Banca CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. in a.s. Relazione del Comitato di Sorveglianza Assemblea Ordinaria del 27 settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. in a.s. Relazione del Comitato di Sorveglianza Assemblea Ordinaria del 27 settembre 2012"

Transcript

1 Banca CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. in a.s. Relazione del Comitato di Sorveglianza Assemblea Ordinaria del 27 settembre 2012 Signori Azionisti, con Decreto del 29 settembre 2010, il Ministro dell Economia e delle Finanze, su proposta dell Organo di Vigilanza, ha disposto lo scioglimento degli Organi di Amministrazione e Controllo di questa Banca e l ha assoggettata alla procedura di amministrazione straordinaria, ai sensi dell art. 70 del D.Lgs. 385/93 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). Con provvedimento della Banca d Italia del 30 settembre 2010 sono stati nominati Commissari Straordinari i sigg. dott. Piernicola Carollo e rag. Riccardo Sora. Con il medesimo provvedimento sono stati nominati componenti del Comitato di Sorveglianza i sigg. prof. Giovanni Ossola, prof. avv. Matteo Rescigno e prof. Marco d Alberti; nella prima riunione, tenutasi il giorno 4 ottobre 2010, veniva nominato presidente del Comitato di Sorveglianza il Prof. Giovanni Ossola. Con nota datata 3 maggio 2012 il rag. Riccardo Sora ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito della nomina ad altro incarico da parte dell Organo di Vigilanza; il dott. Piernicola Carollo ha proseguito l attività di Commissario Straordinario. 1. Svolgimento della procedura L Amministrazione Straordinaria si è svolta lungo direttrici che il Comitato ha di volta in volta condiviso nel corso delle periodiche riunioni e che sono riassunte di seguito: 1. effettuazione degli accertamenti e degli interventi necessari in relazione alle irregolarità nell amministrazione, alle violazioni normative, alle perdite patrimoniali e alle inadempienze nell esercizio dell attività di direzione e coordinamento del Gruppo Bancario, nonché in merito alla situazione complessiva della Banca. 2. revisione della struttura organizzativa attraverso una sua razionalizzazione, migliorando i processi gestionali e in particolare quello del credito; 3. rafforzamento dei sistemi di controllo e adozione di policy antiriciclaggio con la conseguente formazione del personale dipendente;

2 4. mappatura dei processi anche ai fini della definizione del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001; 5. attuazione di misure di riorganizzazione delle filiali, delle aree territoriali e delle politiche commerciali, ivi compresa la stipula di accordi commerciali per offrire nuovi prodotti alla clientela; 6. razionalizzazione degli attivi attraverso la ridefinizione del portafoglio titoli e la dismissione delle partecipazioni non strategiche, ivi compresa la cessione della controllata Credito Industriale Sammarinese. Sono in atto sistematiche azioni di rafforzamento patrimoniale della banca, in parte attuate e in parte iniziate; in particolare: a) l operazione di aumento di capitale, deliberata il 29 gennaio 2012 dall Assemblea Straordinaria convocata dai Commissari straordinari, conclusasi il 24 aprile 2012 con la sottoscrizione di complessive n nuove azioni, per un controvalore di ,75 di cui a titolo di valore nominale ed ,75 a titolo di sovrapprezzo; b) l emissione, in corso dal 29 giugno 2012 di obbligazioni subordinate Lower Tier II, esenti da prospetto ai sensi dell art. 100 del TUF (lotto minimo di sottoscrizione ); alla data del 6 agosto 2012 esse risultavano sottoscritte per 27,36 milioni; c) l acquisizione di impegni irrevocabili da parte di altri istituti bancari o compagnie di assicurazione ad acquistare parte delle azioni CARIM detenute in portafoglio (su un totale di n ) nonché a sottoscrivere parte delle obbligazioni subordinate emesse da Banca CARIM, previa autorizzazione alla vendita delle azioni stesse da parte di questa assemblea; d) le ulteriori sottoscrizioni di obbligazioni subordinate (per 5 milioni destinate al mercato retail, la cui emissione è vincolata all ottenimento della già richiesta autorizzazione CONSOB); e) il miglioramento della qualità degli attivi al fine di ridurre l effetto sul rischio di credito; f) la cessione, da attuarsi presumibilmente entro il 2012, delle residue azioni proprie in portafoglio; g) la fusione per incorporazione di Eticredito SpA, partecipata dalla Banca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; per l attuazione di tale operazione, che si presenta allo stato complessa, è stata manifestata disponibilità da parte sia della Fondazione sia di Eticredito.

3 Le azioni sopraindicate, sebbene non ancora totalmente realizzate, hanno già permesso di raggiungere coefficienti patrimoniali che consentono di affermare con ragionevolezza che sono state poste le condizioni per il mantenimento dell equilibrio economico-finanziario della futura gestione ordinaria della Banca, a condizione ovviamente che vengano rispettate le regole di sana e prudente gestione; infatti alla data del 6 agosto 2012, sebbene sulla base di dati provvisori, il Tier 1 a livello individuale e consolidato si posiziona già a livelli superiori all 8%; parimenti il Total Capital Ratio a livello individuale e consolidato è stimato, alla medesima data, a livelli superiori al 10%. La permanenza nel tempo delle condizioni di autonoma capacità di sopravvivenza della Banca, basate sulla corretta gestione del processo di acquisizione dei depositi e di erogazione del credito, trova il fondamento nell adeguatezza della struttura organizzativa e in quella dei controlli, che dovranno essere atte a sostenere le complesse attività collegate allo svolgimento dell attività creditizia. 2. L attività del Comitato di Sorveglianza Durante il periodo di amministrazione straordinaria il Comitato di Sorveglianza ha svolto le funzioni di controllo ad esso demandate dalla legge, integrate dalle istruzioni emanate dall Organo di Vigilanza. Ha fornito il proprio parere ai Commissari Straordinari nei casi previsti dalla legge o dalle disposizioni della Banca d Italia. 3. L assemblea ordinaria del 27 settembre 2012 Il Commissario straordinario ha convocato l Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 27 settembre 2012 al fine di consentire il ritorno all amministrazione ordinaria entro il 30 settembre 2012, con il seguente ordine del giorno: 1. Ricostituzione degli Organi ordinari: a) Elezione dei componenti il Collegio Sindacale (tre Sindaci Effettivi, fra cui il Presidente, e due Sindaci Supplenti), che resteranno in carica fino all approvazione del bilancio relativo all esercizio 2014, e determinazione dei relativi compensi; b) Elezione di n. 7 Consiglieri di Amministrazione, tra cui il Presidente e il Vice Presidente, che resteranno in carica fino all approvazione del bilancio relativo all esercizio 2014, e determinazione dei relativi compensi;

4 2. Conferma incarico per lo svolgimento della revisione legale dei conti di bilancio conferito dai Commissari Straordinari e determinazione del relativo compenso ai sensi del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2000; 3. Politiche di remunerazione e di incentivazione; 4. Vendita di azioni proprie ai sensi dell art ter del codice civile (Disciplina delle proprie azioni). La documentazione che il Commissario Vi sottopone contiene la raccomandazioni relative alla composizione degli Organi con funzioni di amministrazione e controllo e alle politiche di remunerazione e incentivazione che rappresentano le caratteristiche della struttura di governance che dovrebbe essere deliberata da questa assemblea; con riferimento proprio a dette nomine questo Comitato raccomanda un attenta scelta delle competenze gestionali e di controllo dei nuovi organi e il rispetto della normativa relativa al cosiddetto divieto di interlocking ai sensi dell art. 36 del D.L. n. 201 del 6 dicembre L attività svolta nel corso dell amministrazione straordinaria, alla luce dell andamento generale dell economia generale e locale, rappresenta soltanto, a parere del Comitato, la fase iniziale, seppur importante, di un più ampio e complesso percorso volto ad assicurare nel medio-lungo termine la solidità patrimoniale e la capacità reddituale della banca; in particolare dovranno poi essere opportunamente esaminate eventuali possibilità di aggregazione con altre entità analoghe al fine di diversificare i rischi settoriali e dell area geografica di attuale operatività oppure coltivati contatti con partner bancari o assicurativi che permettano, da una parte, di acquisire ulteriori capacità commerciali, organizzative e di controllo e, dall altra, capacità gestionali finalizzate all efficienza dei processi produttivi. Le azioni già completate o intraprese, con l immissione di nuove risorse finanziarie e la modifica degli assetti organizzativi e di controllo, in mancanza di una chiara visione strategica e di adeguate capacità manageriali, non potranno da sole assicurare, nel mediolungo termine, autonoma capacità di sopravvivenza alla banca, stante la crescente complessità dei mercati, l aumento della concorrenza da parte di altre banche, locali e nazionali, l evoluzione dei sistemi di risk management e dei sistemi informatici e infine la complessità dei sistemi di sicurezza e controllo. Tale importante compito non può essere svolto dalla procedura di amministrazione straordinaria, di per sé orientata a obiettivi di breve termine legati all eliminazione delle anomalie riscontrate in sede ispettiva, ma rappresenta la sfida che dovrà essere affrontata e vinta dal nuovo management della banca; nelle scelte future dovrà comunque essere tenuto

5 presente il perseguimento di un ragionevole livello di solidità patrimoniale della banca, anche alla luce dell introduzione dei nuovi regimi di capitale e dell andamento generale dell economia. La prudente gestione della liquidità dovrà rappresentare un ulteriore caposaldo su cui basare le scelte gestionali. Con riferimento poi a temi specifici questo Comitato raccomanda agli organi di amministrazione e controllo che verranno nominati in sede assembleare di svolgere per il futuro la propria attività nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza nelle relazioni con la clientela e nel rispetto della normativa in materia di usura e antiriciclaggio, rafforzando i necessari presidi. 4. Conclusioni e parere del Comitato Con riferimento all Assemblea odierna, che si tiene su autorizzazione della Banca d Italia, ai sensi dell art. 72, comma 6 del TUB, il Comitato attesta che le formalità di convocazione previste dalle norme di legge e statutarie sono state correttamente seguite. Le deliberazioni che Vi vengono sottoposte sono state esaurientemente illustrate nella relazione del Commissario Straordinario, alla quale facciamo rinvio. Le raccomandazioni formulate agli organi di amministrazione e controllo dovranno essere attentamente seguite e i risultati ottenuti dovranno essere tempestivamente rappresentati all Organo di Vigilanza; il sistema dei controlli dovrà essere oggetto di particolare attenzione; in particolare il conseguimento degli obiettivi del piano industriale, i livelli di solidità patrimoniale e le attività delle funzioni di controllo dovranno essere oggetto di informativa all Organo di Vigilanza entro sei mesi dalla conclusione della procedura. In conclusione, il Comitato di Sorveglianza, avendo pertanto ottenuto le necessarie informazioni e svolto gli accertamenti ritenuti opportuni, concorda con quanto esposto dal Commissario Straordinario in merito alle proposte che Vi vengono sottoposte ed esprime pertanto parere favorevole al loro approvazione. Rimini, 3 settembre 2012 Il Comitato di Sorveglianza Prof. Giovanni Ossola Prof. Marco d Alberti Prof. Avv. Matteo Rescigno

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Rimini, 28 agosto 2012

Rimini, 28 agosto 2012 PUNTO 2. ALL ORDINE DEL GIORNO: CONFERMA INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DI BILANCIO CONFERITO DAI COMMISSARI STRAORDINARI E DETERMINAZIONE DEL RELATIVO COMPENSO AI SENSI DEL

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale. Come noto la Banca d Italia, nel tener conto delle più recenti evoluzioni normative in materia

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n. Relazione illustrativa degli amministratori ai sensi dell art. 72 e secondo lo schema n. 2 dell Allegato 3A del Regolamento adottato con Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ASSEMBLEA STRAORDINARIA 4 febbraio 2019 Prima convocazione 6 febbraio 2019 Seconda convocazione Relazione del Consiglio di Amministrazione Direzione Generale e sede legale in Torino, Via Giolitti, 15 Capitale

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 27 aprile 2012 in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

PERMICRO S.p.A. Sede in Via XX Settembre 38 - TORINO

PERMICRO S.p.A. Sede in Via XX Settembre 38 - TORINO PERMICRO S.p.A. Sede in Via XX Settembre 38 - TORINO Capitale sociale deliberato per 3.903.496,24, sottoscritto per 3.827.714,58 e versato per 3.624.568,58 Iscritta al Registro delle Imprese di Torino

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A.

FONDIARIA-SAI S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea ordinaria degli azionisti FONDIARIA-SAI S.p.A. FONDIARIA-SAI S.p.A. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI - ai sensi dell art. 3 del Decreto del Ministero

Dettagli

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A.

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A. ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A. BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ai sensi dell articolo 156 del D.Lgs. 24.2.1998, n.58 ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Attribuzione al Consiglio di Gestione della delega, ai sensi dell art. 2420-ter cod. civ.,

Dettagli

REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA N. 437/1998

REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA N. 437/1998 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 26 FEBBRAIO 2009 SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO PARTE ORDINARIA REDATTA AI SENSI DELL ART.

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 5 maggio 2014 Pagina 1 di 9 I N D I C E PARTE PRIMA: NORMATIVA 1) Normativa

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO GOVERNO SOCIETARIO Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO Il presente documento contiene l informativa al pubblico prescritta

Dettagli

Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA

Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA Finalità dell azione di vigilanza: sana e prudente gestione degli enti vigilati stabilità complessiva del mercato creditizio efficienza

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA La presente relazione si compone di due parti: la prima relativa alla revisione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Sommario 1 PREMESSA... 2 2 ASSETTO ORGANIZZATIVO E DI GOVERNO

Dettagli

OVS S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 31 MAGGIO 2017

OVS S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 31 MAGGIO 2017 OVS S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 31 MAGGIO 2017 Hanno partecipato all Assemblea complessivamente n. 240 Azionisti in proprio o per delega per n. 139.670.322

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 Al Signor Presidente e ai Signori Consiglieri della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO Lo statuto della Fondazione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Relazione del Collegio Sindacale all assemblea dei Soci ai sensi dell'art. 2429 del Codice Civile Signori Soci, il bilancio dell esercizio chiuso al 31.12.2016, così come

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa. Premessa Il collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO Premessa INFORMATIVA AL PUBBLICO Il presente documento contiene l informativa al pubblico richiesta dalle disposizioni in materia di governo societario di cui al Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2011

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2011 P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A S.p.A. H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 54 DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL DECRETO

Dettagli

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A.

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A. Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1, 2, 3 e 4 all ordine del giorno dell Assemblea del 05 Giugno 2017 (unica convocazione) Torino, 27 Aprile 2017

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio

Dettagli

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 1 ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, 30 47923 Rimini Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 03730240409 R.E.A. della CCIAA di Rimini: 305917 Società soggetta alla direzione ed al coordinamento

Dettagli

Assemblea ordinaria degli azionisti di Netweek S.p.A.

Assemblea ordinaria degli azionisti di Netweek S.p.A. Netweek S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F., P.IVA e Registro Imprese: 12925460151 Cap. soc. Euro 7.365.062,73 Società soggetta a direzione e coordinamento di D.Holding

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione)

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 24 novembre 2016 (unica convocazione) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3 ALL ORDINE DEL GIORNO Parte Ordinaria

Dettagli

Milano Via Marco Burigozzo 5

Milano Via Marco Burigozzo 5 Milano Via Marco Burigozzo 5 Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte all ordine del giorno dell assemblea ordinaria del 24 maggio 2017 25 Maggio 2017 1) Presentazione del bilancio d esercizio

Dettagli

Informativa al pubblico - Governance

Informativa al pubblico - Governance Informativa al pubblico - Governance Ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le banche Circolare Banca d Italia n. 285/2013 Parte Prima Titolo IV Capitolo 1 Sezione VII Informativa al pubblico -

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1^ convocazione 11 aprile 2015 2^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. 3 dicembre 2015 1/7 Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. Articolo 1 (Composizione) 1.1 Il Consiglio di Sorveglianza,

Dettagli

Intervento del Dott. Ciro SOLIMENO Direttore Generale Banca del Cilento e Lucania Sud

Intervento del Dott. Ciro SOLIMENO Direttore Generale Banca del Cilento e Lucania Sud Intervento del Dott. Ciro SOLIMENO Direttore Generale Banca del Cilento e Lucania Sud 1 I NUMERI DELLA BANCA DEL CILENTO E LUCANIA SUD - 17 Filiali - 45 Sportelli Bancomat - Competenza Territoriale in

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Raccolta diretta: Euro 322 milioni (+1,3% rispetto al 31.12.2015) Raccolta indiretta: Euro 163 milioni

Dettagli

VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico

VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico Sede in Venezia - Mestre - Via Torino, 180 Capitale Sociale 40.000.000,00 i.v. Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Venezia n. 03875491007 P.I.

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea dei soci del 16 maggio 2011 Pagina 1 di 10 I N D I C E PARTE PRIMA: 1) Normativa di riferimento 2) Limiti di cumulo:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31.12.2015 L UTILE NETTO SI PORTA AD 8,7 MILIONI DAI PRECEDENTI 4,25 MILIONI, CON UN INCREMENTO DEL 105% IL MARGINE DI

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A.

FONDIARIA-SAI S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti FONDIARIA-SAI S.p.A. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI - ai sensi dell art. 3 del Decreto del Ministero di

Dettagli

Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2013

Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2013 Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2013 Completo di: Nota integrativa Relazione del Collegio Sindacale Agenzia Provinciale per l Energia, l Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta

Dettagli

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI RECEPIMENTO DEL D.LGS. 27.01.2010, N. 27, RELATIVO ALL ESERCIZIO DI ALCUNI DIRITTI DEGLI AZIONISTI E DEL D.LGS. 27.01.2010, N.

Dettagli

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 Società per Azioni Sede Legale in San Donato Milanese Via Martiri di Cefalonia 67 Capitale Sociale Euro 441.410.900 i.v. Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale 00825790157 Partita IVA: 00825790157

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima Signori Soci della Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima, il Consiglio di Amministrazione ha messo a nostra disposizione il bilancio

Dettagli

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Funzione di Revisione Legale dei Conti Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Signori Consorziati, con la presente relazione Vi rendiamo conto del nostro operato. 1. abbiamo svolto la

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ROMA - 19 APRILE 2018

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ROMA - 19 APRILE 2018 ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ROMA - 19 APRILE 2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ai sensi dell articolo 125-ter del D.Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 SUL PUNTO 3. DELL ORDINE DEL

Dettagli

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 Società per azioni con unico socio Fondata nel 1912 Banca iscritta all Albo delle Banche Banca aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Capitale

Dettagli

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima VERBALE del 07/05/2015 Il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione, è costituito dallo Stato Patrimoniale,

Dettagli

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al 31.12.2014 All Assemblea dei Soci della Società UMBRIA SALUTE S.C.A R.L. Sede in Via XX Settembre 150/a- Perugia Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v.

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE Banca di Legnano Società per Azioni Sede sociale e direzione generale in Legnano (MI), Largo F. Tosi n. 9 Società appartenente al Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche al n. 5542 Capitale sociale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S. ROMA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S. ROMA S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 26 OTTOBRE 2018 IN PRIMA CONVOCAZIONE E DEL 27 OTTOBRE 2018 IN SECONDA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S. ROMA S.P.A. REDATTA

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO Premessa Il presente documento contiene l informativa al pubblico richiesta dalle disposizioni in materia di governo di cui al Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII della

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI S.P.A. SULLA PROPOSTA DI CONFERIMENTO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BASTOGI DI UNA DELEGA AD AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE, AI SENSI

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

INTESABCI S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. ed in particolare con la n del 6 aprile 2001.

INTESABCI S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. ed in particolare con la n del 6 aprile 2001. INTESABCI S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 abbiamo svolto l attività di vigilanza prevista dalla

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO sulle linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario (Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV)

INFORMATIVA AL PUBBLICO sulle linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario (Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV) INFORMATIVA AL PUBBLICO sulle linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario (Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV) Premessa Il presente documento contiene l informativa al pubblico

Dettagli

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per CARILO Cassa di Risparmio di Loreto SpA in amministrazione straordinaria Relazione del Commissario sulla situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2013 ex art. 73, quarto comma, D. Lgs. 1/09/1993

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 L UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE CRESCE DI OLTRE IL 60% IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE AUMENTA DELL 8,3% LE COMMISSIONI

Dettagli

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE Relazione del Collegio Sindacale 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al 31.12.16 OMB International S.r.l. in Liquidazione Sede: Brescia

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA HOLDING S.P.A. 14 giugno 2017 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 INDICE

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell autorizzazione conferita dall

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 ********* RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT. 2409 TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 ********* Signori Soci e Consiglieri, il presente documento riguarda sia l attività di controllo

Dettagli

In relazione alla Fusione, i Consigli di Amministrazione del Creval e del Credito Artigiano, in data 19 marzo 2012, hanno approvato:

In relazione alla Fusione, i Consigli di Amministrazione del Creval e del Credito Artigiano, in data 19 marzo 2012, hanno approvato: Assemblea straordinaria dei Soci del 15 e 16 giugno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA CONVOCATA PER IL 15 GIUGNO 2012

Dettagli

DIGITAL VALUE S.p.A.

DIGITAL VALUE S.p.A. DIGITAL VALUE S.p.A. Via della Maglianella 65/E - 00166 Roma codice fiscale, Partita Iva e n. iscrizione Registro Imprese di Roma 10400090964 REA: RM - 1554887 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA

Dettagli

Milano Via Marco Burigozzo 5. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte all ordine del giorno dell assemblea ordinaria del

Milano Via Marco Burigozzo 5. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte all ordine del giorno dell assemblea ordinaria del Milano Via Marco Burigozzo 5 Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte all ordine del giorno dell assemblea ordinaria del 29, 30 Aprile 2014 1) Presentazione del bilancio d esercizio e

Dettagli

Meridiana fly S.p.A.

Meridiana fly S.p.A. Meridiana fly S.p.A. Sede in Olbia (OT), Centro Direzionale Aeroporto Costa Smeralda Capitale sociale Euro 20.901.419,34 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari e Codice Fiscale 05763070017,

Dettagli

BENI STABILI S.P.A. SIIQ

BENI STABILI S.P.A. SIIQ BENI STABILI S.P.A. SIIQ Relazione illustrativa predisposta dal Consiglio di Amministrazione in ordine al secondo punto posto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria degli azionisti di Beni

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione. all Assemblea Ordinaria degli Azionisti. del 29/30 luglio 2013

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione. all Assemblea Ordinaria degli Azionisti. del 29/30 luglio 2013 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 29/30 luglio 2013 sulla materia di cui al punto 2 all ordine del giorno (redatta ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO INFORMATIVA AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO PARZIALE DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 22 marzo 2017 Pag. 1 PREMESSA La Circolare

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2012-2013 Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate Argomenti e temi - Società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società

Dettagli

Assemblea ordinaria del 17 aprile Relazione al punto 4) dell ordine del giorno

Assemblea ordinaria del 17 aprile Relazione al punto 4) dell ordine del giorno Assemblea ordinaria del 17 aprile 2019 Relazione al punto 4) dell ordine del giorno, su proposta motivata del Collegio Sindacale, dei corrispettivi della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.,

Dettagli

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n.

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n. CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al 31.12.2010 Euro 25.958.945 variabile Sede in Torino Via Arcivescovado n. 1 R.E.A. n. 457581 e Codice Fiscale e Registro Imprese 80093390013 Iscrizione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CRETA -CREDITO COOPERATIVO PIACENTINO Società Cooperativa Sede: Castel San Giovanni, Via XXV Aprile n. 1 C.F. 00151680337 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015 INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO al 31 dicembre 2015 Circ. Banca d Italia n. 285 del 17/12/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Pagina 1 INDICE 1. INFORMATIVA SULLE

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 In data 10 giugno 2014 alle ore 15,00 presso la sede sociale della società Geo Energy Service spa in Pomarance

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO Premessa Il presente documento contiene l informativa al pubblico richiesta dalle disposizioni in materia di governo di cui al Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII della Circolare Banca d Italia

Dettagli

26 esercizio. Ligurcapital. Bilancio chiuso al 31 dicembre Società per azioni. Relazione del Collegio Sindacale

26 esercizio. Ligurcapital. Bilancio chiuso al 31 dicembre Società per azioni. Relazione del Collegio Sindacale Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 26 esercizio Ligurcapital Società per azioni Relazione del Collegio Sindacale Sede legale : Piazza Dante 8/9-16121 Genova Iscrizione Registro Imprese Genova e Cod.Fiscale:

Dettagli

I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA

I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA Prof. I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA Modelli di organizzazione A) MODELLO ORDINARIO B) MODELLO CON SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DUALISTICO

Dettagli

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE SCINDIBILE A PAGAMENTO FINO ALL IMPORTO MASSIMO DI EURO 150.220.329, COMPRENSIVO DI SOVRAPPREZZO,

Dettagli

Assemblea ordinaria del Sintesi degli argomenti all ordine del giorno

Assemblea ordinaria del Sintesi degli argomenti all ordine del giorno Assemblea ordinaria del 21-22.04.2016 Sintesi degli argomenti all ordine del giorno Banca Generali S.p.A. RELAZIONI E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUGLI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO 1.

Dettagli

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede straordinaria,

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede straordinaria, Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede straordinaria, convocata per il 27 aprile 2017 in unica convocazione Proposta

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DELLE AZIONI ORDINARIE DI TRIBOO S.P.A. SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO,

Dettagli

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale;

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale; GEOX S.p.A. Biadene di Montebelluna (TV) Via Feltrina Centro, 16 Capitale Sociale Euro 25.920.733,10 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Treviso n. 03348440268 ************ RELAZIONE DEL COLLEGIO

Dettagli

ZEPHYRO S.p.A. Zephyro S.p.A. Via Giovanni da Udine n MILANO Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese di Milano CF/P.IVA 084

ZEPHYRO S.p.A. Zephyro S.p.A. Via Giovanni da Udine n MILANO Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese di Milano CF/P.IVA 084 ZEPHYRO S.p.A. Zephyro S.p.A. Via Giovanni da Udine n. 15 20156 MILANO Capitale Sociale Euro 1.214.714,00 i.v. Registro Imprese di Milano CF/P.IVA 08414430960 N. iscrizione R.E.A. 2024322 Società soggetta

Dettagli

CASSA RURALE di ISERA

CASSA RURALE di ISERA CASSA RURALE di ISERA Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa Anno di fondazione 1907 con sede in Piazza San Vincenzo, 11-38060 Isera (TN) Partita IVA, Cod. Fiscale e iscrizione Reg. Imp. CCIAA

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. 20 maggio 2018 ore 9,30 Pergola, Palestra Caprini - Minucci

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. 20 maggio 2018 ore 9,30 Pergola, Palestra Caprini - Minucci ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 20 maggio 2018 ore 9,30 Pergola, Palestra Caprini - Minucci Caro Socio, è convocata l Assemblea annuale dei soci, come da avviso di seguito riportato che indica le date ed

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari Principali highlights della società

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014 VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 214 Il giorno 14 aprile 214 alle ore 8.3, presso la sede della Società, si è riunito lo scrivente Collegio Sindacale per esaminare il progetto di

Dettagli