La Valnerina è la zona dell Umbria sud-orientale posta a cavallo, grosso modo, del corso del fiume Nera. Anche se un po staccati dal fiume, tra i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Valnerina è la zona dell Umbria sud-orientale posta a cavallo, grosso modo, del corso del fiume Nera. Anche se un po staccati dal fiume, tra i"

Transcript

1

2 La Valnerina è la zona dell Umbria sud-orientale posta a cavallo, grosso modo, del corso del fiume Nera. Anche se un po staccati dal fiume, tra i centri compresi nella Valnerina di solito vi si fanno rientrare anche i comuni di Norcia e Cascia, in quanto sono facilmente raggiungibili da essa. In questa presentazione verrà illustrato un itinerario che parte da Terni. Da questa città, imboccando la S.S. 209 (Valnerina) in direzione Visso-Norcia-Cascia, dopo circa 7 km si arriva alla Cascata delle Marmore, che è formata dalle acque del fiume Velino che, con tre salti per complessivi 165 metri di dislivello, si riversano sul sottostante fiume Nera.

3 Cascata delle Marmore

4 Abbazia di San Pietro in Valle Proseguendo la strada n 209, in poco tempo si arriva a quest abbazia, che sorge avvolta in un incantevole paesaggio naturale nel territorio del comune di Ferentillo (TR). Fu fatta costruire nell VIII secolo da Faroaldo II, duca di Spoleto, il quale pochi anni dopo rinunciò alla sua carica e si fece monaco nell abbazia. Purtroppo da qualche anno quest importante e antica abbazia è di proprietà di privati, che l hanno adibita, ahimè, a ristorante ed albergo!

5 Castel San Felice, fraz. di Sant Anatolia di Narco (PG) - Abbazia di San Felice di Narco (XII secolo) - Si raggiunge proseguendo la S.S. Valnerina.

6 Sotto il rosone sono scolpite scene della leggenda in cui si narra che san Felice e suo padre Mauro, che era giunto dalla Siria con altri trecento compagni, liberarono la popolazione locale da un drago che ammorbava l aria con il suo fiato.

7 Abbazia di Sant Eutizio Proseguendo ulteriormente sulla statale 209, si superano, in successione, i comuni di Cerreto di Spoleto, Triponzo e Belforte, dopo di che s incontra, sulla destra, la deviazione per Preci (PG), sul cui territorio si trova quest abbazia.

8 L Abbazia di sant Eutizio sorge sul luogo in cui si trovano le grotte in cui a partire dal V secolo d.c. pregavano alcuni monaci provenienti dalla Siria. Il padre venerando di costoro si chiamava Spes, cui successe Eutizio, il quale qui fondò un monastero. San Benedetto da Norcia si recava spesso da questi monaci, che si possono considerare i suoi padri spirituali.

9

10 La chiesa, in stile romanico, che si trova tra le mura dell Abbazia fu edificata tra l XI e il XIV secolo.

11 Il rosone della chiesa è del XIII secolo e reca i simboli dei quattro Evangelisti

12 Fontana nel cortile dell Abbazia

13 Campi di Norcia (fraz. di Norcia) m 718 s.l.m. Chiesa di San Salvatore (sec. XIV-XVI) Da Preci, andando verso Norcia, s incontra questa bella chiesa.

14

15 La chiesa è a due navate. Quella di sinistra è più antica e ricca di affreschi, di cui in questa foto se ne vedono una parte.

16 Navata di destra

17 Norcia (m 604 s.l.m.) - Piazza san Benedetto Norcia è inserita nella lista dei Borghi più belli d Italia San Benedetto, patrono d Europa e padre del monachesimo occidentale, nacque in questa cittadina umbra nel 480 d.c.

18 Basilica di san Benedetto - Nella sua cripta la leggenda vuole che sia nato il Santo

19 Il portale è del XIV secolo. Ai suoi lati, le statue di san Benedetto e della sua sorella gemella, santa Scolastica.

20 Palazzo Comunale (sec. XIII) Ha la loggia ottocentesca

21 Ma Norcia non è solo la località natale di san Benedetto. La cittadina vanta l avere diffuso in tutta Italia l arte di lavorare la carne di maiale. Infatti, sin dal XIII secolo l esperto addetto alla preparazione delle carni suine per la conservazione si chiama norcino. Il prosciutto di Norcia è tutelato con il marchio Igp. La cittadina umbra si fregia del marchio Igp anche per altri suoi prodotti: la lenticchia di Castelluccio di Norcia (una sua frazione) e il tartufo nero pregiato di Norcia. Occorre comunque aggiungere che un po tutta l Umbria, grazie a condizioni ambientali particolarmente favorevoli, è ricca di tartufi. A Norcia sono ottimi anche i formaggi (sia di pecora sia di mucca), il farro, la cicerchia, ecc. Il centro di Norcia è pieno di negozi che vendono i suoi prelibati prodotti gastronomici e non solo.

22

23

24

25

26 Corso Sertoria, l arteria principale del centro di Norcia

27 Tra fine maggio e inizio luglio l'altopiano di Castelluccio di Norcia (m 1452 s.l.m.) si ammanta di uno stupendo tappeto floreale multicolore.

28 Cascia - Chiesa di san Francesco (sec. XIV)

29 Portale della chiesa di san Francesco

30 Rosone della chiesa di san Francesco

31 Cascia Santuario di Santa Rita - È stato consacrato nel 1947

32 Interno del Santuario di santa Rita

33 Folle di pellegrini visitano il convento adiacente al santuario di santa Rita. In questo convento si trova, tra l altro, la cella in cui visse la Santa.

34 Cascia Portale della chiesa di s. Agostino - È di stile gotico. All interno della lunetta è un affresco del XV secolo, raffigurante la Madonna col Bambino.

35 Santa Rita nacque nel 1381 a Roccaporena, una frazione di Cascia. Quando i suoi genitori si sposarono erano avanti con gli anni, e Rita nacque solo dopo dodici anni di matrimonio, quando ormai disperavano di avere figli. Si racconta che la devota madre ebbe la visione di un angelo che le annunciava che avrebbe partorito una figlia, cui avrebbe dovuto dare il nome di Rita. Un giorno la piccola Rita fu circondata, senza essere punta, da uno sciame di api. Alcuni di essi si introdussero nella bocca della bambina e vi depositarono del miele. Nel frattempo un contadino che si era ferito a una mano con la falce, passando attraverso quel luogo per andarsi a far medicare, vide la bambina in un nugolo di api, e cercò di cacciarli agitando le braccia; prodigiosamente, vide che la ferita della sua mano si era completamente rimarginata. L uomo gridò al miracolo e con lui tutti gli abitanti di Roccaporena che ne vennero a conoscenza. All età di sedici anni Rita fu costretta dai propri genitori a sposare, per interesse, un giovane ufficiale del posto, il quale aveva un carattere violento. Dal matrimonio nacquero due gemelli. Una sera, mentre tornava a casa, il marito fu ucciso per motivi politici in un imboscata. Quando i suoi figli crebbero, Rita nascose loro la morte violenta del padre, in quanto temeva che essi avrebbero voluto vendicarla, esponendosi così al pericolo di rovinarsi spiritualmente. La Santa, quindi, pregò Cristo di non permettere che le anime dei suoi figli andassero in perdizione, preferendo piuttosto che morissero. Un anno dopo i due gemelli si ammalarono e morirono. Senza ormai marito né figli, Rita decise di farsi suora e di entrare nel monastero delle Suore Agostiniane a Cascia. Dopo quarant anni di convento, un giorno, ormai moribonda, ricevette la visita di una sua parente, la quale, prima di andarsene, le domandò se desiderasse qualcosa della sua casa a Roccaporena; Rita rispose che le sarebbe piaciuto avere una rosa dell orto, ma la parente le obiettò che era pieno inverno e non c erano le rose; ma lei insistette. Giunta a Roccaporena, la parente andò nell orticello e in mezzo ad un rosaio vide una bella rosa sbocciata; sbalordita, la colse e la portò a Rita a Cascia. Grazie a questo miracolo, Rita è conosciuta come la Santa della Spina e della Rosa. Morì a Cascia il 22 maggio 1457.

36 Roccaporena (fraz. di Cascia) m 707 s.l.m. È qui che santa Rita nacque

37 Una meridiana a Roccaporena

38 Roccaporena - Santuario di santa Rita

39

40 Le foto inserite in questa guida sono state scattate dal sottoscritto a maggio 2008, tranne due, che sono state scaricate da Internet: quelle in cui sono ripresi la cascata delle Marmore e l altopiano di Castelluccio di Norcia. Sebastiano Inturri

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA Fa parte del programma voucher I love you www.partenzelastminute.it tel. 0924.338487 nessuno ti può dare di più TERNI -ARRONE -CASCATE DELLE MARMORE Visitare

Dettagli

Il Prosciutto di Norcia IGP. La Storia

Il Prosciutto di Norcia IGP. La Storia UNIONE EUROPEA Il Prosciutto di Norcia IGP La Storia Il Prosciutto di Norcia IGP ha una storia lunghissima fatta di abilità manuali, di tradizioni tramandate da secoli e radicate nel territorio. Tutto

Dettagli

EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015

EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015 EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA MAGGIO 2015 1 Maggio, ore 9:30 Escursione Giappiedi - Collegiacone Festa della Santa Croce a Giappiedi e Festa della Madonna dell Appare a Collegiacone. Solenne processione

Dettagli

L Abbazia di Montecassino

L Abbazia di Montecassino L Abbazia di Montecassino L Abbazia di Montecassino sorge a 519 m s.l.m. sulla sommità dell altura che sovrasta la città di Cassino (FR). Fu qui che nel 529 san Benedetto la volle fondare, affinché fosse

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

Montefalco -Norcia la Valnerina e Bevagna

Montefalco -Norcia la Valnerina e Bevagna AMICI GOR PADERNO www.amicigorpaderno.it Umbria Glamour Montefalco -Norcia la Valnerina e Bevagna Nel cuore d Italia, in terre in cui la Storia ha lasciato testimonianze da scoprire, viaggio Glamour in

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

CONFERENZA STAMPA AD UN ANNO DAL TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE 2016

CONFERENZA STAMPA AD UN ANNO DAL TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE 2016 ARCHIDIOCESI DI SPOLETO- NORCIA CONFERENZA STAMPA AD UN ANNO DAL TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE 2016 Spoleto, 11 ottobre 2017, Palazzo Arcivescovile Interviene: mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

Umbria - ITALIA. Umbria: una terra dedicata a Francesco. 34 TURISMO all aria aperta

Umbria - ITALIA. Umbria: una terra dedicata a Francesco. 34 TURISMO all aria aperta Umbria - ITALIA Umbria: una terra dedicata a Francesco 34 TURISMO all aria aperta OntheRoad Un percorso attraverso la Valle Santa reatina, la Valnerina, fino a Spoleto, Trevi, Spello, Assisi Testo e foto

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero La città di nascita e di morte di Lutero La città di Eisleben, dove Lutero nacque e morì, è uno dei centri abitati più antichi della regione della Sassonia-Anhalt. La sua presenza è documentata già nel

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile 2019 9 GIORNI - 8 NOTTI 1 giorno: PARTENZA_LAGO BALATON_ DINTORNI DI BUDAPEST Partenza in pullman da Codroipo ore 06.30

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

tra terra e cielo strada, spiritualità e servizio nelle terre benedettine

tra terra e cielo strada, spiritualità e servizio nelle terre benedettine ..lo scoutismo è un metodo educativo naturale [terra], aperto al soprannaturale [cielo]. Esso è una valida proposta che educa i ragazzi ad avere i "piedi per TERRA" (cioè uomini reali), con la "testa sulle

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto: Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

Viaggio di istruzione in BUS

Viaggio di istruzione in BUS LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico

Dettagli

Pellegrinaggio in Umbria

Pellegrinaggio in Umbria Pellegrinaggio in Umbria Sui sentieri dei santi 999 Un itinerario alla scoperta dei luoghi di Spiritualità, dei borghi medievali e delle bellezze naturalistiche dell Umbria. 18-21 aprile 2016 Programma

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2018-19 VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LE CITTA DELL UMBRIA 3 IL VIAGGIO H 2 5 1- ARRIVO 5 4 Clitumno 3 4 6-ritorno 4 Marmore S. MARIA degli ANGELI ASSISI S.

Dettagli

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto Previsione normativa Il comma 9 dell articolo 14 del 189 convertito in legge 229 prevede che per quanto attiene la fase di programmazione

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Carta di identità. Ordinamento: regione a statuto ordinario Capoluogo: Perugia

Carta di identità. Ordinamento: regione a statuto ordinario Capoluogo: Perugia Carta di identità Ordinamento: regione a statuto ordinario Capoluogo: Perugia Province: Perugia e Terni Abitanti: 889.405 (al 01/07/2016) Densità: 105,08 ab/km2 Superficie: 8.456 km2 Nome abitanti: Umbri

Dettagli

La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in

La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in FOTO 1 La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in piena estate, l aria è fresca, oltreché pura

Dettagli

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00 CAPODANNO IN UMBRIA CT Centro Gruppo Lazio-Roma CAPODANNO IN UMBRIA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (in camera doppia) DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO 2019 Importo da inserire nella

Dettagli

Pisa. Passeggiare all ombra della torre che pende. Camminare fa bene perché. Libera la mente. Itinerario. Lunghezza Durata Salita Discesa

Pisa. Passeggiare all ombra della torre che pende. Camminare fa bene perché. Libera la mente. Itinerario. Lunghezza Durata Salita Discesa Pisa Passeggiare all ombra della torre che pende Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Libera la mente Favorisce la circolazione Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e

LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e L Arte del Gusto LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e piccole botteghe, un viaggio tra borghi

Dettagli

visite guidate di gruppo alla chiesa e al convento, a cura dell associazione

visite guidate di gruppo alla chiesa e al convento, a cura dell associazione Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Giovedì 25 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Venerdì 26 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Ore 9.30-13.00 Area archeologica di Amiternum

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Abbassa la pressione Allevia lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

Club Genova Turismo Religioso

Club Genova Turismo Religioso Interclub Ligure 26 maggio 2018, Imperia Turismo sostenibile in Liguria: proposte alternative per limitare l impatto sull ambiente Club Genova Turismo Religioso Alla scoperta del Santuario Nostra Signora

Dettagli

Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) giugno 2015

Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) giugno 2015 Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) 5-6-7 giugno 2015 Resoconto visita a Castel Campagnano, un altro centro minore della nostra Regione, nell alto casertano, in occasione della

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati 58 59 zionale e internazionale per due specificità: i suoi prodotti tipici

Dettagli

Piccola vita di santa Rita da Cascia LA SANTA DELLA PACE FAMILIARE E DELLA MISERICORDIA

Piccola vita di santa Rita da Cascia LA SANTA DELLA PACE FAMILIARE E DELLA MISERICORDIA Piccola vita di santa Rita da Cascia LA SANTA DELLA PACE FAMILIARE E DELLA MISERICORDIA Testi: Padre Gianfranco Casagrande, osa Editrice Shalom 13.05.2016 Beata Vergine Maria di Fatima ISBN 9788884044334

Dettagli

Calendario della Valle Gennaio 2015

Calendario della Valle Gennaio 2015 Calendario della Valle Gennaio 2015 CERRETO DI SPOLETO 1 e 6 Gennaio Caratteristica rappresentazione del presepe natalizio nel borgo. Dalle ore 17 alle 19. Per maggiori info: Comune di Cerreto di Spoleto

Dettagli

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede 14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO La Croce nell arte nella cultura nella fede EVENTI IN CALENDARIO LA CROCE E IL CROCEFISSO Itinerario artistico attraverso le opere di di Venanzo Crocetti, Ettore

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3694 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Suggestivo castello in vendita a Perugia

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

Il 2017 è l anno dei borghi, ecco quelli da salvare in Centro Italia

Il 2017 è l anno dei borghi, ecco quelli da salvare in Centro Italia Il 2017 è l anno dei borghi, ecco quelli da salvare in Centro Italia Danneggiati da terremoti o altre calamità, ma ricchi di storia e cultura. Patrimoni architettonici da riscoprire e far tornare a vivere

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Città della Pieve diventa un quadro floreale I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori saranno anche un gustosissimo

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

DOVE NASCE IL MONACHESIMO?

DOVE NASCE IL MONACHESIMO? DOVE NASCE IL MONACHESIMO? Il monachesimo è nato in Oriente durante la crisi dell impero Romano La parola monaco deriva dal greco «mònos» cioè unico.i monaci passavano la loro vita a pregare,lavorare e

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

L UMBRIA DEI BORGHI. Resoconto raduno 1-2 e 3 novembre 2013

L UMBRIA DEI BORGHI. Resoconto raduno 1-2 e 3 novembre 2013 L UMBRIA DEI BORGHI Resoconto raduno 1-2 e 3 novembre 2013 Quest anno, per il ponte di ognissanti 2013 abbiamo scelto la bassa Umbria, in particolare alcuni borghi in provincia di Terni. AMELIA 1 Novembre

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio 5. RIVIERA DEL CONERO A. Portonovo Tra natura e paesaggio Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte TAV. I. (foto Bencini)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte TAV. I. (foto Bencini) TAV. I I e 2 - SIENA - VEDUTA DELLA CITTÀ DALLA VALLE Sulla destra, il Duomo e lo Spedale costituiscono, nel profilo della città antica, il coronamento monumentale di Castelvecchio, il colle emergente

Dettagli

- - LE MARCHE DEL PICENO ED I BORGHI D'UMBRIA - gran tour tra la terra e l'acqua - dall'adriatico ai laghi di Piediluco e Trasimeno,

- - LE MARCHE DEL PICENO ED I BORGHI D'UMBRIA - gran tour tra la terra e l'acqua - dall'adriatico ai laghi di Piediluco e Trasimeno, LE MARCHE DEL PICENO ED I BORGHI D'UMBRIA gran tour tra la terra e l'acqua dall'adriatico ai laghi di Piediluco e Trasimeno, la Cascata delle Marmore Itinerario tra ricordi romani, scorci medievali, gioielli

Dettagli

Benvinguts Als Abruços

Benvinguts Als Abruços Benvinguts Als Abruços LA BELLA ADDORMENTATA ed IL GIGANTE CHE DORME La leggenda racconta che Maia, la dea greco romana della Terra, venne sul Gran Sasso alla ricerca di un fiore per guarire suo figlio

Dettagli

SALUMI, INSACCATI, FORMAGGI

SALUMI, INSACCATI, FORMAGGI OFFERTA NORCIA La nostra Sezione Eno-Gastronomia ha raggiunto un nuovo accordo con la Norcineria Centrale dei Fratelli LAUDANI di NORCIA per un'offerta a condizioni favorevoli di SALUMI, INSACCATI, FORMAGGI

Dettagli

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Giovedì 25 aprile Venerdì 26 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Quarto di San Pietro fuori le Mura Ore 9.30-13.00 Area archeologica di Amiternum

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo Il monachesimo Origini del monachesimo Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo si viene profilando nel mondo cristiano il singolare fenomeno religioso, molto vasto e ramificato, del monachesimo.

Dettagli

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: le tendenze in atto Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: definizione Fenomeno di mobilità in risposta a motivazioni spirituali e/o culturali Anni

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti)

organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti) organizza cultura, storia, fede e tradizioni LA BASSA UMBRIA G.O.S.S. Catanzaro 21 25 APRILE 2012 (5 giorni 4 notti) PROGRAMMA Sabato 21 Aprile ALLE ORE 07,10 INCONTRO CON I PARTECIPANTI A PIAZZA MONTENERO

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Per chi ama fare vacanze in camper con i bambini, se viene a Norcia e in Valnerina troverà un occasione unica per trascorrere alcuni giorni speciali,

Per chi ama fare vacanze in camper con i bambini, se viene a Norcia e in Valnerina troverà un occasione unica per trascorrere alcuni giorni speciali, Per chi ama fare vacanze in camper con i bambini, se viene a Norcia e in Valnerina troverà un occasione unica per trascorrere alcuni giorni speciali, dal 18 al 25 agosto, il festival ti offre giochi, spettacoli,

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

In giro in camper per l Italia, questa estate 2016 avevamo visitato, in larga parte, la zona dei Monti Sibillini ed in particolare ci eravamo soffermati nel territorio compreso tra Norcia, Cascia, Preci

Dettagli

WEEK END A VILLOTTA CHIOS

WEEK END A VILLOTTA CHIOS Nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio si parte per Villotta, invitati da Mario e Angela Trevisan, conosciuti in una delle nostre uscite. Fanno parte del Campeggio Club Udine in Friuli Venezia Giulia, che

Dettagli

TREKKING VALLE DELLE FERRIERE

TREKKING VALLE DELLE FERRIERE TREKKING VALLE DELLE FERRIERE Escursione didattico-ambientale in Costiera Amalfitana Laceno Trekking è un associazione ambientalista che riconosce tra i propri scopi statutari lo sviluppo delle attività

Dettagli

Chiusaforte. un piccolo comune visto dalle cartoline. di A. Meazza

Chiusaforte. un piccolo comune visto dalle cartoline. di A. Meazza Chiusaforte un piccolo comune visto dalle cartoline di A. Meazza La fotografia è una scoperta abbastanza recente nella storia dell uomo, in quanto divenne ampiamente diffusa solo a metà 800. Fu una enorme

Dettagli

Genova Una passeggiata nel panorama genovese

Genova Una passeggiata nel panorama genovese Genova Una passeggiata nel panorama genovese Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Ti mette di buon umore Allena il cuore Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata Salita

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Prot n. 451/S del 26.10.2012 D.Legvo COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N. 157 Del 24.10.2012 OGGETTO Patrocinio e concessione contributo

Dettagli

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l.

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l. AEREO + BUS 1 Giorno: Sede Aeroporto Orvieto Ritrovo degli alunni, sistemazione in pullman e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco e partenza per Roma con volo

Dettagli

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017 Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, 24-25 Ottobre 2017 Pierluigi Moriconi Segretariato Regionale MiBACT Marche

Dettagli

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Dal 04 al 19 Giugno Sri Lanka Sino al 1972 era nota come Ceylon, ma per la sua forma particolare e la sua vicinanza all India le è valso l appellativo romantico di

Dettagli

FOTOGRAFIE. Acquasola Anno III, N. 6, giugno 1923, p L'Acquasola con la Villetta Dinegro Anno VI, N. 10, ottobre 1926, p.

FOTOGRAFIE. Acquasola Anno III, N. 6, giugno 1923, p L'Acquasola con la Villetta Dinegro Anno VI, N. 10, ottobre 1926, p. FOTOGRAFIE Acquasola Anno III, N. 6, giugno 1923, p. 669 L'Acquasola con la Villetta Dinegro Anno VI, N. 10, ottobre 1926, p. 1157 Piazza Acquaverde (Monastero dello Spirito Santo) Anno III, N. 10, ottobre

Dettagli

Trento: un gioiellino tra le Alpi da non perdere!

Trento: un gioiellino tra le Alpi da non perdere! Trento: un gioiellino tra le Alpi da non perdere! Author : Michela Date : 31 gennaio 2013 Il mio blogtour è iniziato con una breve ma interessante visita di Trento: ecco i miei consigli! Trento è una piccola

Dettagli