LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3"

Transcript

1 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile

2 LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile I Report di campagna. Febbraio 2016 Partner di Progetto: BIOPROGRAMM S.C. Bioprogramm Soc. Coop. Biotecnologie avanzate e tecniche ambientali Coordinatore tecnico scientifico: Collaboratori: Dr. Biol. M. Zanetti Dr. M. Bellio, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. P. Macor

3 INDICE 1. PREMESSA AMBITO D INTERVENTO STAZIONI DI INDAGINE MATERIALI E METODI RISULTATI DELLE ANALISI - CAMPAGNA DI FEBBRAIO FIUME SILE - FONTANAZZO (SIL_01) FIUME SILE - FOSSA STORTA (SIL_02) FIUME SILE - BADOERE (SIL_03) FIUME SILE - MORGANO (SIL_04) FIUME SILE - PONTI SETTIMO (SIL_05) FIUME SILE - TIVERON (SIL_06) FIUME SILE - SANT ANGELO (SIL_07) FIUME SILE - FIERA (SIL_08) FIUME SILE - CENDON (SIL_09) FIUME SILE - RIVIERA FORNACI (SIL_10) FIUME SILE - SAN MICHELE VECCHIO (SIL_11) FIUME SILE - CA CORNER (SIL_12) BIBLIOGRAFIA Bioprogramm s.c.

4 1. PREMESSA A livello provinciale si dispone di una discreta bibliografia in merito alla fauna ittica nel fiume Sile, tuttavia, soprattutto nell asta principale del fiume, il reticolo dei punti di censimento ha sempre avuto maglie piuttosto larghe e anche lo scopo per cui venivano condotti i monitoraggi era rivolto soprattutto alla gestione dell attività alieutica e non tanto alla conservazione di tutte le specie. Nell area del Parco sono segnalate 17 specie autoctone, tra queste degli endemismi particolari ed alcune specie di interesse conservazionistico, inserite in Direttiva 92/43/CEE Habitat : in Allegato II: la trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1829), il vairone Leuciscus souffia muticellus (Bonaparte, 1837), lo scazzone Cottus gobio (Linnaeus, 1758) e il cobite Cobitis taenia (Linnaeus, 1758); in Allegato V: il temolo Thymallus thymallus (Linnaeus, 1758); in Allegato II e V: la lampreda padana Lethenteron zanandreai (Vladykov, 1955) e il barbo Barbus plebejus (Bonaparte, 1839). Le specie aliene segnalate sono all oggi pari a 13. L azione A3 diviene essenziale per completare il quadro progettuale, essendo volta ad effettuare un capillare controllo della fauna ittica, con particolare riferimento alle specie di interesse conservazionistico, alcune seriamente minacciate ed altre di cui risulta necessario verificare l abbondanza e la struttura di popolazione. Inoltre permetterà di indirizzare con maggiore dettaglio la lotta ai competitori di origine aliena. Gli scopi principali di questa azione possono essere così riassunti: azione preparatoria per colmare le lacune conoscitive utilizzando, non solo l asta principale del fiume Sile, ma anche i principali immissari, data la mobilità delle specie ittiche; dare un giusto dettaglio tecnico per meglio indirizzare le azioni pianificatorie; dare una precisa e maggiormente oggettiva stima alla domanda 10 dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.); permettere di completare, per la parte di competenza, la check-list delle specie di interesse conservazionistico; fornire gli input per la realizzazione di Linee Guida per la conservazione e gestione delle specie ittiche considerate target. Bioprogramm s.c. 1

5 2. AMBITO D INTERVENTO 2.1 Stazioni di indagine L azione A3 prevede il monitoraggio ittico nelle medesime stazioni in cui verrà effettuata l analisi biologica con metodo I.B.E. (azione A2), questo sia per correttezza scientifica, che per completezza delle informazioni. Saranno pertanto monitorate 25 stazioni, 12 sull asta principale del fiume Sile e 13 alla confluenza dei più importanti tributari (Tabella 1). Le prime saranno monitorate 4 volte l anno, a cadenza stagionale, le seconde, invece, 2 volte l anno, in condizioni di magra e morbida, per un totale di 74 monitoraggi annui, ripartiti in 2 annualità (2016 e 2018). Tabella 1 - Azione A3. Elenco delle stazioni di indagine Cod. Corpo idrico Località Comune Prov. UTM32N X_Coord UTM32N Y_ Coord SIL_01 Fiume Sile Fontanazzo Piombino Dese PD SIL_02 Fiume Sile Fossa Storta Vedelago TV SIL_03 Fiume Sile Badoere Morgano TV SIL_04 Fiume Sile Morgano Morgano TV SIL_05 Fiume Sile Ponti Settimo Morgano TV SIL_06 Fiume Sile Tiveron Quinto di Treviso TV SIL_07 Fiume Sile Sant'Angelo Treviso TV SIL_08 Fiume Sile Fiera Treviso TV SIL_09 Fiume Sile Cendon Silea TV SIL_10 Fiume Sile Riviera Fornaci Casale sul Sile TV SIL_11 Fiume Sile San Michele Vecchio Quarto d'altino VE SIL_12 Fiume Sile Ca' Corner Quarto d'altino VE SAF_01 Fosso Corbetta nuova Munaron Vedelago TV SAF_02 Canale di Gronda Peschiera Istrana TV SAF_03 La Piovega Mulino Cervara Quinto di Treviso TV SAF_04 Cagnan Grande Ponte Dante Treviso TV SAF_05 Fiume Limbraga Postumia Treviso TV SAF_06 Fiume Storga Porto di Fiera Treviso TV SAF_07 Fiume Sile Morto Sant'Antonino Treviso TV SAF_08 Fosso Dosson Ca' Barbaro Casier TV SAF_09 Fiume Melma Silea Silea TV SAF_10 Fosso Nerbon Cendon Silea TV SAF_11 Scolo Bigonzo Casale Casale sul Sile TV SAF_12 Scolo Serva Casale Casale sul Sile TV SAF_13 Fiume Musestre Musestre Roncade TV Bioprogramm s.c. 2

6 Figura 1 - Mappa delle stazioni ittio-faunistiche nel bacino del Sile Bioprogramm s.c. 3

7 3. MATERIALI E METODI Lo studio della popolazione ittica è stato effettuato mediante l'analisi dei dati ottenuti da una serie di campionamenti effettuati mediante "electrofishing"; per tale operazione sono stati impiegati a seconda della migliore efficacia di campionamento un elettrostorditore fisso a corrente continua pulsata e voltaggio modulabile (0,3-3 Ampere, Volt, W), un elettrostorditore ad impulsi ( V; A; i/s) ed un elettrostorditore spallabile a corrente continua pulsata e voltaggio modulabile (3,8-7 Ampere, Volt, W). Figura 2 - Elettrostorditore spallabile (a sinistra) e fisso (a destra) Figura 3 - Campionamento ittico da barca Bioprogramm s.c. 4

8 L'analisi è stata di tipo quantitativo nella quasi totalità dei casi. In alcuni casi specifici a causa delle condizioni idrologiche e di portata sono state eseguite delle indagini di tipo semiquantitativo, mediante campionamento da barca esprimendo i risultati in termini di indice di abbondanza (I.A.). In ambienti potamali si è dovuto operare con lo storditore ad impulsi che permette di pescare applicando potenze molto maggiori. Si è in genere operato mediante passaggi ripetuti con lo storditore a corrente continua pulsata in settori preventivamente delimitati. Tutte le operazioni di campionamento ed analisi dell'ittiofauna sono stati di tipo conservativo ed al termine delle operazioni di misura tutti gli esemplari catturati sono stati reimmessi nel corso d'acqua nel medesimo sito di cattura. A conclusione del campionamento gli esemplari catturati sono stati narcotizzati e per ogni individuo è stata determinata la lunghezza totale (approssimazione ±1 mm) ed il peso (approssimazione ± 1 g). L'assegnazione dell'età degli individui è sempre stata definita mediante analisi combinata delle frequenze di lunghezza e delle scaglie; l'età è stata espressa con numeri interi, intesi come anni di vita effettivi dell'individuo al momento del campionamento, considerando convenzionalmente che la data di nascita fosse stata il 1 giugno per cavedano, barbo e ciprinidi in genere e il 1 marzo per le trote in genere. La ripartizione finale nelle varie classi di età è stata comunque effettuata elaborando i dati dell analisi delle frequenze di lunghezza della popolazione in esame. I dati raccolti hanno quindi permesso di determinare, per ognuna delle specie ittiche di interesse alieutico, i seguenti parametri: densità di popolazione, biomassa per specie, oltre che naturalmente l elenco delle specie ittiche presenti. Le metodiche di analisi dei dati raccolti sono riportate in sintesi di seguito: Densità di popolazione La stima della densità di popolazione, effettuata in tutte le stazioni monitorate quantitativamente, è stato ottenuta tramite il metodo dei passaggi ripetuti (Moran e Zippin, 1958) dal quale si stima N, numero totali degli individui presenti nel tratto campionato di area nota, come: dove Z = 1 p e dove si intende con C i il numero di individui catturati al passaggio i-esimo e con p il coefficiente di catturabilità della specie determinato come 1 - (C 2 /C 1 ) nei casi in cui siano stati effettuati due passaggi (la maggior parte). La densità per unità di superficie D, espressa come ind/m 2, è stata quindi calcolata come D = N/S dove S è l area (in m 2 ) della sezione fluviale campionata. Bioprogramm s.c. 5

9 Biomassa La stima della biomassa unitaria B, espressa in g/m 2, per ciascuna specie rinvenuta è stata calcolata come B = (N*Wmedio)/S dove W medio è il peso medio individuale dei pesci di ciascuna popolazione campionata, S è l area (in m 2 ) della sezione fluviale campionata ed N il numero di pesci stimati. Indice di abbondanza Per tutte le specie rinvenute si è attribuito un indice di abbondanza semiquantitativo (I.A.) secondo Moyle e Nichols (1973) modificato Bioprogramm, (nel testo definito Moyle e Nichols (1973, mod.) ) definito come segue. Tabella 2 - Indice di abbondanza semiquantitativo (I.A.) secondo Moyle e Nichols (1973, mod.) COD/Abbondanza (I.A.) Descrizione 1 - scarso (1-2 individui in 50 m lineari) 2 - presente (3-10 individui in 50 m lineari) 3 - frequente (11-20 individui in 50 m lineari) 4 - abbondante (21-50 individui in 50 m lineari) 5 - dominante (>50 individui in 50 m lineari) Struttura di popolazione Per quanto riguarda lo stato delle popolazioni ittiche presenti, è adottato un indice che mostra come gli individui raccolti nel campionamento si distribuiscono nelle varie classi di età secondo il modello sottoriportato. Tabella 3 - Indice e livello di struttura di popolazione (I.S.) Indice di struttura di popolazione (I.S.) Livello di struttura di popolazione 1 Popolazione strutturata ed abbondante 2 Popolazione strutturata ma con un numero limitato di individui 3 Popolazione non strutturata - dominanza di individui giovani 4 Popolazione non strutturata - dominanza di individui adulti 5 Nessuno o pochi esemplari ittici rispetto a quanto atteso Per quanto concerne gli ibridi tra trota fario e marmorata, assegnati alla specie marmorata, che in tutta la relazione verranno denominati solamente IBRIDO, sono state effettuate delle classificazioni secondo il modello sottoriportato, che aiuta a capire il tasso di ibridismo, almeno dal punto di vista fenotipico. Bioprogramm s.c. 6

10 Grado di Ibridazione Tabella 4 - Descrizione fenotipica dei tre gradi di ibridazione Descrizione + Presenza di punti rossi ben definiti soltanto sulla linea laterale e sulla pinna dorsale. ++ Marmoreggiatura non visibile su tutto il corpo, opercolo senza punti rossi. +++ Livrea più simile a quella della trota fario, solitamente è visibile una fitta rete di punti ovali e scuri. Figura 4 - Trota marmorata nella forma pura Figura 5 - Trota marmorata nella forma IBRIDA + Figura 6 - Trota marmorata nella forma IBRIDA ++ Figura 7 - Trota marmorata nella forma IBRIDA +++ Bioprogramm s.c. 7

11 4. RISULTATI DELLE ANALISI - CAMPAGNA DI FEBBRAIO Fiume Sile - Fontanazzo (SIL_01) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_01 Comune Piombino Dese Provincia Padova Località Fontanazzo Data 25/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,13 0, Cavedano Leuciscus cephalus 1,09 0, Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,003 0, Lampreda padana Lethenteron zanandreai 0,08 0, Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,16 0, Sanguinerola Phoxinus phoxinus 0,03 0, Scazzone Cottus gobio 1,13 0, Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,003 0, Triotto Rutilus erythrophthalmus 0,07 0, Vairone Leuciscus souffia muticellus 0,04 0, Totale 2,73 0,726 Di seguito si riportano i risultati ittici di campo ottenuti nella stazione. N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 39 0,5 2 Alborella Alburnus alburnus alborella 40 0,5 3 Alborella Alburnus alburnus alborella 45 0,5 Bioprogramm s.c. 8

12 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 4 Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella 50 0,5 6 Alborella Alburnus alburnus alborella 51 0,5 7 Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Alborella Alburnus alburnus alborella Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus 42 0,5 24 Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus 46 0,5 26 Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus 50 0,5 30 Cavedano Leuciscus cephalus 50 0,5 31 Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus 55 1 Bioprogramm s.c. 9

13 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 44 Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus 57 0,5 47 Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Lampreda padana Lethenteron zanandreai 50 0,5 62 Lampreda padana Lethenteron zanandreai 50 0,5 63 Lampreda padana Lethenteron zanandreai 50 0,5 64 Lampreda padana Lethenteron zanandreai 50 0,5 65 Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Panzarolo Knipowitschia punctatissima 25 0,5 78 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 30 0,5 79 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 36 0,5 80 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 37 0,5 81 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 37 0,5 82 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 39 0,5 83 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 1 Bioprogramm s.c. 10

14 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 84 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 0,5 86 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 41 0,5 94 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 41 0,5 95 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 42 0,5 103 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 49 0,5 121 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 50 1 Bioprogramm s.c. 11

15 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 124 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Sanguinerola Phoxinus phoxinus Sanguinerola Phoxinus phoxinus Sanguinerola Phoxinus phoxinus Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio 46 1,5 132 Scazzone Cottus gobio 47 1,5 133 Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio 66 3 Bioprogramm s.c. 12

16 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 164 Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Spinarello Gasterosteus aculeatus Triotto Rutilus erythrophthalmus Triotto Rutilus erythrophthalmus Triotto Rutilus erythrophthalmus Bioprogramm s.c. 13

17 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 204 Vairone Leuciscus souffia muticellus Vairone Leuciscus souffia muticellus Esemplare di lampreda padana censito Fase del censimento ittico Esemplare di lampreda padana censito Fase del censimento ittico Bioprogramm s.c. 14

18 4.2 Fiume Sile - Fossa Storta (SIL_02) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_02 Comune Vedelago Provincia Treviso Località Fossa Storta Data 25/02/2016 Coord. UTM 32 N Fase del censimento ittico Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 5,87 0, Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,21 0, Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,04 0, Totale 6,12 0,243 Di seguito si riportano i risultati ittici di campo ottenuti nella stazione. N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 1 Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Panzarolo Knipowitschia punctatissima 22 0,5 4 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 27 0,5 5 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 30 0,5 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 30 0,5 7 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 32 0,5 8 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 35 0,5 9 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 35 0,5 10 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 35 0,5 11 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 35 0,5 Bioprogramm s.c. 15

19 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 12 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 38 0,5 13 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 0,5 21 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 0,5 22 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 0,5 23 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 40 0,5 24 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima 51 1 Bioprogramm s.c. 16

20 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 52 Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Spinarello Gasterosteus aculeatus 35 0,5 68 Spinarello Gasterosteus aculeatus 50 1,5 69 Spinarello Gasterosteus aculeatus Spinarello Gasterosteus aculeatus 52 1,5 71 Spinarello Gasterosteus aculeatus 52 1,5 72 Spinarello Gasterosteus aculeatus Spinarello Gasterosteus aculeatus Spinarello Gasterosteus aculeatus 62 3 Bioprogramm s.c. 17

21 4.3 Fiume Sile - Badoere (SIL_03) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_03 Comune Morgano Provincia Treviso Località Badoere Data 24/02/2016 Coord. UTM 32 N Fase del censimento ittico Esemplare di trota iridea censito CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla Cavedano Leuciscus cephalus Lampreda padana Letentheron zanandreai Panzarolo Knipowitschia punctatissima Pseudorasbora Pseudorasbora parva Trota fario Salmo (trutta) trutta Trota iridea Oncorhynchus mykiss Vairone Leuciscus souffia muticellus 1 3 Bioprogramm s.c. 18

22 4.4 Fiume Sile - Morgano (SIL_04) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_04 Comune Morgano Provincia Treviso Località Morgano Data 24/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso valle) Sito di indagine (verso monte) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Carassio dorato Carassius auratus Carpa Cyprinus carpio Ghiozzo padano Padogobius martensii Lampreda padana Letentheron zanandreai Panzarolo Knipowitschia punctatissima Spinarello Gasterosteus aculeatus Trota iridea Oncorhynchus mykiss Vairone Leuciscus souffia muticellus 3 1 Bioprogramm s.c. 19

23 4.5 Fiume Sile - Ponti Settimo (SIL_05) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_05 Comune Morgano Provincia Treviso Località Ponti Settimo Data 25/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,001 0, Anguilla Anguilla anguilla 1,11 0, Cavedano Leuciscus cephalus 0,14 0, Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,04 0, Lampreda padana Lethenteron zanandreai 0,004 0, Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,003 0, Scazzone Cottus gobio 0,01 0, Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,001 0, Trota fario Salmo (trutta) trutta 2,44 0, Totale 3,75 0,040 Di seguito si riportano i risultati ittici di campo ottenuti nella stazione. N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Bioprogramm s.c. 20

24 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 6 Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Anguilla Anguilla anguilla Cavedano Leuciscus cephalus Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii 30 0,5 13 Ghiozzo padano Padogobius martensii 30 0,5 14 Ghiozzo padano Padogobius martensii 30 0,5 15 Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii 40 0,5 17 Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii 40 0,5 20 Ghiozzo padano Padogobius martensii 40 0,5 21 Ghiozzo padano Padogobius martensii 40 0,5 22 Ghiozzo padano Padogobius martensii 40 0,5 23 Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii 60 2 Bioprogramm s.c. 21

25 N NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO L (MM) W (G) IBRIDAZIONE 46 Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Ghiozzo padano Padogobius martensii Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lampreda padana Lethenteron zanandreai Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Panzarolo Knipowitschia punctatissima Scazzone Cottus gobio Scazzone Cottus gobio Spinarello Gasterosteus aculeatus Trota fario Salmo (trutta) trutta Trota fario Salmo (trutta) trutta Trota fario Salmo (trutta) trutta Trota fario Salmo (trutta) trutta Bioprogramm s.c. 22

26 4.6 Fiume Sile - Tiveron (SIL_06) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_06 Comune Quinto di treviso Provincia Treviso Località Tiveron Data 25/02/2016 Coord. UTM 32 N Fase del censimento ittico Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Lampreda padana Letentheron zanandreai Panzarolo Knipowitschia punctatissima Rodeo amaro Rhodeus sericeus Sanguinerola Phoxinus phoxinus Scardola Scardinius erythrophthalmus Spinarello Gasterosteus aculeatus Triotto Rutilus erythrophthalmus Trota fario Salmo (trutta) trutta Vairone Leuciscus souffia muticellus 1 3 Bioprogramm s.c. 23

27 4.7 Fiume Sile - Sant Angelo (SIL_07) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_07 Comune Treviso Provincia Treviso Località Sant Angelo Data 24/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Carpa Cyprinus carpio Ghiozzo padano Padogobius martensii Lampreda padana Letentheron zanandreai Luccio Esox lucius Panzarolo Knipowitschia punctatissima Scazzone Cottus gobio Spinarello Gasterosteus aculeatus Triotto Rutilus erythrophthalmus Trota fario Salmo (trutta) trutta 1 4 Bioprogramm s.c. 24

28 4.8 Fiume Sile - Fiera (SIL_08) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_08 Comune Treviso Provincia Treviso Località Fiera Data 24/02/2016 Coord. UTM 32 N Fase del censimento ittico Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla Ghiozzo padano Padogobius martensii Panzarolo Knipowitschia punctatissima Pseudorasbora Pseudorasbora parva Scazzone Cottus gobio Spinarello Gasterosteus aculeatus Trota fario Salmo (trutta) trutta 2 3 Bioprogramm s.c. 25

29 4.9 Fiume Sile - Cendon (SIL_09) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_09 Comune Silea Provincia Treviso Località Cendon Data 22/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Sito di indagine (verso valle) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Carassio dorato Carassius auratus Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Luccio Esox lucius Panzarolo Knipowitschia punctatissima Persico reale Perca fluviatilis Spinarello Gasterosteus aculeatus 1 4 Bioprogramm s.c. 26

30 4.10 Fiume Sile - Riviera Fornaci (SIL_10) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_10 Comune Casale sul Sile Provincia Treviso Località Riviera Fornaci Data 22/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Esemplare di rutilo censito CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Panzarolo Knipowitschia punctatissima Rutilo Rutilus rutilus Triotto Rutilus erythrophthalmus 1 3 Bioprogramm s.c. 27

31 4.11 Fiume Sile - San Michele Vecchio (SIL_11) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_11 Comune Quarto d Altino Provincia Venezia Località San Michele Vecchio Data 22/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Fase del censimento ittico CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Carpa Cyprinus carpio Cavedano Leuciscus cephalus Ghiozzo padano Padogobius martensii Panzarolo Knipowitschia punctatissima Persico reale Perca fluviatilis Rodeo amaro Rhodeus sericeus Triotto Rutilus erythrophthalmus 1 3 Bioprogramm s.c. 28

32 4.12 Fiume Sile - Ca Corner (SIL_12) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_12 Comune Quarto d Altino Provincia Venezia Località Ca Corner Data 22/02/2016 Coord. UTM 32 N Sito di indagine (verso monte) Esemplare di carassio dorato censito CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO Elenco specie rinvenute Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Carassio dorato Carassius auratus Lucioperca Stizostedion lucioperca Segnalato da pescasportivi locali 5 Muggine calamita Liza ramada Rodeo Rhodeus sericeus Siluro Silurus glanis Segnalato da pescasportivi locali 8 Triotto Rutilus erythrophtalmus 1 4 Bioprogramm s.c. 29

33 5. BIBLIOGRAFIA BAGENAL T. & TESCH F.W., Age & growth. In "Methods for assessment of fish production in fresh waters", III ed. Blackwell Scientific Publications. GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico dello Stato, 618 pp. LADIGES W. & VOGT D., Guida dei pesci d'acqua dolce di Europa. Franco Muzzio Editore, Padova: LORO R., Carta Ittica Provincia di Treviso, Relazione tecnica, Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. LORO R., ZANETTI M., TURIN P., Carta Ittica II stralcio: relazioni ittiche. Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. Ed. Grafiche Antiga. 184 pp. MOYLE P.B. & NICHOLS R.D., Ecology of some native and introduced fishes of the Sierra Nevada Foothill in Central California. Copeia, 3 (1973): RICKER W.E., Computation and interpretation of biological statistics of fish population. Bull.Fish: Res.Bd.Can. 191, 382 pp. TORTONESE E.,1970. Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte I. Fauna d'italia vol. X, Calderini Bologna, 565 pp. TORTONESE E., Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte II. Fauna d'italia vol.x, Calderini Bologna, 636 pp. ZANETTI M., TURIN P., BELLIO M., PICCOLO D., POSENATO S., CAUDULLO G., Piano strategico evolutivo sulle risposte del biota all applicazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) nell alto e medio corso del bacino del fiume Piave. Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Provincia di Belluno, Provincia di Treviso. ZANETTI M., TURIN P., BELLIO M., MACOR P., PICCOLO D., FOREST S., TIOLI S., CAUDULLO G., VIDOTTO M., Aggiornamento della Carta Ittica della provincia di Treviso per il triennio Provincia di Treviso. Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale, Servizio Caccia Pesca e Agricoltura. ZERUNIAN S., Pesci delle acque interne d Italia. In Quaderni di conservazione della natura. Numero 20. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio - Istituito per la Fauna Selvatica A. Ghigi, 257 pp. ZIPPIN C., The removal method of population estimation. J. Wildl. Mgmt 22: pp Bioprogramm s.c. 30

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica dell 8 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 30 agosto 2006 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla pesca

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale 5 Corso teorico-pratico di formazione: La fauna ittica dei corsi d acqua (Castelnuovo Garfagnana, 22-25 settembre 2009) I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle comunità ittiche dell area del Parco Regionale dei Colli Euganei

Valutazione dello stato ecologico delle comunità ittiche dell area del Parco Regionale dei Colli Euganei Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 89-95 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 89 Valutazione dello stato ecologico delle comunità ittiche dell area del Parco Regionale dei Colli

Dettagli

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo RAPPORTO AMBIENTALE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ITTICO PROVINCIALE BOZZA DELLA SINTESI NON TECNICA Coordinamento: Alberto Cigliano, dirigente del

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Dr. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia 1 Recupero

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE in vigore dal 01 gennaio 2016 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Ai sensi dell art. 16 della

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per

Dettagli

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13 cap 13 ittica 1-03-2004 17:11 Pagina 143 143 CAPITOLO 13 COMUNITÀ ITTICA L a Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque rapporta le condizioni generali di

Dettagli

PEsca del Friuli VEnEzia Giulia L ACQUARIO DI

PEsca del Friuli VEnEzia Giulia L ACQUARIO DI EntE tutela PEsca del Friuli VEnEzia Giulia A L ACQUARIO DI RIIS il nuovo acquario il percorso del fiume dalla sorgente alla foce l acquario. La moderna struttura, adagiata sulle rive del fiume Stella,

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DELLA PISCICOLTURA AGRICOLA IN RISAIA (art.25, comma 6, Regolamento D.P.G.R. 21/04/2008, N. 6/R) ART.1 NORME GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA ART. 1 TRATTO DEL FIUME ADDA OGGETTO DELL ACCORDO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE 1. Il presente regolamento è relativo al tratto di Fiume Adda compreso

Dettagli

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna Francesco Zaccanti Simone Capostagno, Andrea De Paoli, Rosanna Falconi, Francesco Nigro, Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi

Dettagli

! "# $!! "! % & ' '! "! %

! # $!! ! % & ' '! ! % !"#$!!"!%&' '! "!% DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali (compreso il fiume Adda) 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA ARCI PESCA FISA COMITATO PROVINCIALE DI PISA SERVIZIO POLITICHE RURALI PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA Relazione finale Febbraio 2010 Museo Storia Naturale Sezione

Dettagli

Il progetto LIFE+ Rarity

Il progetto LIFE+ Rarity Al servizio di gente unica ENTE TUTELA PESCA Gestione della pesca in Friuli Venezia Giulia Il progetto LIFE+ Rarity Massimo Zanetti massimo.zanetti@regione.fvg.it 1 L istituzione dell ETP (legge regionale

Dettagli

La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN.

La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN. Quaderni ETP 34 2006 Journal of Freshwater Biology La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN. The freshwater fish of Liguria (Northen Italy): check list

Dettagli

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n. CACCIA E R.R. 22 maggio 2003, n. 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, n. 9 «Attuazione della L.R. 30 luglio 2001 n. 12 Norme per l incremento e la tutela del patrimonio ittico e l esercizio della pesca

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Altre acque. Allegato B)

Altre acque. Allegato B) Allegato B) Altre acque Prescrizioni in ordine all esercizio della pesca nei tratti no-kill alle specie ittiche predatrici istituiti lungo i fiumi Tartaro, Tione, fosso Tartarello, fossa Leona e fossa

Dettagli

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 277-281. SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA FEDERICO IELLI

Dettagli

Regolamentazione e controllo della pesca nelle acque in concessione FIPSAS della provincia di Brescia.

Regolamentazione e controllo della pesca nelle acque in concessione FIPSAS della provincia di Brescia. Regolamentazione e controllo della pesca nelle acque in concessione FIPSAS della provincia di Brescia. MODALITA DI ACCESSO Nei tratti in concessione la pesca è consentita solo ai tesserati FIPSAS, in regola

Dettagli

Articolo 2 : Autorizzazione di pesca (vale per tutte le acque di questa tessera)

Articolo 2 : Autorizzazione di pesca (vale per tutte le acque di questa tessera) Allegato A) Prescrizioni in ordine all esercizio della pesca nel tratto no-kill (trota marmorata, temolo e luccio) di fiume Adige compreso tra la diga del Pestrino (Sorio I) e la diga di San Giovanni Lupatoto

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 Attuazione della l.r. 30 luglio 2001, n. 12 Norme per l'incremento e la tutela del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia

Dettagli

La Carta Ittica di secondo livello del bacino del fiume Nera: la fauna ittica

La Carta Ittica di secondo livello del bacino del fiume Nera: la fauna ittica La Carta Ittica di secondo livello del bacino del fiume Nera: la fauna ittica Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia La carta ittica del bacino del FNera e

Dettagli

Pescare in Provincia di Treviso

Pescare in Provincia di Treviso Pescare in Provincia di Treviso VADEMECUM PER IL PESCATORE 2010 Le novità introdotte dalla LR n 4/2009 modifica della LR n 19/1998 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte

Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte Biologia Ambientale - 2006, 20 (1): 211-215. Atti 10 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004. A.I.I.A.D. Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 16 gennaio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 a 6 e 21 della legge federale del 21

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA) Prot. n. (APA/93/D-425AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la L.R. n. 22 febbraio 1993 n. 11 "Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolazione della pesca in Emilia-Romagna" prevede

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 AZIONE D2 REPORT MONITORAGGIO DELL ESITO DI RIPOPOLAMENTO Provincia di Padova A cura di Provincia di Padova

Dettagli

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce 84 IL POPOLAMENTO ITTICO Il popolamento ittico è spesso il vertice della catena alimentare lacustre, infatti ne costituisce l'anello terminale. I grossi carnivori occupano una posizione sommale nella catena

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI DEMONTE PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 Relazione ittiologica

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA PESCI Il Parco dei Colli Euganei è generalmente considerato, in termini faunistici, essenzialmente come un parco terrestre. In realtà il territorio Euganeo è solcato da un numerosi corsi d acqua che presentano

Dettagli

Cartografia tematica della distribuzione e consistenza della fauna ittica in provincia di Piacenza. Periodo

Cartografia tematica della distribuzione e consistenza della fauna ittica in provincia di Piacenza. Periodo Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

4 Classificazione delle acque correnti Figura Diagramma di Huet Questa zonazione, basata sulle specie ittiche guida più rappresentative, è stata

4 Classificazione delle acque correnti Figura Diagramma di Huet Questa zonazione, basata sulle specie ittiche guida più rappresentative, è stata Classificazione delle acque correnti Un corso d'acqua può assumere una elevata varietà di tipologie; tutti, ad esempio, sappiamo ben distinguere un piccolo ruscello da un grosso fiume: la dimensione è

Dettagli

3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI

3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI Provincia di Rovigo Museo Civico di Storia Naturale di Venezia ATTI 3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI Rovigo, 15-16 ottobre 2000 a cura di M. BON e F. SCARTON PRESENTAZIONE È con

Dettagli

Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani

Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani Biologia Ambientale, 21 (2): 49-55, 2007 Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani Sergio Zerunian Laboratorio di Ittiologia delle Acque Dolci - 04010 Maenza (LT); zerunians@virgilio.it

Dettagli

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore

I LAGHI LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago Maggiore I LAGHI Carta delle vocazioni ittiche - Risultati LAGOAGO MAGGIOREAGGIORE Latitudine ( N): 45 47 Longitudine ( E): 08 40 Altitudine (m s.l.m.) 193,8 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 4.633 Superficie

Dettagli

4. Prelievi d acqua e rispetto del DMV

4. Prelievi d acqua e rispetto del DMV Allegato Disciplina delle modalità e procedure per la realizzazione di lavori in alveo, programmi, opere e interventi sugli ambienti acquatici ai sensi dell art. 12 della legge regionale n. 37/2006. 1.

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEGLI AMBIENTI FLUVIALI ALLEGATO 2

SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEGLI AMBIENTI FLUVIALI ALLEGATO 2 Sezione Prov. di Reggio Emilia AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO Progetto Speciale 5.1. Studi e sperimentazione sul bacino campione Enza di sistemi per l ottimizzazione delle attività di monitoraggio SISTEMI

Dettagli

3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI

3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI Provincia di Rovigo Museo Civico di Storia Naturale di Venezia ATTI 3 o CONVEGNO FAUNISTI VENETI Rovigo, 15-16 ottobre 2000 a cura di M. BON e F. SCARTON PRESENTAZIONE È con

Dettagli

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni: Delibera di Giunta - N.ro 1993/3544 - protocollato il 27/7/1993 Oggetto: DEFINIZIONE DEGLI ORARI DI ESERCIZIO DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE, DELLE MISURE MINIME DEI PESCI, DEI LIMITI GIORNA- LIERI E STAGIONALI

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 4 dicembre 2013 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA MEMORANDUM PER I PESCATORI

REGIONE EMILIA ROMAGNA MEMORANDUM PER I PESCATORI REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA MEMORANDUM PER I PESCATORI Tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso della licenza, hanno uguale diritto ad esercitare la pesca nelle acque interne

Dettagli

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014 CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA AVANZAMENTO FEBBRAIO 2014 Gara d appalto: GECA 4/2012 CODICE IDENTIFICATIVO GARA (C.I.G.): 3621461C25 CODICE UNICO

Dettagli

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA STEFANO SALVIATI, GIUSEPPE MAIO, ENRICO MARCONATO Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza: Zone a pesca particolare anno 212 AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA Monitoraggio Carta

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile. Bioprogramm S.C. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A1 Azione. Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI REGIONE LAZIO RISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI LEGGE REGIONALE N. 87 DEL 07/12/1990 E SUCCESSSIVE MODIFICHE DELIBERA COMMISSARIALE

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Allegato A) alla deliberazione di giunta n.338/35126 del 3/4/2001 e successive modifiche n.878/118169 del 31/12/2004 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL

Dettagli

9. Tratto di transizione tra alta e bassa pianura

9. Tratto di transizione tra alta e bassa pianura Carta Ittica del Fiume Po 9. Tratto di transizione tra alta e bassa pianura 9.1 Ambiente 9.1.1 Caratteristiche generali Figura 29 Questo tratto si estende per circa 71 km, dalla confluenza del Fiume Sesia

Dettagli

Obiettivi del progetto

Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto Obiettivo generale del progetto è la conservazione della fauna ittica nativa del Fiume Po e del suo bacino, in particolare delle specie migratrici considerate prioritarie dalla Direttiva

Dettagli

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 -

IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - IL LAGO D ENDINE CARTA ITTICA PROVINCIALE DI BERGAMO - 169 - Il Lago d Endine si trova nell alta Val Cavallina, dove si è formato nell era quaternaria in seguito ai fenomeni di escavazione dovuti al movimento

Dettagli

VADEMECUM DEL PESCATORE

VADEMECUM DEL PESCATORE VADEMECUM DEL PESCATORE Per ottenere per la volta la licenza di pesca dilettantistica (Licenza di pesca di tipo B), ovvero per rinnovare la propria licenza di pesca scaduta (vale 365 giorni la data di

Dettagli

CARTA ITTICA ALLEGATO B. della provincia di lodi. Schede delle Specie Ittiche Censite. Provincia di Lodi

CARTA ITTICA ALLEGATO B. della provincia di lodi. Schede delle Specie Ittiche Censite. Provincia di Lodi Provincia di Lodi CARTA ITTICA della provincia di lodi ALLEGATO B Schede delle Specie Ittiche Censite A cura di: Simone Rossi, Andrea Modesti, Sara Filippini 2009 Provincia di Lodi Coordinamento: Settore

Dettagli

La fauna ittica del biotopo Brusà - Vallette (Cerea - Verona)

La fauna ittica del biotopo Brusà - Vallette (Cerea - Verona) Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 15: pp. 91-98, 2005 ISSN 0394-5782 Ivano Confortini* Paolo Turin ** Stefano Salviati*** La fauna ittica del biotopo Brusà - Vallette (Cerea - Verona) Abstract

Dettagli

I pesci del fiume Reno dalle valli di Argenta al mare.

I pesci del fiume Reno dalle valli di Argenta al mare. Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita I pesci del fiume dalle valli di Argenta al mare. Elisabetta Pizzul, Mattia Lanzoni, Andrea Noferini, Stefano Martellos, Gabriele Piazza, Elena

Dettagli

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano

LAGO DI LUGANOUGANO. Bacino imbrifero e sotto bacini del Lago di Lugano LAGO DI LUGANOUGANO Latitudine ( N): 45 58 Longitudine ( E): 08 59 Altitudine (m s.l.m.) 270 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 2.245 Superficie lago (km 2 ) 48,9 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

La situazione in Friuli Venezia Giulia

La situazione in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente DEL unica FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione italiana ittiologi d acqua dolce (AIIAD) Workshop: aspetti normativi e gestionali locali inseriti nel contesto della legislazione nazionale

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 3 ottobre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 capoversi 1 e 2, 5 capoverso 1, 6 capoverso

Dettagli

Relazione finale. Studio sugli spostamenti (migrazioni) delle principali specie ittiche del bacino della bassa Dora Baltea.

Relazione finale. Studio sugli spostamenti (migrazioni) delle principali specie ittiche del bacino della bassa Dora Baltea. REGIONE PIEMONTE Settore Tutela e Gestione della Fauna Selvatica e Acquatica Studio sugli spostamenti (migrazioni) delle principali specie ittiche del bacino della bassa Dora Baltea Relazione finale Settembre

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque interne della Provincia di Treviso

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque interne della Provincia di Treviso Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque interne della Provincia di Treviso (ai sensi dell art. 4 Legge Regionale 28 aprile 1998, n. 19) Regolamento Provinciale Pesca 1 Approvato con Delibera

Dettagli

A cura di: Gilberto FORNERIS, Stefano FORNERIS, Massimo PASCALE e Gian Carlo PEROSINO

A cura di: Gilberto FORNERIS, Stefano FORNERIS, Massimo PASCALE e Gian Carlo PEROSINO INTERFERENZE SULLE CENOSI ACQUATICHE DELLE OPERE IN ALVEO NEL FIUME DORA RIPARIA Particolare riferimento alle comunità ittiche ed alle specie inserite nella Direttiva 92/43/CE (conservazione degli habitat

Dettagli

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: STRUTTURA, BIOLOGIA, TUTELA Prof. Ettore Grimaldi Dott. Alessandra Ippoliti* * G.R.A.I.A. Srl Varano Borghi (VA) Como, Università dell Insubria Giugno 2003 Il popolamento ittico

Dettagli

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore 8. CARATTERIZZAZIONE TASSONOMICA E FUNZIONALE DELLA FAUNA ITTICA NEL LAGO MAGGIORE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMPETIZIONE PER LE RISORSE ALIMENTARI E ALLE SPECIE ALLOCTONE INVASIVE DI RECENTE COMPARSA

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO INTERPROVINCIALE DI RACCORDO DELLE AZIONI DI CONTROLLO SELETTIVO DEL CORMORANO NEL TERRITORIO LOMBARDO 2011-2015

DOCUMENTO TECNICO INTERPROVINCIALE DI RACCORDO DELLE AZIONI DI CONTROLLO SELETTIVO DEL CORMORANO NEL TERRITORIO LOMBARDO 2011-2015 DOCUMENTO TECNICO INTERPROVINCIALE DI RACCORDO DELLE AZIONI DI CONTROLLO SELETTIVO DEL CORMORANO NEL TERRITORIO LOMBARDO 2011-2015 OTTOBRE 2011 Sommario 1 Premessa...3 2 I popolamenti ittici delle acque

Dettagli

NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012

NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012 PROVINCIA DI BRESCIA Settore Caccia e Pesca NUOVE NORME INTRODOTTE DAL NUOVO PIANO ITTICO IN VIGORE DAL 26 FEBBRAIO 2012 per quanto non espressamente qui contenuto, valgono le disposizioni contenute nell

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva

Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva Regolamento per l esercizio della pesca dilettantistica nel Lago di Mezzola e nel Pozzo di Riva Province di Sondrio e di Como (Legge Regionale 5 dicembre 2008, n. 31 Titolo IX e Regolamento Regionale del

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA

EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA Manuela GUALTIERI 1, Massimo MECATTI 1, Roberto BERTI 2 1 Dipartimento di Scienze Zootecniche - Via delle Cascine 5, Firenze 2 Dipartimento di

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico, Gestione Aree Protette

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico, Gestione Aree Protette PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico, Gestione Aree Protette Piano Ittico Provinciale 2012-2015 (L.R. 3 gennaio 2005 - N 7) PROGETTO Silvia Masi (Dirigente

Dettagli

L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria del territorio

L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria del territorio Al servizio di gente unica La filiera ittica e il controllo igienico sanitario Udine, 28-31ottobre e 4-7 novembre e 2013 L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria

Dettagli

Prontuario. delle infrazioni in materia di pesca L.R. 37/06. Aggiornato al 21 luglio 2009

Prontuario. delle infrazioni in materia di pesca L.R. 37/06. Aggiornato al 21 luglio 2009 Prontuario delle infrazioni in materia di pesca. Aggiornato al 21 luglio 2009 PESCA 1 LICENZA - VERSAMENTI pag 3 2 LUOGHI TEMPI MISURE QUANTITA pag 3 3 MODALITA ATTREZZI pag 5 4 DIVIETI GENERICI pag 8

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche viventi nelle acque interne italiane

Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche viventi nelle acque interne italiane Biologia Ambientale, 18 (2): 25-30, 2004 Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche viventi nelle acque interne italiane Sergio Zerunian Laboratorio di Ittiologia delle Acque Dolci

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA FAUNA NEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PROPOSTI PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE EUROPEA NATURA 2000

MONITORAGGIO DELLA FAUNA NEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PROPOSTI PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE EUROPEA NATURA 2000 PROVINCIA DI SONDRIO Settore Risorse Ambientali MONITORAGGIO DELLA FAUNA NEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) PROPOSTI PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE EUROPEA NATURA 000 (Direttiva CEE 9/43) Classe:

Dettagli

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese

LAGO DI VARESEARESE. Bacino imbrifero del Lago di Varese LAGO DI VARESEARESE Latitudine ( N): 45 48 Longitudine ( E): 08 45 Altitudine (m s.l.m.) 238 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1226 Superficie lago (km 2 ) 14,8 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Gilberto FORNERIS, Fabrizio MERATI, Massimo PASCALE e Gian Carlo PEROSINO

Gilberto FORNERIS, Fabrizio MERATI, Massimo PASCALE e Gian Carlo PEROSINO Gilberto FORNERIS, Fabrizio MERATI, Massimo PASCALE e Gian Carlo PEROSINO MATERIALI E METODI PER I CAMPIONAMENTI E MONITORAGGI DELL ITTIOFAUNA Determinazione della qualità delle comunità ittiche: l indice

Dettagli