Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico"

Transcript

1 Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale tra Regione Piemonte - DG Ambiente CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

2 Scopi e finalità Classificare lo stato ecologico secondo l EQB «Fauna ittica» ai sensi del Dlgs 260/2010 «Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali - Modifica norme tecniche Dlgs 152/2006». Composizione, abbondanze, struttura di età della fauna ittica Metodo di campionamento standardizzato conforme ISO-CEN Indice di classificazione intercalibrato Protocollo di campionamento della fauna ittica dei laghi italiani (APAT ) Lake Fish Index (LFI)

3 Modalità di attuazione e cronoprogramma Azione 1: Raccolta e indicizzazione informazioni relative a Lago Grande di Avigliana, Lago di Candia, Lago Sirio, Lago di Mergozzo e Lago di Viverone. Azione 2: Censimento fauna ittica Lago d Orta e Lago Piccolo di Avigliana, Azione 3: Analisi dati raccolti finalizzati all applicazione del Lake Fish Index Azione 4: Applicazione del Lake Fish Index e classificazione dello stato ecologico GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 AZIONE 4

4 Premessa Necessità e urgenza di un indice per i laghi (il percorso inizia nel 2007 ) Mancanza di dati o frammentarietà delle fonti (pesci = +pesca -ecologia) Confusione tassonomica Assenza di metodi di campionamento standardizzati condivisi Competenze tecniche di campo spesso non sufficienti Mancanza di una linea di base comune (condizioni di riferimento) Metodologie di campionamento Valutazione dello stato della fauna ittica Protocollo di campionamento Lake Fish Index

5 Definizione delle condizioni di riferimento Da siti di riferimento? NO Da approccio storico: SI Da approccio modellistico: SI Da giudizio esperto? SI Approccio storico per la comunità ittica di riferimento: < 1950 Approccio modellistico per la valutazione della struttura di taglia (Età): indici stock density Giudizio esperto per la definizione di classi di abbondanza Dataset condizioni di riferimento Letteratura , archivi storici, documenti commerciali Matrice pres/ass 46 laghi (naturali ) Tipi lacustri Tipi lacustri e comunità ittica di riferimento Specie chiave e tipo-specifiche

6 Tipologie lacustri fish-based

7 Specie chiave e tipo-specifiche ALP Specie chiave: presenti in tutti i laghi di un tipo e rare negli altri tipi Specie tipo-specifiche: presenti in almeno 80% dei laghi di una tipologia Laghi Poco Profondi Laghi alpini Laghi profondi Nord-Est Grandi laghi profondi Nord-Ovest Specie chiave Luccio (Esox sp.) Scardola (Scardiniu sp.) Tinca (Tinca tinca) Sanguinerola (Phoxinus phoxinus) Luccio (Esox sp.) Scardola (Scardiniu sp.) Tinca (Tinca tinca) Agone (Alosa agone) Bottatrice (Lota lota) Coregone lavarello (Coregonus lavaretus) Specie Tipospecifiche Alborella (Alburnus arborella) Carpa (Cyprinus carpio) Ghiozzo padano (Padogobius martensii) Pesce persico (Perca fluviatilis) Salmerino (Salvelinus alpinus) Scazzone (Cottus gobio) Trota (Salmo trutta) Cavedano (Squalius squalus) Carpa (Cyprinus carpio) Savetta (Chondrostoma soetta) Trota (Salmo trutta) Alborella (Alburnus arborella) Cavedano (Squalius squalus) Carpa (Cyprinus carpio) Luccio (Esox sp.) Ghiozzo padano (Padogobius martensii) Pesce persico (Perca fluviatilis) Scardola (Scardiniu sp.) Tinca (Tinca tinca) Trota (Salmo trutta)

8 Struttura di età e struttura di taglia Quando una popolazione è equilibrata? Né eccesso di individui giovani nè un numero troppo esiguo di individui adulti (Anderson & Weithman, 1978) Come misurare la struttura di età? Giovani, subadulti e adulti..quali proporzioni?...sistemi alternativi? PSD Population Structure Density index (Gablehouse 1984; Zick et al. 2006) PSD valori tra 0 e popolazione equilibrata <35 o >65 non equilibrata PSD = 65 PSD=(n.pesci Lquality/(n.pesci Lstock)*100 PSD = 82 Stock = Quality-((Trophy-Quality)/3) Quality = Lm Preferred = Quality+((Trophy-Quality)/3) Memorable = Quality+(((Trophy-Quality)/3)*2) Trophy=Lt 0,8*Linf) PSD = 33 Lm lunghezza media alla maturità (Froese & Binholan 2000) Lm=10^(0,898*log10(Linf)-0,0781) PSD = 31 Coregone lavarello Linf=65 cm Lquality=35,5 cm Lstock= 30 cm Ltrophy=52 cm

9 Metodologie di campionamento della fauna ittica nei laghi CAMPIONAMENTO Non esiste un metodo migliore di altri Ogni metodo presenta caratteristiche peculiari Ogni metodo ha vantaggi e svantaggi Fondamentale Relativa facilità di esecuzione Standardizzazione e ripetibilità >>> confrontabilità dei risultati. Elettropesca Idroacustica Reti branchiali ISO-CEN

10 Metodologia di campionamento

11 Quando, come (e perché) campionare QUANDO: Luglio Ottobre La fauna ittica ha (quasi) completamente terminato tutti i processi riproduttivi La fauna ittica ha una distribuzione più omogenea, si muove di più. COME: elettropesca e reti multimaglia standard Campionamento esaustivo di tutti gli ambienti lacustri e di tutte le specie ittiche Relativamente semplice e praticato

12 Rete bentica Lunghezza: 30 m Altezza :1.5 m N pannelli : 12 da 2.5 m Maglie: da 5 mm a 135 mm Posizione : casuale Rete mesopelagica Lunghezza: 27.5 m Altezza :6.0 m N pannelli : 11 da 2.5 m Maglie: da 6.25 mm a 135 mm Posizione: in corrispondenza del più profondo del lago

13 Anodo Guadino Generatore Catodo

14 Raccolta informazioni Dati diretti Specie Lunghezza totale Peso totale Età Dati indiretti Abbondanza specifica relativa Struttura di età/taglia Accrescimento specifico Lunghezza massima teorica Lunghezza alla maturità sessuale Lunghezza ottimale di cattura

15 LFI - metriche Abbondanza delle specie chiave (M1) Struttura di popolazione delle specie chiave (M2) Successo riproduttivo delle specie chiave e di quelle tipo-specifiche (M3) Diminuzione del numero di specie chiave e tipo-specifiche (M4) Ratio % aliene / n.tot specie ittiche (M5)

16 Metrica 1 Numero per unità di sforzo Numero di individui di ogni specie ittica chiave nello sforzo totale (RBM + EP) In caso di più specie ittiche chiave, ciascuna deve essere valutata singolarmente. Il punteggio della metrica (media semplice dei punteggi per ogni specie) NPUS / METRICA 1 Nè catturati nè segnalati nelle statistiche di pesca o monitoraggi negli ultimi 5 anni / Nè catturati nè segnalati negli ultimi 5 anni / >400 Punteggio 10* *Se specie chiave è in condizioni elevate ma soggetta a ripopolamento il punteggio della metrica deve essere scalato di una categoria di punteggio (da 10 a 8)

17 Metrica 2 - Struttura di popolazione Indice di struttura PSD Population Structure Density index I parametri base dell indice si stabiliscono il più possibile sulla base di informazioni tipospecifiche (lunghezza massima specie e lunghezza media alla maturità) In caso di più specie ittiche chiave, il punteggio della metrica è calcolato sulla base della media dei punteggi per ogni singola specie. METRICA 2 PSD /66-75 <25/>75 Punteggio * Se specie chiave è oggetto di ripopolamento: punteggio ridotto alla categoria immediatamente inferiore Metrica 3 Successo riproduttivo METRICA 3 Successo riproduttivo specie chiave + tipo specifiche >80% 80-60% 59-41% 40-20% <20% Punteggio Successo riproduttivo = presenza di individui 0 +, 1 +, e 2 + per la trota

18 Metrica 4 Riduzione specie chiave e tipo specifiche METRICA 4 Diminuzione del numero di specie chiave e tipo-specifiche <20% 20-40% 41-60% 61-80% >80% Punteggio Metrica 5 Ratio % Specie aliene METRICA 5 % Ratio numero aliene/tot <20% 20-40% 41-60% 61-80% >80% Punteggio EQRTOT Giudizio di stato ecologico EQR tot M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 ( ) 50

19 Intercalibrazione

20 Indice di pressione e boundaries Trophic status Water level fluctuation Shoreline modification Connectivity Fisheries/ Stocking Water uses Increase alien + translocated Intensity Score Status Dimension Percent Percent Activity Activity Species + 0 Oligo Natural 0-10% >80% No fisheries No Oligo-meso <1m 11-30% 60-79% Angling 2 Meso 1-2 m 31-55% 40-59% 3 Meso-eu 2-3 m 56-80% 20-39% 4 Eu >3 m >80% 0-19% Extensive commercial OR extensive angling Extensive commercial AND angling Intensive commercial AND angling Extensive bathing + Rowing, Eboating and sailing + Excursion + Motorboating + Water skiing + Diving >7 EQR values and ecological status assessment EQR tot Ecological State High Good Moderate < 0.40 Bad

21 RISULTATI CAMPIONAMENTO (1) Nome scientifico Nome comune Maggiore Mergozzo Orta Gymnocephalus cernuus Acerina* Alosa agone Agone 9 13 Alburnus arborella Alborella 16 5 X Anguilla anguilla Anguilla X X Coregonus macrophthalmus Bondella 153 Lota lota Bottatrice 36 3 Salaria fluviatilis Cagnetta 47 X X Carassius carassius Carassio* 5 X Cyprinus carpio Carpa X X 3 Squalius squalus Cavedano Cobitis bilineata Cobite comune 2 1 Padogogius martensii Ghiozzo padano Gobio gobio Gobione X 2 Coregonus lavaretus Lavarello 8 9 Rutilus rutilus Rutilo* Esox sp. Luccio Sander lucioperca Lucioperca* Misgurnus anguillicaudatus Misgurno* Micropterus salmoides Persico trota X 21 X Perca fluviatilis Pesce persico Lepomis gibbosus Persico sole* Ameiurus melas Pesce gatto* 8 5 X Ictalurus punctatus (Rafinesque, 1818) Pesce gatto punteggiato Rutilus pigus (Lacépède, 1803) Pigo 4 X Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 1846) Pseudorasbora* Rhodeus amarus (Bloch, 1782) Rodeo amaro* 8 8 Chondrostoma soetta (Bonaparte, 1840) Savetta Scardinius sp. (Linnaeus, 1758) Scardola Cottus gobio (Linnaeus, 1758) Scazzone 14 1 X Silurus glanis (Linnaeus, 1758) Siluro* 4 Tinca tinca (Linnaeus, 1758) Tinca X X 1 Salmo trutta lacustris (Linnaeus, 1758) Trota lacustre Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 1792) Trota iridea* 4 X Rutilus aula (Bonaparte, 1841) Triotto 4 Telestes souffia (Risso, 1827) Vairone 11 X 1 Tot. individui Tot. specie 26(5) 19(6) 13(7)

22 RISULTATI CAMPIONAMENTO (1) Nome scientifico Nome comune Avigliana grande Avigliana piccolo Candia Sirio Viverone Gymnocephalus cernuus Acerina* Alosa agone Agone Alburnus arborella Alborella Anguilla anguilla Anguilla X 1 2 Coregonus macrophthalmus Bondella Lota lota Bottatrice Salaria fluviatilis Cagnetta Carassius carassius Carassio* Cyprinus carpio Carpa X Squalius squalus Cavedano 4 1 X X X Cobitis bilineata Cobite comune Padogogius martensii Ghiozzo padano Gobio gobio Gobione Coregonus lavaretus Lavarello X Rutilus rutilus Rutilo* 2 Esox sp. Luccio 6 1 X X 1 Sander lucioperca Lucioperca* 8 Misgurnus anguillicaudatus Misgurno* 34 Micropterus salmoides Persico trota Perca fluviatilis Pesce persico Lepomis gibbosus Persico sole* Ameiurus melas Pesce gatto* Ictalurus punctatus (Rafinesque, 1818) Pesce gatto punteggiato 11 Rutilus pigus (Lacépède, 1803) Pigo Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 1846) Pseudorasbora* Rhodeus amarus (Bloch, 1782) Rodeo amaro* Chondrostoma soetta (Bonaparte, 1840) Savetta 1 Scardinius sp. (Linnaeus, 1758) Scardola Cottus gobio (Linnaeus, 1758) Scazzone Silurus glanis (Linnaeus, 1758) Siluro* Tinca tinca (Linnaeus, 1758) Tinca Salmo trutta lacustris (Linnaeus, 1758) Trota lacustre Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 1792) Trota iridea* 1 Rutilus aula (Bonaparte, 1841) Triotto Telestes souffia (Risso, 1827) Vairone Tot. individui Tot. specie 13(2) 14 10(2) 12(2) 14(2)

23 Reti % Numero Lago Maggiore Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

24 Reti % Numero Lago di Mergozzo Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

25 Reti % Numero Lago d Orta Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

26 Lago di Viverone Reti % Numero Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

27 Lago grande di Avigliana Reti % Numero Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

28 Lago piccolo di Avigliana Reti % Numero Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

29 Reti % Numero Lago di Candia Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

30 Reti % Numero Lago Sirio Reti % Peso EP % Numero EP % Peso

31 Classificazione di stato ecologico: Lago grande di Avigliana

32 Classificazione di stato ecologico: Lago piccolo di Avigliana

33 Classificazione di stato ecologico: Lago di Viverone

34 Classificazione di stato ecologico: Lago di Candia

35 Classificazione di stato ecologico: Lago Sirio

36 Classificazione di stato ecologico: Lago Maggiore Nord

37 Classificazione di stato ecologico: Lago Maggiore Sud

38 Classificazione di stato ecologico: Lago di Mergozzo

39 Classificazione di stato ecologico: Lago d Orta

40 Classificazione di stato ecologico: Laghi della Regione Piemonte LAGO RQE Stato Ecologico Avigliana grande 0.73 Buono Viverone 0.72 Buono Maggiore Nord 0.73 Buono Maggiore Sud 0.69 Buono Avigliana piccolo 0.68 Buono Mergozzo 0.67 Buono Candia 0.64 Sufficiente Sirio 0.60 Sufficiente Orta 0.48 Sufficiente

41 Metriche che incidono in misura maggiore sulla classificazione Presenza/assenza specie chiave (M1) Struttura di popolazione specie chiave (M2) METRICHE PUNTEGGIO MEDIO M M M M M5 8.67

42 Indicazioni gestionali Recupero specie chiave Ripristino struttura di popolazione corretta Riduzione impatti idromorfologici Miglioramento habitat Gestione pesca Contenimento specie aliene

43 Grazie per l attenzione

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi EXPO ACQUAE VENEZIA 8 Settembre 2015 WFD 2000/60/CE E FAUNA ITTICA Classificare

Dettagli

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN Famiglia: Blenniidae Specie: Cagnetta (Salaria fluviatilis) Famiglia: Clupeidae Specie: Agone (Alosa

Dettagli

INHABIT E FAUNA ITTICA

INHABIT E FAUNA ITTICA INHABIT E FAUNA ITTICA www.life inhabit.it Pietro Volta, Paolo Sala Fauna ittica: situazione PRE INHABIT I pesci: oggetto di pesca Metodi di campionamento? Standardizzazione metodi? Qualità dei dati? Confrontabilità

Dettagli

Commissione italo svizzera per la pesca

Commissione italo svizzera per la pesca Commissione italo svizzera per la pesca REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato nella seduta di Commissione del 12 giugno 2009 IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2010 REGOLAMENTO

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia.  . Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia e-mail. lorenzon@unipg.it 1 2 Fattori ambientali Tasso di reclutamento Tasso di mortalità da pesca - + Riproduzione

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica dell 8 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla

Dettagli

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE DESCRIZIONE DELLE AREE OMOGENEE Distretto padano - veneto (Dpv) Z1 Area di pertinenza alpina Z2 Area di pertinenza appenninica Z1.1 Sub-area di pertinenza

Dettagli

Lo stato di qualità chimica - LimECO

Lo stato di qualità chimica - LimECO LIMeco Lo stato di qualità chimica - LimECO 0,46 0,41 0,36 Lambro Lesmo Lambro Peschiera Lambro Melegnano L 0.33 Sufficiente 0,31 0,26 0,21 L 0.17 Scarso 0,16 0,11 0,06 L 0.17 Cattivo 0,01 2002 2003 2004

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del Progetto del 23 maggio 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Umbria Water Festival - Laboratorio Ittico di Terria: Uso sostenibile della

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 22.3.2017 Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE Paolo Pastorino Laboratorio Specialistico

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SPECIE ITTICHE AUTOCTONE. o quasi Bergamo, venerdì 3 febbraio 2012 ELENCO SISTEMATICO DELLE SPECIE TRATTATE Famiglia

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 30 agosto 2006 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla pesca

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia 17/05/2011 1 Nelle acque dolci è presente il 35% circa delle specie note

Dettagli

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore 8. CARATTERIZZAZIONE TASSONOMICA E FUNZIONALE DELLA FAUNA ITTICA NEL LAGO MAGGIORE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMPETIZIONE PER LE RISORSE ALIMENTARI E ALLE SPECIE ALLOCTONE INVASIVE DI RECENTE COMPARSA

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO CISBA - ENEA La fauna ittica nella classificazione dei corsi d acquad acqua Roma, 23 novembre 2010 BIOPROGRAMM PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE

Dettagli

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna; Delibera di Giunta - N.ro 1993/5463 - protocollato il 9/11/1993 Oggetto: L.R. N. 11 DEL 22/02/93, ART. 13. DEFINIZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPARTENENTI ALLA FAUNA LOCALE DI CUI E' CONSENTITO IL RIPOPOLAMENTO,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE in vigore dal 01 gennaio 2016 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Ai sensi dell art. 16 della

Dettagli

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati 1 2 3 4 1.800.000 4.500 mammiferi 8.700 uccelli 6.300 rettili 3.000 anfibi 23.000 pesci 900.000 insetti 50.000 molluschi 185.000 altri invertebrati 370.000 piante 250.000 funghi protisti e procarioti 110.000.000

Dettagli

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE Vincenzo Caputo Barucchi DiSVA - Università Politecnica delle Marche v.caputo@univpm.it 2008 L ITALIA DURANTE LE GLACIAZIONI G. bonellii G. nigricans

Dettagli

INHABIT. incertezza nella classificazione

INHABIT. incertezza nella classificazione INHABIT Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in La fauna ittica come indicatore: valutazione dello stato ecologico, accuratezza e incertezza nella classificazione

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014 CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014 Gara d appalto: GECA 4/2012 CODICE IDENTIFICATIVO GARA (C.I.G.): 3621461C25 CODICE UNICO

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 3 Novembre 2015 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2000/60/CE. Condizioni e siti di riferimento per la fauna ittica nei bacini lacustri del bacino del Po

Attuazione della Direttiva 2000/60/CE. Condizioni e siti di riferimento per la fauna ittica nei bacini lacustri del bacino del Po Attuazione della Direttiva 2000/60/CE Condizioni e siti di riferimento per la fauna ittica nei bacini lacustri del bacino del Po Dr. Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi p.volta@ise.cnr.it

Dettagli

Con la collaborazione, riguardante le attività del WP1 sui laghi di Garda e Maggiore, di

Con la collaborazione, riguardante le attività del WP1 sui laghi di Garda e Maggiore, di Codice Unico Progetto (C.U.P.): E89E12000550005 Durata progetto: 2012-2015 Coordinamento Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura U.O.: Sviluppo di Sistemi Forestali, Agricoltura di Montagna,

Dettagli

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE dr. Gianluca Zuffi g.zuffi@hsbologna.it - info@hsbologna.it 03-03-2018 Corte

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce 84 IL POPOLAMENTO ITTICO Il popolamento ittico è spesso il vertice della catena alimentare lacustre, infatti ne costituisce l'anello terminale. I grossi carnivori occupano una posizione sommale nella catena

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE

Dettagli

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13 cap 13 ittica 1-03-2004 17:11 Pagina 143 143 CAPITOLO 13 COMUNITÀ ITTICA L a Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque rapporta le condizioni generali di

Dettagli

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: STRUTTURA, BIOLOGIA, TUTELA Prof. Ettore Grimaldi Dott. Alessandra Ippoliti* * G.R.A.I.A. Srl Varano Borghi (VA) Como, Università dell Insubria Giugno 2003 Il popolamento ittico

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche R E P O R T CNR-ISE, 01.11

Consiglio Nazionale delle Ricerche R E P O R T CNR-ISE, 01.11 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza R E P O R T CNR-ISE, 01.11 AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLA FAUNA ITTICA DEL LAGO DI MERGOZZO (VB)

Dettagli

PIANO ITTICO PROVINCIALE

PIANO ITTICO PROVINCIALE Provincia di Bergamo Settore Agricoltura Caccia e Pesca Servizio Faunistico - Ambientale Valutazione Ambientale Strategica del PIANO ITTICO PROVINCIALE In data 13 Settembre 2007 si è svolta la prima Conferenza

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n. CACCIA E R.R. 22 maggio 2003, n. 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, n. 9 «Attuazione della L.R. 30 luglio 2001 n. 12 Norme per l incremento e la tutela del patrimonio ittico e l esercizio della pesca

Dettagli

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige Tecniche di campionamento Corsi d acqua guadabili: - elettrostorditore a zaino; - doppia passata (tratti di 100-150 m) Dati, che si

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO Sommario

MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO 2003 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXIII - N. 121 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 16 gennaio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 a 6 e 21 della legge federale del 21

Dettagli

A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti

A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti indice > Capitolo 1 Introduzione > Capitolo 2 Le aree protette in Umbria > Capitolo 3 La

Dettagli

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia.

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. La Carta ittica regionale dell Umbria Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. LA GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA IN ABRUZZO - Strumenti per una corretta pianificazione

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 23 ottobre 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 a 6 e 21 della legge federale del 21

Dettagli

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento. Al servizio di gente unica Giuseppe-Adriano Moro Laboratorio Regionale di Idrobiologia ENTE TUTELA PESCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo RAPPORTO AMBIENTALE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ITTICO PROVINCIALE BOZZA DELLA SINTESI NON TECNICA Coordinamento: Alberto Cigliano, dirigente del

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 Attuazione della l.r. 30 luglio 2001, n. 12 Norme per l'incremento e la tutela del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

6. Indice per l analisi dello stato di qualità della fauna ittica finalizzato alla valutazione dello stato ecologico dei laghi italiani:

6. Indice per l analisi dello stato di qualità della fauna ittica finalizzato alla valutazione dello stato ecologico dei laghi italiani: 6. Indice per l analisi dello stato di qualità della fauna ittica finalizzato alla valutazione dello stato ecologico dei laghi italiani: Lake Fish Index (LFI) Pietro Volta 1* 1 Istituto per lo Studio degli

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO A Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per ogni singolo pescatore,

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 3 ottobre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 capoversi 1 e 2, 5 capoverso 1, 6 capoverso

Dettagli

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche L impatto delle specie aliene sulla fauna indigena Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche Pontevecchio di Magenta (MI), 22 settembre 2006 Michele

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 4 dicembre 2013 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

SCHEDE SUI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERSANTE PADANO

SCHEDE SUI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERSANTE PADANO SCHEDE SUI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI SAVONA BACINI: 1) Orba: torrente Orba, rio Orbarina e torrente Baracca; 2) Erro: torrente Erro, rio Giovo, rio Foresto, rio Sbruggia e rio Reborgo; 3) Bormida

Dettagli

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI QUALITA DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI

ANALISI DELLO STATO DI QUALITA DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ANALISI DELLO STATO DI QUALITA DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI Dal campionamento all analisi analisi dei dati Pietro VOLTA CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi p.volta@ise.cnr.it Foto A.Oggioni ANALISI

Dettagli

4. Prelievi d acqua e rispetto del DMV

4. Prelievi d acqua e rispetto del DMV Allegato Disciplina delle modalità e procedure per la realizzazione di lavori in alveo, programmi, opere e interventi sugli ambienti acquatici ai sensi dell art. 12 della legge regionale n. 37/2006. 1.

Dettagli

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia 10 maggio 2013 Dott.ssa Sara Raimondi Evalli Governo degli incubatoi ittici della Lombardia Codice progetto: 003A1402012 Obblighi ittiogenici Azioni atte ad incrementare la produttività naturale basi scientifiche

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano LAGO DI LUGANOUGANO Latitudine ( N): 45 58 Longitudine ( E): 08 59 Altitudine (m s.l.m.) 270 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 2.245 Superficie lago (km 2 ) 48,9 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE Paolo Turin Bioprogramm/CISBA Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori,

Dettagli

AGGIORNAMENTO gennaio

AGGIORNAMENTO gennaio VADEMECUM DEL PESCATORE DELLA PROVINCIA DI BIELLA Per ottenere per la licenza di pesca dilettantistica Licenza di pesca di tipo B, licenza per la pesca con canna con o senza mulinello, con uno o più ami,

Dettagli

Le collezioni ittiologiche storiche e le carte ittiche attuali utilizzate come strumenti per lo studio di alterazioni nell ittiofauna della Lombardia

Le collezioni ittiologiche storiche e le carte ittiche attuali utilizzate come strumenti per lo studio di alterazioni nell ittiofauna della Lombardia MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 9/2013 168-172 I musei delle scienze e la biodiversità Ferrara, 17-19 novembre 2010 a cura di Stefano Mazzotti e Giancarla Malerba ISSN 1972-6848 Le collezioni ittiologiche

Dettagli

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura (ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura All' UO Sanità Animale dell Azienda USL di Rimini Oggetto: Comunicazione di Codice aziendale: variazione dati

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) del 24 novembre 1993 (Stato 1 luglio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 capoversi 1 e 2, 5 capoverso 1, 6 capoverso 3

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ?????? OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa Mesozoico 250-70 milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ACQUE DOLCI ACQUE INTERNE Salinità

Dettagli

SANZIONATORIO PESCA DILETTANTISTICA IN PROVINCIA DI LECCO. Aggiornamento 20/02/2019

SANZIONATORIO PESCA DILETTANTISTICA IN PROVINCIA DI LECCO. Aggiornamento 20/02/2019 SANZIONATORIO PESCA DILETTANTISTICA IN PROVINCIA DI LECCO Aggiornamento 20/02/2019 AZIONE VIOLAZIONE SANZIONE PAGAM. MISURA RIDOTTA NOTE Licenza Uso di attrezzi consentiti per la pesca dilettantistica

Dettagli

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore I LAGHI Carta delle vocazioni ittiche - Risultati LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE Latitudine ( N): 45 47 Longitudine ( E): 08 40 Altitudine (m s.l.m.) 193,8 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 4.633 Superficie

Dettagli

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 2016 Provincia di Ravenna Università di Bologna Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) del 24 novembre 1993 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 capoversi 1 e 2, 5 capoverso 1, 6 capoverso 3

Dettagli

Fauna Ittica del Lago di Bilancino

Fauna Ittica del Lago di Bilancino ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana AREA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO, LAGUNARE, LACUSTRE, COSTIERO E DELL'ITTIOFAUNA Via Marradi 114-57126 LIVORNO +39-0586-263495

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia Progetto LIFE Barbie - Conservation and management of Barbus meridionalis and Barbus plebejus in the Emilian tributaries

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DELLA PISCICOLTURA AGRICOLA IN RISAIA (art.25, comma 6, Regolamento D.P.G.R. 21/04/2008, N. 6/R) ART.1 NORME GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

AGGIORNAMENTO 21 febbraio

AGGIORNAMENTO 21 febbraio VADEMECUM DEL PESCATORE DELLA PROVINCIA DI BIELLA Per ottenere per la licenza di pesca dilettantistica Licenza di pesca di tipo B, licenza per la pesca con canna con o senza mulinello, con uno o più ami,

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli

! "# $!! "! % & ' '! "! %

! # $!! ! % & ' '! ! % !"#$!!"!%&' '! "!% DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali (compreso il fiume Adda) 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma

Dettagli

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza p.volta@ise.cnr.it Generalità I pesci sono VERTEBRATI e ne rappresentano la classe

Dettagli

Provincia di Como. Dr. Carlo Romanò, Servizio Pesca. GRAIA Srl. Autore: Con il supporto di:

Provincia di Como. Dr. Carlo Romanò, Servizio Pesca. GRAIA Srl. Autore: Con il supporto di: Provincia di Como PIANO ITTICO PROVINCIALE Autore: Dr. Carlo Romanò, Servizio Pesca Con il supporto di: GRAIA Srl Maggio 2010 INDICE 1 PRINCIPI, OBIETTIVI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 2 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Guida per il riconoscimento dei pesci

Guida per il riconoscimento dei pesci 1 Natura e Ambiente Guida per il riconoscimento dei pesci della provincia di Lecco a cura di Marco Aldrigo e Roberto Facoetti 1 - Natura e Ambiente Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca 2 Presidente

Dettagli

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Università di Perugia Dipartimento di Biologia cellulare e ambientale Sezione di Biologia animale ed ecologia Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Laureando

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli