PROCESSO D INCUBAZIONE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO D INCUBAZIONE DI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea magistrale in Strategie di Comunicazione TESI DI LAUREA ITALIA START-UP: ANALISI E CRITICA DEL PROCESSO D INCUBAZIONE DI NUOVE IMPRESE Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Bettiol Laureando: Fabrizio Tonellotto Matricola N A.A. 2011/2012

2 Introduzione Questo lavoro di tesi è volto alla comprensione del mondo delle startup, cioè della nascita di nuove imprese innovative, nuove professioni e nuovi posti di lavoro. Tale processo coinvolge diversi soggetti, pubblici e privati, i quali sono vitali per il successo di nuove attività imprenditoriali. L obiettivo è quindi quello d identificare le migliori pratiche, con particolare riferimento al processo d incubazione d impresa, attraverso lo studio e la comparazione di modelli esteri con il caso italiano. In particolare, il primo capitolo della tesi espone le diverse fasi di sviluppo dello start-up d impresa, dalla fase di seed financing fino a quella appena precedente all eventuale quotazione in borsa o di acquisizione da parte di terzi. Durante queste fasi intervengono diversi soggetti, i quali, in ambito differente, agiscono sia come finanziatori che come mentor per i futuri imprenditori. In questa sezione viene definito anche il cosiddetto trasferimento tecnologico, cioè il processo mediante il quale un innovazione scientifica s inserisce in uno specifico mercato per la sua commercializzazione. Tra questi soggetti partecipano gli incubatori d impresa, dei veri e propri ambienti d innovazione, dove uno start upper, una volta che ha superato una prima fase di selezione, può dedicarsi unicamente allo sviluppo della propria idea imprenditoriale, grazie al supporto dato dai manager dell incubatore. Tutte le considerazioni storiche e teoriche riguardo al processo d incubazione sono esposte nel secondo capitolo, nel quale sono definite anche le diverse tipologie d incubatori e le migliori pratiche che permettono il successo di questo processo. A tal riguardo, è usato come modello uno studio che ha analizzato i servizi offerti e le politiche imposte da alcuni incubatori a I

3 seconda della performance prodotta, in riferimento al livello di occupazione generato, alla sostenibilità, al numero d imprese incubate e al grado di sopravvivenza dei business incubati. Per poter comprendere meglio il processo d incubazione attuato a livello internazionale, nel terzo capitolo, sono esposti i modelli di maggior successo. Tra questi vi sono: gli USA, iniziatori del processo d incubazione, Israele, come esempio dell efficacia di politiche volte allo sviluppo d imprese innovative e, infine, il caso del Regno Unito, il quale rappresenta la situazione di riferimento nel contesto europeo. Una volta definiti gli ecosistemi d innovazione esteri, nel quarto capitolo, si arriva al caso italiano. In questo capitolo viene descritta l attuale situazione del mondo delle start-up in Italia, con riferimento all importanza che hanno le Pmi nell economia e agli operatori finanziari che promuovo lo start-up d impresa. Nello stesso capitolo, sono definite le tipologie d incubazione attuate nel contesto italiano e la loro evoluzione storica, considerando sia quelle promosse da operatori privati, sia quelle messe in atto da enti pubblici e istituzioni accademiche. In particolare, sono esposti i risultati derivanti dagli spin-off universitari, i quali hanno condotto ad una maggior considerazione sull efficacia degli Uffici per il Trasferimento Tecnologico. Il capitolo conclusivo analizza l ecosistema italiano in comparazione con gli altri casi studiati; espone inoltre i provvedimenti attuati per la promozione di un ecosistema d innovazione e quali sono in procinto di essere attivati. Infine, sono espresse alcune considerazioni personali, assieme ad alcune proposte che potrebbero dare impulso alla nascita di nuove imprese in Italia. II

4 A conclusione del progetto di tesi sono riportate le difficoltà riscontrate durante l analisi e la possibile evoluzione del sistema d innovazione italiano, con riferimento all attuale coinvolgimento del Governo per cercare di trovare una soluzione ai problemi generalmente condivisi dagli esperti del settore.

5 ITALIA START-UP: ANALISI E CRITICA DEL PROCESSO D INCUBAZIONE DI NUOVE IMPRESE

6 1. Il mondo delle start-up: finanziamento e sviluppo di una nuova impresa Nell evoluzione economica attuale lo sviluppo d idee e di progetti creativi assume un ruolo sempre più rilevante grazie alla loro capacità di generare nuova ricchezza e proprietà intellettuale (brevetti, diritti d autore, marchi di fabbrica, design registrato) e di sostenere, così, anche lo sviluppo economico di un paese. L ingresso in un sistema economico-produttivo di nuovi imprenditori e di nuove idee è, infatti, veicolo d innovazione di prodotti e di processi alimentando quell interazione tra persone, idee e capitali che consente lo sviluppo e la creazione di spazi occupazionali, l avvio di circoli virtuosi di accumulazione di conoscenza tecnologica e organizzativa, nonché la possibilità di creazione di nuove imprese. 1 Quest ultime necessitano, però, di un ecosistema che permetta, attraverso la collaborazione di diversi soggetti, il loro sviluppo e quindi l ingresso nel mercato. Per questo motivo da molti anni gli Stati, le Amministrazioni locali e le università hanno promosso e avviato iniziative finalizzate ad incentivare la nascita e la crescita di nuove attività imprenditoriali. La nascita di nuove start-up, in particolare in ambito hi-tech, ha spinto negli ultimi anni un evoluzione economica e tecnologica di molti paesi, i quali hanno incrementato 2, o mantenuto (come nel caso degli USA), il proprio ruolo nella new economy. In Italia, solamente nell ultimo periodo, si è iniziato a parlare di ecosistema delle start-up; purtroppo nel belpaese persistono diversi limiti che impediscono la nascita di nuove imprenditorialità. Il salto d attenzione che si sta osservando sul tema delle start up italiane potrebbe condurre a rendere più concreto, più grande e meno apparentemente estemporaneo, oltre che meno finanziariamente ristretto, l ecosistema dell innovazione. La nascita di nuove 1 L.Petretto, Imprenditore e Università nello start up d impresa, pag. 9 2 Vedi cap.3, il caso d Israele 3

7 imprese è una strada obbligata per fronteggiare la grande trasformazione economica e culturale che stiamo vivendo. 3 La start up, dunque, non è altro che il passaggio da un idea imprenditoriale alla creazione di un nuovo business. Durante questo sviluppo è importante definire quali attori intervengono nelle diverse fasi, quali figure (istituzionali e non) sono fondamentali non solo per l apporto economico, ma anche per fornire un sostegno di supporto manageriale e di networking. Soggetti come i business angels e i venture capitalist sono l humus per favorire la nascita di una start up. All interno di questo capitolo sono approfondite le diverse fasi di sviluppo di una start up; dalla fase di early stage financing fino a quella d ingresso nel mercato azionario. Successivamente vengono presentati i differenti ruoli e le caratteristiche dei soggetti che intervengono nei cicli di una start up. Infine, è presentato il processo di trasferimento tecnologico, strumento fondamentale per inserire un prodotto/servizio, creato in centri di ricerca e laboratori accademici, in una determinata nicchia di mercato 3 L.De Biase, Le start up all italiana,14/4/ 12,

8 1.1. Le fasi di sviluppo nell investimento in capitale di rischio Lo sviluppo di una nuova impresa dipende soprattutto dall accesso al capitale per il sostegno e lo sviluppo dell attività imprenditoriale. Come detto in precedenza la nascita di una nuova società parte da un idea che sviluppandosi si trasforma in un nuovo prodotto/servizio per il mercato. Durante questo periodo intervengo diversi attori a seconda della fase in cui si trova la start up, lo schema sottostante sintetizza le diverse fasi e presenta i diversi scopi che in ogni stadio sono perseguiti. Fasi nella vita di una start up 4 In questa sezione sono approfondite, in particolare, gli stadi iniziali di vita di un impresa, cioè le diverse operazioni che caratterizzano la fase di early stage, nella quale i diversi investitori non solo giocano un ruolo importante a livello finanziario ma intervengono come supporto manageriale e di networking. 4 P.Busnardo, Il Financing delle Start up, Venezia

9 Le operazioni di early stage Con la definizione di early stage si intende il finanziamento effettuato per supportare lo stadio iniziale dello sviluppo di un impresa, nella quale l idea imprenditoriale iniziale prende vita e arriva ad assumere un chiaro sviluppo del prodotto/servizio partendo da una fase di ricerca e sperimentazione. Sin dal primo momento lo start upper necessita di un capitale d avviamento, cioè una risorsa finanziare ricavata in modo autonomo (capitale proprio o prestito da familiari e amici) o anche attraverso altri agenti di natura istituzionale (università, finanziamento pubblico) e non (business angels e venture capitalist). Per individuare le caratteristiche peculiari di tali tipologie di investimenti, è necessario innanzitutto analizzare, sotto il profilo aziendale, alcune particolarità del processo di creazione d impresa 5. In tal senso, un interessante contributo è offerto dal Modello di Vesper 6, che, nell ambito del processo di creazione di impresa individua alcuni passi fondamentali che la nuova entità deve realizzare, rappresentati da: Cogliere l opportunità che si presenta; Rifinire l idea imprenditoriale e affinarla; Creare meccanismi di protezione dalle imitazioni; Costruire un team di lavoro motivato e professionale; Reperire le risorse finanziarie; Realizzare lo start up d impresa; Lanciare il prodotto/servizio sul mercato. Nelle operazioni di early stage, lo start upper si trova solitamente nella situazione di pre business plan, quindi formalmente l individuo ha in possesso l idea imprenditoriale e l abbozzo di un ipotetico progetto aziendale. È in 5 A.Gervasini e F.L.Sattin, Private Equity e Venture Capital,pag. 102, Guerini Studio, 2008 Milano 6 In relazione a questo cfr. K.H. Vesper, New Ventures Mechanics, Prentice Hall, Englewood Cliffs 1993

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale Descrizione dell iniziativa VentureUp è un portale web istituzionale, promosso da AIFI e Fondo Italiano d Investimento, che fornisce

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA 1.Contesto Regionale 1.a) I punti di forza Il Lazio ha un patrimonio di Pmi e StartUp rapida crescita. di alto livello tecnologico molto sviluppato e in Gli ultimi dati

Dettagli

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Allegato Indice 1. Verifiche preliminari 2. Predisposizione

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema

Dettagli

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena La creazione d impresa in Emilia-Romagna 16/11/2017 Modena L ECOSISTEMA DELLE STARTUP IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna è tra le regioni con le politiche più avanzate per le startup innovative. È al secondo

Dettagli

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. 1 Private Equity e Venture Capital: una definizione Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l attività di investimento nel capitale di rischio

Dettagli

Nascita e sviluppo di un impresa biotecnologica: il ruolo degli incubatori

Nascita e sviluppo di un impresa biotecnologica: il ruolo degli incubatori Nascita e sviluppo di un impresa biotecnologica: il ruolo degli incubatori Prof.ssa Emidia Vagnoni e Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Il cluster Gruppo di soggetti interdipendenti (aziende

Dettagli

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino 1 SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it Urbino, 23 ottobre 2013

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF Consorsio Carso Valenzano (Bari) 19 Novembre 2004 Ing. Barzanò & Zanardo LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF OBIETTIVI

Dettagli

I possibili modelli gestionali e di supporto alla creazione di spin-off. F. Sortino. Rapporto Interno INAF-IASF Bologna N.

I possibili modelli gestionali e di supporto alla creazione di spin-off. F. Sortino. Rapporto Interno INAF-IASF Bologna N. I possibili modelli gestionali e di supporto alla creazione di spin-off F. Sortino Rapporto Interno INAF-IASF Bologna N. 439 02/01/2006 Istituto INAF-IASF sezione di Bologna Via P. Gobetti 101-40129 Bologna

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto.

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto. ( attività

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO. Coordinatore Chiar.mo Prof.

LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO. Coordinatore Chiar.mo Prof. DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO Coordinatore Chiar.mo Prof. Marcello Clarich LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL Dottorando Dott. Giovanni Spedicato Tutor Char.mo Prof. Cesare Pozzi

Dettagli

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE Alessandro Caredda - Centro Regionale di Programmazione Per l attuazione

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager IL CASO OPEN INCET A TORINO Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna mercoledì 4 ottobre 2017 15:19 Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna Nella foto Augusto Coppola Direttore del programma accelerazione LUISS ENLABS e Gianluca Metalli, Presidente

Dettagli

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari Perugia, 2 Febbraio 2016 Prof. L. Nadotti 2 LA RICERCA E LA CREAZIONE D IMPRESA Azienda startup = impresa che affronta le fasi di nascita

Dettagli

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia Allegato maggio 2014 - ver.2.2 Indice 1. Verifiche preliminari

Dettagli

Bologna, Start up e innovazione

Bologna, Start up e innovazione Bologna, 13.11.2013 Start up e innovazione NASCERE PER CRESCERE: LEZIONI DALL ESPERIENZA DELL EMILIA-ROMAGNA Sara Monesi Start Up Department Manager 2 OBIETTIVI DELL INTERVENTO Presentare il percorso di

Dettagli

Napoli Salvatore Abate

Napoli Salvatore Abate Il fisico crea Lavoro: Spin-Off e Start up Napoli 20.03.2018 Valorizzazione dei risultati della ricerca Valorizzazione dei risultati della ricerca GAP Collaborazione con aziende Brevetto il brevetto è

Dettagli

UniFE per le start up

UniFE per le start up UniFE per le start up Massimo Cinini Università degli Studi di Ferrara Ripartizione Ricerca e Terza Missione Ufficio Trasferimento Tecnologico CREATTIVAZIONE Come la creatività diventa Innovazione Ferrara,

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP

AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP AIFI INVESTIMENTI E INNOVAZIONE: IL SUPPORTO DEI FONDI DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL E LA PIATTAFORMA VENTURE UP Valentina Lanfranchi Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali AIFI Ferrara, 7 luglio

Dettagli

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004 Il Consorzio Casaccia, 3 giugno 2004 Sommario I Soci e lo scopo del Consorzio; Il Trasferimento Tecnologico; Valorizzazione della ricerca: gli spin off della ricerca; Le attività e le aspirazioni del Consorzio;

Dettagli

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) PIÙ FORZA ALLE IMPRESE. PIÙ FORZA AL TERRITORIO Da 20 anni BIC Lazio sostiene lo sviluppo del

Dettagli

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO 1 Il Business Plan Un semplice percorso 2 BUSINESS PLAN PER L AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA PER INTRAPRENDERE UNA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE È FONDAMENTALE PREDISPORRE IL BUSINESS PLAN IL PROGETTO IN CUI

Dettagli

Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Innovazione per la competitività di imprese e territorio San Marino 16 maggio 2009 Giuseppe Colpani Sommario 1. Il Sistema AREA, brevi

Dettagli

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Luglio 2016 CHI SIAMO? PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Nata nel 2004, PNICube ha lo scopo di stimolare la

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof.

Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof. Corso Innovazione e Imprenditorialità Opportunità per imprese e organizzazioni non profit Anno accademico 2017 / 2018 Prof. Paolo Landoni Paolo Landoni Professore associato Dipartimento di Ing. Gestionale

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo

Dettagli

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 SI PARLA SEMPRE PIÙ SPESSO DI INNOVAZIONE CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO UBER La più grande

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica progetto spin off 2012/2013. AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

Come creare un impresa di successo

Come creare un impresa di successo MASTER start up MANAGER Come creare un impresa di successo INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS Civica Srl è il network internazionale di Professionisti specializzati

Dettagli

II^ CORSO DI ECONOMIA LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO L ECOSISTEMA DELLE STARTUP: EUROPA, ITALIA E CREMASCO A CONFRONTO

II^ CORSO DI ECONOMIA LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO L ECOSISTEMA DELLE STARTUP: EUROPA, ITALIA E CREMASCO A CONFRONTO II^ CORSO DI ECONOMIA LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO L ECOSISTEMA DELLE STARTUP: EUROPA, ITALIA E CREMASCO A CONFRONTO NELLE PUNTATE PRECEDENTI DONEC QUIS NUNC Primo Mondo: Produzione

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

Università, imprenditoria e sviluppo economico: il ruolo della Terza Missione. Francesco Orazi DISES-UNIVPM

Università, imprenditoria e sviluppo economico: il ruolo della Terza Missione. Francesco Orazi DISES-UNIVPM Università, imprenditoria e sviluppo economico: il ruolo della Terza Missione Francesco Orazi DISES-UNIVPM Il modello della Tripla Elica: verso una governanceevoluta dello sviluppo (Etzkowitz). Le reti

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo. Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo Il Mercato mondo Il mercato delle tecnologie mediche nel modo vale 360 miliardi di Euro di cui in Europa circa 100 miliardi e rappresenta il 28% del mercato globale,

Dettagli

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino Decreto n. 82744 (527) Anno 2019 IL RETTORE - TENUTO CONTO della raccomandazione della Commissione Europea del 10 aprile 2008 che individua come missione strategica il trasferimento delle conoscenze e

Dettagli

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi. (Thomas Jefferson)

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi. (Thomas Jefferson) Cos è una startup? Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto. (Thomas Jefferson) Visionary New Business For the business development Visionary R&D For innovation

Dettagli

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA

FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA FONDO REGIONALE DI VENTURE CAPITAL BASILICATA Ordine dei Consulenti del Lavoro di Potenza Potenza, 03 dicembre 2015 Relatore: Vito PINTO Fondo regionale di Venture Capital Basilicata: informazioni generali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi LINEA - MONITORAGGIO AL 2 MESE - DATI RELATIVI A 27 PROGETTI A PREVENTIVO A CONSUNTIVO

Dettagli

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Comunanza: 13 ottobre 2017 Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Donato Iacobucci Centro per l Innovazione e l Imprenditorialità Università Politecnica delle Marche Le idee

Dettagli

START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione. Piacenza, 15 giugno Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab

START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione. Piacenza, 15 giugno Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab START-UP,INNOVAZIONE E RICERCA ovvero la teoria della combustione Piacenza, 15 giugno 2018 - Pierpaolo Ughini Coordinatore Incubatore Inlab 1 INNOVAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna gode di un buon

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 PROMOSSO DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 La manifestazione prevede

Dettagli

Le idee fanno impresa: conoscenza, coscienza, coraggio e capitale i fattori distintivi di una impresa innovativa

Le idee fanno impresa: conoscenza, coscienza, coraggio e capitale i fattori distintivi di una impresa innovativa Le idee fanno impresa: conoscenza, coscienza, coraggio e capitale i fattori stintivi una impresa innovativa 22 Marzo 2010 - ore 16,00 Lorenzo Lener L i n c u b a t o r e Gli incubatori sono strutture che

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting Processo Imprenditoriale - ICU Sviluppo Imprenditoriale - ICU Revisione del /0/0 n. Consiglio Direttivo Presidente Ufficio Placement Management Staff IUF Soggetto Richiedente Esperto di scouting Commissione

Dettagli

L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery

L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery Bioindustry Park del Canavese S.p.A. Via Ribes, 5 10010 Colleretto Giacosa (TO) Italy Tel. +39-0125-561311 Fax

Dettagli

FOCUS: POR FESR VENETO

FOCUS: POR FESR VENETO Bando 1.4.1 - Sostegno alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Beneficiari Start up innovative venete - Promotori

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

MISURE DI MARKETING TERRITORIALE PAC AZIONE 4

MISURE DI MARKETING TERRITORIALE PAC AZIONE 4 Scheda azione Obiettivi MISURE DI MARKETING TERRITORIALE PAC 2014-2015 AZIONE 4 Azione 4.1 CAMPANIA IN.HUB ECOSISTEMA REGIONALE A FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIA INNOVATIVA (Rete Regionale degli incubatori)

Dettagli

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di: FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO Con la collaborazione di: Il Venture Capital in Italia e in Piemonte Alessia Muzio Ufficio Studi Il ciclo di vita dell impresa e il capitale di rischio Early

Dettagli

DIGITAL MADE IN ITALY

DIGITAL MADE IN ITALY DIGITAL MADE IN ITALY Il più importante hub per l innovazione Small Cap Conference 2016 Marco Gay, Vicepresidente Esecutivo Alessandro Malacart, Amministratore Delegato Corporate & Finance MILANO 29 NOVEMBRE

Dettagli

LE IDEE FANNO IMPRESA: CONOSCENZA, COSCIENZA, CORAGGIO E CAPITALE I FATTORI DISTINTIVI DI UNA IMPRESA INNOVATIVA

LE IDEE FANNO IMPRESA: CONOSCENZA, COSCIENZA, CORAGGIO E CAPITALE I FATTORI DISTINTIVI DI UNA IMPRESA INNOVATIVA LE IDEE FANNO IMPRESA: CONOSCENZA, COSCIENZA, CORAGGIO E CAPITALE I FATTORI DISTINTIVI DI UNA IMPRESA INNOVATIVA MAINFRAME COMPUTING PERSONAL COMPUTING NETWORK COMPUTING 30 years 1972: nasce il MICROPROCESSORE

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE

LE START UP INNOVATIVE LE START UP INNOVATIVE 1 1 Definizione 2 2 COS È UNA START UP INNOVATIVA? Società di capitali di diritto italiano ovvero società europea residente in Italia, le cui azioni o quote rappresentative del capitale

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Avvio Start Up d impresa

Avvio Start Up d impresa Avvio Start Up d impresa e Incubatore t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona

Dettagli

Strategia coordinata per le start-up innovative

Strategia coordinata per le start-up innovative Strategia coordinata per le start-up innovative Conferenza stampa di presentazione 28 marzo 2017 Bellinzona, Sala stampa Palazzo delle Orsoline Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

Impresa Campus Pre-incubazione

Impresa Campus Pre-incubazione Percorsi di supporto all imprenditorialità e alla creazione d impresa Impresa Campus Pre-incubazione dott.ssa Chiara Mazzi IUF Firenze, 19 aprile 2018 1 Di cosa parliamo in questa presentazione Indice

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETÀ LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO Elaborato finale

Dettagli

I servizi di Aster per le startup innovative

I servizi di Aster per le startup innovative I servizi di Aster per le startup innovative Sveva Ruggiero Aster - Area Creazione d Impresa Camera di Commercio di Agenda dell intervento l Area creazione d impresa di Aster il portale EmiliaRomagnaStartup

Dettagli

I PROGETTI DELL AUR E DELLO SPORTELLO APRE UMBRIA

I PROGETTI DELL AUR E DELLO SPORTELLO APRE UMBRIA 2 I PROGETTI DELL AUR E DELLO SPORTELLO APRE UMBRIA Dott.ssa Anna Ascani AGENZIA UMBRIA RICERCHE Perugia, 2 febbraio 2016 3 4 Concorso di idee imprenditoriali finalizzato a favorire il rientro degli emigrati

Dettagli

PROBLEMATICHE FINANZIARIE DEGLI SPIN OFF ACCADEMICI

PROBLEMATICHE FINANZIARIE DEGLI SPIN OFF ACCADEMICI FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management PROBLEMATICHE FINANZIARIE DEGLI SPIN OFF ACCADEMICI Relatore Prof.ssa Ida Claudia Panetta Correlatore

Dettagli

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI COS È CONTAMINATION LAB TUSCIA è un percorso creato da Lazio Innova in collaborazione con i Dipartimenti dell Università degli studi della Tuscia aderenti e destinato a studenti universitari, docenti,

Dettagli

La rete dei PST biotech:

La rete dei PST biotech: La rete dei PST biotech: Lavorare assieme per la crescita del settore Bioindustry Park Silvano Fumero Via Ribes, 5 10010 Colleretto Giacosa (TO) Tel. +39 0125 561311 Fax +39 0125 538350 Roberto Ricci ricci@bioindustrypark.it

Dettagli

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Università di Roma Tre Delegato del Rettore per la Valorizzazione Economica della Ricerca ca c.pietrobelli@uniroma3.it

Dettagli

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale Progetto MedTechnopolis Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale Relatore: Tomaso Marzotto Caotorta Giovedì 9 maggio 2013 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Rassegna

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali AIFI Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Milano, Fabbrica Futuro, 15 febbraio 2017 Gli operatori

Dettagli