La leggibilità grafica. Novembre 2014 Flavio Fogarolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La leggibilità grafica. Novembre 2014 Flavio Fogarolo"

Transcript

1 La leggibilità grafica Novembre 2014 Flavio Fogarolo

2 Questione di leggibilità Un testo correttamente impaginato viene letto da tutti più facilmente. Errori di formattazione (colori, dimensioni, font..) possono compromettere, anche pesantemente, l accessibilità di un testo scritto. 2 Flavio Fogarolo

3 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 3 Flavio Fogarolo

4 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 4 Flavio Fogarolo

5 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 5 Flavio Fogarolo

6 - Anche per i DSA vanno evitati caratteri troppo piccoli. - Non si può pretendere che tutti i testi siano a caratteri ingranditi, vanno però rispettati dei parametri minimi in base al tipo di documento e ai suoi destinatari. - Garantire la flessibilità quando è possibile: possibilità di ingrandire (display elettronici in genere) o di avvicinarsi (tabelloni, orari...) 6 Flavio Fogarolo

7 Istruzioni di una periferica per PC 7 Flavio Fogarolo

8 Istruzioni di una periferica per PC 8 Flavio Fogarolo

9 orari & trasporti pubblici 9 Flavio Fogarolo

10 orari & trasporti pubblici 10 Flavio Fogarolo

11 Libri ingranditi (o a grandi caratteri ) 11 Flavio Fogarolo

12 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 12 Flavio Fogarolo

13 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 13 Flavio Fogarolo

14 -Il contrasto, ossia la differenza di luminosità tra i caratteri e lo sfondo, è uno dei fattori che maggiormente incidono sulla leggibilità di un testo. - Per quanto riguarda la stampa su carta, i problemi di leggibilità legati al contrasto sono abbastanza rari nei testi di libri e quotidiani ma compaiono spesso con le produzioni considerate più creative, come le copertine dei libri, alcune pagine delle riviste, i depliant e le locandine. 14 Flavio Fogarolo

15 15 Flavio Fogarolo

16 Panorama 16 Flavio Fogarolo

17 17 Flavio Fogarolo

18 18 Flavio Fogarolo

19 19 Flavio Fogarolo

20 testo in negativo testo in negativo In sé non rappresenta un ostacolo alla leggibilità, secondo alcuni anzi la favorisce. I rischi stanno nella riproduzione tipografica: - l'inchiostro può invadere la zona bianca riducendo lo spessore del tratto (più probabile con carta scadente); - in caso di errori di sovrapposizione nella stampa a colori gli spazi bianchi si riducono. 20 Flavio Fogarolo

21 Venerdì di Repubblica 21 Flavio Fogarolo

22 Venerdì di Repubblica 22 Flavio Fogarolo

23 Panorama 23 Flavio Fogarolo

24 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 24 Flavio Fogarolo

25 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 25 Flavio Fogarolo

26 -Il problema del contrasto riguarda anche i testi a colori, anche se in questo caso sarà necessario distinguere tra il contrasto di luminosità (o semplicemente contrasto) e il contrasto cromatico. - Ciascun colore può avere una componente di bianco o di nero, più o meno marcata, e apparire quindi più chiaro e più scuro. Sarà questa caratteristica ad influire nel contrasto di luminosità. Il contrasto cromatico si riferisce invece al confronto tra i colori indipendentemente dalla luminosità. 26 Flavio Fogarolo

27 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 27 Flavio Fogarolo

28 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 28 Flavio Fogarolo

29 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 29 Flavio Fogarolo

30 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 30 Flavio Fogarolo

31 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 31 Flavio Fogarolo

32 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. 32 Flavio Fogarolo

33 33 Flavio Fogarolo

34 In natura ci sono contrasti di colore molto efficaci che sono però improponibili in un testo scritto. 34 Flavio Fogarolo

35 35 Flavio Fogarolo

36 36 Flavio Fogarolo

37 storie di dislessia Associazione Italiana Dislessia 37 Flavio Fogarolo

38 38 Flavio Fogarolo

39 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 39 Flavio Fogarolo

40 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 40 Flavio Fogarolo

41 Brochure del Comune di Vicenza 41 Flavio Fogarolo

42 Pubblicazione della Regione Veneto 42 Flavio Fogarolo

43 Viaggi di Repubblica 43 Flavio Fogarolo

44 44 Flavio Fogarolo

45 45 Flavio Fogarolo

46 46 Flavio Fogarolo

47 47 Flavio Fogarolo

48 48 Flavio Fogarolo

49 La luna piena La luna piena Times New Roman Tahoma La luna piena La luna piena La luna piena Arial Verdana Biancoe nero La luna piena Open dyslexic 49 Flavio Fogarolo

50 Il numero 1 Il numero 1 Il numero 1 Il numero 1 Times New Roman Tahoma Arial Verdana Il numero 1 Biancoe nero Il numero 1 Open dyslexic 50 Flavio Fogarolo

51 I font ad alta leggibilità per dislessici curano la differenziazione dei grafemi, evitando ambiguità e somiglianze anche in caso di simmetria e rotazione. Biancoenero OpenDyslexic 51 Flavio Fogarolo

52 Arial Biancoenero OpenDyslexic b d b d b d p q p q p q u n u n u n I l I l I l a e a e a e 52 Flavio Fogarolo

53 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 53 Flavio Fogarolo

54 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 54 Flavio Fogarolo

55 55 Flavio Fogarolo

56 56 Flavio Fogarolo

57 57 Flavio Fogarolo

58 Repubblica Salute 58 Flavio Fogarolo

59 Gioia 59 Flavio Fogarolo

60 60 Flavio Fogarolo

61 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 61 Flavio Fogarolo

62 Ipovedenti La leggibilità LA LEGGIBILITÀ 62 Flavio Fogarolo

63 Il testo tutto maiuscolo può rappresentare una facilitazione solo per lettori con scarsa competenza perché il numero di grafemi da conoscere è molto minore. Per lettori mediamente esperti un testo misto (maiuscolo e minuscolo, o alto e basso) offre molte più informazioni per il riconoscimento del testo. 63 Flavio Fogarolo

64 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! - APPENA MAESTRO CILIEGIA EBBE VISTO QUEL PEZZO DI LEGNO, SI RALLEGRÒ TUTTO; E DANDOSI UNA FREGATINA DI MANI PER LA CONTENTEZZA, BORBOTTÒ A MEZZA VOCE: - QUESTO LEGNO È CAPITA- TO A TEMPO; VOGLIO SER- VIRMENE PER FARE UNA GAMBA DI TAVOLINO. - DETTO FATTO, PRESE SUBITO L'ASCIA ARROTATA PER COMINCIARE A LEVAR- GLI LA SCORZA E A DIGROS- SARLO; MA QUANDO FU LÍ PER LASCIARE ANDARE LA PRIMA ASCIATA, RIMASE COL BRACCIO SOSPESO IN ARIA, PERCHÉ SENTÍ UNA VOCINA 64 Flavio Fogarolo

65 65 Flavio Fogarolo

66 66 Flavio Fogarolo

67 Il lettore esperto riconosce il testo anche analizzando il profilo complessivo, che è però molto omogeneo se tutto è maiuscolo Mentre è molto più vario nel testo misto 67 Flavio Fogarolo

68 La nebbia agli irti colli Chi la fa l aspetti SILVIA RIMEMBRI ANCORA CHI FA DA SÉ FA PER TRE 68 Flavio Fogarolo

69 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 69 Flavio Fogarolo

70 Lunghezza della riga Divisione in sillabe Giustificazione Separazione dei paragrafi Punti di riferimento visivo 70 Flavio Fogarolo

71 Lunghezza della riga Divisione in sillabe La riga troppo lunga Giustificazione rende difficoltoso il Separazione dei paragrafi salto a quella successiva. Punti di riferimento visivo Eventualmente usare piuttosto l impaginazione a colonne 71 Flavio Fogarolo

72 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! - Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! - 72 Flavio Fogarolo

73 Lunghezza della riga Divisione in sillabe Alcuni utenti trovano Giustificazione difficoltoso unire le Separazione dei paragrafi due parti della parola posizionate in righe Punti di riferimento visivo diverse. In alcuni casi è meglio disattivare la divisione in sillabe automatica. 73 Flavio Fogarolo

74 Lunghezza della riga Divisione in sillabe Con la giustificazione si possono generare Giustificazione testi visivamente Separazione dei paragrafi troppo uniformi, nei quali è difficile Punti di riferimento visivo individuare dei punti di riferimento. Meglio il testo allineato a sinistra. 74 Flavio Fogarolo

75 Lunghezza della riga Divisione in sillabe Altro rischio della giustificazione è la Giustificazione formazione di spazi Separazione dei paragrafi vuoti eccessivi, soprattutto se le Punti di riferimento visivo righe sono corte e si disattiva la sillabazione 75 Flavio Fogarolo

76 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse 76raccomandandosi: Flavio Fogarolo - Non mi picchiar tanto Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! -

77 Aumentando gli spazio di divisione, inserendo Lunghezza della riga rientri. Divisione in sillabe Sempre per non avere pagine troppo Giustificazione uniformi. Separazione dei paragrafi Punti di riferimento visivo 77 Flavio Fogarolo

78 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levar-gli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse 78raccomandandosi: Flavio Fogarolo - Non mi picchiar tanto Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! -

79 Lunghezza della riga Divisione in sillabe Giustificazione Con immagini, elementi colorati, pulsanti, icone Separazione dei paragrafi Punti di riferimento visivo 79 Flavio Fogarolo

80 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levar-gli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse 80raccomandandosi: Flavio Fogarolo - Non mi picchiar tanto Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: -Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! -

81 I fattori da considerare 1- Dimensione del carattere 2- Contrasto e testo in negativo 3- Contrasto cromatico 4- Tipo di carattere, spessore, ombreggiatura, sfumature 5- Interferenza con lo sfondo 6-Testo tutto maiuscolo 7-Impaginazione e struttura della pagina 8- Spaziatura tra lettere e righe 81 Flavio Fogarolo

82 La leggibilità Ipovedenti La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 82 Flavio Fogarolo

83 La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità La leggibilità 83 Flavio Fogarolo

84 L'Espresso 84 Flavio Fogarolo

85 Repubblica D 85 Flavio Fogarolo

86 86 Flavio Fogarolo

87 Per approfondimenti: Questione di leggibilità Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi Disponibile gratuitamente in PDF nel sito 87 Flavio Fogarolo

INCLUDERE IL DIGITALE, IL DIGITALE CHE INCLUDE

INCLUDERE IL DIGITALE, IL DIGITALE CHE INCLUDE Formazione Animatori Digitali 2016 INCLUDERE IL DIGITALE, IL DIGITALE CHE INCLUDE Rovigo 12 luglio 2016 Treviso 15 luglio 2016 Flavio Fogarolo flavio.fogarolo@tin.it Signora, se non porta a scuola un certificato

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2014 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

FOURVOICECOLORS METHOD

FOURVOICECOLORS METHOD CIRO IMPARATO FOURVOICECOLORS METHOD REACH YOUR GOALS LIVING IN TOTAL WELL BEING Gli altri sono il bene più prezioso che abbiamo. Avere un buon rapporto con gli altri è la base di una vita piena ed appagante.

Dettagli

Supersequenza comune minimale

Supersequenza comune minimale Supersequenza comune minimale Una stringa P è una supersequenza di una stringa T se T è una sottosequenza di P. Scrivere un algoritmo che restituisce la lunghezza della supersequenza comune minimale di

Dettagli

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI. NOME: COGNOME: CLASSE: DATA: _ LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI. NOME: COGNOME: CLASSE: DATA: N O M

Dettagli

Ottimizza la somma. Supponete di avere in input un vettore di n interi positivi distinti V [1... n] e un valore W. Scrivere un algoritmo che:

Ottimizza la somma. Supponete di avere in input un vettore di n interi positivi distinti V [1... n] e un valore W. Scrivere un algoritmo che: Ottimizza la somma Supponete di avere in input un vettore di n interi positivi distinti V [1... n] e un valore W. Scrivere un algoritmo che: 1 restituisca il massimo valore X = n i=1 x[i]v [i] tale che

Dettagli

I testi. I testi. I testi: linea singola. I testi: multilinea. I testi: linea singola. Singola linea Multilinea. Nel mezzo del cammin di nostra vita

I testi. I testi. I testi: linea singola. I testi: multilinea. I testi: linea singola. Singola linea Multilinea. Nel mezzo del cammin di nostra vita I testi In moltissime situazioni è necessario includere testi all'interno delle animazioni. Quasi tutti i programmi dispongono di funzionalità per gestire l'inclusione di testi. I testi I testi possono

Dettagli

Informatica Grafica 2003 Lezione 4:

Informatica Grafica 2003 Lezione 4: Informatica Grafica 2003 Lezione 4: Elementi grafici avanzati I testi In moltissime situazioni è necessario includere testi all'interno delle animazioni. Quasi tutti i programmi dispongono di funzionalità

Dettagli

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare 05 di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi,

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di

Dettagli

Sai mandare un segreto?

Sai mandare un segreto? Sai mandare un segreto? Liceo Scientifico N. Machiavelli Pioltello (MI) Insegnante di riferimento: Francesca Rosaci Ricercatrice: Giulia Bernardi Ragazzi partecipanti: Raffaele Amietta, Claudia Boninsegni,

Dettagli

Introduzione a Flash. Informatica Grafica per le arti. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX

Introduzione a Flash. Informatica Grafica per le arti. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX. Macromedia Flash MX Informatica Grafica per le arti Introduzione a Flash Oltre alla grafica tridimensionale, esaminata fino ad ora, in questo corso ci occuperemo anche di grafica (vettoriale) bidimensionale interattiva. A

Dettagli

Esercitazione no. 2. Riepilogo WORD. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010

Esercitazione no. 2. Riepilogo WORD. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 Esercitazione no. 2 Riepilogo WORD Laboratorio di Informatica AA 2009/2010 Supporto Per informazioni o chiarimenti sui temi trattati in Laboratorio, per richiedere il ricevimento studenti con l esercitatore,

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

Comunicare paesaggi. Infiniti paesaggi

Comunicare paesaggi. Infiniti paesaggi Comunicare paesaggi Istituto Superiore Piazza della Resistenza Cardano Monterotondo Istituto Superiore Angelo Frammartino Monterotondo Monterotondo, 27 gennaio 2015 Mario Bellinzona_a.d.a. onlus La comunicazione

Dettagli

NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO. di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR

NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO. di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR DAL PASSATO AL FUTURO ATTRAVERSO IL PRESENTE Per secoli lo sviluppo cognitivo

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Guida al documento ben formato

Guida al documento ben formato Passo 1. Operazioni preliminari Scelgo dal menu Formato il comando Stili e formattazione Sulla destra viene visualizzata la finestra Stili e formattazione Passo 2. Via formattazione e paragrafi vuoti Cancellazione

Dettagli

Un documento ben formato

Un documento ben formato Un documento ben formato Sommario PREMESSA... 1 PASSO 1. OPERAZIONI PRELIMINARI... 1 PASSO 2.VIA FORMATTAZIONE E PARAGRAFI VUOTI...2 CANCELLAZIONE FORMATTAZIONE...... 2 ELIMINO I PARAGRAFI VUOTI... 2 PASSO

Dettagli

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi https://www.unipg.it/files/pagine/1223/dsa_linee_guida_per_i_docent i_dellateneo.pdf T De Mauro, Guida all uso delle parole, Editori

Dettagli

I LIBRI PER TUTTI SONO LIBRI ACCESSIBILI ANCHE A LETTORI CON DIFFICOLTÀ DI LETTURA.

I LIBRI PER TUTTI SONO LIBRI ACCESSIBILI ANCHE A LETTORI CON DIFFICOLTÀ DI LETTURA. I LIBRI PER TUTTI SONO LIBRI ACCESSIBILI ANCHE A LETTORI CON DIFFICOLTÀ DI LETTURA. La nostra EDITORIA ACCESSIBILE nasce dall idea di voler creare contenuti che possano arrivare al maggior numero di lettori,

Dettagli

Sistema di identità visiva. Regole generali per la riproduzione del marchio

Sistema di identità visiva. Regole generali per la riproduzione del marchio Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio Il marchio versione a colori Il marchio Zero CO2 Utilità è rappresentato da un elemento grafico che richiama la produzione di

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone La leggibilità dell ambiente in relazione ai problemi di mobilità e orientamento delle persone con minorazione visiva 11 La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI La copertina è la parte esterna di un libro, di una rivista, di un quaderno, di un'agenda, ecc. solitamente formata da carta o cartoncino più spessi dei fogli interni, sulla quale sono stampati il titolo

Dettagli

L insostenibile leggerezza della forma

L insostenibile leggerezza della forma Non siamo nati per leggere, ma per guardare sì. E guardare un testo è la prima cosa che facciamo da lettori. Sappiamo che la scrittura non è fatta solo di lettere, parole e numeri, ma anche di spazi, forme

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo di professionisti che crede

Dettagli

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Introduzione... 2 Proprietà... 2 Stili e formattazione... 2 Creazione di un sommario... 3 Collegamenti ipertestuali... 3 Colori...

Dettagli

Le unità di analisi. Analisi del testo letterario. Analisi del testo letterario 1 - Isabella Chiari 1

Le unità di analisi. Analisi del testo letterario. Analisi del testo letterario 1 - Isabella Chiari 1 Le unità di analisi Analisi del testo letterario Analisi del testo letterario 1 - Isabella Chiari 1 I livelli dell analisi linguistica Fonetica e fonologia Suoni e classi di suoni k, t, a, ts Sintassi

Dettagli

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff le corbusier: colori ritrovati. copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff titolo: times new roman bold, 14 pt, maiuscoletto,

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Tipo-grafica: la parola vestita 2 Tipo-grafica: la parola vestita 2 Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca The rhythm of the type Il linguaggio tipografico Il testo La composizione

Dettagli

File di testo in C. Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof

File di testo in C. Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof I/O Avanzato e File File di testo in C Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof 2 File di testo in C Accesso ai file (1/4) Un programma C può accedere

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Aiutare a svolgere i compiti di inglese

Aiutare a svolgere i compiti di inglese Aiutare a svolgere i compiti di inglese 5 dicembre 2017 - Simonetta Greco www.associazionegrossman.it IL COMPITO DEI COMPITI A CASA Una convinzione fondata Lo studente con DSA impara più facilmente con

Dettagli

MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO Progetto: Beneficiario: Destinatario: Appalto dei servizi funzionali alla realizzazione del progetto per la Creazione della Carta di Valorizzazione del Territorio del Distretto Turistico degli Iblei e

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

Corso di informatica di base. 2 Videoscrittura

Corso di informatica di base. 2 Videoscrittura Corso di informatica di base 2 Videoscrittura 1. Apertura di un documento 2. Carattere e paragrafo: formattazione avanzata 3. Elenchi puntati e numerati 4. Inserimento di caratteri speciali 5. Interruzione

Dettagli

DSA: La Le)ura Accessibile

DSA: La Le)ura Accessibile Corso di Laurea in Informatica Umanistica Corso di Tecnologie Assistive per la Dida:ica DSA: La Le)ura Accessibile Marina Buzzi, M.Claudia Buzzi, IIT CNR Susanna Pelagatti, UniPI Dislessia in un fume:o

Dettagli

Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010

Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010 Linee guida per rendere un documento ad alta leggibilità Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010 Indicazioni generali per la leggibilità dei testi

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana 01 LOGOTIPO PERSONALIZZATO COMITATO DI TORINO COMITATO DI TORINO 1.1 Elementi di base Due sono gli elementi che compongono il della Croce Rossa Italiana: la croce rossa all interno dei due cerchi con il

Dettagli

Modelli della comprensione del testo

Modelli della comprensione del testo Modelli della comprensione del testo 1 Differenze tra stimolo e rappresentazione mentale: La ri-esposizione non è una copia Non riproduce le informazioni verbatim Non riproduce tutte le informazioni del

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- VIDEOSCRITTURA-2 ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca ELENCHI 1. Elenchi puntati ( questo 2. Elenchi

Dettagli

INTERSTENO 2013Ghent Campionato del mondo professionale di elaborazione testi.

INTERSTENO 2013Ghent Campionato del mondo professionale di elaborazione testi. SISTEMA OPERATIVO UTILIZZATO SISTEMA DI WORD PROCESSING UTILIZZATO ID GARA A-1 Istruzioni per i partecipanti Aprire il documento TRASPORTO.DOC, salvare immediatamente come TRASPORTOXXX.DOC o DOCX, dove

Dettagli

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA Del logo 2 Il logo Significato Il logo PANATHLON INTERATIONAL LUDIS IUNGIT è formato da un pittogramma e da un logotipo. Entrambi gli elementi hanno allineamento

Dettagli

SINOSSI VERSIONE CARTACEA VERSIONE DIGITALE

SINOSSI VERSIONE CARTACEA VERSIONE DIGITALE Il mago Tre-Pi di Lilith Moscon, illustrazioni di Marta Pantaleo (Telos edizioni, finito di stampare a novembre 2017) è un libro in formato cartaceo e digitale ad alta leggibilità. Contiene caratteristiche

Dettagli

Manuale d identità visiva

Manuale d identità visiva Manuale d identità visiva Contatti Per indicazioni e approvazione di materiali di comunicazione istituzionale Alessandra Tomeo T +39 06 60516744 a.tomeo@lazioinnova.it Il Manuale d identità visiva Lazio

Dettagli

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A1 al Decreto n. 59 del 13.08.2015 pag. 1/5 GIUNTA REGIONALE Intervento cofinanziato con DGR XXXX/XXXXX Programma Attuativo Regionale del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Veneto

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. TIPOGRAFIA WEB SCELTE TIPOGRAFICHE I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. Al momento di scegliere un font è fondamentale

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Disturbi Specifici di Apprendimento wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Word 2000 supporta le usuali tecniche di Windows per copiare e spostare informazioni. È dotato anche della funzione

Dettagli

File di testo in C. I/O Avanzato e File. Accesso ai file (1/4) File di testo in C. Accesso ai file (2/4) Accesso ai file (3/4)

File di testo in C. I/O Avanzato e File. Accesso ai file (1/4) File di testo in C. Accesso ai file (2/4) Accesso ai file (3/4) File di testo in C I/O Avanzato e File Accesso ai file Funzioni fopen/fclose Funzioni fget*/fput* Funzioni fprintf/fscanf Condizione feof 2 Accesso ai file (1/4) File di testo in C Un programma C può accedere

Dettagli

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative ITALIANO ORALE: Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor, anche durante le verifiche Leggere all allievo le consegne degli esercizi

Dettagli

Linee guida per il brand. Giugno v 1.1

Linee guida per il brand. Giugno v 1.1 Linee guida per il brand Giugno 2017 - v 1.1 Logo Nozioni fondamentali Il logo apptaxi è la rappresentazione più evidente del nostro brand e chiediamo venga utilizzato correttamente.questa guida ti aiuta

Dettagli

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 6 1 quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto

Dettagli

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version manuale grafico 2016 il logo Il logo Arcigay Varese è costituito da due elementi: il simbolo della Torre Civica di Varese e il logotipo Arcigay Varese. Entrambi sono stati disegnati seguendo proporzioni

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Autore: BELLONE Valerio Pagina 1 Indice generale Indice del documento...2 Formattazione del carattere ed operazioni sul testo...5 Inserire caratteri speciali e simboli,

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO IL MANIFESTO PUBBLICITARIO LA GRAFICA La grafica viene utilizzata per preparare strumenti di comunicazione verbo-visivi. Un messaggio verbo-visivo è una comunicazione che avviene mediante un immagine (visivo)

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Libro Liquido Pearson Guida rapida

Libro Liquido Pearson Guida rapida Libro Liquido Pearson Guida rapida Febbraio 2018 Che cos è Il Libro Liquido è il nuovo libro digitale interattivo Pearson per studiare e approfondire online e, da quest anno, anche offline, su computer,

Dettagli

MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO

MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO APRILE 2017 INDICE 1 PREMESSA 4 2 MARCHIO 4 3 DIMENSIONI 5 4 UTILIZZO SU FONDI DI COLORE 5 5 STAMPATI CARTACEI 5 6 ALTRI UTILIZZI 5 7 AREA DI RISPETTO

Dettagli

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione. 4.5 Formattazione Formattare (cioè dare un formato a ) una cella (o più celle) di Excel significa definirne l aspetto grafico, il tipo di dati che può contenere, il modo in cui appaiono e impostarne o

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Libro digitale Pearson HE Guida rapida

Libro digitale Pearson HE Guida rapida Libro digitale Pearson HE Guida rapida Luglio 2018 Come si accede Il Libro digitale non richiede alcuna App: è sufficiente aprire il libro digitale tramite il browser del proprio dispositivo. Il suo contenuto

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna Capitolo I Stemma [3] Linee guida ed elementi

Dettagli

Biblioteca Ernesto Ragionieri Comune Sesto Fiorentino

Biblioteca Ernesto Ragionieri Comune Sesto Fiorentino Biblioteca Ernesto Ragionieri Comune Sesto Fiorentino INCIPIT MANIFESTO IFLA/UNESCO SULLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE 1994 PERCHE La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Docente: Livio Bioglio biogliol@di.unito.it 011 670 6762 Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2012/2013 Esercizio I Create un documento

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus 6.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus 6.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Word Processing Syllabus 6.0 Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Word Processing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Esportare in formato epub

Esportare in formato epub Capitolo 9 Esportare in formato epub Il documento di InDesgn è pronto. Il testo è stato letto, redazionato e impaginato correttamente. Gli stili sono stati applicati a tutto il documento e le immagini

Dettagli

Come impaginare in formato libro

Come impaginare in formato libro Come impaginare in formato libro 1. Le dimensioni del volume e impostazione della pagina Per consentire una migliore impaginazione delle tabelle e dei grafici, il formato dei libri e delle riviste della

Dettagli

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori Questo questionario è di semplice compilazione e ha l obiettivo di aiutare i genitori a individuare le capacità e le difficoltà

Dettagli

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 I.2 ELEMENTI DI BASE I.a MARCHIO pag. I. 5 I.a.1 SIGILLO pag. I. 6 I.a.2 LOGOTIPO pag. I. 7 I.a.3 PAY OFF pag. I. 8 I.b COLORI DEL MARCHIO pag. I. 9 I.c CONFIGURAZIONI AMMESSE

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

CREARE UN LIBRO DIGITALE. Tratto liberamente da: «Come preparare il tuo libro per Kindle»

CREARE UN LIBRO DIGITALE. Tratto liberamente da: «Come preparare il tuo libro per Kindle» CREARE UN LIBRO DIGITALE Tratto liberamente da: «Come preparare il tuo libro per Kindle» Software di scrittura Microsoft Word 2010 in alternativa Atre versioni di Microsoft Word OpenOffice (Open Source)

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

Attività interattiva Ordinare frasi

Attività interattiva Ordinare frasi Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Realizzazione dei disegni dei capofila.

Realizzazione dei disegni dei capofila. Realizzazione dei disegni dei capofila. In generale Non vanno più realizzate le ombreggiature, a meno che non siano essenziali per descrivere qualche tipo di decorazione (solcature, modanature, bugne ).

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Word Processing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Word Processing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO A. Modulo 3a

PERCORSO FORMATIVO A. Modulo 3a PERCORSO FORMATIVO A Modulo 3a Videoscrittura Scrittura video elettronica che avviene con l ausilio del computer. Il testo diventa digitale cioè viene trasformato in bit. Ci consente di essere autori dei

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008 MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008 Indice 1. Elementi base Marchio 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Versione a colori Versione in bianco e nero Area di rispetto Leggibilità del marchio Colori istituzionali Posizionamento

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA La diagnosi di DSA: leggerla per capirla 19 ottobre 2016 Logopedista DANIELA PALA CHIARIMENTI SULLE SINGOLE DIAGNOSI SPIEGAZIONE SU COME È FATTA UNA RELAZIONE DIAGNOSTICA ARGOMENTI CHE TRATTEREMO OGGI

Dettagli

impag i na z ione CORSI di di Denise Sarrecchia 333/

impag i na z ione CORSI di di Denise Sarrecchia  333/ CORSI di impag i na z ione di Denise Sarrecchia www.corsodimpaginazione.com corsodimpaginazione@gmail.com 333/7207061 www.corsodimpaginazione.com Segui le new del corso anche su I CORSI I corsi sono rivolti

Dettagli