Parte I (introduzione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I (introduzione)"

Transcript

1 Norma UNI 4546: Misure e misurazioni - Termini e definizioni fondamentali Grandezza Specie di una grandezza Unità di misura Tipi di grandezza Sistema Parametro Modello Segnale Interazione

2 Norma UNI 4546 Misura Valore di misura Fascia di valore } Incertezza Misura di lunghezza di un asta a facce pianparellele, effettuata a 20 ± 1 C: 322,5±0,1mm. Il parametro viene rappresentato dall intera fascia compresa tra 322,4 e 322,6 mm, che costituisce la misura della lunghezza dell asta: l unità di misura è il millimetro, 322,5 mm è l elemento centrale della fascia; ±0,1 mm è l incertezza. Misura dell emissione totale di una sorgente radioattiva: 897 ± 30 particelle alfa emesse in 10 s. Il parametro rappresentato dall intera fascia compresa tra 867 eventi e 927 eventi: l unità di misura è la designazione precisa dell evento rivelato e contato

3 Il Sistema Internazionale di unità (SI) La metrologia è la scienza che si occupa dello studio dei principi, dei metodi e dei mezzi necessari per effettuare la misurazione di una grandezza fisica. La metrologia si occupa di tre attività principali: Definizione delle unità di misura Studio dei metodi per effettuare le misurazioni Analisi dei metodi di misurazione e delle misurazioni stesse 3

4 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Il 20 maggio 1875, 17 Stati ratificarono un accordo, detto Convenzione del Metro. L organo deliberante della convenzione del metro è la Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (C.G.P.M.). Il C.G.P.M. ha definito il Sistema Internazionale di Unità: Il Sistema Internazionale di Unità è un corpo di definizioni e di regole che fornisce, in forma organica e corente, il modo di ottenere le unità per tutte le misure della fisica e della tecnica in generale. 4

5 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (C.G.P.M.) Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure (C.I.P.M.) Boureau International des Poids et Measures (B.I.P.M.) Campioni Metodi Costanti fisiche fondamentali Comitati Consultivi Gruppi di lavoro Elettricità Fotometria e radiazione Termometria Definizione del metro Definizione del secondo Radiazioni ionizzanti Unità 5

6 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Il S.I. soddisfa alle seguenti esigenze: Scelta univoca delle unità Coordinamento tra le unità di grandezze diverse Selezione univoca di una scala di multipli e sottomultipli Ipotesi del SI: il Sistema è razionalizzato Il sistema si fonda su 7 unità di misura fondamentali e su 2 scelte come supplementari. metro m lunghezza Kilogrammo kg massa secondo s tempo ampere A intensità di corrente elettrica kelvin K temperatura termodinamica candela cd intensità luminosa mole mol quantità di sostanza radiante rad angolo piano steradiante sr angolo solido 6

7 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Attraverso una serie di Organismi internazionali e nazionali viene garantito il coordinamento delle attività in seno al SI. A livello nazionale agiscono gli Istituti Metrologici. In Italia sono attivi, ad oggi, l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) e l Istituto Nazioanale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI). Essi garantiscono, tra l altro, le azioni di disseminazione dei camioni, permettendo la riferibilità delle misure effettuate, su tutto il territorio nazionale. 7

8 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Una qualsiasi unità appartenente al SI è rappresentabile mediante un monomio della seguente forma: unità SI m kg s A K cd mol rad sr Gli esponenti sono numeri interi, negativi, positivi o nulli. Sotto tali ipotesi il sistema si dice coerente! Un unità ha dimensione n,rispettoad una delle unità di base, quando n è l esponente con cui la grandezza è espressa nell equazione 8

9 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Il S.I. definisce le unità derivate eisimbolida adottare per esse. Grandezza Unità SI Espressione in funzione di altre Espressione in funzione delle unità SI Nome Simbolo unità SI Fondamentali Frequenza hertz Hz s -1 Forza newton N m kg s -2 Pressione pascal Pa N/m 2 m-1 kg s-2 Energia, lavoro, quantità di calore Potenza, flusso Energetico joule J N m m2 kg s-2 watt W J/s m2 kg s-3 Carica elettrica coulomb C s A Potenziale elettrico, tensione elettrica volt V W/A m2 kg s3 A-1 Capacità elettrica farad F C/V m-2 kg-1 s4 A2 Resistenza elettrica ohm W V/A m2 kg s-3 A-2 Conduttanza elettrica Flusso d'induzione magnetica Induzione magnetica siemens S A/V m-2 kg-1 s3 A2 weber Wb V s m2 kg s-2 A-1 tesla T Wb/m 2 kg s-2 A-1 Induttanza henry H Wb/A m2 kg s-2 A-2 Flusso luminoso lumen Lm cd sr Illuminamento lux Lx lm/m 2 m -2 cd sr 9

10 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) 10

11 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Le semplici regole di scrittura I nomi delle unità sono considerati nomi comuni e pertanto si scrivono con l'iniziale minuscola, anche se alcuni di essi derivano da nomi di scienziati (ampere, kelvin); Sono invariabili al plurale ed hanno come simbolo unaletteramaiuscola(peresempioaperl'ampere ekperilkelvin); Il simbolo delle unità si deve usare solo quando l'unità è accompagnata dal valore numerico; esso deve essere scritto in carattere non corsivo (A e non A), dopo il valore numerico e non deve essere seguito da un punto (a meno che si tratti del punto di fine periodo); Quando l'unità non è accompagnata dal valore numerico, deve essere scritta per esteso e non con il simbolo. Esempi: Il kelvin è l'unità di temperatura termodinamica. La definizione della mole fa riferimento al numero di atomi contenuti in 0,012 kg di carbonio Il Monviso è alto 3841 m.

12 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Le semplici regole di scrittura L'unità SI di volume è il metro cubo (simbolo m 3 ); l'unità di accelerazione è il metro al secondo al quadrato (simbolo m s -2 om/s 2 ); l'unità di quantità di moto è il metro per kilogrammo al secondo (simbolo m kg s -1 ovvero m kg/s). Quando, nel rappresentare un'unità derivata, al denominatore compaiono più unità bisogna fare ricorso agli esponenti negativi o all'uso di parentesi per evitare equivoci. L'unità di viscosità dinamica è il kilogrammo al metro al secondo. Essa si esprime quindi in kg m -1 s -1 o, in modo sicuramente non ambiguo, in kg/(m s). Tra le unità SI di base l unità di massa è la sola il cui nome contiene un prefisso, per ragioni storiche. I multipli e sottomultipli dell unità di massa si formano aggiungendo i nomi del prefisso all unità "grammo" ed il simbolo del prefisso al simbolo dell unità "g".esempio: 10-6 kg = 1 mg (un milligrammo) e non 1 µkg (un microkilogrammo). 12

13 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Esempio: Ricordando che la velocità di un punto che si sposta di moto uniforme è rappresentata dal rapporto fra la lunghezza della traiettoria percorsa ed il tempo in cui tale spostamento ha avuto luogo, si comprende che la u.d.m. della velocità è fornita dal rapporto fra la u.d.m. della lunghezza (metro) e la u.d.m. del tempo (secondo). Per tale u.d.m. non è stato coniato un nome: viene semplicemente indicata come "metro al secondo (simbolo: m s -1 ). 13

14 Il Sistema Internazionale di Unità (SI) Multipli e sottomultipi 14

15 La conversione di unità non SI 15

16 La conversione di unità non SI 16

17 La conversione di unità non SI 17

18 La conversione di unità non SI 18

19 La conversione di unità non SI 19

20 La conversione di unità non SI 20

21 La conversione di unità non SI 21

22 La conversione di unità non SI 22

23 La conversione di unità non SI 23

24 La conversione di unità non SI 24

25 Norma UNI 4546 Misura Compatibilità delle misure La misura di lunghezza di un asta a facce pianparellele, effettuata a 20 ± 1 C: l 1 =322,5±0,1 mm è compatibile con le misure assegnate nelle stesse condizioni l 2 =322,7±0,1 mm ed l 3 =322,58±0,02 mm l l 1 l 3

26 Norma UNI 4546 Misura Compatibilità delle misure Cosa si può dire della compatibilità se viene suggerita una misura pari a l 4 =323,03±0,05 mm, risultato di una misurazione eseguita a 100±,1 C? Occorre in questo caso riportarsi alle condizioni di riferimento utilizzate per le altre misurazioni, utilizzando un modello matematico per la dilatazione dell asta. ATTENZIONE: i risultati saranno attendibili soltanto se si utilizzerà un modello corretto! Si supponga che il coefficiente di dilatazione lineare dell asta sia D=20±1 K -1 (modello lineare), la lunghezza stimata a 20 C risulterà: l 4 = l 4 /(1+D T)=323,03/(1+20*10-6 *80)= =322,51. E necessario calcolare anche il corrispondente valore dell incertezza che risulta pari a ±0,1mm (vedremo in seguito come fare).

27 Norma UNI 4546 Misura Compatibilità delle misure Il grafico si modifica allora come segue: l 4 ATTENZIONE: misura non confrontabile con le altre perché valutata in corrispondenza di uno stato diverso l 1 l 2 l 3 l 4 Stima del valore del parametro alla condizione di riferimento

28 Norma UNI 4546 Misura Compatibilità delle misure La relazione di compatibilità gode della proprietà simmetrica e riflessiva, non gode tuttavia della propietà transitiva! V a -V i <=I a +I i Perché diverse misure siano tutte compatibili è necessario e sufficiente che esista un elemento comune a tutte le fasce di valore. Un insieme di misure che soddisfa a questa condizione si dice insieme mutuamente compatibile Valutazione del parametro Misure equivalenti Misura a vuoto

29 Norma UNI 4546 Misurazione Sistema misurato Misurando Segnale di misura Interazione di misurazione Grandezza d influenza Segnale di misura Sistema misurato Grandezza d influenza Misurando

30 Norma UNI 4546 Misurazione Metodo di misurazione Metodo di misurazione diretto 113 Metodo di misurazione indiretto Regolazione Regime stazionario

31 Norma UNI 4546 Dispositivo per misurazione e/o regolazione Campione materiale Strumento (per misurazione) Trasduttore o convertitore Catena o complesso per misurazione o regolazione Apparecchiatura per misurazione e/o regolazione Sistema o impianto per misurazione e/o regolazione

32 Norma UNI 4546 Lettura Segnale di lettura Formato d uscita Lettura di riferimento Valore di lettura Incertezza di lettura Valore nominale (di un campione materiale)

33 Norma UNI 4546 Caratteristiche metrologiche di un dispositivo per misurazione e/o regolazione Diagramma di taratura M Dati riguardanti le relazioni tra letture effettuate con un dispositivo per misurazione e le misure dei parametri con i quali esso interagisce Curva di taratura V i s M i Asse delle letture L L i I dati di lettura sono, di per sé, soltanto una descrizione del segnale d uscita: essi diventano significativi agli effetti della descrizione del misurando solo applicandovi il digramma di taratura! L i

34 Norma UNI 4546 Decidiamo di misurare una temperatura con un termocoppia di tipo J. Il costruttore ci fornirà un tipico diagramma di taratura.. Diagramma di taratura La termocoppia scelta può lavorare in un intervallo che va da 0 a 750 C, producendo una tensione che varia nell intervallo mV mV;

35 Norma UNI 4546 La nostra termocoppia sarà accompagnata da opportuna documentazione: 35

36 Norma UNI 4546 Caratteristiche metrologiche di un dispositivo per misurazione e/o regolazione Sensibilità Inverso della pendenza della curva di taratura in un suo punto. La costante di taratura è il suo inverso. Risoluzione Attitudine di un dispositivo a risolvere stati diversi del misurando durante la misurazione. La risoluzione non va confusa con la sensibilità e non è ad essa legata! Ripetibilità Attitudine di uno strumento a fornire valori di lettura poco diffrenti tra loro, in letture consecutive eseguite sullo stesso misurando, dallo stesso operatore, nelle stesse condizioni per le grandezze d influenza.

37 Norma UNI 4546 Caratteristiche metrologiche di un dispositivo per misurazione e/o regolazione Stabilità Attitudine di uno strumento a fornire valori di lettura poco diffrenti tra loro, in letture eseguite sullo stesso misurando, in un intervallo di tempo definito, nelle stesse condizioni per le grandezze d influenza. Isteresi Proprietà di uno strumento di fornire valori di lettura diversi in corrispondenza di un medesimo misurando quando questo viene fatto variare per valori crescenti e per valori decrescenti. Espressione in forma relativa e ridotta Modo di esprimere una caratteristica metrologica, o un altro dato, indicando il suo rapporto ad un valore omogeneo opportunamente definito.

38 Norma UNI 4546 Operazioni relative alla determinazione delle caratteristiche metrologiche Taratura Procedimento che determina come i segnali d uscita degli strumenti sono legati alle misure dei misurandi e i valori nominali dei campioni materiali alle misure delle grandezze da essi riprodotte. Verifica di taratura Particolare taratura effettuata in condizioni di riferimento per le grandezze d influenza, stabilite di volta in volta secondo gli scopi per cui la verifica è condotta. Relazione di taratura Documento che fornisce l insieme delle informazioni relative alle caratteristiche metrologiche di un dispositivo e alle grandezze d influenza che ne modificano il comportamento. Controllo di taratura Operazione mediante la quale di controlla se i valori di lettura forniti da un dispositivo in corrispondenza ad una serie assegnata di misurandi sono contenuti entro un diagramma di taratura preassegnato.

39 Norma UNI 4546 Classe di precisione Classe cui appartengono i dispositivi di una medesima categoria che rispettano determinati limiti di determinate caratteristiche metrologiche nelle condizioni operative prescritte. Indice di classe Classificazione secondo classi di precisione Limite d incertezza Indicazioni, contrassegni e indici

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm).

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm). Quante volte è capitato di sentir dire, soprattutto dagli addetti ai lavori vorrei una lampadina da 220 volts (plurale), oppure di ricevere documenti con le unità di misura scritte in modo scorretto (A16,

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

SI e costanti fondamentali

SI e costanti fondamentali SI e costanti fondamentali La revisione del Sistema Internazionale di unità di misura 16-20 ottobre 2017: il CIPM (Comitato Internazionale Pesi e Misure decide di sottoporre alla prossima CGPM una Risoluzione

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019)

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Ordinanza sulle unità del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla metrologia,

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat II559); - Strumentazione Elettronica II555); - 6 C.F.U. di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) PE-CONS 3601/ /0187 (COD) LEX 1038 MI 10 ENT 3 CONSOM 6 CODEC 43

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) PE-CONS 3601/ /0187 (COD) LEX 1038 MI 10 ENT 3 CONSOM 6 CODEC 43 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) 2007/0187 (COD) LEX 1038 PE-CONS 3601/09 MI 10 ENT 3 CONSOM 6 CODEC 43 DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

Unita di misura SI Sistema Internazionale

Unita di misura SI Sistema Internazionale Unita di misura SI Sistema Internazionale 18.11.95 Pisa/Gmp Tab 1. Unita base Quantita Unita Sm b Definizione Lunghezza metro m Lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Misure Elettroniche 12 CFU

Misure Elettroniche 12 CFU Misure Elettroniche 12 CFU www.misure.unisa.it misure@unisa.it Misurare? E sicuramente cosa ardua definire in modo sintetico il significato della parola misura o misurazione, anche perché diversi sono

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Fisica ( dal greco natura) è scienza sperimentale basata su esperimenti. Divisa in vari rami: meccanica, termodinamica, elettricità, magnetismo, etc Leggi fisiche unificano

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI. Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - Il di unita di misura SI 1 Testi consigliati CNR-UNI - Sistema internazionale di unita (SI) - Norma 10003 - Milano - 1984 A. Calcatelli - Il di unita di misura

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi Taratura, calcolo dell errore Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi malizia@ing.uniroma2.it L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dalla 11 Conferenza Generale dei Pesi

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Il sistema internazionale di unità di misura (SI) Alfredo Cigada Normativa di riferimento 2 MISURA (UNI 4546) informazione costituita da: un numero, un'incertezza (+ livello di confidenza secondo UNI-CEI

Dettagli

Presentazione. d8052/misbio.html

Presentazione.  d8052/misbio.html Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat (II559); - Strumentazione Elettronica (II555); - 6 C.F.U. (di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure Misurare per conoscere il modo fisico You Only Know What You Measure Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,

Dettagli

Le misure = 1 V = 1 W/A

Le misure = 1 V = 1 W/A Da sempre gli uomini hanno avuto la necessità di stabilire un sistema di misura comune per facilitare gli scambi commerciali e in generale tutta l attività umana. Nel corso dei secoli si sono succeduti

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Multipli e sottomultipli

Multipli e sottomultipli Multipli e sottoultipli Generalità Quando l'unità SI è troppo grande o troppo piccola per certe isurazioni, si possono usare suoi ultipli o sottoultipli deciali. Per soddisfare le esigenze di tutti gli

Dettagli

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.1 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione 1 Testi consigliati E. Arri, S. Sartori - Le misure di grandezze fisiche - Paravia - Torino

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Misure Elettroniche e Strumentazione Il Sistema Internazionale di Unità di (SI) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Strumenti di misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Strumenti di misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il linguaggio della Fisica La Fisica e il metodo scientifico Studia e spiega in che modo accadono i fenomeni naturali Schematizza i fenomeni, così da renderli modelli fisici,

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro. b) centimetro. c) decimetro. d) metro.

DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro. b) centimetro. c) decimetro. d) metro. DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro b) centimetro c) decimetro d) metro e) kilometro 2 Quale è l unità di misura dell intervallo di tempo nel

Dettagli

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica prof. G. Lupò Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 LE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1

Esperimentazioni di Fisica 1 Esperimentazioni di Fisica 1 Il Metodo Scientifico Grandezze Fisiche: Definizione Operativa Estensive e Intensive Misurazioni: Dirette e Indirette Grandezze Fisiche: di Base e Derivate Sistemi di Unità

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone*

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Dispense di Fisica dei Materiali, laboratorio materiali, Corso di Laurea in scienza e tecnologia dei beni culturali, Anno Accademico

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico e igrometrico degli edifici, per la verifica delle loro prestazioni

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 PROGRAMMA DEL CORSO E MODALITÀ DI ESAME Argomenti del corso: Sistema Internazionale, Unità di Misura, Errore di misura, Sistemi di riferiemento Vettori e basi

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del

Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del 04-03-2013 grandezze fisiche «unagrandezzafisicaè laproprietàdi unfenomeno,corpoosostanza, che può essere espressa quantitativamente

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Misure Elettroniche (e Strumentazione) 2 L importanza di misurare Misure Elettroniche (e Strumentazione) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Regole di scrittura per i Laboratori di taratura e per i Produttori di materiali di riferimento Writing rules for Calibration Laboratories and for Reference material Producers Sigla/Reference

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE UNITA DI MISURA NEL SETTORE DELL AVIAZIONE CIVILE Edizione n 2 approvata con delibera CdA n 68/2008 del 5/11/2008 Ed. 2 pag. 2 di 15 STATO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli