Una breve storia delle Telecomunicazioni 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una breve storia delle Telecomunicazioni 1"

Transcript

1 Una breve storia delle Telecomunicazioni 1

2 Quale è stato l obiettivo praticamente raggiunto dallo sviluppo delle Telecomunicazioni?

3 Arrivare a tutti Dappertutto con un costo sostenibile da tutti

4

5 Chronology of the major events in the history of Telecommunications 1836 The era of Telecommunication begins with Morse Telegraph 1876 The era of telephony begins : Graham Bell submits his patent 1892 The Strowger automatic exchange is in operation 1896 The era of radio transmission begins : Marconi patents wireless telegraph 1899 Michael O. Pupin propose coils for extending distance of transmission on wire 1906 The era of electronic begins : the triode is invented by Lee de Forest 1923 Automatic long distance telephony begins in Germany a and television is invented 1937 PCM is invented by Alec H. Reeves 1947 The transistor is invented 1956 TAT-1 transatlantic coaxial cable is laid 1957 Sputinik I 1959 Theodore Maiman invents the laser 1965 Intelsat 1 opens commercial satellite transmission 1966 Fiber optical 23/11/2011 Salvatore Improta 5

6 Chronology of the major events in the history of Telecommunications 1969 Arpanet (later Internet) begins operation 1968 From electromechanics to computer control 1970 Digital switching begins operations in France 1971 The first microprocessor Intel 4004 is on the market 1973 Optical fiber transmission on 24-km link in Germany 1979 Cellular radio begins operation in Japan 1991 GSM begins operations in Finland and Internet becomes public 1996 ADSL begins to be deployed 2001 First 3G WCDMA call on public network, operator Vodafone 2000 Transatlantic cable 360 Atlantic, with a capacity of 1.92 Tbps, begins operation 2005 Mobile Broadband with HSDPA 2007 Gpon 2009 Verizon completes 4G tests

7 L Ottocento è il secolo della elettricità Alessandro Volta costruisce la Pila bimetallica, che descrisse in una memoria epistolare datata 20 marzo del 1800 La legge di OHM (1827) schematicamente indicata dalla relazione <V=RI> Nel 1835 l insegnante americano di scuola media, Joseph Henry, inventa il Relè ad induzione magnetica ; Il 24 maggio 1844 Samuel Morse ( ), inviò il primo messaggio telegrafico tra Washington e Baltimora in USA inoltrando in tempo reale gli impulsi elettrici nell alfabeto Morse, che corrispondevano alla la frase biblica Così ha permesso Dio. Alexander Graham Bell ( ) brevetta il 7 marzo 1876 il telefono, presentandolo alla esposizione mondiale di Filadelfia (USA), ed in seguito commercializzandolo tramite la Bell Telephon System, da lui stesso fondata nel 1877.

8 L Ottocento è il secolo della elettricità Nel 1879 T.A. Edison inventa la lampadina ; comprendendone il valore commerciale, fondò la Edison Electric Light Company, che nel giro di due anni produceva più di 100 mila lampadine all anno. Nicola Tesla costruisce e mette in funzione (1891) la prima centrale idroelettrica, convogliando le acque delle cascate del Niagara per azionare motori elettrici, simili a quelli che il fisico piemontese Galileo Ferraris ( ) aveva costruito, sulla base della sua invenzione del campo magnetico rotante ; invenzione quest ultima, che fu presentata all'accademia delle Scienze di Torino il 18 marzo 1888 e che G. Ferraris non volle brevettare perché perseguiva l idea che la scienza fosse un bene universale Guglielmo Marconi fa i primi esperimenti del telegrafo senza fili, nel 1895, nelle adiacenze della villa paterna a Pontecchio vicino a Bologna.

9 Il progresso tecnico scientifico Elettricità e elettromagnetismo Elettronica Il PCM Calcolatori e programmazione Il transistore e gli integrati Microprocessori e enbedded software Laser e fibra ottica Tecnologia della batterie

10 Costo di una telefonata NewYork Londra (3 minuti)

11 1836 comincia l era delle Telecomunicazioni 1844 La prima linea telegrafica Baltimora Washinton e le Telecomunicazioni cominciano digitali 23/11/2011 Salvatore Improta 11

12 Come si telecomunicava prima Il telegrafo ottico di Claude Chappe In funzione in Francia fino al 1856

13 La leggenda del pony express: uno dei peggiori investimenti nella storia delle Telecomunicazioni Fin dall'inizio il 3 aprile 1860, il Pony Express ha avuto una vita precaria durante tutta la sua breve storia di 18 mesi. I problemi non erano solo le difficoltà del percorso o le incursioni indiane, ma soprattutto finanziarie, anche se il Pony Express consegnò sempre la posta entro il termine contrattuale di 10 giorni.ma il vero disastro è stato che il progetto è partito ignorando che c era stato un techologic shift,il telegrafo Morse. Una linea telegrafica transcontinentale collegante l'est e Ovest degli Stati Uniti fu inaugurata il 24 ottobre 1861 rendendo le comunicazioni tra queste due regioni quasi immediata. Solo due giorni dopo, il Pony Express cessò le operazioni.

14 Nel 1866 l Europa si avvicina all America Tra il 1865 e il 1866 la ditta Atlantic Telegraph Co realizza il primo collegamento tra stati uniti ed Europa, utilizzando il transatlantico Great Eastern, partito da Valentia Island, riadattato come nave posacavo. Nel primo tentativo di posare il cavo, questo si spezzò durante il viaggio; la seconda volta il Great Eastern riuscì a raggiungere Trinity Bay e completare il collegamento. All'epoca erano trasmessi giornalmente messaggi, in media, al costo di 5 dollari per parola. Europa ed America potevano finalmente comunicare in tempo reale.

15

16

17 1876 Comincia l era della Telefonia Nel 1876 un primo collegamento telefonico privato tra Boston e Cambridge, Massachusett,lungo circa 2 miglia, inizia a funzionare con apparecchiature prodotte da Alexander Grahm Bell.

18 Il principio del brevetto di Bell La prima realizzazione

19 Ma chi ha inventato il telefono? Alexander Graham Bell Innocenzo_Manzetti Antonio Meucci Per oltre un secolo, ad eccezione che in Italia, Alexander Graham Bell è stato considerato l'inventore del telefono. Grazie al lavoro di ricerca di Basilio Catania, recepito dalla Federazione Italiana di Elettrotecnica ] tale certezza è stata messa in discussione a livello internazionale. L'11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto che se Meucci avesse avuto i soldi per pagare il caveat del 1871, Alexander Graham Bell non avrebbe potuto acquistare il brevetto; e che il lavoro di Antonio Meucci nell'invenzione del telefono deve essere riconosciuto.

20 I primi telefoni

21 La commutazione manuale permette il collegamento tra più utenti Emma Nutt ( ) La prima operatrice telefonica 1878 La prima centrale telefonica a commutazione manuale entra In funzione a New Haven. Nelle centrali di commutazione manuale vennero utlizzate man mano esclusivamente donne

22 La diffusione della telefonia agli inizi è stata abbastanza lenta 23/11/2011 Salvatore Improta 22

23 1891 Un imprenditore di pompe funebri inventa la commutazione automatica Almon Brown Strowger Impresario funebre e geniale inventore Fu creata la Strowger Automatic Telephone Exchange Company che installò e mise in servizio commerciale nel Novembre del 1982 la prima centrale automatica ("girl-less, cussless") a La Porte, Indiana, con circa 75 utenti e una capacità di 90 utenti.

24 La commutazione manuale sovravvive per tantissimi anni alla invenzione di Strowger Bell ignora la commutazione automatica fino al /11/2011 Salvatore Improta 24

25

26 Solo nel 1923 La prima centrale automatica va in funzione in Italia.

27 La tecnologia dei cavi non permetteva grandi distanze 23/11/2011 Salvatore Improta 27

28

29 Le bobine di PUPIN Mihajlo Idvorski Pupin Collegamenti telefonici a più lunga distanza sono possibili grazie all invenzione di Pupin

30 Utilizzando le bobine di Pupin con i cavi utilizzati a quel tempo si poteva moltiplicare per 5 la distanza raggiungibile (da 20 a 100 km)

31

32 Comincia l era della radio: 1895 L esperimento a villa Grifone 1896 Marconi ottiene il brevetto per il telegrafo senza fili Marconi fonda in Inghilterra la WIRELESS TELEGRAPH TRADING SIGNAL CO. LTD La lettera S dell alfabeto Morse viene trasmessa oltre l Atlantico con il telegrafo di Marconi

33

34 Ma chi è stato l inventore della radio? Guglielmo marconi Premio Nobel per la fisica 1909 Nikola Tesla U.S. Supreme Court, "Marconi Wireless Telegraph co. of America v. United States". 320 U.S. 1. Nos. 369, 373. discussione 9 12 April Decisione 21 June 1943 : Nicola Tesla si deve considerare l inventore della radio?

35 I precedenti Galvani ( ) Volta ( ) Faraday ( ) Maxwell ( ) Hertz ( ). Calzecchi O.( ) Branly ( ) Lodge ( ) Righi ( ) Marconi ( )

36 Marconi non è stato uno scienziato,ma un ingegnere imprenditore La sua invenzione fu frutto di un utilizzo di concetti e apparecchiature già esistenti, assemblate, migliorate e modificate per tentativi puramente intuitivi e in qualche misura anche un pò fortunati,con l obiettivo pratico di trasmettere a una distanza, quanto più lunga possibile segnali telegrafici senza stendere fili (wireless) e farcene un lucroso business.

37 1901 Viene brevettata la radio 1906 da Brant Rock, Massachusetts transmette Il primo programma radio Reginald A. Fessenden Marconi, continuava a trasmettere in codice morse mentre M. Fessenden procedeva alle sue prime diffusioni vocali. Fessenden fu dimenticato tuttavia, praticamente dopo il suo decesso e fu privato del suo posto legittimo tra i pionieri della radiodiffusione. Solo di recente ha ottenuto, postuma, la riconoscenza che meritava.

38 1906 è inventato il Triodo Comincia l era dell elettronica Lee de Forest Oscar alla carriera nel 1960

39 I tre componenti base che hanno permesso l ulteriore evoluzione della telefonia

40 Nel 1920 de Forrest inventa l ottico sonoro per i film

41 1910 Gli utenti mondiali sono circa 11.3 milioni

42

43 1 The Baghdad Battery of antiquity The Voltaic Pile The Daniell cell The Grove cell The lead-acid cell: the first rechargeable battery s - The gravity cell The Leclanché cell The zinc-carbon cell: the first dry cell The nickel-cadmium battery: the first alkaline battery The nickel-iron battery The common alkaline battery 12 Early 1970s - The nickel hydrogen battery 13 Late 1980s - The nickel metal-hydride battery s and 1990s - The lithium and lithium-ion batteries

Una breve storia delle Telecomunicazioni 1

Una breve storia delle Telecomunicazioni 1 Una breve storia delle Telecomunicazioni 1 Quale è stato l obiettivo praticamente raggiunto dallo sviluppo delle Telecomunicazioni? Arrivare a tutti Dappertutto con un costo sostenibile da tutti Chronology

Dettagli

Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900

Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900 Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900 1844 Inizia la telegafia su filo 1851 Costruzione del Rocchetto di Ruhmkorff 1854 cavo sottomarino tra ReggioCalabria e Messina 1858 Sardegna e Corsica. 1866

Dettagli

Sistemi di organizzazione del broadcasting

Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistema Privato (USA, 1920) Servizio radiotelevisivo gestito da imprese private (networks) e regolamentato dallo Stato Pubblicità fonte di finanziamento Il medium

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2004/05 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Data Logger Marconi Spy

Data Logger Marconi Spy Data Logger Marconi Spy Tutti i data logger Marconi Spy sono dotati di display LCD multifunzione (tranne Spy T), led Verde (funzionamento), led Rosso (allarme) e pulsante per la partenza del logger e marcatura

Dettagli

Telefonia ed evoluzioni

Telefonia ed evoluzioni Telefonia ed evoluzioni Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica e commutazione manuale Architettura di rete non gerarchica 1 Evoluzione

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Storia dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale Sembra che il recupero della palazzina Marconi a Coltano sia uno degli obiettivi che il Comune di Pisa intende perseguire nei prossimi mesi. Finalmente! Può darsi che il 2009, centenario dell attribuzione

Dettagli

Tecnologie della comunicazione: radio e TV

Tecnologie della comunicazione: radio e TV Tecnologie della comunicazione: radio e TV 1 LA RADIO 2 1861-62: Maxwell pubblica una prima forma delle cosiddette equazioni di Maxwell 1873: Maxwell pubblica A Treatise on Electricity and Magnetism 3

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Lezione 1 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Breve storia delle Comunicazioni

Breve storia delle Comunicazioni Breve storia delle Comunicazioni Dal tam-tam alla Banda Larga Autore: Paolo Marelli Socio ALDAI paolo.marelli.adv@gmail.com 1 / 39 La storia delle "comunicazioni" nasce con l uomo stesso. Nella preistoria

Dettagli

NIKOLA TESLA. di AGOSTINO ROLANDO

NIKOLA TESLA. di AGOSTINO ROLANDO NIKOLA TESLA di AGOSTINO ROLANDO Brillante inventore e ingegnere elettrotecnico, Nikola Tesla è noto per aver ideato il moderno sistema per la produzione di energia elettrica di potenza in corrente alternata,

Dettagli

MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite

MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite Gli albori Alcune forme primordiali di telecomunicazione hanno fatto la loro comparsa sin da epoche remote e nell'ambito di civiltà

Dettagli

La storia dell Informatica e delle Telecomunicazioni e la rivoluzione digitale verso la Società dall Informazione

La storia dell Informatica e delle Telecomunicazioni e la rivoluzione digitale verso la Società dall Informazione ROTARY CLUB DI RIETI RIETI 11/10/2007 La storia dell Informatica e delle Telecomunicazioni e la rivoluzione digitale verso la Società dall Informazione G. VANNUCCHI Politecnico di Milano Presidente AICT

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale una nuova fase della rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti Nella seconda metà dell 800, soprattutto a partire dal 1870, si verifica un passaggio ad un

Dettagli

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura e produrre un enorme quantità di oggetti Questione sociale:

Dettagli

Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st. Press Review of April 3 rd 2013

Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st. Press Review of April 3 rd 2013 Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st Press Review of April 3 rd 2013 CONTENTS: NEWS AGENCIES - ANSA AGENCY - AGI AGENCY - DIRE AGENCY - ANSA.IT ONLINE MEDIA - ILRESTODELCARLINO.IT/BO

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 11/03/2003 Sommario Informazioni sul corso Cenni storici I Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE ELETTRONICA TENSIONE CONTINUA

Dettagli

Suggerimenti di lettura a cura della biblioteca Lame, con il fondamentale aiuto di Matteo Bonafè, grazie!

Suggerimenti di lettura a cura della biblioteca Lame, con il fondamentale aiuto di Matteo Bonafè, grazie! Guglielmo Marconi Bologna, 25 aprile 1874 Roma, 20 luglio 1937 Suggerimenti di lettura a cura della biblioteca Lame, con il fondamentale aiuto di Matteo Bonafè, grazie! Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

La dimensione tecnologica

La dimensione tecnologica La dimensione tecnologica 136 6 Mario Marchese Reti e servizi di telecomunicazioni: passato, presente e futuro Introduzione alle applicazioni e tecnologie per le telecomunicazioni Una rete di comunicazione

Dettagli

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017.

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017. Associazione Culturale IL MONDO IN CASA Museo dei Mezzi di Comunicazione Attività Didattica Anno Scolastico 2016/2017 www.museocomunicazione.it Museo dei Mezzi di Comunicazione Attività Didattica Anno

Dettagli

Segnali: segnali continui nel tempo e segnali discreti; segnali aleatori e segnali determinati. Dominio del tempo e dominio della frequenza.

Segnali: segnali continui nel tempo e segnali discreti; segnali aleatori e segnali determinati. Dominio del tempo e dominio della frequenza. Nozioni introduttive Modello di un sistema di telecomunicazione. (Shannon) Diversi tipi di informazione: audio, video, dati. Trasduttori. Segnali: segnali continui nel tempo e segnali discreti; segnali

Dettagli

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza comunicazioni DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Ottava Lezione -Televisione Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza VIII VIII. Diritto delle

Dettagli

Progressi nel campo dei mezzi

Progressi nel campo dei mezzi Tesina geo-storia Invenzioni e scoperte dell 800-900. Transandina e Transiberiana Progressi nel campo dei mezzi Trasporti e comunicazioni si potenziano grazie a nuove scoperte e invenzioni: Si passa dall

Dettagli

Gettoni telefonici. breve storia del gettone telefonico

Gettoni telefonici. breve storia del gettone telefonico Gettoni telefonici breve storia del gettone telefonico di fturra2@inwind.it Il primo telefono è stato inventato nel 1871 da Antonio Meucci e brevettato il 14 febbraio 1876 da Alexander Graham Bell. Nel

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Condensatore variabile di Marconi

Condensatore variabile di Marconi Condensatore variabile di Marconi Marconi Company; Officine Galileo; Marconi Guglielmo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st050-00037/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st050-00037/

Dettagli

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi che sperimentano un linguaggio di programmazione a blocchi

Dettagli

Gli italiani che hanno fatto la storia dell elettricità ALESSANDRO VOLTA

Gli italiani che hanno fatto la storia dell elettricità ALESSANDRO VOLTA Gli italiani che hanno fatto la storia dell elettricità ALESSANDRO VOLTA Quasi tutte le macchine elettriche che usiamo derivano dagli studi e dalle invenzioni di italiani. A parte il personal computer,

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Ricevere ad orecchio la telegrafia. Un frammento di storia

Ricevere ad orecchio la telegrafia. Un frammento di storia Di Maurizio Melappioni I6QON Ricevere ad orecchio la telegrafia. Un frammento di storia LA STORIA - Il periodo a cavallo del 1850 negli U.S.A. è ricco di storie di operatori che riuscivano a copiare dal

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Manifestazioni per il bicentenario della nascita. di Antonio Meucci. Ottobre Dicembre 2008

Manifestazioni per il bicentenario della nascita. di Antonio Meucci. Ottobre Dicembre 2008 Manifestazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci Ottobre Dicembre 2008 CONCORSO TRA GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA BASATO SULLA REDAZIONE DI UNA BREVE COMPOSIZIONE DI TESTO E DI

Dettagli

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre 15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre È difficile passare in rassegna tutti i più importanti cambiamenti tecnologici della seconda rivoluzione industriale, ma ancora più difficile è affrontare

Dettagli

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla Guglielmo Marconi Reginald Fessenden Nikola Tesla Telefono mobile Telefono fisso L'invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell'ottocento che dimostravano la possibilità

Dettagli

Guglielmo Marconi, di Giovanni G. Turco, ik0ziz

Guglielmo Marconi, di Giovanni G. Turco, ik0ziz Guglielmo Marconi, di Giovanni G. Turco, ik0ziz sperimentatore italiano, nato a Bologna nel 1874, tra noi fino al 1937, Roma è stata la Sua ultima sede. E a lui che spetta il merito di aver inventato la

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

GENIUS LOCI TRE STORIE DI INVENTORI A TORINO E DINTORNI

GENIUS LOCI TRE STORIE DI INVENTORI A TORINO E DINTORNI Mostra itinerante sulla scienza risorgimentale a Torino e in provincia GENIUS LOCI TRE STORIE DI INVENTORI A TORINO E DINTORNI Genius loci era per gli antichi romani una entità naturale e soprannaturale

Dettagli

IP Telephony Convergence System

IP Telephony Convergence System IP Telephony Convergence System ALWAYS CONNECTED, ANYTIME, ANYWHERE Telefonia IP L'evoluzione verso le Smart cities e lo Smart working Smart Cities, Smart Working, Videoconferenza Web, Cloud Computing

Dettagli

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale Catturare il suono Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale REGISTRAZIONE SONORA processo meccanico, elettrico o digitale che consente di acquisire onde sonore da differenti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1730-1830 Nel Settecento l Inghilterra era il paese più ricco d Europa e ciò dipendeva da: - L AGRICOLTURA Essa svolgeva un ruolo importante e, fin dal Cinquecento, il paese

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

L invenzione di Marconi al Museo della Radio e della Televisione

L invenzione di Marconi al Museo della Radio e della Televisione L invenzione di Marconi al Museo della Radio e della Televisione ing. Flavio Ribelli Rai - Divisione Produzione TV Centro di Produzione di Torino Anna Scudellari Laureanda in Scienze della Comunicazione

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st. Press Review of April 3 rd 2013

Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st. Press Review of April 3 rd 2013 Marconi Prize - MIC Conference 2013 Bologna, September 29 th - October 1 st Press Review of April 3 rd 2013 CONTENTS: ONLINE MEDIA - CNBC.COM - BLOGS.WSJ.COM - BUSINESSWIRE.COM - WORLDNEWS.COM - IN.FINANCE.YAHOO.COM

Dettagli

Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change.

Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change. Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change. Swisscom Dialogarena Ticino 2017 5G, la rete per l'industria digitale Emmanuelle Badu Agenda 1 2 3 4 5 Storia Tecnologia Perchè 5G? La posizione di Swisscom

Dettagli

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI 26.1 FABBRICAZIONE DI COMPONENTI

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

PARTE PRIMA TESTO A Il mio bisnonno e Guglielmo giocavano qui in giardino

PARTE PRIMA TESTO A Il mio bisnonno e Guglielmo giocavano qui in giardino PARTE PRIMA TESTO A Il mio bisnonno e Guglielmo giocavano qui in giardino Guglielmo Marconi ed i suo telegrafo senza fili Papà, ma questa villa è meravigliosa, anche se non è in ottimo stato perché non

Dettagli

La Stazione di Coltano e l'istituto "G. Vallauri" Innovazioni nel Panorama dell Epoca

La Stazione di Coltano e l'istituto G. Vallauri Innovazioni nel Panorama dell Epoca La segnatura radar ed elettrottica delle moderne Unità Navali: valenza, metodi per il controllo e sviluppi tecnologici Cento Anni di Vallauri La Stazione di Coltano e l'istituto "G. Vallauri" Innovazioni

Dettagli

i-dig02 Modulo Combinatore Digitale PSTN Manuale di Installazione

i-dig02 Modulo Combinatore Digitale PSTN Manuale di Installazione i-dig02 Modulo Combinatore Digitale PSTN Manuale di Installazione Introduzione Il modulo i-dig02 è progettato per l installazione sull Unità Centrale i-on40. Il modulo i-dig02 consente all Unità Centrale

Dettagli

Il telegrafo come idea 1809

Il telegrafo come idea 1809 Dalle onde elettromagnetiche alla trasmissione delle informazioni - Claudio Cereda corsi di cultura Villasanta 2004 pag. 1/29 Il telegrafo come idea 1809 Subito dopo la scoperta della pila si inizia a

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del [Avamprogetto del 29 settembre 2015] Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sui servizi di telecomunicazione

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano Nicola Miola ENER-G ITALIA Milano, 7 novembre 2017 La cogenerazione a biogas finanziata a company ENER-G Da oltre

Dettagli

CRONOLOGIA In Cina Talètè di Milèto 600 a.c 300 a.c. Teofrasto di Ereso Archimede Pitagorico Seneca Lucio Anneo William Gilbert 1600

CRONOLOGIA In Cina Talètè di Milèto 600 a.c 300 a.c. Teofrasto di Ereso Archimede Pitagorico Seneca Lucio Anneo William Gilbert 1600 CRONOLOGIA In Cina si osserva che alcuni minerali (tra cui la 2600 a.c. magnetite) hanno la singolare proprietà di esercitare forze d attrazione o di repulsione su altri materiali. Talètè di Milèto (640-547a.C.),

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Teletron Srl Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Attualmente ha due divisioni, una nel campo del monitoraggio

Dettagli

Telefono di Meucci. Meucci Antonio; Officine Galileo.

Telefono di Meucci. Meucci Antonio; Officine Galileo. Telefono di Meucci Meucci Antonio; Officine Galileo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00027/

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

Divulgare la scienza: l esperienza INRIM. Marco Genovese Responsabile Commissione per la diffusione della cultura scientifica

Divulgare la scienza: l esperienza INRIM. Marco Genovese Responsabile Commissione per la diffusione della cultura scientifica Divulgare la scienza: l esperienza INRIM Marco Genovese Responsabile Commissione per la diffusione della cultura scientifica L INRIM: L istituzione L Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica nasce nel

Dettagli

Primi Rivelatori di Onde Elettromagnetiche

Primi Rivelatori di Onde Elettromagnetiche A.R.I. Sezione di Parma 6 novembre 2009 Primi Rivelatori di Onde Elettromagnetiche Collaborazione con Liceo Marconi - Parma Carlo Vignali, I4VIL - Fabrizio Restori, I4NKF Oscillatore e risuonatore di Hertz

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche Dispositivi comuni di input/output [1] Come abbiamo visto nel modello di Von Neumann, per poter introdurre i dati in

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

breve storia di internet: da ARPA al web 2.0

breve storia di internet: da ARPA al web 2.0 breve storia di internet: da ARPA al web 2.0 andrea piccione andrea piccione tic @ colombo liceo colombo, 11/5/07 1 / 7 le origini 1876 Alexander Bell a Thomas Watson iniziano i loro esperimenti per la

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 28818 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI,

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

KIT ALLARME ANTIFURTO SENZA FILI VIA RADIO DAITEM SK900AT

KIT ALLARME ANTIFURTO SENZA FILI VIA RADIO DAITEM SK900AT KIT ALLARME ANTIFURTO SENZA FILI VIA RADIO DAITEM SK900AT DAITEM Lynx è un impianto d allarme totalmente senza fili e senza collegamenti alla rete elettrica. È alimentato da batterie alcaline comunemente

Dettagli

JAPAN CHINA GERMANY ITALIA BELGIUM HONG KONG FRANCE ISRAEL UAE INDIA UNITED STATES BOTSWANA AUSTRALIA GLOBAL REACH SOUTH AFRICA LOCAL PRESENCE

JAPAN CHINA GERMANY ITALIA BELGIUM HONG KONG FRANCE ISRAEL UAE INDIA UNITED STATES BOTSWANA AUSTRALIA GLOBAL REACH SOUTH AFRICA LOCAL PRESENCE COMPANY PROFILE CHINA JAPAN BELGIUM FRANCE GERMANY ITALIA ISRAEL UAE INDIA HONG KONG UNITED STATES BOTSWANA AUSTRALIA SOUTH AFRICA GLOBAL REACH LOCAL PRESENCE 1900 1950 1980 1989 Shrenuj & Co. Ltd. is

Dettagli

Monte Ceneri HB9STI. Visita al museo della radio. FantaSTIco maggio Alcune informazioni raccolte durante la visita:

Monte Ceneri HB9STI. Visita al museo della radio. FantaSTIco maggio Alcune informazioni raccolte durante la visita: HB9STI FantaSTIco 2013 25 maggio 2013 Visita al museo della radio Monte Ceneri Attività preparatoria per gli scout iscritti alla specialità "trasmissioni" al campeggio estivo cantonale di Dalpe dal 21

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita 2015 1 Ø Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia risorse hardware che risorse software. Giselda De Vita 2015 2 Ø

Dettagli

La scienza della Elettricità da Volta ad Einstein. Una prospettiva storica e didattica

La scienza della Elettricità da Volta ad Einstein. Una prospettiva storica e didattica La scienza della Elettricità da Volta ad Einstein Una prospettiva storica e didattica Salvo D Agostino LA SCIENZA DELLA ELETTRICITÀ DA VOLTA AD EINSTEIN Una prospettiva storica e didattica www.booksprintedizioni.it

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT4560 BT3563 BT3562 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie Li-ion: verifica dell impedenza,

Dettagli

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M. Reti di calcolatori Concetti di base Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Le Equazioni di Maxwell! Il culmine della teoria dell elettromagnetismo venne raggiunto nel XIX secolo con le ipotesi che le onde elettromagnetiche si potevano propagare nello spazio!

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea è finalizzato a fornire una solida preparazione nell ambito dell Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, che sono due aspetti di

Dettagli

V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015

V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015 DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- V - Telegrafo Telefono Lezione di giovedì 6 novembre 2014 comunicazioni Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

Dettagli

Introduzione al networking

Introduzione al networking Introduzione al networking Introduzione La tecnologia dei computer ha avuto un impatto importante nella vita di tutti i giorni Attualmente, in ogni casa è presente almeno un personal computer Nel 1977

Dettagli

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line)

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line) SafeLine GL1 (GSM-Line) Manual Istruzioni sul funzionamento Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. SafeLine GL1 (GSM-Line) Istruzioni sul funzionamento safeline.eu Contenuti Sicurezza

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER L ITALIA. Nicola Scafuro Confindustria-Roma 02 Dicembre 2015

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER L ITALIA. Nicola Scafuro Confindustria-Roma 02 Dicembre 2015 LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER L ITALIA Nicola Scafuro Confindustria-Roma 02 Dicembre 2015 Alcune Milestones 1960 : Il termine fotonica viene coniato nei Bell Laboratories (Stati Uniti), successivamente

Dettagli