Chi è l Aquila reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi è l Aquila reale"

Transcript

1 Chi è l Aquila reale L Aquila reale è fra gli uccelli più grandi d Europa, potendo raggiungere ben 2,2 metri d apertura alare, quasi 1 metro d altezza e 6,5 chilogrammi di peso. Aquila chrysaetos è il suo nome scientifico che deve al colore del piumaggio castano dorato che assume d adulta, dal greco chrusos = dorato ed aetos = aquila, ovvero aquila dorata. Ha la corona. Sopra il capo il colore dorato del piumaggio è particolarmente manifesto, da simulare quasi una corona; per questo, fra le aquile, è stata chiamata reale. Ha la vista molto acuta. Quando sorvola il territorio, anche da notevoli distanze, riesce ad avvistare le sue prede; per questo, chi ha la vista particolarmente sviluppata viene soprannominato vista d Aquila. Ha gli artigli robusti ed acuminati, paragonabili a dei micidiali pugnali, con cui afferra ed uccide le prede. Ha il becco adunco, caratteristico degli uccelli rapaci, strutturalmente adatto a lacerare la carne delle prede. È un superpredatore ; così vengono chiamati gli animali che predano anche altri predatori; infatti, può catturare persino volpi, martore e serpenti. Non ha nemici in natura. Si trova all apice della catena alimentare e nessun animale è in grado di predarla. È simbolo di forza e di potenza. Considerata simbolo di forza e di potenza è stata da sempre scelta come emblema da parte di tante istituzioni, anche di nazioni e di imperi. Utilizza gli ascensori. Risale in alta quota a basso dispendio di energia, intercettando con le sue grandi ali sfrangiate le correnti termiche ascensionali che si formano in seguito al riscaldamento del suolo. È una perlustratrice. Durante il volo d esplorazione, effettuato compiendo ampi giri a spirale, ispeziona il territorio ad alta quota alla ricerca di prede. Fa i blitz. Durante il volo di caccia sorvola il territorio a bassa quota, in modo tale da poter sbucare all improvviso davanti alla preda, sorprendendola. È fedele con il partner. Forma coppie monogame, rimanendo insieme per tutta la vita. È a dimorfismo sessuale. La femmina è più grande del maschio; quando i due coniugi volano insieme, si possono distinguere facilmente. Caccia in tandem. Molto spesso caccia in coppia. È territoriale; le coppie difendono accanitamente il proprio territorio di nidificazione dall intrusione di altre Aquile.

2 È una danzatrice acrobatica. A febbraio i due partner, per demarcare il loro territorio e consolidare il legame di coppia, danzano effettuando spettacolari voli di corteggiamento, gettandosi anche in velocissime picchiate e inverosimili risalite ad ali chiuse chiamati voli a festone ; a questi segue la preparazione del nido. La femmina è una casalinga. A marzo avviene la deposizione delle uova, solitamente due, deposte con qualche giorno di distacco l uno dall altro; la cova, che dura circa 45 giorni e la successiva cura degli aquilotti, vengono eseguiti in prevalenza dalla femmina, mentre il maschio provvede a procurare il cibo ed alla difesa del territorio. Caino ed Abele. A maggio si ha la schiusa delle uova. Spesso accade che il primo pulcino nato uccida il secondo; questo comportamento, chiamato cainismo, con riferimento all evento biblico di Caino che uccise il fratello Abele, garantisce che almeno un aquilotto riceva abbastanza cure e cibo, da parte dei genitori, per sopravvivere. Cresce in fretta. L aquilotto, all età di giorni, raggiunge le dimensioni dell adulto. Il battesimo dell aria ; a luglio l aquilotto, a circa 75 giorni, spicca il suo primo volo, costantemente seguito dai genitori. I genitori bravi insegnanti. Dopo l involo l aquilotto rimane con i genitori il tempo necessario ad imparare le tecniche della caccia e della sopravvivenza. Non ci sono figli mammoni. A fine autunno, dopo aver appreso tutto ciò che c è da sapere per essere indipendente, l aquilotto va via dal territorio natio; se non va via da solo, viene scacciato dai genitori. Da giovane è una vagabonda. Nei primi anni della sua vita, la giovane aquila è soggetta al fenomeno dell erratismo giovanile, che la porta a vagare alla ricerca di un nuovo territorio. L abbigliamento dei teenagers. Le giovani aquile, dall involo fino al periodo adolescenziale, si distinguono facilmente dalle aquile adulte per il colore del piumaggio marrone scuro, che diventerà progressivamente castano dorato, e per una grande macchia bianca presente in ogni ala e nella coda, che tenderà progressivamente a scomparire. A destra Aquila reale adulta, a sinistra Aquila reale giovane. Da notare le macchie bianche sotto le ali e la coda Il tempo di metter su famiglia. A cinque anni, raggiunta la maturità sessuale, tenderà ad accasarsi, cercando un compagno con cui riprodursi ed un territorio idoneo, libero da altre aquile, in cui potersi insediare. È longeva. Come tutti i grandi rapaci; può raggiungere 30 anni di età; in cattività anche 50.

3 Le Rocche del Crasto, habitat dell Aquila reale Habitat dell Aquila reale. L habitat dell Aquila reale è costituito principalmente da spazi aperti con vegetazione bassa e rada (ambienti di gariga e pascoli), che rappresentano il suo territorio di caccia; solitamente evita le zone alberate. Nei Nebrodi il territorio di caccia di una coppia di Aquile reali si estende per circa 6000 ettari Indispensabile per il suo insediamento in un territorio è la presenza di pareti rocciose a strapiombo con anfratti, necessari per la costruzione dei nidi. I nidi Nidifica fra gli anfratti rocciosi inaccessibili dei dirupi, a volte fra i rami dei grandi alberi. Le nidificazioni avvengono sempre nella parte bassa del territorio di caccia; questo per facilitare il trasporto delle prede catturate. È una possidente immobiliare. Nel suo territorio di nidificazione, una coppia di aquile possiede più di un nido; può averne anche una decina, mediamente cinque, costruiti su una o più pareti, generalmente vicine fra di loro. Ha nidi enormi, formati da un notevole ammasso di rami, frasche ed erba, che possono raggiungere dimensioni di 2,5 m di larghezza per altrettanti d altezza e 700 kg di peso. È una ristrutturatrice; tra gennaio e febbraio la coppia sceglie uno dei nidi, che restaura rinnovandolo con ramoscelli verdi raccolti nel territorio, a volte spezzati direttamente dagli alberi. I nidi ereditati dai nonni. Un nido antico, che è stato composto negli anni con un progressivo apporto di materiale legnoso da parte di generazioni di aquile, può essere costituito anche da diverse centinaia di kg, un nido recente, invece, da pochi rami. Ama il fresco ; nelle regioni a clima caldo come la Sicilia, per evitare il surriscaldamento estivo, costruisce il nido in punti ombreggiati, esposti in prevalenza verso nord; al contrario, nelle regioni nord europee, dove c è un clima più freddo, nei punti soleggiati, con esposizione in prevalenza verso sud.

4 L Aquila reale ad Alcara li Fusi. La coppia che nidifica sulle Rocche del Crasto, nel territorio di Alcara Li Fusi, è fra le più produttive d Italia, indicatore inequivocabile dell idoneità ambientale del territorio del Parco dei Nebrodi per questa specie di uccello rapace; dal 1981 al 2010, sono state seguite 25 nidificazioni, di cui soltanto 2 con esito negativo e per ben 4 volte si sono involati 2 aquilotti. L Aquila e San Nicolò Politi Fra gli abitanti di Alcara Li Fusi, l Aquila gode di un particolare rispetto in quanto, secondo una singolare leggenda, è legata a San Nicolò Politi, Santo Patrono del paese. Nicolò Politi ( ) viveva in una grotta nell area dove oggi sorge l Eremo a lui dedicato; l aquila gli portava da mangiare e con la sua ombra gli indicava la via da seguire nel suo cammino. Il tele monitoraggio del nido. Disegni realizzati dagli alunni dell Istituto Comprensivo di Alcara Li Fusi Tramite una telecamera montata accanto al nido, tutto ciò che accade all interno viene ripreso: dal restauro annuale, alla deposizione, cova e schiusa delle uova, alla crescita ed involo dell aquilotto; le immagini si possono osservare in diretta in un monitor presso La tana delle idee, presso la sede dell Ente Parco dei Nebrodi di Alcara li Fusi, o nel sito internet del Parco ( Il nido dell Aquila reale nel sito delle Rocche del Crasto, dove si sta effettuando il tele monitoraggio. Per saperne di più. Per chi vuole approfondire la storia dell Aquila reale delle Rocche del Crasto, nel laboratorio didattico La tana delle idee, presso la sede dell Ente Parco di Alcara Li Fusi, troverà descritti tutti i particolari, dal mito, alla sua biologia, ecologia ed etologia, al progetto di tele monitoraggio, presentati tramite dei cartelloni tematici illustrati, dei diorami ed una stazione multimediale. Diorama con la ricostruzione a grandezza naturale del nido dell Aquila reale delle Rocche del Crasto presso la sede dell Ente Parco dei Nebrodi di Alcara li Fusi

5 Conservazione della specie. L Aquila reale, nonostante sia protetta da leggi nazionali ed internazionali, continua ad essere in grave pericolo a causa delle persecuzioni umane e dei cambiamenti dell habitat che rendono sempre più rari i territori idonei. Per la conservazione della specie deve essere assolutamente protetto soprattutto il territorio di nidificazione, che risulta l area più vulnerabile; escursionisti, fotografi naturalisti e curiosi che si avvicinano troppo al nido nel periodo della riproduzione, possono essere la causa dell abbandono da parte dei genitori, causando la morte dell aquilotto. Testi e foto di Antonio Spinnato

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE L aquila reale è monitorata da parte del Parco già a partire dal 1999, nell ambito dell attività prevista dalla Rete Alpina delle Aree Protette. In precedenza

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare 7 aprile 2010 - ilpuntoamezzogiorno.it Nascita in diretta dei piccoli di una coppia di falco pellegrino La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare Nascita in diretta dei piccoli

Dettagli

7 aprile 2010 repubblica.it

7 aprile 2010 repubblica.it 7 aprile 2010 repubblica.it In diretta dal parco dei Castelli romani l'arrivo del primo dei tre piccoli falchetti La coppia di falchi pellegrini è tornata a nidificare sulle coste del lago di Albano. Oggi

Dettagli

2 famiglie principali

2 famiglie principali I Falconiformes sono rapaci diurni che appartengono a gruppi monofiletici corrispondenti alle 5 famiglie oggi note come : Falconidae: Falco Pellegrino, Falco Lanario, Gheppio, Grillaio. : Albanella, Astore,

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Sommario. 1. Nuovi nidi Biologia riproduttiva Coppie nidificanti Produttività e successo riproduttivo 4

Sommario. 1. Nuovi nidi Biologia riproduttiva Coppie nidificanti Produttività e successo riproduttivo 4 Sommario 1. Nuovi nidi 1 2. Biologia riproduttiva 3 2.1. Coppie nidificanti 3 2.2. Produttività e successo riproduttivo 4 2.3. Situazione delle singole coppie 5 3. Avvistamenti di altre specie 8 1 1. NUOVI

Dettagli

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 Foto Mauro Aresu A cura di: Fiammetta Berlinguer Salvatore Naitana Alfonso Campus Mauro Aresu Gian Nicola Frongia Gianluigi

Dettagli

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MAMMIFERI I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MONOTREMI I monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi ma anche i più specializzati. E' l'unico ordine conosciuto

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Kinosternon leucostomum

Kinosternon leucostomum Kinosternon leucostomum Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi foto di Francesco Culicelli foto di Tommasino Marsella Evoluzione dello status nel periodo 1983-2015

Dettagli

Monogamia nel regno animale o quasi

Monogamia nel regno animale o quasi l Monomia n regno animale o quasi In passato molte specie animali eno consite monome, ma ad oggi gli etologi distinguono t monomia sociale e ssuale. N primo caso (monomia sociale) due individui vivono

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi. Chi è il Grifone

Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi. Chi è il Grifone Il Progetto di reintroduzione dell Avvoltoio Grifone nel Parco dei Nebrodi Il progetto di reintroduzione del Grifone realizzato dall Ente Parco dei Nebrodi ha dato i suoi risultati; una colonia di circa

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Corteggiamento e cura della prole

Corteggiamento e cura della prole Corteggiamento e cura della prole Il gruppo dei pesci fu uno dei primi a moltiplicarsi, quasi esclusivamente tramite la riproduzione asessuata. Essi abbandonano le uova e lo sperma nell acqua, dove poi

Dettagli

Riproduzione degli uccelli

Riproduzione degli uccelli Riproduzione degli uccelli La selezione sessuale da parte delle femmine favorisce l evoluzione di evidenti e singolari caratteristiche dei maschi Le condizioni ecologiche determinano i sistemi di accoppiamento;

Dettagli

progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera

progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera ci co gna ne ra Il Progetto Un progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera (Ciconia nigra) è stato avviato nel 2012 all interno del Parco Regionale

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

INDICE SCHEDE SPECIE DI INTERESSE

INDICE SCHEDE SPECIE DI INTERESSE INDICE SCHEDE SPECIE DI INTERESSE 1. PERNIS APIVORUS (FALCO PECCHIAIOLO)... 2 2. CIRCUS AERUGINOSUS (FALCO DI PALUDE)... 4 3. MILVUS MIGRANS (NIBBIO BRUNO)... 6 4. DIANTHUS RUPICOLA (GAROFANO DELLE RUPI)...

Dettagli

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO CAUSE della LIMITATA DIFFUSIONE standardizzazione delle produzioni utilizzazione di ibridi commerciali allevamento di tipo estensivo ciclo produttivo lungo OBIETTIVO

Dettagli

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino 2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre 2012 Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino Francesco Petretti Comportamento alimentare del biancone Circaetus gallicus in Maremma Un maschio

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 SEZIONE DI ASTI FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 I rondoni, instancabili volatori. Irene Pellegrino Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Università del Piemonte Orientale Alessandria I rondoni

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia.

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia. Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il contesto è un aula di un corso di apprendistato, apprendisti con difficoltà se bisogna scrivere. Io ho provato

Dettagli

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott. Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LABORATORIO MARINO Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.ssa Anya Raggio La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali I CARNAI COME STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI - ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE Corpo Forestale dello Stato Alimentazione suppletiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA DISMISSIONE E DELLA MODIFICAZIONE DELLE PRATICHE AGRICOLE

Dettagli

Relazione tecnica relativa al campo di sorveglianza

Relazione tecnica relativa al campo di sorveglianza società cooperativa a r. l. per l ecoturismo, la formazione, la tutela ambientale e la ricerca Progetto LIFE14 NAT/IT/001017 Azione C.1 Messa a dimora e utilizzazione di impianti di videosorveglianza con

Dettagli

Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra

Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra Nella bottega della maestra Luciana Cepich [Digitare il nome della società] Nella bottega della maestra Quando nelle lunghe notti gelate levava il muso alle stelle gettando lunghi ululati nello stile dei

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali DA STAMPARE A COLORI FILA A Prova cantonale di scienze naturali TEMA: GENETICA EVOLUZIONE Classi quarte 25 maggio 2016 NOME E COGNOME: Indicazioni per lo svolgimento della prova Il simbolo indica che la

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimento: dott. Maurizio Finocchiaro Telef 0331 471 114 mail

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE NEL PARCO REGIONALE DEL TREBBIA Corte di giarola 3 marzo 2018 dott. Emanuele Fior Naturalista emanuelefior81@gmail.com L Occhione (Burhinus oedicnemus) Carta

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente http://www.rivistadiagraria.org

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente http://www.rivistadiagraria.org Le tane degli orsi Categories : Anno 2008, N. 63 - luglio 2008 Studi del Parco Naturale Adamello Brenta e consigli per gli escursionisti R. Chirichella, A. Mustoni, F. Zibordi Ingresso di una tana di orso

Dettagli

Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi

Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi Circa 80 specie praticano il parassitismo; si è evoluto in particolare tra i Ploceidi, gli Itteridi, i Cuculidi ed anche in alcuni Piciformi e in due Anatidi, tra cui l anatra testa nera. Le specie parassitate

Dettagli

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Potenziale Biotico Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione Fattori abiotici favorevoli: Luce Temperatura Disponibilità di nutrienti Fattori abiotici sfavorevoli : Luce Temperatura Non disponibilità

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI: conoscenza e consapevolezza tra la popolazione Siciliana

LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI: conoscenza e consapevolezza tra la popolazione Siciliana LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI: conoscenza e consapevolezza tra la popolazione Siciliana Documento redatto per: Ricerca n. 276 2016 23 Marzo 2017 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini,

Dettagli

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a L ape Ogni giovane ape all inizio è nutrice delle larve. Crescendo, diventa operaia, poi guardiana, quindi esploratrice in cerca di fiori e, infine, raccoglitrice. Intorno all ape regina vivono circa 80.000

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune.

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune. Progetto LIFE Natura Provincia di Matera Rapaci lucani Parco della Murgia Materana Comune di Matera Comune di Montescaglioso Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani Il Progetto LIFE Natura Rapaci lucani

Dettagli

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415 INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415 Tipo dell aeromobile e marche Alexander Schleicher ASH-25, marche D-5415. Data e ora 26 aprile 2002, 10.50 UTC. Località dell evento Monte Dolada, Comune di Pieve

Dettagli

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802) Uova Girino Adulto Diametro con involucro gelatinoso 6,4-10,4 mm 10-20 cm 1-1,5 kg Lunghezza alla schiusa 2 cm Prima della metamorfosi 10-16,5 cm Uova: fino 20.000 per atto riproduttivo, deposte in uno

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, può cioè essere allevato dall'uomo. anatra E' un uccello

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae

uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae Fonte immagine www.liguriabirding.net- foto G. Motta Questa specie è chiamata volgarmente berta minore mediterranea anche perché

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Il principe dei boschi calabresi: l Astore! Scritto da Gianluca Congi Venerdì 30 Ottobre :14

Il principe dei boschi calabresi: l Astore! Scritto da Gianluca Congi Venerdì 30 Ottobre :14 Sull Appennino calabro, c è un formidabile predatore, silenzioso e acrobatico. L Astore ( Accipiter gentilis), popola principalmente gli ambienti forestali della regione ma negli ultimi tempi, sono numerosi

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: fenicotteriformi Famiglia: fenicotteridi Areale geografico

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale foto di Francesco Culicelli Status di conservazione in Europa e Italia: In Europa: SPEC 3 («sfavorevole») con status di 6000-8000

Dettagli

Il takhi, uno spirito antico

Il takhi, uno spirito antico di Ganchimeg Tsevegdorj Il takhi, uno spirito antico Sella per il Takhi Quando si ha la fortuna di osservare un takhi in libertà si comprende subito perché questo nome in mongolo significhi spirito. La

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare A cura di Ermanno Giudici Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. Sezione di Milano Lo scopo principale dell

Dettagli

Uccelli LEGO. Da bambino, adoravo giocare con i mattoncini LEGO. Ricordo ancora il primo set LEGO che mia madre mi regalò quando avevo sette anni.

Uccelli LEGO. Da bambino, adoravo giocare con i mattoncini LEGO. Ricordo ancora il primo set LEGO che mia madre mi regalò quando avevo sette anni. Uccelli LEGO Uccelli LEGO Vi sono oltre 10.000 specie conosciute di uccelli al mondo oggi. Vivono e si riproducono in tutti i sette continenti e prosperano in climi completamente diversi, dai tropici all

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento Incontra gli animali selvatici nel loro ambiente Il territorio di Torgnon è abitato da numerose specie animali tipiche dell ambiente montano, adattate ciascuna ad un particolare habitat e per questo osservabili

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione Trasporti Trasposto navale: fonti, usi e consumi Alice Boscione 1. Trasporto navale Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono

Dettagli

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione della Nutria Presenza di testuggini esotiche Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione del centro di allevamento Relazione finale 2018 Macerata, dicembre 2018

Dettagli

AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos)

AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos) AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos) Mauro FISSORE Resp. servizio Guardiaparco Primi dati sull attività di monitoraggio nel territorio del Parco naturale del Marguareis Territorio interessato dalla ricerca:

Dettagli

L aquila dei serpenti vola in Calabria. Scritto da Gianluca Congi Sabato 03 Ottobre :54

L aquila dei serpenti vola in Calabria. Scritto da Gianluca Congi Sabato 03 Ottobre :54 Nell aspra terra di Calabria, ecco la fiera presenza del Biancone (Circaëtus gallicus), grandioso uccello rapace, il solo in Europa, specializzato nella caccia ai serpenti. La maestosità del popolo dei

Dettagli

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996)

uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) uccelli Thalasseus sandvicensis (Stotz et al., 1996) sinonimo Sterna sandvicensis (Latham, 1787) regno animale fam. Sternidae Fonte immagine foto G. Massa Questa bella sterna è chiamata anche beccapesci

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE CLASSIFICAZIONE -DOMINIO: eucariota -REGNO: animali -PHYLUM: cordati -CLASSE: rettili -ORDINE: squamati -FAMIGLIA: viperidi -GENERE: vipera -SPECIE: vipera aspis HABITAT

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano Gli uccelli sono bipedi, alati, vertebrati e ovipari comprendono molti animali (anatre, piccioni, falchi, aquile, passeri) Tutti gli uccelli hanno gli arti anteriori trasformati in

Dettagli

Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava

Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava Colombaccio ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava N. 3 - Febbraio 13 COLOMBACCIO: anno 1 Il Colombaccio, è uno degli uccelli che, dato il successo ecologico della specie negli ultimissimi decenni, potrebbe

Dettagli