Il miglior Raduno in Italia di auto anteguerra, eleganti e raffinate The best fine pre-war cars Rally in Italy. 29 Aprile - 5 Maggio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il miglior Raduno in Italia di auto anteguerra, eleganti e raffinate The best fine pre-war cars Rally in Italy. 29 Aprile - 5 Maggio 2002"

Transcript

1 E D I Z I O N E D U E M I L A D U E 29 Aprile - 5 Maggio 2002 C.R.A.M.E Club Romagnolo Auto Moto d'epoca - Imola Il miglior Raduno in Italia di auto anteguerra, eleganti e raffinate The best fine pre-war cars Rally in Italy

2 Auto : Reo Coupe Elite Pilota : Africo Paolucci Passeggero : Pierina Prati Un americana di grande robustezza e carattere: infatti Reo inccominciò poi a costruire autocarri. Chi si ricorda del Reo in dotazione alle truppe americane nel 44?? Auto : Delahaye 135 MS Anno : 1936 Pilota : Axel Anders Passeggero : Heidi Anders 01 Fondata nel 1895 questa marca di prestigiosissime auto chiuse nel L apice lo ragggiunse proprio con la 135 una superba meccanica in cento carrozzerie diverse. 02 Auto : Lagonda L 45 Rapide Anno : 1936 Pilota : Erik Skreiner Passeggero : Margit Skreiner All epoca, Lagonda, Alvis, Jaguar, e poche altre, si contendevano i favori dei benpensanti sportivi di mezza Europa. Questo esempio ha una linea molto bella. 03 Auto : Lagonda M.45 Pilota : John Lawson Nazionalità : Inghilterra Passeggero : Eileen Lawson Completamente originale con carrozzeria T7 Tourer, questa stupenda purosangue ha un motore Meadows da corsa da 4,5 lt. Ha vinto numerose gare e manifestazioni. 04 Auto : Ballot 2 lt. Anno : 1925 Pilota : Jack Gustav Landsmann Passeggero : Heidi Landsmann Attiva dal 1921 al 1932, Ballot era stata fondata da un ingegnere navale che voleva costruire motori marini. 05

3 Auto : Lagonda Continental Anno : 1932 Pilota : Robert Zadik Passeggero : Ursula Zadik La parola Lagonda deriva da una distorsione nella lingua degli Indiani Shawnee delle corna di cervo. Fu adottata dal fondatore Wilbur Gunn, un cantante fallito che si mise a costruire biciclette, poi auto. Auto : Alvis Speed 20 SA Anno : 1933 Pilota : Dieter Zentz Passeggero : Reinhard Stolcke 06 Un altra bellissima tourer inglese. Scoperta nel 1989 in un garage sigillato in condizioni assolutamente originali, è stata restaurata in modo eccezionale. 07 Auto : Rolls Royce Phantom II Anno : 1933 Pilota : Ernst Justricht Nazionalità : Svizzera Passeggero : Margreth Justricht Un auto di sangue blu in livrea, con carrozzeria americana di Brewster. 08 Auto : Packard 120 Convertibile Anno : 1939 Pilota : Dieter Bonitz Nazionalità : Australia Passeggero : Eva Bonitz Consegnata in Australia è sempre rimasta nel Paese. Per la prima volta fa un viaggio transoceanico per la Transappenninica - Grazie! 09 Auto : Aston Martin - Mark II - Open Tourer Pilota : Herbert F. Schaumburg Passeggero : Clorinda Schaumburg Solo 1,5 lt. di cilindrata ma con una fortissima grinta e tanta voglia di correre. 10

4 Auto : Alvis Speed 20 SA Anno : 1932 Pilota : David Ryder Richardson Nazionalità : Inghilterra Passeggero : Philippa Richardson Uno dei primi esemplari costruiti di questa fortunata serie. Alvis, nato come costruttore di motori, aveva saputo costruire brillantemente sia auto sportive che berline. Auto : Bentley 4,5 lt. Tourer Pilota : Nigel Bradshaw Nazionalità : Inghilterra Passeggero : Diana Bradshaw 11 Originalità e condizioni perfettte. Ha parteecipato nel 2001 a manifestazioni e tours in USA. 12 Auto : Austro Daimler ADR-6 Pilota : Horst Brozler Passeggero : Helga Brozler Questo originale cabriolet a due porte con carrozzeria della stessa Austro Daimler è l unica sopravvissuta alla devastazione della guerra. Auto : Rolls Royce Phantom II Pilota : Hans Wenzel Passeggero : Gudrun Wenzel 14 Costruita per la H.H. Maharani of Baroda, India, è di un eleganza eccezionale. 15 Auto : Vauxall 30/98 W. Anno : 1923 Pilota : Peter Phillips Nazionalità : Inghilterra Passeggero : Rosemary Phillips Con un generoso motore da 4,2 lt., questa vettura ha raggiunto i 170 km/h nel circuito di Brookland. Carrozzeria originale Wensum. 16

5 Auto : Bentley 3,5 lt. Derby DHC Anno : 1935 Pilota : Saiegfrid Morgenstern Passeggero : S. Doppelfeld Veramente un auto silenziosa e confortevole, degna di una grande tradizione. Auto : Flint 6 E 55 Anno : 1924 Pilota : Franco Severi Passeggero : Silvia Mussini 18 Rara, simpatica, potente quasi sconosciuta, però grand routiere americana. 19 Auto : Mercedes 170 V Cabrio Anno : 1938 Pilota : Sergio Stefanelli Passeggero : Ivan Diacci Piccola rispetto alle grandi Mercedes dell anteguerra, questa 170 ha però ereditato meccanica e confort eccezionali. Auto : Bentley 3,5 lt. Cabriolet Pilota : Hans-Albert Bense Passeggero : Adelheide Bense 20 Questa auto è stata esposta al Motor Show di Londra del Eleganza ed abbinamento di colori squisito. 21 Auto : Fiat 1500 Cabrio Anno : 1937 Pilota : Francesco Rossi Passeggero : Maria Antonietta Rossi Elegante e ben rifinita cabriolet del grande carrozziere Viotti. 22

6 Auto : Bentley 3,5 lt. open tourer Anno : 1935 Pilota : Jurgen Sauthoff Passeggero : Renate Sauthoff Una linea non usuale per una Bentley, ma di grande eleganza. Molto bella! Auto : Invicta SS Pilota : Willi Treul Passeggero : Johanna Treul 23 Una purosangue inglese sempre ai primi posti nelle gare in circuito, Invicta produsse dal 1925 al 1950 ottime vetture. Auto : Packard 833 Convertibile Anno : 1931 Pilota : Barbara Plahl Passeggero : Volpel Dietwart 24 Nata durante la Grande Depressione, raappresentava lo stimolo al New Deal americano, con la sua potenza e confort. 25 Auto : Lancia Lambda Anno : 1924 Pilota : Alfred Troesch Nazionalità : Svizzera Passeggero : Franziska Troesch Terza serie della rivoluzionaria Lambda, prima al mondo con scocca autoportante e ruote anteriori indipendenti. 26 Auto : Alfa Romeo 6C1750 GTC Anno : 1931 Pilota : Gianluigi Trevisani Passeggero : Mariella Trevisani Un auto originale con carrozzeria Zagato unica nello stile e conformazione. 27

7 Auto : MG TA Pilota : Giulio Amadori Passeggero : - Esposta per la prima volta al Salone di Londra nel 28, questa vetturetta costava 175 Sterline. Un prezzo accessibile che le diede più fama di quanto meritasse. È ancora apprezzata da molti giovani. Auto : Bugatti 57 Ventoux Anno : 1937 Pilota : Georg Ellbogen Passeggero : Helga Ellbogen 28 La pur sangre più numerosa e capolavoro di Jean Bugatti. Auto : Ansaldo C10 Spyder Anno : 1926 Pilota : Giuseppe Vallero Passeggero : - 29 Gloriosa marca Italiana fatta sparire per poter produrre carri armati e cannoni. Che errore! Auto : Rolls Royce 25/30 Anno : 1936 Pilota : Carlo Montorfano Passeggero : Lucia Montorfano 30 Con il passare degli anni, ci fu bisogno di incrementare la potenza delle piccole Rolls Royce; la cilindrata fu portata a 4250cc. E la comodità... alle stelle! 31 Auto : Studebaker President Roadster Anno : 1929 Pilota : Domenico Milano Passeggero : Elvira Milano Elegante roadster, però con un motore 8 cilindri da 5.600cc. Comoda, affidabile ed... eterna! 32

8 Auto : Cord 812 Coupe Anno : 1936 Pilota : Enrico Momo Passeggero : Wanda, Davide ed Ivana Momo Era tanto innovativa che, quando apparve sul mercato fu definita l auto venuta dallo spazio. Auto : Auburn 8-90 Speedster Anno : 1929 Pilota : Helmut Huber Passeggero : Petra Huber 33 Magnifica bizzarria americana, con un potente 8 cilindri e tanta voglia di correre! Auto : Bean 18/50 Super Sport Anno : 1928 Pilota : Gerhard Grada Passeggero : Diana Grada 34 Una marca poco nota fuori dall Inghilterra, ma che in 10 anni di vita, , produsse circa auto in diverse carrozzerie. 35 Auto : Mercedes 230 Cabrio Anno : 1937 Pilota : Marcel Enric Gabarro Nazionalità : Spagna Passeggero : Magda Gabarro Un elegante cabriolet di teutonica robustezza 36 Auto : Delahaye 135 Sport Anno : 1936 Pilota : Josep Vilanova Permanyer Nazionalità : Spagna Passeggero : Roser Calogne Serra Un grande modello di auto molto ricercata. 37

9 Auto : Nash 971 Con. Sedan Anno : 1932 Pilota : Isaac Gonzalez Nazionalità : Spagna Passeggero : Maria-Josè Gonzalez Un auto borghese all apparenza, ma con un motore da 4,0 lt. e grand routiere. Auto : Lancia Lambda Anno : 1927 Pilota : Werner Schuepferling Passeggero : Leopoldine Schuepferling 38 Un bell esempio dell auto più innovativa degli anni venti. Auto : Bentley 3,0 lt. Sport Anno : 1924 Pilota : Gerard Kucher Passeggero : Eveline Kucher 39 Meccanica originale ed una eccellente ricostruzione della carrozzeria da corsa che vinse a Brookland. Auto : Lancia Lambda Anno : 1925 Pilota : Osvaldo Duzzi Passeggero : Maria Pia Duzzi 40 Una perfetta 5 Serie del capolavoro di Vincenzo Lancia. 41 Auto : Jaguar SS 100 3,5lt Anno : 1938 Pilota : Walter Axel Passeggero : Gudrun Axel Frutto del genio di Sir Wiliam Lyons, questo splendido esempio della sportività anglosassone è completamente originale in ogni sua parte. 42

10 Auto : Rolls Royce 25/30 Sport Saloon Pilota : Serafino Billotti Passeggero : Delia Billotti Un irraggiungibile confort per le altre auto d epoca. 43 Auto : Rolls Royce Silver Ghost Anno : 1925 Pilota : Thomas Treul Passeggero : Renate Treul Una Rolls Americana con speciale carrozzeria denominata Playboy, 40Hp con 7500cc di cilindrata! 44 Auto : Fiat 525 SS Torpedo Pilota : Gaetano Rastelli Passeggero : Margherita Rastelli Ammiraglia della Fiat, questo modello erogava una maggiore potenza grazie ad un originale sistema di sovracompressione. 45 Auto : Lagonda 2,0 lt. Anno : 1932 Pilota : Robin Colqhuoun Nazionalità : Inghilterra Passeggero : Mairwen Colqhuoun Un auto questa da 47 anni in mano all attuale proprietario! Una straordinarietà che la dice lunga sulla originalità ed efficienza dell auto. 46 Auto : Lancia Dilambda Pilota : Alfredo Celli Passeggero : Maria Teresa Celli Carrozzeria degli Stabilimenti Farina, questo modello Lancia non ebbe molta fortuna per la crisi del 29. Una grand routier con, meccanicamente, una sorpresa dopo l altra. 47

11 Auto : Rolls Royce Silver Ghost Anno : 1923 Pilota : Josè Ardizzoia Passeggero : Alfonsa Ardizzoia Questa volta una Silver Ghost con una elegante carrozzeria Piccadilly di Brewster. Auto : Alfa Romeo 6C 2500 Berlinetta Anno : 1939 Pilota : Ulrich Arthuro Nazionalità : Svizzera Passeggero : Michel Zumbrunn 48 Una 1ª Serie in alluminio, carrozzata Touring, in una elegantissima ed insolita livrea bianca. 49 Auto : Isotta Fraschini 8A SS Anno : 1928 Pilota : Umberto Fraccaro Genovese Passeggero : Margherita Genovese La marca di auto italiana anteguerra più blasonata con telaio corto e carrozzeria attribuita a Figoni & Falaschi. 50 Auto : Vauxall 14/40 Tourer Anno : 1922 Pilota : Susi Hoffmann Passeggero : Pit Gilb Una marca di auto protagonista del motorismo inglese. 51 Auto : Alfa Romeo 6C 2300 S Pilota : Giorgio Montagni Passeggero : - Va notata la targa, originale: PG 67! Oltre che naturalmente alla simpatica carrozzeria Farina. 52

12 Auto : Alfa Romeo 6C 2300 S MM Anno : 1939 Pilota : Giovanni Sandri Passeggero : Gino Sandri Premiata a Bagatelle nel 1998, questa Berlinetta Mille Miglia rappresenta una delle migliori espressioni della casa del Portello. Auto : OM 665 Superba Compressore Pilota : Nazario Bacchi Passeggero : Rossana Bacchi 53 Diede del filo da torcere alle Alfa Romeo; troppo per qualcuno! OM divenne poi un grande costruttore di autocarri. 54 Auto : MG mod. J2 Anno : 1937 Pilota : Stelio Gardini Passeggero : Dea Stella Intramontabile, scattante e di grande soddisfazione per chi ama la guida sportiva. 55 Auto : Mercedes 320 Cabriolet A Anno : 1937 Pilota : Peter Bauer Passeggero : Irmgard Bauer Una bellissima auto: forte, potente ed elegante, in sintonia con l euforia tedesca anteguerra. 56 Auto : Bentley 3,5 lt. Berlina Pilota : Mino Parolari Passeggero : Silvana Parolari Carrozzeria originale Park Ward in alluminio per una classica ed elegante inglese! 57

13 Auto : Bugatti 37A Anno : 1928 Pilota : Christian Hubner Passeggero : Margareta Hubner Oggi la più desiderata delle Bugatti in un elegante colore nero. Auto : Lagonda LG 45 Rapide Anno : 1938 Pilota : Jung Karlheinz Passeggero : Erika 58 Ultima costruita di una serie speciale di 25 auto LG 45, con molti accessori e particolari fuoriserie. Auto : Lancia Astura Anno : 1938 Pilota : Mario Ferri Passeggero : Paola Ferri 59 Filante carrozzeria Pininfarina con, prima in Italia, capote elettrica di serie. Auto : Alfa Romeo 6C 2300 S MM Anno : 1938 Pilota : Alain Lecocq Nazionalità : Spagna Passeggero : Marguita Lecocq 60 Gemella della nr. 53, questa auto è stata importata nuova in Spagna e lì è rimasta sempre fino ad oggi. 61

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE. MODELLO 1900 TI super ANNO DI PRODUZIONE

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE. MODELLO 1900 TI super ANNO DI PRODUZIONE MODELLO 1900 TI super 1953 CARROZZERIA Berlina Alfa 5-6 posti Rispetto alla versione TI normale, la Super ha un motore portato a 1975cc. L esemplare è perfettamente restaurato, in condizioni da museo.

Dettagli

Indice: Modelli. Storia. Aston e il cinema. DB2 DB5 Virage DB7 DB9 Vanquish S V8 Vantage DBR9 Rapide

Indice: Modelli. Storia. Aston e il cinema. DB2 DB5 Virage DB7 DB9 Vanquish S V8 Vantage DBR9 Rapide Indice: Storia Fondazione Gli anni della guerra L era di David Brown Cambio dei proprietari L era Ford Aston all asta Modelli DB2 DB5 Virage DB7 DB9 Vanquish S V8 Vantage DBR9 Rapide Aston e il cinema

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 30/04/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE MODELLO Alfetta GTV Turbodelta 1981 CARROZZERIA Alfa Romeo Vettura preparata dall Autodelta, targata Firenze e perfettamente funzionante MOTORE 2000 turbo CILINDRATA 2000 c.c. GOMME CERCHI 14 PREZZO MODELLO

Dettagli

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE MARCA Alfa Romeo MODELLO Alfetta 18 GT 1974 CARROZZERIA Alfa Romeo Unico proprietario in buonissimo

Dettagli

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013 Francesco Greco Porsche 911 Carrera RSR 2.8, 1973 Come lei nessuna code 066.007 Nel lontano 1972, la necessità di allestire una piccola serie di vetture predisposte

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 26/05//2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

MOTORIDACORSA.COM (WEB2)

MOTORIDACORSA.COM (WEB2) 1 / 5 CALENDARI 2015 CLASSIFICHE GALLERIE FOTOGRAFICHE AUTODROMI CONTATTI PRIVACY Cerca... NEWS PRIMA SCROLL PAGINA FORMULA 1 MOTOGP RALLY EUROV8SERIES WORLD SBK WTCC MOTOCROSS CIV CIVM TROVA GIOVEDÌ 09

Dettagli

Mario Righini è nato nel 1933 a Filo d Argenta in provincia di Ferrara, ed è sempre stato molto orgoglioso della sua terra d origine.

Mario Righini è nato nel 1933 a Filo d Argenta in provincia di Ferrara, ed è sempre stato molto orgoglioso della sua terra d origine. GENTE DI FILO ~ il signore delle fuoriserie Mario Righini Mario Righini è nato nel 1933 a Filo d Argenta in provincia di Ferrara, ed è sempre stato molto orgoglioso della sua terra d origine. Sono un sfasciacarrozze,

Dettagli

Squadra Corse Gallarate

Squadra Corse Gallarate PROGETTO RIEVOCATIVO In occasione del 62 anno dalla prima partecipazione dell Esercito Italiano alla competizione automobilistica 1000 Miglia (1952 2014). PROLOGO Nel 1952, a sette anni esatti dalla fine

Dettagli

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015

62 a COPPA INTEREUROPA AUTODROMO NAZIONALE MONZA 19-20 - 21 GIUGNO 2015. Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 05/05/2015 Aggiornamento del 08/10/2014 L Evento Il collezionismo per le Vetture d Epoca ebbe i suoi autentici natali in Inghilterra, molti anni prima della guerra. Dopo la guerra esplose

Dettagli

TITOLO PRESENTAZIONE. VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities

TITOLO PRESENTAZIONE. VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Esordisce a Vallelunga il 28 Marzo con la Vallelunga Classic TITOLO il calendario PRESENTAZIONE eventi di

Dettagli

L Angolo di Epocar http://www.epocarat.altervista.org

L Angolo di Epocar http://www.epocarat.altervista.org ARTICOLO DEL 26 APRILE 2015 L Angolo di Epocar http://www.epocarat.altervista.org Carissimi soci, amici e sostenitori, vi avevamo anticipato che ci sarebbero state alcune novità quest anno ebbene, questa

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli

MA e la Lancia Beta Montecarlo. MA era nato in una officina di riparazione auto dove fino agli anni sessanta si

MA e la Lancia Beta Montecarlo. MA era nato in una officina di riparazione auto dove fino agli anni sessanta si Le mille e una auto Quando si acquista un auto storica non si sfoglia un catalogo, non si entra dal concessionario; l acquisto è frutto di ricerca attiva, di nostalgia di auto guidate o solo viste passare

Dettagli

Squadra Corse Gallarate

Squadra Corse Gallarate PROGETTO RIEVOCATIVO In occasione del 61 anno dalla prima partecipazione dell Esercito Italiano alla competizione automobilistica Mille Miglia (1952 2013). PROLOGO Nel 1952, a sette anni esatti dalla fine

Dettagli

Concorso d Eleganza Villa d Este 2009: un doppio brindisi per festeggiare l ottantesimo anniversario

Concorso d Eleganza Villa d Este 2009: un doppio brindisi per festeggiare l ottantesimo anniversario Comunicato stampa N. 030/09 San Donato Milanese, 4 marzo 2009 Concorso d Eleganza Villa d Este 2009: un doppio brindisi per festeggiare l ottantesimo anniversario Monaco di Baviera/Ginevra. Sono passati

Dettagli

Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più.

Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più. Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più. La vostra Porsche è una vettura con un passato? Una vera auto classica? Allora si merita di essere trattata

Dettagli

IL DOPOGUERRA DELLA JEEP

IL DOPOGUERRA DELLA JEEP IL DOPOGUERRA DELLA JEEP Quando, nella primavera del 1945, con il termine della 2 GM venne interrotta la produzione della MB/GPW, la Willys immaginando un possibile uso agricolo della sua creatura mise

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

CHAPEAU. Gentleman PEEBLE BEACH 73

CHAPEAU. Gentleman PEEBLE BEACH 73 PEEBLE BEACH 73 APPUNTAMENTO ANNUALE NEL LUOGO MAGICO DOVE SI RESPI- RA LUSSO E PASSIONE PER LE AUTOMOBILI D EPOCA. VINCE UNA PACKARD, MA TUTTI GLI OCCHI SONO PER LE BELLE ITALIANE Come ogni estate, da

Dettagli

La Panda senza tempo ora è 4X4

La Panda senza tempo ora è 4X4 Numero 18-08 novembre 2012 INSERTO DI APPROFONDIMENTO MOTORISTICO DI PROFESSIONE CALCIO - Non vendibile separatamente 2 La Panda senza tempo ora è 4X4 8 Alfa Mito SBK Solo 200 esemplari La Panda si rinnova:

Dettagli

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE,

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE, Coupe HYUNDAI COUPE Model Year 05. COUPE Model Year 05 arriva alla quarta generazione e si propone in una nuova veste dai tratti eleganti e decisi. La tecnologia sofisticata e la meccanica eccellente si

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Giulia, Classicità nelle forme

Giulia, Classicità nelle forme GIULIA, CLASSICITA NELLE FORME CLASSE SUPER Giulia, Classicità nelle forme Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita,

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo Claudia Andreoli CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo avvenga, oltre al classico manifesto pubblicitario,

Dettagli

Il Puma ruggisce ancora

Il Puma ruggisce ancora Il Puma ruggisce ancora 15 luglio 2014 In occasione del meeting ufficiale del Marchio, Il patron Adriano Gatto ha presentato in anteprima una city-car che verrà commercializzata nel 2015, anche a propulsione

Dettagli

Trofeo Amarena Fabbri

Trofeo Amarena Fabbri Regolamento del 1 Concorso d Eleganza per Vetture d'epoca Trofeo Amarena Fabbri Art. 1 Il Golf Club Bologna, con il partnership di Fabbri 1905, organizza il 1 Trofeo Amarena Fabbri, Concorso d Eleganza

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua. LucaLorenzini w w w. g i a g u a. c o m ProgrammaSportivo2011 Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.com Licenza FIA internazionale C rilasciata CSAI 337081 Biografia Luca

Dettagli

Successo di pubblico per il Raduno Auto Storiche Città di San Lorenzo Nuovo In: Motori, San Lorenzo Nuovo, Sport 8 settembre 2012-11:25

Successo di pubblico per il Raduno Auto Storiche Città di San Lorenzo Nuovo In: Motori, San Lorenzo Nuovo, Sport 8 settembre 2012-11:25 Successo di pubblico per il Raduno Auto Storiche Città di San Lorenzo Nuovo In: Motori, San Lorenzo Nuovo, Sport 8 settembre 2012-11:25 SAN LORENZO NUOVO Grande successo di iscritti e di pubblico alla

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

La crisi dei tulipani olandesi del 1637. Prof. Prisco

La crisi dei tulipani olandesi del 1637. Prof. Prisco La crisi dei tulipani olandesi del 1637 Prof. Prisco Il nome di Isaac Boxtel, floricoltore olandese del 600, ai più non dice molto. Eppure, questo signore fu al centro di una delle maggiori speculazioni

Dettagli

BENTLEY PORTA LA VELOCITÀ A PARIGI CON LA NUOVA AMMIRAGLIA. Continental GT Speed

BENTLEY PORTA LA VELOCITÀ A PARIGI CON LA NUOVA AMMIRAGLIA. Continental GT Speed BENTLEY PORTA LA VELOCITÀ A PARIGI CON LA NUOVA AMMIRAGLIA MULSANNE La nuova Bentley Mulsanne Speed incarna l espressione più alta di lusso e prestazioni La straordinaria berlina Mulsanne è stata aggiornata

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario Anno 2 Numero 13 Febbraio 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario 2. La Pista del Vicenza Slot Cars cresce. 3. Breve storia

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Tutto sulle automobili!

Tutto sulle automobili! Tutto sulle automobili! Da questa...... a questa Chi l' ha inventata... Nato a Karlsruhe nel 1844, Benz si diplomò ingegnere a vent'anni. Dopo le prime esperienze lavorative, iniziò a lavorare in proprio

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign

Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign Salone Internazionale del Mobile Milano Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign @MOLTENI Rho Fiera Milano 14-19 aprile HALL 20 - STAND A01-C02 @80!MOLTENI - Eighty years of experience in

Dettagli

IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI

IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI Oggi 15 novembre Eleno Baruffaldi festeggia il suo 76 compleanno; ci è sembrato giu sto ripercorrere la sua carriera di costruttore che negli anni ha dato lustro alla

Dettagli

il socio G. Bellando Randone alla 'Terre di Canossa', 19-21/04/2013

il socio G. Bellando Randone alla 'Terre di Canossa', 19-21/04/2013 Chi Siamo Album Convenzioni.......... Dove Siamo Iscrizioni Domande Frequenti.......... Cariche Sociali Eventi Speciali Compro & Vendo Link il socio G. Bellando Randone alla 'Terre di Canossa', 19-21/04/

Dettagli

Alcuni modelli di Auto Elettriche prodotte in USA dal 1900 al 1920

Alcuni modelli di Auto Elettriche prodotte in USA dal 1900 al 1920 Alcuni modelli di Auto Elettriche prodotte in USA dal 1900 al 1920 Prima parte Introduzione Tecnica costruttiva DETROIT Electric Co. ARGO Electric Co. BABCOCK Electric Co. BAKER Electric Co. MONOGRAFIA

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

VeloCity...non è una bicicletta VeloCity...non è un ciclomotore VeloCity...è l'alternativa!

VeloCity...non è una bicicletta VeloCity...non è un ciclomotore VeloCity...è l'alternativa! 2013 VeloCity non è semplicemente un prodotto, ma un Progetto realizzato da un gruppo di giovani innovativi, già operanti nel settore delle energie rinnovabili, che stanno promuovendo la bici elettrica

Dettagli

Mostro powered by Maserati al Concorso d Eleganza Villa d Este 2015: la Storia

Mostro powered by Maserati al Concorso d Eleganza Villa d Este 2015: la Storia Mostro powered by Maserati al Concorso d Eleganza Villa d Este 2015: la Storia Cernobbio, maggio 2015. Il Mostro si inserisce nella lunga collaborazione tra la carrozzeria Milanese e il marchio del Tridente,

Dettagli

NORMSTAHL QUALITA PER LA VITA.

NORMSTAHL QUALITA PER LA VITA. Il programma NORMSTAHL QUALITA PER LA VITA. Porte sezionali Porte sezionali con apertura laterale Porte basculanti Motorizzazioni www.normstahl.com Affidabili E DAL LOOK ACCATTIVANTE PORTE SEZIONALI g60

Dettagli

INtroduzione. Misano World Circuit ospita la seconda edizione del Misano Rally Event nel week-end del 6-7 Dicembre 2014.

INtroduzione. Misano World Circuit ospita la seconda edizione del Misano Rally Event nel week-end del 6-7 Dicembre 2014. INtroduzione Misano World Circuit ospita la seconda edizione del Misano Rally Event nel week-end del 6-7 Dicembre 2014. La gara che lo scorso anno ha visto oltre 60 equipaggi al via, avrà tante novità

Dettagli

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE MEZZI PETROLIERE LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE L evoluzione delle navi cisterna in termini di sicurezza contro i rischi di inquinamento ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione che ha

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

Luci di qualità per le star delle quattro ruote

Luci di qualità per le star delle quattro ruote PROGETTI ILLUMINOTECNICI MILANO - ITALIA Luci di qualità per le star delle quattro ruote Risparmio energetico e alta qualità di illuminazione nel Centro Porsche Milano Est, PROGETTI ILLUMINOTECNICI 21

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Uno dei maggiori esperti di marchio a livello mondiale, specializzato nel Branding rivolto ai Professionisti e alle piccole/medie Aziende

Uno dei maggiori esperti di marchio a livello mondiale, specializzato nel Branding rivolto ai Professionisti e alle piccole/medie Aziende 7 Esclusivo appuntamento organizzato da Martin Lindstrom Uno dei maggiori esperti di marchio a livello mondiale, specializzato nel Branding rivolto ai Professionisti e alle piccole/medie Aziende Una delle

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Precedenza alla qualità.

Precedenza alla qualità. Precedenza alla qualità. Continental e l Etichetta Europea. L immagine dell Etichetta Europea qui riportata è a titolo puramente esemplificativo. I valori indicati non si riferiscono al prodotto raffigurato.

Dettagli

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro Per comodità ho rinumerato i tasti qui trovi l elenco. Tasto 1 Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro Tasto 2 Tasto Mc Ellroy drop 100

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi. Il fascino delle scale grandi

Modellismo ferroviario Le basi. Il fascino delle scale grandi Modellismo ferroviario Le basi Il fascino delle scale grandi a cura di Paolo Zanin MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUANTO CREDIATE Le origini della scala G: LGB La prima apparizione del marchio LGB avviene alla

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Quanto costa realizzare un app? Ivan Di Giacomo - CTO/creative director at mobile app

Quanto costa realizzare un app? Ivan Di Giacomo - CTO/creative director at mobile app Quanto costa realizzare un app? Ivan Di Giacomo - CTO/creative director at mobile app Dipende da cosa ci aspettiamo Cosa preoccupa di più l azienda che sta pensando di dotarsi di un app? Il prezzo. Ma

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

GAMMA 2013 DESIGN INNOVATION PASSION

GAMMA 2013 DESIGN INNOVATION PASSION GAMMA 2013 DESIGN INNOVATION PASSION Gilera Fuoco: una nuova avventura, ogni giorno. Passione Gilera, tecnologia all avanguardia, voglia di andare oltre i limiti. Per te che condividi questo modo di essere,

Dettagli

Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE C O L L E C T I O N

Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE C O L L E C T I O N Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE TM C O L L E C T I O N P Zero TM Collection - Le caratteristiche sportive garantiscono il pieno controllo alla guida delle vetture top di gamma. Sviluppati per auto sportive

Dettagli

Spazio a nuove oppurtunità

Spazio a nuove oppurtunità Spazio a nuove oppurtunità in partnership with: MISANO ADRIATICO Moderno e polifunzionale, lo Sporting Restaurant è ideale per qualsiasi soluzione di ristoro. Un veloce lunch di lavoro, una raffinata

Dettagli

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? 2012: per gli italiani l auto elettrica è una vera alternativa? Milano, 29 Maggio 2012 Contenuti e premesse Ricerca internazionale

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

LE ORIGINI DELLA CITROËN TRACTION AVANT

LE ORIGINI DELLA CITROËN TRACTION AVANT LE ORIGINI DELLA CITROËN TRACTION AVANT ALL ORIGINE DELLA TRACTION AVANT, PRESENTATA NEL 1934, VI SONO TRE TALENTI: OVVIAMENTE ANDRÉ CITROËN, L INGEGNERE ANDRÉ LEFÈBVRE E IL DESIGNER FLAMINIO BERTONI.

Dettagli

GP Nuvolari GOLD Motori - Terme - Shopping 13 19 Settembre 2011

GP Nuvolari GOLD Motori - Terme - Shopping 13 19 Settembre 2011 GP Nuvolari GOLD Motori - Terme - Shopping 13 19 Settembre 2011 6 Notti / 7 Giorni La 21esima edizione del Gran Premio Nuvolari, si caratterizza per il passaggio delle oltre 300 vetture d epoca nei più

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Attraversamento di un fiume a Brest La città di Brest si trova sulla punta più esterna della Bretagna ed è uno dei due

Dettagli

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche : Una vettura da corsa semplice, veloce e poco costosa. Una idea che nasce nel 007 all interno del reparto R&D della Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione, prototipazione e

Dettagli

NEW JOLLY MODELS AVAILABLE

NEW JOLLY MODELS AVAILABLE presents: 17. Mai 2009 NEW JOLLY MODELS AVAILABLE READY BUILT 1/43 JL 0519 408 INTEGRALE ROSSA 1987 Limited 300 JL 0520 408 INTEGRALE NERA 1987 Limited 300 JL 0530 375 MM Pininfarina 1954 Guida Centrale

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

BMW IN FRANCIA LABORATORIO DEI MERCATI. Prof. Bonoldi Andrea Tutor Giacomolli Roberto

BMW IN FRANCIA LABORATORIO DEI MERCATI. Prof. Bonoldi Andrea Tutor Giacomolli Roberto LABORATORIO DEI MERCATI BMW IN FRANCIA Prof. Bonoldi Andrea Tutor Giacomolli Roberto Bonazza Martina Caruso Umberto De Stefani Caterina Depaoli Silvia Toller Elisabetta Gruppo AB22 LA FRANCIA 96 Dipartimenti

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Mario

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA IL CENTRO FRERA A TRADATE ( POLO CULTURALE FRERA ) La facciata dell attuale Centro Frera (ex fabbrica delle motociclette FRERA nel XX secolo) A Tradate esisteva negli anni

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI Giancarlo Reggiani 1 Le più belle MASERATI DA!GARA dal 1926 ad oggi Fotografie: Francesco e Giancarlo Reggiani Testi e progetto grafico: Giancarlo Reggiani

Dettagli

HOME (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/) AUTO & MOTO (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/CATEGORIA/AUTO-MOTO)

HOME (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/) AUTO & MOTO (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/CATEGORIA/AUTO-MOTO) /) HOME (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/) LIFESTYLE AUTO & MOTO (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/CATEGORIA/AUTO-MOTO) BEAUTY (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/CATEGORIA/BEAUTY) FASHION FOOD & WINE SERIE TV (HTTP://WWW.THEOLDNOW.IT/CATEGORIA/TELEFILM)

Dettagli

Survey Internazionale Tu e la tua auto Risultati italiani

Survey Internazionale Tu e la tua auto Risultati italiani Survey Internazionale Tu e la tua auto Risultati italiani L indagine Obiettivo Approfondire il tipo di rapporto che le utenti di alfemminile hanno con la guida e con l automobile. Date 15 31 luglio 2011

Dettagli

www.kia.it NUOVA KIA CEE D

www.kia.it NUOVA KIA CEE D www.kia.it NUOVA KIA CEE D Design e qualità in perfetto equilibrio 2 3 ANNI Frontale aggressivo o fiancata slanciata? Un design completamente nuovo, massimo comfort e tecnologie innovative. Berlina a 5

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

Auto d'epoca. Modena Cento Ore Classic 1000 km di emozioni. Vince la maratona una Ac Cobra del 1964

Auto d'epoca. Modena Cento Ore Classic 1000 km di emozioni. Vince la maratona una Ac Cobra del 1964 Auto d'epoca Cerca in Corriere Motori ACCEDI Home Opinioni Economia Cultura Spettacoli Cinema Sport Salute Tecnologia Scienze Motori Viaggi 27ora < MOTORI AUTO D'EPOCA Corriere della Sera > Motori > Auto

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

A:Anticipo - R:Ritardo - M:Media TEMPI PS 'SAN SIRO 1'

A:Anticipo - R:Ritardo - M:Media TEMPI PS 'SAN SIRO 1' 1 di 6 03/10/2016 20:28 A:Anticipo - R:Ritardo - M:Media TEMPI PS 'SAN SIRO 1' Pos No Pilota Copilota Vettura / Squadra Gr/Cl Tempo imposto Fine / Partenza Punti 1 12 / / 15.000 10:16'39.400 10:16'23.920

Dettagli

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici.

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. il piacere del vero caffè italiano. Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. Dany s è in stretta collaborazione con Lavazza:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli