Corso di Psicologia di Comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Psicologia di Comunità"

Transcript

1 Corso di Patrizia 1

2 Posizione/classe sociale e salute Classe sociale strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento omogeneo, economico o culturale. Una definizione di classe sociale è quella di marxiana: per classe si intende un insieme di individui che hanno lo stesso rapporto con i mezzi di produzione Per Max Weber, la classe è connessa a tre dimensioni: la ricchezza, il prestigio ed il potere. Si possono aggiungere anche lo stile di vita, e l'istruzione Indicatori più usati categorie socio-professionali e istruzione Altre importanti determinanti sociali: il genere ( classe di sesso ) e l etnicità, la razza o la posizione razzializzata Determinanti sociali e salute 2

3 Posizione/classe sociale e salute Probabilità di morire, secondo la categoria socio-professionale (uomini, dati nazionali, Francia) Probabilità di morte tra i 35 e i 60 anni, in % Professioni liberali 11 Professori, ricercatori 8 Impiegati 18 Operai qualificati 18 Operai non qualificati 28 Bihr e Pfefferkorn,

4 Posizione/classe sociale e salute Probabilità di morire, secondo la categoria socio-professionale (uomini, dati nazionali, Francia) Speranza di vita a 35 anni, in anni Professioni liberali 44,5 Impiegati 40,0 Operai 38,0 Leclerc et al.,

5 Cosa influenza la salute? Due approcci alla spiegazione della malattia e del disagio psicologico e sociale (Ryan,1971): teoria eccezionalista/individualista teoria universalista Per sviluppare la sua teoria, Ryan si ispira alla situazione dei poveri e degli afro-americani, negli S.U. degli anni 70. Più recentemente: The Bell Curve (1994) 5

6 Cos è la psicologia di comunità : concetti teoria eccezionalista/individualista : il disagio è causato da fattori individuali (genetici, caratteriali ) o da cause eccezionali, non prevedibili trattamento riparativo, terapeutico, individualistico possibile deriva blaming the victim (biasimare la vittima) Oggi : in molti campi, attacchi al vittimismo e alle vittime, stesse teoria universalista : l origine del disagio è sociale (spesso: iniqua distribuzione delle risorse) prevenzione, agendo soprattutto a livello sociale 6

7 Cos è la psicologia di comunità : concetti Teoria eccezionalista/individualista : Esempio 1 : i tumori Eziologia il tumore è causato da fattori individuali (genetici, comportamentali, ex. fumo, alimentazione scorretta) o da cause eccezionali, non prevedibili Intervento terapia individuale, chirurgica o farmacologica Teoria universalista : Eziologia il tumore è causato da fattori sociali (ambiente, inquinamento, additivi alimentari, condizioni di lavoro) Intervento prevenzione, modifica delle condizioni sociali e lavorative Teoria eccezionalista/individualista Biasimo della vittima : Does smoke kill workers or does work kill smokers? È il fumo di sigaretta che uccide i lavoratori, o è il lavoro che uccide i fumatori? 7

8 Cos è la psicologia di comunità : concetti Teoria eccezionalista/individualista : Esempio 2: la droga Eziologia il consumo di droga è causato da fattori individuali (genetici, familiari, di personalità) Intervento terapia individuale (o in piccolo gruppo) psicologica o farmacologica Teoria universalista : Eziologia il consumo di droga è causato da fattori sociali (anomia, mancanza di progetti, di speranze) ma anche dalla disponibilità di droga Per una società può essere funzionale mantenere un parte delle persone giovani in una condizione di impotenza Intervento nei paesi dove la droga è consumata : prevenzione a livello individuale e di gruppi (competenze sociali, pressioni dei pari), modifica delle condizioni sociali (lavoro, prospettive per i giovani), senso di comunità e valori condivisi nei paesi dove la droga è prodotta : incentivi ai contadini per diversificare le culture 8

9 Cos è la psicologia di comunità : concetti Esempio 3: i/le senzatetto Teoria eccezionalista/individualista : Cosa contraddistingue i senzatetto? Problemi di salute mentale, disoccupazione, disgregazione familiare Teoria universalista : Il miglior predittore della proporzione di senzatetto in una comunità è rappresentato dal rapporto tra il numero di case popolare disponibili e il numero di persone che cercano casa (Shinn et al., 2001) 9

10 Cos è la psicologia di comunità : concetti L approccio eccezionalista e l approccio universalista sono presentati come una dicotomia Ma spesso il lavoro dello psicologo di comunità si situa all articolazione tra i due 10

11 Cos è la psicologia di comunità : concetti Molti dati empirici a sostegno dell approccio universalista nell eziologia del disagio Vedi: donne e matematica, la depressione delle donne Inoltre: Disuguaglianza sociale deprivazione relativa maggiore criminalità 11

12 Violenze, discriminazioni e salute Numerose ricerche mostrano che essere esposti a: Violenze, bullismo, molestie sessuali, mobbing Discriminazioni Razzismo, sessismo, omofobia cattiva salute psicologica e fisica effetti diretti e indiretti 12

13 Discriminazioni, razzismo e salute mentale I migranti per motivi economici healthy worker effect Tuttavia, nel paese ospite peggior salute fisica e mentale Differenze genetiche, pratiche culturali? Piuttosto condizioni di vita e di lavoro, e le conseguenze del razzismo Discriminazioni a livello interpersonale o istituzionale, strutturale accesso al lavoro, alla casa, alla giustizia Per esempio, in Gran Bretagna, 13% delle persone appartenenti a delle minoranza etniche ha subito attacchi fisici o verbali su base razziale, negli ultimi 12 mesi Karlson & Nazroo, 2002; Modod et al.,

14 Uno studio con le donne immigrate a Trieste (Romito et al, 2010) 465 donne, diverse nazionalità; questionario anonimo DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONALI Attacchi di panico Ha il permesso di soggiorno: SI 22% NO 38% Tempo per averlo: 1 anno o meno 19% più di 1 anno 32% Bambini lontani: NO 24% SI 31% Alloggio: di proprietà 19% in affitto 25% condiviso/ospite/precario 37% 14

15 Uno studio con le donne immigrate a Trieste (Romito et al, 2010) DISCRIMINAZIONI INTERPERSONALI Molestie/attacchi razzisti: NO 22% SI 51% Attacchi di panico Discriminazioni razziste nei servizi sanitari nessun contatto 15 % contatto, nessuna discriminazione 28% contatto e discriminazione 53% 15

16 Discriminazioni e razzismo in Europa, oggi 16

17 Razzismo e salute mentale Discriminazioni e incidenza di disturbi psicotici tra le minoranze etniche in Olanda Le minoranze etniche presentano una maggior incidenza di disturbi psichiatrici degli olandesi: perché? Studio multimetodo : 1. Due inchieste sociali sul razzismo in Olanda, e sui gruppi maggiormente esposti 2. Ricerca epidemiologica su tutti i casi di schizofrenia avvenuti in 7 anni a L Aia. Risultati: I gruppi etnici maggiormente colpiti da discriminazione razzista, presentavano anche l incidenza più elevata di disturbi Esempio: immigrati dal Marocco, gruppo più discriminato rischi di schizofrenia 4 volte maggiore degli olandesi (Veling et al., 2007) 17

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni Corso di Discriminazioni 1 I principali fattori di discriminazione sociale Le discriminazioni possono essere dirette o indirette, Individuali o sociali/istituzionali Genere Classe/posizione sociale Etnicità

Dettagli

Psicologia di Comunità. Discriminazioni di genere. aa Psicologia di Comunità 1

Psicologia di Comunità. Discriminazioni di genere. aa Psicologia di Comunità 1 Discriminazioni di genere 1 I principali fattori di discriminazione sociale Genere Classe/posizione sociale Etnicità /posizione razzializzata Orientamento sessuale Abilità/disabilità Età Le discriminazioni

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2016-17 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Le conseguenze delle violenze

Dettagli

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale 1 Le principali fonti di disuguaglianze Genere Classe/posizione sociale Etnicità /posizione razzializzata Orientamento sessuale Abilità/disabilità

Dettagli

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

L impatto delle molestie sessuali sulla salute Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio L impatto delle molestie sessuali sulla salute Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com 10 Novembre 2016 Molestie

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Bologna, 199??? Mortalità di uomini immigrati a Torino prima degli anni 70 confrontata

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1 Corso di 1 Cos è la psicologia di comunità Psicologia di comunità Discipline di riferimento o collegate : Psicologia sociale Psicologia clinica, approccio cognitivo-comportamentale Sociologia e psicologia

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

Immigrazione e criminalità, un legame innegabile

Immigrazione e criminalità, un legame innegabile IL CASO Immigrazione e criminalità, un legame innegabile POLITICA 02-03-2018 La questione dell immigrazione e della sicurezza è il tema, con quelli economici, più rilevante di questa campagna elettorale

Dettagli

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute Psicologia di Comunità La prevenzione e la promozione della salute 1 La prevenzione La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Cambiamento di paradigma: Dall approccio curativo

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Il Modello dei Determinanti della Salute

Il Modello dei Determinanti della Salute Il Modello dei Determinanti della Salute I determinanti sociali della salute sono i fattori che influenzano lo stato di salute di un individuo e più estesamente di una comunità o di una popolazione I determinanti

Dettagli

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA - Curriculum Vitae Patrizia Mameli INFORMAZIONI PERSONALI PSICOLOGA - PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI Telefono 3472794045 E-mail patriziamameli72@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Teorie e metodi della Promozione della Salute Determinanti di Salute La complessità Un problema non è mai solo. Fa parte di un insiemi

Dettagli

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013 La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013 Alessio Petrelli 1, Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2 1: INMP 2:ISTAT

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI PSICOLOGIA Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca Relatore: Prof.ssa Fruggeri Laura Laureanda: Mazzoni

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) 2 3 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale,

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE Patrizia Romito, Università di Trieste Seminario di Studi: Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3.2 / Immigrazione e salute Immigrazione e salute: Come l esperienza migratoria influenza il capitale di salute e la mortalità * Lo

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

COMPITI DEI COMITATI UNICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

COMPITI DEI COMITATI UNICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI COMPITI DEI COMITATI UNICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Oriana Calabresi Presidente CPO Corte dei conti Gruppo di monitoraggio e supporto CUG 1 COMPITI

Dettagli

Organization, Regional Office for Europe; Whitehead M. The concepts and principles of equity and health. Copenhagen: World Health

Organization, Regional Office for Europe; Whitehead M. The concepts and principles of equity and health. Copenhagen: World Health Modulo 1: Determinanti e disuguaglianze in salute Unità 2: Diseguaglianze e iniquità nella salute Lezione 1: Definizioni e stato dell arte delle diseguaglianze nella salute Le differenze nella salute sono

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress

Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress La valutazione del grado di Rischio Psico-Sociale e Stress Lavoro Correlato commissionata

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Corso di laurea in Servizio sociale AA 2015-16 prof. Patrizia Romito, Dipartimento di Scienze della Vita, Unità di Psicologia Università di Trieste

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) ! " # 338.746 erano al 20 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) Il tasso migratorio estero è pari a 8,0 per 00 [Fonte: Report ISTAT, 24-5-2011] 2 In Toscana l

Dettagli

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est Medicina di genere e rischio cardiovascolare Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est La Dott.ssa Paola Pasqualini, dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

Modulo 1: Determinanti e disuguaglianze in salute Unità 1: I determinanti della salute Lezione 2: Un nuovo modello concettuale: la proposta dell OMS

Modulo 1: Determinanti e disuguaglianze in salute Unità 1: I determinanti della salute Lezione 2: Un nuovo modello concettuale: la proposta dell OMS Modulo 1: Determinanti e disuguaglianze in salute Unità 1: I determinanti della salute Lezione 2: Un nuovo modello concettuale: la proposta dell OMS Nel Rapporto conclusivo 1 prodotto nel 2008 dalla Commissione

Dettagli

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA Simone Costanzo, operatore progetto Nuovi Spazi di Vita e Abitare 11 dicembre 2015 Convengo Abitare in Autonomia IL PROGETTO ABITARE SUPPORTATO

Dettagli

INTRODUZIONE p. 1 IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO

INTRODUZIONE p. 1 IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO INDICE INTRODUZIONE p. 1 PARTE I: IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO La discriminazione sul posto di lavoro: le prospettive del decreto 9 luglio 2003 n. 216 1) Time for equality at work:

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE LA E LA MEDICINA DI GENERE La rete assistenziale e la presa in carico del paziente: equità delle cure in tutto il territorio regionale Equita e Genere sono di per sé concetti confliggenti «La disparità

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO

MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO Prof.ssa Patrizia Romito La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere Seminario di studi promosso da Comitato Unico di Garanzia, Università di Trieste Trieste,

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

Centri Disassuefazione al Fumo

Centri Disassuefazione al Fumo Centri Disassuefazione al Fumo Attività ed efficacia Cristina Sorio Gabriella Antolini Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Ausl di Ferrara Ferrara 4 dicembre 2008 Il SerT organizza corsi

Dettagli

Elenco Indicatori di base

Elenco Indicatori di base Elenco Indicatori di base Fertilizzanti distribuiti in agricoltura Goal 1 Kg/ettaro Incidenza di povertà relativa familiare % Indice di grande difficoltà economica % Indice di grave deprivazione materiale

Dettagli

Salute delle donne in ULSS 2

Salute delle donne in ULSS 2 Salute delle donne in ULSS 2 Struttura di popolazione Donne 2018 e previsione 2038 2018 2038 Popolazione femminile: 451.456 Indice di vecchiaia: 175% donne > 64/ donne < 15anni Donne > 84 anni: 20.593

Dettagli

MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO E DI STUDIO: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO E DI STUDIO: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO E DI STUDIO: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE Violenze di genere sulle donne Corso di laurea in Servizio sociale Università degli studi di Trieste AA 2017-18 1 DEFINIZIONI:

Dettagli

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19 Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19 dicembre 2013 2ª giornata 15 gennaio 2014 ? Qual è il

Dettagli

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori.

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori. Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori. Antonella Bena SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Sala Capitolare del Senato - Roma, 25 ottobre 2013

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso Torino, 8.10.10 Quale salute Definizione OMS 1948: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto assenza

Dettagli

TITOLI. Welfare tra pubblico e mercato: il caso delle badanti; il welfare aziendale; etc.

TITOLI. Welfare tra pubblico e mercato: il caso delle badanti; il welfare aziendale; etc. RELATORE STeSS BRUNI La Pianificazione Sociale di Zona: esperienze. TITOLI Welfare tra pubblico e mercato: il caso delle badanti; il welfare aziendale; etc. Strategie di contrasto all'impoverimento: GAS;

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia MODULO 1: TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO- SANITARIO LE PRINCIPALI

Dettagli

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience Fattori di rischio nell infanzia e conseguenze sulla salute a lungo termine The ACE (Adverse Childhood Experiences) Study (USA) Studio retrospettivo

Dettagli

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro Processo per l adozione di norme internazionali del lavoro Le molestie nel mondo dei media Federazione Nazionale Stampa Italiana Roma, 4 giugno 2019 Gianni

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

Invecchiare altrove: relazioni e risorse. Rabih Chattat

Invecchiare altrove: relazioni e risorse. Rabih Chattat Invecchiare altrove: relazioni e risorse Rabih Chattat rabih.chattat@unibo.it Migranti che invecchiano Aumento significativo delle differenze etniche delle popolazioni anziane in Europa e nel mondo occidentale

Dettagli

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro Seminario PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÉ? Area per il Benessere Organizzativo e Area del Personale Roma Tre Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Le età della vita o ciclo vitale

Le età della vita o ciclo vitale Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019 PREMESSA L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE. Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza

LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE. Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza benessere e/o salute? Colon irritabile o multimorbidità? CARATTERISTICHE DELLE CURE

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Docente: Prof. Stefano Tardivo Sezione di Igiene MPAO Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università di Verona Posta elettronica: stefano.tardivo@univr.it Ippocrate (IV sec.)

Dettagli

Il benessere psicologico in adolescenza

Il benessere psicologico in adolescenza Il benessere psicologico in adolescenza Gruppo Be teen Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia Department of Public Health, Karolinska Institutet Che sentimento

Dettagli

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% LIGURIA Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione:

Dettagli

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074 CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo residenza Telefono Mail Nazionalità Luogo e data di nascita Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale 3392658805 g.currieri@libero.it

Dettagli

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI POR FESR E FSE 22 maggio 2018

COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI POR FESR E FSE 22 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI POR FESR E FSE 22 maggio 2018 Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione Antonella Caprioglio Dirigente regionale

Dettagli

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

!#$%&'&'(# )*+'*,-'.*#.//)$%-'.*%0#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 !"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino APAMIL Antonella Spigo- AOU Città della Salute-Torino-APAMIL APAMIL - Associazione

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo; Ai sensi delle Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni emanate dalla

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli