Corso di Applicazioni Telematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Applicazioni Telematiche"

Transcript

1 XML: extensible Markup Language Parte II Corso di Applicazioni Telematiche A.A Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

2 Outline Parte I XML: caratteristiche e applicazioni Parte II Creazione di documenti XML well-formed XML namespaces Parte III Validazione di documenti XML: DTDs (Document Type Definitions) XML Schemas (cenni) Parte IV XSLT: extensible Stylesheet Language Transformation Parte V Parsing di documenti XML: DOM e SAX 2

3 Parte IV XSLT extensible Stylesheet Language Transformation

4 XSLT Uno dei vantaggi nell'utilizzo di XML è la facilità con cui si possono trasformare i documenti in altri formati e strutture Lo strumento utilizzato per definire queste trasformazioni è denominato extensible Stylesheet Language Transformations (XSLT) 4

5 XSL (extensible Stylesheet Language) XML non fa uso di tag predefiniti Il significato di ciascun tag non è noto a priori XSL descrive come debba essere interpretato un documento XML XSL consiste di tre parti: XSLT linguaggio per trasformare documenti XML XPath linguaggio per navigare documenti XML XSL-FO linguaggio per formattare documenti XML XSL è una applicazione XML 5

6 XPath (cenni) È un linguaggio che permette di individuare i nodi all'interno di un documento XML Un espressione XPath opera in modo simile alla navigazione del file system Lo slash (/) è utilizzato per selezionare elementi figli, in analogia con le sotto-directory Un espressione è scritta come una sequenza di passi per raggiungere un nodo XML Percorsi assoluti: utilizzano come riferimento la radice del documento Percorsi relativi: utilizzano come riferimento il nodo corrente XPath può essere usato per estrarre valori (stringhe, numeri, booleani) dal contenuto di un documento XML o per manipolarli La versione attuale è la 2.0, anche se la versione 1.0 è ancora la più diffusa 6

7 Browser XSLT Mozilla Firefox dalla versione 3 Internet Explorer dalla versione 6 Google Chrome dalla versione 1 Opera dalla versione 9 Apple Safari dalla versione 3 7

8 Processo di trasformazione La trasformazione avviene tramite un processore chiamato elaboratore XSLT 8

9 Foglio di stile (style sheet) Un insieme di regole che permettono di trasformare un documento in un altro documento si chiama foglio di stile Un foglio di stile si definisce mediante delle regole XSL Per far sì che un documento sia riconosciuto come foglio di stile, l elemento radice deve essere: <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl=" oppure: <xsl:transform version="1.0" xmlns:xsl=" 9

10 Esempio: catalogo_libri.xml <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <?xml-stylesheet type="text/xsl" href="bookcatalog.xsl"?> <CatalogoLibri> XSL style sheet reference <Libro lingua="inglese"> <Autore>Antwone Quenton Fisher</Autore> <Titolo>Who Will Cry for the Little Boy</Titolo> <Editore>Hardcover</Editore> <Prezzo valuta="euro">9.95</prezzo> </Libro> <Libro lingua="inglese"> <Autore>Kahlil Gibran</Autore> <Titolo>The Prophet </Titolo> <Editore>Hardcover</Editore> <Prezzo valuta="euro">10.50</prezzo> </Libro> </CatalogoLibri> 10

11 Esempio: bookcatalog.xsl <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl=" <xsl:template match="catalogolibri"> <html> <head> <title>catalogo Web Semplice</title> </head> <body> <h1>catalogo di Libri</h1> <ul type="square"> <xsl:apply-templates select="libro"/> </ul> </body> </html> </xsl:template> <xsl:template match="libro"> [ ] 11

12 xsl:stylesheet L elemento radice di un documento XSL è xsl:stylesheet (o xsl:transform) All interno dell elemento xsl:stylesheet si mettono le regole di trasformazione Il più semplice foglio di stile XSL prevede che non vi siano regole di trasformazione (foglio di stile vuoto) 12

13 Foglio di stile vuoto <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl=" In assenza di regole, la trasformazione è la seguente: Viene prelevato il testo interno agli elementi del documento di input Viene quindi riprodotto il contenuto ma non il markup In questo caso il risultato non è un documento XML 13

14 Modelli e regole Per controllare il modo in cui viene generato l output in base all input bisogna aggiungere dei modelli (template) all interno del foglio di stile Ogni modello è rappresentato da un elemento xsl:template, dotato di un attributo match xsl:template definisce una regola di trasformazione match identifica il tipo di input che attiva la regola Il valore di match è una espressione XPath 14

15 Esempio <xsl:template match="catalogolibri"> <html> <head> <title>catalogo Web</title> </head> <body> <h1>catalogo di Libri</h1> </body> </html> </xsl:template> Il contenuto dell elemento <CatalogoLibri> viene trasformato nel documento HTML specificato Dal momento che <CatalogoLibri> è la radice del documento XML, si può usare l espressione XPath alternativa "/" che rappresenta, appunto, la radice del documento XML In questo esempio, nessun dato è effettivamente copiato dal documento XML di origine al documento di output 15

16 Output 16

17 Valore di un elemento L elemento xsl:value-of permette di selezionare il contenuto di un elemento di input e inserirlo come output xsl:value-of si può trovare soltanto all interno di un elemento xsl:template L attributo select serve a selezionare il valore che deve essere prelevato In generale, il valore di select deve essere una espressione XPath 17

18 Esempio <xsl:template match="catalogolibri"> <html> <head><title>catalogo Web</title></head> <body> <h1>catalogo di Libri</h1> </body> </html> </xsl:template> <xsl:template match="libro"> Titolo: <xsl:value-of select="titolo"/><br/> Autore: <xsl:value-of select="autore"/><br/> Editore: <xsl:value-of select="editore"/><br/> <br/> </xsl:template> La trasformazione generata da questo esempio è esattamente identica a quella dell esempio precedente! Un template deve essere esplicitamente applicato, a meno che non sia relativo alla radice del documento XML 18

19 Applicazione forzata di modelli L utilizzo della regola xsl:applytemplates permette di stabilire quali modelli devono essere applicati e in che ordine xsl:apply-templates possiede un attributo select che specifica una regola di tipo xsl:template La regola si applica all elemento corrente o ai suoi figli 19

20 Esempio completo <xsl:template match="catalogolibri"> <html> <head><title>catalogo Web</title></head> <body> <h1>catalogo di Libri</h1> <xsl:apply-templates select="libro"/> </body> </html> </xsl:template> <xsl:template match="libro"> Titolo: <xsl:value-of select="titolo"/><br/> Autore: <xsl:value-of select="autore"/><br/> Editore: <xsl:value-of select="editore"/><br/> <br/> </xsl:template> 20

21 Output 21

22 Altre regole XSLT prevede anche costrutti analoghi a quelli dei comuni linguaggi di programmazione xsl:for-each Permette di selezionare ogni elemento XML di uno specifico node-set È anche possibile filtrare l output, aggiungendo un criterio all attributo select Esempio: <xsl:for-each select="libro[editore="hardcover"]"> Titolo: <xsl:value-of select="titolo"/><br/><br/> </xsl:for-each> xsl:if Esempio: <xsl:if test="prezzo > 10"> </xsl:if> <xsl:choose>, <xsl:when> e <xsl:otherwise> Usati insieme, realizzano il costrutto switch-case 22

23 Esercizio Realizzare la stampa del catalogo dei libri facendo uso della regola <xsl:for-each> invece di <xsl:apply-templates> e del relativo template 23

24 Riferimenti e=cdcatalog&xsltfile=cdcatalog 24

25 Parte V Parsing di documenti XML: DOM e SAX

26 XML e i linguaggi di programmazione XML non è altro che un formato passivo utilizzato per codificare dati I programmatori devono incorporare nelle proprie applicazioni le tecnologie necessarie per generare e interpretare documenti XML 26

27 API for XML La struttura grammaticale semplice di XML ha dato luogo alla creazione di diverse librerie per generare e interpretare documenti XML Esistono due diversi approcci alla elaborazione di documenti XML: SAX (Simple API for XML) DOM (Document Object Model) 27

28 DOM Il Document Object Model definisce una gerarchia di oggetti in grado di descrivere un documento XML Una struttura ad albero di un documento XML Il parser integrato in DOM analizza il documento XML e genera in memoria la struttura DOM, che sarà presente in memoria per tutta la durata dell elaborazione Il programmatore deve quindi solo creare il codice per cercare le informazioni nella struttura DOM L elaborazione del documento avviene dopo il parsing Il parser restituisce un oggetto di tipo Document Il metodo GetDocumentElement restituisce l elemento root 28

29 DOM: struttura 29

30 Utilizzo di DOM in un applicazione XML file DTD Applicazione XML parser Albero DOM 30

31 SAX Le Simple API for XML definiscono un modello di interpretazione guidato dagli eventi Un parser SAX utilizza un meccanismo di callback per inviare delle notifiche durante l interpretazione dei vari elementi XML Il parser quindi non mantiene uno stato, e non crea nessuna struttura in memoria Particolarmente adatto per l utilizzo con documenti molto grandi L elaborazione del documento avviene durante il parsing Il parser genera eventi durante il parsing L applicazione elabora i dati mediante appositi metodi handler 31

32 SAX: struttura 32

33 Utilizzo di SAX in un applicazione XML file DTD Applicazione XML parser 33

34 SAX e DOM Il W3C ha definito soltanto l interfaccia delle due librerie SAX e DOM Questo ha permesso l implementazione per moltissimi linguaggi di programmazione: Java C/C++ Perl Python Tcl L implementazione in Java delle suddette API è parte del progetto JAXP (JAva for XML Processing) JAXP fornisce anche API per le trasformazioni XSLT 34

35 DOM vs. SAX DOM Struttura ad albero Buono se c è l intenzione di modificare il documento Buono se c è l intenzione di processare il documento più volte Evita il re-parsing Evita di costruire una propria struttura ad albero interna SAX Modello basato sugli eventi Buono se non c è la necessità di effettuare modifiche in memoria Buono se la memoria è limitata Buono se sono richieste solo alcune parti del documento 35

36 Invocazione del parser SAX public class BooksLibrary extends DefaultHandler { protected static final String XML_FILE_NAME = "libri.xml"; public static void main (String argv []) { } } SAXParserFactory factory = SAXParserFactory.newInstance(); try { SAXParser saxparser = factory.newsaxparser(); saxparser.parse( new File(XML_FILE_NAME), new BooksLibrary() ); } catch (Throwable t) { t.printstacktrace (); } 36

37 Gestione degli eventi SAX public void startdocument() The Parser will invoke this method at the beginning of the XML document; there will be a corresponding enddocument event public void enddocument() The SAX parser will invoke this method at the end of the XML document; there will be a corresponding startdocument event public void startelement (String namespaceuri, String sname, String qname, Attributes attrs) The Parser will invoke this method at the beginning of every element in the XML document; there will be a corresponding endelement event for every startelement event (even when the element is empty) public void endelement (String namespaceuri, String sname, String qname) The SAX parser will invoke this method at the end of every element in the XML document; there will be a corresponding startelement event for every endelement event (even when the element is empty) public void characters (char buf [], int offset, int len) The Parser will call this method to report each chunk of character data. SAX parsers may return all contiguous character data in a single chunk, or they may split it into several chunks 37

38 Invocazione del parser DOM public class DomEcho01 { protected static final String XML_FILE_NAME = "libri.xml"; static Document document; } public static void main(string argv[]) { DocumentBuilderFactory fac = DocumentBuilderFactory.newInstance(); //fac.setvalidating(true); //fac.setnamespaceaware(true); try { DocumentBuilder builder = fac.newdocumentbuilder(); document = builder.parse( new File(XML_FILE_NAME) ); System.out.println("XML file parsed!"); } catch (SAXParseException spe) {... } catch (SAXException sxe) {... } catch (ParserConfigurationException pce) {... } catch (IOException ioe) {... } 38

39 Scrittura con DOM Partendo dal DOM, per stampare il contenuto XML bisogna effettuare una trasformazione [...] TransformerFactory tfactory = TransformerFactory.newInstance(); Transformer transformer; try { transformer = tfactory.newtransformer(); DOMSource source = new DOMSource(document); StreamResult result = new StreamResult(System.out); transformer.transform(source, result); } catch (TransformerConfigurationException e) { e.printstacktrace(); } catch (TransformerException e) { e.printstacktrace(); } 39

40 JAXB (Java Architecture for XML Binding) Le API JAXB consentono ai programmatori Java l uso veloce ed efficiente di documenti XML dotati di DTD o XSD (XML Schema Definition) Il documento XML è rappresentato in formato Java, cioè attraverso oggetti Java che ne rappresentano le parti componenti Il binding è appunto la corrispondenza tra i tipi degli elementi del documento definiti nello schema XML relativo e le classi Java generate con JAXB 40

41 JAXB L architettura JAXB è costituita dalle API del package javax.xml.bind e dal binding compiler che crea le classi Java a partire dallo schema XML Ogni classe generata presenta i metodi get e set per la restituzione e per l impostazione degli attributi e degli elementi figli

42 JAXB marshalling & unmarshalling Le API JAXB consentono due tipi di operazioni fondamentali: l unmarshalling, ovvero il passaggio dal documento XML ad un albero di oggetti ( content-tree ); utile per il parsing, realizzabile sfruttando i metodi get delle classi generate il marshalling, ovvero il passaggio dagli oggetti Java del content-tree al documento XML utile per la generazione di documenti XML a partire da oggetti Java impostati in base alle esigenze attraverso i metodi set

43 JAXB vs SAX & DOM Come DOM, con JAXB viene prodotto un output dell analisi del documento da mantenere in memoria per consentirne la consultazione in qualsiasi momento senza dover effettuare nuovamente il parsing Tuttavia, l occupazione di memoria è minore rispetto a quella dell albero DOM Come SAX, con JAXB si può accedere a parti selezionate del documento, ma senza re-parsing dell intero documento e senza attraversare tutto l albero XML prima di arrivare alla foglia desiderata Inoltre, JAXB non consente solo l accesso ai documenti XML, ma anche la creazione di documenti XML validi rispetto ad un dato schema a partire dagli oggetti Java che ne rappresentano il contenuto

44 Domande? 44

Elaborazione di documenti XML

Elaborazione di documenti XML Elaborazione di documenti XML Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.13 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria XML e i linguaggi di

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

Laboratorio di sistemi interattivi. Struttura di un applicazione Java-XML. Lezione 12: Java & XML

Laboratorio di sistemi interattivi. Struttura di un applicazione Java-XML. Lezione 12: Java & XML Laboratorio di sistemi interattivi Lezione 12: Java & XML 1 Struttura di un applicazione Java-XML Parser analizza il contenuto di un file XML Produce eventi in corrispondenza delle diverse componenti Eventi

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

SAX e DOM. Analisi di un documento

SAX e DOM. Analisi di un documento SAX e DOM Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Analisi di un documento Il parser è uno modulo software utilizzato per l analisi di un documento Eseguire il parsing di un documento significa

Dettagli

XML. Spunti per la parte esercitativa. Simon Pietro Romano

XML. Spunti per la parte esercitativa. Simon Pietro Romano XML Spunti per la parte esercitativa Simon Pietro Romano spromano@unina.it PARTE I Concetti generali SAX vs DOM SAX: Simple API for XML event-driven, serial-access mechanism that does element-by-element

Dettagli

Ottenere l elenco delle pubblicazioni CNR con stile

Ottenere l elenco delle pubblicazioni CNR con stile Ottenere l elenco delle pubblicazioni CNR con stile Massimo Martinelli, Marco Tampucci 5/6/2018 Laboratorio Segnali e Immagini Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Consiglio Nazionale delle

Dettagli

XML. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.12 Prof. Roberto Canonico

XML. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.12 Prof. Roberto Canonico XML Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.12 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Argomenti XML: usi e scopi XML: sintassi XML ed

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione su XML: Librerie per XML versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

XML: Visualizzazione. paragrafo { display: block; font-size: 12pt; text-align: left }

XML: Visualizzazione. paragrafo { display: block; font-size: 12pt; text-align: left } XML: Visualizzazione Per modificare la visualizzazione di un documento XML in un browser si possono usare i CSS (Cascade Style Sheet) come avviene abitualmente per HTML ed in particolare per XHTML. Per

Dettagli

Trasformazione di modelli di progetto : soluzioni basate su XSLT

Trasformazione di modelli di progetto : soluzioni basate su XSLT tesi di laurea Trasformazione di modelli di progetto : soluzioni basate su XSLT Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Claudio Liccardi Matr. 831/117 Reverse Engineering

Dettagli

XML. (extensible Markup Language)

XML. (extensible Markup Language) XML (extensible Markup Language) XML: extensible Markup Language L extensible Markup Language è lo standard adottato dal W3C per lo scambio di dati sul web e con lo scopo di fungere da complemento a HTML

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Distribuiti

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Laboratorio di Sistemi Distribuiti Bianchi Marco Univ. Roma Tor Vergata November 15, 2006 Bianchi Marco (Univ. Roma Tor Vergata) Laboratorio di Sistemi Distribuiti November 15, 2006 1 / 52 Introduzione

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

JAXP: Java API for XML Processing. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico

JAXP: Java API for XML Processing. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico JAXP: Java API for XML Processing Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 JAXP: Java API for XML processing JAXP: elaborazione di dati XML in Java Utilizza i parser che

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza UNICAL - A.A. 2005-2006 Gestione della Conoscenza Esercitazione 2 venerdì 4 novembre 2005 Ing. Marco Manna XML: extensible Markup Language(1) Il documento XML è verboso ma logicamente ben strutturato,

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

4 Anno 2011 - Informatica ABACUS

4 Anno 2011 - Informatica ABACUS Testo Il Ministero dell Ambiente commissiona lo sviluppo di un nuovo Sistema Informativo per censire la fauna e la flora presenti nei vari parchi naturali di ciascuna regione. Le informazioni della fauna

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

XML: il markup dei testi nella pratica

XML: il markup dei testi nella pratica XML: il markup dei testi nella pratica di Francesca Tomasi francesca.tomasi@unibo.it URL: http://www.unibo.it/docenti/francesca.tomasi Un breve ripasso Con la codifica dei testi si intende la: rappresentazione

Dettagli

Le librerie Java per manipolare XML

Le librerie Java per manipolare XML Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB Le librerie Java per manipolare XML Ing. Marco Mamei Anno Accademico 2004-2005

Dettagli

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML. Cosa vedremo oggi. strutturati. Dati semi-strutturati. Cosa vedremo domani.

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML. Cosa vedremo oggi. strutturati. Dati semi-strutturati. Cosa vedremo domani. Progetto di sistemi informatici 2003 - Tecnologie per XML Paolo Papotti papotti@dia.uniroma3.it Lab. basi di dati Cosa vedremo oggi Richiami di XML Rappresentazione dati Sintassi Schemi Tecnologie per

Dettagli

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura TMS Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura Contenuti della presentazione HTML W3C XML DTD Web Client Web Server Un esempio di pagina HTML Cosa c è dietro questa pagina?

Dettagli

XML Programming: DOM e SAX

XML Programming: DOM e SAX Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XML Programming: DOM e SAX Eufemia TINELLI Contenuti Obiettivi delle API per XML DOM Modello

Dettagli

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, 2002 9:25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali...

Dettagli

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano site:

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano   site: XML -WELL FORMEDNESS Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano.it Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2010/2011 DOCUMENTO XML Un oggetto XML è detto Documento

Dettagli

XSLT EXTENSIBLE STYLESHEET LANGUAGE TRANSFORMATION. Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano.

XSLT EXTENSIBLE STYLESHEET LANGUAGE TRANSFORMATION. Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano. XSLT EXTENSIBLE STYLESHEET LANGUAGE TRANSFORMATION Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano.it Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2011/2012 INTRODUZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Tecnologie Web T A.A. 2014 2015 Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Agenda Creazione di documenti XML Creazione di documenti DTD Creazione

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Tecnologie Web T A.A. 2014 2015 Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Agenda Creazione di documenti XML Creazione di documenti DTD Creazione

Dettagli

Contenuto. Rappresentazione. XML: componenti di un documento. XML Schema. Struttura. What are XML Schemas? XML: DTD. XML Schema.

Contenuto. Rappresentazione. XML: componenti di un documento. XML Schema. Struttura. What are XML Schemas? XML: DTD. XML Schema. XML: componenti di un documento Struttura Contenuto Rappresentazione XML Schema Meta linguaggio che usa XML per descrivere la struttura di un documento XML e offre una sintassi XML per descrivere i tipi

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Tecnologie Web T A.A. 2018 2019 Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Agenda Creazione di documenti XML Creazione di documenti XML Schema

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Contenuto. Rappresentazione

Contenuto. Rappresentazione XML: componenti di un documento Struttura Contenuto Rappresentazione XML Schema Meta linguaggio che usa XML per descrivere la struttura di un documento XML e offre una sintassi XML per descrivere i tipi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale OOP: I/O da/su File e Java Exceptions Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice I/O da/su file: java.io e java.nio BufferedReader

Dettagli

PUBBLICAZIONE INCARICHI DI COLLABORAZIONE SUL SITO CNR

PUBBLICAZIONE INCARICHI DI COLLABORAZIONE SUL SITO CNR PUBBLICAZIONE INCARICHI DI COLLABORAZIONE SUL SITO CNR RAPPORTO TECNICO Gianluca Troiani gianluca.troiani@amministrazione.cnr.it Revisioni Data Vers. Descrizione Autore 19/11/2007 0.1 Bozza iniziale Gianluca

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 12 Riepilogo e complementi sui tipi Ripasso del sistema di tipi

Dettagli

Alberi Binario in Java

Alberi Binario in Java Alberi Binario in Java Realizzare un albero binario di ricerca. L albero binario è di ricerca se esiste una relazione di ordinamento tra i valori dei nodi (valori comparabili). In particolare, dato un

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) 1 Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented

Dettagli

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a CSS Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Web Style Sheets Fogli di stile per il Web Scopi descrivere

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented HTTP

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione su XML: Strato di Persistenza versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

XML e XSD. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

XML e XSD. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com XML e XSD Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Ordine di Acquisto Servizio: eshop Operazione: ordine di acquisto Dati dell'ordine: prodotti quantità corriere Playstation 2 Controller

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 06.05 XLST Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute Da XSL a XSLT XSL o extensible Stylesheet Language, è un linguaggio XML creato inizialmente

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà Introduzione Il Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOL), perché permette di realizzare in un programma tutti i concetti alla base dell OOP quali: l astrazione dei dati, mediante

Dettagli

Il formato XML La persistenza dei dati persistenza

Il formato XML La persistenza dei dati persistenza Il formato XML Il testo che segue è in parte rielaborato da Informatica Concetti e Sperimentazioni Apogeo 2003. La persistenza dei dati Da quando esistono i computer, i programmatori si sono scontrati

Dettagli

I Formati per l'interscambio dei Dati XML, Json, YAML,...

I Formati per l'interscambio dei Dati XML, Json, YAML,... I Formati per l'interscambio dei Dati XML, Json, YAML,... Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Slide Title Il progenitore: XDR 2 Slide Il linguaggio Title XDR /* dir.x:

Dettagli

Appendice C Da XML a PDF Progetto Atena

Appendice C Da XML a PDF Progetto Atena Appendice C Da XML a PDF Redatto da: Mariarosaria Padalino Sommario 1 Perché Xml e XSLT?...3 2 Trasformazione da XML a PDF...4 3 Creazione dei file XSD...4 4 Creazione dei file XML...8 5 Creazione file

Dettagli

Riconoscitori e analizzatori sintattici. Scanning e parsing. Funzionamento di un parser: la tecnica Shift/Reduce. Esempio

Riconoscitori e analizzatori sintattici. Scanning e parsing. Funzionamento di un parser: la tecnica Shift/Reduce. Esempio POLITECNICO I TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori mail: stefano.scanzio@polito.it sito: Riconoscitori e analizzatori sintattici ata una grammatica non ambigua ed una sequenza

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.9 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria XML: usi e scopi XML: sintassi XML ed i namespace XML

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Domande WWW. Fabio Vitali

Domande WWW. Fabio Vitali Domande Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni dobbiamo specificare anche dove quel tag va usato di preciso! Mi spiego meglio con

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Introduzione alle JSP

Introduzione alle JSP Introduzione alle JSP Corso di Sistemi Web e Basi Dati Prof. Antonio d Acierno Java Server Page JSP Riferimenti http://java.sun.com/products/jsp http://www.coreservlets.com http://www.html.it/jsp Le JSPs

Dettagli

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto.

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. Classi e oggetti Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. OOP Vantaggi facilità di lettura e di comprensione

Dettagli

LETTURA DI DATI DA INPUT. Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream

LETTURA DI DATI DA INPUT. Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream LETTURA DI DATI DA INPUT Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream LETTURA DI DATI DA INPUT Sfortunatamente, una tale classe non esiste

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Laboratorio Reti di Calcolatori Laurea Triennale in Comunicazione Digitale. Anno Accademico 2013/2014

Laboratorio Reti di Calcolatori Laurea Triennale in Comunicazione Digitale. Anno Accademico 2013/2014 Laboratorio Reti di Calcolatori Laurea Triennale in Comunicazione Digitale Anno Accademico 2013/2014 XML XML = extensible Markup Language Progettato per transporto e memorizzazione dati, non per visualizzazione

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori. Esercitazione 2. a.a 2010 / 2011

POLITECNICO DI TORINO. Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori. Esercitazione 2. a.a 2010 / 2011 POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di mail: stefano.scanzio@polito.it sito: a.a 2010 / 2011 Riconoscitori e analizzatori sintattici Data una grammatica non ambigua ed una sequenza di

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione Alberi Strutture dati: Alberi Strutture gerarchiche di dati Esempi Il file system di un sistema operativo L organigramma di un azienda Alberi generali, alberi n-ari, alberi binari, Ogni nodo ha un unico

Dettagli

ReDiA-VeriFInt (Realizzatore Diagrammi Automatico con Verifica Formale Integrata)

ReDiA-VeriFInt (Realizzatore Diagrammi Automatico con Verifica Formale Integrata) ReDiA-VeriFInt (Realizzatore Diagrammi Automatico con Verifica Formale Integrata) Tesina di Metodi Formali nell'ingegneria del Software a.a. 2007-2008 A cura di: Fabio D'Aprano, Claudio Di Ciccio (fdaprano@gmail.com,

Dettagli

Introduzione al corso. Obiettivo del corso

Introduzione al corso. Obiettivo del corso Università della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Programmazione Orientata agli Oggetti A.A. 2006/2007 Introduzione al corso Paolo Trunfio * * DEIS, Università della Calabria http://si.deis.unical.it/~trunfio

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java Eccezioni Eccezioni in breve Un eccezione è un oggetto che descrive una situazione anomala o di errore L eccezioni vengono lanciate da una parte di un programma e possono

Dettagli

Rappresentare i file XML - XSL

Rappresentare i file XML - XSL Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

Completa la seguente definizione di class MemAddress che realizza il tipo di dato indirizzo di memoria.

Completa la seguente definizione di class MemAddress che realizza il tipo di dato indirizzo di memoria. ESERCIZIO 1 Completa la seguente definizione di class MemAddress che realizza il tipo di dato indirizzo di memoria. class MemAddress //OVERVIEW: un indirizzo di memoria ha una base ed un offset, entrambi

Dettagli

Modelli e strumenti per la generazione automatica di codice

Modelli e strumenti per la generazione automatica di codice tesi di laurea Anno Accademico 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Valerio Lombardi Matr. 534/237 Contesto e Contributo Fusione tra il mondo della modellazione e della programmazione

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

Laboratorio di reti I

Laboratorio di reti I Laboratorio di reti I Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 13 ottobre, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti I 13 ottobre, 2009 1 / 27 Introduzione Obiettivi del corso Aspetti di programmazione Java

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Il parser kxml. Francesca Martelli

Il parser kxml. Francesca Martelli Il parser kxml Francesca Martelli f.martel@di.unipi.it I parser XML Esistono sostanzialmente 3 tipi di parser: SAX (Simple Api for XML) : legge ciascun carattere di un documento XML e genera un evento

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

1 JAVA e le librerie JDOM e IText

1 JAVA e le librerie JDOM e IText 1 JAVA e le librerie JDOM e IText http://desvino.altervista.org In questo piccolo tutorial mostriamo come integrare in un progetto JAVA la libreria JDOM e la libreria IText. JDOM è una rappresentazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali XBase, XPath e XPointer Introduzione Qui esaminiamo: XBase, XPath e XPointer 2 XBase, XPath, XPointer e XLink 3 XBase, XPath, XPointer e XLink sono quattro documenti di W3C per la specifica di link ipertestuali

Dettagli