HEGEL E ISRAELE DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HEGEL E ISRAELE DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA"

Transcript

1 HEGEL E ISRAELE DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA Stando alla ricostruzione di Rosenkranz nella sua Vita di Hegel, Israele costituisce, nella filosofia hegeliana, «un oscuro enigma», perché «le opinioni di Hegel sulla storia ebraica sono state in tempi diversi molto differenti. Essa lo ha altrettanto violentemente respinto ed avvinto e per tutta la vita lo ha tormentato». In tal senso, come è stato da tempo osservato [FACKENHEIM, 1967], l apparente svalutazione cui Israele va soggetto nello scritto giovanile Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, pubblicato postumo nella raccolta curata da Hermann Nohl nel 1905, sembra essere almeno parzialmente rivista nell impostazione globale delle più mature lezioni sulla filosofia della religione, tenute da Hegel a Berlino tra il 1821 e il Questa considerazione trova rinnovata vitalità ove si tengano presenti le più recenti acquisizioni della Hegel-Forschung. A differenza delle prime edizioni delle Lezioni, curate da K.Ph. Marheineke [1832], successivamente insieme a B. Bauer [1840], e da G. Lasson [ ] interessate a una restituzione unitaria basata sulla contaminazione tra le varie testimonianze dei corsi, le rinnovate esigenze filologiche del lavoro per l edizione critica [ ] a cura di Walter Jaeschke mettono in luce, in base a una resa incrociata delle testimonianze scritte degli allievi (Nachschriften e Mitschriften), la fisionomia e lo svolgimento peculiare dei differenti corsi, che oggi vengono presentati uno dopo l altro in tre differenti stesure. In questo modo emerge che la posizione di Israele è caratterizzata, nella fucina del pensiero hegeliano, da un singolare nomadismo anche nel periodo berlinese. Una sorte analoga, sempre stando alle Nachschriften e Mitschriften edite dei singoli corsi delle lezioni hegeliane di estetica [1821, 1823 e 1826], sembra toccare allo statuto della poesia ebraica, che ora appartiene all arte classica, sia pure come sublimità, ora è analizzata nel contesto dell arte simbolica, mentre il corso del 1826 sembra addirittura estromettere la letteratura ebraica dall ambito della poesia per farne il modello insuperato della prosa di tutti i tempi. Come si vede, l «enigma» individuato da Rosenkranz sembra, alla luce delle più recenti acquisizioni filologiche, diventare ancora più oscuro. Ciò nondimeno, rispetto ad altri temi della filosofia hegeliana sulla quale i contributi critici non si contano, il problematico statuto di Israele non sembra avere sufficientemente catalizzato l attenzione degli interpreti, fatte salve alcune eccezioni degne di attenzione, che si basano tuttavia su analisi regionali di alcuni luoghi testuali [tra le più importanti HODGSON, 1987 e 2005; PÖGGELER, 1974 e JAESCHKE, 1986]. Questo progetto di ricerca si propone dunque di produrre una trattazione estesa del problema a partire dall individuazione di una tematica di fondo che sia in grado di rendere una ragione unitaria di queste oscillazioni. In tal senso non sembra casuale che la letteratura critica, sia pure muovendo da prospettive differenti e con accenti diversi [HEINTEL, 1961; AVINERI, 1963 e 1984: FACKENHEIM, 1973; HARRIS, 1997], abbia rilevato come le incoerenze esibite dalla caratterizzazione di Israele nel pensiero di Hegel, lungi dall essere indice di un esitazione solo soggettiva, esemplifichino quel genere di contraddizioni che solo lo speculativo sa ripensare. In questo contesto, l obiettivo di questa ricerca è duplice: 1) da una parte, da un punto di vista storico-filosofico, occorre ricostruire le fonti da cui Hegel mutua per definire la sua immagine di Israele. Si tratta dunque, innanzitutto, di produrre uno studio sull immagine di Israele nel pensiero tedesco tra 1770 e 1830 all incirca per individuare i riferimenti testuali che ricorrono negli scritti hegeliani, dall opera giovanile su Lo

2 spirito e il cristianesimo e il suo destino fino alle lezioni berlinesi; 2) d altra parte, il progetto ha anche un preciso taglio teorico. Oltre a ricostruire una fisionomia storiograficamente attendibile del tema, occorre tentare di far emergere il significato teorico del confronto di Hegel con Israele, al di là delle più diffuse letture stando alle quali tale confronto non denuncerebbe nient altro che, nel più benevolo dei casi, l espressione di una posizione, per così dire, marcionita, che revocherebbe in toto la rilevanza dell alleanza antica. Poiché in questo modo può emergere che in Hegel, come è stato osservato [D ANTUONO, 1999], Israele diventa una vera e propria figura del pensiero, questo progetto di ricerca è pertanto volto in primo luogo a colmare la lacuna bibliografica sulle fonti dell immagine hegeliana di Israele nel contesto di una ricostruzione unitaria e esaustiva del tema nelle opere di Hegel. In secondo luogo, grazie a tale esaustiva ricostruzione, che si dovrà intrecciare al problema dell immagine dell ebraismo nella filosofia e nella cultura tedesche del secondo 700 e almeno del primo quarto dell 800, si tratterà di valutare se il mosaico delle influenze e dei topoi recepiti da Hegel non vada soggetto anche a una decisa riappropriazione, in seguito alla quale tale variegata eredità culturale trova in Hegel un rinnovato e autonomo significato filosofico. In questo senso, lo studio del caso Israele, la cui presenza, per quanto non massiccia, è indubbiamente ubiquitaria nell opera hegeliana, potrebbe costituire una prospettiva privilegiata per rileggere alcuni nodi centrali del pensiero di Hegel. PIANO DELLE ATTIVITÀ DELL ASSEGNISTA E OBIETTIVI DELLA RICERCA Per proporre un interpretazione unitaria del già attestato nomadismo di Israele e della poesia ebraica nelle Lezioni di filosofia della religione e nelle Lezioni di estetica, l assegnista, oltre a un attenta analisi delle edizioni critiche in lingua originale che restituiscono la fisionomia, anno per anno, della fucina di pensiero del periodo berlinese, dovrà innanzitutto reperire la genesi della questione fin dal pensiero giovanile di Hegel. Avendo come prerequisito una familiarità già acquisita con i testi hegeliani e con la problematica in oggetto, nonché la padronanza della lingua tedesca, la prima fase della ricerca dovrà pertanto elaborare le categorie interpretative più significative, sia dal punto di vista teorico che storico-critico. Un momento centrale di questa prima fase deve quindi essere l analisi de Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, ove il tema di Israele si intreccia con quello del linguaggio, che costituisce, non casualmente, una problematica di lunga tenuta nel pensiero di Hegel. Una seconda fase dovrà cercare di stabilire se e in che termini Israele detenga un ruolo anche nella Fenomenologia dello spirito. Nella terza fase, infine, l assegnista dovrà concentrarsi sulle oscillazioni della più matura impostazione sistematica, domandandosi in che misura essa modifica, conserva o valorizza i termini dell impostazione giovanile. Per conseguire un risultato scientificamente attendibile, pertanto, l indagine del presente progetto dev essere orientata sui tre seguenti obiettivi: 1) ricostruzione delle fonti filosofiche, teologiche e storiche dalle quali muove l immagine hegeliana di Israele; 2) problematizzazione del contributo della rappresentazione di Israele all elaborazione di un interpretazione speculativa del fenomeno estetico e della religione; 3) contestualizzazione della concezione hegeliana di Israele nella filosofia e nel pensiero tedesco dell Ottocento. Il lavoro sviluppato sulla base di questo progetto di ricerca è finalizzato alla pubblicazione dei risultati dello studio svolto.

3 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE FONTI PRIMARIE G.W.F. Hegel, Gesammelte Werke, a cura della Rheinisch-Westfälische Akademie der Wissenschaften e della Deutsche Forschungsgemeinschaft, Meiner, Hamburg 1968-; G.W.F. Hegel, Werke in zwanzig Bänden, a cura di E. Moldenhauer e K.M. Michel, Suhrkamp, Frankfurt a.m ; Briefe von und an Hegel, 4 voll., a cura di J. Hoffmeister (voll. 1-3) e F. Nicolin (vol. 4), Meiner, Hamburg ; trad. it. (parziale) Epistolario I e II, a cura di P. Manganaro, Guida, Napoli 1983 e 1988; G.W.F. Hegel, Vorlesung über Ästhetik. Berlin 1820/1821. Eine Nachschrift, a cura di H. Schneider, Peter Lang, Frankfurt a.m.-berlin-bern-new York-Paris-Wien 1995; G.W.F. Hegel, Vorlesungen. Ausgewählte Nachschriften und Manuskripte Bd. 2, Vorlesung über die Philosophie der Kunst (1823). Nachschrift von H.G. Hotho, a cura di A. Gethmann-Siefert, Hamburg 1998; trad. it. E 1823 = G.W.F. Hegel, Lezioni di estetica, trad. e introduzione di P. D Angelo, Laterza, Roma-Bari 2005; G.W.F. Hegel, Philosophie der Kunst oder Ästhetik, a cura di A. Gethmann-Siefert e B. Collenberg- Plotnikov, con la collaborazione di F. Iannelli e K. Berr, Wilhelm Fink, München 2004; G.W.F. Hegel, Philosophie der Kunst. Vorlesung von 1826, a cura di A. Gethmann-Siefert, J. Kwon e K. Berr, Suhrkamp, Frankfurt a.m. 2005; G.W.F. Hegel, Vorlesungen über die Philosophie der Religion, in Id., Vorlesungen. Ausgewählte Nachschriften und Manuskripte, voll. 3-5, a cura di W. Jaeschke, Meiner, Hamburg ; trad. it. Lezioni di filosofia della religione, 3 voll., a cura di R. Garaventa e S. Achella, Guida, Napoli ; G.W.F. Hegel Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie, in Id., Vorlesungen. Ausgewählte Nachschriften und Manuskripte, voll. 6-9, a cura di P. Garniron e W. Jaeschke, Meiner, Hamburg ; G.W.F. Hegel Philosophie der Weltgeschichte, in Id., Vorlesungen. Ausgewählte Nachschriften und Manuskripte, vol. 12, a cura di K.H. Ilting, D. Brehmer e H. Nam Seelman, 1996; trad. it. di S. Dellavalle, Filosofia della storia universale, Einaudi, Torino 2001; LETTERATURA CRITICA S. Avineri, Hegel s Views on Jewish Emancipation, in «Jewish Social Studies», , pp ; -, The Fossil and the Phoenix: Hegel and Krochmal on the Jewish Volksgeist, in History and System: Hegel s Philosophy of History, a cura di R.L. Perkins, State University of New York Press, Albany 1984, pp ; A. Caquot, Les énigmes d un hémistiche biblique, in Dieu et l être, a cura di P. Vignaux, Études augustiniennes, Paris 1978; A. Chapelle, Hegel et la religion, Paris, Éditions Universitaires 1967, 2 voll.; E. D antuono, Ebraismo e filosofia. Saggio su Franz Rosenzweig, Guida, Napoli 1999; -, La negazione della storia nelle meditazioni giovanili hegeliane sul destino del popolo ebraico, in «Filosofia e società», , pp. 3-22;

4 L. Dupré, Transitions and Tensions in Hegel s Treatment of Determinate Religions, in New Perspectives on Hegel s Philosophy of Religion, a cura di D. Kolb, New York University Press, Albany 1992, pp ; E. Fackenheim, The Religious Dimension in Hegel s Thought, University of Chicago Press, Chicago- London 1967; -, God s Presence in History: Jewish Affirmations and Philosophical Reflections, New York University Press, New York 1970; -, Hegel and Judaism. A Flaw in the Hegelian Mediation, in The Legacy of Hegel. Proceedings of the Marquette Hegel Symposium 1970, a cura di J.J. O Malley, K.W. Algozin, H.P. Kainz e L.C. Rice, The Hague 1973, pp ; -, Encounters between Judaism and Modern Philosophy, Basic Books, New York 1973; G. Garelli, Lo spirito in figura. Il tema dell estetico nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, Il Mulino, Bologna 2010; -, Hegel e le incertezze del senso, ETS, Pisa 2012; -, L estetica nella Fenomenologia dello spirito, in L estetica di Hegel, a cura di M. Farina e A.L. Siani, Il Mulino, Bologna 2014, pp ; Th. Geraets, The End of the History of Religions grasped in Thought, in «Hegel-Studien», , pp ; A. Gethmann-Siefert, Die Funktion der Kunst in der Geschichte. Untersuchungen zu Hegels Ästhetik, in «Hegel-Studien», Beiheft 25, 1984; -, Einführung in die Ästhetik, Fink, München 1995; -, Die Kunst ( ), in Hegels «Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften» (1830). Ein Kommentar zum Systemgrundriß, a cura di H. Drüe, A. Gethmann-Siefert, C. Hackenesch, W. Jaeschke, W. Neuser e H. Schnadelbach, Suhrkamp, Frankfurt a.m. 2000, pp ; -, Einführung in Hegels Ästhetik, Fink, München 2005; F.W. Graf, F. Wagner, a cura di, Die Flucht in den Begriff. Materialien zu Hegels Religionsphilosophie, Klett-Cotta, Stuttgart 1982; L. Greenspan, G. Nicholson, a cura di, Fackenheim: German Philosophy and Jewish Thought, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London 1992; H.S. Harris, Hegel s Phenomenology of Religion, in Thought and Faith in the Philosophy of Hegel, a cura di J. Walker, Kluwer, Dordrecht 1991, pp ; -, Hegel s Ladder, 2 voll., Hackett Publishing, Indianapolis-Cambridge 1997; E. Heintel, Der Begriff des Menschen und der spekulative Satz, in «Hegel-Studien», , pp ; P.C. Hodgson, The Metamorphosis of Judaism in Hegel s Philosophy of Religion, in «The Owl of Minerva», , pp ; -, Logic, History and Alternative Paradigms in Hegel s Interpretation of Religion, in «The Journal of Religion», , pp. 1-20; -, Hegel and Christian Theology, Oxford University Press, Oxford-New York 2005; W. Jaeschke, Kunst und Religion, in Die Flucht in den Begriff. Materialien zu Hegels Religionsphilosophie, cit., pp ; -, Die Vernunft in der Religion. Studien zur Grundlegung der Religionsphilosophie Hegels, Frommannholzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 1986; -, Hegels Religionsphilosophie als Explikation der Idee des Christentums, in «Philosophisches Jahrbuch», , pp ; -, The History of Religion and the Absolute Religion, in Thought and Faith in the Philosophy of Hegel, cit., pp. 9-25; -, Le lezioni di Hegel sulla filosofia della religione, in «Annuario filosofico», , pp ; H. Küng, Incarnazione di Dio (1970), trad. it. di F. Janowski, Queriniana, Brescia 1972; -, Ebraismo (1991), trad. it. Di G. Moretto, Rizzoli, Milano 1993;

5 B. Liebeschütz, Das Judentum in der Geschichtsphilosophie des frühen Hegels, in «Hegel-Jahrbuch», , pp ; F. Menegoni, Il concetto di rivelazione nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel, in «Verifiche», XXX , pp ; -, Die offenbare Religion, in Hegels Phänomenologie des Geistes. Ein kooperativer Kommentar zu einem Schlüsselwerk der Moderne, a cura di K. Vieweg e W. Welsch, Suhrkamp, Frankfurt a.m. 2008, pp ; M. Monaldi, Storicità e religione in Hegel, ETS, Pisa 1996; S. Mowinckel, The name of the God of Moses, in «Hebrew Union College Annual», , pp ; M. Olender, a cura di, The Languages of Paradise. Race, Religion and Philology in the Nineteenth Century, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts)-London 2008; W. Ölmüller, Geschichte und System in Hegels Religionsphilosophie, in «Philosophisches Jahrbuch», , pp ; M. Pagano, La religione e l ermeneutica del concetto, ESI, Napoli 1992; -, La storia delle religioni nell interpretazione di Hegel, in «Annuario filosofico», , pp ; -, a cura di, Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture, Mimesis, Milano 2011; L. Parinetto, L. Sichirollo. Marx e Shylock. Kant, Hegel, Marx e il mondo ebraico, Unicopli, Milano 1982; O. Pöggeler, Hegel s Interpretation of Judaism, in «Human Context», , pp ; J. Ringleben, Hegels neue Philosophie des Lebens von der Bibel aus, in Die Zukunft des Schriftprinzips, a cura di R. Ziegert, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1994, pp ; F. Rosenzweig, Hegel e lo stato, trad. di A. L. Kunkler Glavotto e R. Curino Cerrato, Il Mulino, Bologna 1976; M. Rösel, Adonaj warum Gott Herr genannt wird, Mohr-Siebeck, Tübingen 2000; N. Rotenstreich, On Cyclical Patterns and their Interpretation. The Interpretation of Judaism in the Wake of Vico and Hegel, in «Hegel-Studien», , pp ; J. Schmidt, Geist, Religion und absolutes Wissen. Ein Kommentar zu den drei gleichnamigen Kapiteln aus Hegels Phänomenologie des Geistes, Kohlhammer, Stuttgart-Berlin-Köln 1997; L. Stepelevich, Hegel and Judaism, in «Judaism», , pp ; F. Tomasoni, La modernità e il fine della storia. Il dibattito sull ebraismo da Kant ai giovani hegeliani, Morcelliana, Brescia 1999; J.-L. Vieillard-Baron, L'idée de religion révélée chez Hegel et Schelling, in «Hegel-Studien», , pp ; -, L édification d une philosophie de la religion dans la «Phénoménologie de l esprit» de Hegel, in «Hegel-Jahrbuch» 2001, pp ; K. Vieweg, Religion und absolutes Wissen. Der Übergang von der Vorstellung in den Begriff, in Hegels Phänomenologie des Geistes : ein kooperativer Kommentar zu einem Schlüsselwerk der Moderne, cit., pp ; G. Wohlfart, Der spekulative Satz, De Gruyter, Berlin-New York 1981; Y. Yovel, Dark riddle. Hegel, Nietzsche and the Jews, The Penn State University Press, University Park Pennsylvania 1998;

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

PREFAZIONE Lo scopo di questo volume è quello di fornire un introduzione all estetica hegeliana attraverso la traduzione e il commento del gruppo di paragrafi sull arte che si trovano nell Enciclopedia

Dettagli

Biblioteca di Cultura Morlacchi diretta da Antonio De Simone

Biblioteca di Cultura Morlacchi diretta da Antonio De Simone Biblioteca di Cultura Morlacchi diretta da Antonio De Simone 23 Morlacchi Editore Biblioteca di Cultura Morlacchi diretta da Antonio De Simone i. L Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento,

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling A11 Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO MORANI Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese 0108696537 3202224419 robertomorani@virgilio.it Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia Abilitazione Scientifica

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche Curriculum di Emanuele Cafagna 1. Posizioni accademiche 2014- Professore associato confermato di Storia della filosofia (M-FIL/06), Università "G. d'annunzio" di Chieti-Pescara; 2010-2013 Professore associato

Dettagli

Introduzione. La pubblicazione dell Estetica hegeliana che si può definire canonica av-

Introduzione. La pubblicazione dell Estetica hegeliana che si può definire canonica av- Introduzione I. La pubblicazione di questo corso di filosofia dell arte hegeliana rappresenta per diversi motivi un caso editoriale. Primo, ma è il motivo forse meno interessante, e non solo perché introduce

Dettagli

16 «Il primo filosofo tedesco»

16 «Il primo filosofo tedesco» RINGRAZIAMENTI Questo studio è una versione riveduta della mia dissertazione di dottorato, redatta nell ambito di un accordo di cotutela di tesi stipulato tra l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

Chi pensa astrattamente?

Chi pensa astrattamente? 00pped_00pped 11/11/14 10:18 Pagina 3 G.W.F. Hegel Chi pensa astrattamente? a cura di Francesco Valagussa Edizioni ETS 00pped_00pped 11/11/14 10:18 Pagina 4 www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI

Dettagli

LA POSTA IN GIOCO Arte e libertà in Hegel. Francesco Campana

LA POSTA IN GIOCO Arte e libertà in Hegel. Francesco Campana LA POSTA IN GIOCO Arte e libertà in Hegel Francesco Campana In questo contributo si cercherà di comprendere il ruolo del concetto di libertà nella filosofia hegeliana dell arte 1. Tale concetto accompagna

Dettagli

Idealtipi dell ateismo

Idealtipi dell ateismo Ilario Bertoletti Idealtipi dell ateismo Saggio di filosofia della religione vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara,

Dettagli

a) Opere di Martin Buber sul chassidismo:

a) Opere di Martin Buber sul chassidismo: Bibliografia 1) Letteratura principale: a) Opere di Martin Buber sul chassidismo: Buber M., Die Legende des Baal Shem, Francoforte, 1908. Trad. it. a cura di D. Lattes e M. Beilinson, La leggenda del Baal

Dettagli

FILOSOFIA. Giorgio Erle. Tre prospettive su veridicità e agire morale Leibniz, Kant, Hegel

FILOSOFIA. Giorgio Erle. Tre prospettive su veridicità e agire morale Leibniz, Kant, Hegel FILOSOFIA Giorgio Erle Tre prospettive su veridicità e agire morale Leibniz, Kant, Hegel Baricentri filosofici Collana diretta da Antonio Moretto 2 Giorgio Erle Tre prospettive su veridicità e agire morale

Dettagli

Francesca Menegoni Professore ordinario di Filosofia morale (SSD M-Fil/03) Pubblicazioni

Francesca Menegoni Professore ordinario di Filosofia morale (SSD M-Fil/03) Pubblicazioni Francesca Menegoni Professore ordinario di Filosofia morale (SSD M-Fil/03) Pubblicazioni Volumi: 1. Moralità e morale in Hegel, Liviana Editrice, Padova 1982, pp. IX-294. 2. Finalità e destinazione morale

Dettagli

Chi pensa astrattamente?

Chi pensa astrattamente? G.W.F. Hegel Chi pensa astrattamente? a cura di Francesco Valagussa vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19,

Dettagli

OLTREPASSAMENTO O MORTE DELL ARTE? UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL CORSO HEGELIANO DEL

OLTREPASSAMENTO O MORTE DELL ARTE? UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL CORSO HEGELIANO DEL Antonianum XCIII (2018) 565-575 OLTREPASSAMENTO O MORTE DELL ARTE? UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL CORSO HEGELIANO DEL 1828-29 1. Una redazione tormentata Hegel ha tenuto lezioni di Estetica o Filosofia

Dettagli

IDEALISMO E CONCRETEZZA

IDEALISMO E CONCRETEZZA Paolo Giuspoli IDEALISMO E CONCRETEZZA Il paradigma epistemico hegeliano Collana di filosofia FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile

Dettagli

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI Caratteri Comporre sia il testo sia le note con il medesimo font, che deve essere un font con grazie : es. Times, Adobe Garamond Pro,

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a. G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, di Massimiliano Biscuso

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a. G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, di Massimiliano Biscuso Giornale di filosofia Filosofia Italiana Recensione a G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, 2009 di Massimiliano Biscuso La storia della filosofia hegeliana è andata incontro a un

Dettagli

Petar Bojanić. o iti

Petar Bojanić. o iti Petar Bojanić Del sovrano e Della sovranità Jacques Derrida ha dedicato tutto il suo ultimo seminario, La bête et le souverain, alla giustificazione filosofica delle connessioni tra il la e il le presenti

Dettagli

LA FILOSOFIA HEGELIANA DELLA LETTERATURA

LA FILOSOFIA HEGELIANA DELLA LETTERATURA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) DOTTORATO DI RICERCA IN : FILOSOFIA INDIRIZZO: Unico CICLO XXVIII LA FILOSOFIA HEGELIANA

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

Jure Zovko, Friedrich Schlegel als Philosoph, Schöningh, 2010, pp. 131, 19.90, ISBN Giulia Valpione, Università degli Studi di Padova

Jure Zovko, Friedrich Schlegel als Philosoph, Schöningh, 2010, pp. 131, 19.90, ISBN Giulia Valpione, Università degli Studi di Padova Jure Zovko, Friedrich Schlegel als Philosoph, Schöningh, 2010, pp. 131, 19.90, ISBN 9783506767165 Giulia Valpione, Università degli Studi di Padova L impostazione di Friedrich Schlegel als Philosoph si

Dettagli

Nasce a Stoccarda, capitale del granducato del Württemberg (Germania), il 27

Nasce a Stoccarda, capitale del granducato del Württemberg (Germania), il 27 www.giornaledifilosofia.net Hegel Georg Wilhelm Friedrich di Giorgio Cesarale Nasce a Stoccarda, capitale del granducato del Württemberg (Germania), il 27 agosto 1770 da Ludwig, impiegato dell amministrazione

Dettagli

L attualità di Hegel Intervista a Walter Jaeschke

L attualità di Hegel Intervista a Walter Jaeschke L attualità di Hegel Intervista a Walter Jaeschke a cura di Giorgio Cesarale Allo scopo di fare il punto sullo stato di salute degli studi hegeliani, abbiamo deciso di intervistare il Prof. Walter Jaeschke,

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 9 a venerdì 13 luglio 2018 Bulletin of New Periodical Issues from 2018 July, Monday 9 to Friday 13 Elenco alfabetico per titolo Analecta Ordinis Praedicatorum

Dettagli

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15 A. A. 2014/15 Elementi di metodologia nella letteratura e e critica artistica A. Wiedemann Carl Friedrich v. Rumohr (1785-1843) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 1800 ca. 1 Romanticismo

Dettagli

Schiller e la parabola dell estetica

Schiller e la parabola dell estetica Leonardo Amoroso Schiller e la parabola dell estetica vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un contributo del Dipartimento di Civiltà e

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino 1. Opere di Antonio Rosmini Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino - A. Rosmini, Opuscoli politici, a cura di G. Marconi, Città Nuova, Roma 1978. - A. Rosmini, Filosofia del diritto,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

LIBERTÀ E COSTITUZIONE IN HEGEL

LIBERTÀ E COSTITUZIONE IN HEGEL PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Giuseppe Duso LIBERTÀ E COSTITUZIONE IN HEGEL FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 21 a sabato 26 gennaio 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 January, Monday 21 to Saturday 26 Elenco alfabetico per titolo America 14(2018)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La filosofia della storia come problema

La filosofia della storia come problema Lorenzo Calabi La filosofia della storia come problema Karl Löwith tra Heidegger e Rosenzweig Edizioni ETS www.edizioniets.com Pubblicato con un contributo dai fondi di Ateneo del Dipartimento di Filosofia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara RUSSO KRAUSS Indirizzo Via Pescetti, 75 50127 Firenze - Italia Telefono 3283203077 E-mail Nazionalità chiarark@gmail.com Italiana Data di nascita 19

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

ralmente con piacere il titolo honoris causa di precursore della Philosophisches Praxis»

ralmente con piacere il titolo honoris causa di precursore della Philosophisches Praxis» From practical philosophy to philosophical counselling Habilitationsschrift ralmente con piacere il titolo honoris causa di precursore della Philosophisches Praxis» Selbstverwirkli- eines Hegelschen Kapitels

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE 1) Autore: GIANPAOLO BARTOLI Titolo: Filosofia del diritto come ontologia della libertà Editore: Edizioni Nuova Cultura, Roma Numero di pagine: pp. 7-333 2)

Dettagli

! Curriculum!Vitae!!Giulia!Battistoni! !!!

! Curriculum!Vitae!!Giulia!Battistoni! !!! INFORMAZIONIPERSONALI GiuliaBattistoni Posizioneattuale:Cultricedellamateria,UniversitàdegliStudidiVerona UniversitàdegliStudidiVerona,DipartimentodiScienzeUmane FriedrichJSchillerJUniversitätJena,InstitutfürPhilosophie

Dettagli

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO S come SIONISMO Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO ABSTRACT War - - Keywords: Un sionista radicale - - Walter Benjamin die Geschichte einer Freundschaft Walter

Dettagli

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 30 Settembre Claudia Melica

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 30 Settembre Claudia Melica Presentazione del volume Hegels Ästhetik als Theorie der Moderne, a cura di Annemarie Gethmann-Siefert, Erzsébet Rózsa, Herta Nagl-Docekal, Elisabeth Weisser-Lohmann, Akademie Verlag, Berlin 2013. Istituto

Dettagli

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail:

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail: Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, 24 00184 Roma mail: biblioteca@cisl.it Piccole letture e segnalazioni -1 A cura di Ivo Camerini, Anna Bianco e Giancarlo De Noia Aprile 2011 Nota Pur nelle more dell

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a. SILLABUS Lezione n. 1-26 aprile 2017 Presentazione del corso, della bibliografia e delle modalità d esame, scritto e orale. Si discuterà la struttura della tesina (analisi individuale di un movimento di

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN B ERGSON H., Saggio sui dati immediati della coscienza, trad. it. di Federica Sossi, Milano, Raffaello Cortina, 1964. B ERGSON H., Materia

Dettagli

INDICE. Avvertenza. Introduzione 1. Capitolo Primo LA LOGICA DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE

INDICE. Avvertenza. Introduzione 1. Capitolo Primo LA LOGICA DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE indice 2-04-2007 12:34 Pagina 1 INDICE Avvertenza XI XI Introduzione 1 1 Capitolo Primo LA LOGICA DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 1. Il «cominciamento» della filosofia della religione 27 2. Concetto di

Dettagli

Armando Manchisi, Università degli Studi di Padova

Armando Manchisi, Università degli Studi di Padova Ludwig Siep, Anerkennung als Prinzip der praktischen Philosophie. Untersuchungen zu Hegels Jenaer Philosophie des Geistes, Felix Meiner Verlag, 2014, pp. 341, 22.90, ISBN 9783787325245 Armando Manchisi,

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978. Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Parigi, 1886. Brown H.I., Perception, Theory and Commitment. The New Philosophy of science,, Precedent Publishing, 1977; trad. it.

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giacomo Bottos. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) .

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giacomo Bottos. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i)  . Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Giacomo Bottos Cittadinanza Data di nascita Esperienza professionale Nome e indirizzo del datore di lavoro Date

Dettagli

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento 20657/2010 Anno: 2011 Data: venerdì 7 gennaio 2011 www.biellaprotestante.blogspot.com MANUALE DI ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO NOVITÀ EDITORIALE EDB A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTINGENZA

IL PROBLEMA DELLA CONTINGENZA PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Nicolò Fazioni IL PROBLEMA DELLA CONTINGENZA Logica e politica in Hegel FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

Hegel. Morte dell arte e tragedia del vivere

Hegel. Morte dell arte e tragedia del vivere Markus Ophälders Was, am Tod entzündet mir das Leben sich zuletzt? 1 Negli scritti di Hegel e nelle lezioni pubblicate dai suoi allievi, comprese le Mitschriften delle lezioni di estetica solo recentemente

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Diritto e storia in Kant e Hegel

Diritto e storia in Kant e Hegel Diritto e storia in Kant e Hegel A cura di Valerio Rocco Lozano e Marco Sgarbi PUBBLICAZIONI DI VERIFICHE 44 Consiglio scientifico: Gabriel Amengual, Myriam Bienenstock, Rossella Bonito Oliva, Claudio

Dettagli

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca 1 Norme di editing (modo 1) a. Testo 1. TITOLO DELL INTRODUZIONE Se priva di titolo, contrassegnata dall indicazione in maiuscolo/minuscolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome HOHENEGGER Hansmichael Indirizzo VIA DIDOMENICO 14-00061 - ANGUILLARA SABAZIA ( RM) Telefono 0685352284 E-mail Hansmichael.Hohenegger@cnr.it Cittadinanza ITA

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da lunedì 1 a sabato 6 aprile 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 April, Monday 1 to Saturday 6 Elenco alfabetico per titolo Acta apostolicae sedis

Dettagli

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente Rosanna Alaggio Didattica della Storia Medievale Titolo del corso: Il Medioevo, dalla ricerca alla didattica Obiettivo del corso è quello di evidenziare nella manualistica in adozione l eventuale presenza

Dettagli

FRANCESCA IANNELLI. Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia Via Ostiense 234 00144 Roma. Ricercatrice di Estetica / M-FIL 04

FRANCESCA IANNELLI. Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia Via Ostiense 234 00144 Roma. Ricercatrice di Estetica / M-FIL 04 FRANCESCA IANNELLI Novembre 1991- Luglio 1997: Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia Via Ostiense 234 00144 Roma Ricercatrice di Estetica / M-FIL 04 francesca.iannelli@uniroma3.it Formazione

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE MOLTO ETEROGENEA, CON LIVELLI E STILI DI APPRENDIMENTO MOLTO DIFFERENZIATI, CARATTERIZZATA IN GENERE DA UNA PARTECIPAZIONE PIUTTOSTO PASSIVA E DA SCARSO COINVOLGIMENTO. CAPACITA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

Giovanna Miolli, Università degli Studi di Padova

Giovanna Miolli, Università degli Studi di Padova G.W.F. Hegel, Der Vorbegriff zur Wissenschaft der Logik in der Enzyklopädie von 1830, Alfred Denker, Annette Sell, Holger Zaborowsky (hrsg. von), Verlag Karl Alber, 2010, pp. 191, 21.38, ISBN 9783495482070

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH nella linea di sviluppo del pensiero etico moderno inaugurato dalle analisi psicologiche e «hanno prodotto» «analisi» con la sua opposizione alla Die Autonomie

Dettagli

Elenco alfabetico per titolo

Elenco alfabetico per titolo Bollettino nuovi fascicoli di periodici da martedì 25 a venerdì 28 giugno 2019 Bulletin of New Periodical Issues from 2019 June, Tuesday 25 to Friday 28 Elenco alfabetico per titolo America 13(20019) A

Dettagli

Della Natura e Funzione dell Arte nel Sistema di Hegel

Della Natura e Funzione dell Arte nel Sistema di Hegel Della Natura e Funzione dell Arte nel Sistema di Hegel Roberto Morani Universitá degli Studi di Genova I. Tra le numerose critiche mosse alla concezione hegeliana dell estetica, quella di Benedetto Croce

Dettagli

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019 Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo Anno scolastico 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Secondo Biennio CLASSE TERZA classe 3ª (Eccellenze) L alunna/o CULTURALE

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università del SALENTO - piazza Tancredi,7 - LECCE

Curriculum Vitæ. Università del SALENTO - piazza Tancredi,7 - LECCE Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome RUGGIERI Davide Indirizzo VIA CHENDI 9-44123 - FERRARA ( FE) Telefono 3471843340 E-mail DAVIDE.RUGGIERI3@UNIBO.IT Cittadinanza ITA Data di nascita 07/11/1979

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL LINGUAGGIO NEL VI CAPITOLO DELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL LINGUAGGIO NEL VI CAPITOLO DELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO caterina de bortoli OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL LINGUAGGIO NEL VI CAPITOLO DELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO In questo lavoro tenterò di rispondere alla seguente domanda: perché Hegel, nel bel mezzo del

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

Filosofia Italiana. Recensione a

Filosofia Italiana. Recensione a Filosofia Italiana Recensione a G.W.F. Hegel, Il bisogno di filosofia (1801-1804), a cura di C. Belli e J.M.H. Mascat, Prefazione di P. Valenza e Postfazione di P. Vinci, Mimesis, Milano-Udine 2014 di

Dettagli

On line 12/ Biblioteche 12/100 (6it+6str) Regolarità 12/100

On line 12/ Biblioteche 12/100 (6it+6str) Regolarità 12/100 Griglia riviste di filosofia antica Criteri della valutazione oggettiva : 1) Peer review: 30 punti per la semplice dichiarazione pubblica di double blind peer review. In realtà questo vale solo fino al

Dettagli