PAPA BENEDETTO LASCIA IL PONTIFICATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAPA BENEDETTO LASCIA IL PONTIFICATO"

Transcript

1 PAPA BENEDETTO LASCIA IL PONTIFICATO 11 FEBBRAIO 2013 Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l amore... Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell animo. Queste sono state le parole di Joseph Ratzinger, a sancire uno straordinario atto di generosità che ha colpito il mondo intero, in primo luogo per la sua profonda umanità. Nel libro intervista Luce del mondo, a proposito dell eventualità di una dimissione Papa Benedetto XVI, aveva spiegato che non si lascia il pontificato in un momento di pericolo, ma solo in un momento di serenità o quando semplicemente non ce la si fa più. Il direttore dell Osservatore Romano Gian Maria Vian non esita a definirla una decisione umanamente e spiritualmente esemplare. Una scelta inusuale che non può non emozionare, consci del fatto, prosegue Vian che il cardinale Ratzinger non ha in alcun modo cercato l elezione al pontificato [...] e che l ha accettata con la semplicità propria di chi davvero affida la propria vita a Dio. Un Papa che rivela senza timore le proprie fragilità di uomo e non esita a compiere la rinuncia più grande, stupendo il mondo con un gesto rivoluzionario e senza precedenti. 11 febbraio Nel corso del Concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, con un atto inusuale e inaspettato, specchio di un animo tanto nobile ed elevato quanto umile e appassionato, Joseph Ratzinger annuncia le sue dimissioni : il 28 febbraio lascerà il Pontificato. Ecco le sue parole: 1

2 Carissimi Fratelli, vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l elezione del nuovo Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio 2

3 L UMILTÀ DI BENEDETTO XVI CHE SCUOTE IL MONDO Ha usato il latino. La voce ferma. Seduto, con il foglio del discorso saldo nelle mani. Che, ieri, al termine del Concistoro pubblico per la canonizzazione dei martiri di Otranto, di Laura di Santa Caterina da Siena Montoya y Upegui e di Maria Guadalupe García Zavala non è stato quello che ci si aspettava: «Rinuncio al ministero di vescovo di Roma». Parole mai udite, in questo modo, dentro le mura vaticane. Ascoltate «con senso di smarrimento», e che hanno colto tutti di sorpresa, «quasi del tutto increduli» come dirà alla fine - a nome dei presenti, ma nei fatti interpretando il pensiero di tutta la Chiesa - il cardinale Angelo Sodano, decano del Sacro Collegio. Il pontificato di Benedetto XVI terminerà il prossimo 28 febbraio del 2013, alle ore 20. Dopo di che avrà inizio il regime in sede vacante, con la decadenza di tutti i capi dicastero, e inizieranno i preparativi per il Conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Ratzinger. Il quale, ovviamente, non vi prenderà parte, e assisterà a tutto questo dalla residenza di Castel Gandolfo; si tratterrà fino a quando saranno conclusi i lavori di ristrutturazione del piccolo monastero Mater Ecclesiae, nel cuore del Vaticano, dove si ritirerà definitivamente. Una decisione che era nell aria, e che lo stesso Pontefice aveva in varie occasioni, già da cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede e poi ancora come vescovo di Roma, inquadrato in un quadro possibile, ma non per questo attesa. E che nel momento in cui è arrivata, come detto, ha lasciato tutti senza parole. «Carissimi Fratelli, vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa». È stato questo l esordio del discorso di Benedetto XVI a conclusione del Concistoro per la canonizzazione di beati in programma ieri mattina, occasione scelta non a caso - considerata la solennità della cerimonia e la presenza di molti cardinali - per dare l annuncio della sua 3

4 rinuncia al ministero di vescovo di Roma. «Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio ha proseguito, parlando in latino sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di San Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di vescovo di Roma, successore di San Pietro, a me affidato per mano dei cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l elezione del nuovo Sommo Pontefice». Parole ponderate una per una, in rispetto a quanto previsto dal Codice di Diritto Canonico - come spiegato dal portavoce vaticano padre Federico Lombardi (vedi articolo a pagina 2), per sgombrare ogni ombra su possibili congetture circa le motivazioni di questo gesto inedito. E infine la richiesta di pregare per lui, la richiesta di «perdono per tutti i miei difetti», e una promessa: «Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio». Cosa di cui, invero, nessuno dubita: «Certo ha detto Sodano le stelle nel cielo continuano sempre a brillare, e così brillerà sempre in mezzo a noi la stella del suo pontificato». Anche su questo, nessun dubbio. LA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI: TRE CERTEZZE DAVANTI ALLO SMARRIMENTO La gratitudine per questo pontificato, la certezza che la Chiesa è guidata dallo Spirito Santo e l importanza della nostra preghiera È stata davvero una sorpresa per il momento in cui è arrivata. Anche alcuni dei suoi collaboratori più stretti erano all oscuro di quanto Benedetto XVI avrebbe annunciato questa mattina, una notizia che ha sconvolto tutto il mondo cattolico. Ma non è esattamente un fulmine a ciel sereno perché della possibilità di sue dimissioni si parla da tempo, e nelle ultime settimane la voce in Vaticano si era fatta più insistente. 4

5 Si tratta di una decisione lungamente meditata, che Benedetto XVI teneva aperta come possibilità sin dalla sua elezione al soglio di Pietro. Già all inizio del 2006, infatti, aveva chiesto un consulto a un gruppo ristretto di esperti a proposito della possibilità di dimissioni. Sebbene la procedura di dimissioni sia regolata dal Codice di diritto canonico, allora gli fu dato un parere negativo soprattutto pensando agli effetti sconvolgenti di un tale annuncio. E ancora, in alcune interviste, a domanda diretta non ha mai escluso la possibilità di dimissioni al verificarsi di certe condizioni. Condizioni che evidentemente oggi Benedetto XVI ha ritenuto si siano verificate, e perciò «per il bene della Chiesa» sulla bilancia delle decisioni tali condizioni pesano più del disorientamento che tale notizia provoca tra i cattolici. Il Papa ha detto di non avere più le forze per «guidare con vigoria la barca di Pietro», che si trova a vivere un periodo che dire travagliato è poco, visti gli episodi anche eclatanti di disobbedienza al Magistero. E sicuramente ha pesato il fatto di vedere anche fra i suoi collaboratori atteggiamenti e scelte che le sue forze non gli permettevano di correggere. Ma in questo momento di smarrimento, alcune certezze ci devono guidare. 1) GRATITUDINE PER QUESTO PONTIFICATO Anzitutto la gratitudine per questo pontificato, che ha saputo parlare al cuore dei fedeli come nessuno aveva immaginato all inizio. E testimonianza ne è l afflusso senza precedenti alle catechesi del mercoledì. Nell Angelus del 3 febbraio, parlando di Gesù che nella sinagoga di Nazareth con il discorso del nessuno è profeta in patria sfida la rabbia dei suoi concittadini, disse che il motivo dell atteggiamento di Gesù sta nel fatto che non è venuto a cercare il consenso, ma a testimoniare la Verità. È una affermazione che ben definisce anche il pontificato di Benedetto XVI, e di questa testimonianza della Verità siamo grati, al punto che le dimissioni del Papa aumentano la nostra responsabilità personale nel fare lo stesso. 2) LA CHIESA È GUIDATA DALLO SPIRITO SANTO Il secondo aspetto è la certezza che a guidare la Chiesa è lo Spirito Santo. Non è una astratta consolazione in momenti in cui dal punto di vista umano le cose sembrano andare male. È, e deve essere, la certezza concreta che nasce dall esperienza: lo Spirito Santo guida davvero la Chiesa, e allora le dimissioni di Benedetto XVI e l elezione di un nuovo Papa sono provvidenziali anche se a noi può sfuggire il Disegno che ci sta dietro. Solo questa certezza ci può dare una serenità di fondo anche in un momento di forte smarrimento come questo. 3) LA NOSTRA PREGHIERA PER IL PAPA Infine, è più che mai necessaria la nostra preghiera: per il Papa, perché continui fedelmente il suo servizio alla Chiesa, seppur in forme diverse; per la Chiesa, che possa essere sempre guidata in accordo con la volontà di Dio; per noi stessi, per chiedere al Signore il dono della fede, che Benedetto XVI ha posto al cuore del 5

6 dramma del mondo contemporaneo. La vera crisi ci ha detto in questi anni è una crisi di fede, ed è per questo che ha indetto un Anno della Fede, che stiamo vivendo proprio ora. E allora, il modo migliore per rendere grazie a Dio del dono di questo Papa, è desiderare con tutto noi stessi e chiedere a Dio la grazia di aumentarci la fede, la grazia della conversione. Il primo giorno da Papa dimissionario Inizia con la messa celebrata coi segretari alle sette nella cappellina privata alla terza loggia del Palazzo Apostolico. Poi la colazione e il lavoro di rifinitura dei testi da leggere oggi a San Pietro per l udienza e le Ceneri. «Tutto come al solito, il martedì è la sua giornata senza attività pubblica», spiegano in Curia. Nella Sacre Stanze un silenzio irreale, fuori il gran circo del conclave ha già piazzato le tende. Il «day after» dell evento più inatteso è una piazza San Pietro trasformata in un set cinematografico dai mass media di tutto il mondo. Scorrono tra opposte tonalità le prime ore di Benedetto XVI dopo l annuncio che dal 28 febbraio non sarà più Papa. Confermati tutti gli impegni pubblici fino al 28 febbraio, a partire da oggi con l udienza generale e nel pomeriggio le Ceneri. Unica variante è che il rito dell inizio della Quaresima si celebrerà non a Santa Sabina, ma in San Pietro, perché è scontata un eccezionale affluenza di popolo. Il Papa che ha rinunciato, primo dopo secoli, non è fuggito, né davanti a strane manovre né davanti alle responsabilità, spiega l Osservatore romano, ricordando che da teologo, vescovo, cardinale e Papa Joseph Ratzinger ha sempre agito «controcorrente» e per annunciare Gesù alle persone. Le persone a lui vicine lo descrivono come sereno dopo aver preso la decisione e fino alla fine del mese l agenda sarà rispettata. C è quindi attenzione per gli ultimi discorsi pubblici, dalle udienze agli Angelus. Vengono confermate anche le udienze a due presidenti, della Romania e del Guatemala, i «suoi» parroci, il clero di Roma, attende con una certa trepidazione l udienza di giovedì prossimo. Dal 17 al 23 regolare ritiro di quaresima con la Curia. Non sembra invece ragionevole che veda la luce la annunciata quarta enciclica, che si ipotizzava dedicata alla fede. Niente impedirà a Joseph Ratzinger di completarla una volta lasciato il soglio di Pietro, ma ovviamente non sarà una enciclica. «Ha preso questa decisione - sottolinea dal canto suo il portavoce vaticano Federico Lombardi - con umiltà, coraggio e saggezza nel valutare la propria situazione davanti a Dio, questo è uno dei messaggi del suo gesto che è parlante non solo per la Chiesa, ma per ogni persona». Risposta soft a domanda diretta di chi nei sempre più affollati briefing con la stampa chiede se dietro alla rinuncia di Benedetto XVI ci siano manovre ecclesiali. 6

7 I canonisti e gli esperti si applicano a esplorare una situazione inedita. Molte le questioni che si dovranno affrontare, dall appellativo con cui rivolgersi all attuale Papa, ai segni del suo pontificato, compresi l anello e il sigillo, che andranno invalidati. Dal 28 Benedetto XVI abiterà prima a Castel Gandolfo, e poi nell ex monastero all interno del Vaticano che sarà la sua residenza. «Non è previsto che partecipi al conclave», ha detto Lombardi, né avrà ruoli operativi in dicasteri pontifici. Certo non interferirà in nessun modo nel ministero del suo successore. «È una persona molto discreta - ha ricordato il portavoce - sicuramente non interferirà, di questo possiamo essere sicuri». Insomma non sarà una inedita coabitazione tra due pontefici. «Credo sia sbagliato», sottolinea padre Lombardi, leggere la rinuncia e interpretarla come la risposta a problemi limitati, di governo o problemi operativi. Il Papa ha spiegato la sua decisione «in termini più profondi e spirituali», e mettere l accento su problemi di governance o di Vatileaks come significativi in questa decisione è «fuorviante». Intanto i media di tutto il mondo si stanno mobilitando al massimo per la copertura del prossimo conclave in Vaticano, e di tutti gli eventi che porteranno all ultimo giorno da papa di Joseph Ratzinger. La rivoluzione di Benedetto XVI, l attesa del nuovo Papa Il fratello: teoria del complotto è assurdità Osservatore Romano: la rinuncia porterà cambiamenti L Osservatore smentisce ancora che la rinuncia arrivi a causa di difficolta nella Chiesa. I momenti difficili - conclude - non sono mancati nei suoi otto anni di pontificato, ma il Papa li ha affrontati e superati con pieno affidamento a Dio e avviando a soluzione questioni annose ricevute in eredita 7

8 Benedetto XVI al termine della visita a Loreto (ottobre 2012) Roma, Il Papa, prendendo la decisione di dimettersi, ha avuto a cuore il futuro della fede cristiana sulla terra e per questo ha creduto necessario fare un passo che cambierà molte cose. Lo scrive l Osservatore Romano in un editoriale a firma del vicedirettore Carlo Di Cicco che ricorda come la rinuncia di Benedetto XVI avviene nell Anno della fede e nel cinquantesimo anniversario dell inizio del concilio Vaticano II. Per il giornale vaticano non e una casuale coincidenza, ma un segno dei tempi, che il Pontefice ha letto per il bene della Chiesa. Joseph Ratzinger, da giovane teologo ha dato molto alla riuscita del concilio contribuendo a elaborare importanti testi della storica assise, continua l articolo. E in seguito si e adoperato in ogni modo per ricomporre i conflitti accesi intorno all interpretazione dell evento conciliare, prospettando da Papa la via della riforma della Chiesa, rileva ancora il giornale vaticano sottolineando infine che il Concilio non ha inteso cambiare la fede cristiana ma ripensarla in un linguaggio aggiornato e comprensibile nel mondo di oggi. Papa Benedetto - si legge ancora nell editoriale - lo ha fatto con tolleranza, semplicita e coerenza ricorrendo perfino alle tecniche di comunicazione piu innovative pur di annunciare Gesu Cristo a tutti si pensi al Cortile dei gentilie in particolare alle nuove generazioni. Infine, l Osservatore smentisce ancora che la rinuncia arrivi a causa di difficolta nella Chiesa. I momenti difficili - conclude - non sono mancati nei suoi otto anni di pontificato, ma il Papa li ha affrontati e superati con pieno affidamento a Dio e avviando a soluzione questioni annose ricevute in eredita. Il fratello: teoria del complotto è assurdità. La teoria del complotto è un assurdità, un nonsense. Lo ha detto Georg Ratzinger, in un intervista all Ansa, commentando la decisione di Benedetto XVI di dimettersi. Ritengo possibile che arrivi un Papa italiano. Ci sono molte personalita capaci nelle fila dei cardinali italiani ha detto Georg Ratzinger. Padre Georg ha aggiunto di ritenere che un pontefice nero potrebbe arrivare piuùin la : non ritengo che questo avverrà adesso, in questo momento. 8

9 27 FEBBRAIO Benedetto XVI: «Il mio animo si allarga per abbracciare tutta la Chiesa» Queste le parole con le quali il Papa, nel penultimo giorno del suo pontificato e nella sua ultima udienza generale del mercoledì, si è rivolto alle centinaia di migliaia di fedeli riuniti per salutarlo in piazza San Pietro. 9

10 «Siamo nell Anno della fede, che ho voluto per rafforzare proprio la nostra fede in Dio in un contesto che sembra metterlo sempre più in secondo piano. Vorrei invitare tutti a rinnovare la ferma fiducia nel Signore, ad affidarci come bambini nelle braccia di Dio, certi che quelle braccia ci sostengono sempre e sono ciò che ci permette di camminare ogni giorno anche nella fatica». Queste le parole con le quali oggi Benedetto XVI, nel penultimo giorno del suo pontificato e nella sua ultima udienza generale del mercoledì, si è rivolto alle centinaia di migliaia di fedeli riuniti per salutarlo in piazza San Pietro. Aprendo il suo messaggio, il Papa ha detto: «In questo momento il mio animo si allarga per abbracciare tutta la Chiesa sparsa nel mondo», assicurando di voler raccogliere «tutto e tutti nella preghiera per affidarli al Signore». Un discorso, quello odierno di Benedetto XVI, segnato dalle parole speranza, fiducia, gioia, tipiche di tutti i suoi interventi di natura magisteriale e pastorale. Parlando della Chiesa come barca di Pietro, il Papa ha subito ricordato i «tanti giorni di sole e di brezza leggera», ma anche i «momenti in cui le acque erano agitate ed il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa e il Signore sembrava dormire». «Un Papa non è solo» «Un Papa non è solo nella guida della barca di Pietro - ha aggiunto Benedetto XVI durante l ultima udienza generale di oggi -, anche se è sua la prima responsabilità; e io non mi sono mai sentito solo nel portare la gioia e il peso del ministero petrino; il Signore mi ha messo accanto tante persone che, con generosità e amore a Dio e alla Chiesa, mi hanno aiutato e mi sono state vicine». «Anzitutto voi, cari Fratelli Cardinali: la vostra saggezza, i vostri consigli, la vostra amicizia sono stati per me preziosi; i miei Collaboratori - ha proseguito -, ad iniziare dal mio Segretario di Stato che mi ha accompagnato con fedeltà in questi anni; la Segreteria di Stato e l intera Curia Romana, come pure tutti coloro che, nei vari settori, prestano il loro servizio alla Santa Sede: sono tanti volti che non emergono - ha precisato -, rimangono nell ombra, ma proprio nel silenzio, nella dedizione quotidiana, con spirito di fede e umiltà sono stati per me un sostegno sicuro e affidabile». Il Papa ha avuto anche un pensiero per i giornalisti, ringraziando «tutti coloro che lavorano per una buona comunicazione». 10

11 «La Chiesa è una comunione di fratelli e sorelle» Nella parte centrale del suo messaggio, Benedetto XVI ha fatto riferimento ai «segni commoventi di attenzione, di amicizia e di preghiera» ricevuti da «tantissime persone» che gli hanno espresso «affetto che nasce dall essere insieme con Cristo Gesù, nella Chiesa». Un discorso, quest ultimo del Papa all udienza generale, nel quale ha ribadito a più riprese il suo amore per la Chiesa che «non è un organizzazione, non un associazione» ma «un corpo vivo, una comunione di fratelli e sorelle». «Sperimentare la Chiesa in questo modo e poter quasi toccare con le mani la forza della sua verità e del suo amore»: questo il sentimento prevalente che Benedetto XVI ha evidenziato con forza e commozione. Sentimenti che sono emersi quando il Papa ha fatto cenno alla sua decisione di rinunciare, «nella piena consapevolezza della sua gravità» ma «avendo sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi». Una scelta difficile, guidata dalla certezza «che il Papa ha veramente fratelli e sorelle, figli e figlie in tutto il mondo, e che si sente al sicuro nell abbraccio della loro comunione». Sicurezza che ha poi espresso anche riguardo alla scelta del suo successore, affidata ai cardinali per i quali ha chiesto ai fedeli «di pregare» in quanto «chiamati ad un compito così rilevante». «Non abbandono la Croce» Riguardo ai motivi personali alla base della sua rinuncia, il Papa ha ricordato durante l ultima udienza che «in questi ultimi mesi ho sentito come le mie forze erano diminuite e ho chiesto a Dio con insistenza, nella preghiera, di illuminarmi» per «farmi prendere la decisione più giusta non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa». Così, dopo aver assunto la decisione, Benedetto XVI ha ricordato un elemento fondamentale che attiene alla persona del Papa: «Il sempre è anche un per sempre - non c è più un ritornare nel privato». «Non ritorno alla vita privata - ha detto - non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso». «Non porto più la potestà dell officio per il governo della Chiesa - ha aggiunto -, ma nel servizio della preghiera resto, per così dire, nel recinto di san Pietro». In conclusione ha voluto ancora una volta rincuorare tutti i credenti: «Cari amici! Dio guida la sua Chiesa, la sorregge sempre anche e soprattutto nei momenti difficili. Non perdiamo mai questa visione di fede, che è l unica vera visione del cammino della Chiesa e del mondo». Le sue ultime parole sono state: «Nel nostro cuore, nel cuore di ciascuno di voi, ci sia sempre la gioiosa certezza che il Signore ci è accanto, non ci abbandona, ci è vicino e ci avvolge con il suo amore. Grazie!». Un grazie salutato da scroscianti applausi delle oltre 150mila persone presenti. 11

Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita.

Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita. ULTIMA UDIENZA GENERALE DI BENEDETTO XVI Amare la Chiesa significa anche avere il coraggio di fare scelte difficili, Città del Vaticano, 27 febbraio 2013 (VIS). Il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

Roma, 21 Marzo 2013 M. M. Roma, 21 Marzo 2013 Ciao Joseph Ratzinger, lo so che ti sei dimesso perchè non riesci a fermare la guerra, il 28 Febbraio te ne vai. Caro Papa davanti ai cardinali e vescovi hai fatto il tuo ultimo annuncio.

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 44a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 16 maggio 2010 Vengono

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Pastorale della famiglia

Pastorale della famiglia Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it ritardo LETTERA ENCICLICA LUMEN FIDEI DEL

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio sussidi Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio Copyright immagini: Servizio Fotografico «L Osservatore Romano»: p. 13, 37, 41,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PAPA: DOMANI ANZIANI DI ACLI ROMA E FAP DISTRIBUIRANNO VANGELI DELLA MISERICORDIA A PIAZZA SAN

Dettagli

La Terza Settimana Di Avvento

La Terza Settimana Di Avvento La Terza Settimana Di Avvento La corda da Preghiera Riepilogo Nelle precedenti settimane, abbiamo condiviso del tutto o in parte le letture della Messa Domenicale. Esse sono state il nostro punto di partenza

Dettagli

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono QUARESIMA 2012 Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine FEBBRAIO MM 22 23 FEBBRAIO G Partecipo alla celebrazione delle Ceneri e faccio un po

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Con Francesco ti annuncio una GIOIA! MONDRAGONE MISSIONE FRANCESCANA AL POPOLO 18-27 Maggio 2018 Con Francesco ti annuncio una Gioia! Carissimi, ci siamo! Stiamo per vivere questa grande novità! Dal 18 al 27 Maggio, nel nostro quartiere di

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace ENCICLICA per la tutta-gloriosa Resurrezione del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace Dimorerò in mezzo a loro e camminerò tra loro 1 Diletti

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. Si celebra annualmente, il 2 febbraio, giorno della "Presentazione di Gesù

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, con grande gioia iniziamo il nuovo anno pastorale 2016 2017, accogliendo le indicazioni del nostro Arcivescovo Luigi per il triennio

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

II Domenica di Avvento

II Domenica di Avvento II Domenica di Avvento San Francesco di Assisi 10 dicembre 2017 Caro Padre Gino e care sorelle e cari fratelli in Cristo: Introduzione È sempre un piacere stare con voi, Padre Gino, e la comunità di questa

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare) Sabato ore 18.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo Santo Sacrificio, benediciamo il Signore perché

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019 La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN BULGARIA E MACEDONIA DEL NORD [5-7 MAGGIO 2019]SANTA MESSA CON LE PRIME COMUNIONI OMELIA DEL SANTO PADRE Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti. 1 gennaio 2015 Ottava del Natale Circoncisione del Signore Giornata mondiale della pace h. 18.00 (Messa della vigilia: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa dell

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1 1 Il parroco don Vittorio Bianchi durante la celebrazione di domenica 10 gennaio ad Abbadia Lariana. ABBADIA LARIANA E la domenica della solennità del Battesimo del Signore, ma è anche la domenica in cui

Dettagli

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE Il popolo in cammino verso la città santa, la nuova Gerusalemme Lettera pastorale per l anno 2018-2019 con un contributo di Massimiliano

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli