PRECISAZIONI SUI MODELLI SEMPLIFICATI di POS, PSC, PSS e FASCICOLO dell OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRECISAZIONI SUI MODELLI SEMPLIFICATI di POS, PSC, PSS e FASCICOLO dell OPERA"

Transcript

1 Pagina 1 di 13 PRECISAZIONI SUI MODELLI SEMPLIFICATI di POS, PSC, PSS e FASCICOLO dell OPERA (Conformi ai contenuti degli ALLEGATI I, II, III e IV del Decreto Interministeriale del 9 settembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014) Massimo CAROLI massimocaroli16@yahoo.it cell PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014 è stato dato avviso dell emanazione del Decreto Interministeriale del 9 settembre 2014 che contiene i seguenti modelli semplificati:! Allegato I: Modello semplificato per la redazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza)! Allegato II: Modello semplificato per la redazione del PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento)! Allegato III: Modello semplificato per la redazione del PSS (Piano di Sicurezza Sostitutivo integrato dei contenuti del POS)! Allegato IV: Modello semplificato per la redazione del Fascicolo dell Opera. Questi modelli sono stati emanati in ottemperanza di quanto già sancito: - dalla legge 98/2013 (conversione del DL 69/2013 sulle semplificazioni); - dall art. 104 bis del Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili) - dall art. 131, comma 2 bis del DLgs 163/2006 e smi, Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (Piani di Sicurezza). Ma è bene chiarire subito che le semplificazioni introdotte nei nuovi modelli non si riferiscono ai contenuti, ma semplicemente alla forma che ora ci viene proposta, in alternativa e non in sostituzione di quella tradizionale, che rimane sempre in vigore. Nei modelli pubblicati vengono, infatti, richiamati puntualmente tutti i contenuti minimi da rispettare previsti nell Allegato XV (POS, PSC e PSS) e nell Allegato XVI (Fascicolo dell Opera) del DLgs 81/2008 e smi, riorganizzati in quadri già predisposti per essere riempiti. Possiamo dunque dire che l utilità nel redigere questi nuovi modelli è rappresentata soprattutto dalla certezza di ottemperare a tutti i contenuti minimi che ci vengono indicati nelle tabelle predisposte; altro discorso invece è riempire con cognizione e completezza i campi che contengono queste tabelle. Per questo motivo ci siamo posti come obiettivo quello di redigere in formato Word (perché purtroppo il Decreto Interministeriale è stato pubblicato in forma di PDF) degli esempi svolti 1. 1 Questi esempi sono disponibili come libri ed e-book, editi dalla DEI Tipografia del Genio Civile.

2 Pagina 2 di 13! ALLEGATO I: Modello semplificato per la redazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza) Innanzitutto vediamo in quali articoli del TITOLO IV del DLgs 81/2008 e smi (Cantieri temporanei o mobili) ci sono dei riferimenti al POS. Art. 89 Definizioni. nel comma 1, lettera h: Piano Operativo di Sicurezza - POS: il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell ALLEGATO XV; Art Obblighi del coordinatore per la progettazione. nel comma 2-bis: Fatta salva l idoneità tecnico-professionale in relazione al Piano Operativo di Sicurezza (POS) redatto dal datore di lavoro dell impresa esecutrice, la valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri è eseguita dal coordinatore per la progettazione. Art Obblighi del coordinatore per l esecuzione dei lavori. nel comma 1, lettera b): Verifica l idoneità del Piano Operativo di Sicurezza - POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all art. 100, assicurandone la coerenza con quest ultimo, ove previsto; adegua il PSC ove previsto, e il fascicolo in relazione all evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute Verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi Piani Operativi di Sicurezza - POS Art Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti. I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti: nel comma 1, lettera g): Redigono il POS di cui all art. 89, comma 1, lettera h). L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del PSC nonché la redazione del POS costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all'art. 17 comma 1, lettera a), all art. 26, commi1, lettera b), 2, 3, e 5, e all art. 29, comma 3. Art Obblighi del datore di lavoro dell impresa affidataria. nel comma 3, lettera b): verificare la congruenza dei Piani Operativi di Sicurezza delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti POS al coordinatore per

3 Pagina 3 di 13 l esecuzione. Art Piano di sicurezza e di coordinamento. nel comma 3: I datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel PSC e nel Piano Operativo di Sicurezza (POS). nel comma 4: I datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del PSC e del POS almeno dieci giorni prima dell inizio dei lavori. Art Obblighi di trasmissione. nel comma 3: Prima dell inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio POS all impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l esecuzione (CSE). I lavori hanno inizio dopo l esito positivo delle suddette verifiche (da parte del CSE) che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall avvenuta ricezione. Art Modalità attuative di particolari obblighi. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai 200 giorni lavorativi, e ove sia prevista la sorveglianza sanitaria di cui all art. 41, la visita del medico competente agli ambienti di lavoro in cantieri aventi caratteristiche analoghe a quelli già visitati dallo stesso medico competente e gestiti dalle stesse imprese, è sostituita o integrata, a giudizio del medico competente, con l esame dei piani di sicurezza (PSC + POS) relativi ai cantieri in cui svolgono la loro attività i lavoratori soggetti alla sua sorveglianza. Il medico competente visita almeno una volta all anno l ambiente di lavoro in cui svolgono la loro attività i lavoratori soggetti alla sua sorveglianza. Art. 104-bis - Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ecc. sono individuati MODELLI SEMPLIFICATI per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) di cui all art. 89, comma 1, lettera h), del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) di cui all art.100, comma 1, e del Fascicolo dell opera di cui all art. 91, comma 1, lettera b), fermi restando i relativi obblighi. E con quest ultimo articolo 104 bis che ora il legislatore ci offre la possibilità di redigere il POS utilizzando il MODELLO SEMPLIFICATO, in alternativa e non in sostituzione di quella tradizionale, che rimane sempre in vigore. L esempio che abbiamo svolto del MODELLO SEMPLIFICATO di POS è dedicato alla costruzione di un immobile da destinare a civile abitazione, composto da tre piani (seminterrato, rialzato e piano primo). Le Imprese (ed i loro Tecnici) potranno così adattarlo, con estrema facilità, per la redazione di ulteriori POS, sia per nuove costruzioni, sia per lavori di manutenzione su edifici esistenti, anche perché abbiamo integrato l interno di ogni quadro presente nel modello dell Allegato I con una serie di risposte precompilate (chek-list) che basterà

4 Pagina 4 di 13 selezionare e con alcune note che saranno di aiuto per il redattore. Naturalmente tutto questo potrà avvenire senza limitare le integrazioni che sarà sempre possibile fare a quanto già predisposto. Completano la pubblicazione alcuni allegati che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, contengono: - Esempi di valutazione di sostanze e preparati pericolosi redatte dal CTP di Torino; - Schede di Sicurezza dei gruppi omogenei di Lavoratori; - Schede di sicurezza di Macchinari e Attrezzature; - un elenco dei documenti in possesso dell Impresa da mettere a disposizione: a) degli Organi di Vigilanza (ASL, Direzione Provinciale del Lavoro ecc.); b) del Committente e/o del Responsabile dei Lavori; c) del Coordinatore in fase di Esecuzione (CSE).! ALLEGATO II: Modello semplificato per la redazione del PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento). Anche per il PSC riepiloghiamo innanzitutto in quali articoli del TITOLO IV del DLgs 81/2008 e smi (Cantieri temporanei o mobili) e in quali ALLEGATI ci sono dei riferimenti all obbligo di redigerlo e di gestirlo. Capo I - MISURE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Art Obblighi del committente o del responsabile dei lavori. nel comma 10: In assenza del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) di cui all art. 100 o del Fascicolo di cui all art. 91, comma 1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza di notifica di cui all art. 99, quando prevista oppure in assenza del documento unico di regolarità contributiva (DURC) delle imprese o dei lavoratori autonomi, è sospesa l efficacia del titolo abilitativo. L organo di vigilanza comunica l inadempienza all amministrazione concedente. Art Obblighi del coordinatore per la progettazione. Durante la progettazione dell opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione (CSP): a) redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) di cui all art. 100, comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell ALLEGATO XV; b) predispone un Fascicolo adattato alle caratteristiche dell opera, i cui contenuti sono definiti all ALLEGATO XVI b-bis) coordina l applicazione delle disposizioni di cui all art. 90, comma 1 (questo significa che il CSP collabora con Committente/R.L. nelle scelte architettoniche ecc., nella programmazione e nelle verifiche ) Art Obblighi del coordinatore per l esecuzione dei lavori. Durante la realizzazione dell opera, il coordinatore per l esecuzione dei lavori:

5 Pagina 5 di 13 nella lettera b) adegua il PSC di cui all art. 100, ove previsto, e il fascicolo di cui all art. 91, comma 1, lettera b), in relazione all evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute ecc Nei casi di cui all art. 90, comma 5 (sopravvenienza della pluralità di imprese in corso d opera), il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il PSC e predispone il fascicolo Art Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori. La designazione del CSP e del CSE, non esonera il committente o il R.L. dalle responsabilità connesse alla verifica dell adempimento degli obblighi di cui agli articoli 91, comma 1 (redazione del PSC), e 92, comma 1, lettere a) (verifica del PSC), b), c) d) ed e). Art Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti. L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del PSC di cui all'art. 100, nonché la redazione del POS costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1, lettera a) (obbligo del D.L. di redigere la valutazione del rischio), all articolo 26 (obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione), commi 1, lettera b), 2, 3, e 5, e all articolo 29 (modalità di effettuazione della valutazione dei rischi), comma 3. Art Obblighi del datore di lavoro dell impresa affidataria. Il datore di lavoro dell impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Art Piano di sicurezza e di coordinamento. Il piano (PSC) è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, ivi compresi i rischi particolari di cui all ALLEGATO XI, con specifico riferimento ai rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri interessati da attività di scavo, nonché la stima dei costi di cui al punto 4 dell ALLEGATO XV. Il PSC é corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria sull organizzazione del cantiere e, ove la particolarità dell opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi. I contenuti minimi del PSC e l indicazione della stima dei costi della sicurezza sono definiti all ALLEGATO XV. Il PSC è parte integrante del contratto di appalto. nel comma 3: I datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel piano (PSC) di cui al comma 1 e nel POS. nel comma 4: I datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei

6 Pagina 6 di 13 rappresentanti per la sicurezza copia del PSC e del POS almeno dieci giorni prima dell inizio dei lavori. nel comma 5: L impresa che si aggiudica i lavori ha facoltà di presentare al CSE proposte di integrazione al PSC, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti. nel comma 6: Le disposizioni del presente articolo non si applicano ai lavori la cui esecuzione immediata è necessaria per prevenire incidenti imminenti ecc Art Obblighi di trasmissione. Il committente o il responsabile dei lavori trasmette il PSC a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l esecuzione dei lavori. In caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano (PSC) a tutti i concorrenti alla gara di appalto. Prima dell inizio dei lavori l impresa affidataria trasmette il piano (PSC) di cui al comma 1 alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi. Art Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza. Prima dell accettazione del PSC di cui all art. 100 e delle modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo. Art. 104-bis - Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili. Nel comma 1: Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ecc. sono individuati modelli semplificati per la redazione del POS.. del PSC e del fascicolo dell opera fermi restando i relativi obblighi (nonché del PSS). Nel Capo II del TITOLO IV del DLgs 81/2008 e smi (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota) non si fanno specifici riferimenti al PSC in quanto: Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione ecc. L esempio che abbiamo svolto del MODELLO SEMPLIFICATO del PSC si riferisce a lavori di manutenzione di un fabbricato, piuttosto semplici e lineari come esecuzione, pur essendo prevista la presenza di più Imprese (affidataria ed subappaltatori). È stata fatta questa scelta, non per pigrizia, ma perché, a nostro parere, in un lavoro più complesso come certamente è una nuova costruzione o una manutenzione straordinaria di ampie dimensioni ingabbiare i contenuti del PSC nelle tabelle e nei campi già predisposti nel modello semplificato risulterà certamente di difficile attuazione,

7 Pagina 7 di 13 anche se, come già detto, vi sono riportati tutti i contenuti minimi prescritti nell Allegato XV.2 del DLgs 81/2008 e smi. Così il CSP, accingendosi a redigere il modello semplificato, troverà agevole seguire la parte iniziale, con le tabelle predisposte per quanto riguarda l identificazione dell opera, l identificazione delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi e l organigramma del cantiere. Ma se il lavoro sarà di una certa complessità costruttiva, non sarà certo più semplice per il CSP riempire le successive tabelle e i relativi campi (vuoti) che vi sono predisposti per: - l individuazione, analisi e valutazione dei rischi relativi all area di cantiere, - i rischi relativi all organizzazione del cantiere, - la/le planimetria/e del cantiere, - i rischi in riferimento alle lavorazioni (con le scelte progettuali e organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, i grafici esplicativi e soprattutto le misure di coordinamento), - il cronoprogramma dei lavori (dettagliato per ogni singola fase e/o sottofase lavorativa), - la stima dei costi della sicurezza interferenti (con le motivazioni delle scelte fatte e il relativo computo estimativo dettagliato in ogni voce da inserire). Di fronte alla difficoltà di rispettare l impostazione data alle tabelle predisposte, molto probabilmente lo stesso Coordinatore sarà tentato di tornare all elaborazione tradizionale del PSC, poiché gli permetterà di descrivere più liberamente tutti i contenuti, le prescrizioni e gli obblighi da rispettare che, sostanzialmente, diventeranno anche un disciplinare della sicurezza che formalizzerà i rapporti fra Committente e Imprese. Il Legislatore infatti non obbliga a seguire i modelli semplificati ma offre la possibilità di operare una scelta personale. Tra l altro proprio perché i modelli semplificati di base non ci inducano ad una valutazione troppo semplicistica all inizio di ogni Allegato viene precisato che le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto. Dopo queste considerazioni sulla opportunità o meno di scegliere il modello semplificato, riteniamo che questo tipo di documento verrà utilizzato soprattutto per lavori di dimensioni ridotte ed alla portata di una piccola impresa affidataria che si avvarrà di altre ditte per la realizzazione di alcune lavorazioni specialistiche, come ad esempio il nolo ed il montaggio di ponteggi, la realizzazione di tinteggiature, la sostituzione di infissi, le impermeabilizzazioni, le opere in ferro o di lattoneria ecc. Questo significa anche che, partendo dall esempio svolto, nella redazione di nuovi PSC semplificati sarà necessario aggiornare le fasi lavorative già riportate con quelle che realmente saranno necessarie. Naturalmente tutto questo dovrà avvenire senza stravolgere quanto da noi già predisposto, in ottemperanza alle disposizioni dell Allegato II del Decreto Interministeriale del 9 settembre La pubblicazione è corredata da un elenco dei documenti che l Impresa dovrà mettere a disposizione degli Organi di Vigilanza e del CSE.

8 Pagina 8 di 13! ALLEGATO III: Modello semplificato per la redazione del Piano di Sicurezza Sostitutivo (PSS) integrato dei contenuti del POS Per quanto riguarda il PSS (Piano di Sicurezza Sostitutivo) prima di commentare l utilità del MODELLO SEMPLIFICATO vogliamo fornire alcuni chiarimenti che riteniamo indispensabili per comprendere come utilizzarlo.! Il PSS nei lavori pubblici e nei lavori privati Innanzitutto vogliamo precisare che il ricorso al PSS è possibile sia per i Lavori pubblici che per i Lavori privati. Unica condizione essenziale richiesta per la redazione del PSS (in sostituzione del PSC) è la presenza di una sola Impresa affidataria ed esecutrice, che dovrà autogestirsi anche nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere. Infatti: a) Nell ALLEGATO XV del DLgs 81/2008 e smi (Contenuti minimi dei Piani di Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili) è indicata, al punto 3.1 (Contenuti minimi del Piano di Sicurezza Sostitutivo - PSS) questa semplice definizione: Il PSS, redatto a cura dell appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del PSC di cui al punto 2.1.2, con esclusione della stima dei costi della sicurezza. Non vi sono riportate quindi esclusioni pregiudiziali tra lavori pubblici e privati sul ricorso al PSS. b) Anche nell ALLEGATO III del Decreto Interministeriale del 9/9/2014 (PSS semplificato, integrato con i contenuti del POS) non è presente nessuna discriminazione sull uso del PSS, che quindi deve intendersi valido sia per i lavori pubblici che per quelli privati. c) Infine, anche il DLgs 163/2006 e smi ( Codice dei contratti pubblici ) ribadisce quanto già indicato nel DLgs 81/2008 e smi, ma non rivendica l uso esclusivo del PSS per i soli lavori pubblici. L art. 131 comma 2 del DLgs n. 163/2006, infatti recita testualmente: Entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, l'appaltatore od il concessionario redige e consegna ai soggetti di cui all'articolo 32 (amministrazioni aggiudicatrici): a) eventuali proposte integrative del PSC, quando quest'ultimo sia previsto ; b) un piano di sicurezza sostitutivo (PSS) del PSC, quando quest'ultimo non sia previsto ; c) un POS per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC quando quest'ultimo sia previsto, ovvero del PSS di cui alla lettera b).! La responsabilità del Committente nel valutare se i lavori potranno essere eseguiti senza che si configuri la pluralità di imprese, che renderebbe obbligatoria la redazione del

9 Pagina 9 di 13 PSC. Se vogliamo essere pignoli, l uso del PSS trova una applicazione soltanto residuale proprio nei lavori pubblici dove il subappalto è un diritto dell appaltatore, nei limiti imposti dal codice dei contratti pubblici. Pertanto, è molto difficile che il RUP possa addurre delle motivazioni valide per poter giustificare, in fase di progettazione, la presenza di una sola impresa nella esecuzione del contratto. (Solo in questo caso infatti è possibile dare senso alla previsione della redazione del PSS di cui all art. 131 del DLgs 163/2006 e smi in sostituzione del PSC). Nei lavori privati invece il Committente può inserire nel contratto con l impresa affidataria il divieto di far ricorso al subappalto ecc. Quindi il ricorso all uso del PSS, secondo il nostro parere, è condizionato proprio da questo divieto che rende possibile l esecuzione dei lavori senza che si configuri la pluralità di imprese, che renderebbe obbligatoria la redazione del PSC.! Individuazione delle fasi di lavorazione e la scelta del documento della sicurezza da redigere: PSC o PSS? Ma anche nei LAVORI PRIVATI, a nostro parere, sarà piuttosto raro che una impresa possa garantire l esecuzione di tutte le fasi lavorative inserite nel progetto, escludendo il coinvolgimento di subappaltatori, fornitori in opera, noli a caldo renderebbe indispensabile la redazione del PSC e non quella del PSS. Quindi, il Committente (o chi per esso) dovrà valutare attentamente, in fase di contrattualizzazione, se l impresa interpellata sarà poi in grado di garantire che eseguirà direttamente tutte le lavorazioni previste utilizzando soltanto i suoi dipendenti, senza ricorrere alla collaborazione di altre ditte. Perciò quasi certamente questo tipo di documento verrà utilizzato per lavori di dimensioni ridotte ed alla reale portata di una singola impresa. (Esempio: tinteggiatura interna ed esterna di alcune parti dell edificio; piccole manutenzioni necessarie per preservarne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico dell opera ecc ). Ma, se non è necessario il PSC, quale vantaggio ne deriva per il Committente nel richiedere all unica impresa che eseguirà i lavori il PSS, oltre che il POS?? - Il POS (art. 89, comma 1, lettera h) è il documento che ogni impresa deve redigere prima di iniziare le proprie attività operative in un cantiere esterno. E deve essere considerato come l integrazione del proprio Documento di Valutazione dei Rischi per le attività che dovrà eseguire in quello stesso cantiere (vedere art. 17, comma 1, lett. a del DLgs 81/2008 e smi e contenuti previsti nel Titolo IV - Allegato XV, punto 3.2). - Con la redazione del PSS l impresa garantisce invece al Committente che si autogestirà nell attuazione della sicurezza in cantiere, anche per quanto riguarda: a) le interferenze che possono derivare dall impiego di più squadre lavorative in cantiere; b) le interferenze che possono derivare dai rischi che il cantiere può esportate verso l esterno, o che dall esterno possono essere introdotti in cantiere.

10 Pagina 10 di 13! CSP e CSE : è obbligatoria la nomina quando l esecuzione è a carico di una sola impresa? NO! Se i lavori sono affidati contrattualmente ad una singola impresa, con l obbligo esplicito di non fare ricorso alla collaborazione di altre ditte, la nomina del CSP/CSE non è obbligatoria, proprio perché la stessa impresa dovrà autogestirsi attraverso il PSS che redigerà, nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere, senza la presenza del Coordinatore. E opportuno comunque che il Committente fornisca all impresa, perché rediga correttamente il PSS, tutte le informazioni in suo possesso sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui quest ultima è destinata ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza esistenti (nello spirito di quanto previsto nell art. 26, comma 1, lett. b del DLgs 81/2008 e smi).! Chi elabora i costi della sicurezza, se la scelta del Committente è orientata verso il PSS? Abbiamo già evidenziato in precedenza che Il PSS, redatto a cura dell appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del PSC di cui al punto 2.1.2, con esclusione della stima dei costi della sicurezza. Questo significa soltanto che non spetta all appaltatore che redige il PSS elaborare anche i costi della sicurezza non soggetti a ribasso d asta (da inserire sempre nel contratto tra le parti) in quanto quest obbligo resta a carico del Committente e/o Responsabile dei lavori. E ovvio infatti che non può essere affidato all impresa il compito di quantificare i costi della sicurezza riconducibili al Committente, perché legati al complesso dei lavori da eseguire, alle interferenze con l esterno ecc. Significherebbe invitare l impresa a formulare essa stessa degli importi che poi non potranno essere soggetti a ribasso d asta.! L integrazione dei contenuti del POS nel Piano Sostitutivo della Sicurezza. Nell ALLEGATO XV, punto del DLgs 81/2008 e smi è riportato testualmente: Ove non sia prevista la redazione del PSC, il PSS, quando previsto, è integrato con gli elementi del POS. La motivazione è abbastanza logica: perché obbligare l impresa a redigere due documenti diversi, se i contenuti del loro POS e del PSS in parte coincidono?! PSS o PSS semplificato? Quale traccia conviene adottare? Abbiamo visto che in pratica il PSS può essere utilizzato soprattutto per lavori di dimensioni ridotte perché sono quelli che generalmente possono essere alla reale portata di una singola impresa che, non dimentichiamolo, dovrà anche autogestirsi nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere, senza la presenza del Coordinatore. Per questo motivo riteniamo che il modello di PSS semplificato previsto nell ALLEGATO III del Decreto Interministeriale del 9/9/2014 (PSS semplificato, integrato con i contenuti del POS) sarà senza dubbio il più utilizzato da quelle imprese alle quali verrà richiesto questo adempimento contrattuale. Anche perché l utilità nel redigere il PSS con questo nuovo modello è rappresentata

11 Pagina 11 di 13 soprattutto dalla certezza di ottemperare a tutti i contenuti minimi che ci vengono indicati nelle tabelle (vuote) predisposte nello stesso Decreto interministeriale che abbiamo indicato.! Un esempio svolto di PSS semplificato per lavori privati alla reale portata di una singola impresa. L esempio che abbiamo svolto del MODELLO SEMPLIFICATO del PSS si riferisce ad alcuni lavori di manutenzione di un fabbricato ove è prevista la presenza di una sola Impresa affidataria ed esecutrice. È proprio la presenza di una sola Impresa che consente infatti di integrare in un unico documento (PSS) i contenuti fondamentali del PSC con quelli del POS. Perciò possiamo dire che questo esempio di PSS rappresenta in buona parte la fusione dei due modelli precedenti. È opportuno però precisare che, a nostro parere, sarà piuttosto raro che una Impresa possa garantire l esecuzione di un lavoro medio/piccolo senza il coinvolgimento di subappaltatori, fornitori in opera, noli a caldo che renderebbe indispensabile la redazione del PSC e non quella del PSS. Quindi, il Committente (o chi per esso) dovrà valutare attentamente, in fase di contrattualizzazione, se l Impresa interpellata sarà, poi, in grado di garantire che eseguirà direttamente tutte le lavorazioni previste utilizzando soltanto i propri dipendenti, senza ricorrere alla collaborazione di altre ditte. Perciò quasi certamente questo tipo di documento verrà utilizzato per lavori di dimensioni ridotte ed alla reale portata di una singola impresa che dovrà autogestirsi nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere, senza la presenza del Coordinatore. Questo significa che, molto probabilmente, sarà necessario, nella redazione di nuovi PSS, fare una selezione tra tante fasi inserite nel nostro esempio svolto. Completano la pubblicazione gli allegati già indicati in precedenza per il POS ed il PSC.! ALLEGATO IV: Modello semplificato per la redazione del Fascicolo dell Opera. Anche per il FASCICOLO DELL OPERA riepiloghiamo innanzitutto da quali articoli del TITOLO IV del DLgs 81/2008 e smi (Cantieri temporanei o mobili) e da quale ALLEGATO scaturiscono gli obblighi di redigerlo e di gestirlo. Art Obblighi del committente o del responsabile dei lavori. nel comma 10: In assenza del PSC di cui all art. 100 o del Fascicolo di cui all art. 91, comma 1, lettera b), quando previsti è sospesa l efficacia del titolo abilitativo. L organo di vigilanza comunica l inadempienza all amministrazione concedente. Art Obblighi del coordinatore per la progettazione. Durante la progettazione dell opera e comunque prima della richiesta di

12 Pagina 12 di 13 presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione (CSP): a) redige il PSC di cui all art. 100 ; b) predispone un FASCICOLO adattato alle caratteristiche dell opera, i cui contenuti sono definiti all ALLEGATO XVI Il FASCICOLO di cui al comma 1, lettera b), è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera. Art Obblighi del coordinatore per l esecuzione dei lavori. Durante la realizzazione dell opera, il coordinatore per l esecuzione dei lavori: d alla lettera b): verifica l idoneità del POS, adegua il PSC di cui all art. 100, ove previsto, e il FASCICOLO di cui all art. 91, comma 1, lettera b), in relazione all evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute ecc Art Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori. La designazione del CSP e del CSE, non esonera il committente o il R.L. dalle responsabilità connesse alla verifica dell adempimento degli obblighi di cui agli articoli 91, comma 1 (redazione del PSC e del FASCICOLO), e 92, comma 1, lettere a), b) (adeguamento del PSC e del FASCICOLO), c) d) ed e). Art. 104-bis - Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili. Nel comma 1: Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ecc. sono individuati modelli semplificati per la redazione del POS.. del PSC ( nonché del PSS) e del FASCICOLO DELL OPERA L impostazione di questo modello semplificato, praticamente, non si discosta da quella che il Legislatore ci aveva già imposto nelle tabelle inserite nell Allegato XVI del DLgs 81/2008 e smi dedicato interamente al Fascicolo dell Opera. Però abbiamo voluto rendere interessante l esempio svolto applicandolo ad uno dei lavori che, più comunemente, può capitare ad un CSP/CSE: una casa per civile abitazione (un villino, un piccolo edificio ecc.). Per ogni successivo adattamento saranno necessari soltanto piccoli interventi sull anagrafica e la descrizione del cantiere, sui soggetti coinvolti ecc., mentre le schede già compilate possono essere considerate generalmente come esaustive per quanto riguarda fondazioni, elevazione, copertura, impianti e sistemazioni esterne. Il Fascicolo svolto prevede anche per il CSE la possibilità di sottoscrivere il documento redatto in fase di progettazione, confermando così gli aggiornamenti previsti a proprio carico; in tal modo non sarà indispensabile rielaborarlo e riscriverlo ad ultimazione dell opera. Infine, per come è impostato, la sottoscrizione dello stesso Fascicolo da parte del Committente sancirà anche la conclusione formale dell incarico ricevuto come CSP e dal CSE.

13 Pagina 13 di 13 Riflessioni riepilogative. Forse il termine di modelli semplificati non è il più adatto, perché potrebbe indurre a pensare che questa possibilità di redigere POS, PSC, PSS e FASCILOLO rappresenti una scorciatoia; per questo motivo riteniamo che era più giusto chiamarli modelli standardizzati, come era stato fatto per il DVR quando, a partire dal 1 giugno 2013, venne introdotta la possibilità di utilizzare il DVR standardizzato (come procedura guidata e non semplificata ). Ma, a differenza del DVR standardizzato, che aveva come limiti di applicazione la valutazione dei rischi delle piccole Aziende (che occupano fino a 10 e/o 50 lavoratori) questi nuovi modelli non hanno limiti di applicazione!! E l utilizzo generalizzato che può esserne fatto certamente desta delle perplessità forse anche allo stesso legislatore, visto che ritiene necessario verificare entro 2 anni come saranno realmente utilizzati dal mondo operativo (Datori di lavoro, Committenti e Tecnici in generale) questi quattro modelli semplificati. L art. 5 chiude infatti il Decreto Interministeriale del 9 settembre 2014 in questo modo: Entro 24 mesi dall entrata in vigore del presente decreto il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministero della salute, provvede al monitoraggio della applicazione dei modelli di cui al presente decreto rielaborandone eventualmente i contenuti Personalmente riteniamo per i motivi già illustrati e che ci hanno spinto ad elaborare gli esempi svolti e pubblicati dalla DEI che il modello che sarà utilizzato più correttamente e più diffusamente sarà quello per la redazione del POS, perché può essere applicato senza limitazioni a tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni e che sostanzialmente sono tenute ad impostarlo su criteri di semplicità, brevità e comprensibilità. Mentre, pur apprezzando parti consistenti dei modelli proposti (incluso lo stimolo ripreso dall Allegato XV.2 del DLgs 81/2008 e smi di renderli di concreta fattibilità e non documenti prolissi e fumosi), abbiamo qualche perplessità sulla redazione di PSC e PSS costretti a ingabbiarne tutti i contenuti nelle tabelle e nei campi già predisposti. Infine, per quanto riguarda il Fascicolo dell opera, possiamo solo ripetere quanto abbiamo già detto: cioè che l impostazione di questo modello semplificato, praticamente, non si discosta da quella che il Legislatore ci aveva già indicata nelle tabelle inserite nell Allegato XVI del DLgs 81/2008 e smi. <><><>

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera I MINI SEMINARI INFORMATIVI DI ASQ Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera PASIAN DI PRATO, 13-15 OTTOBRE 2014 Per.Ind. Agelio Mantoani DOVE

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 Articolo 5 Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori 1. Durante la realizzazione dell opera, il coordinatore per

Dettagli

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

Piano operativo di sicurezza.

Piano operativo di sicurezza. Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN RIFERIMENTO DELLA DIRETTIVA CANTIERI D.L.vo 494/96 e D.L.vo 528/99; DPR 222/03; D.L.vo 276/03 Le regole di seguito indicate rappresentano un

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro PROCEDURE DEL COORDINATORE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE P.S.C., IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE: APPLICAZIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Le figure del titolo IV del Dlgs 81/2008 Soggetti destinatari

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE PRESENTAZIONE SINTETICA IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE QUANDO ENTRA IN SCENA IL CSE COME SOGGETTO RESPONSABILE? La posizione di garanzia del coordinatore entra in vigore con il D. Legislativo 494 del

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e

Dettagli

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 13 pagine - pag.1 di pagine 13 1. Premessa Il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010 Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010 Questionario II - Adempimenti per cantieri temporanei o mobili CODICE DITTA

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08)

PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08) PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08) Foiano della Chiana, via del Duca n 13 tel. e fax: 0575 1831380 - fax: 0575 1781745 email: info@overarch.it

Dettagli

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Corso di laurea in Ingegneria Edile Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Il TITOLO IV del Testo Unico 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato I MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI ESEMPI PRATICI : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA 1 CASO : AUTONOMI Obblighi del COMMITTENTE : 1. Il Committente NON è tenuto a nominare né il CSP, né il CSE, anche se i 5 lavoratori autonomi lavorano contemporaneamente;

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il

Dettagli

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI EVOLUZIONE NORMATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI Firenze 31 Ottobre 2007 1 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) 2 Art.3, Comma 1, lettera a) Viene

Dettagli

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Le norme DECRETO DEL FARE - D.L. 69/2013 - convertito con modifiche - Legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto DECRETO LAVORO - D.L. 76/2013 - convertito con modifiche -

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Il Piano Operativo di Sicurezza POS. venerdì 23 aprile 2010. 28 giugno 2012 Alfonso Cioffi- ASSIMPREDIL ANCE POS OPERATIVO DI SICUREZZA"

Il Piano Operativo di Sicurezza POS. venerdì 23 aprile 2010. 28 giugno 2012 Alfonso Cioffi- ASSIMPREDIL ANCE POS OPERATIVO DI SICUREZZA Il Piano Oativo di Sicurezza POS Pag.1 POS OPERATIVO SICUREZZA ART. 89 D.Lgs 10609- DEFINIZIONI Comma 1, lettera h) Piano Oativo di Sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

Le malattie professionali da esposizione a:

Le malattie professionali da esposizione a: Le malattie professionali da esposizione a: AMIANTO RUMORE VIBRAZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Mauro Valiani Con il decreto 81/2008 (impropriamente Testo Unico..), è cambiato il modo di concepire

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO SERVIZIO DI PULIZIA PALESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE, AUDITORIUM, CENTRO POLIFUNZIONALE, CENTRO ANZIANI E AULA CONSILIARE ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Lezione 4 Obblighi del datore di Lavoro Vediamo in questa parte quali sono gli obblighi in capo al Datore di Lavoro nei confronti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Vedremo cioè più in

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro U.O.-P.S.A.L. Programma cantieri 2006 09/03/2006 1 MODALITA OPERATIVE DELL ADDETTO ALLA VIGILANZA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI CORSO PER COORDINATORI DELLA PROGETTAZIONE E DELL ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI - ART. 98 D.Lgs.81/08 dott. Mauro Maranelli U.O. Prevenzione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi preventivo redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.-

Documento di Valutazione dei Rischi preventivo redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.- Documento di Valutazione dei Rischi preventivo redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.- Modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/09 DATI RELATIVI ALLA DITTA DEL DATORE DI

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

DECRETO 9 settembre 2014 PIANI DI SICUREZZA SEMPLIFICATI

DECRETO 9 settembre 2014 PIANI DI SICUREZZA SEMPLIFICATI DECRETO 9 settembre 2014 PIANI DI SICUREZZA SEMPLIFICATI Forlimpopoli 29 OTTOBRE 2014 Bertozzi - Bertoni Azienda USL della Romagna Il "Decreto del Fare", Il "Decreto del Fare", ovvero il Decreto Legge

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I. AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli