MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite"

Transcript

1 MODULO 1.2 STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Dal telegrafo al satellite Gli albori Alcune forme primordiali di telecomunicazione hanno fatto la loro comparsa sin da epoche remote e nell'ambito di civiltà non sviluppate: Esempio: Sistema di segnalazione basato sulle torri da fuoco dei romani Segnali di fumo Tamtam 1

2 Gli albori (Cont.) Primo vero sistema di telecomunicazione compare in Francia alla fine del XVIII secolo Telegrafo ottico" ideato e sviluppato da Claude Chappe Ispirato forse ai sistemi di segnalazione degli antichi Sistema di segnalatori meccanici collocati su una serie di torri, in contatto visivo reciproco Gli albori (Cont.) L'innovazione radicale nell'apparato di segnalazione: Un grosso dispositivo meccanico in grado di rappresentare una notevole quantità di simboli discreti 2

3 Gli albori Schema del telegrafo di Chappe Gli albori Le posizioni delle estremità dell'apparato di Chappe corrispondenti all'alfabeto e alle cifre decimali 3

4 Gli albori (Cont.) La prima linea del télégraphe collegò Parigi e Lille Napoleone, intuendo le potenzialità del sistema ai fini militari, ne promosse la diffusione: 29 città collegate in tutta la Francia, mediante 500 stazioni Tempo di trasmissione di un dispaccio da Parigi a Tolone ridotto da parecchi giorni a venti minuti Ben presto il sistema fu adottato anche in altri paesi Gli albori (Cont.) Un grosso passo in avanti nella gestione delle comunicazioni a distanza Notevoli inconvenienti: Uso di "ripetitori" umani, con ovvi limiti di percezione e di identificazione dei segnali: La linea Parigi-Tolone aveva 116 ripetitori, che costituivano altrettante fonti di errore Tempo di utilizzazione effettiva, a causa dell'oscurità e delle intemperie, ridotto a sei ore al giorno in media 4

5 Il telegrafo Si deve aspettare il 1844 perché ai segnali ottici si sostituissero i segnali elettrici: Introduzione del telegrafo elettrico perfezionato da Samuel Morse Elettricità facile da trasformare: Impulsi elettrici possono indifferentemente essere tradotti in segnali ottici, acustici o meccanici Il telegrafo (Cont.) Morse sviluppò anche un codice, che assunse il suo nome: Caratteri alfanumerici descritti mediante due simboli (., - ) Simboli corrispondenti alla lunghezza degli impulsi di corrente trasmessi 5

6 Il telegrafo (Cont.) Utilizzato in moltissimi altri settori (ad esempio nelle comunicazioni marittime) Rimasto in uso fino al 1999, quando è stato definitivamente sostituito dalla comunicazione di segnali digitali Il telegrafo Schizzo del terminale telegrafico di Morse 6

7 Il telegrafo Un telegrafo del 1840 Il telegrafo (Cont.) Diffusione del telegrafo elettrico rapidissima: Coincise con la creazione delle prime reti ferroviarie nazionali Nel 1875 la rete statunitense contava miglia di cavi e 8500 uffici telegrafici 7

8 Il telefono La tappa successiva di questa storia è rappresentata dall'introduzione del telefono: Permise per la prima volta lo scambio a distanza di conversazioni vocali in tempo reale, senza la mediazione di codici artificiali e telegrafisti 1876 lo statunitense Graham Bell brevetta il primo telefono Commutazione delle linee manuale Il telefono (Cont.) Lunghissima polemica giudiziaria tra l'italiano Antonio Meucci e Graham Bell, e i loro eredi e fautori Dopo 113 anni Antonio Meucci è stato ufficialmente riconosciuto dalla camera di Washington inventore del telefono 8

9 Il telefono (Cont.) Non si può non riconoscere che Bell fu assai abile nel saper sfruttare la nuova tecnologia, dando avvio alla industria delle comunicazioni moderna Il telefono (Cont.) Sulla fortuna di questa tecnologia non c'è molto da dire: Nel 1881, a cinque anni dalle prime dimostrazioni, negli Stati Uniti si contano già 123 mila apparecchi Oggi il sistema telefonico mondiale consta di cavi per milioni di chilometri che raggiungono in ogni lato del pianeta oltre 600 milioni di utenti Il telefono è stato il primo, e ancora oggi per molti è l'unico strumento di telecomunicazione personale 9

10 Il telefono (Cont.) L applicazione del telefono alla comunicazione interpersonale non fu preventivata nemmeno dallo stesso Graham Bell Inizialmente immaginato come una sorta di radio via cavo Il telefono (Cont.) Bell si accorse ben presto delle reali potenzialità della sua invenzione: Nel 1877 fondò la Bell Telephone Company Nel 1885 confluì nella American Telegraph and Telephone (AT&T), per cento anni detentrice del monopolio telefonico negli Stati Uniti: Smembrata in varie compagnie nel 1984, per violazione delle leggi antitrust 10

11 Il telefono Graham Bell mentre inaugura la linea telefonica tra New York e Chicago in una illustrazione dell'epoca Il telefono Apparecchi telefonici degli inizi del

12 Il telefono Apparecchi telefonici degli inizi del 900 Il telefono Cablaggi sui cavi 12

13 Il telefono Posto operatore Il telefono Centrale telefonica di New-York nel

14 Evoluzione del telefono Fine 800 inizi 900 le centrali elettromeccaniche: 1889: primo efficace commutatore elettromeccanico brevettato a Kansas City da Almon B. Strowger: Impresario di pompe funebri, avrebbe concepito il congegno per cancellare il predominio sulle commutazioni manuali detenuto da un concorrente, la cui moglie era telefonista del centralino manuale della città Evoluzione del telefono (Cont.) Il selettore Strowger permetteva la commutazione grazie ad una parte mobile, che si muove per effetto degli impulsi forniti dal disco di commutazione dell'apparecchio del chiamante, e che si posizionava in corrispondenza dei contatti del numero desiderato Nel 1894 viene realizzata la prima centrale elettromeccanica 14

15 Evoluzione del telefono Commutatore Strowger Evoluzione del telefono Centrale Strowger 15

16 Le trasmissioni radio (Cont.) Nel 1895 Guglielmo Marconi inizia i primi esperimenti di trasmissione radio Nel 1897, mettendo a frutto le ricerche di Heinrich Hertz, e di altri scienziati ed ingegneri, Guglielmo Marconi realizzò il primo telegrafo senza fili, dando inizio all'utilizzazione delle onde radio modulate per la trasmissione di suoni a distanza Le trasmissioni radio (Cont.) Nel 1901 viene sperimentata la trasmissione attraverso l' Atlantico: La stazione trasmittente della potenza di 25 kw posta a Poldhu Cove in Cornovaglia, disponeva come antenna di un insieme di fili sospesi a ventaglio a una draglia sostenuta da due alberi di 45 m. d'altezza La stazione ricevente era a St. Johns di Terranova dove un aquilone portava un'antenna di 120 m. 16

17 Le trasmissioni radio (Cont.) Per mezzo di una cuffia e di un ricevitore coherer furono ricevuti i primi SOS attraverso l Atlantico il 12 dicembre 1901 Gli sviluppi successivi di questa tecnologia, ed il perfezionamento degli apparecchi di ricezione, portarono nel 1920 all'avvio delle prime trasmissioni radiofoniche La televisione Agli inizi degli anni trenta Philo T. Farnsworth e Vladimir K. Zworykin negli Stati Uniti e Isaac Shoenberg e John Logie Baird in Inghilterra Indipendentemente l'uno dall'altro adattarono il tubo catodico al sistema di trasmissione di onde elettromagnetiche, dando origine alla televisione Nel 1936 la BBC inaugura in Inghilterra il primo servizio di trasmissioni televisive pubbliche, adottando il sistema di Shoenberg 17

18 I relè e la telefonia L introduzione dei relè nel 1938 permette la realizzazione dei primi Autocommutatori elettromeccanici Negli anni 40 e 50 si sperimenta la prima teleselezione: Sistema che permette di stabilire direttamente, senza l interposizione di un centralino, comunicazioni interurbane con la semplice composizione del prefisso teleselettivo prima del numero dell apparecchio da raggiungere I relè e la telefonia Crossbar Switch in servizio dal

19 I relè e la telefonia Crossbar Switch nel 1965 Le trasmissioni numeriche Gli anni 60 vedono l avvento delle comunicazioni numeriche: Introduzione della trasmissione e della commutazione numerica PCM (Pulse Code Modulation) Elaboratori elettronici per il controllo delle centrali (Primo incontro tra informatica e tlc) Nel 1965 viene inaugurata la prima centrale elettronica (Saccasunna-USA ESS1) 19

20 Le trasmissioni numeriche ESS 1- Console I satelliti Il 12 agosto gli USA lanciano in orbita il primo satellite per telecomunicazioni, Echo 1A I ricercatori dei Bell Laboratories sperimentano la trasmissione intercontinentale di segnali radio mediante riflessione satellitare Due anni dopo viene messo in orbita Telstar 1: Primo satellite per telecomunicazioni commerciali, in grado di trasmettere 600 conversazioni telefoniche o un canale televisivo 20

21 I satelliti Telstar 1, il primo satellite per telecomunicazioni civili L era dell elettronica Gli anni 70 vedono il definitivo affermarsi delle trasmissioni numeriche e dell elettronica nelle telecomunicazioni: Diffusione delle reti PCM Introduzione delle reti di segnalazione a canale comune (SS7) Prima centrale interamente elettronica nel 1975 (Chicago ESS-4) 21

22 Oltre il telefono Gli anni 80 vedono il completamento della cosiddetta IDN (Integrated Digital Network): Definizione e prime installazione di ISDN (Integrated Services Digital Network) Avvento della telefonia mobile con la diffusione delle reti cellulari analogiche Oltre il telefono (Cont.) Negli anni 90 si assiste alla convergenza tra telefonia tradizionale e trasmissione dati : Diffusione di ISDN Introduzione delle reti intelligenti Definizione della Broadband ISDN (ATM) Diffusione delle reti cellulari numeriche 22

23 Oltre il telefono Centrale ISDN nel 1997 Il presente Il 2000 vede rompersi definitivamente il confine tra telefonia e trasmissione dati Trasporto della voce su reti a pacchetto (Internet telephony o VoIP) Reti cellulari a commutazione di pacchetto (GPRS) e a larga banda (UMTS) 23

Quarta lezione Le telecomunicazioni parte II

Quarta lezione Le telecomunicazioni parte II Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso Media digitali: Televisione, video, Internet Docente: Enrico Menduni Quarta lezione Le telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015

V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015 DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- V - Telegrafo Telefono Lezione di giovedì 6 novembre 2014 comunicazioni Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni Lorenzo Favalli Universita di Pavia lorenzo.favalli@unipv.it 0382 505779 Introduzione storica?? AC: Comunicazioni ottiche Comunicazioni acustiche Messaggistica 1 introduzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla Guglielmo Marconi Reginald Fessenden Nikola Tesla Telefono mobile Telefono fisso L'invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell'ottocento che dimostravano la possibilità

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 11/03/2003 Sommario Informazioni sul corso Cenni storici I Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Telefonia ed evoluzioni Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica e commutazione manuale Architettura di rete non gerarchica Evoluzione

Dettagli

L invenzione della televisione risale all incirca al 25 Marzo 1925 dall ingegnere scozzese John Logie Baird e ne diede dimostrazione al centro

L invenzione della televisione risale all incirca al 25 Marzo 1925 dall ingegnere scozzese John Logie Baird e ne diede dimostrazione al centro L invenzione della televisione risale all incirca al 25 Marzo 1925 dall ingegnere scozzese John Logie Baird e ne diede dimostrazione al centro commerciale Selfridges di Londra La prima televisione aveva

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Publication/Website Zero Uno Subject/Press VDC release Country. Italy Date 01.09.2015

Publication/Website Zero Uno Subject/Press VDC release Country. Italy Date 01.09.2015 Publication/Website Zero Uno Subject/Press VDC Date 01.09.2015 Publication/Website Panorama.it Subject/Press Interview with Simone Bonannini on Netflix and future of broadband Date 26.10.2015 Netflix in

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

PREMESSA Grossi/Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 6

PREMESSA Grossi/Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 6 PREMESSA Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 6 Cosa significa la parola Telecomunicazioni? La parola telecomunicazione è composta del prefisso greco tele (lontano da) e del latino communicare (condividere).

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Ricezione fax integrata e faxtomail

Ricezione fax integrata e faxtomail Ricezione fax integrata e faxtomail 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare ed utilizzare una delle più interessanti funzionalità del centralino integrato del FRITZ!Box 1 : la

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

A Torino, un parco tecnologico al centro del mondo Trasmissioni bidirezionali IP via satellite: una soluzione atutti i vostri problemi

A Torino, un parco tecnologico al centro del mondo Trasmissioni bidirezionali IP via satellite: una soluzione atutti i vostri problemi A Torino, un parco tecnologico al centro del mondo Trasmissioni bidirezionali IP via satellite: una soluzione atutti i vostri problemi La banda larga bidirezionale via satellite è una soluzione per tutte

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

informatica distribuita

informatica distribuita Reti di computer Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Gli anni ottanta

Dettagli

Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV

Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV per tutti gli impianti solari dotati di SUNNY CENTRAL Contenuto Ogni apparecchio elettrico genera un campo elettromagnetico. Pertanto, gli inverter

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Anno scolastico 2013-2014 classe 4TLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.B. LUCARELLI PROGRAMMAZIONE PER UDA DELLA DISCIPLINA SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI Docente: prof. De Bellis Giovanni Competenze dell

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Telefonia ed evoluzioni

Telefonia ed evoluzioni Telefonia ed evoluzioni Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica e commutazione manuale Architettura di rete non gerarchica 1 Evoluzione

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

ISTRUZIONI COMANDI SMS

ISTRUZIONI COMANDI SMS ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della SIM Card in quanto

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della

Dettagli

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - I computer sono in grado di eseguire molte operazioni, e di risolvere un gran numero di problemi. E arrivato il momento di delineare esplicitamente il campo di

Dettagli

Per utenti Windows XP

Per utenti Windows XP Per utenti Windows XP Funzionamento combinato PC e apparecchio Prima di iniziare Se necessario, acquistare il cavo di interfaccia idoneo all utilizzo previsto con questo apparecchio (parallelo o USB).

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Introduzione CLINOS 21

Introduzione CLINOS 21 Introduzione CLINOS 1 Indice Generalità Il sistema CLINOS 1... / I vantaggi del sistema... /3 Struttura della rete di comunicazione... /4 Caratteristiche e criteri operativi... /6 Sicurezza e manutenzione...

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo Tesi di Laurea di Mauro Brazzo Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione Relatore: Prof. Fabio Vitali Bologna, 20 ottobre 2004 Sommario Introduzione Il problema Thesaurus

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile IntellGreen PV è l unico sistema universale senza fili per monitare in modo completo ed affidabile l impianto fotovoltaico. Caratteristiche principali:

Dettagli

Introduzione 7. In principio era a disco 9 1. Come funziona(va) il telefono 9 2. La rete pubblica (PSTN) 10 3. Voglia di servizi 12

Introduzione 7. In principio era a disco 9 1. Come funziona(va) il telefono 9 2. La rete pubblica (PSTN) 10 3. Voglia di servizi 12 Indice-Sommario Introduzione 7 In principio era a disco 9 1. Come funziona(va) il telefono 9 2. La rete pubblica (PSTN) 10 3. Voglia di servizi 12 Telefonate locali, interurbane, intercontinentali; Audio

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli