Le perdite per ventilazione: diagnosi tramite Blower Door Test

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le perdite per ventilazione: diagnosi tramite Blower Door Test"

Transcript

1 Efficienza Energetica, analisi dell involucro edilizio, microclima: diagnosi non distruttive a confronto Le perdite per ventilazione: diagnosi tramite Blower Door Test RELATORE: Dott. Arch. Paiola Livio

2 ARGOMENTI TRATTATI GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE Che cos è la permeabilità all aria Motivi per costruire in modo ermetico Principi di misurazione dell ermeticità Strumenti per la localizzazione delle perdite DISCUSSIONE FINALE

3 CHE COS È LA PERMEABILITA ALL ARIA DELL EDIFICIO? DEFINIZIONE SECONDO LA NORMA UNI EN La permeabilità all aria è la Portata di aria di infiltrazione per unità di superficie dell involucro, in corrispondenza alla differenza di pressione di riferimento della prova, attraverso l involucro edilizio. (Generalmente 50 Pa) q₅₀ m³/(h m²) La permeabilità all aria è calcolata dividendo la portata media di aria di infiltrazione a 50 Pa (V ₅₀) per la superficie dell involucro edilizio (AE).

4 CHE COS È LA PERMEABILITA ALL ARIA DELL EDIFICIO? CONCETTO DI ERMETICITÀ E! Nonè La chiusura totalmente ermetica dell involucro termico! L impedimento di dispersioniindesiderate dell involucro edilizio! ovvero (dal confine o barriera che separa il volume interno dall ambiente esterno)

5 CHE COS È LA PERMEABILITA ALL ARIA DELL EDIFICIO? Dove si trova il piano di tenuta all aria?

6 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Le principali ragioni per costruire gli edifici in modo ermetico sono: 1. Per risparmiare energia, 2. Per evitare danni alle strutture dell edificio, 3. Per aumentare il comfort abitativo (termico e acustico), 4. Per assicurare un corretto funzionamento dell impianto di ventilazione meccanica (ove presente).

7 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Prima buona ragione per costruire in modo ermetico Per risparmiare energia Evitando dispersioni In che modo? Annullando l influsso negativo delle infiltrazioni d aria dovute all azione del vento

8 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Prima buona ragione per costruire in modo ermetico Per risparmiare energia Vecchia costruzione Casa a basso consumo senza impianto di ventilazione Attenzione: rappresentazione in ordine di grandezza Edificio secondo EnEV Trasmissione Casa a basso consumo Ventilazione (Fonte: LÜFTUNG IM WOHNGEBÄUDE Hessischers Ministerium für Wirtschaft, Verkehr und Landesentwicklung) Ventilazione negli edifici di civile abitazione Ministero dell Agricoltura, Trasporti e Sviluppo dell Assia Il grafico rappresenta la quota relativa alle perdite per ventilazione riferite alle perdite termiche complessive per un edificio di civile abitazione. Da notare la variazione della componente in base al tipo di edificio

9 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Seconda buona ragione per costruire in modo ermetico Evitare danni alla struttura dell edificio dovuti a fenomeni di condensa Ma che danni provoca la condensa? Varie patologie edilizie come: macchie, muffe, efflorescenze, rigonfiamenti, microfessurazioni dell intonaco, ecc., cioè un degrado fisico della struttura edilizia

10 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Seconda buona ragione per costruire in modo ermetico Evitare danni alla struttura dell edificio dovuti a fenomeni di condensa Quantità di vapore d acqua prodotta Ogni giorno vengono liberati in un appartamento circa litri di acqua sottoforma di vapore acqueo, che devono essere eliminati attraverso una corretta ventilazione. Foto: Verband Energieeffizientes Bauen e. V.

11 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Seconda buona ragione per costruire in modo ermetico Evitare danni alla struttura dell edificio dovuti a fenomeni di condensa Esempio di quantità di vapore condensato Come fare per evitare danni alle strutture dell edificio? Evitando i fenomeni convettivi (trasporto mediante flusso d aria) che contribuiscono in modo significativo al trasporto dell umidità attraverso le dispersioni Condizioni al contorno: differenza di pressione 2 Pa tra interno ed esterno spessore dello strato d aria equivalente per diffusione del vapore dalla copertura sd=10m (fonte: ebök, Tübingen)

12 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Terza buona ragione per costruire in modo ermetico Migliorare il comfort abitativo Attraverso l ermeticità dell involucro edilizio si evitano: Fenomeni di condensazione (superficiale ed interstiziale) e conseguente formazione di muffe; Correnti d aria indesiderate (alte velocità dell aria) Contaminanti esterni (radon, polveri, pollini, smog, ecc.); Peggioramento dell isolamento acustico per rumore da fonti esterne.

13 MOTIVI PER COSTRUIRE IN MODO ERMETICO Quarta buona ragione per costruire in modo ermetico Sicurezza di funzionamento dell impianto di ventilazione meccanica

14 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door Il BLOWER DOOR è un sistema per la verifica della permeabilità all aria di edifici residenziali, terziari ed industriali di qualsiasi dimensione. Il BLOWER (ventilatore) DOOR (porta) detto anche porta ventilante è un grande ventilatore calibrato a controllo elettronico che viene montato temporaneamente (e tipicamente) sulla porta d ingresso principale dell edificio, attraverso una pannello che si adatta alle misure della porta e la sigilla perfettamente.

15 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door Per la verifica delle infiltrazioni di aria, il BLOWER DOOR usa misurare la pressione interna ed esterna all edificio ed il flusso d aria generato dal ventilatore. Una volta che il ventilatore ha raggiunto una determinata differenza di pressione interno/esterno (tipicamente 50 Pa), è possibile cercare le eventuali perdite d aria da infissi, crepe, canalizzazioni, ecc., usando la termografia, l anemometro e il fumo di gas tracciante.

16 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door V₅₀ (m³/h): Portata di infiltrazione di aria per una differenza di pressione di 50 Pa

17 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door La norma descrive due metodi di prova da utilizzarsi secondo lo scopo da raggiungere. I due tipi hanno bisogno di una differente preparazione dell'edificio: Metodo A (prova di un edificio in uso) Lo stato dell'involucro edilizio dovrebbe rappresentare le sue condizioni nella stagione in cui è utilizzato l'impianto di riscaldamento o l'impianto di raffrescamento. Metodo B (prova dell involucro edilizio) Lo stato dell'involucro edilizio deve essere completato (fase di cantiere).

18 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door Metodo A Metodo B Casa abitata Casa in costruzione

19 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misura con Blower Door Sequenza di differenza di pressione: Si raccomanda di effettuare due serie di misurazioni, per pressurizzazione e depressurizzazione. Per ogni prova devono essere definiti almeno cinque punti di riferimento approssimativamente equidistanti fra la maggiore e la minore differenza di pressione.

20 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Misurazione in depressione Misurazione in sovrapressione La BlowerDoor aspira aria dall edificio. In questo modo fluisce aria dall esterno attraverso le dispersioni La BlowerDoor convoglia aria dall esterno dell edificio. In questo modo fluisce aria attraverso le dispersioni dall interno verso l esterno

21 PRINCIPI DI MISURAZIONE DELLA PERMEABILITÀ ALL ARIA DI EDIFICI O PARTI DI EDIFICI Portata di rinnovo dell'aria riferimento (50 Pa): alla differenza di pressione di n50 = V 50/V (h ¹) V 50 = portata media di aria di infiltrazione a 50 Pa (m³/h) V = volume interno (m³)

22 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Individuazione delle fessure con l utilizzo della termocamera Misura della velocità dell aria in corrispondenza delle fessure con termo anemometro. Conversione unità di misura 1m/s = 3,6 Km/h

23 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Misura della velocità dell aria con termoanemometro

24 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Condizione del telaio prima dell inizio della prova Blower Door in modalità cruise a 50 Pa di depressione Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo della tecnica termografica

25 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Condizione del telaio dopo l inizio della prova Blower Door in modalità cruise a 50 Pa di depressione Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo della tecnica termografica

26 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Condizione del telaio prima dell inizio della prova Blower Door in modalità cruise a 50 Pa di depressione Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo della tecnica termografica

27 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Condizione del telaio dopo l inizio della prova Blower Door in modalità cruise a 50 Pa di depressione Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo della tecnica termografica

28 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

29 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

30 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

31 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

32 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

33 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

34 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

35 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

36 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia

37 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo del generatore di nebbia

38 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo del generatore di nebbia

39 Restructura 2011 STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE Termoanemometro, camera termografica e generatore di nebbia Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Fonte: Led Energy Via A. De Gasperi n. 21 Povegliano V.se (VR) Visualizzazione dei flussi d aria sugli elementi costruttivi con l utilizzo del generatore di nebbia

40 DISCUSSIONE FINALE Domande finali

41 GRAZIE PER L ATTENZIONE LED ENERGY AL SERVIZIO DEL RISPARMIO ENERGETICO Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti Via A. De Gasperi n Povegliano Veronese (Verona) - ITALY info@ledenergy.it dott. arch. Paiola Livio Certificato 2 Livello Termografia UNI EN 473 e RINA ISO 9712 Membro e socio fondatore di AITI - Associazione Italiana Termografia Infrarosso La strumentazione utilizzata per le prove menzionate sia nell abito della presentazione che nei lavori svolti sono della Minneapolis Blower Door GmbH, leader mondiale nella produzione di apparecchiature e sistemi di pressurizzazione dell involucro edilizio.

APPUNTAMENTI COSTRUIRE QUALITA IMPIANTI E VERIFICHE NON INVASIVE PROVE DI TENUTA ALL ARIA DELL INVOLUCRO: IL BLOWER DOOR TEST RELATORE: ARGOMENTI TRATTATI GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE Che

Dettagli

VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST. RELATORE: Arch. Paiola Livio

VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST. RELATORE: Arch. Paiola Livio VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST RELATORE: ARGOMENTI TRATTATI 1. GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE 1.1 Che cos è la permeabilità all aria 1.2 Motivi per costruire in modo

Dettagli

VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST

VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST VERIFICHE NON INVASIVE SULL EDIFICIO: IL BLOWER DOOR TEST RELATORE: ARGOMENTI TRATTATI GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE Che cos è la permeabilità all aria Che cos è la permeabilità all aria Motivi

Dettagli

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici alessandro pasquinelli archite@o - Studio tecnico di archite@ura, Glauco Pasquinelli - Vetralla

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B SAIE 2012 Fiera di Bologna giovedì 18 ottobre 2012 ore 14.30 SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B Convegno Termografia e diagnosi dell involucro edilizio: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTI TERMICI

Dettagli

Stefano MORA La posa in opera dei serramenti: dal progetto all esecuzione per garantire la qualità funzionale

Stefano MORA La posa in opera dei serramenti: dal progetto all esecuzione per garantire la qualità funzionale Stefano MORA La posa in opera dei serramenti: dal progetto all esecuzione per garantire la qualità funzionale Riferimenti normativi essenziali UNI 10818 UNI 11296 UNI 11673-1 pruni 11673-2 pruni 11673-3

Dettagli

Quando il cantiere non è più un problema:

Quando il cantiere non è più un problema: Quando il cantiere non è più un problema: casi risolti di cantiere con soluzioni progettuali e idee costruttive Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno Info: www.legnolegno.it

Dettagli

PROVE DI TENUTA ALL ARIA DELL INVOLUCRO: IL BLOWER DOOR TEST

PROVE DI TENUTA ALL ARIA DELL INVOLUCRO: IL BLOWER DOOR TEST CORSO CQ COSTRUIRE IN QUALITA Modulo 4 B Blower Door PROVE DI TENUTA ALL ARIA DELL INVOLUCRO: IL BLOWER DOOR TEST RELATORE: ARGOMENTI TRATTATI 1. GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE 1.1 Che cos è

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO ZERO 3 promuove la progettazione e la realizzazione di edifici che rispettano l ambiente e che garantiscono efficienza termica, comfort abitativo, sicurezza e durabilità Cosa è ZERO 3

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo che abbia una temperatura maggiore dello

Dettagli

Rapporto di prova per la valutazione della permeabilità all aria. secondo norma EN Metodo A

Rapporto di prova per la valutazione della permeabilità all aria. secondo norma EN Metodo A Studio Associato di Ingegneria ECO 360 Via Delano 3-14100 Asti Tel. 0141 23 18 43 info@eco360.it - www.eco360.it Partita IVA 01493980054 Ing. Marchiò Guglielmo Ing. Frei Linda Spett.le Nidus S.r.l. Via

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003)

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003) ERRATA CORRIGE del 21 giugno 2004 NORMA UNI EN ISO 13788 (giugno 2003) TITOLO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l umidità

Dettagli

Edilizia ed impiantistica a confronto

Edilizia ed impiantistica a confronto Edilizia ed impiantistica a confronto Seminario di aggiornamento per costruttori e progettisti Con il patrocinio di I SISTEMI VMC CONCEPIMENTO DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CHIARIMENTI

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Fig. 1. Ventilatore calibrato a controllo elettronico con e senza la presenza dell otturatore per il settaggio della portata

Fig. 1. Ventilatore calibrato a controllo elettronico con e senza la presenza dell otturatore per il settaggio della portata Il blower door test è un sistema per la verifica della permeabilità all aria di edifici residenziali, terziari ed industriali di qualsiasi dimensione. Il blower door è un grande ventilatore calibrato (fig.

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! NOVITà COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo A+ ENERGY SOLUTIONS è una società specializzata in bioedilizia, fondata dall esperienza di professionisti

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 1 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) CIDIMM s.r.l. 1 PROBLEMATICHE TERMO-IGROMETRICHE CIDIMM s.r.l. 2 Qui potremmo stare a parlare per ore e ore. Sintetizziamo però le problematiche con alcuni casi risolti evidenziando il tipo di strumentazione

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Un occhiata ai vantaggi. Schöck Novomur. Sicurezza nella progettazione Dimensionamento agevole, documentazione di progetto completa e consulenza competente

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA

UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA le guide pratiche del Master CasaClima 7 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: coordinamento: docente di riferimento: a cura degli studenti del Master CasaClima:

Dettagli

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO Scopo dell indagine tecnica condotta è quello in primo luogo di ricercare le cause dei

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO RILIEVO E RACCOLTA DATI RILIEVO GEOMETRICO piante, prospetti e sezioni; proprietà dei materiali dei corpi opachi e trasparenti (trasmittanze); ubicazione e tipologia di corpi

Dettagli

COMFORT ABITATIVO E. ARCH. ALESSIA MORA Celenit SpA ING. MARCO ARATA Arata EcoBuilding. Verona 11 Febbraio 2017

COMFORT ABITATIVO E. ARCH. ALESSIA MORA Celenit SpA ING. MARCO ARATA Arata EcoBuilding. Verona 11 Febbraio 2017 COMFORT ABITATIVO E RISPARMIO ENERGETICO ARCH. ALESSIA MORA Celenit SpA ING. MARCO ARATA Arata EcoBuilding Verona 11 Febbraio 2017 Rischio di danni strutturali gravi Una errata stratigrafia di un elemento

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte DEFINIZIONE CASA ATTIVA Edificio che produce più energia rispetto a quella che consuma! energia prodotta energia consumata surplus energetico concetto

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità. Ventilazione

PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità. Ventilazione VENTILAZIONE PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità Ventilazione PERCHE VENTILARE? Determinazione delle quantità di aria 4 Influenza dell attività e dell occupazione 5 Relazione

Dettagli

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL DOMUS SANA STUDIO RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI Domus Sana è uno studio tecnico di progettazione specificamente dedicato a problemi molto comuni

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE I controlli non distruttivi hanno assunto di recente una sempre maggiore importanza per la diagnosi ed il controllo delle costruzioni

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Torino, 20 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Arch. Alessandro Sibille Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C La Termografia come strumento di diagnosi nella riqualificazione energetica. (Norme UNI 9252/1988 UNI EN 13187/2000). La permeabilità all

Dettagli

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti BLOWER DOOR TEST Prova di tenuta all aria CERTIFICATO 2014-03 Nel test di permeabilità all aria eseguito secondo la norma UNI EN ISO 13829 metodo B, del 10.12.2014, nell appartamento n. 06 appartenente

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Perdite d aria - infiltrazioni

Perdite d aria - infiltrazioni Perdite d aria - infiltrazioni Una perdita di aria è un movimento non controllato attraverso le pareti, leporte,lefinestreeiltetto. In funzione delle condizioni di pressione, l aria può penetrare all interno

Dettagli

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50% CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO + EFFICIENZA ENERGETICA IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE + FACILITÀ DI MONTAGGIO FINESTRE ADATTE PER CASE PASSIVE ECOBONUS -50% + ISOLAMENTO RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà

Muffa, umidità, aria viziata? la casa respira salute. NOVITà Muffa, umidità, aria viziata? Addio! Da oggi la casa respira salute. NOVITà Per un costante ricambio d aria, da oggi c è la soluzione ideale: i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Climapac. L

Dettagli

ventilazione MECCaNiCa CONtrOLLata. SaLUtE E BENESSErE in CaSa.

ventilazione MECCaNiCa CONtrOLLata. SaLUtE E BENESSErE in CaSa. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA. SALUTE E BENESSERE IN CASA. DENTRO L ARIA PURA, FUORI QUELLA VIZIATA. CON LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ALPAC. Aria nuova, costantemente purificata. Una necessità,

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata

Ventilazione Meccanica Controllata Ventilazione Meccanica Controllata LG500 Portata: 200 m³/h - 500 m³/h Com'è Fatta oboxx LG500 Portata d'aria fino a 500 m3/h Scambiatore di calore in controcorrente ad alta efficienza Ventilatori radiali

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Ing. Maurizio Landolfi Coordinatore e Commissione Impianti Ordine Ingegneri Napoli Amministratore e direttore tecnico Ellemme

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma. UNI1604439 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN 16798-17 - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione

Dettagli

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà

Dettagli

DOCENTE: Ing. Mattia Guardini

DOCENTE: Ing. Mattia Guardini R-INNOVARE: DAL PROGETTO AL CANTIERE DURATA: 4 ORE DOCENTE: www.mattiaguardini.it 1 http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/tutti_in_classe_a_2014.pdf RISANAMENTO: SCELTA VINCENTE! Gli edifici

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni LA NOSTRA AZIENDA (1/3) 2005 2009 Fatturato in forte crescita (+300% annuo)

Dettagli

04/ LEGNO LO STILE CLASSICO.

04/ LEGNO LO STILE CLASSICO. 04/ LEGNO LO STILE CLASSICO. Nuovi punti di vista Dal 1959 apriamo lo sguardo verso nuovi orizzonti. Sappiamo condurre la luce e i suoi incredibili effetti, grazie alla nostra specializzazione nella progettazione

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per l edilizia. Richiesta

Dettagli

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology Fedeli ai principi di sostenibilità e rispetto per l ambiente, le soluzioni di Rasom Wood Technology sono un punto di riferimento per

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni La VMC Puntuale Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni la soluzione migliore per controllare la muffa è ridurre l umidità all interno delle

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli