DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE"

Transcript

1

2

3 DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE PERSONALE Capo Dipartimento Piero RUGGENENTI, Dr.Med.Chir. Laboratorio di Biostatistica Capo Laboratorio Annalisa PERNA, Dr.Sci.Stat. Unità di Monitoraggio dei Farmaci Capo Unità Giulia GHERARDI, Dipl.Liceo Scientifico Laboratorio di Farmacocinetica e Chimica Clinica Capo Laboratorio Flavio GASPARI, Dr.Chim. Laboratorio di Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci nell Uomo Capo Laboratorio Norberto PERICO, Dr.Med.Chir. Unità di Fasi Precoci dell Utilizzo dei Farmaci nell Uomo Capo Unità Aneliya PARVANOVA, Dr.Med.Chir. 1

4 CURRICULA Piero Ruggenenti si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano nel Si è specializzato in Cardiologia (1985) e in Nefrologia Clinica (1989) presso l Università degli Studi di Milano, ha conseguito la specializzazione in Ricerca Farmacologica presso l IRFMN (1988). Attività formative: nel ricercatore presso "Centro di Fisiologia Clinica e Ipertensione, Clinica Medica IV", Università degli Studi di Milano; nel 1984 Ricercatore presso IRFMN; nel Assistente presso "Renal Unit" Division of Medicine (University of London) of Guy's and St. Thomas Hospitals", Londra; nel Assistente Supplente Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedali Riuniti di Bergamo. Aree di interesse: Meccanismi di progressione delle nefropatie croniche; diabete e complicazioni del diabete; clinica del trapianto; microangiopatie trombotiche; complicazioni cardiovascolari delle malattie renali croniche; trial clinici; farmacologia clinica. Ruoli: dal 1990 Assistente di ruolo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedali Riuniti di Bergamo; nel Capo Unità di Fasi Avanzate dello sviluppo dei farmaci nell'uomo " presso Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, Ranica, Bergamo; da gennaio 2000 Capo Dipartimento di Medicina Renale, Centro Daccò. Principali pubblicazioni: P. Ruggenenti, A. Perna, L. Mosconi, M. Matalone, G. Garini, M. Salvadori, C. Zoccali, F. Scolari, Q. Maggiore, G. Tognoni, G. Remuzzi (for The GISEN Group). Randomised placebo-controlled trial of effect of ramipril on decline in glomerular filtration rate and risk of terminal renal failure in proteinuric, non-diabetic nephropathy. Lancet 1997;349: P. Ruggenenti, A. Perna, G. Gherardi, F. Gaspari, R. Benini, G. Remuzzi, on behalf of GISEN. Renal function and requirement for dialysis in chronic nephropathy patients on long-term ramipril: REIN follow-up trial. Lancet 1998;352: P. Ruggenenti, A. Perna, G. Gherardi, G. Garini, C. Zoccali, M. Salvadori, F. Scolari, F.P. Schena, G. Remuzzi. Renoprotective properties of ACE-inhibition in non-diabetic nephropathies with non-nephrotic proteinuria. Lancet 1999;354: G. Remuzzi, C. Chiurchiu, M. Abbate, V. Brusegan, M. Bontempelli, P. Ruggenenti. Rituximab for idiopathic membranous nephropathy. Research Letter. Lancet 2002;360: P. Ruggenenti, A. Fassi, A. Parvanova, S. Bruno, I. Iliev, V. Brusegan, N. Rubis, G. Gherardi, F. Arnoldi, M. Ganeva, B. Ene- Iordache, F. Gaspari, A. Perna, A. Bossi, R. Trevisan, A.R. Dodesini, G. Remuzzi for the Bergamo Nephrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT) Investigators. Preventing microalbuminuria in type 2 diabetes. N Engl J Med 2004;351: G. Remuzzi, P. Cravedi, A. Perna, B.D. Dimitrov, M. Turturro, G. Locatelli, P. Rigotti, N. Baldan, M. Beatini, U. Valente, M. Scalamogna, P. Ruggenenti Dual Kidney Transplant Group. Long-term outcome of renal transplantation from older donors. N Engl J Med 2006;354:

5 Flavio Gaspari si è laureato in Chimica nel 1977 presso l Università Statale degli Studi di Milano e ha ottenuto l abilitazione all esercizio della professione nel 1979 presso la medesima Università. Attività formative: borsista e poi ricercatore dal 1981 al 1985 all IRFMN di Milano, dal 1985 al 1991 all IRFMN di Bergamo. Aree di interesse: studio della farmacocinetica e del metabolismo delle xantine in diverse specie animali; farmacocinetica di numerosi composti in pazienti dializzati e con vari gradi di insufficienza renale; metodiche analitiche per la determinazione dei principali farmaci immunosoppressori per valutarne il profilo farmacocinetico in pazienti con trapianto di rene, cuore, fegato; tecniche di valutazione della funzionalità renale, dello studio della progressione del danno renale e del confronto tra diverse metodiche analitiche per la determinazione di albuminuria. Ruoli: è stato nominato Capo del Laboratorio di Farmacocinetica e Chimica Clinica all inizio del 2000 dopo aver ricoperto il ruolo di Capo Unità dal Principali pubblicazioni: Gotti E, Perico N, Gaspari F, Cattaneo D, Lesti MD, Ruggenenti P, Segoloni G, Salvadori M, Rigotti P, Valente U, Donati D, Sandrini S, Federico S, Sparacino V, Mourad G, Bosmans JL, Dimitrov BD, Iordache BE, Remuzzi G. Blood cyclosporine level soon after kidney transplantation is a major determinant of rejection: insights from the Mycophenolate Steroid-Sparing Trial. Transplant Proc Jun;37(5): Perico N, Gaspari F, Remuzzi G. Assessing renal function by GFR prediction equations in kidney transplantation. Am J Transplant Jun;5(6): D. Cattaneo, F. Gaspari, S. Zanoni, S. Baldelli, E.Gotti, A. Perna, N. Perico, G. Remuzzi. Two-hour post-dose cyclosporine monitoring does not fit all in kidney transplantation. Therapy 2005;2: Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, Bruno S, Iliev IP, Brusegan V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi F, Ganeva M, Ene-Iordache B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodesini AR, Remuzzi G; Bergamo Nephrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT) Investigators. Preventing microalbuminuria in type 2 diabetes. N Engl J Med Nov 4;351(19): Epub 2004 Oct 31. Gaspari F, Ferrari S, Stucchi N, Centemeri E, Carrara F, Pellegrino M, Gherardi G, Gotti E, Segoloni G, Salvadori M, Rigotti P, Valente U, Donati D, Sandrini S, Sparacino V, Remuzzi G, Perico N; MY.S.S. Study Investigators. Performance of different prediction equations for estimating renal function in kidney transplantation. Am J Transplant Nov;4(11): Cattaneo D, Merlini S, Pellegrino M, Carrara F, Zenoni S, Murgia S, Baldelli S, Gaspari F, Remuzzi G, Perico N. Related Articles, Links Therapeutic drug monitoring of sirolimus: effect of concomitant immunosuppressive therapy and optimization of drug dosing. Am J Transplant Aug;4(8): Norberto Perico si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l Università degli Studi di Milano. Si è specializzato in Ricerca Farmacologica nel 1986 presso l IRFMN di Bergamo e in Nefrologia Clinica nel 1989 presso l Università di Verona. Aree di interesse: terapie farmacologiche innovative nell ambito del trapianto d organo; studi su meccanismi di tolleranza immunologica nel trapianto d organo; meccanismi di progressione della nefropatia diabetica; prevenzione e terapie innovative nefropatia diabetica. Attività formative: nel 1982 titolare di una borsa di studio della Comunità Europea presso il Dipartimento di Farmacologia, New York Medical College, Valhalla, New York, USA; nel borsista presso l IRFMN, Laboratorio di Nefrologia, Bergamo; nel ricercatore presso lo stesso laboratorio. Ruoli: nel Capo Unità di Fisiologia Renale, Laboratorio di Nefrologia, IRFMN, Bergamo; nel Assistente presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo; nel Capo del Laboratorio di Immunologia del Trapianto, IRFMN, Bergamo; da Gennaio 2000 Capo del Laboratorio di Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci nell'uomo, Dipartimento di Medicina Renale, IRFMN, Bergamo; da settembre 2000 Direttore Sanitario, Centro di ricerche Cliniche per le Malattie Rare, IRFMN, Ranica, Bergamo. Principali pubblicazioni: E. Gotti, N. Perico, A. Perna, F. Gaspari, D. Cattaneo, R. Caruso, S. Ferrari, N. Stucchi, G. Marchetti, M. Abbate, G. Remuzzi. Renal transplantation: can we reduce calcineurin inhibitor/stop steroids? Evidence based on protocol biopsy findings. J Am Soc Nephrol 2003;14: N. Perico, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Losartan in diabetic nephropathy. Expert Rev. Cardiovasc. Ther. 2004; 2(4): Remuzzi G, Lesti M, Gotti E, Ganeva M, Dimitrov BD, Ene-Iordache B, Gherardi G, Donati D, Salvadori M, Sandrini S, Valente U, Segoloni G, Mourad G, Federico S, Rigotti P, Sparacino V, Bosmans JL, Perico N, Ruggenenti P. mofetil versus azathioprine for prevention of acute rejection in renal transplantation (MYSS): a randomised trial. Lancet Aug 7;364(9433): Gaspari F, Ferrari S, Stucchi N, Centemeri E, Carrara F, Pellegrino M, Gherardi G, Gotti E, Segoloni G, Salvadori M, Rigotti P, Valente U, Donati D, Sandrini S, Sparacino V, Remuzzi G, Perico N; MY.S.S. Study Investigators. of different prediction equations for estimating renal function in kidney transplantation. Am J Transplant Nov;4(11): Perico N, Cattaneo D, Sayegh MH, Remuzzi G. Delayed graft function in kidney transplantation. Lancet Nov 13;364(9447): Cattaneo D, Merlini S, Zenoni S, Baldelli S, Gotti E, Remuzzi G, Perico N. Influence of co-medication with sirolimus or cyclosporine on mycophenolic acid pharmacokinetics in kidney transplantation. Am J Transplant Dec;5(12):

6 Annalisa Perna si è laureata in Scienze Statistiche e Demografiche nel 1984 presso l Università di Bologna. Attività formative: ha completato la sua formazione presso l IRFMN di Bergamo e presso il Centro di Ricerche Cliniche Aldo e Cele Daccò. Aree di interesse: aspetti metodologici riferiti a studi clinici randomizzati a lungo termine in ambito nefrologico; metodologia statistica per il calcolo della dimensione del campione; tecniche metaanalitiche. Esegue inoltre revisioni sistematiche nell ambito del gruppo di revisione renale della Collaborazione Cochrane. Ruoli: attualmente è capo del Laboratorio di Biostatistica del Dipartimento di Medicina Renale del Centro di Ricerche Cliniche Aldo e Cele Daccò, IRFMN (sede di Ranica, Bergamo). Principali pubblicazioni: Ruggenenti P, Perna A, Loriga G, Ganeva M, Ene-Iordache B, Turturro M, Lesti M, Perticucci E, Chakarski IN, Leonardis D, Garini G, Sessa A, Basile C, Alpa M, Scanziani R, Sorba G, Zoccali C, Remuzzi G for the REIN-2 Study group. Bloodpressure control for renoprotection in patients with non-diabetic chronic renal disease (REIN-2): multicentre, randomised controlled trial. Lancet 365: , 2005 Schieppati A, Perna A, Zamora J, Giuliano AG, Braun N, Remuzzi G. Immunosuppressive treatment for idiopathic membranous nephropathy in adults with nephrotic syndrome. Cochrane Database Syst Rev. Oct 18(4):CD004293, 2004 Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, Bruno S, Iliev IP, Brusegan V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi F, Ganeva M, Ene-Iordache B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodesini AR, Remuzzi G. Preventing microalbuminuria in type 2 diabetes. N Engl J Med 351(19) , 2004 Remuzzi G, Ruggenenti P, Perna A, Dimitrov BD, de Zeeuw D, Hille DA, Shahinfar S, Carides GW, Brenner BM for the RENAAL Study Group. Continuum of renoprotection with losartan at all stages of type 2 diabetic nephropathy: a post hoc analysis of the RENAAL trial results. J Am Soc Nephrol 15(12): , 2004 The BENEDICT Group. The Bergamo NEphrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT): design and baseline characteristics. Control Clin Trials 24(4): , 2003 Plata R, Cornejo A, Arratia C, Anabaja A, Perna A, Dimitrov BD, Remuzzi G, Ruggenenti P for the Commission on Global Advancement of Nephrology (COMGAN), Research Subcommittee of the International Society of Nephrology. Angiotensinconverting-enzyme inhibition therapy in altitude polycythaemia: a prospective randomised trial. Lancet 359: , 2002 Giulia Gherardi ha conseguito la Maturità Scientifica nel 1989 presso il Liceo Scientifico Marie Curie di Zogno (Bergamo) e il Diploma di Infermiere Professionale nel 1995 presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo. Attività formative: ha ottenuto l attestato di Infermiere Professionale di Ricerca Clinica (1997) presso l IRFMN svolgendo la sua attività presso il Centro Daccò. Aree di interesse: aspetti metodologici riferiti a studi clinici randomizzati a lungo termine in ambito nefrologico e diabetologico; organizzazione e monitoraggio dei trial. Ruoli: dal l997 al 2003 co-organizzatrice, relatrice, correlatrice e tutor del Corso per Infermieri Professionali di Ricerca Clinica presso l IRFMN; dal 1997 al 1999 ha svolto le mansioni di Monitor di Ricerca Clinica presso l IRFMN - Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò); dal 2000 è responsabile dell Unità di Monitoraggio dei Farmaci presso la sede di Ranica. Principali pubblicazioni: Ruggenenti P, Perna A, Gherardi G, Garini G, Zoccali C, Salvadori M, Scolari F, Schena FP, Remuzzi G. Renoprotective properties of ACE-inhiition in non-diabetic nephropathies with non-nephrotic proteinuria. Lancet Jul 31; 354 (9176): Ruggenenti P, Perna A, Zoccali C, Gherardi G, Benini R, Testa A, Remuzzi G. Chronic proteinuric nephropathies. II. Outcomes and response to treatment in a prospective cohort of 352 patients: differences between women and men in relation to the ACE polymorphism. Gruppo Italiano di Studi Epidemiologici in Nefrologia. J Am Soc Nephrol Jan; 11 (1): Ruggenenti P, Perna A, Gherardi G, Benini R, Remuzzi G. Chronic proteinuric nephropathies: outcomes and response to treatment in a prospective cohort of 352 patients with different patterns of renal injury. Am J Kidney Dis Jan; 35 (6): Remuzzi G, Lesti M, Gotti E, Ganeva M, Dimitrov BD, Ene-Iordache B, Gherardi G, Donati D, Salvadori M, Sandrini S, Valente U, Segoloni G, Mourad G, Federico S, Rigotti P, Sparacino V, Bosmans JL, Perico N, Ruggenenti P, for the MY.S.S. Group. Mycophenolate mofetil versus azathioprine for prevention of acute rejection in renal transplantation (MYSS): a randomized trial. Lancet Aug 7; 364: Ruggenenti P, Fassi A, Parvanova Ilieva A, Bruno S, Petro Iliev I, Brusegan V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi A, Ganeva M, Ene-Iordache B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodesini AR, Remuzzi G, for the Bergamo Nephrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT) Investigators. Preventing microalbuminuria in type 2 diabetes. N Engl J Med. 2004; 351: Gaspari F, Ferrari S, Stucchi N, Centemeri E, Carrara F, Pellegrino M, Gherardi G, Gotti E, Segoloni G, Salvadori M, Rigotti P, Valente U, Donati D, Sandrini S, Sparacino V, Remuzzi G and Perico N on the behalf of the MY.S.S. study investigators. Performance of different prediction equations for estimating renal function in kidney transplantation. American Journal of Transplantation. 2004; 4:

7 Aneliya Parvanova Ilieva si è laureata in Medicina nel 1988 presso la Facoltà di Medicina, Università di Tracia (prima Università di Medicina), Stara Zagora, Bulgaria, e si è specializzata in Farmacologia presso il Dipartimento di Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università di Tracia, Stara Zagora, Bulgaria. Attività formative: 1993: Corso di sperimentazione con isolati, Academia Bulgara delle Scienze, Sofia. 1998: Visitatore scientifico, IRFMN, Bergamo, Italia.1998: Professionalità nel metodo di misurazione dell insulino sensitività (tecnica di clamp iperinsulinemico euglicemico) e nella misurazione della filtrazione glomerulare (clearance plasmatica dello iohexolo). Aree di interesse: prevenzione primaria e secondaria e il ruolo del insulino-resistenza e iperomocisteinemia delle complicanze croniche del diabete mellito (nefropatia, retinopatia e neuropatia diabetiche). Ruoli: ha partecipato in qualità di Investigator in studi clinici e ricerche cliniche. Dal 2000 è Capo Unità Fasi Precoci dell Utilizzo dei Farmaci nell Uomo presso il Centro Daccò. E membro dell Associazione Medici Bulgari (1989), dell Associazione Farmacologi Bulgari (1990)e dell Associazione Ricercatori Bulgari (dal 1991). Principali pubblicazioni: Parvanova A, Chiurchiu C, Ruggenenti P, Remuzzi G. Inhibition of the renin-angiotensin system and cardio-renal protection: focus on losartan and angiotensin receptor blockade. Expert Opinion on Pharmacotherapy 2005 Sep; 6 (11): Ruggenenti P, Fassi A, Parvanova A, Bruno S, Iliev I, Brusegan V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi F, Ganeva M, Ene-Iordache, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodesini A, Remuzzi G. Preventing Microalbuminuria in Type 2 Diabetes. NEJM 2004;351(19): Parvanova A, Iliev I, Filipponi M, Dimitrov BD, Vedovato M, Tiengo A, Trevisan R, Remuzzi G, Ruggenenti P. Insulin resistance and proliferative retinopathy: a cross-sectional, case-control study in 115 patients with type 2 diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2004 Sep; 89(9): The BENEDICT Group. The Bergamo Nephrologic DIabetes Complications Trial (BENEDICT): design and baseline characteristics. Controlled Clinical Trials 2003; 24: Parvanova A, Iliev I, Dimitrov BD, Arnoldi F, Zaletel J, Remuzzi G, Ruggenenti P. Hyperhomocysteinemia and increased risk of retinopathy: a cross-sectional, case-control study in patients with type 2 diabetes. Diabetes Care 2002; 25 (12):

8 INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Medicina Renale è stato istituito nel 1999 presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò Villa Camozzi, Ranica per coordinare le attività di tre laboratori e due unità. Il Dipartimento si dedica in principal modo allo studio dei meccanismi di progressione delle nefropatie croniche e alla definizione di nuove strategie di prevenzione/trattamento della nefropatia diabetica, delle nefropatie croniche non diabetiche, della nefropatia cronica del trapianto, delle complicanze cardiovascolari del paziente diabetico, nefropatico, dializzato o trapiantato e delle microangiopatie trombotiche. Gli obiettivi principali di queste attività sono: 1. Identificare strategie di screening e intervento atte a prevenire l insorgenza della nefropatia e di altre complicanze croniche nel paziente diabetico e/o iperteso 2. Definire strategie di intervento per prevenire o rallentare la progressione delle nefropatie croniche ed eventualmente ottenere una remissione/regressione del danno renale 3. Ottimizzare i protocolli di terapia immunosoppressiva nel trapianto col fine ultimo di ottenere la tolleranza dell organo trapiantato e identificare nuovi criteri di selezione dei donatori per aumentare il pool di organi disponibili. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso le seguenti modalità operative principali: 1. studi pilota di fisiopatologia e farmacologia clinica realizzati interamente presso il Centro di Ricerche Cliniche per testare nuove ipotesi patogenetiche e nuove modalità di intervento; 2. realizzazione di network e coordinamento di trial multicentrici nazionali e internazionali per verificare l efficacia di nuovi trattamenti identificati nelle fasi di cui in metanalisi e sviluppo di modelli probabilistici per testare fattori di rischio e trattamenti su grandi campioni di pazienti e verificarne il valore predittivo e l efficacia a livello individuale. Molte di queste attività si avvalgono di una stretta collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare, il Dipartimento di Bioingegneria e il Dipartimento Pubblico-Privato di Medicina Specialistica e dei Trapianti col fine ultimo di programmare le attività di ricerca clinica del Dipartimento alla luce delle conoscenze che derivano dalla ricerca di base e delle problematiche che emergono dall attività clinica di routine. SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI Definizione e validazione di trattamenti specifici atti a prevenire l'insorgenza delle nefropatie in pazienti affetti da diabete di tipo 2; Definizione e validazione di nuovi protocolli integrati di trattamento atti a rallentare la progressione e/o ottenere la remissione/regressione delle nefropatie croniche diabetiche e non diabetiche; Caratterizzazione dell effetto antiproteinurico, nefroprotettivo e cardioprotettivo dell inibizione massimale e polifarmacologica del sistema renina angiotensina; Identificazione di fattori di rischio acquisiti o congeniti per lo sviluppo di complicanze croniche del diabete; Definizione e validazione di trattamenti specifici per la nefropatia membranosa idiopatica e la sindrome emolitico uremica associata a deficit di fattore H; 6

9 Definizione e validazione di nuove metodiche di laboratorio e di modelli predittivi per il monitoraggio e ottimizzazione della terapia immunosoppressiva nel trapianto; Ottimizzazione di procedure di diagnostica e monitoraggio ecodoppler delle complicanze vascolari del paziente trapiantato ed emodializzato; Finalizzazione e avvio di trials clinicici multicentrici finalizzati alla prevenzione della nefropatia diabetica, della progressione delle nefropatie croniche proteinuriche e del rigetto acuto e cronico del trapianto e alla identificazione di fattori di rischio e promotori di danno d organo; Computerizzazione delle procedure di acquisizione e monitoraggio dei dati nella conduzione di trials clinici controllati. COLLABORAZIONI NAZIONALI Lombardia - Ospedale Fenaroli, Alzano Lombardo (BG) - Azienda Ospedaliera OO.RR., Bergamo - Ospedale Caduti Bollatesi, Bollate (MI) - Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia - Ospedale San Biagio, Clusone (BG) - Ospedale S. Anna, Como - Ospedale di Desio (MI) - Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) - Azienda Ospedaliera di Melegnano, Melegnano Vizzolo Predabissi (MI) - Ospedale San Leopoldo Mandic, Merate (LC) - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano - Ospedale Provinciale San Carlo Borromeo, Milano - Azienda Ospedaliera - Polo Universitario L. Sacco, Milano - Ospedale Fatebenefratelli, Milano - Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano - Clinica Pediatrica G. e D. De Marchi, Milano - Ospedale San Raffaele, Milano - Ospedale Pediatrico di Montichiari, Montichiari (BS) - Ospedale San Gerardo, Monza (MI) - Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Pavia - Centro Antidiabetico, Ponte San Pietro (BG) - Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Romano di Lombardia (BG) - Istituto clinico Humanitas, Rozzano (MI) - Ospedale Bolognini, Seriate (BG) - Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Treviglio (BG) - Ospedale Regionale di Circolo Fondazione Macchi, Varese - USL 60, Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi, Vimercate (LC) Piemonte - Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carli, Cuneo - Ospedale Civile, Ivrea - Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino 7

10 - Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino - Ospedale Regina Margherita, Torino - Ospedale Martini, Torino - Ospedale Luigi Einaudi, Torino Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia - Ospedale Civile, Belluno - Ospedale S. Giacomo Apostolo, Castelfranco Veneto, Treviso - Ospedale Provinciale Umberto I, Mestre (VE) - Ospedale Giustinianeo, Padova - Università degli Studi di Padova, Istituto di Anatomia Patologica, Padova - Ospedale Civile, Padova - Ospedale S. Camillo dé Lellis, Schio (VI) - Ospedale Regionale Santa Maria dei Battuti, Treviso - Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, Verona - Ospedale Policlinico Borgo Roma, Verona - Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza - Ospedale Santa Chiara, Trento - Istituto Scientifico per l'infanzia Burlo Garofalo, Trieste - Ospedale S. Antonio, S. Daniele del Friuli, Udine - Università degli Studi di Udine, Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas, Udine Liguria, Emilia Romagna e Toscana - Azienda Ospedaliera San Martino, Genova - Istituto G. Gaslini, Genova - Ospedale S. Orsola Malpighi, Bologna - Ospedale Policlinico, Modena - Istituto di Clinica Medica e Nefrologia, Parma - Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna - Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia - Ospedale Santa Maria Annunziata, Bagno a Ripoli, Firenze - Azienda Ospedaliera Careggi-Monna Tessa, Firenze - Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio, Firenze - Azienda Ospedaliera Meyer, Firenze - Ospedale di S. Miniato, S. Miniato (FI) Marche - Ospedale Regionale Torrette, Torrette di Ancona, Ancona - Azienda Ospedaliera S. Salvatore, Pesaro Lazio, Basilicata e Campania - Ospedale Polispecializzato, Anzio, Roma - Ospedale Fatebenefratelli, Roma - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma - Policlinico Gemelli, Roma - Ospedale Policlinico Umberto I, Roma - Ospedale San Camillo Forlanini, Roma - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - Dipartimento di Biopatologia Umana, Università La Sapienza, Roma - Ospedale Grande degli Infermi, Viterbo - Ospedale Riuniti, Matera - Azienda Ospedaliera Ospedale Civile, Caserta (NA) 8

11 - Università Federico II di Napoli, Cattedra di Nefrologia, Napoli - Azienda Ospedaliera S. G. di Dio e Ruggi d Aragona, Salerno Abruzzo - Ospedale G. Bernabeo, Ortona, Chieti - Presidio Ospedaliero San Massimo, Penne (PE) - Presidio Ospedaliero "G.Mazzini", Teramo Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna - Ospedale Regionale Miulli, Acquaviva delle Fonti, Bari - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari - Ospedale Policlinico, Bari - Azienda Ospedaliera V.Fazzi, Lecce - Ospedale Casa Sollievo dalla Sofferenza, S.Giovanni Rotondo (FG) - Presidio Ospedaliero di Martina Franca, Martina Franca, Taranto - A.U.S.L. TA/1 - Presidio Ospedaliero, Taranto - Azienda Ospedaliera Ospedale Pugliese Ciaccio, Catanzaro - Ospedale dell'annunziata, Cosenza - Centro di Fisiologia Clinica del CNR, Divisione di Nefrologia, Reggio Calabria - Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria - Ospedale N. Giannettasio, Rossano Calabro, Cosenza - Nuovo Presidio Ospedaliero, Acireale, Catania - Azienda Ospedaliera "Ferrarotto", Catania - Ospedale Zonale Maggiore, Modica (RG) - Ospedale Civico, Palermo - Ospedale V. Cervello, Palermo - Azienda Ospedaliera "Umberto I", Siracusa - Azienda Sanitaria G. Brotzu, Ospedale San Michele, Cagliari - Istituto di Clinica e Biologia dell Età Evolutiva, Cagliari - Ospedale A. Segni, Ozieri, Sassari - Ospedale SS. Annunziata, Sassari - Ospedale Policlinico, Sassari COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI - University Hospital Ziekenhuius, Edegem Antwerpen, Belgio - Clinique de Nephrologie-Dialyse Chu Brugmann, Bruxelles, Belgio - University Ziekenhuius Gent, Gent, Belgio - U.Z. Gasthuisberg, Leuven, Belgio - General Hospital Maria Middelares, Sint Niklaas, Belgio - University of Groningen, AV Groningen, Olanda - Academisch Ziekenhuis, Maastricht, Olanda - Thracian University, Stara Zagora, Bulgaria - The Birmingham Children's Hospital, Birmingham, Inghilterra - Guy s Hospital, London, Inghilterra - Manchester Children's Hospital, Manchester, Inghilterra - Nottingham City Hospital, Nottingham, Inghilterra 9

12 - Aalborg Hospital, Aalborg, Denmark - Nephrological Department, University of Copenaghen, Copenaghen, Danimarca - Steno Diabetes Center, Gentofte, Danimarca - Department of Nephrology, Odense University Hospital, Odense, Danimarca - Department of Nephrology, Sahlgrenska University Hospital, Goteborg, Svezia - Ospedale San Giovanni, Bellinzona Svizzera - Department of Nephrology, University of Wien, Wien, Austria - Carl Thiem Klinikum, Cottbus, Germania - Klinikum der Johann Wolfgang, Frankfurt am Main, Germania - Arbeitsgruppe fyr Biomolekulare Medizin, Hamburg, Germania - Univeristatklinik Heidelberg, Heidelberg, Germania - Medizinische Klinik, Mannheim, Germania - Luitpold Krankenhaus Med. Universitatklinik/Dialyse, Wurzburg, Germania - Hospital Ntra Sra. de Sonsoles, Avila, Spagna - Hospitalet de Llobregat, Institut Català de la Salut, Barcellona, Spagna - Fundacion Jimenez Diaz, Madrid, Spagna - Hospital Clinico Martin Logas, Madrid, Spagna - Hospital 12 de Octubre, Madrid, Spagna - Hospital Gregorio Maranon, Madrid, Spagna - Hospital La Paz, Madrid, Spagna - Hospital Puerta de Hierro, Madrid, Spagna - Hospital Ramon y Cajal, Madrid, Spagna - Hospital Severo Ochoa, Leganes, Madrid, Spagna - Hospital Universitario de Tarragona Joan XXIII, Tarragona, Spagna - Hospital Garcia de Orta, Almada, Portogallo - Brigham & Women's Hospital, Boston, USA - Hennepin County Medical Center, Minneapolis, USA - SIU School of Medicine, Springfield, USA - The Toronto Hospital, Toronto, Canada - INCUCAI, Buenos Aires, Argentina - Hospital Italiano de Buenos Aires, Buenos Aires, Argentina - Hospital Regional de Valdivia, Valdivia, Cile - Soroka Medical Center, Beer Sheva, Israele PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI Journal of the American Society of Nephrology (Piero Ruggenenti) Journal of Nephrology (Piero Ruggenenti) Current Diabetes Reviews (Piero Ruggenenti) Clinical Journal of the American Society of Nephrology (Piero Ruggenenti) 10

13 ATTIVITA' DI REVISIONE American Journal of Kidney Disease American Journal of Pathology American Journal of Transplantation Blood Purification Clinical JASN Clinical Pharmacology & Therapeutics Clinical Pharmacokinetics Diabetes Care Experimental opinion on pharmacotherapy Expert Opinion Therapeutic Patents Journal of American Society of Nephrology Journal of Hypertension Journal of Internal Medicine Journal of Nephrology Kidney International Nature Medicine Nephrology Nephrology Dialysis and Transplantation Pediatric Nephrology Pharmacogenomics Talanta Therapy The Lancet The New England Journal of Medicine PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL DIPARTIMENTO 2nd International Symposium on Diabetes, Heart and the Kidney, Multifactorial intervention for the prevention and treatment of diabetic nephropathy Gennaio 2005, Madrid VIII Convegno Patologia Immune e Malattie Orfane Lupus e malattie rare, Trattamento del LES: protocolli consolidati, gennaio 2005, Torino Abbot, CV/Renal Summit, Benedict study, 22 gennaio 2005, Barcellona AstraZeneca Nephrologists Meeting, Are lipid lowering agents protective for the kidney? - 26 Gennaio 2005, Parigi Abbott Meeting Lecture: "BENEDICT: Prevention of microalbuminuria", 29 Gennaio, 2005, Athens Crestor Global Renal Advisory Meeting, 1-2 Febbraio 2005, New York Abbot Turkey, Febbraio 2005 Instanbul e Ankara, Turchia 11

14 10 Meeting of the Spanish Society of Hypertension, Lecture: "Differential aspects of new dihydropyridine calcium channel blockers", 17 Marzo, 2005 Barcellona-Spagna Corporate Marketing Conference Chiesi Lecture: "Control of hypertension in diabetes: the need for combination therapy", 6/7 Aprile, 2005 Tirrenia -Italia Specialized course on renal transplant: nephroprotection, Traditional and novel therapeutic drug monitoring approaches 8 Aprile 2005, Ranica (BG) Prevention of microalbuminuria in patients with type 2 diabetes: the BENEDICT study, 22 Aprile 2005, Dortmund, Germania. Sixth Conference of Nephrology, urology and trasplantation Of SAARC countries, aprile 2005, Nepal Giornate nefrologiche monselicensi IV Convegno Nefrologico, Renoprotezione: promesse e frustrazioni, aprile 2005, Montagnana, Padova Congresso dall'efficacia teorica all'efficacia pratica in cardiologia, Lecture: Nefropatia diabetica: prevenzione primaria e secondaria", 5/7 maggio 2005, Treviso 46 congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia, Il blocco totale del sistema renina-angiotensina: il futuro per sconfiggere la dialisi? maggio 2005, Montesilvano Roadmap Steering Committee Meeting Sankyo, 8/9 maggio, 2005, Munich -Germania News Insights II: Progression of chronic kidney disease, The role of renin-angiotensinaldosterone system inhibition in the progression of chronic kidney disease, 8-9 maggio 2005, Barcellona Advisory Board Meeting Nicox, Lecture: "Focus on renal/haemodynamic effects: Study X- 204", 27 maggio 2005, Sophia Antipolis -Nice XLII ERA-EDTA Congress, Lecture: "Renal changes in normal and pathologic pregnancy", June 4-7, 2005, Istanbul -Turkey Investigator Meeting Speedel ASCEND Study in diabetic nephropathy June 7/8, 2005, Rome- Italy 15 European Meeting on Hypertension "New insights in factors promoting renal damage" Lecture on: "Regression of renal and cardiovascular disease: future perspectives", June 16, 2005, Milan -Italy Meeting Regenet, 17 Giugno, 2005 Naarden - Olanda Hypertension, diabetes and chronic renal disease: specialized course for Canadian nephrologists, Dyslipidemia and role of lipid lowering agents - 21 June 2005, Ranica - Bergamo Third World Congress of Nephrpology ISN, giugno 2005, Singapore Televideoconference Abbott Ipertensione e danno d'organo: dalla prevenzione all'inquadramento terapeutico Lecture on: "Prevenzione e trattamento della nefropatia nel 12

15 diabete di tipo II - Studio Benedict", 24 settembre, 2005, Milan -Italy Meeting Regenet, October 4-5 Ottobre, Naarden - Olanda Aggiornamenti in Nefrologia, Lecture on: "La nefropatia diabetica", October 8, 2005, Portoferraio -Italia XXXV National Congress of the Spanish Society of Nephrology, Lectures on: "Primary prevention of diabetic nephropathy: pharmacological intervention" and "Actual perspective of ACE inhibitors therapy", October Malaga - Spagna Prevenzione e trattamento delle complicanze cardiovascolari nel paziente renale e nel paziente diabetico, Genes, lifestyle and obesity. Centro di ricerche cliniche Aldo e Cele Daccò, settembre 2005, Villa Camozzi Ranica (BG) Pharmacokinetics of mycophenolate sodium and comparison with the mofetil formulation in kidney transplant recipients. 22 settembre 2005, U.O. Nefrologia e Dialisi,.Ospedali Riuniti di Bergamo Bergamo Prevenzione e trattamento delle complicanze cardiovascolari nel paziente renale e nel paziente diabetico: nuove prospettive di prevenzione e trattamento alla luce dei più recenti trias clinici. Tutor nella sessione: Fattori di rischio settembre 2005, Centro Di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare, Ranica (BG) Valutazione clinico-economiche: aspetti epidemiologici e statistici. Corso "Aspetti metodologici delle sperimentazioni cliniche", 4 Ottobre 2005, Villa Camozzi - Ranica (Bergamo). Valutazione clinico-economiche: aspetti epidemiologici e statistici. Corso "La patologia e il trattamento delle ulcere del piede diabetico Valutazione dell efficacia e del rapporto costobeneficio", 4 Ottobre 2005, Villa Camozzi - Ranica (Bergamo). Protocollo per lo studio retrospettivo del progetto STEPS. Corso "La patologia e il trattamento delle ulcere del piede diabetico Valutazione dell efficacia e del rapporto costobeneficio", 4 Ottobre 2005, Villa Camozzi - Ranica (Bergamo). "Keryx (Micro) and Keryx (Overt) Local Investigators Meeting", Medpace Management, 24 ottobre 2005, Milano Application of ANN software Alyuda Neurointelligence for modelling the risk factors for morbidity and mortality in dialysis patients. Novembre 2005, Villa Camozzi - Ranica (Bergamo). American Society of Nephrology, 9-14 novembre 2005, Philadelphia - USA 13

16 CONTRIBUTI E CONTRATTI Abbott GmbH & Co. Aventis Pharma SA Chiesi Farmaceutici SpA Dompè Farmaceutici Damor SpA Glaxo SmithKline Keryx Biopharmaceuticals Merck Sharp & Dohme Italia SpA Nicox SA Novartis Farma Roche SpA Sangstat Schering Solvay Pharmaceuticals Speedel Pharma Ltd Wyeth Lederle SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE NELL'ANNO 2005 P. Ruggenenti, A. Perna, G. Loriga, M. Ganeva, B. Ene-Iordache, M. Turturro, M. Lesti, E. Perticucci, I.N. Chakarski, D. Leonardis, G. Garini, A. Sessa, C. Basile, M. Alpa, R. Scanziani, G. Sorba, C. Zoccali, G. Remuzzi, for the REIN-2 Study Group. Blood-pressure control for renoprotection in patients with non-diabetic chronic renal disease (REIN-2): multicentre, randomized controlled trial. Lancet 2005; 365: G. Remuzzi, P. Ruggenenti, M. Colledan, B. Gridelli, A. Bertani, P. Bettinaglio, S. Bucchioni, A. Sonzogni, E. Bonanomi, V. Sonzogni, J.L. Platt, N. Perico, M. Noris. Hemolytic uremic syndrome: a fatal outcome after kidney and liver transplantation performed to correct factor H gene mutation (Case Report). Am J Transpl 2005;5: P. Ruggenenti, A. Remuzzi, P. Ondei, G. Fasolini, L. Antiga, B. Ene-Iordache, G. Remuzzi, F.H. Epstein. Safety and efficacy of long-acting somatostatin treatment in autosomal-dominant polycystic kidney disease. Kidney Int 2005;68: Blood Pressure Lowering Treatment Trialists Collaboration. Effects of different blood pressure-lowering regimens on major cardiovascular events in individuals with and without diabetes mellitus. Results of prospectively designed overviews of randomized trials. Arch Intern Med 2005;165: P. Cravedi, I. Codreanu, A. Satta, M. Turturro, M. Sghirlanzoni, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Cyclosporine prolongs delayed graft function in kidney transplantation. Are rabbit anti-human thymocyte globulins the answer? Nephron Clin Pract 2005;101:c65-c71. D. Cattaneo, F. Gaspari, S. Zenoni, S. Baldelli, E. Gotti, A. Perna, N. Perico, G. Remuzzi. Two-hour post-dose cyclosporine monitoring does not fit all in kidney transplantation. Therapy 2005;2: M.H. Sayegh, N. Perico, G. Remuzzi. Transplantation tolerance: a complex scenario awaiting clinical applicability. In: Contribution to Nephrology: Kidney Transplantation: strategies to prevent organ rejection. Edited by C. Ronco, S. Chiaramonte, G. Remuzzi. Basel, Karger, 2005;146: S. Baldelli, S. Murgia, S. Merlini, S. Zenoni, N. Perico, G. Remuzzi, D. Cattaneo. High-performance liquid chromatography with ultraviolet detection for therapeutic drug monitoring of everolimus. Journal of Chromatography B 2005;816:

17 D. Cattaneo, N. Perico, G. Remuzzi. Generic cyclosporine formulations: more open questions than answers. Transplant International 2005;18: N. Perico, I. Codreanu, A. Schieppati, G. Remuzzi. Pathophysiology of disease progression in proteinuric nephropathies. Kidney int 2005; 67(94):S79-S82. N. Perico, I. Codreanu, A. Schieppati, G. Remuzzi. The scientific care for prevention: An overview. Kindey Int. 2005; 67(94):S8-S13. D. Cattaneo, S. Zenoni, S. Murgia, S. Merlini, S. Baldelli, N. Perico, E. Gotti, C. Ottomano, A. Crippa, G. Remuzzi. Comparison of different cyclosporine immunoassays to monitor Co and C2 blood levels from kidney transplant recipients: Not simply overestimation. Clinica Chimica Acta 2005;355: P. Ruggenenti. Chronic Allograft Nephropathy, a multiple approach to target nonimmunological factors. In: Contributions to nephrology, edited by C. Ronco S. Chiaramonte and G. Remuzzi.Vicenza Karger, Vol 146:87-97, N. Perico, I. Codreanu, A. Schieppati, G. Remuzzi. Prevention of progression and remission/regression strategies for chronic renal diseases: can we do better now than five years ago? Kidney Int 2005;68(98):S21-S24. N. Perico, I. Codreanu, A. Schieppati, G. Remuzzi. The future of renoprotection. Kidney Int 2005;68:S95-S101. S. Bruno, D. Cattaneo, N. Perico, G. Remuzzi. Emerging drugs for diabetic nephropathy. Expert Opin Emerging Drugs 2005;10: P. Ruggenenti, A. Perna, G. Loriga, M. Ganeva, B. Ene-Iordache, M. Turturro, M. Lesti, E. Perticucci, I. Nedyyalkov, D. Leonardis, G. Garini, A. Sessa, C. Basile, M. Alpa, R. Scanziani, G. Sorba, C. Zoccali, G. Remuzzi. Blood-pressure control for renoprotection in patients with non-diabetic chronic disease (REIN-2): multicentre, randomized controlled trial. Lancet 2005;365: P. Ruggenenti, A. Schieppati, N. Perico, I. Codreanu, L. Peng, G. Remuzzi. Kidney prevention recipes for your office practice. Kidney Int 2005; 67(94):S136-S141. N. Perico, R. Plata, A. Anabaya, I. Codreanu, A. Schieppati, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Strategies for national health care system in emerging countries: the case of screening and prevention of renal disease progression in Bolivia. Kidney Int 2005;68(98):S87-S94. A. Parvanova, C. Chiurchiu, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Inhibition of the renin-angiotensin system and cardiorenal protection: focus on losartan and angiotensin receptor blockade. Expert Opin Pharmacother 2005;6:

18 ATTIVITA' DI RICERCA Laboratorio di Biostatistica Lo studio clinico Ramipril Efficacy in Nephropathy 2 (REIN 2): analisi finali Lo studio REIN 2 è uno studio randomizzato e multicentrico che mira a valutare se in pazienti affetti da nefropatia cronica proteinurica un controllo intensificato dell'ipertensione arteriosa ottenuto tramite calcio antagonista diidropiridinico a lento rilascio, combinato con un ACE inibitore come il Ramipril, si associa ad un maggior effetto renoprotettivo rispetto ad un controllo convenzionale dell ipertensione ottenuto con ACE inibitore da solo. Sono stati randomizzati 169 pazienti a terapia intensificata (pressione sistolica/diastolica <130/80 mmhg) e ulteriori 169 pazienti a terapia convenzionale (pressione diastolica <90 mmhg). La variabile principale di efficacia è costituita dal tempo allo sviluppo di uremia terminale (dialisi) e l analisi è stata eseguita secondo il principio dell intention to treat. Nell arco di un follow-up mediano di circa 19 mesi, il 23% e il 20% dei soggetti rispettivamente assegnati a controllo pressorio intensificato e convenzionale, sono progrediti verso l uremia terminale (hazard ratio 1.00 [95%CI ]; p=0.99). Questi risultati mostrano che in soggetti con nefropatia cronica non diabetica, in trattamenti con ACE-inibitore, un controllo intensificato dell ipertensione arteriosa ottenuto mediante un calcio antagonista diidropiridine non è in grado di offrire alcun effetto renoprotettivo aggiuntivo. Questi dati confermano ed estendono i risultati di altri studi che tendono a mostrare che i calcio antagonisti diidropiridine non hanno effetti renoprotettivi specifici che vadano al di là dei benefici legati al trattamento dell ipertensione. Studio DElapril and MAnidipine for Nephroprotection in Diabetes (DEMAND): fine del reclutamento Studi sperimentali e clinici dimostrano che gli inibitori dell enzima di conversione (ACEi) e i calcio antagonisti (CCBs) hanno un effetto renoprotettivo specifico che potrebbe aumentare quando i due farmaci si usano in combinazione. Per testare questa ipotesi abbiamo disegnato lo studio Delapril e Manidipina per la Nefroprotezione nel Diabete (DEMAND), uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco mirato a paragonare la velocità di perdita della funzionalità renale (definita come diminuzione della velocità di filtrato glomerulare) in soggetti normo- e micro-albuminurici con diabete mellito tipo 2, randomizzati a 3 anni di trattamento con l'acei Delapril (30 mg/giorno), da solo o combinato al CCB Manidipina (10 mg/ giorno), oppure a terapia convenzionale (non ACEi, non CCB). Diversi sottostudi sono anche stati pianificati, con l obiettivo di valutare l impatto dei trattamenti studiati sulle altre complicanze, quali la neuropatia e la retinopatia di origine diabetica), nonché il ruolo della diminuita sensibilità all insulina e/o dell aumentata attività dell endotelina nel danno d organo target. Nel giugno 2005 è stato completato il reclutamento dei pazienti, randomizzando 380 soggetti. L intero studio è stato coordinato dal Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, Villa Camozzi, Ranica, dove sono stati raccolti ed analizzati tutti i dati e i campioni biologici. L ultimo paziente randomizzato effettuerà la visita finale nel Hanno partecipato allo studio i seguenti centri: Ospedali Riuniti di Bergamo, Bergamo, Ospedale Treviglio- Caravaggio,Treviglio (Bergamo), Ospedale Bolognini, Seriate (Bergamo), Istituto Humanitas, Rozzano (Milano), Dipartimento di Endocrinologia, Diabete e Malattie Metaboliche, Lubiana, Ospedale Romano di Lombardia, Romano di Lombardia, (Bergamo), ASL- Untià di Diabetologia di Ponte S. Pietro, Ponte S. Pietro (Bergamo). Ad eccezione del centro sloveno di Lubiana, tutti i restanti centri sono italiani. 16

19 Programma di screening per malattie renali croniche, ipertensione, diabete e patologie cardiovascolari in Dharan (Nepal) Le malattie renali croniche rappresentano un problema rilevante dal punto di vista della salute pubblica. Nelle nazioni sviluppate, il sempre più elevato costo delle terapie sostitutive della funzione renale (dialisi e trapianto) costituisce un grave onere finanziario, che è insostenibile nei Paesi in via di sviluppo, dove i pazienti con insufficienza renale terminale non hanno accesso a terapie sostitutive e muoiono di uremia. Inoltre, le malattie renali croniche rappresentano un importante determinante di morbilità e mortalità cardiovascolare, soprattutto in pazienti affetti da diabete e ipertensione. Per cui la maggior parte dei pazienti con malattie renali croniche muore di infarto o ictus prima ancora di arrivare alla dialisi. Con la finalità di attivare un programma nazionale per la prevenzione delle nefropatie croniche, si sta conducendo uno screening e un intervento educazionale a Dharan, città situata nell est del Nepal. Ad oggi sono state raccolte informazioni demografiche e cliniche relative a 3218 soggetti reclutati in 4 delle 19 unità amministrative. Estensione del follow-up dello studio Mycophenolate Steroid Sparing Study (MYSS): analisi finali I risultati dello studio MYSS non avevano evidenziato differenze tra Mofetil Micofenolato (MMF) e Azatioprina, somministrati in aggiunta a ciclosporina Neoral e a steroidi, rispetto al numero di rigetti acuti in pazienti che avevano ricevuto un trapianto di rene da cadavere. Il prolungamento del follow up dello studio MYSS consentirà di valutare l effetto dei due trattamenti sugli episodi di rigetto cronico e sugli eventi avversi nel medio e lungo termine. Alla fine delle due fasi dello studio principale, si è chiesto ai pazienti di tornare per eseguire una visita di follow-up ogni sei mesi. La raccolta dei dati è stata completata e le analisi sono in corso. I risultati finali saranno disponibili per l inizio del Mappe di rischio individuale: lo sviluppo di uremia terminale come esempio di stato patologico che è possibile prevenire Lo studio randomizzato RENAAL ha valutato l efficacia e la tollerabilità del trattamento Losartan in 1500 pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia diabetica. Di norma gli studi clinici randomizzati rappresentano l approccio migliore per valutare nuovi trattamenti e per verificare se l aggiunta di un nuovo trattamento a terapie standard efficaci può portare a ulteriori benefici. Tuttavia, per analisi comparative di questo tipo si deve disporre di un numero di pazienti molto elevato. Tale osservazione è senza dubbio applicabile agli studi clinici eseguiti nell ambito delle malattie renali croniche, dove attraverso terapie trovate efficaci è possibile almeno in parte prevenire gli end points cosiddetti hard, come la dialisi, gli eventi cardiovascolari e la morte. Grazie al miglioramento continuo delle cure cliniche, gli eventi determinati dalla patologia tendono a ridursi a tal punto che i nuovi studi clinici richiederanno un numero sempre più elevato di soggetti per poter osservare ulteriori benefici. Utilizzando la creatinina serica ed il rapporto albumina urinaria/creatinina (UA/C) si è determinato un indice di rischio renale individuale (RRI) di sviluppare uremia terminale, con l obiettivo di identificare i pazienti con nefropatia diabetica che hanno potuto beneficiare maggiormente della terapia con Losartan. L indice RRI è stato valutato mediante un albero decisionale secondo un approccio bayesiano, nel quale sono stati inclusi fattori di rischio misurati nello studio RENAAL in 1060 soggetti scelti a caso ( training set ) e valutati successivamente in ulteriori 453 pazienti ( test set ). L indice RRI definito a 4 anni variava dal 4% nel gruppo di trattamento Losartan all 80% nel gruppo placebo. L indice RRI ha predetto l uremia terminale sia nel training set [AUCROC=0.84, p<0.0001] che nel test set [AUCROC=0.81, p<0.0001]. L approccio analitico finora descritto rappresenta un utile mezzo per disegnare studi clinici e per valutare interventi riferiti alla prevenzione dello sviluppo di uremia terminale e delle cause di morte e di altre patologie maggiori. 17

20 Studio clinico pilota, randomizzato, in doppio-cieco, cross-over per determinare gli effetti di NCX4016 in confronto con aspirina, in pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia diabetica incipiente: analisi finali Solitamente l aspirina viene utilizzata per il trattamento di patologie dolorose e infiammatorie e nella prevenzione della patologia cardiovascolare. Un inconveniente maggiore, tuttavia, è rappresentato dalla nota tossicità gastrointestinale. Studi recenti indicano che associando un derivato dell ossido nitrico all aspirina si mantengono gli effetti terapeutici di quest ultima, evitando i suoi effetti collaterali gastrointestinali. L ossido nitrico ha effetti citoprotettivi, come la modulazione del flusso plasmatico, il rilascio di muco e la riparazione di danni alla mucosa. Il composto NCX4016, un derivato dell acido acetilsalicilico che rilascia ossido nitrico, ha mostrato di essere in grado di mantenere le proprietà analgesiche, anti-infiammatorie e antitrombotiche dell aspirina, ma con ridotta tossicità gastrointestinale. Inoltre, dati preliminari suggeriscono che NCX4016 consente di ristabilire la sensibilità all insulina in topi carenti di enos. Nel 2005 sono state eseguite le analisi finali dello studio cross-over, in cui si è valutata l attività di NCX4016, in confronto all aspirina, sull albuminuria, sulla sensibilità all insulina e sull emodinamica cardiaca e renale in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Tredici pazienti, dopo un mese di trattamento con placebo, sono stati sottoposti, secondo una sequenza randomizzata, a due periodi di trattamento della durata di un mese ciascuno, con NCX4016 oppure aspirina a dosi equivalenti (800 mg di NCX4016, 325 mg di aspirina). Sono stati valutati l albuminuria, la funzione insulinica e l emodinamica cardiaca e renale di NCX4016 rispetto al placebo (baseline) e rispetto all aspirina. Identificazione e trattamento delle malattie renali croniche, dell ipertensione, del diabete e delle patologie cardiovascolari in Moldavia La Moldavia è un paese con risorse molto limitate, che impediscono di ricorrere alla terapia renale sostitutiva (RRT) per l uremia terminale. Una diagnosi precoce della malattia renale cronica e dei suoi fattori di rischio (ipertensione, diabete), insieme a interventi terapeutici a basso costo, possono migliorare gli outcomes clinici, riducendo il numero di soggetti che entrano in RRT e l incidenza di patologie cardiovascolari. Come parte di uno screening più ampio, da eseguirsi su soggetti della Moldavia, si è condotto uno studio di fattibilità su 105 soggetti afferenti a due unità ambulatoriali della capitale Chisinau e della città di Ialoveni. Lo screening includeva un intervista sullo stato di salute e sullo stile di vita, un esame obiettivo, misure antropometriche e della pressione arteriosa in posizione seduta. Sono stati eseguiti inoltre un esame spot delle urine (proteine, creatinina) e del sangue (creatinina, glicemia, colesterolo, emoglobina). La malattia renale cronica è stata diagnosticata sulla base di un rapporto proteine/creatinina nelle urine più elevato di 200 mg/g oppure un GFR <60 ml/min/1.73m2, determinato secondo la formula dell MDRD a 4 variabili. La malattia renale cronica è stata evidenziata in 23 soggetti (21.9%), l ipertensione in 54 (51.4%), e il diabete in 13 (12.4%), mentre in 22 soggetti (21.0%) era stata riscontrata una patologia cardiovascolare. I pazienti trovati con malattia renale cronica, ipertensione o diabete sono entrati ora nella fase di intervento/trattamento. Questi risultati preliminari indicano la necessità di mettere in atto un largo programma di prevenzione delle malattia renale cronica e delle patologie cardiovascolari nella Repubblica di Moldavia. Progetto dell Unione Europea S.T.E.P.S.: efficacia e valutazioni costobeneficio del trattamento TissueTech Autograft System (TTASTM) L uso clinico sempre più frequente di tessuti biologici ingegnerizzati pone due quesiti. Il primo è riferito all efficacia di tali interventi, in confronto ad approcci più convenzionali, mentre il secondo alla determinazione del rapporto costo-beneficio. I due aspetti sono legati e rappresentano un aspetto fondamentale per indicare come adeguato il trattamento in questione ai clinici e a chi deve allocare risorse finanziarie. Con l obiettivo di dare una risposta a tali quesiti, 18

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 REPV BBLICA ITA LIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 Il presente opuscolo è stato realizzato dalla Dr. Francesca Quintieri e dalla Dr. Orsola

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

MONZANI GIORGIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

MONZANI GIORGIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONZANI GIORGIO ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2009 1994 1987 1982-1993 1981-2006 1977-1980 1972-1981 1971-1972 1969-1970 Firenze IFCA. Sezione

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Attività donazione. al 31 dicembre 2007* Attività donazione al 31 dicembre 2007* Focus sulla Campania FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2007* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE DIPARTIMENTO DI MEDICINA RENALE PERSONALE Capo Dipartimento Piero RUGGENENTI, Dr.Med.Chir. Laboratorio di Biostatistica Capo Laboratorio Annalisa PERNA, Dr.Sci.Stat. Unità di Monitoraggio dei Farmaci Capo

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Attività donazione. al 31 dicembre 2006* Attività donazione al 31 dicembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2006* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0 11,612,3 10,1 15,3

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari CURRICULUM VITAE Giacomo Deferrari Titoli di studio 1959 Maturità Classica, Genova 1965 Laurea in Medicina e Chirurgia, Univ. Genova 1973 Specializzazione in Nefrologia Medica, Univ. Cagliari Posizioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REMUZZI GIUSEPPE Telefono 035 2673817 035 42131 Fax 035 2674969 035 319331 E-mail Gremuzzi@hpg23.it,

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17-05-1956 Marsico Maria Luisa Qualifica Dirigente Medico di Nefrologia e Dialisi Amministrazione

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S. UK NEQAS MEETING Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.ANNA Torino Milano, 15 novembre 2012 La leucemia e e la neoplasia piu frequente

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

AMD 13 febbraio 2017

AMD 13 febbraio 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 13 febbraio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA DIABETOLOGIA33 IL SECOLO XIX Diabete tipo 1, in Italia alta prevalenza di nefropatia. De Cosmo: importante la prevenzione

Dettagli

Calendario delle elezioni decentrate in sede regionale

Calendario delle elezioni decentrate in sede regionale Calendario delle elezioni decentrate in sede regionale Attenzione: nel caso le informazioni riportate non fossero complete o esaurienti si prega contattare il Presidente del proprio Gruppo Regionale. Gruppi

Dettagli

Laboratorio di Biostatistica. Laboratorio per il Coordinamento e Conduzione di Studi Clinici Controllati

Laboratorio di Biostatistica. Laboratorio per il Coordinamento e Conduzione di Studi Clinici Controllati D I P A R T I M E N T O D I M E D I C I N A R E N A L E P E R S O N A L E Capo Dipartimento Piero RUGGENENTI, Dr.Med.Chir. Laboratorio di Biostatistica Capo Laboratorio Annalisa PERNA, Dr.Sci.Stat., M.Sc.

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

AMD 15 febbraio 2019

AMD 15 febbraio 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 15 febbraio 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA SanitainSicilia.it RavennaToday.it Diabete di tipo 2 e danno renale: un severo problema di salute

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. R. Peressutti Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti FVG Centro Regionale Trapianti PN UD Centro Trapianti

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI Curriculum Vitae di GIULIA DUSI DATI PERSONALI nato a VERONA il 19-05-1972 Profilo breve Farmacista Dirigente presso l'u.o. Farmacia dal 2001 Responsabile della Struttura Semplice di "Gestione Clinica

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 SEDE CENTRALE A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 Professioni Professioni di 2^ sti livello 1 sti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti Antonio Amoroso Un ospedale dedicato ai trapianti Total: 112.632 21% 5% 4% 2% 0% kidney liver heart lung pancreas other 68% Total number of transplants in Europe: 30.290 3% 0% 23% 7% 5% 62% kidney liver

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

TABELLA 1. Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a By- pass Aortocoronarico isolato: mortalità a 30 giorni

TABELLA 1. Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a By- pass Aortocoronarico isolato: mortalità a 30 giorni TABELLA 1 CENTRI ITALIANI CHE RISPONDONO AI REQUISITI RICHIESTI DALLA BOZZA DEL DECRETO 212 LUGLIO 2014 Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a 30 giorni GREZZA ADJ RR P N GREZZA

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.LUIG AZIENDA OSPED. NOVARA E GALLIATE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.LUIG AZIENDA OSPED. NOVARA E GALLIATE Aziende Ospedaliere consuntivo 2014 Regione Piemonte 904 905 906 907 908 909 OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.LUIG OSPED. NOVARA E GALLIATE AZ. OSPEDAL. S. CROCE E CARLE AZ. SS.ANTONIO E BIAGIO E C.ARRIGO OSPEDALE

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica

Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica Regione: Piemonte Denominazione del uninominale Piemonte - 01 SP011_01 Piemonte - 01 SU011_01 Settimo Torinese Piemonte - 02 SU011_02 Moncalieri

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica?

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica? Nuove opportunità, ma anche l'impiego corretto, tempestivo ed aggressivo dei farmaci attualmente disponibili rendono la prevenzione ed il trattamento della nefropatia diabetica un obiettivo raggiungibile.

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli