PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO"

Transcript

1 Federico Cantini*, Francesca Grassi** PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSUMO DELLA CERAMICA IN TOSCANA TRA LA FINE DEL X E IL XIII SECOLO Abstract: In this paper the changes in production and consumption of pottery in Tuscany at the end of the 10 th and 13 th century are illustrated. For the first time the whole region is studied, analyzing all the pottery classes, based on data obtained from 121 sites, including urban and rural settlements. This has allowed us to identify similarities and differences between different parts of Tuscany, the northern, dominated by cities, and the southern, with few cities and many important castles. 1. INTRODUZIONE In questo contributo intendiamo esporre le linee generali dello sviluppo della ceramica in Toscana, tra la fine del X e il XIII secolo, a partire dai dati di sintesi già editi in CANTINI 2010 e GRASSI Da quel materiale si cercherà di trarre gli elementi comuni e le diversità tra l area settentrionale e meridionale della regione, evidenziando innazitutto le produzioni locali (di area regionale) e quelle non locali (nazionali o mediterranee), le vie di commercio (marittime, fluviali, terrestri) e il ruolo della ceramica come indicatore economico di un territorio, in relazione alle forme insediative predominanti e alle strutture sociali e politiche presenti. I dati disponibili sui contesti ceramici ci hanno costretto a privilegiare alcuni tipi di insediamento: per lo più i castelli e solo relativamente alla Toscana settentrionale alcuni siti ecclesiastici e le città (tab. 1, fig. 1). Questa scelta in parte rispecchia anche le caratteristiche economiche e politiche delle due aree regionali: terra di città, di grande tradizione produttiva, attraversata da importanti vie di comunicazioni stradali, fluviali e marittime, il Nord; terra di castelli, signorie forti, scali portuali e ampie risorse minerarie il Sud. Non sono state inserite nel contributo alcune aree, come il comprensorio amiatino, gli agglomerati demici di Colle Val D Elsa e San Gimignano e le stesse città di Volterra e Siena, perché i dati editi a disposizione non permettevano di effettuare una sintesi sulle produzioni ceramiche relativa ai secoli XI-XIII. Nell analisi di ogni singolo contesto sono state prese in considerazione le categorie etnoarcheologiche definite in PEACOCK 1982, rivelatesi di notevole utilità per l identificazione dei diversi modelli produttivi, alla luce dei cambiamenti studiati archeologicamente nelle strutture sociali e politiche di tutta la Toscana. L arco cronologico che va dall XI al XIII secolo copre, a livello insediativo, l affermazione dei castelli signorili, il loro declino e la crescita delle città e delle istituzioni comunali. Questi fenomeni sono, a nostro parere, leggibili attraverso la lettura dei contesti ceramici analizzati nella loro globalità, ovvero dai livelli di consumo più bassi (pentole da cucina e ceramiche acrome da mensa), ai prodotti rivestiti regionali (le maioliche arcaiche), sino a quelli di importazione mediterranea. F.C., F.G. 2. I QUADRI PRODUTTIVI, DISTRIBUTIVI E DEL CONSUMO 2.1 Fine X-XI secolo (fig. 2) La Toscana settentrionale In Toscana settentrionale i centri di produzione, per lo più attivi dal X all inizio del XIII secolo e individuati grazie al * Università degli Studi di Pisa, f.cantini@arch.unipi.it. ** Università degli Studi di Siena, fragrass@libero.it. rinvenimento di fornaci o scarti di lavorazione, sono sei, perlopiù posti nel Valdarno (Palaia/Cerretello, La Rotta, Fauglia, Stibbiolo, San Genesio) e in un solo caso nelle aree più interne a nord-ovest di Lucca (Rugano), sempre in ambito rurale e mai urbano (CANTINI 2010: ). Queste officine (single workshops), generalmente dotate di torni veloci, possono essere specializzate nella produzione di singole classi di manufatti (dipinte di rosso o acrome depurate) oppure prevedere la realizzazione di vasellame sia da mensa che da cucina. Quelle più lontane dal Valdarno sembrano essere meno sofisticate, come dimostra l uso di soli impasti semidepurati per produrre anche brocche e catini, oltre che olle (Rugano). Miglioramenti tecnologici nella produzione si fanno evidenti in area pisana già tra la fine del X e la metà dell XI secolo, mentre solo nell XI secolo inoltrato nelle zone più interne (es. Pistoia). La diffusione del vasellame sfrutta la presenza delle vie d acqua, che permettono lo spostamento delle merci a medie distanze: le officine del Valdarno hanno un raggio di diffusione che per quelle poste più a ovest raggiunge la Versilia, mentre per quella di Rugano si allarga all area intorno a Lucca e alla valle del Serchio. In base alle analisi degli impasti di manufatti trovati in contesti d uso è stata poi possibile ipotizzare la presenza di aree produttive nell area tra Figline di Prato, Impruneta e il versante nord-occidentale del Monte Albano, con argille caratterizzate dalla presenza di gabbro, mentre impasti vacuolati sembrerebbero caratteristici di manufatti diffusi nelle aree appenniniche e sub-appenniniche (cfr. anche QUIRÓS CA- STILLO, GOBBATO, GIOVANNETTI 2000, di cui non si è tenuto conto in CANTINI 2010), ma con attestazioni che scendono fino al Valdarno. Per queste produzioni si può pensare anche ad attività part-time (household production/industry), visto che troviamo olle e testi foggiati pure a mano e a tornio lento, che sembrano caratteristiche delle aree più marginali. Tra la fine del X e l inizio del XII secolo iniziano poi ad essere attestati i primi prodotti di importazione di area Mediterranea. Sono perlopiù concentrati a Pisa, dove compaiono anche ceramiche nude siculo/nord africane o laziali, anforacei siciliani o magrebini, oltre ai più noti prodotti rivestiti egiziani, siciliani, tunisini, spagnoli e in misura minore bizantini (BAL- DASSARRI, GIORGIO 2010: 47), utilizzati anche sulle tavole e non solo come elementi decorativi per le chiese, uso che invece sembra quasi esclusivo dei pochi centri più interni che ora riescono ad avere accesso a questo tipo di merce (Lucca, Montecatini, San Genesio, S. Martino di Sesto Fiorentino) (CANTINI 2010: ). Il loro consumo in città sembra avere comunque una connotazione di status symbol solo fino al terzo quarto dell XI secolo (BALDASSARRI, GIORGIO 2010: 48), cioè fino a quando l arrivo di questo tipo di vasellame resta modesto. Tra la fine del X e l XI secolo continuano a essere evidenti i contatti con l area laziale, da dove provengono manufatti in-

2 132 CERAMICHE E COMMERCI N. Toponimo Provincia Toscana settentrionale 1 Ascianello Firenze 2 Badia a Settimo Firenze 3 Badia di Cantignano Lucca 4 Bergiola Maggiore Massa-Carrara 5 Bivio Montefalcone Pisa 6 Calci Pisa 7 Camporgiano Lucca 8 Casa Bertolli Pisa 9 Casa Giuntoli Firenze 10 Case S. Barbara Pisa 11 Castagnori Lucca 12 Castelfiorentino Firenze 13 Castiglion Fiorentino Arezzo 14 Cava Erta Pisa 15 Cerretello Pisa 16 Certaldo Firenze 17 Coiano Firenze 18 Collesalvetti Livorno 19 Colognora Lucca 20 Fauglia Pisa 21 Fiesole Firenze 22 Figline Prato 23 Filattiera Massa-Carrara 24 Fucecchio Firenze 25 Gello Pisa 26 Gorfigliano Lucca 27 Il Poggione Pisa 28 Impruneta Firenze 29 La Rotta Pisa 30 Le Vedute Firenze 31 Lignana Pistoia 32 Lucolena Firenze 33 Malaventre Pisa 34 Marti Pisa 35 Matraia Lucca 36 Metato Pisa 37 Montecatini Pistoia 38 Montecatino Pistoia 39 Montecchio Arezzo 40 Montelupo Firenze 41 Monterappoli Firenze 42 Montereggi Firenze 43 Motrone Lucca 44 Obaca Pistoia 45 Ospedale di Tea Massa-Carrara 46 Pescia Pistoia 47 Petroio Firenze 48 Pieve a Retina Arezzo 49 Pieve di Fosciana Lucca 50 Pieve di Vellano Pistoia 51 Poggio al Vento Firenze 52 Poggio alla Regina Firenze 53 Pomino Firenze 54 Porciano Arezzo 55 Prato Firenze 56 Ripafratta Pisa 57 Rocca Ricciarda Arezzo 58 Romita di Asciano Pisa 59 Rugano Lucca 60 S. Cassiano di Controne Lucca 61 S. Cristoforo di Lammari Lucca N. Toponimo Provincia 62 S. Genesio Pisa 63 S. Gimignano Siena 64 S. Giovanni a Pontremoli Massa-Carrara 65 S. Giovanni B., Ghezzano Pisa 66 S. Ippolito di Anniano Pisa 67 S. Lorenzo a Vaiano Pistoia 68 S. Lorenzo di Cerreto Pistoia 69 S. Maria Lucca 70 S. Maria a Monte Pisa 71 S. Martino Firenze 72 S. Michele alla Verruca Pisa 73 S. Miniato Pisa 74 S. Pietro in Campo Lucca 75 S. Polo Firenze 76 S. Salvatore a Vaiano Prato 77 S. Vito Firenze 78 Serravalle Pistoiese Pistoia 79 SS. Quirico e Lucia Firenze 80 Stibbiolo di Soiana Pisa 81 Terrazzana Pistoia 82 Vecchiano Pisa 83 Vellano Pistoia 84 Verrucchio Lucca Toscana meridionale 85 Badia al Fango Grosseto 86 Buriano Grosseto 87 Campagnatico Grosseto 88 Campiglia Marittima Livorno 89 Canonica di San Niccolò Grosseto 90 Castel di Pietra Grosseto 91 Castiglione della Pescaia Grosseto 92 Chianciano Siena 93 Chiusi Siena 94 Cosa Grosseto 95 Cugnano Grosseto 96 Donoratico Livorno 97 Grosseto Grosseto 98 Massa Marittima Grosseto 99 Miranduolo Siena 100 Montarrenti Siena 101 Montemassi Grosseto 102 Monterotondo Marittimo Grosseto 103 Montieri Grosseto 104 Piombino Livorno 105 Podere Aione Grosseto 106 Poggibonsi Siena 107 Poggio Cavolo Grosseto 108 Populonia Livorno 109 Radicofani Siena 110 Rocca San Silvestro Livorno 111 Roccastrada Grosseto 112 Rocchette Pannocchieschi Grosseto 113 San Galgano Siena 114 San Pietro di Monteverdi Livorno 115 San Rabano Grosseto 116 Scarlino Grosseto 117 Siena Siena 118 Suvereto Livorno 119 Talamone Grosseto 120 Vignale Livorno 121 Volterra Pisa tab. 1 I siti citati nel testo. vetriati che si spingono anche lungo l Arno (Pisa, S. Genesio, S. Vito), e si riattivano i commerci con il nord Italia da dove giungono le pentole in pietra ollare (Pisa, San Michele alla Verruca, San Genesio, Collesalvetti, Prato, Firenze), mentre iniziano due produzioni, forse regionali, di vetrina sparsa, una con impasto rosso, più comune, e una con impasto bianco, diffusa tra Fiesole e Pistoia (CANTINI 2010: 117). Fino all XI secolo continuano poi a circolare ceramiche dipinte con ingobbio rosso tra medio e basso Valdarno e il pistoiese. Se passiamo alle produzioni acrome da mensa e dispensa

3 COMUNICAZIONI 133 fig. 1 I siti citati nel testo. locali/regionali, possiamo notare come esista quasi uno spartiacque, costituito dalla Valdelsa, tra un area più occidentale, dove abbiamo corredi domestici foggiati con argille depurate fatti di boccali, brocche, spesso con bolli impressi sull ansa, e una più orientale dove anche le forme chiuse, specie in area extraurbana, sono spesso realizzate con argille grossolane (CANTINI 2010: ). La città ha poi, in tutta l area da noi esaminata, corredi più articolati rispetto ai siti rurali: a Firenze per esempio già dall XI secolo sono utilizzati i catini e i colini in acroma depurata, mentre a Pisa troviamo anche olle acquarie biansate e gli orci da olio. Lo stesso vale per le ceramiche da cucina che mentre in campagna si riducono molto spesso all olla, al testo, al tegame e a qualche boccale, non sempre in associazione, in città si arricchiscono di braceri (Pistoia), paioli e grandi ciotole con versatoio (Pistoia, Firenze). Nelle zone appenniniche settentrionali e lungo le arterie che portano verso il nord-italia troviamo anche prodotti che sembrano importati o realizzati sul modello di analoghi manufatti emiliani (pentole con prese ad orecchia e catinicoperchio). F.C.

4 134 CERAMICHE E COMMERCI fig. 2 Le ceramiche prodotte e utilizzate in Toscana tra la fine del X e l inizio del XII secolo. La Toscana meridionale Tra fine X e XI secolo nella Toscana meridionale si assiste a un riassetto del territorio di cui è motore principale l affermazione dei castelli e un rinnovato interesse per le materie prime come i metalli monetabili, ma anche il sale, il legname ed i pascoli per il bestiame, che incentivarono lo sviluppo di signorie forti (WICKHAM 1996, 2001). Nelle produzioni ceramiche ciò si tradusse nella nascita di nuovi, piccoli impianti produttivi rurali e nell arrivo di ceramiche dall areale pisano, tra cui alcune merci mediterranee. In generale, nella Toscana meridionale assistiamo a una transizione, nella quale si assiste alla continuazione di alcuni fenomeni tipici dei secoli precedenti e al graduale nascere di nuove forme produttive e di commercio. Tra i prodotti che definiamo locali, rientrano sia quelli di ambito domestico o frutto di botteghe ubicate nelle campagne, intorno ai castelli, sia quelli che provengono dal nord della regione, in particolare dall area intorno a Pisa. Iniziando dai centri produttivi rurali, le botteghe si strutturano come single workshops e nucleated workshops (GRASSI 2010: 7-8, 22). Le botteghe singole sono state individuate incrociando due tipi di dati archeologici: quelli archeometrici e quelli tipologico-formali. Sembrano nascere in seguito a specifiche committenze provenienti dai centri insediativi, verso i quali orientano la produzione. Le ceramiche prodotte sono prevalentemente da cucina (GRASSI 2010, fig. 23), prive di rivestimenti, caratterizzate da ripetitività formale, spesso imitante i modelli urbani, e da alcuni elementi decorativi come la filettature, nonché da una razionalizzazione delle miscele argillose. Sono distribuite ugualmente in tutti i siti, anche se nell area costiera (Suvereto, Campiglia, San Silvestro, Piombino, Populonia) si nota una tendenza all imitazione di modelli formali riconosciuti nello stesso secolo anche a Pisa, mentre i siti nell entroterra, spesso di dominio Aldobrandesco (Cugnano, Rocchette P., Montemassi, Castel di Pietra, Grosseto), adottano già forme che in seguito si definiscono di influenza senese, come le olle con orlo ad arpione. Accanto a queste ceramiche, il servito da cucina si compone anche di prodotti di ambito puramente domestico, in particolare i testelli e alcuni tipi di olle, ben diffusi in ogni sito, anche se in percentuale minore rispetto ai secoli altomedievali. I poli artigianali specializzati presenti nel sud della Toscana, riconosciuti da ricognizione archeologica (ad esempio quello

5 COMUNICAZIONI 135 fig. 3 Le ceramiche prodotte e utilizzate in Toscana nel XII secolo. ubicato a Roccastrada, BASILE et al. 2011; GRASSI 2010: ) o attraverso i prodotti finiti (quello costiero che produceva ceramica a vetrina sparsa, diffusa tra Piombino e Donoratico, GRASSI 2009; GRASSI 2010: 19-20), sono realtà produttive già operanti nell Altomedioevo e che trovano in tutto l XI secolo il loro momento finale, dato che le ceramiche qui fabbricate, prevalentemente da dispensa, anche con rivestimenti vetrosi, vengono sostituite da simili forme, ma prive di rivestimento, di ambito urbano e/o valdarnese. Infatti, è dall XI secolo che si inizia il riconoscimento, nei contesti della Toscana meridionale, di ceramiche da dispensa (anche dipinte con ingobbio rosso) di tipo pisano, analoghe a quelle presenti nella città stessa o prodotte in centri intermedi posti lungo l Arno: a confermarlo, è la similarità delle forme, assieme all analisi degli impasti effettuata per Campiglia Marittima, Rocca San Silvestro e Suvereto (GRASSI 2010: ). Assieme a tutto questo vasellame locale, alla fine dell XI secolo iniziano anche a circolare le prime ceramiche extraregionali e alcuni esemplari di pietra ollare proveniente dalle Alpi centrali, trovata nei siti di San Quirico, Populonia, Scarlino, Talamone, Cosa e nel monastero di San Pietro di Monteverdi (ALBERTI 2009). Le ceramiche, provenienti dalle aree islamiche (in particolare orientali), dal sud Italia (Campania, Puglia) e dalla Sicilia (GRASSI 2010, fig. 28) sono distribuite prevalentemente lungo la costa, forse redistribuite dalla stessa Pisa o veicolate attraverso gli scali commerciali attivi di Piombino e Baratti (BERTI 2007). F.G. 2.2 XII secolo (fig. 3) La Toscana settentrionale A partire dal XII secolo, a Pisa, si osserva un aumento delle importazioni di vasellame rivestito di provenienza mediterranea, mentre continuano ad essere attestati più rari contenitori da trasporto spagnoli, nord-africani e bizantini (CANTINI 2010: ). Sempre a Pisa troviamo ora anche manufatti campani, siciliani, savonesi (dalla seconda metà del secolo), pugliesi (dall ultimo quarto del XII-XIII secolo) e qualche esemplare riconducibile alla parte orientale del Mediterraneo (seconda metà/fine XII-inizi XIII secolo) (BALDASSARRI, GIORGIO 2010: 38).

6 136 CERAMICHE E COMMERCI Dalla fine dell XI secolo le maggiori risorse economiche di chi fa uso sulla tavola di ceramiche di importazione mediterranea sembrano comunque non più indicate dal semplice accesso a questo tipo di prodotti esotici, ora appunto diffusissimi in area urbana, ma dalla varietà delle stoviglie usate sulla tavola e dalla loro origine orientale (BALDASSARRI, GIORGIO 2010: 48). Alcuni di questi oggetti si spingono ora in maniera più massiccia fino all Elsa, dove comunque sono quasi esclusivamente utilizzati come elementi decorativi nelle chiese, specie dalla seconda metà del XII secolo. Le vetrine sparse riducono adesso il loro areale di distribuzione alla lucchesia, a Prato e all aretino (CANTINI 2010: 120). Tra il vasellame di produzione locale, si osservano, specie a Pisa, dei cambiamenti nelle ceramiche depurate, realizzate con forme nuove, spesso caratterizzate da schiarimenti superficiali omogenei e da una maggiore articolazione dimensionale: oltre alle brocche e ai boccali con ansa impostata molto al di sotto del bordo, sono ora diffusi anche alcuni contenitori medio-grandi da dispensa e i catini (CANTINI 2010: 120). Questi ultimi, tra Prato e Firenze, si caratterizzano per un particolare orlo a T. Rimane evidente la differenza tra i corredi delle città e delle campagne, dove troviamo perlopiù solo forme chiuse. Tra i contenitori da cucina si afferma il tegame e l uso del boccale per il riscaldamento dei liquidi, insieme all olla. Le fogge di quest ultima forma permettono di definire differenti aree culturali: una, che dalla lucchesia si spinge fino a Prato, dove si diffondono le olle con orlo a becco di civetta, e una intorno a Pisa dove si affermano le olle con orli a imbuto e a nastro. Il XII secolo vede anche la diffusione del paiolo tra Prato, Firenze e il Valdarno, forma che ora è realizzata anche con impasti vacuolati, che caratterizzano anche testi e olle attestati dalla lucchesia all aretino, nelle zone sub-appenniniche e appenniniche. F.C. La Toscana meridionale Per la Toscana meridionale, guardando alle ceramiche, non esiste un distacco vero e proprio tra XI e XII secolo in quanto nel secondo momento cronologico che affrontiamo in questa analisi si radicalizza quello che già era in nuce precedentemente, ovvero una spartizione territoriale dell area tra costa ed entroterra, collegata anche a diversi gruppi familiari egemonici (Gherardeschi da un lato, Aldobrandeschi e Pannocchieschi dall altro, vedi BIANCHI 2010), con differenti flussi di arrivo della ceramica; la definitiva sparizione dei centri artigianali specializzati nelle campagne, sostituiti dalle ceramiche di areale urbano (pisano o senese) ed infine una maggiore presenza delle merci esotiche, ma sempre in area costiera. La ceramica da cucina esaminata dai contesti archeologici proviene ancora dalle piccole botteghe artigianali, sostanzialmente le stesse del secolo precedente come attesta l analisi degli impasti in diversi siti, mentre sembra scomparire l apporto dei manufatti di ambito domestico, almeno sino al XIII secolo avanzato. Un interessante novità è l introduzione dell invetriatura nei manufatti da cucina prodotti in campagna, dapprima solo nell entroterra aldobrandesco (Cugnano, Rocchette P., Montemassi, Castel di Pietra), assieme alla presenza del tegame, forma adatta a cotture per la carne (GRASSI 2010: e fig. 25). Le ceramiche da dispensa, ugualmente al secolo precedente, sembrano le stesse che troviamo in area urbana, ma, mentre prima, guardando alle forme, si riconoscevano soltanto prodotti di ambito pisano, da questo momento si fanno riconoscibili anche quelli di influsso senese e, forse, volterrano (anche in questo caso, l apporto fondamentale per la comprensione di questo fenomeno è dato dalle analisi archeometriche, GRASSI 2010: ). La distribuzione di queste ceramiche si sviluppa per grandi areali, con una spartizione di tutto il territorio che ritroveremo pressoché identica nel momento in cui si registreranno i nuovi arrivi di maiolica arcaica dagli stessi centri urbani, in particolare Pisa, Siena, Volterra, a partire dagli anni del XIII secolo. Infine, le ceramiche che arrivano dal resto della penisola e dal Mediterraneo si intensificano ed iniziano a essere rappresentate anche altre località produttive, come quelle collegate alle ceramiche islamiche occidentali, alla Liguria, al Lazio (GRASSI 2010: 35-36); rimane peraltro la costante di una presenza soltanto nelle aree costiere, collegate a Pisa e al controllo della famiglia Gherardeschi. F.G. 2.3 XIII secolo (fig. 4) La Toscana settentrionale Il quadro produttivo della Toscana settentrionale si arricchisce dall inizio del XIII secolo delle botteghe pisane dove si realizzano le prime maioliche arcaiche e probabilmente ceramiche invetriate (nucleated workshops?) (CANTINI 2010: ). Altre manifatture di maiolica arcaica saranno aperte alla fine del secolo a Pistoia, Montelupo, Prato e Firenze. Riteniamo probabile che proprio in questo momento si possa essere verificato anche uno spostamento in città di una parte dei vasai che avevano lavorato in area rurale, visto che i centri produttivi attivi nei secoli precedenti cessano ora di esistere. Questo movimento verso i centri urbani può essere stato determinato dalla grande crescita della domanda di vasellame conseguente a quella urbana e demografica che caratterizza le città proprio in questo periodo. Relativamente alla circolazione di manufatti di area mediterranea, tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo arriva a Pisa ceramica rivestita tunisina decorata a cobalto e manganese e ceramica invetriata o smaltata spagnola, a cui, tra il XIII e l inizio del XIV secolo si aggiunge la graffita arcaica tirrenica savonese (CANTINI 2010: ). Abbiamo anche alcuni esemplari di boccali e scodelle di area bizantina e un albarello del Vicino Oriente, oltre a qualche esemplare di anforaceo sculo/nord-africano o delle zone di influenza bizantina e alcune giare islamiche, ora diffuse anche nel Valdarno e a Lucca (BALDASSARRI, GIORGIO 2010: 38-39). Quest ultima città riceve, pur se in quantità decisamente inferiori rispetto a Pisa, ceramica tunisina, spagnola, egiziana o siriana, oltre a protomaiolica pugliese e graffite arcaiche tirreniche. L incremento dei flussi di questo tipo di manufatti ne permette una maggiore penetrazione nelle aree più interne, come bacini, fino a Firenze, Prato e Pistoia. Le importazioni riguardano anche il vasellame da cucina: perlomeno dall inizio del XIII secolo tegami invetriati arrivano infatti a Pisa dall area savonese e olle/brocche, sempre invetriate, giungono dalla Sicilia nord-orientale; altri prodotti da cucina sembrano provenire dalla Provenza e forse dall area egeo-anatolica. Proprio l uso di questi contenitori invetriati, insieme a quello delle prime maioliche arcaiche potrebbero essere ora indicatori dello status economico degli abitanti della città di Pisa;

7 COMUNICAZIONI 137 fig. 4 Le ceramiche prodotte e utilizzate in Toscana nel XIII secolo. stesso valore avrebbe la ricchezza negli apparati decorativi dei manufatti (BALDASSARRI, GIORGIO 2010: 48-49). Ampia circolazione hanno poi i prodotti rivestiti di smalto pisani che, relativamente all area da noi considerata, si ritrovano fino all Elsa, Lucca, Pistoia, nell area costiera fino al grossetano e nel nord fino a Pontremoli. Anche le maioliche fiorentine sono impiegate come bacini fino a S. Miniato e Marti. Nell area sub-appenninica, da Lucca all aretino, continuano a circolare le ceramiche a vetrina sparsa (CANTINI 2010: 122). Quelle non rivestite vedono poi un arricchimento evidente nell articolazione dei corredi, specie in ambito urbano (CAN- TINI 2010: ). Le acrome depurate si arricchiscono di orcioli, ciotole, senapiere, saliere, colini, salvadenai e portacandele. I bolli impressi sulle anse delle brocche, ma ora, più raramente, anche sulle forme aperte, sono diffusi nel Valdarno fino a Firenze, nella Toscana nord-occidentale e nella fascia costiera fino a Cosa. L Arno, come confermato anche dalle fonti scritte, continua a essere una via di commercializzazione del vasellame privilegiata. La distinzione tra corredi urbani e rurali, meno articolati, è ancora evidente; i siti rurali delle aree più interne sembrano inoltre spesso privi di forme aperte. Le ceramiche da cucina prevedono, ad eccezione che a Pisa, dove abbiamo anche olle e tegami invetriati di probabile produzione versiliese, manufatti ancora non rivestiti, tra i quali comunque, come nelle forme da mensa e dispensa, si assiste ora ad una nuova specializzazione, specie nelle aree più interne tra Pistoia e Firenze: ciotole, catini, colini, misure per cereali o liquidi, olle di grandi dimensioni o ansate, paioli, tegami con manico verticale e fornelli. Particolare è poi il rinvenimento di una grande quantità di olle fatte a mano da uno scavo tuttora in corso nel centro di Pisa (ex area Gentili; materiali in corso di studio da parte della Dott.ssa Beatrice Fatighenti, Dottorato in Discipline Umanistiche dell Università di Pisa, XXV ciclo), che trova dei confronti puntuali con esemplari diffusi nei castelli delle Colline Metallifere (cfr. Grassi di seguito). Aumentano anche le quantità prodotte, tanto che a Firenze si fanno i vespai delle strade con i manici di paiolo. La grande diffusione di questa forma ceramica sembra ormai

8 138 CERAMICHE E COMMERCI rispecchiare l espansione urbana delle città dell interno sui rispettivi contadi. Le campagne vedono comunque corredi da cucina meno articolati e spesso limitati alle forme dell olla, del testo e del tegame, con tipi che si rifanno a quelli diffusi nelle città vicine. Continuano infine a essere prodotte ceramiche con impasti gabbrici (testi, tegami, pentole, olle), spesso realizzate a tornio lento, tra l area appenninica, la lucchesia e il pratese, e con impasti vacuolati (olle, boccali, colini, testi) sempre in area sub-appenninica da Pontremoli fino all aretino, ma sporadicamente anche nel medio Valdarno, a dimostrazione di una certa tenuta delle produzioni delle zone periferiche. F.C. La Toscana meridionale Nel XIII secolo l area esaminata mostra una generale tenuta della signoria territoriale, anche se in alcuni casi vi fu il subentrare nei centri economici di potere (come i castelli minerari) dei nuovi organismi cittadini, come Massa Marittima, oppure della città di Siena (BIANCHI 2010). Il dato più importante che abbiamo registrato è senza dubbio l avvio delle produzioni di maiolica arcaica in molti centri cittadini della Toscana; i cambiamenti di gusto successivi all uso della maiolica resero il mercato rurale più ricettivo nei confronti delle ceramiche cittadine e a quelle di importazione e ciò, associato alla facilità dei collegamenti, permise la crescita delle ceramiche non locali e di quelle esotiche nelle stratigrafie dei castelli. Pisa continuò a mantenere il suo primato commerciale e a farsi distributrice di merci mediterranee, a riprova che la domanda di prodotti sofisticati non fu mai disgiunta dai contatti con linee commerciali marittime, sulle quali circolava la maggior parte di questi prodotti. Nella produzione rurale della ceramica, le singole botteghe, in numero minore, continuarono a fabbricare solo ceramiche grezze limitandosi alle forme dell olla e del testello; in alcuni siti il ritorno all uso massiccio del vasellame modellato a mano ci mostra che l economia territoriale basata sull artigianato locale era forse compromessa dalla concorrenza delle fabbriche cittadine (GRASSI 2010: 32-33). Infatti, nel XIII secolo tutte le ceramiche da dispensa prive di rivestimento (brocche, boccali, orci, catini) assieme ai nuovi prodotti da mensa (maioliche ed invetriate fini) provengono dalle maggiori città produttrici e in questo territorio si intersecano i commerci di Pisa, Siena e Volterra, assieme forse ad alcuni prodotti fabbricati a Massa Marittima, continuando la distribuzione territoriale già osservata nel XII secolo per le sole ceramiche da dispensa (GRASSI 2010, fig. 34). Perciò questo secolo è caratterizzato nella Toscana meridionale da una vicinanza dei consumi tra città e campagna e, complici anche le nuove vie di comunicazione, si ebbe una diffusione capillare della maiolica in tutto il contado, senza distinzioni sociali di alcun tipo ed in contemporanea con l avvio produttivo nelle varie città (GRASSI 2010: e fig. 46). Ciò è ben visibile dai corredi ricostruiti per le case dei minatori di Rocca San Silvestro, per il palazzo signorile di Campiglia Marittima, per le case degli artigiani di Cugnano e Rocchette P., per le case degli abitanti di Donoratico e per i contesti provenienti dallo stesso porto di Piombino, solo per citare alcuni casi. Per quanto riguarda tutte le ceramiche non locali, nella generale tendenza all aumento delle percentuali di questi prodotti, si notano alcuni apporti privilegiati, quali quelli dalle aree islamiche occidentali (cobalto e manganese e giare impresse a stampo, spesso provviste di invetriatura, come a Montemassi), dal Lazio (ceramica laziale) e dalla Liguria (graffite arcaiche tirreniche ed ingobbiate monocrome) (GRASSI 2010: 54 e figg ). La distribuzione non è limitata solo ai siti costieri ed in particolare, per quanto riguarda gli arrivi dalla Liguria e dalle aree islamiche occidentali, si nota un allargamento della presenza ad alcuni insedimenti posti sulle vie terrestri di comunicazione come i siti minerari di Cugnano, Rocchette P. ed il castello di Montemassi. F.G. 3. CONCLUSIONI Dai dati esposti per la Toscana emergono alcune tendenze strutturali che sembrano caratterizzare i modi di produzione, di consumo e di diffusione della ceramica nei secoli XI-XIII. In generale ogni territorio si caratterizza per la contemporanea presenza di una molteplicità di sistemi e centri produttivi, che a volte riforniscono gli stessi siti di consumo. Le produzioni domestiche sembrano, a partire dall XI secolo, relegate per lo più alle aree marginali nel nord, mentre sono più diffuse nel sud. Un tratto in comune tra le due aree sembra essere, a partire dall XI secolo, la tendenza alla raffinazione degli impasti, visibile in ogni contesto archeologico. Questo fenomeno sembra collegato per il nord all uso delle argille del bacino dell Arno e alla crescita di centri di produzione collocati nella valle fluviale, mentre nel sud riflette uno spostamento dall uso di produzioni locali, anche altamente specializzate (come quelle in vetrina sparsa), a quello di ceramiche provenienti dall areale pisano e, dalla fine del XII secolo, da quello volterrano e senese. Per quanto riguarda le ceramiche di produzione extra regionale, l area Valdarnese ha mostrato maggiori contatti con il nord Italia, letti attraverso la presenza di pietra ollare e l uso di forme che richiamano le tradizioni dell area padana, come il paiolo o il catino-coperchio. Al sud, la pietra ollare conta rari rinvenimenti, limitati alla sola costa tirrenica, e sono assenti forme di tradizione appenninica o montana. Rimane peraltro una costante per il sud, perlomeno tra l XI e il XII secolo, una distribuzione limitata alla fascia marittima dei prodotti di importazione, a mostrare che gran parte degli arrivi furono veicolati da Pisa o giunsero attraverso una navigazione di cabotaggio, utilizzando gli scali portuali di Baratti, Vada e Piombino. La diffusione di questo tipo di ceramiche è molto diversa nel nord, nel quale assistiamo a una complessa ridistribuzione da parte di Pisa e all utilizzo di importanti vie d acqua per fare giungere questi prodotti anche nei siti più lontani dal mare, anche se raramente oltre l Elsa. Nel XII secolo, entrambe le aree della Toscana sono toccate da un flusso maggiore di ceramiche importate che, in particolare a Pisa, raggiungono percentuali molto alte, tanto da non essere più considerabili come indicatori socio-economici. Sempre al nord, persistono le produzioni di vetrina sparsa e quelle da cucina modellate a mano, mentre il sud non è più interessato da queste due produzioni. Tra le nuove forme si diffondono il tegame in tutta la Toscana e boccali e paioli per la cucina soltanto nelle aree a nord-est dell Elsa. Al tegame inoltre si associa la presenza dell invetriatura, ben attestata dai contesti di scavo nell area meridionale, in particolare nell entroterra, dalla metà del XII secolo e

9 COMUNICAZIONI 139 a Pisa dall inizio del XIII secolo. Una tendenza generale, almeno per la parte sud della Toscana è la dominazione di produzioni ceramiche non più locali, bensì fabbricate nelle aree circostanti alle grandi città, come Pisa o, dalla fine del XII secolo, Siena. Le uniche forme del corredo domestico che rimangono di sicura produzione locale sono le ceramiche grossolane da cucina, anche con invetriatura. Nel XIII secolo, l avvio delle produzioni di maiolica arcaica, prima a Pisa ( ) e poi, dalla metà del secolo, nelle altre città toscane, determina definitivamente, nel contado, un diverso rapporto tra i prodotti locali e quelli provenienti dai centri urbani, che specie nei siti della Toscana meridionale è decisamente a favore dei secondi. La distribuzione della maiolica arcaica investe molti insediamenti rurali ed è stato possibile tracciare delle aree di vendita delle ceramiche rivestite all interno dei mercati più ricettivi, come quello intorno a Pisa, rifornito dalla città, e quello della Toscana meridionale, dove si intrecciano i prodotti pisani, volterrani e senesi. Nella cucina, invece, le produzioni tipiche dei centri rurali si cristallizzano e le fornaci diffuse in campagne, soprattutto al sud, producono soltanto poche forme di ceramiche da cucina frutto anche di una produzione domestica, scomparsa nel XII secolo. Al nord tale modalità produttiva persiste perlopiù nelle aree marginali, anche se nuovi scavi stanno attestando una presenza considerevole di olle fatte a mano anche nella Pisa del Duecento. Sarà interessante verificare l effettiva area di produzione di questi contenitori e la possibilità, visto i confronti stretti con materiali coevi diffusi nell area delle Colline Metallifere, di una circolazione di questi manufatti lungo la fascia costiera toscana. La grande vitalità produttiva delle città si esplica anche nella nascita di nuove forme funzionali che arricchiscono i corredi domestici, come ciotole, catini, colini, misure per cereali o liquidi, fornelli. In particolare nel nord-est della regione la diffusione del paiolo sembra riflettere proprio l espansione urbana sul contado. Infine, il flusso di ceramiche di importazione investe nel XIII secolo anche i siti dell entroterra, mostrando commerci non solo lungo vie di comunicazioni marittime o fluviali, ma anche attraverso la viabilità terrestre. F.C., F.G. BIBLIOGRAFIA ALBERTI A. 2009, La pietra ollare in Toscana, in G. VOLPE, P. FAVIA (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp BALDASSARRI M., GIORGIO M. 2010, La ceramica di produzione mediterranea a Pisa tra XI e fine XIII secolo: circolazione, consumi ed aspetti sociali alla luce dei recenti scavi urbani, in S. GELICHI, M. BALDASSARRI (a cura di), Pensare/classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Firenze, pp BASILE et al = BASILE L., GRASSI F., RICCARDI M.P., BASSO E., Gli scarichi di fornace di Roccastrada (Gr): nuove analisi tipologiche ed archeometriche, Late Roman Coarse Ware 3 (Pisa-Parma 2008), BAR International Series, S2185, Oxford. BERTI G. 2007, Le ceramiche di S. Antimo nel quadro delle importazioni e delle produzioni locali di Pisa nel XIII secolo, in G. BIANCHI, G. BERTI (a cura di) 2007, La chiesa di S. Antimo sopra i Canali a Piombino. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un cantiere medievale, Firenze, pp BIANCHI G. 2010, Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle signorie forti nella Maremma toscana del Centro Nord tra X e metà XII secolo, «Archeologia Medievale», XXXVII, pp CANTINI F. 2010, Ritmi e forme della grande espansione economica dei secoli XI-XIII nei contesti ceramici della Toscana settentrionale, «Archeologia Medievale», XXXVII, pp GRASSI F. 2009, Studio tecnologico delle ceramiche con invetriatura provenienti dalla Toscana meridionale (IX-XIV secolo), in G. VOLPE, P. FAVIA (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia 2009), Firenze, pp GRASSI F. 2010, La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo. Il caso della Toscana meridionale, BAR International Series, 2125, Oxford. PEACOCK D.P.S. 1982, Pottery in the roman world: an ethnoarchaeological approach, London. QUIRÓS CASTILLO J. A., GOBBATO S., GIOVANNETTI L. 2000, Storia e archeologia del castello di Gorfigliano (Minucciano, Lucca): campagna 1999, «Archeologia Medievale», XXVII, pp WICKHAM C. 1996, La signoria rurale in Toscana, in G. DILCHER, C. VIOLANTE (a cura di), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, Bologna, pp WICKHAM C. 2001, Paludi e miniere nella Maremma Toscana. XI-XIII secolo, in J.M. MARTIN (ed.), Castrum 7. Zones cotières littorales dans le monde méditerranéen au moyen âge: défense, peuplement, mise en valeur, Ecole Française de Rome, Casa de Velàzquez, Roma, pp

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE

RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE Archeologia Medievale XXXVII, 2010, pp. 113-127 Federico Cantini* RITMI E FORME DELLA GRANDE ESPANSIONE ECONOMICA DEI SECOLI XI-XIII NEI CONTESTI CERAMICI DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE INTRODUZIONE In questo

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/ TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/2017 21.15 Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/2017 21.00 Arezzo Bucine Circolo Arci Bucine 24/02/2017 21.00 Arezzo Cavriglia Circolo

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo

Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo Sonia Gobbato, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Produzione, commercializzazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo [In corso di stampa in «De la céramique à l Histoire»

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di FEDERICO CANTINI

IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di FEDERICO CANTINI IL MATERIALE CERAMICO DELL AREA 1000 DEL CASTELLO DI MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) di INTRODUZIONE FEDERICO CANTINI Il castello di Montarrenti, posto su uno sperone roccioso, in posizione intermedia

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione 1 CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA 1 ads bologna 2 COMUNE DI AGLIANA 1 deltadator 3 COMUNE DI AREZZO 1 infor arezzo 4 COMUNE DI BAGNI DI LUCCA 1 saga 5 COMUNE DI BORGO A MOZZANO 1 saga 6 COMUNE DI CAMPI BISENZIO

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

La rete distributiva al dettaglio in Toscana.

La rete distributiva al dettaglio in Toscana. La rete distributiva al dettaglio in Toscana. Stato attuale ed evoluzione Sommario 1. LA SITUAZIONE ATTUALE... 2 2. L EVOLUZIONE... 4 3. L EVOLUZIONE PER TIPOLOGIA DI ESERCIZIO... 7 4. LA SITUAZIONE NELLE

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO)

IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) IL MATERIALE CERAMICO DELL'AREA 1000 DEL CASTELLO Dl MONTARRENTI (METÀ VII-XIII SECOLO) FEDERICO CANTINI. INTRODUZIONE Il castello di Montarrenti posto su uno sperone roccioso in posizione intermedia tra

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Toscana - Tabella Chilometrica. Anno Sportivo

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Toscana - Tabella Chilometrica. Anno Sportivo Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Toscana - Tabella Chilometrica Anno Sportivo 2004-2005 La tabella chilometrica è stata ampliata con altre località sedi di campi di gara. Viene inviata,

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Schema dell intervento L INTERVENTO E COSI ARTICOLATO: perché si parla di policentrismo e reti di città in che cosa si distinguono l uno dall altro come

Dettagli

REPORT CLIMATICO E TENDENZA

REPORT CLIMATICO E TENDENZA REPORT CLIMATICO E TENDENZA Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 INDICE

Dettagli

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI maggio 015 Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana CONTENUTI DELL ANALISI Il rapporto presenta l analisi delle comunicazioni

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale) base dei Comune di Abbadia San Salvatore 15.666,76 1.747,99 17.414,75 Comune di Agliana 73.477,13 7.850,34 81.327,47 Comune di Altopascio 68.463,76 7.990,80 76.454,56 Comune di Anghiari 17.703,44 1.763,60

Dettagli

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008 Tab. 1 - Distribuzione degli stabilimenti e dei nati in relazione alla tipologia (a) dello stabilimento ospedaliero in cui è avvenuta la nascita. Anno 2008. Valori assoluti e percentuali. tipologia dello

Dettagli

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata,

Dettagli

ASL TOSCANA NORD - OVEST

ASL TOSCANA NORD - OVEST ASL TOSCANA NORD - OVEST CARRARA - piazza Sacco e Vanzetti Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00-13.00 PONTREMOLI - via Porta Parma Osp. Antonio Abate Lunedì e Mercoledì 9.00-13.00 FIVIZZANO - Salita San Francesco

Dettagli

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno SINTESI RELATIVA ALLA PROVINCIA DI GROSSETO Nel 2016 continua il calo dei residenti in Maremma, anche se con

Dettagli

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO' ALLEGATO B Territori montani La classificazione del territorio ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000,

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva Informazione statistica a supporto dello sviluppo sostenibile del turismo nei comuni toscani Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA Area di coordinamento RETI DI GOVERNANCE

Dettagli

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Allegato D Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011 Territori montani La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Lucca, Real Collegio, 3 luglio 2010 Il progetto Collezioni Toscane, nasce nel 2008 con l obiettivo di far conoscere e di promuovere il patrimonio

Dettagli

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Totale Comuni con presenza di Matsucoccus Allegato A COMUNE PROVINCIA COMUNE PROVINCIA Aulla Agliana Carrara Buggiano Casola in Lunigiana Lamporecchio Filattiera Larciano Fivizzano Marliana Fosdinovo Massa

Dettagli

3

3 3 5 7 29% Grafico 1 INDICE DI DISPARITÀ TERRITORIALE IN ITALIA 28% 27% 26% 25% 24% 23% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 8 Basilicata Marche

Dettagli

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Anghiari 2 42 40 0% 0% Arezzo 15 48 28 7% 7% Badia Tedalda 3

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica

Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica Nuovi ambiti territoriali per l'accoglienza e informazione turistica Dopo la chiusura delle APT del 2011, la legge 86/2016 è il primo tentativo organico di disegnare un nuovo sistema incentrato soprattutto

Dettagli

La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo

La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo BAR S2125 2010 GRASSI LA CERAMICA, L'ALIMENTAZIONE, L'ARTIGIANATO E LE VIE DI COMMERCIO La ceramica, l alimentazione, l artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo Il caso della Toscana meridionale

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI In questo intervento ci fermiamo a riflettere sui contesti ceramici

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE TOSCANA ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA SEGGI COLLOCAZIONE INTERESSATE PERSONALE INTERESSATO NOTE 1 giorno: 9,00-13,00 dep.lo; 14,00-1,00 FI SMN 2 giorno: 9,00-13,00 dep.loc; 14,00-1-00 FI SMN 3 giorno 9,00-13,00 FI SMN ; 14,00-1,00 4 giorno

Dettagli

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita Siena, IT Descrizione Toscana.

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

&+#$ '+% '+##$&' '+'%$ Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009! " +#$" '+ '+##$' '+'$ # "!! " # $ ' '()!* " # #!#! # Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009 -...//- #

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE (Art.4 Imposta di soggiorno del d.lgs. n.23/2011 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale - Del. GR n.141/2018

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Allegato B. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. B"

Allegato B. P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto P.E.Z. B P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE FINANZIAMENTI 2014/2015 (Tabella 1) progetto "P.E.Z. B" Allegato B importi spettanti ai singoli comuni e unioni di comuni PROV ZONA comuni/unioni di comuni Aretina INFANZIA

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I.

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I. ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 112/2012 E S.M.I. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO (DAF) 1) Paragrafo

Dettagli

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno SINTESI RELATIVA ALLA PROVINCIA DI LIVORNO La provincia di Livorno continua a perdere residenti anche nel

Dettagli

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune Direzione Generale Governo del Territorio Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 437-446 Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0220 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena SPLENDIDO CASALE IN VENDITA A SIENA DESCRIZIONE Nel cuore delle Colline Metallifere, zona

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014 AREZZO BADIA TEDALDA A541 30/07/14 04/09/14 14499_DIMUNIC- 09ar14a541d.pdf IMU+TARI+TASI AREZZO BIBBIENA A851 28/07/14 08/08/14 10109_DIMUNIC- 09ar14a851d.pdf TASI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO B693 08/09/14

Dettagli

POR CReO FESR Toscana Asse V - PIUSS. Stato di attuazione dei PIUSS

POR CReO FESR Toscana Asse V - PIUSS. Stato di attuazione dei PIUSS POR CReO FESR 2007-2013 Toscana Asse V - PIUSS Stato di attuazione dei PIUSS Riepilogo generale COSTO AMMISSIBILE (POR FAS PRSE) PIUSS Arezzo Viareggio Lucca Pisa Firenze Prato Piombino Livorno Pistoia

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno Pagina 1 di 9 Giovedì 01 Giugno 2017 La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno I comuni della provincia di Livorno producono, in media, la quantità

Dettagli

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute (ottobre 2014) interventi finanziati realizzati entro settembre 2014 da realizzare entro 2014 da realizzare entro 2015 ASL 1 3 2 1 ASL 2 2 0 1 1 ASL 3 5 1 1

Dettagli

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI settembre 015 Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana CONTENUTI DELL ANALISI Il rapporto presenta l analisi delle comunicazioni

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI CERAMICHE GREZZE E DEPURATE TRA XII E XIII SECOLO A ROCCA SAN SILVESTRO (LI); DATI PRELIMINARI di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI 1. Lo scavo del castello di Rocca San Silvestro (da ora in poi RSS) (Fig.

Dettagli

Proposta del Centro Guide Costa Etrusca

Proposta del Centro Guide Costa Etrusca Proposta del Centro Guide Costa Etrusca La struttura dell ex consorzio agrario potrebbe ospitare: il museo della civiltà e del lavoro attualmente ubicato in un padiglione dell area fieristica; una sala

Dettagli

La normalità dell immigrazione Le dinamiche del cambiamento

La normalità dell immigrazione Le dinamiche del cambiamento La normalità dell immigrazione Le dinamiche del cambiamento Osservatorio Sociale Provinciale 1 Quanti sono gli stranieri cosa è cambiato nel tempo Stranieri presenti in provincia di Siena: 27.977 Rappresentano

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018 Al Direttore Generale dell Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

La ridefinizione delle centrali operative 118 per Area Vasta

La ridefinizione delle centrali operative 118 per Area Vasta Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche per la ridefinizione delle Centrali Operative 118. Il presente

Dettagli

Report statistiche turismo 2014 OTD - Fase 2 Montecatini Terme

Report statistiche turismo 2014 OTD - Fase 2 Montecatini Terme Coordinatore Prof.ssa Patrizia Romei Ricerca, elaborazione dati Dott.ssa Annaluisa Capo OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Comune di Montecatini Terme Report statistiche turismo 2014 OTD - Fase 2 Montecatini

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni 2 Famiglie e abitazioni 2.1 Famiglie, tipologie e dimensione media Tabella 2.1: Andamento del numero di famiglie residenti e della dimensione media per comune. Anni 1991-2006 (valori assoluti) valori assoluti

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

miglioramento gestione conflitti

miglioramento gestione conflitti Allegato A Ricognizione sulle linee ferroviarie regionali Eliminazione conflitti e recupero regolarità, mediante Firenze - Arezzo - conflitti fra DD, Lenta e Faentina in ingresso nel nodo di 1 individuazione

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 07/08/2017 07:01:49 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 17/07/2017 07:01:55 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessilee dell abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI CONOSCIAMO FIRENZE A 360 Visita degli Uffizi in 2 ore Visita degli Uffizi in 3 ore Itinerario classico di Firenze esterno Itinerario classico di

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO CREDITIZIO

ITALIA - INDICATORI MERCATO CREDITIZIO ITALIA - INDICATORI MERCATO CREDITIZIO MERCATO DELLE EROGAZIONI: +7% nel IV trim (rispetto al IV trim 2015) I trim 2015 II trim 2015 III trim 2015 IV trim 2015 I trim II trim III trim IV trim 7.098,3 10.290,3

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&t=p&msid=112591928275007783184.000465e2a38faa66fec63&ll

Dettagli