Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnolario Consulenza aziendale integrata"

Transcript

1 CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio cui ogni materiale, con temperatura superficiale sopra allo zero assoluto ( C), emette energia radiante. Lo strumento utilizzato per convertire l energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale (immagine con scala graduata di colori) è la termocamera. L immagine che si ottiene non è altro che una mappatura delle temperature superficiali dell oggetto in questione. I vantaggi della termografia possono essere così riassunti: Controlli non distruttivi (non si altera il corpo esaminato); Controlli non invasivi (non vi è contatto con il corpo esaminato); Controlli durante il normale utilizzo delle apparecchiature (senza spegnere le parti in esame); Controlli nella massima sicurezza (perché eseguiti a distanza). Ulteriori vantaggi sono: Riduzione dei tempi necessari per effettuare un analisi. Precisione nel definire le parti con anomalie. Possibilità di predire in anticipo un anomalia. Memorizzazione digitale dei dati raccolti per futuri confronti. La Termografia in Edilizia L impiego della camera termografica in edilizia si presta a molteplici scopi, si possono individuare tre principali ambiti di utilizzo che sono: diagnosi energetica; Manutenzione, difetti strutturali e qualità degli edifici; riscaldamento e impiantistica. Diagnosi Energetica. Attraverso l analisi dell involucro dell edificio è possibile visualizzare, in modo rapido e semplice, le perdite di energia dovute all impianto di riscaldamento o di climatizzazione degli edifici. Inoltre, la termocamera fornisce informazioni dettagliate dell isolamento se danneggiato e dei ponti termici, documentando e registrando le perdite di energia in corrispondenza di porte e finestre esterne, cassonetti delle tapparelle, nicchie dei radiatori, tetti e intero involucro dell edificio.

2 Figura 1. Serramento con zone di dispersione e comportamento termico non omogeneo. Manutenzione, Difetti Strutturali e Qualità degli Edifici. La termografia degli edifici aiuta a individuare tempestivamente i difetti strutturali in maniera efficace, assicurando la qualità della costruzione. In oltre risulta un ottimo sistema per verificare: distacco di intonaco distacco rivestimenti di pareti esterne ed interne distacco di piastrelle lesioni e fessure di intonaco materiali a contatto umidità di risalita capillare da sottosuolo nelle fondazioni e nei muri perimetrali verifica delle guaine bituminose infiltrazione di acqua: sottopassi, piani interrati ricerca perdite negli impianti idraulici, impianti antincendio, tubazioni, radiatori mappatura impiantistica di riscaldamento a pavimento e parete efficienza condizionatori mappatura delle travi, pilastri e solai Figura 2. Problematica legata al distacco dell intonaco su edificio appena ristrutturato. Figura 3. Termografia esterna con visualizzazione delle dispersioni termiche dei termosifoni

3 Riscaldamento e Impiantistica. Anche in questo caso la termocamera può controllare impianti di diversa natura (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione) in modo rapido e semplice. Vengono di seguito elencati a titolo esplicativo alcuni utilizzi della termocamera in ambito impiantistico: è possibile prevenire consumi eccessivi di energia (tempi più lunghi per l impianto di riscaldamento per raggiungere la temperatura richiesta nella stanza) dovuti a un malfunzionamento del radiatore per via di depostiti al suo interno; è possibile controllare la temperatura di mandata e ritorno del circuito dell acqua nell impianto di riscaldamento dando l opportunità di regolare la temperatura in modo tale che vi sia una temperatura uniforme del calore nell edificio; è possibile ispezionare l impianto a pavimento e controllare se è stato installato a regola d arte in qualsiasi punto; è possibile controllare il montaggio e il funzionamento degli impianti fotovoltaici. Figura 4. Pannelli Fotovoltaici con presenza di anomalie, surriscaldamento puntuale. Figura 5. Tracciamento di un sistema di riscaldamento a pavimento.

4 La Termografia nel Campo Industriale Tecnolario Nel settore industriale trova un terreno vasto e fertile, basti pensare che ovunque siano presenti fluidi freddi e caldi e quindi variazione di temperatura la termografia rappresenta la principale, indispensabile e non invasiva tecnica di controllo evitando rischi collegati all accessibilità diretta agli impianti. Come Prova Non Distruttiva il controllo termografico è al primo posto perché può essere applicato in condizioni di totale sicurezza a tutti gli impianti elettrici (sottostazioni, cabine e quadri elettrici) e meccanici. Rilevanti sono i vantaggi per prevenire: incendi per via di un corto circuito; interruzione del ciclo produttivo. Applicazioni nel Campo Industriale. Controllo impianti a vapore; Controllo impianti termici e condizionamento; Controllo dell isolamento di tubazioni e canne fumarie; Controllo corrosione nelle tubazioni; Perdite da valvole, giunti e flange; Controllo scambiatori di calore; Misura livello grandi serbatoi; Controllo della tenuta degli impianti a vapore Controllo della coibentazione dei corpi caldaia; Ottimizzazione dei processi; Prevenzione incendi; Verifica impianti oleodinamici; Figura 6. Degradazione dell isolamento delle condotte. Applicazioni nell Industria Siderurgica, Meccanica, Cementifici. Rilevamento dei cedimenti nel refrattario nei forni; Analisi della distribuzione termica nel riscaldamento e raffreddamento stampi; Manutenzione preventiva dei cuscinetti; Rilevamento del calore generato da utensili nelle lavorazioni meccaniche.

5 Figura 7. Controllo attrito anomalo tra le componenti di un sistema meccanico dato da un malfunzionamento. Applicazioni nel Settore Elettrico. Da sempre l applicazione principale per la termografia è sempre stata ed è tuttora la verifica sugli impianti elettrici. E il miglior strumento di monitoraggio predittivo e preventivo sugli impianti elettrici al fine di effettuare: Controllo di quadri elettrici; Verifica di motori e azionamenti; Individuazione dei punti caldi nei circuiti elettrici; Controllo delle cabine elettriche; Ecc. Figura 8. Morsettiera di un quadro di distribuzione in Bassa Tensione con morsetto allentato. Figura 9. Portafusibili con fusibile guasto. Tecnolario s.r.l. rimane a Vostra disposizione per informazioni e chiarimenti.

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

L AZIENDA LA TERMOGRAFIA INFRAROSSA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA

L AZIENDA LA TERMOGRAFIA INFRAROSSA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA L AZIENDA Dal 1990 la GEICO s.r.l. offre risposte concrete per la risoluzione dei problemi di installazione, gestione, manutenzione e conduzione di utilities industriali e complessi immobiliari. Negli

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Ultrasuoni in aria e strutturali

Ultrasuoni in aria e strutturali Servizi di diagnosi industriale Ultrasuoni in aria e strutturali La tecnologia di rilevazione degli ultrasuoni nelle frequenze fra 20 khz e 40 khz (non udibili dall orecchio umano) sfrutta strumentazione

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

TERMOGRAFIA INFRAROSSO

TERMOGRAFIA INFRAROSSO TERMOGRAFIA INFRAROSSO UN OCCHIO OLTRE CIÒ CHE VEDI Easy Solutions Visione Garantire ciò che serve quando serve al minor costo possibile. Missione Rendere e mantenere affidabili i vostri impianti. Cos

Dettagli

TERMOGRAFIA INFRAROSSO

TERMOGRAFIA INFRAROSSO incontro di presentazione dei corsi di formazione TERMOGRAFIA INFRAROSSO in collaborazione con martedì 14 maggio 2013 ore 17.00-19.00 via Carroccio 6 - Milano COS'È LA TERMOGRAFIA INFRAROSSO La termografia

Dettagli

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione energetica della SCUOLA MEDIA Bando AmbientEnergia 2016 Misura 3 "Riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Qualche soluzione tecnica. Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia

Qualche soluzione tecnica. Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia Qualche soluzione tecnica Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia 1 3 4 Pompa aria Difetti di funzionamento in punti difficilmente accessibili negli impianti di riscaldamento, ventilazione e

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3. Prestazioni Tecniche Modello Dimensioni Peso Potenza Massima Consumo Medio* Costo per 8 Ore di Utilizzo** Volume Riscaldabil e BR-GB-600 60 x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB-800 60 x 120 cm 14

Dettagli

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO Questo documento è stato predisposto con fini meramente illustrativi e non costituisce alcun presupposto contrattuale. Le fotografie riportate nel presente documento

Dettagli

RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE

RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA MODULO 40 ORE 28 Aprile 5-12-19-26 Maggio RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE Ingegneri iscritti all Ordine 35 CFP Architetti

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA Progetto: FANTONI CORRADO MANTOVA (MN) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 27.01.2016

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C La Termografia come strumento di diagnosi nella riqualificazione energetica. (Norme UNI 9252/1988 UNI EN 13187/2000). La permeabilità all

Dettagli

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR /2 Dati tecnici /3 Dati generali /4 Ventilatori con filtro /7 Condizionatori /8 Scambiatori di calore / Riscaldatori /10 Riscaldatori con ventola

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO IBRIDO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L ENERGIA

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE MODELLO INNOVATIVO DI APPROCCIO AL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - IL CASO RETE IRENE Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE IL PATRIMONIO

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

Termografia e manutenzione degli impianti elettrici: un caso pratico. Ermanno Peruta Nuova C.M.M.E. Osio Sopra (Bg)

Termografia e manutenzione degli impianti elettrici: un caso pratico. Ermanno Peruta Nuova C.M.M.E. Osio Sopra (Bg) Termografia e manutenzione degli impianti elettrici: un caso pratico Ermanno Peruta Nuova C.M.M.E. Osio Sopra (Bg) Sommario Descrizione dell impianto e del protocollo di ispezione Classificazione dei guasti

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico Anno Accademico 2008-09 MATERIALI PER L ARCHITETTURA I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

T ERRAZZE VILLANI RESIDENCES THE PROJECT THE AREA THE FLATS GROUND FLOOR FLOOR 1 FLOOR 1 with forniture FLOOR 2 FLOOR 2 with forniture FLOOR 3 Urban gardens CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO Questo documento

Dettagli

Alto Vicentino Ambiente srl

Alto Vicentino Ambiente srl IL TELERISCALDAMENTO: domande e risposte In che cosa consiste il teleriscaldamento? Il teleriscaldamento è un servizio mediante il quale il calore che nel nostro caso è prodotto congiuntamente all'energia

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile

Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica nel Settore Civile Ing. Roberto Callegari 1 INTRODUZIONE Una adeguata conoscenza della situazione esistente di un edificio è un prerequisito fondamentale

Dettagli

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ENERGETICA KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA Kers Recuperatore di calore per VMC puntuale Il recuperatore di calore puntuale ad alta efficienza con scambiatore ceramico

Dettagli

IN CLASSE CASACLIMA A

IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO SO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate it tutelatet t dll dalle belle arti: IMPOSSIBILITA

Dettagli

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Report Termografico Report Termografico Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Servizio di conteggio dipendente dal consumo individuale

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 4 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo IV Involucro edilizio: caratteristiche

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria Boiler Pensili EW80PG - EW120PG Boiler a Pavimento EW201GS - EW301GS BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA A PAVIMENTO Design che consente il funzionamento

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della

In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della Testo Spa Dario Branchi Rilievi strumentali a supporto della diagnosi energetica. Testo è strumenti di Misura e Riferimento Per controlli operativi Termocamera Per analisi di combustione Per misure in

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA 1. Descrizione degli immobili I fabbricati in esame sono 14 capannoni, ubicati nel comprensorio EZIT, nel comune di Muggia, in Via Colombara

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti Ingresso della struttura scolastica STATO DELL ARTE 1 L edificio che ospita la scuola elementare si sviluppa su due piani e appare in buone condizioni di manutenzione con un nuovo ampliamento (anno 2006)

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR Riflettografia R/IR: sfrutta le proprietà di trasparenza di alcuni pigmenti e leganti pittorici nel vicino infrarosso (0.7-2.5 µm). Termovisione T/IR: sfrutta le

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it

Dettagli

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche CRONOPROGRAMMA Il presente documento descrive in modo dettagliato l andamento temporale delle lavorazioni differenziando le opere private da quelle pubbliche (urbanizzazioni primarie e secondarie). Gli

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI La nuova gamma di pannelli radianti THERMO costituisce la soluzione ideale per il riscaldamento di locali: - Industriali:

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza Profilo Aziendale Presentazione La Daitan Energia S.r.l. è società attiva nel settore delle energie rinnovabili ed alternative, ed opera anche in qualità di E.S.Co. In favore della propria clientela. La

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI

TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI TERMOIDRAULICA RICERCAPERDITE VIDEOISPEZIONI www.idroblu.it GENOVA SERVIZITRADIZIONALI IdRAULICA Impianti e manutenzioni per il trasporto dell acqua sanitaria per uso civile e industriale per appartamenti

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.5 - Meccanici e montatori di apparecchi

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi PERCHE SCEGLIERE di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi Perché scegliere di fare l impianto di riscaldamento e condizionamento con Noi... Tecnologie per la climatizzazione Radiatori

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

MUCCI & ASSOCIATI STUDIO TECNICO

MUCCI & ASSOCIATI STUDIO TECNICO Aggiornamento al Settembre 2016 Pag. 1 a 5 Sommario GENERALITA... 2 OPERE IN PROGETTO... 2 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTUALE... 2 ESAME CRITICO DEL PROGETTO PRELIMINARE... 2 RICERCHE PRELIMINARI

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

STAZIONE SAN GIOVANNI

STAZIONE SAN GIOVANNI SETTEMBRE 2015 POZZO DI VENTILAZIONE VIA APPIA NUOVA AVANZAMENTO LAVORI PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI: Cantierizzazione Bonifica ordigni bellici Rimozione PP.SS. interferenti Consolidamenti Pali perimetrali

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE STRUTTURE PUBBLICHE

Dettagli