Brembilla Simone 5 A CHI Anno Scolastico Ne abbiamo pieni i POLMONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brembilla Simone 5 A CHI Anno Scolastico 2013-2014. Ne abbiamo pieni i POLMONI"

Transcript

1 Brembilla Simone 5 A CHI Anno Scolastico Ne abbiamo pieni i POLMONI 1

2 INDICE: -Mappa concettuale pag 3 -Introduction pag 4 -Danni dell inquinamento pag 6 -L inquinamento ieri -Le rivoluzioni industriali ed Il positivismo pag 7 -L inquinamento oggi -La petrolchimica pag 14 -purificazione iniziale,inizio lavorazioni pag 15 -ulteriore purificazione e Diagramma di Francis pag 16 -Cracking termico,steam cracking pag 17 -Cracking catalitico,reforming pag 18 -Alcune analisi sull aria -Materiale particellare pag 19 -Monossido di carbonio pag 20 -Anidride solforosa pag 22 -Composti organici volatili pag 24 -Normative pag 25 -Protocollo di Kyoto pag 27 -Bibliografia pag 29 2

3 Introduction Petrolchimica Normative e Protocollo di Kyoto Rivoluzioni industriali e positivismo Particelle in sospensione Gravimetria Danni dell inquinamento ANALISI SULL ARIA CO Iodometria SO2 Spettrofotometria VOC Gascromatografia 3

4 Introduction: air pollution: the accumulation of harmful substances in the atmosphere Breathing is really vital for human beings and all living things as well. The gas which we breathe is called AIR, where we take Oxygen from. Air isn t composed only of Oxygen (~21%), in fact it contains several other gases as shown below: Chemical Composition Of The Air gas Chemical symbol % in volume Molecular weight (g/mol) Nitrogen N Oxygen O Argon Ar Carbon dioxide CO Neon Ne Helium He Methane CH Krypton Kr Hydrogen H Xenon Xe Chemical Composition Of The Air O2 Ar Altro N2 O2 Ar Altro N2 4

5 The air around us can become polluted as a result of our own activities as well as due to natural disasters which have a destructive effect at almost every level into the environment. When coal is burnt gases and smoke are produced; they can make the air we breathe dirty, unpleasant and poisonous. Sulphur dioxide from power stations still pollutes city air so do exhaust fumes which contain carbon monoxide and oxides of nitrogen, invisible gases, with lead as the most dangerous because of its tiny particles. Even small amounts can affect the brain and the nervous system of people, with children particularly vulnerable. There are some effects of air pollution on the environment, like: Ozone Depletion, which is the destruction of Ozone(O3) Layer, allows more ultraviolet radiation to reach the Earth; Greenhouse Effect: some long wave radiations, emitted from Earth s surface, are absorbed by greenhouse gases and re-emitted to the earth; Photochemical Reactions: in the presence of sunlight, reactions between volatile organic compounds (VOCs) and nitrogen oxides (NO2) can lead to the formation of smog (SMOKE + FOG); Acid Rain is the release of acid substances into the atmosphere; these substances will eventually fall on the Earth in form of precipitations; We can prevent these serious problems in different ways; like walking, biking more and driving less just to mention some; using less products coming from air-polluting factories, recycling and using renewable energy sources, namely Solar Panels, Wind Turbines, Hydropower, Geothermal Energy, etc 5

6 DANNI DELL INQUINAMENTO -Danni sull ambiente: L impatto che l inquinamento provoca sull ambiente è di notevole importanza; in base agli agenti inquinanti si può classificare l impatto in locale, nazionale, continentale o planetario (in base alla vastità della zona colpita dall agente inquinante emesso). Alcune tipologie di inquinamento dell aria sono: -Piogge Acide: alcuni composti a base di zolfo e azoto, liberati nell atmosfera, venendo a contatto con l acqua presente in essa si trasformano in acidi e ricadono sulla terra creando notevoli danni, soprattutto sulla vegetazione. -Buchi dell Ozono (O3): l ozono è presente nell atmosfera e funge da schermo per le radiazioni UV dannose del sole; in questi ultimi anni, però la quantità di ozono è diminuita a causa dell emissione nell atmosfera di alcuni agenti inquinanti (esempio i CFC) che distruggono le molecole d ozono. Conseguenza diretta di ciò è l arrivo sulla terra di molte più radiazioni UV. -Effetto Serra: è un fenomeno naturale grazie al quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra; alcuni gas (per esempio CO2) contribuiscono a mantenere la giusta temperatura sul nostro pianeta. Ultimamente l uomo introduce nell atmosfera quantità sempre più elevate di gas ad effetto serra e ciò provoca il surriscaldamento del pianeta con conseguenze di notevole interesse: scioglimento dei ghiacciai, aumento delle zone aride, diminuzione delle terre emerse, etc... -Danni sull uomo: L esposizione prolungata a questi agenti inquinanti, provoca effetti dannosi anche sull uomo, soprattutto nei bambini. Si riscontra infatti, nelle persone che abitano in zone molto inquinate, l aumento delle malattie polmonari e cardiovascolari; anche il numero di decessi per queste malattie è in costante aumento. Per tutelare la popolazione sono stati messi dei limiti di emissioni, ma spesso non vengono rispettati. 6

7 L INQUINAMENTO IERI Le rivoluzioni industriali e il positivismo Come è stato già precedentemente affermato, i danni che l inquinamento dell aria provoca sull ambiente e sull uomo sono molteplici. Questo può essere causato da diversi fattori, raggruppati principalmente in 2 categorie: -Fenomeni naturali, come eruzioni vulcaniche e terremoti che liberano nell aria diversi gas e sostanze tossiche; -azioni umane, come la produzione industriale senza controllo, l utilizzo eccessivo di carburante, etc Mentre i primi influiscono minimamente e sono da sempre presenti sulla Terra, i secondi influiscono notevolmente sulla qualità dell aria del nostro pianeta e sono diventati un serio problema a partire dalle rivoluzioni industriali. Con il termine di rivoluzione industriale si intende un processo di evoluzione economica della società che dal prediligere un sistema agricolo-artigianalecommerciale porta allo sviluppo di un sistema industriale, caratterizzato dall'uso di macchine e nuove fonti energetiche (ad esempio i combustibili fossili), il tutto permesso dall'innovazione tecnologica; essa porta anche a uno sviluppo di carattere socio-culturale. Inoltre il termine rivoluzione non sta ad indicare un cambiamento repentino ma identifica il carattere irreversibile e radicale. Con la prima rivoluzione industriale si fa convenzionalmente corrispondere l inizio di una nuova età, quella contemporanea, caratterizzata dall uscita dalla penuria alimentare e dalla povertà (nei paesi industrializzati e in quelli da essi dipendenti). 7

8 Alla fine del 600 l Inghilterra aveva molte caratteristiche comuni a tutti gli altri stati europei, quali: attività economica basata principalmente sull agricoltura, attività industriali su scala domestica, dove l unità produttiva era la famiglia, la produzione era pressoché finalizzata all autoconsumo poiché la popolazione era dispersa nelle campagne e le vie di comunicazione erano scarse. Nella seconda metà del 1700 però iniziò a differenziarsi dal resto d Europa incrementando la popolazione, sviluppando le tecniche agricole e il commercio. Quest ultimo, in particolare, è stato fondamentale per l industrializzazione, poiché, grazie al commercio d oltremare, non solo si facilitarono le esportazioni ma anche le importazioni, soprattutto di cotone grezzo (nascita dell industria tessile); importante fu anche la rivoluzione agricola, con il fenomeno delle enclosures, della privatizzazione delle terre comuni e con lo sviluppo di nuove tecniche agricole. Anche le vie di comunicazione migliorarono con l espansione dei canali navigabili (per il trasporto di materie prime) e di nuovi sistemi di pavimentazione che rendevano percorribili le strade anche durante la cattiva stagione; inoltre, a seguito dell aumento della disponibilità di cibo, aumentò anche la natalità, diminuì la mortalità, si abbassò l età media del matrimonio e aumentarono i matrimoni stessi, portando ad un notevole incremento demografico. Nella rivoluzione industriale non fu molto importante l invenzione (scoperta di una tecnica) ma l innovazione (la sua applicazione); i principali settori innovativi furono quelli delle macchine utensili e della generazione di forza motrice (Macchina a vapore, James Watt-1769), dell estrazione e lavorazione delle materie prime. Nel settore tessile fu inventata e applicata la navetta volante (John kay-1733) ed in seguito il telaio meccanico (Edmund Cartwright-1787). Con l invenzione della locomotiva più perfezionata (George Stephenson) venne costruita un efficiente rete ferroviaria nazionale in Gran Bretagna e la locomotiva divenne simbolo del progresso, stimolando il commercio e la produzione siderurgica. 8

9 Grazie all introduzione di tutti questi macchinari, costruiti in ferro, si sviluppò anche l industria siderurgica introducendo anche nuove tecnologie, per esempio il puddellaggio (ossigenazione del carbonio e rimescolamento) ottenendo così metalli più duttili e malleabili. La lavorazione di questi metalli richiedeva fonti di calore; inizialmente fu utilizzata la legna, in seguito il carbone. Quest ultimo però favorì l inquinamento delle zone circostanti; simbolo di ciò, il caso della farfalla Biston Betularia che nelle regioni industriali dell Inghilterra diventò nera, perdendo il suo originario colore bianco: esso era un arma di difesa, poiché le rendeva difficili da individuare da parte dei predatori, una volta appoggiate sulla corteccia della betulla. Nelle zone limitrofe alle fabbriche, la corteccia delle betulle divenne di colore nero e ciò rendeva facilmente visibili queste farfalle che, come arma di difesa mutarono il loro corredo genetico sino a diventare anch esse nere, per favorire la mimetizzazione. Prese piede inoltre la cotoneria poiché la sua lavorazione industriale si basava su tecnologie innovative, ma di costo limitato e non serviva manodopera specializzata (potevano lavorarlo tutti, bambini compresi); infine i prodotti potevano essere venduti a basso costo e quindi anche alla popolazione con un basso reddito. Il lavoratore divenne così un operaio salariato e abbandonò tutte le altre attività (compresa quella agricola) (urbanesimo); inoltre cominciò ad eseguire solo l operazione parziale affidatagli, semplificata, di un prodotto finito complesso. L avvento del sistema di fabbrica impose condizioni di lavoro durissime; 12/16 ore giornaliere, sfruttamento anche di donne e bambini, occupazione precaria, nascita e diffusione più rapida di alcune malattie. Nacque il luddismo (da Ned Ludd, giustiziato nel 1779 per aver distrutto il telaio su cui lavorava), artigiani che, in segno di protesta, distruggevano le macchine introdotte nel settore tessile dagli imprenditori. Nel 1812 venne introdotta la pena di morte contro i Luddisti che lasciarono il posto a nuove forme di protesta organizzate, che cercavano la legalizzazione da parte dello stato; Nel 1824 vennero legalizzate e nacquero così le Trade Unions, nucleo originario di un movimento sindacale. 9

10 Al concetto di ceto, legato alla posizione occupata per nascita, si venne sostituendo quello di classe, definito in rapporto al ruolo svolto nel processo produttivo; l antagonismo tra aristocratico e popolo veniva soppiantato così da quello tra borghese e proletario. La rivoluzione industriale non prese piede, inizialmente, nel resto dell Europa perché essa era basata su un agricoltura arretrata ed i cambiamenti si limitavano al perfezionamento di tecniche già note; questa, inoltre, era legata a lenti trasporti e ad alte barriere doganali. Tuttavia, ci fu un incremento demografico, dovuto al calo della mortalità. Un altro fattore di crescita della società europea furono le innumerevoli scoperte in vari ambiti: Carnot in termodinamica, Farady sui campi magnetici, Liebig in chimica organica; la scoperta applicata maggiormente fu la macchina a vapore, come strumento di locomozione e trasporto. A partire dagli anni 30 del XIX secolo, le conseguenze della rivoluzione industriale attecchirono anche in Europa, fino a causare una crisi di sovrapproduzione nel 1873 che portò ad un calo dei prezzi e quindi ad un maggior potere d acquisto da parte dei lavoratori salariati; questa era la conseguenza dello sviluppo di questi anni che portò ad una costante diminuzione dei costi di produzione. Per contrastare questo calo dei prezzi, numerosi paesi (prima fra tutti la Germania) vararono nuovi dazi, fortemente protezionistici (nell intento di proteggere la produzione nazionale). Solo l Inghilterra restò estranea al protezionismo, mantenendo la politica del liberismo (del libero scambio), che fino ad allora le aveva portato benefici; diminuirono così i suoi sbocchi commerciali e vide svilupparsi l industria tedesca e quella americana, sino a superare quella inglese. Il calo dei prezzi si fece sentire in tutta Europa, soprattutto nel settore agricolo, anche a causa dello sviluppo dei trasporti negli Stati Uniti che permise loro il commercio d oltremare di prodotti alimentari a prezzi competitivi. Conseguenza immediata fu l emigrazione verso le aree industrializzate, soprattutto in America del Nord. 10

11 Accanto a queste situazioni però, in questi anni ( ) vi fu l applicazione di numerose scoperte scientifiche ai vari campi dell industria. Per esempio nell industria siderurgica si svilupparono nuovi metodi di produzione dell acciaio che consentirono di produrre più materiale con minor costi e trovò applicazione in diversi ambiti: soppiantò il ferro nei binari del treno, venne utilizzato per le corazze delle navi da guerra etc Nell industria chimica: vennero prodotti saponi, coloranti, le prime fibre tessili artificiali e soprattutto la soda caustica e l acido solforico (reagenti intermedi di alcune lavorazioni). Nell industria alimentare, per la conservazione del cibo fu introdotta la sterilizzazione e le prime tecniche di refrigerazione. Nell industria farmaceutica, vennero sintetizzati nuovi farmaci (Aspirina). Venne inoltre utilizzata l elettricità come fonte di energia; Thomas Edison inventò la lampadina che, sfruttando l energia elettrica, permetteva l illuminazione artificiale. Infine vi fu l invenzione del motore a scoppio che, sfruttando la combustione di un distillato del petrolio (benzina o nafta-diesel), generava abbastanza lavoro da poter muovere un automobile; In generale si distinguono 2 rivoluzioni industriali (Anche se alcuni studiosi, indicano con il termine di "terza rivoluzione industriale", l'introduzione massiccia dell'elettronica delle telecomunicazioni e dell'informatica nell'industria e si fa partire convenzionalmente nel 1970): 1. La prima, sviluppatasi prevalentemente in Inghilterra nel XVIII secolo, fondata sull'utilizzazione della macchina a vapore, sulla diffusione delle fabbriche tessili per la lavorazione del cotone proveniente dalle colonie, sulle industrie metallurgiche per la produzione di ghisa, sulla costruzione delle prime reti di trasporto ferroviario; 11

12 2. La seconda, sviluppatasi in tutta Europa alla fine del XIX secolo, caratterizzata da altre e più avanzate innovazioni tecnologiche e scientifiche; vennero scoperte e applicate nuove fonti di energia, come il petrolio e l'elettricità, che permisero di realizzare il motore a scoppio e il motore elettrico per generare forza motrice (ora le industrie potevano sorgere dovunque e non solo in prossimità dei giacimenti di carbone); inoltre si svilupparono altri settori come: il chimico (coloranti tessili e prime sostanze plastiche), il farmaceutico (creazioni di nuovi medicinali sintetici), il siderurgico (largo impiego dell'acciaio come materiali da costruzione). Tutte queste invenzioni furono causa e conseguenza della nascita di una nuova corrente di pensiero, il positivismo, che ebbe ricadute in ambito letterario nel naturalismo (soprattutto in Francia) e nel verismo (in Italia). Si venne a creare un circolo virtuoso, dove l effetto della causa era la causa stessa; in altre parole con lo sviluppo della scienza nacque una fiducia di fondo nel progresso che permise l invenzione e l innovazione di nuove tecniche di produzione che, a loro volta, consolidarono la fiducia nella scienza che, a sua volta, permise lo sviluppo di ulteriori tecniche scientifiche, e così via. Il positivismo si sviluppò in un periodo di pace, la Belle Époque, tra la fine del 1800 ed il 1914 (con l avvento della Grande Guerra). In questo clima di pace, è stato possibile un notevole sviluppo tecnologico e scientifico con la conseguente acquisizione di una fiducia di fondo nel progresso. 12

13 In questa corrente di pensiero vengono riprese le teorie di due personalità: -Charles Darwin, uno scienziato inglese che scrisse l origine della specie (1859); in essa teorizzava che tutti gli esseri viventi a contatto con l ambiente trasformano le caratteristiche biologiche trasmesse ereditariamente al fine della sopravvivenza e le specie inadatte vengono eliminate; questa teoria viene ripresa per legittimare il colonialismo e la ricerca della ricchezza da parte della borghesia -Auguste Comte, personalità di spicco del Positivismo, filosofo francese che scrisse Corso di filosofia positiva. In esso afferma che l umanità e ogni settore della conoscenza umana passano attraverso tre stadi: -Stadio Teologico, dove i fatti vengono giustificati dall intervento di forze sovrannaturali; -Stadio metafisico, dove i fatti sono spiegati attraverso ragionamenti astratti e deduttivi; -Stadio scientifico o positivo, dove la conoscenza dei fatti viene acquisita attraverso l osservazione dei fenomeni, la loro misurazione e la loro verifica sperimentale (metodo scientifico). Comte afferma però che non è possibile conoscere nulla circa la metafisica e la teologia, in quanto affrontano problemi appartenenti ad un mondo che non potrà mai essere osservato. L unico stadio che può arrivare alla conoscenza della realtà, del fenomeno, è quello positivo e si viene quindi a creare un rapporto tra scienza e progresso. 13

14 L INQUINAMENTO OGGI La petrolchimica Come abbiamo già visto, nella prima rivoluzione industriale l inquinamento era dovuto solamente alle nascenti industrie che sfruttavano il calore prodotto dalla combustione del carbone; durante la seconda rivoluzione industriale, nascono le prime automobili ma rimangono pressoché acquistabili solo da un ristretto numero di persone. Attualmente, le industrie si sono munite di filtri e metodi di abbattimento, delle sostanze di scarto tossiche o dannose, sempre più efficaci. Ora il problema dell inquinamento non riguarda più solamente le industrie, ma in primo luogo le autovetture; nei centri maggiormente urbanizzati, con un alta densità di popolazione, l inquinamento prodotto dai trasporti raggiunge anche il 70% dell inquinamento totale. I motori a scoppio utilizzano la combustione di un derivato del petrolio (in genere benzina, gasolio, GPL o metano) per produrre lavoro. Il petrolio appena estratto è di colore nero, denso ed oleoso; al suo interno sono disciolti degli idrocarburi gassosi. Può essere diviso in vari tagli, in base al peso molecolare degli idrocarburi che li compongono: 1) gas incondensabili (CH4, H2, etano ed etilene); 2)GPL (Gas Petrolio Liquefatti) (C3-C4) che compressi liquefanno; 3)Benzine (C5-C10); 4)cheroseni (C10-C12); 5)gasoli (C12-C20); 6)oli combustibili; 7)oli lubrificanti; 8)oli pesanti; 9)bitume; 10)Coke (struttura esagonale planare simile alla grafite). All aumentare del numero di carboni cresce il punto di ebollizione, la viscosità e la densità (che rimane sempre inferiore a quella dell acqua). 14

15 -Purificazione iniziale Il petrolio appena estratto è impuro (presenta frammenti rocciosi, gocce d acqua in emulsione); viene messo in vasche di decantazione, dove i solidi ad alta densità si depositano sul fondo e vengono separati dal petrolio grezzo; quest ultimo poi viene scaldato a T= C, per diminuirne la viscosità e viene immessa al suo interno dell acqua calda, che intrappola le gocce d acqua e viene poi separata per differenza di densità. -Inizio lavorazioni: La parte organica viene mandata in una colonna di rettifica (Topping), colonna con molti piatti, riempita fino ad ¼ della sua altezza. Si invia il petrolio Topping preriscaldato dal basso; I vapori, ricchi di componenti bassobollenti risalgono la colonna ed incontrano il liquido, ricco di alto bollenti che scende e si arricchiscono a vicenda (il vapore di bassobollenti ed il liquido di altobollenti) In testa escono i gas incondensabili ed i GPL; dai lati si fanno vari prelievi, inviati poi alle colonne di stripping, dove si invia vapore per eliminare i componenti più volatili ed ottenere così tagli più puri (la benzina viene sottoposta ad un processo di stabilizzazione, una distillazione ma senza vapore (altrimenti non potrebbe più essere utilizzata nei motori a scoppio)). Il residuo dello Stripping viene rinviato al Topping; La coda del Topping, formata dalle frazioni più pesanti del petrolio, subisce una distillazione sottovuoto (Vacuum), per non avere temperature troppo alte che romperebbero le molecole. I tagli ottenuti non soddisfano però le richieste del mercato (per esempio la produzione annua di etilene richiesta è di oltre 100,000,000 di tonnellate); essi, quindi, vengono sottoposti a lavorazioni chimico-fisiche che portano a scissioni molecolari (infatti sono eseguite maggiormente sui tagli pesanti del petrolio). 15

16 -ulteriore purificazione Le reazioni che si eseguono in questi trattamenti sono ad alte temperature ed i catalizzatori utilizzati sono sensibili all avvelenamento di S, N, P, presenti in piccole quantità nel petrolio; inoltre se nei combustibili per autotrazione è presente molto S, si producono SO2, SO3, che sono agenti inquinanti. Per eliminare S, N, P, si utilizza il metodo dell Hydrotreating (idrogenazione); grazie ad un catalizzatore a base di Co e Mb ed all aggiunta di H2 si trasforma NNH3, SH2S, P PH3; I gas prodotti vengono mandati in due docce (la prima con NaOH per abbattere l H2S formando Na2S; la seconda con HCl per abbattere NH3 e PH3, formando NH4Cl e PH4Cl); -Diagramma di Francis E un diagramma che mette in relazione il G f con la Temperatura; all aumentare di quest ultima, aumenta in ogni caso il G f, ma in modo differente; le rette degli idrocarburi saturi hanno pendenza maggiore e quindi si può trovare un punto d intersezione al di sotto del quale sono più stabili i saturi, ma al di sopra di esso gli insaturi e le molecole piccole; Prendendo per esempio etano-etilene: inizialmente è più stabile l etano, ma superando i ~1100 K diventa più stabile l etilene; 16

17 inoltre a questa temperatura, si può vedere anche che l etilene (peso molecolare minore) è più stabile del propilene (peso molecolare maggiore); Su questo grafico si basano le lavorazioni di Cracking; esistono vari tipi di Cracking tra cui termico, Steam Cracking e Cracking catalitico. -Cracking termico: E la scissione delle molecole idrocarburiche ad alte T; la scissione C-C è più facile di quella C-H per via dell energia di legame; il meccanismo è radicalico: vi è la rottura omolitica del legame C-C, con la formazione del radicale; in seguito vi è la β-scissione: la rottura della molecola in β al radicale; infine il distacco di H con la formazione di insaturazione. Si agisce a bassa pressione perché la reazione avviene con l aumento del numero di moli; viene aggiunto vapore acqueo che garantisce la bassa pressione, diluisce gli idrocarburi, inibendo la polimerizzazione e trasporta bene il calore; in base ai prodotti che si vogliono ottenere vi sono principalmente due tipologie di condizioni principali: -Low Severity (T=800 C-produzione di C4) -High Severity (T=900 C-produzione di C2-C3) -Steam Cracking: E il cracking che sfrutta il vapore; avviene principalmente in 3 fasi: -Pirolisi: si utilizzano forno tubi riscaldati a 1000 C, il gasolio viene miscelato con il vapore in rapporto 2:1 (gasolio:vapore); le pareti interne dopo un numero di cicli vanno sottoposte a decoking (lavaggio con vapore e combustione del carbone con aria calda secca, utilizzato anche per la rigenerazione dei catalizzatori); -Quenching: grazie ad un raffreddamento rapido avviene la condensazione degli idrocarburi dal C5 in su (separati poi tra loro con distillazione); I Gas (dal C4 in giù), passano in doccia con NaOH per eliminare CO2 e H2S; in seguito in colonna di adsorbimento con materiale disidratante per togliere l H2O che formerebbe ghiaccio nel passaggio successivo. 17

18 -Frazionamento (Dei gas): si porta il sistema a T= -100 C, in leggera sovrappressione in una torre di distillazione (Demetanatore); in testa esce CH4 e H2; la coda viene separata ulteriormente. Il C2 (etilene) contiene anche etino: vengono mandati in una colonna d idrogenazione con catalizzatore di Lindlar (Pt+CaCO3/BaSO4); infine si separa l etilene dall etano per ottenere etilene puro. -Cracking Catalitico: Temperature non troppo elevate (500 C) grazie all uso di catalizzatori eterogenei (SiO2 e Al2O3); il meccanismo è carbocationico che permette la formazione di ramificazioni (grazie alla trasposizione di gruppi H, -CH3 per formare carbocationi più stabili). Questo cracking forma benzine ad alto numero di ottani (indice della presenza di ramificazioni: 0 n-eptano, 1002,2,4-trimetileptano); un basso numero di ottani innescherebbe la combustione prima del dovuto e ciò diminuirebbe la resa e rovinerebbe il motore; Prima per aumentare il numero di ottani si aggiungeva Pb-tetraetile ma con la combustione formava gli ossidi di piombo (polveri sottili); ora si aggiunge MTBE (metil-terzbutil-etere). Con il Cracking si forma carbone che avvelena il catalizzatore; esso viene eliminato periodicamente col lavaggio con vapore surriscaldato e combustione con aria secca calda. Il catalizzatore può essere disposto in modi diversi: -Letto fisso (3 colonne:1 in esercizio, 1 in lavaggio, 1 in combustione); -Letto mobile (nello stesso reattore si ha una zona di reazione ed una di rigenerazione ed il catalizzatore si sposta in esse); -Letto fluidizzato: il catalizzatore è polverizzato, sospeso nel reagente ed esce con i prodotti; viene separato e rigenerato; (alta superficie di contatto). -Reforming: I processi di reforming sono utilizzati per aumentare le ramificazioni (senza l aggiunta di altre sostanze); il più utilizzato è il reforming catalitico, che avviene a temperature moderate (500 C) con catalizzatori quali zeoliti. Le uniche reazioni che avvengono sono d isomerizzazione. 18

19 ALCUNE ANALISI SULL ARIA -Determinazione del materiale particellare in sospensione nell aria: La determinazione è gravimetrica ed è riferita al volume di aria filtrato; si pesa il filtro prima e dopo il passaggio di aria attraverso esso e, grazie alla differenza di massa, si ricava la quantità di materiale particellare rimasta sul filtro. Il filtro deve avere pori del diametro di 0,4-0,5µm; Per calcolare la concentrazione delle particelle sospese si divide la massa ottenuta per il volume di aria filtrata, ovvero: C = (M-m) / V Dove: -C = concentrazione materiale particellare sospeso in aria (µg / m 3 ) -M = massa del filtro dopo la filtrazione (µg) -m = massa del filtro prima della filtrazione (µg) -V = volume di aria filtrata (m 3 ) Ovviamente la bilancia utilizzata deve avere un alta sensibilità (± 0,02 µg). 19

20 -Determinazione CO in aria Il metodo utilizzato per l analisi del monossido di carbonio in aria è una Iodometria (titolazione indiretta), ovvero si basa sulla liberazione in modo proporzionale, da parte del CO, di iodio molecolare (I2) titolato in seguito grazie a tiosolfato (Na 2 S 2 O 3 ) 0.001N fino a colore giallo-paglierino; a questo punto si aggiunge salda d amido che dà un colore scuro, blu intenso e si titola fino ad incolore. La reazione grazie alla quale si libera iodio è la seguente: 5CO + I 2 O 5 5CO 2 + I 2 Il monossido di carbonio viene fatto gorgogliare in acqua distillata nella quale è disciolto I 2 O 5 e si libera I2. Lo iodio molecolare è molto volatile; per mantenerlo nell ambiente di reazione e titolarlo si aggiunge I - in eccesso: I2 + I - I 3 - I 3 - è solubile in acqua; quando si aggiunge l agente titolante, (Na2 S 2 O 3 ) esso reagisce con I2, spostando l equilibrio verso sinistra e quindi verso la formazione di altro I2. La reazione tra I2 e il tiosolfato è un ossidoriduzione nella quale avviene uno scambio di elettroni; la reazione globale è la seguente: 4S 2 O I2 2I - + 2S 4 O

21 La salda d amido è utilizzata per facilitare la determinazione del punto di viraggio. Per il calcolo della concentrazione di CO si utilizza la seguente formula: C = N V1 PE 10 6 / V2 Dove: -C = concentrazione di CO in aria (µg / m 3 ) -N = Normalità Na 2 S 2 O 3 (0.001 eq/l) -V1 = Volume Na 2 S 2 O 3 (L) -PE = Peso equivalente CO = PM/Z = 28,01 g/mol / 2 eq/mol = 14,005 g/eq = Fattore di conversione tra g e µg (1g = 10 6 µg) - V2 = Volume di aria insufflata in soluzione (m 3 ) Il valore di Z si può facilmente ricavare dalla semireazione del CO: H2O + CO CO2 + 2e - + 2H + Nelle ossidoriduzioni, Z è dato dal numero di elettroni scambiato per ciascuna molecola di reagente nella sua semireazione di ossidazione/riduzione; In questo caso il CO, passando da un valore di numero di ossidazione = 2 ad un valore di numero di ossidazione = 4 (trasformandosi in CO2) e quindi ossidandosi, scambia esattamente 2 elettroni per cui Z = 2 eq/mol. 21

22 -Determinazione SO2 in aria L SO2 presente nell'atmosfera viene insufflato in una soluzione di tetracloromercurato di sodio e si forma un complesso diclorosolfitomercurato che non viene ossidato dall'ossigeno dell'aria. Questo complesso, per aggiunta di aldeide formica e di pararosanilina (composto formato da aldeide formica e anilina) in soluzione acida forma l'acido pararosanilinmetilsolfonico di colore rosso. Questo complesso viene misurato spettrofotometricamente a 548 nm; l intensità del segnale determinato è proporzionale alla concentrazione del diossido di zolfo. Il metodo è applicabile nell'intervallo di concentrazione tra 3 e 500 µg/m 3 di SO2 in aria insufflata. La concentrazione di diossido di zolfo viene ricavata inserendo il valore di assorbanza ricavato nell equazione di una retta di taratura preparata precedentemente grazie a gas standard a concentrazione nota di SO2/m 3. Come già detto quest analisi ha dei limiti di rilevabilità, tra 3 e 500 µg/m 3, in quanto per concentrazioni comprese tra queste la retta mantiene la propria linearità e segue quindi la legge fondamentale della spettrofotometria UV-Visibile, la legge di Lambert-Beer: Dove: A = ε b C -A = Assorbanza, quantità di energia assorbita dalla soluzione in esame; -ε = coefficiente di assorbimento molare, è funzione della lunghezza d onda, del solvente e della sostanza; mantenendo gli stessi parametri, ε rimane costante; -b = cammino ottico, spessore di soluzione che attraversa la luce; corrisponde allo spessore interno della cuvetta. -C = Concentrazione della soluzione; 22

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Il Gasolio Autotrazione

Il Gasolio Autotrazione Il Gasolio Autotrazione Con il termine gasolio autotrazione viene indicata una miscela di idrocarburi idonea per essere impiegata nei motori diesel. Il gasolio commercializzato in Italia deve possedere

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Bietigheim-, 02.08.2010 I metodi catalitici per trattare gli inquinanti atmosferici

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli