati Uniti, mentre cresce la rilevanza del Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e Spagna.

28 Tavola C5.b - Principali nazionalità di provenienza dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri NAZIONALITA PREVALENTI 1 a 2 a 3 a Non prevalente TOTALE Germania 41,3 11,3 7,3 40,1 Francia 14,9 13,6 6,7 64,8 Austria 3,9 10,1 13,6 72,4 Svizzera 3,5 12,1 7 77,4 Regno Unito e Irlanda 7,5 8,1 4,9 79,5 Paesi Bassi e Belgio 5,4 5,8 5 83,8 Stati Uniti d America 5,6 4,1 4,8 85,5 Spagna 3 2,8 4,5 89,7 Russia 2,2 2,2 1,1 94,5 Giappone 0,7 0,8 0,7 97,8 Australia e Nuova Zelanda 0,2 0,8 0,5 98,5 Cina 0,7 0,3 0,1 98,9 Altro 11,3 7,5 11,9 69,3

29 D. Considerazioni sull andamento della stagione turistica estiva Le prime indicazioni relative alla stagione turistica sembrano delineare un quadro complessivamente poco favorevole per l economia turistica italiana. In giugno e luglio sono risultati in calo la spesa, gli arrivi e soprattutto le presenze dei vacanzieri stranieri. Il calo riguarda in gran parte il settore degli Alberghi e dei Villaggi a conferma di una tendenza in atto che orienta gli stranieri verso la scelta di altre tipologie di ospitalità. Il calo del turismo incoming si concentra nei mercati extra-euro, e nelle destinazioni del Sud e delle Isole, che registrano dati concordemente negativi per spesa, arrivi e presenze. Una diversa tendenza si registra solo nel Nord-Ovest dove spesa e numero di viaggiatori (ma non i pernottamenti) hanno segno positivo. Diminuisce sensibilmente il numero di italiani che hanno fatto vacanze, specialmente all estero; si riduce anche la durata media della vacanza, sia in Italia che all estero.

30 D. Considerazioni sull andamento della stagione turistica estiva Gli operatori del settore indicano un modesto calo del tasso medio di occupazione che si fa però più evidente nelle strutture alberghiere. L extra-alberghiero conferma il trend di crescita degli ultimi anni. Il netto calo del tasso medio di occupazione delle camere in giugno ha influenzato negativamente l intera stagione turistica estiva, ma si è poi registrato un parziale recupero in luglio e una sostanziale stabilità rispetto al in agosto; il dato di occupazione nel mese di settembre, seppur provvisorio, prefigura un recupero importante in tutte le aree, tranne al Sud e nelle Isole. Sono la Montagna e in parte le Città d Arte a pagare il prezzo più alto della diminuzione del tasso medio di occupazione. Nel quadro di ristagno dei consumi delle famiglie, il prodotto balneare italiano sostanzialmente regge. A ferragosto sono arrivati meno turisti rispetto al anche se le presenze, soprattutto quelle italiane, mantengono il segno positivo. E il Nord-Ovest d Italia a fare il pieno delle presenze ferragostane che crescono, anche se in misura inferiore, nel Nord-Est. Centro, Sud e Isole perdono sia in presenze che in arrivi. Una tendenza degli ultimi anni si conferma chiaramente: nel, sempre più italiani usano internet per prenotare la vacanza.

31 E. Le previsioni degli operatori per i prossimi mesi L andamento delle prenotazioni presso tutti gli operatori turistici per il periodo ottobre-dicembre mostra segnali di crescita rispetto all anno precedente. È soprattutto il comparto extralberghiero a mostrare maggiore vitalità, con percentuali di prenotazione che passano dal 6% al 25%. Tuttavia, le opinioni degli operatori del solo comparto alberghiero, raccolte nella rilevazione dell Istat, mostrano un diffuso pessimismo: relativamente al trimestre settembre-novembre aumenta in modo significativo il numero di albergatori che prevede un calo di presenze rispetto al.

32 Tavola E.1 - Le previsioni degli operatori turistici per il trimestre ottobre - dicembre in base alle prenotazioni (%) e confronto per lo stesso periodo del (Fonte Unioncamere) TIPOLOGIA STRUTTURA Ottobre Novembre Dicembre Ottobre Novembre Dicembre Alberghiero 20,5 10,4 n.d. 28,0 13,0 13,8 Extra-alberghiero 6,0 1,8 n.d. 22,7 10,8 11,9 Totale Italia 14,4 6,8 n.d. 26,0 12,2 13,1 La percentuale di camere prenotate per i mesi da ottobre a dicembre vede un dato piuttosto positivo: per ottobre il tasso di prenotazione è passato dal 14,4 al 26,0%, con una buona crescita soprattutto del comparto extralberghiero (dal 6,0 al 22,7%).

33 Tavola E.2 - Opinione degli albergatori sull andamento delle presenze turistiche nel trimestre settembre - novembre, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, per ripartizione geografica (Fonte Istat) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Aum. Staz. Presenze totali Dim. Non sa Saldo* Aum. Presenze totali Staz. Dim. Non sa Saldo* Nord-ovest 5,1 56,9 36,5 1,5-31,4 7,8 52,2 38,5 1,5-30,7 Nord-est 13,7 61,2 22,8 2,3-9,1 20,4 38,7 36,2 4,7-15,8 Centro 9,2 55,1 34,7 1-25,5 4,2 38,9 56,5 0,4-52,3 Sud e isole 7,9 57,8 33,3 1-25,4 7, ,1 1,1-40,3 ITALIA 10,2 58,5 29,6 1,7-19,4 12,8 41,8 42,7 2,7-29,9 * Differenza tra la percentuale di aumento e la percentuale di diminuzione L opinione degli albergatori sull andamento delle presenze turistiche da settembre a novembre vede un peggioramento rispetto al : il saldo fra coloro che prevedono un aumento e coloro che prevedono un calo delle presenza passa dal -19,9% al 29,9%. Sono particolarmente elevate le previsioni di calo degli albergatori del Centro (56,5%) e del Sud e isole (42,7%).

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008) 1 ottobre 8 Movimento alberghiero Ferragosto 8 (11-18 agosto 8) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO III congiuntura 2013 Ottobre 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 38 Storia del documento

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO II congiuntura 2013 Luglio 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 35 Storia del documento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 COMUNICATO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Comunicato stampa Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Roma, 2 gennaio 2014 - L industria turistica italiana si lascia alle spalle

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

La bilancia turistica 2015: principali tendenze La bilancia turistica 2015: principali tendenze Simonetta Zappa XVI CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 Venezia, 22 aprile 2016 L

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA 2 Report a cura di Roma, ottobre 2006 1 SOMMARIO Premessa... 3 1. L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI DELLA CONGIUNTURA...

Dettagli

Il turismo in Lombardia nel 2018

Il turismo in Lombardia nel 2018 Il turismo in Lombardia nel 2018 Giugno 2019 Federica Ancona I numeri del turismo lombardo nel 2018 17.198.394 arrivi 41.152.681 presenze 2,39 giorni la durata media del soggiorno I dati presentati nel

Dettagli

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005 9. Turismo Per Roma il è stato l anno in cui si sono finalmente recuperati i livelli di domanda turistica raggiunti nel 2001. Se nel, infatti, il recupero aveva riguardato solo il numero delle turistiche

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2007 (6-15 aprile 2007)

Movimento alberghiero Pasqua 2007 (6-15 aprile 2007) 24 maggio 2007 Movimento alberghiero Pasqua 2007 (6-15 aprile 2007) Flussi e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2009 (10-19 aprile 2009)

Movimento alberghiero Pasqua 2009 (10-19 aprile 2009) 28 maggio 9 Movimento alberghiero Pasqua 9 (1-19 aprile 9) Flussi e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2007 (13-20 agosto 2007)

Movimento alberghiero Ferragosto 2007 (13-20 agosto 2007) 27 settembre 7 Movimento alberghiero Ferragosto 7 (13- agosto 7) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

Movimento alberghiero Natale 2008-Epifania 2009 (23 dicembre gennaio 2009)

Movimento alberghiero Natale 2008-Epifania 2009 (23 dicembre gennaio 2009) 16 febbraio 9 Movimento alberghiero Natale 8-Epifania 9 (23 dicembre 8-6 gennaio 9) Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative) l Istituto nazionale

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2010 (9-16 agosto 2010)

Movimento alberghiero Ferragosto 2010 (9-16 agosto 2010) 27 settembre 2 Movimento alberghiero Ferragosto 2 (9-16 agosto 2) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 Il mare traina l estate marchigiana Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso 28 settembre 2009 SINTESI Il turismo in Italia nel 2009 Sintesi Il turismo in Italia contrasta la crisi con una tenuta maggiore di altri settori economici:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Agosto 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

Movimento alberghiero Natale 2009-Epifania 2010 (23 dicembre gennaio 2010)

Movimento alberghiero Natale 2009-Epifania 2010 (23 dicembre gennaio 2010) 15 febbraio Movimento alberghiero Natale 9-Epifania (23 dicembre 9-6 gennaio ) Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative) l Istituto nazionale di

Dettagli

Movimento alberghiero Natale 2010-Epifania 2011 (23 dicembre gennaio 2011)

Movimento alberghiero Natale 2010-Epifania 2011 (23 dicembre gennaio 2011) 15 febbraio 211 Movimento alberghiero Natale 21-Epifania 211 (23 dicembre 21-6 gennaio 211) Nel periodo compreso fra Natale e l Epifania (dal 23 dicembre 21 al 6 gennaio 211), negli alberghi italiani si

Dettagli

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019 5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019 Prof. Alessandro Tortelli TURISMO INTERNAZIONALE (FONTE: UWTO) Arrivi Internazionali nel mondo (in mln) 1.139

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO Sale la quota degli stranieri che raggiunge il 40% delle presenze complessive. Lo spezzino sostiene il turismo ligure La crisi si fa sentire anche e soprattutto nel turismo:

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2010 (2-11 aprile 2010)

Movimento alberghiero Pasqua 2010 (2-11 aprile 2010) maggio Movimento alberghiero Pasqua (2-11 aprile ) Flussi e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative)

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

ITALIA E U R O S I S T E M A

ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Destinazione Umbria Il turismo in Umbria negli anni Duemila Paolo Guaitini Perugia, 27 marzo 19 Il peso del turismo in Umbria (di difficile stima) appare elevato 4,5

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA 4 Report a cura di Roma, 2007 SOMMARIO Premessa...3 1. L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLA PROVINCIA DI MACERATA...4 1.1.1 Focus sulle strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Movimento alberghiero Natale 2006-Epifania 2007 (23 dicembre gennaio 2007)

Movimento alberghiero Natale 2006-Epifania 2007 (23 dicembre gennaio 2007) 14 febbraio 7 Movimento alberghiero Natale 6-Epifania 7 (23 dicembre 6-6 gennaio 7) Flussi e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Claudio Doria XVIII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 10 maggio 2018 L indagine Indagine campionaria sul turismo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Indice Analisi sintetica dei dati Esercizi ricettivi Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi

Indice Analisi sintetica dei dati Esercizi ricettivi Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi CAP.8 Turismo Indice Analisi sintetica dei dati...3 Esercizi ricettivi Tab.8.1 - Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri e complementari a Roma. Anni 2013-2017...4 Graf.8.1 - Consistenza degli

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2009 (10-17 agosto 2009)

Movimento alberghiero Ferragosto 2009 (10-17 agosto 2009) 28 settembre 9 Movimento alberghiero Ferragosto 9 (-17 agosto 9) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012 Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2012 I flussi turistici in Veneto nel 2012 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2011/2012 (dati

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Osservatorio turistico della Lombardia ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L occupazione delle camere nelle strutture ricettive da luglio a settembre Per il sistema

Dettagli

La mobilità del Turismo

La mobilità del Turismo Direzione Compartimentale Toscana Liguria Umbria Marche e Sardegna La mobilità del Turismo Un analisi per la Toscana A cura di ELISABETTA VENTISETTE Assegnista di Ricerca Università di Firenze DISEI Istat

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Settembre A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Osservatorio turistico della regione Liguria ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Gennaio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 - Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2007-2013 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 2007 870 43.013 85.240 2008 875 43.306 85.931 2009 934 46.874

Dettagli

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei Emanuele Breda, Rita Cappariello e Valentina

Dettagli

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI 2015 Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda IN BREVE +3,01% gli arrivi di turisti in provincia di Mantova nel 2015: positivi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2009 Un autunno contenuto, con la stagionalità che resta un vincolo per la crescita Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online Valeria Minghetti XVIII Conferenza L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017 Hotel

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio, 2008 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Albergatori Città Metropolitana di Milano aderente a ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - Istat Di

Dettagli

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI 8 aprile 2016 IV trimestre 2015 DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Dati provvisori Nel quarto trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2010

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2010 Osservatorio turistico della regione Lombardia ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2010 Luglio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione: 1.0

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo. Il turismo in Italia: primi saldi 2010

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo. Il turismo in Italia: primi saldi 2010 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo Il turismo in Italia: primi saldi 2010 ottobre 2010 INDICE I FENOMENI IN CORSO... 3 1. L occupazione delle

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli