TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI"

Transcript

1 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI N 2 CAPI - N 5 articoli (da art. 167 a art. 171) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 3 articoli (da art. 167 a art. 169) Articolo Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari. 2. Ai fini del presente titolo, s intendono: a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari; b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari. Articolo Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. 2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell ALLEGATO XXXIII, ed in particolare: a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute; b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell ALLEGATO XXXIII; c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta, in base all ALLEGATO XXXIII; d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all articolo 41, sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all ALLEGATO XXXIII. 3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell ALLEGATO XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida. Articolo Informazione, formazione e addestramento 1. Tenendo conto dell ALLEGATO XXXIII, il datore di lavoro: a) fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato; b) assicura ad essi la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi ed alle modalità di corretta esecuzione delle attività. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente) 2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro e il dirigente)

2 CAPO II SANZIONI N 1 articolo (art. 170) Articolo Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da euro fino ad euro per la violazione dell articolo 168, commi 1 e 2. b) con l arresto da due a quattro mesi o con l ammenda da euro 750 a euro per la violazione dell articolo 169, comma 1. ALLEGATO XXXIII MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, connesse alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi dovrà considerare, in modo integrato, il complesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio riportati nel presente allegato. ELEMENTI DI RIFERIMENTO 1. CARATTERISTICHE DEL CARICO La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: il carico è troppo pesante; è ingombrante o difficile da afferrare; è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. 2. SFORZO FISICO RICHIESTO Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari nei seguenti casi: è eccessivo; può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; può comportare un movimento brusco del carico; è compiuto col corpo in posizione instabile. 3. CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE DI LAVORO Le caratteristiche dell ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell attività richiesta; il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso il posto o l ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un altezza di sicurezza o in buona posizione; il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; la temperatura, l umidità o la ventilazione sono inadeguate.

3 4. ESIGENZE CONNESSE ALL ATTIVITà L attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari se comporta una o più delle seguenti esigenze: sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti; distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela e sostegno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi: inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età; indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell addestramento RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all articolo 168, comma 3. INDICAZIONI GENERALI PER LA PREVENZIONE La prevenzione dei danni da movimentazione manuale dei carichi dipende da un adeguata valutazione dei rischi e da una appropriata pianificazione della movimentazione da eseguire. Elementi di valutazione del rischio: - tener conto della costituzione fisica, dell età e del sesso dei collaboratori - impiego di persone non adatte. Si riporta una tabella che non si riferisce alla normativa italiana, ma che può essere utile per un confronto: - 16/18 anni: 19 kg per gli uomini, 12 kg per le donne; - 18/20 anni: 23 kg per gli uomini, 14 kg per le donne; - 20/35 anni: 25 kg per gli uomini, 15 kg per le donne; - 35/50 anni: 21 kg per gli uomini, 13 kg per le donne; - oltre 50 anni: 16 kg per gli uomini, 10 kg per le donne. - verificare la natura dei carichi da movimentare - carichi troppo pesanti o non pratici da afferrare; Elementi di una buona pianificazione: Valutazione delle componenti del processo di movimentazione: - peso e forma della merce da trasportare; - scelta degli agevolatori utilizzati per il trasporto; - scelta e formazione degli operatori; - vie di trasporto; - luogo dove posare il carico; - organizzazione del lavoro.

4 presa di una carico: sono importanti agevolatori appropriati (cinghie, gerle, organi di presa, ecc.) e l uso di dispositivi di protezione come guanti e scarpe di sicurezza ( i guanti sono adatti per dare maggior sicurezza al vostro sollevamento e le scarpe anche per un efficace ancoraggio a terra). Principali indicazioni per il sollevamento manuale: - posizionare i piedi accanto al carico, piegando il tronco sopra l'oggetto da trasportare (se ciò non fosse possibile, tenere il corpo molto vicino al carico); - utilizzare la muscolatura delle gambe per sollevare il carico; - tenere la schiena ben eretta; - tenere il carico il più possibile vicino al corpo; - sollevare e trasportare il carico con le braccia distese verso il basso. Trasportare il carico in due o più persone o comunque utilizzare, laddove possibile, ausili meccanici. Vie di trasporto-tragitto: le vie di trasporto con il carico devono essere tenute libere e ben illuminate. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN SANITÀ Ascolta la tua schiena e usala soltanto quando non hai altre possibilità (Harvey, 1987) le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico a opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che.. che si applicano quando il carico è PERSONA Quindi. prima di fare qualsiasi mobilizzazione e/o trasferimento è necessario pensare Alla SICUREZZA DEL PAZIENTE e DELL OPERATORE Per definire la modalità migliore di movimentare occorre riflettere sulla necessità di porre attenzione ad alcuni aspetti: 1) Al paziente: considerandone le necessità cliniche, aspetto cognitivo, collaborazione 2) Alla situazione o finalità (della mobilizzazione): se si agisce come manovra routinaria, situazione di urgenza, emergenza/trauma 3) All ambiente: al contesto nel quale agisco, se camera, bagno, sala visite, etc. 4) All attrezzatura disponibile:

5 ovvero se dispongo di sollevatore, tavole di scivolamento, teli 5) Agli operatori: le persone che posso attivare e chi sono (personale addestrato o meno), quanti sono Riassumendo, quindi, le domande da porsi sono: Chi Perché Dove e quando e, soprattutto, VERBALIZZARE le proprie intenzioni e azioni Con che cosa Con chi perchè Perdere il controllo sul proprio corpo significa perdere il controllo sui propri pensieri ed emozioni e dunque la situazione di grave disabilità comporta un vissuto interiore di sofferenza. Si mobilizza per: Trasferire Spostare (cambio di superficie di appoggio) (variazione posturale sulla stessa superficie) Posizionare (realizzare il miglior allineamento o la migliore postura rispetto a esigenze cliniche e di comfort) Assistite Device (= ausilio) qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, disabilità o handicap International Standard ISO9999/EN29999, International Standard Organizzation, Geneve 1992 LA POSTURA Postura : la relazione reciproca tra i segmenti corporei in rapporto alla gravità e all attività del momento Parliamo di postura perché è il concetto alla base di ogni movimento che compie il nostro corpo; dunque anche nell azione di mobilizzare abbiamo la postura dell operatore (idonea a poter fare) e quella del paziente (idonea a sostenere, confortevole, etc.). Rapporto Postura/equilibrio

6 Postura: rapporto reciproco dei vari segmenti corporei in un dato istante Equilibrio: il rapporto ottimale tra il corpo e l ambiente La postura più corretta è quella che consente la massima efficienza (economia energetica), il massimo confort e la massima efficacia, ovvero quella che realizza i rapporti intersegmentari ideali con oscillazioni ridotte. Nella maggioranza dei casi è un compromesso tra le esigenze ambientali, la forza di gravità, la situazione osteo-muscolare e lo stato psicologico. Meccanismi di controllo posturale: i sistemi recettoriali permettono di sorvegliare la posizione del corpo nello spazio e le sue esigenze di movimento secondo varie afferente. I recettori vestibolari permettono di registrare i movimenti della testa sui vari piani e l orientamento della stessa sul piano dell orizzonte; i recettori visivi rappresentano il controllo fine soprattutto dell equilibrio, potendo registrare la posizione del corpo, in quiete o in movimento, rispetto ai riferimenti spaziali circostanti; i recettori somatici (tatto/pressione/dolorifici,temperatura) forniscono informazioni sullo stato dei vari segmenti del corpo. Abbiamo quindi riferimenti rispetto al movimento, all ambiente ed ai singoli segmenti. Le afferente vengono elaborate in stazioni intermedie e soprattutto qui integrate tra loro, per poi generare una risposta motoria riflessa, automatica o adattata al contesto, con il coinvolgimento o meno di un livello di consapevolezza. Sistema di controllo posturale permette di avere informazioni adeguate sull ambiente circostante per adattarsi rapidamente ed efficacemente alle variazioni interne ed esterne, non solo correggendo quanto si va strutturando (feedback), ma, sulla base delle esperienze passate, anticipando la risposta o predisponendo l organismo all azione successiva (feedforward).

7 Di seguito si riporta un diagramma che può essere utile per comprendere come approcciarsi allla mobilizzazione del paziente secondo caratteristiche di: 1. collaborazione 2. iniziativa motoria 3. forza 4. possibilità di stazione eretta 5. peso indicazione alla mobilizzazione collaborante non collaborante sorveglianza o minimo aiuto iniziativa motoria presente ipomobile aiuto esterno medio/massimo ausilio autogestito normostenico ipostenico ausilio gestito dall'operatore stazione eretta possibile stazione eretta impossibile normopeso sovrappeso In questo modo possiamo individuare la strategia migliore che terrà conto dell impegno dell operatore e degli eventuali ausili. Insieme dobbiamo aver presenti alcune regola base utili ad effettuare la movimentazione dei pazienti nel migliore dei modi: 1. Prima di iniziare qualsiasi operazione, informare il paziente della procedura che verrà svolta e se possibile, chiedere la sua collaborazione per coordinarsi nelle azioni. 2. Chiedere l aiuto di un collega: le operazioni di mobilizzazione devono essere possibilmente effettuate da due operatori; anche nei casi in cui la procedura sia effettuata da un solo

8 operatore, è buona regola verificare la presenza di almeno un altro operatore vicino per evitare eventuali imprevisti 3. Posizionarsi il più vicino possibile al paziente da movimentare e se possibile appoggiare un ginocchio sul letto o gli avambracci per ampliare la propria base di appoggio e posizionare il proprio baricentro più vicino possibile al corpo del paziente. L intero corpo dell operatore deve essere considerato come lo strumento a disposizione per quella procedura 4. Durante la movimentazione dei pazienti l operatore deve posizionarsi con le gambe leggermente divaricate. 5. Durante il sollevamento dei pazienti utilizzare la forza dei muscoli delle gambe e dei fianchi e tenere la colonna vertebrale in modo che si mantenga stabile con una lieve retroversione del bacino. 6. Seguire con il proprio corpo il movimento che si sta compiendo trasferendo il proprio peso da un arto all altro. 7. Afferrare il paziente con l intera mano nelle zone che consentono una presa salda, quali le natiche, la zona ischiatica e le scapole;le mani dell operatore devono essere sempre messe aperte a piatto. N.B.: mai afferrare il paziente per le estremità delle braccia o gambe per evitare trazioni scorrette degli arti del paziente; mai trazionare con la mano sotto l ascella o afferrare estremità con prese a laccio. 8. Utilizzare le calzature, gli indumenti e gli ausili eventualmente messi a disposizione dal datore di lavoro. Di seguito è riportata una tabella con le precauzioni di tipo ergonomico per eseguire la movimentazione di pazienti collaboranti e non collaboranti per le seguenti principali attività di spostamento, e trasferimento. SPOSTAMENTI E PASSAGGI POSTURALI NEL LETTO SPOSTAMENTO VERSO IL BORDO LETTO Soggetto non collaborante Se non si hanno a disposizione ausili, quali doppio telo o telo tubolare o sacco imbottito, la manovra deve essere eseguita da due operatori. I due operatori devono utilizzare la traversa disponendosi ai due lati del letto, impugnandola, con il palmo rivolto verso l alto, a livello delle spalle e del bacino del paziente e trasferendo il peso da un arto all altro nella direzione dello spostamento. Se il paziente è pesante chiedere aiuto di altri colleghi. In assenza di traversa gli operatori si dispongono ai due lati del letto (o dal lato del letto verso il quale deve essere eseguito lo spostamento se la direzione dello stesso è laterale) e, facendo pressione verso il materasso, infilano gli avambracci sotto il corpo del paziente: un operatore abbraccia spalle e capo, l altro la zona lombare e del bacino e, in modo sincrono, facendo leva sulle gambe leggermente divaricate con ginocchia in lieve flessione, trazionano nella direzione desiderata, trasferendo il peso da un arto all altro nella direzione dello spostamento. Soggetto parzialmente collaborante La manovra può essere eseguita da un solo operatore se si richiede al paziente di utilizzare la maniglia di sostegno posta alla testata del letto (balcanica) 1. Far afferrare al paziente la maniglia 2. Se possibile invitare il paziente spostare gli arti inferiori in direzione del lato del letto verso il quale deve spostarsi 3. Aiutare il paziente a sollevare il bacino 4. Tirare e non spingere 5. Trasferire il proprio peso dal piede posto in avanti al piede posto dietro

9 PASSAGGIO DA POSIZIONE SUPINA AL DECUBITO LATERALE Soggetto non collaborante Per pazienti particolarmente pesanti occorre eseguire la manovra in due. L operatore deve comunque flettere leggermente le ginocchia e allargare la base di appoggio. 1. L operatore è posto dal lato verso il quale avvienine la rotazione 2. Posizionamento del paziente con le gambe incrociate, il braccio più vicino all operatore abdotto e l altro sull addome. 3. Rotazione del paziente (una mano dell operatore sul bacino e l altra sul cingolo scapolare dell emilato opposto alla rotazione) Soggetto parzialmente collaborante La manovra può essere compiuta in autonomia dal paziente se presente la sponda del letto sollevata altrimenti si effettuano le stesse manovre per il soggetto non collaborante. SPOSTAMENTO VERSO LA TESTIERA DEL LETTO Soggetto non collaborante La manovra dovrebbe essere eseguita con l utilizzo di ausili: 1. abbassare la testiera del letto e posizionare il telo ad alto scorrimento sotto il corpo del paziente 2. far strisciare il telo senza sollevarlo utilizzando le maniglie del telo o la traversa (nel caso in cui non ci sia il doppio telo) Soggetto parzialmente collaborante Effettuare la manovra in due operatori. 1. Gli operatori si pongono ai due lati del letto Se non sono disponibili ausili: 1. Gli operatori si posizionano ai lati del letto facendo attenzione a tenere la schiena eretta, le gambe divaricate e le ginocchia flesse 2. Gli operatori afferrano la traversa con una mano all altezza della testa e l altra del bacino per far scivolare il paziente verso la testiera del letto senza sollevarlo completamente Importante: - non afferrare il paziente sotto le ascelle; - non flettere la schiena tenendo i propri arti inferiori diritti; - non spostare il paziente da soli. Si chiede al paziente di flettere le ginocchia e appoggiare i piedi sul materasso. Se non sussistono particolari condizioni cliniche che possano pregiudicare l opzione di presa (es. paziente con ictus), gli operatori passano l avambraccio sotto l ascella del paziente e con il dorso della mano appoggiata dietro la spalla (uno dei due operatori sostiene la testa con l altra mano), sollevano lievemente il torace mentre chiedono al paziente stesso di spingere con gli arti inferiori in direzione della testata del letto. Gli operatori supportano la spinta del paziente trasferendo il peso da un arto all altro nella direzione dello spostamento. Se presente la balcanica il paziente può dare un ulteriore supporto fino a sostituire la presenza di un operatore. 2. Nel caso in cui vi siano delle controindicazioni nell esercitare la trazione sotto l ascella, gi operatori Con il dorso della mano appoggiata dietro la spalla del paziente sollevano il torace del paziente facendo forza sugli arti inferiori e sul braccio libero

10 3. Gli operatori poggiano un ginocchio dietro il corpo del paziente, mettono il paziente a mani conserte, effettuano la presa crociata afferrando con una mano gli arti superiori del paziente e con l altra l arto inferiore sotto la coscia. 4. Il paziente piegando le ginocchia appoggia i piedi sul materasso e al via di un operatore il paziente spinge con gli arti inferiori verso il cuscino con l aiuto degli operatori e/o della balcanica TRASFERIMENTI TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA E VICEVERSA Soggetto non collaborante La manovra va eseguita con l utilizzo del sollevatore e la presenza di 2 operatori. 1. Aggancio dell imbracatura: agganciare prima le spalle e poi gli arti inferiori 2. Posizionamento del paziente in carrozzina: il paziente deve essere mantenuto in orizzontale e il cambio postura avviene in prossimità della carrozzina abbassando prima il braccio mobile del sollevatore e poi azionando il meccanismo a leva 3. Sgancio dell imbracatura Soggetto parzialmente collaborante L operazione può essere svolta da un solo operatore. 1. Assicurarsi che la persona abbia indossato le calzature 2. Posizionare la carrozzina e poi il paziente da supino a seduto sul letto, gambe fuori dal letto 3. Aiutare il paziente a poggiare i piedi a terra e valutare se può spostarsi sulla carrozzina da solo con la supervisione dell operatore, altrimenti i piedi dell operatore si sistemano in modo trasversale (i piedi dell operatore frenano quelli del paziente e le ginocchia dell operatore controllano quelle del paziente mantenendo il contatto con esse) rispetto a quelli del paziente per frenare eventuali scivolamenti e si effettua il trasferimento: le mani dell operatore passano sotto il cavo ascellare da ambo i lati del paziente, intrecciandosi sul dorso per favorire il sollevamento dalla superficie di appoggio, oppure afferrano il bacino da ambo i lati (zona trocanterica/glutei/ischio) Dalla posizione delle mani dell operatore dipende il grado di assistenza che si dà: se è necessaria massima assistenza le mani dell operatore stanno o sotto e natiche, o sul punto vita dopo essersi assicurati che si possa prendere in maniera sicura gli indumenti; facendo progressivamente salire le mani dell operatore si riduce l assistenza offerta. Si può mettere le mani anche dietro le scapole nel caso in cui si debba dare solo una minima supervisione. 4. In caso di utilizzo della tavola di scivolamento, l operatore accompagna il movimento del paziente con presa sul bacino, zona

11 Soggetto non collaborante Sono necessari due operatori e l utilizzo di un ausilio (tavola di trasferimento o telo per sollevamento) 1. Il primo operatore gira sul fianco il paziente 2. Il secondo operatore sistema sul letto la tavola/telo di trasferimento 3. Il primo operatore fa ruotare il paziente in posizione supina 4. Gli operatori, in maniera simultanea, trasferiscono il paziente 5. Gli operatori con il procedimento inverso della fase 1 e 2 rimuovono la tavola/telo di trasferimento trocanterica/glutei/ischio. TRASFERIMENTO LETTO-BARELLA Soggetto parzialmente collaborante Nell eventualità che non sia possibile stabilire il grado di collaborazione Si consiglia l utilizzo del rullo di trasferimento, come per i pazienti non collaboranti, seppur si abbia a disposizione la collaborazione e la partecipazione del paziente alle manovre. In alternativa è possibile far posizionare il paziente in decubito laterale, in prossimità del bordo, sul fianco opposto al lato del trasferimento (dopo l avvicinamento delle due superfici) e farlo ruotare sulla superficie di arrivo, dove poi sarà aiutato a posizionarsi correttamente; oppure può essere fatto sedere sul letto/barella e aiutato nello spostamento laterale del bacino e degli arti inferiori, fino a passare sulla nuova superficie di appoggio.

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO OPERAZIONI DI SPINTA E TRAINO Il rischio legato alle operazioni di spinta e traino nel d.lgs. n 81/2008 Le operazioni di spinta e traino di un carico sono normate dal titolo VI del

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.

Dettagli

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Aspetti legislativi D.LGS. 81/2008 Movimentazione Manuale dei Carichi Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività che comportano

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI DEFINIZIONE DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art.167 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione

Dettagli

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi PROCEDURE OPERATIVE Movimentazione manuale dei carichi 1. Obiettivo Regolamentare il comportamento dei lavoratori per quanto attiene la movimentazione manuale dei carichi in ottemperanza alle disposizioni

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE SPORT PALAZZO

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1990L0269 IT 27.06.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 29 maggio 1990 relativa alla

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURA, MUSEI E BIBLIOTECA SERVIZIO CULTURA E TURISMO

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Decreto Legislativo 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad emanare tutte le disposizioni che

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DIREZIONI VARIE PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 e s.m.i.) PALAZZO Piazza della Libertà, 1 - Alessandria MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Artt. 167-170 e Allegato XXXIII)

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Dott. Sergio Piazzolla ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Via F. Cilea, n. 39 88050 Simeri Crichi (CZ) Cod. Fisc.: 97035300793 Cod. Mecc. CZIC83800C Tel. e Fax: 0961481432 PEC: czic83800c@postecert.it E-mail: czic83800c@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FILE: ELABORAZIONE CODICE ELABORATO: PREVENZIONE

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate informazioni sui rischi specifici a cui possono essere

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste Che cosa si intende per «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI»? La DEFINIZIONE di «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI» è contenuta all interno del D.lgs. 81/2008 (art. 167, comma 2, lettera a) : Le operazioni

Dettagli

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di formazione specifica per il personale dipendente ed equiparato addetto ai laboratori biochimici Rischi specifici connessi alla mansione e misure di prevenzione e protezione Assetto organizzativo

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO FORMATIVO Pagina 1 di 12 PREMESSA Spostare oggetti è una azione che effettuiamo tutti i giorni e spesso anche inconsciamente. I pesi a volte sono trascurabile

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI PRAOS 92 Pag. 1 di 8 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità

Dettagli

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI Emissione 20/03/08 Revisione 06/07/2010 Destinatari Approvato da SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE U.O. MEDICO COMPETENTE PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI Operatori Sanitari Direzione

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Titolo VI del D.Lgs. 81/08 DATI AZIENDALI: Anno: 2008 Edizione: 00 Revisione: 00 File: X0010108 - O0400 - MOVIMENTAZIONE Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI...

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Movimentazione Manuale dei Carichi La Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Spegnere il Telefonino!! rev.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014 Cass. Pen. 25222/2014; Cass. Pen. 36268/2014 Con il nuovo D.Lgs. 81/08 la MMC è disciplinata dal Titolo VI e dall'allegato XXIII nel quale si fa riferimento alla norma ISO 11228 come riferimento a norme

Dettagli

MOBILIZZAZIONE OSPITI

MOBILIZZAZIONE OSPITI Pag. 1 di INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Modulo 1 Syllabus Per movimentazione manuale dei carichi si intendono: operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare,

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) DIREZIONE EDUCAZIONE E SPORT ASILI NIDO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Impresa Sede Datore di Lavoro Lavori di Data 1 1. Premessa Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese RIFERIMENTI NORMATIVI L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI Procedura n. 18 REV.2 Pag.1/15 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1

Dettagli

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. Assistenza a malati e persone non autosufficienti Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. A - Ausili per pazienti totalmente non collaboranti 1) Ausili

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE STAFF Servizio Provveditorato DIREZIONE SERVIZIO MAGAZZINO PROVVEDITORATO E

Dettagli

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte.

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. PRECEDENTI NORMATIVI Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. Legge 1204/71 sulla tutela delle lavoratrici madri stabilisce che le donne in gestazione e

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE LAVORI E OPERE PUBBLICHE SERVIZIO IMPIANTI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Operazioni di trasportoo di sostegno di un caricoad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1 individuazione generale delle problematiche DEFINIZIONE : OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO DI UN CARICO AD OPERA DI UNO O PIU' LAVORATORI, COMPERESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA GLI AUSILI Con il termine ausilio si identifica un attrezzatura che consente di ridurre il sovraccarico biomeccanico del rachide nell operatore sanitario durante le operazioni di sollevamento totale del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, 2-20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. Luigi SETTEMBRINI

Dettagli

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni Le patologie cronicodegenerative della colonna vertebrale rappresentano uno dei principali problemi della

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO PER I LAVORATORI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - D. Lgs. n.81/08 - VALORI DI RIFERIMENTO 25 M 18-45 NESSUN INTERVENTO 20 F 18-45

Dettagli

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intende quel complesso di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera

Dettagli

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le alterazioni pi frequenti sono: - artrosi

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS località Champagne, 53 - Villeneuve - Valle d'aosta Documento OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI La movimentazione manuale dei

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS località Champagne, 53 - Villeneuve - Valle d'aosta Documento OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI La movimentazione manuale dei

Dettagli

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone Gli ausili ergonomici maggiori e minori TIPOLOGIA DEGLI AUSILI ERGONOMICI sacchi e teli ad alto scorrimento asse di scivolamento e ad alto scorrimento disco girevole cinture e fasce ergonomiche letto sanitario

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Pazienti

Movimentazione Manuale dei Pazienti Movimentazione Manuale dei Pazienti programma RIFERIMENTI NORMATIVI... .D.LGS 81/08 L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali di tutela della salute e della

Dettagli

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Movimentazione manuale di carichi Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono azioni od operazioni comprendenti non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta,

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Procedure di sicurezza: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Autore: IEC S.r.l. Revisione: aprile 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1

Dettagli

MOBILIZZAZIONE OSPITI

MOBILIZZAZIONE OSPITI PROTOOLLO DI LAVORO PL010 Pag. 1 di INDIE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFIA APPROVAZIONE

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Diversity Management per la Gestione dellasalute e Sicurezzasui Luoghi di Lavoro Interpretare, progettare e realizzare il benessere dei lavoratori Palermo, Sala del Consiglio dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII Rev. 2 ottobre 2009 M.M.C. slide 1 di 19 Definizione Movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI Copyright Diritti riservati Le Origini dell Ergonomia Nasce con la medicina del lavoro Ramazzini (1770) Descrizione dei processi lavorativi Trattato sulle

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MANUALE AD USO DEI LAVORATORI INFORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 - artt. 33-36 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROMA CAPITALE MUNICIPIO XII Indice Introduzione Definizioni La movimentazione

Dettagli

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Incontro con le Strutture Socio Assistenziali Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Sintesi attività dei tre anni precedenti Piacenza, 12 Marzo 2015 Materiale a cura del

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario 1 06/07/2010

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Rachide: che cos è e come funziona La struttura portante del nostro corpo si chiama RACHIDE

Dettagli

Tecniche di movimentazione dell infortunato

Tecniche di movimentazione dell infortunato Tecniche di movimentazione dell infortunato ARGOMENTI Tecniche di movimentazione dell infortunato Posizione di sicurezza Tecniche di trasporto POSIZIONE DI SICUREZZA Quando Questa posizione va fatta assumere

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Immobilizzazione pazienti traumatici Obiettivi:descrizione metodologia corretta di utilizzo della tavola spinale nel soccorso al paziente traumatizzato Indicazioni:

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi Metodo NIOSH per le azioni di sollevamento 1 D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Norma ISO 11228 1 Prot. n. 7985-1/2

Dettagli

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Da oltre 20 anni Samarit propone soluzioni innovative, semplici ed efficaci per la cura e l assistenza di pazienti non autosufficienti in ospedale,

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 1 Movimentazione manuale dei carichi: INDICE Definizioni Disturbi Fattori che comportano il rischio Normativa Approfondimento attività di sollevamento

Dettagli

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI SOCIETÀ/ ENTE: ACQUALATINA S.P.A. D.LGS. 626/94 (ARTT.21 22 RIF. 16/01/97 ART. 2 ) L AVORATORI ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 2007 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Nell ambito dell attività quotidiana di assistenza e soccorso da parte dei dipendenti della Croce

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena Il mal di schiena è stato definito come un notissimo malanno,

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

movimentazione manuale dei carichi e postura

movimentazione manuale dei carichi e postura Fondazione TeleThon Comitato TeleThon Fondazione Onlus 00154 Roma, via Carlo Spinola, 16 movimentazione manuale dei carichi e postura norme, indicazioni, informazioni, riferimenti per prevenire le patologie

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Federica Baggi Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

LINEE GUIDA ERGONOMICHE PER IL POSTO DI LAVORO

LINEE GUIDA ERGONOMICHE PER IL POSTO DI LAVORO 9659A SISTEMI DI LAVORO A MISURA D'UOMO 1 PER LIMITI ESIGENZE ASPETTATIVE CAPACITA' RISORSE LINEE GUIDA ERGONOMICHE PER IL POSTO DI LAVORO 2 EVITARE LE TORSIONI FREQUENTI O PROLUNGATE Pagina 1 di 17 9659A

Dettagli

OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE OPERATORI SOCIO SANITARI

OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE OPERATORI SOCIO SANITARI OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE OPERATORI SOCIO SANITARI A) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA B) LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI PER

Dettagli