Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi
|
|
- Carmela Pala
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico. Nel panorama complessivo delle posizioni assunte rispetto all affermazione della cosiddetta Computer Mediated Communication è possibile individuare due filoni contrapposti che hanno enfatizzato, da un lato, le innovazioni positive ritenute in grado di sfidare il monopolio della gerarchia politica, dall altro, i rischi connessi ad un eventuale manipolazione dell opinione dei cittadini. Sul versante di una lettura positiva dell affermazione della rete si continua a sostenere che le nuove tecnologie consentono la promozione della partecipazione dei cittadini alla discussione o all eventuale assunzione di prese di posizione in merito ad argomenti di rilevanza pubblica. Sullo stesso versante è da collocare l incredibile ampliamento dell offerta informativa resa accessibile ai cittadini. Navigando in internet non solo è possibile leggere tutti i quotidiani, i settimanali ed i periodici che si vuole, ma è anche possibile leggere il testo integrale di un intervento di un certo politico, vederne le immagini e stabilire con questi un contatto diretto. 1
2 Sul versante della lettura negativa, si colloca la segnalazione del rischio della creazione di una forma di dominio tecnologico sugli individui capace di controllare e manipolare opinioni, decisioni e comportamenti in un modo che prima non era possibile. Questi due aspetti assumono particolare rilevanza quando si applicano le nuove tecnologie informatiche alle campagne elettorali. Quando si utilizza la rete a fini di comunicazione politica entrano in gioco due categorie di diritti. Da un lato, a chi aspira ad una carica politica devono essere riconosciuti il diritto ad esprimere liberamente il proprio pensiero ed una sostanziale parità di accesso ai mezzi di informazione; dall altro lato, ai cittadini-elettori deve essere garantita la più amplia offerta di fonti di informazione in modo da favorire la libera formazione di un opinione politica, ma anche una protezione rispetto al rischio di essere sottoposti ad indebite suggestioni volte a manipolare le loro decisioni. Una tutela di questi diritti si trova espressa nelle c.d leggi elettorali di contorno volte a disciplinare, in modo particolare, il mezzo radiotelevisivo. La rete internet non è ancora sottoposta ad alcuna disciplina. Questo fatto è sicuramente dovuto alla diversa configurazione del soggetto passivo della comunicazione politica rispetto ad un mezzo caratterizzato da una ampia 2
3 pervasività come la televisione e ad una tecnologia come quella offerta da internet rispetto alla quale l utente assume un atteggiamento più partecipativo ed attivo. Tuttavia, visto il crescente impiego dei nuovi mezzi di comunicazione nella conduzione delle campagne elettorali e la continua evoluzione di tali strumenti appare significativo pensare ad un loro possibile inquadramento giuridico. In questo lavoro si intende valutare se e come le attuali leggi disciplinanti la comunicazione politica possono essere adattate alla rete internet partendo da un analisi delle norme già esistenti per altri gli mezzi di comunicazione cercando di stabilire quali possono essere già applicate alla comunicazione via web e quali, invece, potrebbero disciplinare la materia per analogia. Il problema principale a questo proposito consiste nel valutare a quali eventuali restrizioni dovrebbe essere sottoposta la comunicazione politica on line al fine di garantire una maggiore tutela nei confronti di chi è chiamato a formarsi un opinione che avrà dei riflessi concreti per quanto riguarda la scelta della classe politica. Si farà, inoltre, riferimento a come la materia è stata regolamentata in ordinamenti diversi da quello Italiano in particolare in quello Francese, il cui impianto normativo in materia di comunicazione politica non si discosta molto dal nostro, e in quello Statunitense, all interno del quale la libertà 3
4 di manifestazione del pensiero sancita dal I Emendamento gode di una particolare tutela anche per quanto riguarda la comunicazione on line. Se è innegabile la maggiore pervasività del mezzo televisivo rispetto alla rete per quanto riguarda, ad esempio, la diffusione degli spot elettorali, si deve anche considerare che gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione se applicate al c.d. marketing politico possono comportare diversi rischi per quanto riguarda la tutela della privacy. A questo proposito si deve, quindi, valutare se debba essere maggiormente tutelato il diritto dei politici a far conoscere il proprio programma elettorale o il diritto dei cittadini a non subire un invasione della propria sfera privata resa possibile dall utilizzo intensivo di strumenti, quali la posta elettronica o gli SMS, che richiedono la conoscenza da parte del soggetto comunicatore di dati considerati personali. Questo lavoro non pretende di fornire una soluzione al problema della disciplina della propaganda politica on line dal momento che la materia e gli strumenti utilizzati sono in continua evoluzione. Si intende ricercare, allo stato attuale delle cose, un eventuale inquadramento della materia nella cornice legislativa oggi disponibile considerando la rete non come uno spazio sostanzialmente anarchico, ma come uno 4
5 luogo pubblico all interno del quale devono essere riconosciuti gli stessi diritti, Costituzionalmente garantiti, già applicabili agli altri mezzi di comunicazione. 5
Newsletter. Notiziario settimanale 11-17 marzo 2002. Telecamere in discoteca. Multa per mancata informativa ai clienti. Sì ai consigli comunali in tv
Newsletter Notiziario settimanale Telecamere in discoteca. Multa per mancata informativa ai clienti Sì ai consigli comunali in tv Sorveglianza lavoratori Usa. Filtri per bloccare accesso ad Internet 1
DELIBERA N. 175/14/CONS
DELIBERA N. RICHIAMO ALLA SOCIETA RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. ALL IMMEDIATO RIEQUILIBRIO DELL INFORMAZIONE DURANTE LA CAMPAGNA PER L ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI. - CAPITOLATO TECNICO Premessa. Il Garante per la protezione dei dati personali
Libertà di espressione e libertà politiche. Lezione n.6
Libertà di espressione e libertà politiche Lezione n.6 Libertà di espressione dei membri del parlamento Parità di accesso ai mezzi di informazione Privacy e campagna elettorale articolo 68 Costituzione
Rev. 1.2.1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Rev. 1.2.1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 INDICE: Articolo 1. Finalità e Funzioni 3 Articolo 2. Riprese audio e video nonché diffusione 3
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET Testo elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati (Bozza) PREAMBOLO Internet ha contribuito in maniera
DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015
DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 CORSO DI LAUREA: Tecnologie e gestione dell informazione SEMESTRE: Secondo semestre
La prima pagina uno schema fisso La testata manchette
IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo
Psicologia dei Nuovi Media. Andrea Farinet
Psicologia dei Nuovi Media Andrea Farinet 1. Psicologia dei nuovi media: riferimenti teorici e oggetti di analisi 2. Comprendere i nuovi media: da Internet all embodiment 3. Applicare la psicologia dei
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n.33/2013
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n.33/2013 MODULO DIDATTICO 1 Evoluzione del concetto di Trasparenza 1 of 20 In questo modulo sarà illustrato il concetto
RIFORMA DELL EDITORIA
RIFORMA DELL EDITORIA Il sistema normativo che regola l intervento dello Stato nel settore dell editoria e dei prodotti editoriali è caratterizzato da una serie di provvedimenti legislativi che traggono
Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro
Il Security Manager in Banca Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Introduzione Cerchiamo di rispondere a questa domanda di fondo:
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
Dichiarazione dei diritti in Internet
Dichiarazione dei diritti in Internet Questo documento costituisce il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet a seguito della consultazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09
Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza Borgo Faxhall Piazzale Marconi, 29100 Piacenza - Tel. 0523330711 Fax 0523330774 Sito Internet: http://www.csapiacenza.it e-mail: csa.pc@istruzione.it FORMAZIONE
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema
2. Requisiti per l ammissione alla selezione Per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO CON CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME O FULL TIME DI PERSONALE CON QUALIFICA DI IMPIEGATO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE
C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
Roberto Gatti Luca Alici Ilaria Vellani
vademecum_dizionario 04/10/13 11:31 Pagina 1 a cura di Roberto Gatti Luca Alici Ilaria Vellani Vademecum della democrazia UN DIZIONARIO PER TUTTI Editrice AVE vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina
COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso
COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LE VIDEO E AUDIO RIPRESE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE (approvato con deliberazione di consiglio comunale
Codice di autoregolamentazione dell informazione sportiva denominato Codice media e sport
Codice di autoregolamentazione dell informazione sportiva denominato Codice media e sport PREAMBOLO Le emittenti televisive e radiofoniche e i fornitori di contenuti firmatari o aderenti alle associazioni
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano
La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma
La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo
Le indicazioni obbligatorie negli atti, nella corrispondenza e nei siti web delle società
CIRCOLARE N. 2 DEL 29 GENNAIO 2010 DIRITTO SOCIETARIO Le indicazioni obbligatorie negli atti, nella corrispondenza e nei siti web delle società www.assonime.it ABSTRACT Questa circolare illustra le novità
I DIPLOMATI ECDL NEL MONDO DEL LAVORO
I DIPLOMATI ECDL NEL MONDO DEL LAVORO L articolo presenta i risultati di un indagine campionaria condotta, a luglio 22, sulla popolazione di coloro che hanno acquisito il diploma ECDL essendo già occupati
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante
Corso di Informatica Giuridica. Lezione 3 L informatica metadocumentaria
Corso di Informatica Giuridica Lezione 3 L informatica metadocumentaria Informatica giuridica metadocumentaria Automatizzazione del ragionamento e della decisione giuridica Quali fasi del processo che
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese La gestione della safety: l evoluzione del quadro normativo dott. Matteo Rossi Benevento, 26 febbraio 2008 La sicurezza sul lavoro: fra sicurezza sociale e obiettivo aziendale
Lavoratori disabili: inclusività e contrasto agli abusi
SEZIONE B DISABILI E STRANIERI Articolo 4, comma 27 Efficace attuazione del diritto al lavoro dei disabili Lavoratori disabili: inclusività e contrasto agli abusi di Maria Giovannone, Rossana Lonero, Valentina
LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO
I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico
Quotidiano. www.ecostampa.it. Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it
Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità di Genere - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità di Genere - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità
Newsletter. Notiziario settimanale 13-19 maggio 2002. Stop del Garante allo spamming. Condannata società. Privacy e informazione. Convegno ad Imperia
Newsletter Notiziario settimanale Stop del Garante allo spamming. Condannata società Privacy e informazione. Convegno ad Imperia Privacy e imprese: sondaggi mostrano un crescente bisogno di regole 1 Newsletter
La documentazione di fonte pubblica in Internet
La documentazione di fonte pubblica in Internet Linee di tendenza ed elementi critici Fernando Venturini venturini_f@camera.it Roma, SSAB, 1 marzo 2002 La DFP in rete I protagonisti Sommario Il dibattito
COMUNE DI GROTTAMINARDA Provincia di AVELLINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI GROTTAMINARDA Provincia di AVELLINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE Approvato dal Consiglio Comunale il Titolo I - Disposizioni generali
Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004
Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee
Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Sommario IX. Indice analitico 331
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e
Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web
Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività
SCHEMA PER UNA DISCIPLINA ORGANICA DEL SETTORE EDITORIALE. 1. L impresa editoriale e il ruolo del giornalista
SCHEMA PER UNA DISCIPLINA ORGANICA DEL SETTORE EDITORIALE 1. L impresa editoriale e il ruolo del giornalista 1.Definizione. 2.Tipologia delle imprese editoriali e giornalistiche. 3.Lo statuto dell impresa
LA NUOVA ERA DEL MARKETING POLITICO
diapositiva #1/9 LA NUOVA ERA DEL MARKETING POLITICO Internet come strumento di costruzione e gestione del consenso - Marco Artusi Prof. a contratto in Università di Modena e Reggio Emilia CEO LEN STRATEGY
Energie rinnovabili: un problema di «governance»
Conclusioni Energie rinnovabili: un problema di «governance» di Giulio Napolitano L analisi dei diversi aspetti che caratterizzano la disciplina delle energie rinnovabili rivela la mancanza di un chiaro
2) PARTENARIATO LOCALE
2) PARTENARIATO LOCALE Introduzione Questo documento è una analisi basata sulle presentazioni e sugli scambi di materiale raccolto durante il lavoro del gruppo tematico che è stato condotto all interno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Roberto Basili, Marco Pennacchiotti Corso di Fondamenti di Informatica a.a. 2003-2004 Definizioni Generali e Regole d esame Il
OGGETTO TRASFERIMENTO D UFFICIO AD ALTRA AZIENDA DEL SSR
1 OGGETTO TRASFERIMENTO D UFFICIO AD ALTRA AZIENDA DEL SSR QUESITO (posti in data 2 luglio 2012) Il Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata, Ospedale pediatrico dell'asl Napoli1 dotato di Nido, ovvero
Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo
Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo La problematica. L introduzione dell informatica in azienda, in particolare nei processi produttivi modifica i rapporti
Le fasi di un percorso di consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le fasi di un percorso di consultazione online Autore: Angela Creta, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
Le prospettive di tutela della privacy nello scenario tecnologico del Cloud e dei Big Data
E-privacy 2013 - Winter Edition BIG DATA 2.0 Accesso all informazione e privacy tra open data e Datagate Le prospettive di tutela della privacy nello scenario tecnologico del Cloud e dei Big Data Avv.
Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014
Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di
1. La libertà di manifestazione del pensiero e l avvento di internet.
Audizione dell Accademia del Codice di Internet presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica Italiana sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso ad internet Intervengono:
CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING
CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING UN RECENTE STUDIO COMUNITARIO TRA EVOLUZIONE NORMATIVA E PROSPETTIVE Luca Di Majo La Direzione Generale sulle politiche interne in seno al Parlamento Europeo ha recentemente
Primo Rapporto sul turismo in Sicilia V REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI TURISMO IN SICILIA
Primo Rapporto sul turismo in Sicilia V REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN SICILIA VI Mercury S.r.l. RAPPORTO SUL TURISMO IN SICILIA
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini
Assolombarda - Politecnico di Milano - Fondazione Politecnico Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo Dr. Alberto
La privacy è un diritto fondamentale oggi riconosciuto dall ordinamento giuridico di tutti i paesi europei e delle principali nazioni del mondo.
LUCERNA IURIS LEGAL EUROPEAN NETWORK STUDIO LEGALE MAGLIO E ASSOCIATI - Cosa è la privacy - Cosa sono i dati personali - I principi fondamentali da conoscere per proteggere i dati personali a. Cosa è la
CLASSE Lingua e Civiltà Inglese Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e Orale
CLASSE V DISCIPLINA Lingua e Civiltà Inglese INDIRIZZO Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e Orale MODULO U.D Conoscenze Abilità
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.
Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali
Osservazioni della Concessionaria del Servizio Pubblico Radiotelevisivo italiano Rai-Radiotelevisione italiana Spa
Proposta di revisione della Comunicazione della Commissione Europea del 2001 relativa all applicazione delle norme sugli aiuti di Stato al servizio pubblico di radiodiffusione 4 novembre 2008 Osservazioni
Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011
Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito
Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)
Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio
Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Introduzione al corso. Mario Parisi. Università di Macerata Facoltà di Economia
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Introduzione al corso 1 Inquadramento del corso 1996: Gruppo di ricerca sulle metodologie di analisi, sugli
Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 299/2014/R/IDR
Osservazioni dell ANEA al DCO 299/2014/R/idr dell AEEGSI del 19 giugno 2014 Definizione delle tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in pubblica fognatura - Inquadramento
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
Quadro di riferimento sull attuale sistema di esercizio della libera professione in ambito sanitario.
Quadro di riferimento sull attuale sistema di esercizio della libera professione in ambito sanitario. L attuale quadro normativo sulla libera professione prevede la possibilità di esercizio dell attività
Ene webquest Conoscere l Europa INTRODUZIONE
Ene webquest Conoscere l Europa INTRODUZIONE COMPITI RISORSE PROCESSI VALUTAZIONE - CONCLUSIONE INTRODUZIONE Il percorso che ti viene qui proposto intende condurti verso una nuova consapevolezza della
CARTA DEI VALORI DI AREA
approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,
PROGRAMMAZIONE D AREA DI INFORMATICA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
ALLEGATO N AL VERBALE N. PROGRAMMAZIONE D AREA DI INFORMATICA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING A.F.M. RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO
di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite >> Marketing e Management
CONCESSIONARIE DI PUBBLICITA di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite >> Marketing e Management DEFINIZIONI DEL SETTORE Il settore delle «concessionarie di pubblicità» si occupa della vendita di spazi
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione
I voucher come metodo di finanziamento e accesso ai servizi: elementi per una discussione Premessa Obiettivo di questo breve documento è fornire una contributo in vista dell incontro dell 8 luglio; a tale
La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana Introduzione L attività finanziaria trova fondamento nella funzione di veicolo dei capitali a sostegno dell economia reale e
Documento informatico e informatizzazione delle attività sanitarie. Qualche considerazione di Pierfrancesco Ghedini
+ Documento informatico e informatizzazione delle attività sanitarie Qualche considerazione di Pierfrancesco Ghedini + Il codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale è
Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VII IL COMMERCIO ELETTRONICO PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO ---------------------------------------------------------------------------------------
Notiziario settimanale 28 luglio - 3 agosto 2003. No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta. Sms promozionali e gestori telefonici
Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta Sms promozionali e gestori telefonici A Sidney la Conferenza mondiale dei Garanti
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIO-VIDEO DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio
RCH SRL C.da Marignano snc 62018 Potenza Picena P.iva 01745060432 NOTE LEGALI. Copyright RCH srl
NOTE LEGALI INTRODUZIONE Nella presente sessione la RCH srl intende comunicare a tutti gli utenti dei siti internet www.rchcases.it e www.roll-a-ramp.it le tutele legali relative ai contenuti, alle immagini,
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli
Security Manager. Professionista della Security Aziendale
OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security
Comparazione testo disegno di legge delega TS Camera Emendamenti Lepri
Comparazione testo disegno di legge delega TS Camera Emendamenti Lepri Testo: Art. 5. (Attività di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso) 1. Con i decreti legislativi di cui all'articolo
effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi
effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CONSEGUENZE SULL'ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI E SUGLI INTERESSI DEGLI INVESTITORI E DEI RISPARMIATORI, DERIVANTI DALLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA RACCOLTA DI
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEFINITIVO Approvato con delibera C.C. n. 14 del 18.02.2013 1 Indice
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 7 I siti web delle scuole dopo il D. Lgs. n. 33/2013 1 of 20 Nel corso degli anni i siti web
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTO N. 1911 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI
XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTO N. 1911 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FRAGOMELI, GIACHETTI, LORENZO GUERINI, GASPARINI, FOSSATI, GAROFANI, GIUSEPPE GUERINI, GUERRA,
I mass-media. di Roberto Cirone
I mass-media di Roberto Cirone I mass-media, conseguenza dello sviluppo tecnologico, condizionano ormai tanta parte del nostro vivere quotidiano. Analizziamo gli effetti socialmente positivi e quelli negativi.
Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:
Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE