Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014"

Transcript

1 Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014 Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (CLAS) Classe : SNT/4 LT/SNT4 Sede: Sezioni di Brescia e di Cremona Primo anno accademico di attivazione: A.A. 2012/2013 Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Francesco Castelli (Presidente del CdS e Responsabile del Riesame) Sig. Luigi Vitale (Rappresentante gli studenti Sezione di Brescia) Altri componenti Prof. Francesco Donato (Past-President CdS e Docente Corso di Laurea) Prof.ssa Silvia Perotti (Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS e Docente del CdS) Dr. Giuliana Bodini - Docente del CdS e Rappresentante del mondo del lavoro Dr. Enrichetta Mangerini - Docente del CdS Sig. Scotellaro Dario (Rappresentante gli studenti Sezione di Cremona) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 18/11/2013, lettura e revisione di una prima bozza del documento, discussione e analisi problematiche riscontrate dalla Rappresentanza studentesca e proposta soluzioni; dal 19/11 al 05/12/2013, raccolta dati necessari per la redazione del documento, stesura seconda bozza del Rapporto di Riesame e programmazione Consiglio di Corso per il giorno 12/12/2013 per approvazione definitiva dell elaborato 12/12/2013, rivalutazione, da parte del Gruppo di Riesame, del Rapporto in base alle indicazioni fornite dal Presidio della Qualità di Ateneo. Tale documento verrà sottoposto a tutti i docenti e ai rappresentanti degli studenti durante il prossimo Consiglio del Corso di Studio. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di Corso in Assistenza Sanitaria nella seduta del 12 dicembre 2013 approva all unanimità quanto elaborato dal Gruppo di Lavoro, dopo approfondita discussione.

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Aumentare la percentuale di studenti che individuano il CLAS come prima scelta Azioni intraprese: 1- Pubblicazione o aggiornamento di informazioni relative al CLAS sui siti delle Aziende Sanitarie Locali che gestiscono il Corso (ASL di Brescia e ASL di Cremona). 2- Pubblicazione o aggiornamento delle informazioni relative al CLAS sul sito dell ASNAS - Associazione Nazionale Assistenti Sanitari. 3- Pubblicizzazione mediante invio di depliant e locandine del corso di laurea agli Informagiovani di: Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Umbria, Sicilia e Campania. 4- Realizzazione da parte dei Coordinatori/Tutor di incontri informativi negli istituti superiori presso: l istituto commerciale Vacchelli di Cremona, l istituto tecnico commerciale Pacioli di Crema, l Istituto Tecnico Industriale, il Liceo Vida di Cremona, il Liceo Racchetti di Crema. Stato di avanzamento dell azione correttiva Ad oggi sul sito dell Asl di Brescia, su quello dell Asl di Cremona e su quello dell Associazione Nazionale Assistenti Sanitari sono presenti delle sezioni dedicate all attività del Corso di Laura in Assistenza Sanitaria. Sono già stati presi accordi con il Comune di Cremona che gestisce il Salone dello Studente in tour per l orientamento in entrata dedicato a tutte le scuole secondarie di secondo grado di Cremona e Crema, successivamente si prenderanno accordi con le scuole secondarie di secondo grado per realizzare ulteriori incontri con gli studenti. Pur considerando i dati parziali (visto che l indicatore di risultato individuato nel precedente rapporto prevedeva il confronto tra i dati dell A.A. 2014/2015 con quelli dell A.A. 2012/2013), dai dati rilevati dal sito al 1 anno dell A.A. 2013/14, possiamo affermare che tra i 50 studenti attualmente frequentanti n.10 hanno individuato il CLAS come 1 scelta, n. 14 come 2 scelta, n. 26 come 3 scelta. Poiché gli immatricolati nell A.A. precedente si sono distribuiti in 10 prime scelte, 17 seconde scelte e 23 terze scelte possiamo dedurre che l andamento del numero di prime scelte rimane invariato. 2

3 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Dall analisi della documentazione in nostro possesso si è riscontrato quanto segue. Ingresso Facendo riferimento ai risultati del test d ammissione ai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie per l anno accademico 2013/2014 (dati scaricati dal sito il CdL in Assistenza Sanitaria è stato indicato come prima scelta da 12 studenti, come seconda scelta da 51 studenti e come terza scelta da 82 studenti al momento dell iscrizione, per un totale di 145 aspiranti matricole. Rispetto al dato riferito all A.A. 2012/2013 (n. 168 iscrizioni) si riscontra un calo del 13,7%. Osservando il numero di studenti immatricolati al 1 anno e confrontando i dati dell ultimo triennio, si riscontra un leggero incremento: il numero degli immatricolati infatti si è attestato per l A.A. 2010/11 a n. 46 iscritti, per l A.A. 2011/12 a n. 48 e per l A.A. 2013/2014 a n.50. Le matricole hanno ottenuto un punteggio medio al test di ammissione di 38,3 (punteggio minimo: 30,7 e punteggio massimo: 57,1), dato in netto decremento rispetto all A.A. precedente (punteggio medio 44,50, con un punteggio minimo di 39,0 e un punteggio massimo di 57,2). Prendendo in considerazione la provenienza scolastica, si osserva che la maggior parte dei nuovi immatricolati (circa il 67,4%) proviene da un liceo. Si osserva inoltre che la maggior parte degli immatricolati risiede a Brescia e provincia (n. 26 su n. 50, ovvero il 52%) o in Lombardia (n. 21 su n. 50, ovvero il 42%). Dal resto d Italia provengono 3 studenti (2 dal nord-est e 1 dal sud Italia). Percorso Dai dati reperiti sulla piattaforma U-Gov, nell anno A.A. 2013/2014 : risultano iscritti full time complessivamente 134 studenti, di cui 2 studenti ripetenti; sono passati ad altro corso di studi n.9 studenti; sono provenienti da altro corso di studi n. 2 studenti; Nell A.A. 2012/2013 (dato più recente in nostro possesso) 4 studenti hanno abbandonato il CLAS. Rispetto alla quantità di CFU maturati nell anno solare 2012 osserviamo che in media gli studenti del 1 anno hanno acquisito 56,7 CFU rispetto ai 60 previsti nel piano degli studi, quelli del 2 anno hanno acquisito 44,4 CFU rispetto ai 59 e quelli del 3 anno hanno acquisito 45,08 su 51. Laureabilità Nell anno solare 2012, si sono laureati 25 studenti in corso e 3 con un anno di ritardo. Di questi 6 si sono laureati con 110 lode, 11 con un voto tra 106 e 110 e solo 1 con una votazione inferiore a 91. Nell anno 2012 risulta che l 89,3% degli studenti si laurea entro la durata normale del corso. Complessivamente i laureati del CLAS si dichiarano complessivamente soddisfatti nell 82,1% dei casi. Il dato è leggermente inferiore sia a quello del Dipartimento di riferimento sia a quello di Ateneo (rispettivamente al 84% e 86,51%). Internazionalizzazione È stato effettuato uno studio (L assistente sanitario e le figure per la prevenzione, l educazione e la promozione della salute in ambito internazionale presentato al Congresso della Società Italiana d Igiene a ottobre 2012) con lo scopo di individuare analogie con la professione di assistente sanitario in ambito internazionale attraverso la comparazione dei requisiti d accesso, della durata del percorso formativo e delle discipline oggetto di studio, del titolo conseguito e delle caratteristiche professionali espresse nell attività al fine di ipotizzare e avviare scambi tra gli studenti dei corsi di laurea. Nell A.A. 2012/13 nessuno studente ha partecipato a progetti di mobilità internazionale (Erasmus). Dal confronto tra i membri del gruppo di Riesame sono emerse le seguenti considerazioni: i requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati rispetto al percorso di studio; i risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono conto dei requisiti richiesti 3

4 per l ammissione; il carico didattico è ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi; Il Piano degli Studi in vigore è completato nel tempo stabilito dalla maggior parte degli studenti. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo 1. : Aumentare la percentuale di studenti che individuano il CLAS come prima scelta Azioni da intraprendere: Promuovere l attività del corso attraverso la realizzazione da parte dei Presidente/Coordinatori/Tutor di ulteriori incontri informativi negli istituti superiori. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Produzione e stampa di un depliant che illustri le principali caratteristiche del corso di studi da distribuire durante gli incontri informativi nelle scuole superiori (entro giugno 2014) Modalità di verifica: analisi dei dati riferiti alle iscrizioni ai test di ingresso all Università per l A.A. 2014/2015 e confronto con i dati riferiti all A.A. 2012/2013. Responsabili del processo: Presidente e Coordinatori del CLAS 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Favorire l accessibilità, da parte degli studenti, alla segreteria didattica della sede di Brescia Azioni intraprese: Estensione l apertura della segreteria agli studenti in orario pomeridiano Stato di avanzamento dell azione correttiva: dall 1 Ottobre 2013 l orario di apertura della Segreteria della Sezione di Brescia è stato esteso anche al martedì pomeriggio (dalle ore alle ore 16.00). Tutti gli studenti sono stati informati della modifica. Poiché si è deciso di monitorare il numero di accessi nel periodo tra Ottobre e Dicembre 2013, siamo in possesso di dati provvisori, ma al momento si segnala che gli studenti dichiarano di gradire questa maggiore disponibilità. Obiettivo n. 2: Revisione dei programmi dei singoli moduli per evitare sovrapposizione di argomenti Azioni intraprese: Aggiornare e adeguare i programmi dei singoli moduli Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il Presidente ha provveduto a inviare una comunicazione ai Presidenti degli Insegnamenti invitandoli a realizzare incontri di confronto e di analisi dei programmi dei singoli moduli (inviata il 2/12/2013) Tali incontri dovranno essere svolti entro aprile 2014 così da approvare i nuovi programmi entro maggio Obiettivo n. 3: Rivalutare la qualità e la motivazione all insegnamento del docente segnalato dagli studenti Azioni intraprese: Analizzare i questionari di valutazione dell attività didattica e del modulo commenti e suggerimenti dell A.A. 2012/13 paragonandoli con i commenti dell anno precedente Stato di avanzamento dell azione correttiva Per l A.A. 2012/2012 risultano compilati, per lo specifico modulo oggetto d analisi, 8 questionari su 18. Seppur consapevoli della scarsa rappresentatività del campione, si rileva in generale il giudizio rispetto al docente è positivo e che il voto medio della soddisfazione complessiva rispetto alla gestione del modulo si attesta a 3,6 (range di votazioni da 1 a 4). Inoltre, poiché dal confronto diretto con gli studenti non sono emerse ulteriori considerazioni negative rispetto alla scarsa motivazione del docente, si considera la situazione effettivamente sanata. 4

5 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI. Dall analisi dei questionari compilati emerge una buona soddisfazione per tutti gli aspetti riferiti all organizzazione, gestione e alle attività didattiche del CLAS. Infatti la valutazione media si attesta a 3,24 (in un range da 1 a 4 - con valutazione minima 3,03 e una valutazione massima di 3,41). Il giudizio medio complessivo sulla gestione del CLAS (che riepiloga opinioni riferite all organizzazione e gestione degli Insegnamenti, dell attività didattica e delle infrastrutture) risulta leggermente superiore rispetto sia a quello del Dipartimento di afferenza sia a quello di Ateneo (rispettivamente a 3,04 e 3,10). Inoltre, dalle segnalazioni provenienti dalle rappresentanze studentesche, emerge che, sebbene gli studenti siano soddisfatti dell ampliamento dell orario di apertura della segreteria esprimono l esigenza di ottenere uno spazio di ascolto/incontro in università con la segreteria didattica della sezione di Brescia. Dal confronto tra i membri del gruppo di Riesame sono emerse le seguenti considerazioni: I canali previsti per richiedere e ottenere le segnalazioni/osservazioni sono efficaci, sebbene il sistema utilizzato per la raccolta non sia del tutto implementato (obbligatorietà ed esclusività dell iscrizione on line agli appelli); Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite puntualmente dal Responsabile del CdS; I contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle; Le risorse e i servizi sono sufficientemente adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti; Le modalità di esame sono efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Realizzazione spazio di ascolto/incontro nelle sedi didattiche dell Università con la segreteria della sezione di Brescia Azioni da intraprendere: 1. Valutazione della disponibilità di uno spazio dedicato 2. Calendarizzazione degli incontri 3. Invio informativa agli studenti Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Attivazione di uno spazio di ascolto/incontro in un aula dedicata dell Edificio Polifunzionale della durata di 2 ore ogni 2 settimane (entro marzo 2014) Modalità di verifica: numero di accessi allo sportello di ascolto/incontro Responsabili del processo: Coordinatore della sezione di Brescia del CLAS 5

6 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Agevolare l inserimento nel mondo del lavoro attraverso l attivazione di una rete informativa sui posti di lavoro disponibili (bandi di concorso, avvisi per incarichi, ecc.) e pubblicizzazione figura professionale, del ruolo e delle funzioni. Azioni intraprese: 1. è stata predisposta una mailing list dei neolaureati che ricevono da aprile 2013 notizie dei bandi per borse di studio, avvisi pubblici e concorsi pubblici, nonché offerte di lavoro libero-professionali 2. si sono create intese anche con i docenti dei corsi di laurea e i settori di tirocinio al fine di promuovere l inserimento degli studenti nel mondo del lavoro dal mese di giugno 2013, con l adesione di due aziende private che hanno chiesto la collaborazione. Stato di avanzamento dell azione correttiva: In merito alla produzione e all invio di depliant informativo alle aziende e al terzo settore, si sta valutando la collaborazione con l Associazione Nazionale Assistenti Sanitari Sezione Regione Lombardia che potrebbe sostenere economicamente il progetto. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Visti i dati disponibili sul sito di Stella a libero accesso, possiamo costatare che il 63,6% dei laureati nel 2011 ha trovato occupazione a 12 mesi dalla laurea, il 18,2% continua gli studi, mentre il 9,1% è in cerca di lavoro. Il 9,1 % è codificato come no forza lavoro. Rispetto ai dati riferiti ai laureati nel 2010, possiamo osservare che il dato riguardante l occupazione ad un anno dalla laurea è incrementato (+15.8%). Il piano degli studi, secondo il DM 19/2/2009, dedica 60 CFU al tirocinio obbligatorio che quindi riveste un ruolo fondamentale nella formazione. I tirocini sono regolati da rapporti di convenzione stipulati con varie strutture sanitarie del territorio (sia strutture pubbliche, sia strutture private accreditate). La valutazione sulla preparazione degli studenti in merito al tirocinio è documentata tramite una scheda individuale compilata dagli assistenti di tirocinio, i report degli studenti sulle esperienze svolte nei diversi servizi e strutture, e dall esame annuale finale di tirocinio. La valutazione generale sulla formazione erogata è formulata all interno di gruppi di lavoro organizzati a cadenza annuale con le guide di tirocinio e condotti dalle coordinatrici delle due sezioni del corso di laurea Dall analisi dei dati sopra citati non emergono riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare l aderenza del percorso formativo alle esigenze del mondo del lavoro Azioni da intraprendere: 1- Mappatura delle sedi di tirocinio, 2- Progettazione e realizzazione di un questionario di autovalutazione da parte dei laureati inseriti nel mondo del lavoro che permetta di raccogliere informazioni in merito all adeguatezza e soddisfazione dei laureati sulle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Revisione delle domande di assistente di tirocinio rivalutando l ente/area/servizio di provenienza (entro gennaio 2014) Identificazione di un strumento di autovalutazione e invio ai laureati tramite mailing list dedicata (entro luglio 2014) Raccolta e elaborazione dei dati emersi dai questionari (entro dicembre 2014). 6

7 Modalità di verifica: analisi dei dati del questionario sul grado di soddisfazione dei laureati rispetto all aderenza del percorso formativo Responsabili del processo: Presidente e Coordinatori del CLAS 7

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Rapporto di Riesame Annuale 2015 Il documento viene approvato dal Consiglio di Dipartimento/Giunta di Facoltà, sulla base di una proposta redatta dal Gruppo di Riesame. Il Rapporto di Riesame annuale si

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13);

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ostetricia Classe: L-SNT1_1323428 Sede: Ospedale Consorziale Policlinico Bari. Primo anno accademico

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria

Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria dell Energia Classe: L9 Lauree in Ingegneria Industriale Sede: Università di Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2011-12 Gruppo di Riesame Componenti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. Pasquale Frascolla (Responsabile

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Sono stati consultati inoltre: Dr.ssa Sr. Graziella Zecca (Direttore Pratico del Tirocinio)

Sono stati consultati inoltre: Dr.ssa Sr. Graziella Zecca (Direttore Pratico del Tirocinio) Rapporto di Riesame Annuale - 2016 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Classe: L-SNT1_ 1323429 Sede: Tricase (LE) Card.

Dettagli

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (di seguito: LM CCFS) Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Chimica Classe : LM-54 Sede : Via Giuria

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro. Classe : SNT-04-1323444 Sede : Bari

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Sede : Bari Dipartimento SMBNOS

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 08.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 08/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato Rapporto di Riesame Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato Ha lo scopo: di verificare l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si èproposto; di verificare la corrispondenza

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame dicembre 2014

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame dicembre 2014 Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame 2014 20 dicembre 2014 Il Team Qualità precisa innanzitutto che il Riesame 2014 sarà di tipo annuale per tutti i corsi di studio, non

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16 AVA - Rapporto di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative Obiettivo centrale delle azioni di Assicurazione della Qualità

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo. Denominazione del Corso di Laurea: Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Classe : L-38 Scuola : Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento : Scienze Veterinarie Sede:

Dettagli

Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni

Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni Revisione 02 02/09/06 Pagina 1 di 7 Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni Organizzazione/ Responsabilità Riesame 1-2 3 Organigramma/funzionigramma (in caso di revisione, avere anche

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Gruppo di Riesame Corso di Laurea in Dietistica Prof. Maurizio Castellano (Presidente CdS) Responsabile

Dettagli

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 RAPPORTO DI ANNUALE... 2 6.2 RAPPORTO

Dettagli

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame Frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Monteluco di Roio, 67100 L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura,

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14 Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Classe: LM-32 Ingegneria Informatica Sede: Università della Basilicata -

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: International Management/Management internazionale Classe: LM-77, Scienze

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 1 L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS Indicatori Sentinella Indicatore 1 ( in corso rispetto alla numerosità di riferimento,

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biosicurezza e qualità degli alimenti Classe: LM-7 (Biotecnologie agrarie) e LM70 (Scienze e tecnologie alimentari) Sede: Università

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Università degli studi di Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2017 APPENDICE AL RAPPORTO DI

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico 1 Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico luglio / 2017- www.univpm.it LA SCHEDA ANNUALE DI MONITORAGGIO 2 IL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE DEL CdS (Scheda Monitoraggio

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica Classe: L-8 - Ingegneria dell'informazione Sede: Università degli Studi del Sannio di Benevento Le operazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto Annuale di Riesame 2013 Corso di Laurea: EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: SNT/02 Scuola di afferenza: MEDICINA Sede: Torino

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Indicatori SENTINELLA Indicatore 1 (Iscritti in corso rispetto alla numerosità di riferimento, dati A.A. 2014-15) Iscritti in corso

Dettagli

Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR

Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal 2013-14) Il Rapporto di Riesame, parte integrante dell Assicurazione della Qualità delle

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Sigg. Giacomo Dattolo (studente I anno) - Benedetta Dabbicco (studente II anno)

Sigg. Giacomo Dattolo (studente I anno) - Benedetta Dabbicco (studente II anno) Denominazione del Corso di Studio : TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (D.M. 270/04) [7475] (L) Classe : L/SNT3 Sede : BARI Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli