Askolltest. I test professionali per monitorare con la massima precisione le caratteristiche dell acqua. l acquario facile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Askolltest. I test professionali per monitorare con la massima precisione le caratteristiche dell acqua. l acquario facile"

Transcript

1 Askolltest I test professionali per monitorare con la massima precisione le caratteristiche dell acqua l acquario facile

2 Una grande novità da Askoll: i test professionali per un acquario perfetto Dall'esperienza dei laboratori Askoll nascono i precisissimi Askolltest che ti permettono di tenere sotto controllo con praticità e semplicità i principali parametri che contribuiscono alla qualità del tuo acquario. Dai test kit per la misurazione dell ammoniaca/ammonio, dei nitriti, dei nitrati e dei fosfati, a quelli per monitorare la durezza carbonatica, la durezza totale e il ph,gli Askolltest ti offrono un valido strumento per ottenere un acqua sana e pulita, un ambiente ideale per i tuoi pesci. Un grande laboratorio in casa tua I test Askoll sono di tipo professionale, studiati per monitorare la qualità dell'acqua di ogni tipo di acquario. Ogni confezione è dotata di tutto ciò che serve per eseguire il test con la massima semplicità. L'efficacia è comprovata: è possibile realizzare decine e decine di test con l'affidabilità che Askoll da sempre garantisce. 2 3

3 Askoll test ph acqua marina ph acqua dolce Test per la misurazione del ph in acqua marina e dolce Cos'è il ph Il ph rappresenta la concentrazione degli ioni idrogeno (H + ) in soluzione: ph = - log [H + ]. La scala del ph è logaritmica, e va da 0 a 14. Nell acqua pura, la concentrazione degli ioni H + è uguale a quella degli OH - ed è pari a 1 x 10-7.Il ph dell acqua pura è quindi -log 1 x 10-7 = 7. Se nell acqua prevalgono gli ioni H + il valore ph scende al di sotto di 7 e l acqua è ACIDA.Se viceversa prevalgono gli ioni OH - il valore ph sale al di sopra di 7 e l acqua è BASI- CA o ALCALINA. Essendo la scala del ph una scala logaritmica bisogna ricordare che una variazione di una unità di ph indica un aumento (o una diminuzione) dell acidità (o basicità) dell acqua di 10 volte. Coa c è da sapere Per l acquario marino, il valore di ph ideale è lo stesso indipendentemente dal tipo di organismi ospitati e varia tra 8.1 e 8.3; gli organismi marini sono inoltre molto sensibili anche a piccole oscillazioni del ph, e questo perché il mare rappresenta un habitat che è stabile da milioni di anni e l enorme volume delle sue acque non è soggetto a variazioni in conseguenza a precipitazioni, siccità ecc. Per gli acquari d acqua dolce invece il ph ideale varia moltissimo in funzione del tipo di piante e pesci ospitati, indicativamente tra 5.5 fino ad oltre 8.0; anche in questo caso però, seppur in modo meno restrittivo rispetto all acquario marino, il valore dovrebbe rimanere stabile a valori idonei al tipo di allestimento. Un adeguato valore di KH (circa 8 dkh per gli acquari marini e almeno 4 dkh per gli acquari d acqua dolce) previene improvvise e pericolose fluttuazioni del ph. Regolari cambi d acqua e adeguata manutenzione contribuiscono alla stabilità del ph. Il valore ph è correlato alla tossicità dell ammoniaca: maggiore è il ph, maggiore è la conversione di ammonio in ammoniaca. Infine conoscendo il valore di ph e di KH è possibile estrapolare il valore di CO2 disciolta in acquario, utilizzando le apposite tabelle. Come regolarlo I metodi per variare il ph (filtrazione su torba, somministrazione di CO2, aumento del valore di KH, ) vanno sempre utilizzati con cautela, in modo da operare variazioni molto lente e graduali, dando così il tempo agli organismi di acclimatarsi. 4 5

4 Askoll test GH Test per la misurazione della durezza totale in acqua dolce Cos'è la durezza totale La durezza totale (GH,dal tedesco Gesamt-Härte) è una misura della quantità di sali disciolti in acqua, principalmente Calcio e Magnesio, che in acqua sono presenti sotto forma di ioni positivi (Ca 2+ e Mg 2+ ).Calcio e Magnesio formano sali con ioni negativi, principalmente carbonato (CO3 2- ) bicarbonato (HCO3 - ) e solfato (SO4 2- ). Esistono diverse unità di misura per la durezza totale, ma in acquariofilia si usa tradizionalmente il grado tedesco (dgh = deutsche Gesamt- Härte). I sali disciolti in acqua, e quindi il valore di GH, influenzano il sistema di regolazione osmotica dei pesci. Un valore scorretto di GH influenza negativamente il trasferimento di nutrienti e prodotti di rifiuto attraverso le membrane biologiche e interferisce con il funzionamento di organi interni.inoltre,la durezza dell acqua è uno dei fattori più importanti che influiscono sulla riproduzione dei pesci; in particolare lo ione Calcio riveste un ruolo fondamentale in moltissimi processi fisiologici critici a livello cellulare (contrazione, secrezione, espressione genica ) ed è un importante agente regolatore dello sviluppo embrionale.i diversi pesci richiedono quindi diversi valori di durezza dell acqua, in funzione del tipo di habitat da cui provengono; quando si parla di pesci di acqua tenera o dura ci si riferisce proprio al valore della durezza totale. Anche il metabolismo delle piante è influenzato dalla durezza dell acqua; valori compresi tra 4 e 10 dgh sono ideali per la maggioranza di pesci e piante. Tuttavia, specialmente per organismi che si sono evoluti in ambienti con valori di durezza estremi (alti o bassi), è importante rispettare il corretto valore di durezza. Ad esempio, i ciclidi africani dovrebbero essere mantenuti a valori compresi tra 10 e 15 dgh, mentre pesci come Discus, Cardinali e certi ciclidi di acque tenere richiedono valori compresi tra 2 e 3 dgh. Per questi motivi, è bene informarsi sul tipo di durezza richiesto dai pesci prima di acquistarli e modificare di conseguenza il valore dell acqua nell acquario. Inoltre, è bene non tenere nello stesso acquario pesci con esigenze molto diverse. Come regolarla Normalmente, a meno che non si allevino pesci che richiedano acqua particolarmente dura, non è necessario aumentare la durezza dell acqua; la cosa può comunque essere fatta utilizzando particolari soluzioni concentrate di sali esistenti in commercio. Per abbassare la durezza è invece sufficiente operare delle diluizioni con acqua distillata o deionizzata. Bisogna ricordare che tutte le variazioni alla durezza vanno apportate con gradualità. 6 7

5 Askoll test KH Test per la misurazione della durezza carbonatica in acqua dolce e marina Cos'è la durezza carbonatica Il termine durezza carbonatica (KH, dal tedesco Karbonat-Härte) si riferisce agli ioni carbonato (CO3 2- ) e bicarbonato (HCO3 - ) disciolti in acqua. Analogamente al GH, anche per la durezza carbonatica esistono diverse unità di misura, ma in acquariofilia si usa tradizionalmente il grado tedesco (dkh=deutsche Karbonat-Härte) La durezza carbonatica stabilizza il ph dell acqua opponendosi a sue brusche variazioni. Un valore di dkh compreso tra 4 e 8 è generalmente adeguato per la maggior parte degli acquari d'acqua dolce; valori inferiori a 4 espongono al rischio di brusche variazioni di ph e dovrebbero essere mantenuti solo da acquariofili esperti.il valore di KH inoltre influenza la quantità di CO2 disciolta in acqua e la sua assimilazione da parte delle piante. In realtà sono tre le grandezze strettamente correlate: ph, KH e CO2 e non è possibile alterarne una senza che anche le altre ne risultino influenzate. Gli equilibri chimici che si instaurano e le leggi che li regolano sono tutt altro che facilmente comprensibi- li; è tuttavia possibile ricavare una tabella che consente, conoscendo ad esempio il ph e la durezza carbonatica dell acqua, di ottenere la quantità di CO2 disciolta. Negli acquari marini, un corretto valore di durezza carbonatica è fondamentale per lo sviluppo dei coralli duri e delle alghe coralline, che necessitano di carbonati per costruire il proprio "scheletro": valori tipici sono compresi tra 10 e 12 dkh. Concentrazione di CO2 (ppm) Concentrazioni di CO2 superiori a 25 ppm, sono potenzialmente pericolose per i pesci Concentrazioni di CO2 considerate buone per lo sviluppo delle piante Concentrazioni di CO2 inferiori a 10 ppm, sono da considerarsi basse per un ottimale sviluppo delle piante Come regolarla La durezza carbonatica può essere incrementata utilizzando apposite soluzioni di sali presenti in commercio. Per abbassare la durezza è invece sufficiente operare delle diluizioni con acqua distillata o deionizzata. Bisogna ricordare che tutte le variazioni alla durezza vanno apportate con gradualità. 8 9

6 Askoll test NH3/NH4 10 Test per la misurazione dell ammoniaca/ammonio in acqua dolce e marina Cos'è l'ammoniaca/ammonio L ammoniaca rappresenta uno dei prodotti del metabolismo proteico dei pesci. Le proteine ingerite con il cibo subiscono idrolisi nel tubo digerente e vengono scisse in amminoacidi. Gli amminoacidi vengono trasportati dal sangue fino alle cellule, dove sono impiegati per la sintesi delle proteine. Quelli non utilizzati direttamente sono degradati per produrre energia;durante questo processo si forma ammoniaca che, essendo altamente tossica, viene escreta direttamente in acqua. In acqua l ammoniaca è presente in due forme: ammonio (NH4 +,relativamente poco tossico) e ammoniaca (NH3,estremamente tossica); il kit fornisce come risultato la somma delle due forme (NH3 + NH4 + ).La conversione di una forma nell altra è determinata principalmente dal valore del ph: a valori inferiori a 7.0 è presente quasi esclusivamente ammonio; salendo progressivamente verso valori basici aumenta la percentuale di ammoniaca. Conoscendo quindi il valore del ph è possibile, utilizzando la tabella allegata, stabilire con precisione la quantità di ammoniaca presente in acqua: La concentrazione di ammoniaca/ammonio in acquario (tranne che nel periodo di avviamento) dovrebbe essere idealmente pari a zero, indicando un corretto funzionamento del filtro. La presenza di ammoniaca/ammonio, ph anche a basse concentrazioni o a valori di ph che la rendono relativamente poco tossica,indica una insufficiente filtrazione biologica ed è comunque potenzialmente pericolosa in quanto indesiderati incrementi di ph ne inducono la trasformazione in ammoniaca, con effetti anche letali per i pesci. Ne vanno dunque individuate le cause e si devono mettere in atto adeguate contromisure. Tranne che nel caso di acquari appena avviati, le più comuni cause di comparsa di ammoniaca/ammonio nell acqua sono: introduzione eccessiva di pesci, impiego di medicinali, blocco del filtro (ad esempio per interruzioni nella linea elettrica),materiale organico in decomposizione (pesci morti,frammenti vegetali,eccesso di cibo).va prestata attenzione al fatto che in conseguenza di un aumento della concentrazione di ammoniaca in acqua, ci si deve attendere un successivo incremento anche del valore dei nitriti. In acquari appena avviati l analisi dell ammoniaca/ ammonio andrebbe effettuata quotidianamente per le prime due/tre settimane; in acquari avviati si consiglia di effettuare l analisi con cadenza settimanale. Concentrazione (mg/l) di ammoniaca 6,0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 6,8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,01 7,2 0,00 0,00 0,00 0,01 0,02 0,03 7,4 0,00 0,00 0,01 0,01 0,03 0,05 7,6 0,00 0,01 0,01 0,02 0,04 0,09 7,8 0,00 0,01 0,02 0,03 0,07 0,13 8,0 0,01 0,01 0,03 0,05 0,10 0,21 8,2 0,01 0,02 0,04 0,08 0,16 0,32 8,4 0,01 0,03 0,06 0,12 0,24 0,49 8,6 0,02 0,04 0,09 0,18 0,36 0,72 8,8 0,03 0,06 0,13 0,26 0,52 1,03 0,1 0,25 0, Concentrazione (mg/l) di ammoniaca/ammonio fornita da Askolltest 11

7 Askoll test NH3/NH4 Come regolarla La concentrazione di ammoniaca/ammonio, tranne che in acquari appena avviati, dovrebbe essere sempre prossima allo zero.in caso contrario, si consiglia di potenziare il sistema filtrante (filtro di maggiori dimensioni,maggior volume disponibile per i batteri del filtro) o di ridurre la quantità di pesci. In caso di concentrazioni particolarmente elevate è necessario effettuare subito un abbondante cambio d acqua. Se si rileva la presenza di ammoniaca/ammonio Askoll consiglia di utilizzare CycleSuperfast, che favorisce la crescita della flora batterica "buona" e Biomax, il cannolicchio ad altissima porosità che garantisce il miglior habitat per le flore batteriche dei filtri. In caso di abbondanti e frequenti cambi d'acqua, l'utilizzo di CycleSuperfast favorisce il ripristino della flora batterica. Anche Acqua Amica è un grande aiuto perché riduce lo stress dei pesci e rimuove cloro e metalli pesanti tipici dell'acqua nuova di rubinetto. Askoll test NO2 Test per la misurazione dei nitriti in acqua dolce e marina Cosa sono i nitriti I nitriti rappresentano il prodotto intermedio della trasformazione (ossidazione) dell ammoniaca (ammoniaca=>nitriti =>nitrati) operata dai batteri del filtro. Sono estremamente tossici per i pesci in quanto si fissano alla molecola dell emoglobina, impedendo così il trasporto dell ossigeno nel sangue. La concentrazione di nitriti in acquario (tranne che nel periodo di avviamento) dovrebbe essere idealmente pari a zero, indicando un corretto funzionamento del filtro. La presenza di nitriti anche a basse concentrazioni indica una insufficiente filtrazione biologica; ne vanno dunque individuate le cause e si devono mettere in atto adeguate contromisure. Tranne che nel caso di acquari appena avviati, le più comuni cause di comparsa di nitriti nell acqua sono: introduzione eccessiva di pesci, impiego di medicinali, blocco del filtro (ad esempio per interruzioni nella linea elettrica), materiale organico in decomposizione (pesci morti, frammenti vegetali, eccesso di cibo). In acquari appena avviati l analisi dei nitriti andrebbe effettuata quotidianamente a partire dalla seconda e fino ad almeno la quarta/quinta settimana dall avviamento; in acquari avviati si consiglia di effettuare l analisi con cadenza settimanale

8 Askoll test NO2 Come regolarli La concentrazione di nitriti, tranne che in acquari appena avviati, dovrebbe essere sempre prossima allo zero. In caso contrario, si consiglia di potenziare il sistema filtrante (filtro di maggiori dimensioni, maggior volume disponibile per i batteri del filtro) o di ridurre la quantità di pesci. In caso di concentrazioni particolarmente elevate è necessario effettuare subito un abbondante cambio d acqua e/o spostare temporaneamente i pesci in un altra vasca fino a che la concentrazione non torna a zero o a valori prossimi a zero. Se il livello di nitriti è superiore alla norma, Askoll consiglia di utilizzare CycleSuperfast, che favorisce la crescita della flora batterica "buona" e Biomax, il cannolicchio ad altissima porosità che garantisce il miglior habitat per le flore batteriche dei filtri. In caso di abbondanti e frequenti cambi d'acqua, l'utilizzo di CycleSuperfast favorisce il ripristino della flora batterica. Anche Acqua Amica è un grande aiuto perché riduce lo stress dei pesci e rimuove cloro e metalli pesanti tipici dell'acqua nuova di rubinetto. Askoll test NO3 Test per la misurazione dei nitrati in acqua dolce e marina Cosa sono i nitrati I nitrati rappresentano il prodotto finale della trasformazione (ossidazione) dell ammoniaca (ammoniaca => nitriti => nitrati) operata dai batteri del filtro e tendono quindi ad accumularsi in acquario. I nitrati rappresentano una fonte di azoto per le piante (e per le alghe), che tendono quindi a consumarli. Tuttavia, tranne che nel caso di acquari ricchissimi di piante e con pochi pesci, la velocità di produzione è superiore al consumo e i nitrati si accumulano in acqua. Sono relativamente poco tossici e ben tollerati, ma la loro presenza stimola la proliferazione delle alghe per cui la loro concentrazione dovrebbe comunque essere tenuta sotto controllo; indicativamente, negli acquari marini non si dovrebbe superare la concentrazione di 10 mg/l mentre in acqua dolce non si dovrebbero superare i 20 mg/l. L accumulo di nitrati è favorito da condizioni quali un eccesso di pesci, assenza o scarsità di manutenzione, elevata quantità di rifiuti organici, eccesso di cibo, cibo di 14 15

9 Askoll test NO3 scarsa qualità, presenza di elevate concentrazioni nell acqua di rubinetto. Una concentrazione elevata di nitrati è causa di stress per i pesci, in particolar modo per le specie sensibili quali i pesci marini ed alcune specie d acqua dolce come ad esempio i Discus. Come regolarli Regolari cambi parziali d acqua e una corretta manutenzione rappresentano il modo migliore per contenere l accumulo dei nitrati. Nel preparare l acqua per i cambi è opportuno tener conto del fatto che nell acqua potabile è consentita una concentrazione di nitrati fino a 50 mg/l; pertanto bisognerebbe sempre verificare l effettiva concentrazione di nitrati nell acqua di rubinetto.altri accorgimenti per prevenire l accumulo di nitrati in vasca sono: evitare una eccessiva quantità di pesci, introdurre molte piante (particolarmente indicate quelle a crescita rapida) ed utilizzare mangimi di buona qualità per evitare la produzione di rifiuti indigeriti. Per ridurre la concentrazione di nitrati, Askoll consiglia di utilizzare NitratiStop,che abbatte in tempi rapidissimi i nitrati in eccesso; il suo utilizzo è suggerito anche per trattare l acqua di rubinetto, nel caso contenga concentrazioni elevate di nitrati, prima preparare l acqua per i cambi. Se il livello di nitrati è buono, NitratiStop è ideale per mantenerlo tale. Askoll test PO4 Test per la misurazione dei fosfati in acqua dolce e marina Cosa sono i fosfati I fosfati derivano principalmente da residui indigeriti di cibo e dalla degradazione della sostanza organica (residui di piante, pesci morti ). Rappresentano un macronutriente per piante ed alghe, ma il loro consumo non è generalmente sufficiente per evitarne l accumulo. I fosfati in acqua sono presenti in molte forme, che possono essere divise in due gruppi: fosfati organici e inorganici. La distinzione è importante perché solo i fosfati inorganici sono direttamente disponibili per piante ed alghe; i fosfati organici rappresentano comunque una riserva di fosfato che può essere resa disponibile dalla degradazione organica operata da vari microrganismi. I fosfati, oltre alle fonti descritte sopra, possono inoltre essere presenti nell acqua di rubinetto. L eccessiva concentrazione di fosfati in acqua stimola la proliferazione delle alghe, per cui la loro concentrazione andrebbe costantemente monitorata e non dovrebbe superare il 16 17

10 Askoll test PO4 valore di 0.5 mg/l negli acquari d acqua dolce e di 0.1 mg/l in quelli marini. Bisogna comunque ricordare che tenere i fosfati (e i nitrati) a basse concentrazioni non evita il problema della formazione delle alghe, ma è sicuramente uno dei presupposti per evitare che ciò avvenga. Come regolarli Regolari cambi parziali d acqua e una corretta manutenzione sono generalmente sufficienti a contenere la concentrazione dei fosfati entro limiti accettabili. Per mantenere bassa la concentrazione di fosfati è opportuno evitare l eccesso di pesci, introdurre molte piante (particolarmente indicate quelle a crescita rapida) ed utilizzare mangimi di buona qualità per evitare la produzione di rifiuti indigeriti. Particolare cura deve essere prestata alla pulizia del filtro meccanico; i vari frammenti organici che rimangono intrappolati nel filtro costituiscono una riserva di fosforo (in forma organica) e devono quindi essere rimossi frequentemente per evitare che i batteri li decompongano solubilizzando il fosforo. Per abbassare la concentrazione di fosfati, Askoll consiglia di utilizzare FosfatiStop, che riduce in tempi rapidissimi la quantità di fosfati portandoli a livelli ottimali. Se il livello di fosfati è buono, FosfatiStop è ideale per mantenerlo tale

11 l acquario facile

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Il sistema per la cura dell acquario. Per un acquario sempre limpido

Il sistema per la cura dell acquario. Per un acquario sempre limpido Il sistema per la cura dell acquario Per un acquario sempre limpido Il nuovo sistema Esempio Trattare l acqua Il nuovo sistema per la cura dell acquario risolve tutti i problemi nell acquario d acqua dolce

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

CATALOGO2O16 ROYALNATURE CATALOGO2O16 ROYALNATURE Sali Royal Nature formula speciale per acquari di barriera ROYAL NATURE ADVANCED PRO Sale naturale ottenuto per evaporazione di acqua tropicale pura del Mar Rosso, per tutti gli

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L importanza dell acqua Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L'acqua potabile contaminata è il più diffuso problema nelle abitazioni che sono molto vecchie o molto nuove. Un tempo era pratica

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UNA RETE IDRICA TUBAZIONI POSSIBILI PROBLEMATICHE DI UNA RETE IDRICA Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

L'ammoniaca in acquario

L'ammoniaca in acquario L'ammoniaca in acquario Inviato da Valter Nagliato Il termine ammoniaca si riferisce a due specie chimiche che sono in equilibrio nellâ acqua (NH3, e lo ione ammonio NH4+,). I Test dellâ ammoniaca misurano

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

* Il raggio ionico idratato

* Il raggio ionico idratato Caratteristiche chimicofische delle specie ioniche che influenzano l assorbimento: 1. VALENZA dello ione Diminuzione dell assorbimento: Molecole Neutre < Cat +, An < Cat 2+,An 2 < Cat 3+, An 3 2. DIMENSIONE

Dettagli

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32 Istruzioni: modificando i valori di default delle 5 celle con sfondo giallo, si possono testare gli effetti che avrebbe una soluzione di bicarbonati di potassio o di sodio nel proprio acquario. Usare solo

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

MATERIE PRIME: ACQUA

MATERIE PRIME: ACQUA MATERIE PRIME: ACQUA INTRODUZIONE La birra è costituita dal 91-98 % di acqua per cui questa è sicuramente l ingrediente quantitativamente più importante. Il consumo medio di acqua per produrre un hl di

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi VIII WORKSHOP Nitriti nei mangimi Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Torino 13-14

Dettagli

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori Gal Italia srl MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori TABELLA DI VALUTAZIONE DI RISCHIOSITA DELL ACQUA IRRIGUA Pericolo di otturazione basato sulla concentrazione Fattore

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2015 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

Il sistema per la cura del laghetto

Il sistema per la cura del laghetto Il sistema per la cura del laghetto Poche e semplici fasi per ottenere un laghetto limpido per lungo tempo Il nuovo sistema sera Il nuovo sistema sera per la cura del laghetto risolve tutti i problemi

Dettagli

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI UNICA TM PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI Programma di attivazione dell acquario con piante 0/15 Giorni Bio Life Starter Life * Plant Nutrient # * Macro Nutrient Red Nutrient # * Iron Trace Elements Potassium

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

POND MAINTAIN PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NEI SISTEMI IDRICI CHIUSI

POND MAINTAIN PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NEI SISTEMI IDRICI CHIUSI FORMULAZIONI BIOLOGICHE AVANZATE IN POLVERE POND MAINTAIN PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NEI SISTEMI IDRICI CHIUSI FORMULAZIONI BIOLOGICHE AVANZATE IN POLVERE POND MAINTAIN PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UN POZZO PER ACQUA IL FILTRO IL DRENO FUNZIONI: Proteggere il pozzo dall ingresso di sabbia Aumentare

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Club Informa. Da Royal Nature, la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità)

Club Informa. Da Royal Nature,   la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità) Da Royal Nature, la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità) NITRITI Kit di precisione la misurazione dei livelli di nitriti. Range di misurazione

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

ImmediaTest acqua EDUCATION.

ImmediaTest acqua EDUCATION. ImmediaTest acqua EDUCATION www.immediatest.it L'acqua potabile Acqua potabile: acqua destinata al consumo (preparazione di cibi e bevande, usi domestici) Fonte delle immagini Wikimedia Commons L'acqua

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Scheda Tecnica No. 001/2018

Scheda Tecnica No. 001/2018 FORMULAZIONI BIOLOGICHE AVANZATE IN POLVERE AQUA CLEANER - PER IL RISANAMENTO DI ACQUE DI LAGHI E LAGHETTI FORMULAZIONI BIOLOGICHE AVANZATE IN POLVERE AQUA CLEANER - PER IL RISANAMENTO DI ACQUE DI LAGHI

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE Copertina VERIFICARE PROPORZIONI (la rotondità del cerchio) File A4 JPG - 72 dpi PAGINA 1 DEL FILE Alimento completo in granuli di piccole dimensioni morbidi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli