PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA CENTRO STORICO
|
|
- Michele Franchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA CENTRO STORICO Riqualificazione dell area UNESCO attraverso un moderno sistema di raccolta differenziata domiciliare Napoli, 2 ottobre 2015 Palazzo San Giacomo
2 2 IL TERRITORIO INTERESSATO
3 3 IL TERRITORIO INTERESSATO Il territorio di Napoli che si fa rientrare nell ambito del progetto Centro Storico, è racchiuso dalle seguenti direttrici principali: a nord la linea via Foria, piazza Cavour e piazza Museo; ad ovest la linea via E. Pessina, piazza Dante, via Toledo, via S. Anna dei Lombardi, via Monteoliveto; a sud via G. Sanfelice, piazza G. Bovio, corso Umberto I; ad est la linea via P. Colletta, via C. Muzy, piazza E. de Nicola, via Carbonara, via D. Cirillo. Municipalità interessate: II e IV municipalità
4 4 IL CENSIMENTO Sono state effettuate 60 giornate di rilevamento per mappare, classificare e parametrizzare le criticità e le peculiarità del territorio ed inserirle in un sistema di supporto alle decisioni
5 5 Utenti coinvolti: abitanti famiglie residenti; tra commercianti, artigiani e grandi utenze; punti di raccolta; 16 postazioni di campane stradali per la RD già attive; 109 cassonetti indifferenziato saranno ritirati dalle strade.
6 6 IL CENSIMENTO: alcune chiavi di lettura Le strade degli Ospedali, delle Università, del Turismo e della Movida MOVIDA 2% TURISTICA 6% TURISTICA E MOVIDA 10% NORMALE 82%
7 IL CENSIMENTO: alcune chiavi di lettura Le tipologie delle utenze non domestiche ALTRO 8% ABBIGLIAMENTO 7% ALBERGHIERO 1% 7 STRUTTURE RELIGIOSE 2% UFFICI 12% ARTIGIANATO 14% RISTORAZIONE 18% COMMERCIO 32% MUSEI/OSPEDALI 1% ISTRUZIONE 3% INTRATTENIMENTO 2%
8 8 IL MODELLO DI SERVIZIO La raccolta Porta a Porta spinta a cinque frazioni le modalità del servizio: Modalità di raccolta Modalità di raccolta Frazione per le utenze non per le famiglie domestiche CARTA Sacco/carrellato Sacco/carrellato PLASTICA E METALLI Sacco Sacco UMIDO Carrellato Carrellato VETRO Campana Carrellato NON RICICLABILE Sacco/carrellato Sacco/carrellato CARTONI - Sfuso
9 9 Raccolta differenziata al CENTRO STORICO IL MODELLO DI SERVIZIO La raccolta Porta a Porta spinta a cinque frazioni le frequenze del servizio: Frazione Frequenza per le famiglie Frequenza per le utenze non domestiche CARTA 1 1 PLASTICA E METALLI 1 1 UMIDO 3 7 VETRO A campana 3 NON RICICLABILE 3 3 CARTONI - 6
10 Novità introdotte per il servizio centro storico Sono stati acquistati dei mezzi piccoli per entrare nei vicoli più stretti: 10
11 11 Novità introdotte per il servizio centro storico Le minispazzatrici per la pulizia dei vicoli:
12 L AVVIO DEL SERVIZIO Il calendario delle attività Attività dal al Consegna kit 5/10 28/10 Punti informativi: Piazza S. Domenico Maggiore Piazza Gerolomini Le risorse impegnate 7/10 28/10 Consegna carrellati 9/10 31/10 Addio al cassonetto 2/11 Comunicatori 12 Addetti alla preparazione dei kit 8 Addetti alla consegna attrezzature 7 Automezzi a supporto 5 12
13 13 Raccolta differenziata al CENTRO STORICO L AVVIO DEL SERVIZIO Il kit per le famiglie: n 1 biopattumiera n 1 rotolo di 50 sacchi compostabili n 1 calendario di esposizione n 1 opuscolo informativo n 1 blocchetto di 120 etichette per i sacchi di PLASTICA E METALLI n 1 blocchetto di 120 etichette per i sacchi di NON RICICLABILE n 1 blocchetto di 120 etichette per i sacchi di CARTA Il kit per le utenze commerciali: n 1 calendario di esposizione n 1 locandina n 1 blocchetto di 120 etichette per i sacchi di PLASTICA E METALLI n 1 volantino personalizzato di esposizione giornaliera di PLASTICA E METALLI per le utenze ricadenti nelle aree servite quotidianamente
14 L AVVIO DEL SERVIZIO La raccolta dei RAEE: dal 15/10 al 30/11 dalle 9.00 alle13.00 lunedì Piazza S. Domenico Maggiore martedì Porta Capuana mercoledì Piazza Calenda giovedì Piazza Carità venerdì Piazza Bellini sabato Piazza Dante 14 La raccolta degli ingombranti: dal 15/10 al 30/11 dalle 9.00 alle13.00 martedì giovedì sabato Porta Capuana Piazza Carità Piazza Dante
15 15 Raccolta differenziata al CENTRO STORICO IL MATERIALE DI COMUNICAZIONE I calendari
16 16 Raccolta differenziata al CENTRO STORICO IL MATERIALE DI COMUNICAZIONE Le etichette per i sacchi e gli adesivi per i carrellati
17 17 CONCLUSIONI Nel più ampio progetto Unesco Asia ha messo in campo le proprie forze per portare la raccolta differenziata nel cuore della città e per mostrare agli abitanti ed ai tanti turisti la cura che la nostra città pone al tema della valorizzazione dei materiali raccolti. Un progetto ambizioso per il quale sono state rese necessarie soluzioni innovative per servire anche in maniera dedicata le anguste strade della zona e quindi consentire di coinvolgere ogni utente dell'area. Un occasione per il nostro centro storico, che, per avere il successo che merita, ha bisogno del coinvolgimento e della partecipazione di tutti.
18 18 GRAZIE
UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015
GENNAIO 2015 1 giovedì 2 venerdì secco non riciclabile - umido ed organico 3 sabato vetro e lattine - umido ed organico 4 domenica 5 lunedì umido ed organico -secco non riciclabile 6 martedì 7 mercoledì
C O M U N E di M I S T R E T T A
UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA
L Ufficio Raccolta Differenziata è già attivo presso il Parco degli Ulivi in Via delle Mimose, 52.
NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Dal 19 maggio 2014 spariranno progressivamente tutti i cassonetti stradali presenti nel territorio comunale e partirà un nuovo ed efficiente sistema di raccolta
ANALISI TERRITORIALE E MERCEOLOGICA
RACCOLTA DIFFERENZIATA e RICICLO CARTA E CARTONE CITTA di NAPOLI Ing. Francesco Mascolo - Direttore Generale Asia Napoli SpA ANALISI TERRITORIALE E MERCEOLOGICA 2 ABITANTI: 963.732 residenti censiti 1.200.000
Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015
Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta
La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA
La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e
Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA
www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità
Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO
Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO VISTE e RICHIAMATE integralmente le proprie Ordinanza Sindacali n 213 del 13 novembre 2009 disciplinante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani
CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA
MODULO CONCENTRICO CITTA Tipologia raccolta LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO QUESTO CALENDARIO E CONSULTABILE ANCHE SUL SITO DEL COMUNE: http://www.comune.castellamonte.to.it/ 1 FRAZIONE
Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015
L evoluzione dei servizi e i principali progetti collegati alla gestione dei rifiuti nel Comune di Modena: dalla Riduzione al Recupero -principali azioni e iniziative messe in campo da Hera Spa. Ing. Paolo
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti solidi urbani ANNO 2016 GENNAIO 2016 1 venerdì 2 sabato umido ed organico -secco non riciclabile 3 domenica 4 lunedì umido ed organico
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì
Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta
1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva
IL NUOVO PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI E LE AZIONI RELATIVE AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E COMUNITARIO
IL NUOVO PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI E LE AZIONI RELATIVE AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E COMUNITARIO Il nuovo progetto di raccolta i numeri numero Abitanti 2.340 Famiglie 1.125 Utenze non
Calendario Raccolta Rifiuti
P Comune di San Zeno di Montagna Provincia di Verona Calendario Raccolta Rifiuti Modalità e giorni di raccolta ECOman presenta La nuova guida per la raccolta differenziata porta a porta. Più vicino a te,
CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO
Ordinanza n.37 del 23.06.2015 PREMESSO: IL SINDACO - che il piano per la raccolta differenziata del Comune di Scafati, attualmente è regolamentato dall Ordinanza Sindacale n.18 del 01.03.2013; - che il
CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO
CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi
GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Comune di Montemarciano GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2015 Valido dal 01.02.2015 al 31.05.2015 LE MODALITÀ DI RACCOLTA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO Frazione organica Da
COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA
COME OTTIMIZZARE LA RACCOLTA DI CARTA E CARTONE A MILANO E PROVINCIA Danilo VISMARA Responsabile Marketing Milano, 7 OTTOBRE 2014 Il sistema milanese di gestione integrata dei rifiuti Amsa, azienda del
Un sacco. di differenza
Un sacco di differenza Utenze commerciali - Q.re Porto Un sacco di differenza Buongiorno, il Comune ed Hera hanno una buona notizia da darvi: nel quartiere Porto, dove avete la vostra attività commerciale,
ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO
ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì
SECCO INDIFFERENZIATO
MAGGIO 2015 1 venerdì 1 maggio 2015 UMIDO Come fare una corretta raccolta differenziata 2 sabato 2 maggio 2015 INDIFFERENZIATO 3 domenica 3 maggio 2015 4 lunedì 4 maggio 2015 UMIDO 5 martedì 5 maggio 2015
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione
Servizio di Raccolta differenziata Porta a Porta al CENTRO STORICO
Comune di Perugia Ass. Ambiente Servizio di Raccolta differenziata Porta a Porta al CENTRO STORICO Venerdì 25 marzo 2011 ore 21,00 Sala San Tommaso (ex circoscrizione) ZONE DI ATTIVAZIONE 2 1. ATTIVITA
con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione
29 art direction Laura Magni impaginazione grafica Laura Bortoloni Coop G Brodolini via N Bonnet, 29 Porto Garibaldi (FE) Call center clienti 800 601789 Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia
Comune di Morrovalle
Comune di Morrovalle È stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Dopo le prime comprensibili problematiche riscontrate e dovute alla fase di avvio di questa nuova metodologia
La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti)
La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) Scuola di Altra Amministrazione Procida, 13 settembre 2014 Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Contesto
SCHEDA TECNICA N 06 CANNERO. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA TRADIZIONALE Art. 2 Capitolato
CANNERO RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA TRADIZIONALE Art. 2 Capitolato Presso le frazioni di DONEGO ed OGGIO, il servizio si svolge con la metodologia a CASSONETTI STRADALI Servizio
La Raccolta Differenziata
La Raccolta Differenziata Le norme principali Le istruzioni per l uso Le norme principali Il Regolamento comunale è un insieme di norme utili a salvaguardare il decoro di Roma e a garantire una corretta
Carta dei servizi. Raccolta e smaltimento dei rifiuti e igiene urbana. Comune di Pradalunga. Comune di Ranica. Comune di Nembro
Carta dei servizi Raccolta e smaltimento dei rifiuti e igiene urbana Comune di Nembro Comune di Ranica Comune di Pradalunga Comune di Alzano Lombardo che cos è la carta dei servizi La Carta dei Servizi
CITTÀ DI RAGUSA SETTORE VIII. www.comune.ragusa.it. ORDINANZA N. 275 R.O.S. del 06/02/2012. Oggetto: Regolamentazione servizio integrato dei rifiuti.
CITTÀ DI RAGUSA www.comune.ragusa.it SETTORE VIII Ambiente, Energia, Protezione Civile Via Mario Spadola, 56 Pal. Ex Consorzio Agrario - Tel. 0932 676436 Fax 0932 676438 - E-mail giulio.lettica@comune.ragusa.gov.it
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI ROBBIO
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL PARTE LE RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DIRETTAMENTE A CASA TUA State comodi, veniamo noi! 2 C.L.I.R. è lieta di presentarvi il suo TESTIMONIAL... 3
Raccolta Differenziata e gestione del rifiuto organico
Raccolta Differenziata e gestione del rifiuto organico Presentazione Commissione Consiglio Comunale Genova, 3 luglio 2014 Agenda Agenda Raccolta Differenziata della frazione organica: situazione attuale
La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie
La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve
Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta
Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta Il cittadino è obbligato ad accettare i bidoncini per la raccolta differenziata? Sì, in base alla specifica ordinanza del Sindaco. Quando
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali
Piano Comunale dei Rifiuti. Sommario. progetto di raccolta differenziata. Comune di Roccaromana Provincia di Caserta
Sommario _ Introduzione : il SIGRS _ Produzione _ Definizione di rifiuto _ Aspetti normativi 1) Variabili progettuali : _ natura e storia del territorio in cui si opera _ demografiche _ urbanistiche _
STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.
STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA MSA S.p.A 11 GENNAIO 2012 1 Premesse e obiettivi Il piano prevede la revisione
Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Stabilimenti balneari Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata di carta riciclata neanche
Raccolta differenziata a Trastevere Situazione attuale e progetto di miglioramento. Roma, Aprile 2012
Raccolta differenziata a Trastevere Situazione attuale e progetto di miglioramento Roma, Aprile 2012 Agenda Situazione attuale Progetto di miglioramento di Trastevere 2 Raccolta e logistica differenziata
COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI
COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2.464 Produzione RSU 2008 [t] 774 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 269 Numero famiglie porta a porta/organico 870 Produzione
Isola Ecologica FILICHITO
COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI - Provincia di Napoli - Isola Ecologica FILICHITO - Regolamento di Gestione - 1 ART. 1) - OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola
SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE
Ordinanza n. 755 del 12 novembre 2013 Oggetto: DIVIETO DI ABBANDONO RIFIUTI E MATERIALI IL SINDACO VISTO D.Lgs 03/04/06 n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale ed in particolare: - l articolo 178 ove
(PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI) ORIGINALE. Registro Generale n. 29. ORDINANZA N. 19 DEL 17-04-2015 Ufficio: TECNICO
COMUNE DI TRINITAPOLI (PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI) Registro Generale n. 29 ORIGINALE ORDINANZA N. 19 DEL 17-04-2015 Ufficio: TECNICO Oggetto: Disciplina per la raccolta differenziata dei rifiuti
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,
I Progetti Natalizi di Raccolta Differenziata Dicembre 2012 Gennaio 2013
I Progetti Natalizi di Raccolta Differenziata Dicembre 2012 Gennaio 2013 Napoli, 13 Dicembre 2012 NON ROMPERE LE SCATOLE..RICICLALE! 2 Il Comune di Napoli e ASIA hanno implementato il servizio di raccolta
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 1257 Produzione RSU 2008 [t] 340 Numero famiglie 595 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 44 Numero famiglie porta a porta 525
ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO
Mercoledi 24/06/15 Martedì 23/06/15 ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Ingl Mat Ingl Mat Venerdì 26/06/15 Giovedì 25/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Lunedì 29/06/15 Sabato 27/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat
Serravalle Sesia Sesia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 GENNAIO 2012, Plastica, ( esercizi commerciali) Plastica (solo per esercizi comm.) LUNEDI MARTEDI, Plastica, ( esercizi commerciali) Plastica (solo per esercizi comm.),
ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI
2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,
ALZANO LOMBARDO - Abitanti al 31.12.2014: 13632
ALZANO LOMBARDO - Abitanti al 31.12.2014: 13632 Tabella B1/a Servizi a base di gara - Raccolte domiciliari e igiene urbana Costo unitario Unità di misura Quantità Unità di misura Costo totale annuo Costo
LA FILIERA DELLA PLASTICA:
7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE
COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA
COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di
(FAQ) - DOMANDE FREQUENTI
(FAQ) - DOMANDE FREQUENTI 1. PERCHÉ SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivi dello studio Individuare
Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per
Comune di Spilimbergo ANNO 2008
Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI
Utenze domestiche Centro Storico di Rimini. Apriamo le porte alla raccolta differenziata. Comune di Rimini
Utenze domestiche Centro Storico di Rimini Apriamo le porte alla raccolta differenziata. Comune di Rimini lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata
Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale
Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli IL SINDACO. Oggetto: Nuove disposizioni per il conferimento deirifiuti - Modifica sistema sanzionatone.
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Ordinanza sindacale jtt **$' f- 104Z IL SINDACO Oggetto: Nuove disposizioni per il conferimento deirifiuti - Modifica sistema sanzionatone. Premesso che con ordinanza
Montemurlo, Marzo Benvenuti!
Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle
Non più rifiuti ma risorse.
Non più rifiuti ma risorse. Guida alla raccolta domiciliare nei quartieri San Lazzaro e Lubiana Comune di Parma Caro concittadino, è con orgoglio e grande piacere poter annunciarti che la nostra città
Progetto porta a porta
Progetto porta a porta Il presente progetto intende sperimentare su differenti aree campione differenti sistemi organizzativi del servizio per sviluppare la Raccolta Differenziata La base del nuovo sistema
COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI
COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 479 Produzione RSU 2008 [t] 164 Numero famiglie 220 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 15 Numero famiglie porta a porta 220 Produzione plastica (stradale)
Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti
Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Progetto Parma Raggiungere 80% entro 2016 Applicare
Comune di Recanati. AREA GESTIONE RISORSE Servizio Nettezza Urbana SERVIZIO NETTEZZA URBANA DEL COMUNE DI RECANATI
SERVIZIO NETTEZZA URBANA DEL COMUNE DI RECANATI Il Comune di Recanati è aderente al CO.SMA.RI. Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti di Tolentino, costituito ai sensi e per gli effetti dell art.25
Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL
Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL L EVOLUZIONE IL PERCORSO 1976 - Si costituisce il ConSmaRi con Decreto Prefettizio 1981/1995 - Realizzazione
All 2 PG scheda prezzi unitari 140111
SEGUE ALLEGATO N.2 ALLE PRESCRIZIONI DI GARA SCHEDA PREZZI ANNUALI SERVIZI IN APPALTO Servizi base Totale Cernobbio Maslianico Brienno Carate-Urio Laglio Moltrasio Servizio raccolta e trasporto all impianto
COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)
COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento) Ordinanza n. 235 del 21/11/2014 Prot. n. 50795 del 21/11/2014 OGGETTO: Servizio di raccolta dei Rifiuti solidi urbani domestici nel centro urbano modifica ed integrazione
COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]
COMUNE DI AGLIANO TERME Provincia di Asti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3] 1 A. MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (ART. 8 D.P.R. n.158/1999, comma 3, lettera
Ing. Domenico Scamardella Quadrifoglio SpA - Direzione Pianificazione e Gestione Servizi
LIFE+ WASTE-LESS IN CHIANTI: SISTEMI DI RACCOLTA A CONTROLLO VOLUMETRICO Ing. Domenico Scamardella Quadrifoglio SpA - Direzione Pianificazione e Gestione Servizi LIFE+ WASTE-LESS IN CHIANTI: SISTEMI DI
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
COMUNE DI REZZO (IM)
COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)
PROGRAMMA SETTIMANALE
Pagina 1 di 6 LUNEDI 02 MARTEDI 03 MERCOLEDI 04 GIOVEDì 05 VENERDI 06 SABATO 07 DOMENICA 08 07:00-08:00 9-9:30 -Riordini e Uscita 7.00 + colazione 8.00 9.00 Riordino camere/casa Riordino camere/casa Riordino
1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?
1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei
La raccolta del SECCO NON RICICLABILE
Comune di Teolo Cittadella, 1 febbraio 2015 Oggetto: Secco, vetro, carta e cartone, umido e verde negli appositi contenitori Gentile Cittadino, dal 1 giugno 2015 i rifiuti secco non riciclabile, vetro,
LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA
LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE
SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula
CALENDARIO CORSI RECUPERO ITAS AGOSTO 0 SEZIONE A 1A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì aula giovedì aula venerdì 6 aula sabato 7 aula,00-,0,0-,.0-1.0 A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì
Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede
Numero contratto U Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! Il sottoscritto Nato Località data c.f. Intestatario dell utenza TIA numero Per la sua abitazione di residenza Via Località - chiede
SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro
SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 1 Normativa di riferimento Legge nazionale di riferimento: Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/06 In Lombardia vige la L.R. 26/03 Disciplina dei servizi locali
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
SCHEDA TECNICA N 11 GRAVELLONA TOCE. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA SACCO STANDARD Art. 2 Capitolato
GRAVELLONA TOCE RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA SACCO STANDARD Art. 2 Capitolato Servizio di raccolta C.E.R. Utenze Stagionalità Frequenza del servizio Modalità di Conferimento
SETTIMANA GRATUITA DEI VENEZIANI
MERCOLEDÌ 18 GIOVEDÌ 19 VENERDÌ 20 SABATO 21 Per i laboratori è richiesta la prenotazione 11.30 11- Che mappa! Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni 15- Che mappa! Laboratorio per bambini dai 4 ai 10
CALENDARI E SONDAGGI PER L ANNO NUOVO
CALENDARI E SONDAGGI PER L ANNO NUOVO È iniziata la distribuzione dei calendari per l anno nuovo realizzati dall Ufficio Ecologia del Comune di Saronno in collaborazione con Econord. L importante appuntamento
Differenziata e per l introduzione l raccolta dell organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.A FEBBRAIO 2012
Piano per l incremento l della Raccolta Differenziata e per l introduzione l della raccolta dell organico per le utenze condominiali AMSA MSA S.p.A FEBBRAIO 2012 1 Raccolta differenziata dell organico
MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE
lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre
COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA
COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA Rovereto - Via N. Tommaseo n. 5 - Tel. (0464) 484211 - Fax 421007 e-mail: info@comunitadellavallagarina.tn.it - http://www. comunitadellavallagarina.tn.it CODICE FISCALE 94037350223
2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in
PARROCCHIA SANTO STEFANO
SETTIMANA: 25/30 mag 25 Lunedì FUSI PONZINI MARZO VALERI 26 Martedì PONZINI MARZO FUSI VALERI 27 Mercoledì MARZO PONZINI VALERI FUSI 28 Giovedì PONZINI FUSI VALERI MARZO 29 Venerdì FUSI MARZO PONZINI VALERI
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO
ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO
La Raccolta Differenziata nel comune di Firenze
Incontro Tecnico La Raccolta Differenziata nel comune di Firenze Firenze, 28 Novembre 2008 Ing. Domenico Scamardella Quadrifoglio SpA Direzione Pianificazione e Gestione Servizi 1 Il viaggio dei rifiuti
Raccolta differenziata (RD) per materiale
Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta
CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana
1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP
SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO
SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA
RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Abiti a COMMENDA? Questa è la tua settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO
Assessorato Igiene Urbana Abiti a COMMENDA? Questa è la tua settimana L va conferito nei contenitori stradali MARRONI tutti i giorni dalle 19 alle 23 L va conferito nei contenitori stradali VERDI tutti
a Colori Campagna di informazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta ndustriali S.r.l. UTENZE DOMESTICHE
ervizi. a Colori Campagna di informazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta UTENZE DOMESTICHE presentazione Carissimi cittadina /cittadino, torno da te, per raccontarti la nostra esperienza