Previsioni di diffusione tecnologica dei sistemi mini e micro eolici in Italia studio delle loro potenzialità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previsioni di diffusione tecnologica dei sistemi mini e micro eolici in Italia studio delle loro potenzialità"

Transcript

1 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina 73 energia eolica 73 di G. Bizzarri, E. Lambertini, M. Rialti Previsioni di diffusione tecnologica dei sistemi mini e micro eolici in Italia studio delle loro potenzialità Introduzione: il mini-eolico in Italia L attuale normativa nazionale [1] [2] ha finalmente introdotto le prime norme atte a regolare l iter autorizzativo per l incentivazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica di piccola taglia, definizione che, per la normativa nazionale attuale, può accogliere al suo interno gli impianti compresi tra 1 e 200 kw. La Legge Finanziaria 2008 [1] delega infatti alle Regioni la possibilità di stabilire, utilizzando lo strumento dei piani energetici regionali e dei documenti di pianificazione territoriale, i limiti e le aree nelle quali non è possibile realizzare impianti eolici così come la taglia d impianto sopra la quale è richiesta una procedura di valutazione d impatto ambientale. Bisogna infatti dividere in tre livelli le procedure per poter arrivare all installazione dell impianto: Iter autorizzativo: l attuale normativa nazionale [1] stabilisce anche che qualora non sussistano sovraordinati vincoli ( es. archeologico, geologico, paesaggistico, etc.) è possibile installare aerogeneratori di potenza nominale sino a 60 kw tramite una semplice Denuncia d Ini - zio Attività (DIA) da presentarsi al Comune nel quale si intende realizzare l impianto; Valutazione d impatto ambientale/screening ambientale: In funzione della taglia d impianto e/o della prossimità ad aree vincolate Regioni e Province possono stabilire la necessità di eseguire una procedura di valutazione d impatto ambientale ovvero di screening ambientale al fine di poter ottenere il titolo abilitativo necessario, qualsivoglia esso sia: DIA o permesso di costruire; Connessione alla rete elettrica: per tutti gli impianti sotto i 6 MW l interlocutore per la pratica di connessione è il distributore locale di energia elettrica, il quale a seguito di un sopralluogo deve fornire l autorizzazione alla connessione in funzione delle specifiche elettriche del - l aerogeneratore e il dettaglio delle spese da sostenere per la pratica di autorizzazione e per le eventuali opere da eseguire al fine di adeguare la rete di connessione. Altro aspetto fondamentale di questa legge, per quanto riguarda il settore eolico, è la possibilità di accedere ad una tariffa di acquisto dell energia elettrica onnicomprensiva pari a 0,30 euro/kwh prodotto in alternativa ai Certificati Verdi per impianti di potenza complessiva inferiore ai 200 kw. Tutti questi aspetti, uniti alla sempre maggior attenzione e interesse verso la generazione diffusa di energia elettrica tramite l utilizzo di fonti rinnovabili, hanno dato il via alla nascita di un mercato italiano di turbine mini e micro eoliche, che dovrebbe crescere significantemente nel 2010, grazie alla comparsa di nuovi produttori nazionali e all adeguamento delle Amministrazioni Locali alle normative di questo nuovo settore. Dimostrazione di questo interesse crescente sono molti degli articoli presenti non solo nella letteratura di settore [5, 8]. Le diverse opzioni sul mercato In questo articolo verranno prese ad esempio quattro turbine eoliche, tutte di potenza nominale inferiore a 60 kw: due di tipo micro ad asse verticale e due di classe mini. Pur essendo prodotti dalle caratteristiche molto interessanti e varie, queste non risultano essere esaustive dei modelli molto diversi disponibili da mercato. Per questo motivo nel presento lavoro si è fatto riferimento alle loro caratteristiche, senza indicare il nome dei prodotti, per i quali si rimanda ai siti dei principali produttori di turbine mini e micro eoliche in bibliografia. Di seguito è riportata una scheda descrittiva degli aerogeneratori selezionati, i prezzi sono riferiti franco fabbrica del fornitore, incluso la torre o il supporto standard per il produttore. Turbine micro-eoliche Per turbine micro eoliche si intendono solitamente turbine di piccola taglia in grado, per potenza e/o dimensione, di Prof. Giacomo Bizzarri, arch. Enrico Lambertini, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara; ing. Michele Rialti, Tozzi Nord Srl, Trento.

2 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina energia eolica SCHEDA RIEPILOGATIVA dati tecnici macchine VAWT VAWT1 tecnologia: turbina ad asse verticale tripala elicoidale potenza di targa: 1,5 kw dimensioni rotore: diametro: 1,8m altezza: 2,5 m altezza torre: 3 m (per installazione su coperture piane) descrizione: turbina ad asse verticale e pale fisse, il sistema di avviamento è di tipo attivo ed è progettata per l integrazione architettonica sulla copertura degli edifici. È adatta a siti mediamente ventosi ed è in grado di funzionare bene anche in sito con elevati valori d intensità di turbolenza. prezzo indicativo: euro (4.660 euro/kw) FIGURA 1 - Curve di potenza delle turbine VAWT1 e VAWT2 VAWT2 tecnologia: turbina ad asse verticale tripala ad H potenza di targa: 3kW dimensioni rotore: diametro: 3,3 m altezza: 2 m altezza torre: 6m (per installazione a terra) descrizione: una turbina a pale verticali fisse, che pone il suo punto di forza nella semplicità della struttura che permette di ridurre sensibilmente i costi d installazione e manutenzione. prezzo indicativo: euro (2.660 euro/kw) coprire il fabbisogno energetico medio/annuo di una famiglia italiana che da letteratura può essere assunto mediamente pari a kwh/anno. Per questo ambito sono state analizzate in particolare due turbine ad asse verticale (Vertical Axis Wind Turbine VAWT) in quanto si prestano maggiormente all integrazione architettonica negli edifici o negli elementi di arredo urbano. Il principale vantaggio di queste turbine risiede nella loro capacità di sfruttare il vento proveniente da ogni direzione senza la necessità di un sistema di controllo dell imbar - data, riducendo la complessità, il costo e la rumorosità de - ll aerogeneratore. Generalmente le VAWT hanno una efficienza aerodinamica minore rispetto alle turbine ad asse orizzontale e richiedono, a parità d area spazzata, velocità nominali più alte per ottenere le stesse produzioni di una macchina ad asse orizzontale. Turbine mini-eoliche Per turbine mini eoliche si intendono solitamente turbine di piccola taglia capaci di produzione di energia elettrica congrue con la domanda annua di un agriturismo, un im - presa agricola o una piccola impresa; questa catalogazione è assunta per convenzione, sia in funzione della legislazione in vigore, sia in riferimento alle norme IEC [7] che le classificano in funzione dell area del rotore inferiore ai 200mq. Per questo segmento sono state selezionate due turbine ad asse orizzontale (Horizontal Axis Wind Turbine HAWT) tripala, la tipologia più diffusa sul mercato. Il tipo d inve - stimento iniziale e lo spazio richiesto per l installazione di uno di questi aerogeneratori lo rendono particolarmente interessante per l integrazione in complessi direzionali, commerciali, residenziali o imprese agricole. Questo tipo di rotore consente di raggiungere elevati valori di efficienza aerodinamica accompagnata da un ottimale bilanciamento dei carichi e limitate emissioni acustiche. Le HAWT richiedono strutture di supporto dedicate e mediamente più alte rispetto a turbine ad asse verticale (indicativamente di altezza pari al diametro del rotore). Inoltre sono sempre dotate di sistemi di controllo dell imbardata (yaw), attivi o passivi, ed in alcuni casi, di sistemi di controllo del passo delle pale (pitch). Valutazione del sito d installazione La valutazione dell opportunità d installare un aerogeneratore non può prescindere da un rilievo anemometrico del sito prescelto, infatti se da un lato è vero che esistono mappe sempre più dettagliate della risorsa eolica a macroscala ( Atlante eolico d Italia, Cesi Ricerca [3] ) è altrettanto evidente che questa cartografia non può arrivare a contemplare quei fenomeni di turbolenza locali (effetti di scia legati alla vegetazione, speed-up factor, lievi accelerazioni del vento legati alla variazione di quota del terreno) che possono influenzare fortemente in positivo, ma anche in negativo, la producibilità di un aerogeneratore di piccola taglia. In molti casi la conoscenza del territorio unita ad elaborazioni di serie di dati storici e ad un rilievo anemometrico effettuato con cura, anche non particolarmente sofisticato e costoso, può risultare più che sufficiente per dare un indicazione, seppur parziale, sulla reale vocazione

3 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina 75 energia eolica 75 SCHEDA RIEPILOGATIVA dati tecnici macchine HAWT HAWT1 tecnologia: turbina ad asse orizzontale tripala potenza di targa: 10 kw dimensioni rotore: 12,9 m altezza torre: 18 m descrizione: turbina che adotta le stesse caratteristiche avanzate tipiche degli aerogeneratori di classe megawatt, quali il controllo attivo del pitch e dello yaw e la logica di controllo dedicata, che permette di ottenere una buona raccolta di energia anche in siti con velocità medie del vento basse (4-6 m/s). prezzo indicativo: euro (6.000 euro/kw) HAWT2 tecnologia: turbina ad asse orizzontale tripala potenza di targa: 50 kw dimensioni rotore: 15 m altezza torre: 24 m descrizione: turbina con rotore sottovento: il flusso d aria che investe l aerogeneratore impatta prima sulla navicella e poi sul rotore; è dotata di pale fisse, controllo passivo dell imbardata e priva di controllo del pitch. Questo aerogeneratore fa della semplicità costruttiva e del basso costo d acquisto i suoi principali punti di forza. prezzo indicativo: euro (2.000 euro/kw) FIGURA 2 - Curve di potenza delle turbine HAWT1 e HAWT2 del sito. In un sito caratterizzato da una bassa velocità media risultante dalla coesistenza di periodi di completa calma e periodi di vento con elevata intensità, può essere vantaggioso l utilizzo di aerogeneratori con ridotti diametri del rotore e caratterizzati da intervalli di funzionamento sino a valori di velocità del vento elevati (ovvero dimensionati per sopportare le forti sollecitazioni indotte dai fenomeni estremi). Al contrario in un sito la cui medesima velocità media annua del vento è la risultante di un numero predominante di eventi la cui intensità è prossima al valore della velocità media annua (elevati valori del parametro di forma k) risulteranno più adatti aerogeneratori con diametri del rotore maggiori in grado di garantire elevati valori del coefficiente di utilizzazione. Ulteriori parametri caratteristici del vento che risultano utili alla scelta del modello di aerogeneratore che meglio si adatta al sito in esame derivano dall analisi della turbolenza, sia in direzione che in modulo. La prima grandezza ci da indicazioni sulla capacità di adattamento del sistema di orientamento dell aerogeneratore alle variazioni di direzione del vento: in corrispondenza di valori elevati della deviazione standard dei dati di direzione, come ad esempio per siti complessi, gli aerogeneratori ad asse verticale risentono meno di tale fenomeno rispetto a quelli ad asse orizzontale, in termini di conservazione delle prestazioni di progetto. L intensità di turbolenza calcolata sul modulo della velocità del vento influenza la capacità del l intero sistema di adattarsi alle variazioni ambientali [4] (inseguimento delle raffiche) ed inoltre influenza i carichi sulla macchina derivanti dai cicli di sollecitazione (analisi a fatica) a cui sono sottoposte le pale. Analisi energetica ed ambientale Si è sviluppata un analisi energetica tesa a valutare la producibilità dei sistemi selezionati, con riferimento a siti rappresentativi della quasi totalità dei siti italiani, i cui regimi anemologici sono stati rappresentati attraverso la funzione di Weibull per mezzo dei parametri k associati a diversi intervalli di velocità. Il valore medio V m e la deviazione standard σ r della distribuzione di densità di frequenza misurata è stata calcolata secondo le: FIGURA 3 - Variazione della distribuzione statistica di Weibull in funzione del parametro di forma k. per k=2 si ha la distribuzione di Rayleigh, la quale è comunemente adottata come distribuzione rappresentativa della risorsa eolica

4 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina energia eolica TABELLA 1 - Producibilità annua degli aerogeneratori in funzione del parametro k della distribuzione di Weibull e della velocità media del vento K=1 (alta montagna) K=1,5 (appennino) K=1,83 (collina dolce) K=2 (pianura, declivi lievi) wind speed VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 [m/s] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] [MWh] 3 0,4 1,3 15,9 40,6 0,4 0,7 14,6 18,2 0,3 0,5 12,7 11,3 0,2 0,4 11,9 9,0 3,5 0,6 1,8 19,3 56,2 0,6 1,1 20,2 31,8 0,5 0,8 19,1 22,5 0,4 0,7 18,3 19,0 4 0,8 2,4 22,2 71,7 0,9 1,6 25,7 48,6 0,7 1,2 25,5 37,7 0,7 1,1 25,1 33,2 4,5 1,1 3,0 24,6 86,4 1,3 2,2 30,4 67,5 1,1 1,8 31,6 56,3 1,0 1,6 31,8 51,3 5 1,3 3,6 26,4 100,0 1,7 2,9 34,5 87,7 1,5 2,4 37,0 77,3 1,3 2,2 37,8 72,2 5,5 1,5 4,2 27,9 112,1 2,1 3,7 37,7 108,2 1,9 3,2 41,6 99,8 1,8 3,0 43,0 95,2 6 1,7 4,7 29,0 122,9 2,4 4,5 40,1 128,2 2,3 4,0 45,2 123,0 2,3 3,8 47,2 119,3 6,5 1,9 5,2 29,8 132,3 2,8 5,3 41,9 147,3 2,8 4,9 47,9 146,2 2,7 4,7 50,3 143,8 7 2,0 5,6 30,3 140,4 3,1 6,1 43,0 164,9 3,2 5,8 49,7 168,6 3,2 5,6 52,6 167,9 7,5 2,2 6,0 30,7 147,4 3,4 6,9 43,6 180,8 3,6 6,8 50,7 189,8 3,7 6,6 53,9 191,2 8 2,3 6,4 30,9 153,3 3,6 7,6 43,9 194,9 4,0 7,7 51,1 209,2 4,1 7,6 54,4 212,9 8,5 2,4 6,7 31,0 158,2 3,8 8,3 43,8 207,1 4,3 8,6 51,0 226,7 4,5 8,6 54,4 232,9 9 2,5 6,9 31,0 162,3 4,0 8,9 43,5 217,5 4,5 9,4 50,5 242,0 4,8 9,5 53,8 250,6 9,5 2,6 7,2 31,0 165,7 4,1 9,4 42,9 226,1 4,7 10,2 49,7 255,0 5,0 10,3 52,8 266,0 10 2,7 7,4 30,8 168,4 4,2 9,9 42,3 233,1 4,9 10,9 48,6 265,8 5,2 11,1 51,6 279,0 TABELLA 2 - Emissioni di CO 2 evitate. Indice di conversione di 0,545 ton CO 2 /MWhe K=1 (alta montagna) K=1,5 (appennino) K=1,83 (collina dolce) K=2 (pianura, declivi lievi) wind speed VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 [m/s] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] [t] 3-0,2-0,7-8,7-22,3-0,2-0,4-8,0-10,0-0,1-0,3-7,0-6,2-0,1-0,2-6,5-5,0 3,5-0,3-1,0-10,6-30,9-0,3-0,6-11,1-17,5-0,3-0,5-10,5-12,4-0,2-0,4-10,1-10,4 4-0,5-1,3-12,2-39,4-0,5-0,9-14,1-26,7-0,4-0,7-14,0-20,7-0,4-0,6-13,8-18,3 4,5-0,6-1,7-13,5-47,5-0,7-1,2-16,7-37,1-0,6-1,0-17,4-30,9-0,5-0,9-17,5-28,2 5-0,7-2,0-14,5-55,0-0,9-1,6-19,0-48,2-0,8-1,3-20,4-42,5-0,7-1,2-20,8-39,7 5,5-0,8-2,3-15,3-61,7-1,1-2,0-20,7-59,5-1,0-1,8-22,9-54,9-1,0-1,6-23,6-52,4 6-0,9-2,6-15,9-67,6-1,3-2,5-22,1-70,5-1,3-2,2-24,9-67,7-1,2-2,1-25,9-65,6 6,5-1,0-2,8-16,4-72,8-1,5-2,9-23,0-81,0-1,5-2,7-26,3-80,4-1,5-2,6-27,7-79,1 7-1,1-3,1-16,7-77,2-1,7-3,4-23,6-90,7-1,8-3,2-27,3-92,7-1,8-3,1-28,9-92,4 7,5-1,2-3,3-16,9-81,1-1,9-3,8-24,0-99,4-2,0-3,7-27,9-104,4-2,0-3,6-29,6-105,1 8-1,3-3,5-17,0-84,3-2,0-4,2-24,1-107,2-2,2-4,2-28,1-115,1-2,3-4,2-29,9-117,1 8,5-1,3-3,7-17,1-87,0-2,1-4,6-24,1-113,9-2,4-4,7-28,1-124,7-2,5-4,7-29,9-128,1 9-1,4-3,8-17,1-89,3-2,2-4,9-23,9-119,6-2,5-5,2-27,8-133,1-2,6-5,2-29,6-137,8 9,5-1,4-4,0-17,0-91,1-2,3-5,2-23,6-124,4-2,6-5,6-27,3-140,3-2,8-5,7-29,1-146,3 10-1,5-4,1-16,9-92,6-2,3-5,5-23,2-128,2-2,7-6,0-26,7-146,2-2,9-6,1-28,4-153,5 nomenclatura SYMBOL ρ: densità dell aria [kg/m3]. Normalmente pari a 1,225 kg/m 3 VAWT: Vertical Axis Wind Turbine HAWT: Horizontal Axis Wind Turbine Cp: coefficiente di potenza del generatore A: area spazzata dal rotore V: velocità del vento [m/s] k: parametro di forma della distribuzione statistica di Weibull c: parametro di scala della distribuzione statistica di Weibull [m/s]

5 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina 77 energia eolica 77 FIGURA 4 - Producibilità in funzione del parametro k della distribuzione di Weibull degli aerogeneratori VAWT1 e VAWT2 (1) (4) Quindi si genera una funzione di Weibull pdf(v) avente lo stesso valore medio e la stessa deviazione standard (k è funzione unicamente di σr, mentre c dipenda da V m e k; qualora k sia fissato, c è direttamente proporzionale a V m [2]): La funzione pdf(v) è, dal punto di vista dimensionale, un numero puro ed il suo integrale è pari ad 1. Moltiplicando la distribuzione di densità di frequenza per la potenza contenuta nel flusso di vento ad una certa velocità del vento si ottiene la distribuzione di densità di energia disponibile in W/m 2 : (2) (3) Quindi è possibile ricavare la produzione annua in funzione della curva di potenza caratteristica di ogni macchina eolica per ogni intervallo (bin) delle velocità del vento. La sommatoria delle produzioni per ogni bin determina l energia annua prodotta. I risultati totali per ogni classe di vento sono riportati in seguito. I grafici delle Figure 4 e 5 riportano i risultati dell analisi di sensitività condotta in merito alla variazione della producibilità annua ottenibile in sito per mezzo degli aerogeneratori in esame al variare del parametro k della distribuzione di Weibull. Dall esame dei dati di Tabella 3 risulta anche chiaro che le turbine VAWT1 e HAWT1 sono progettate per siti poco ventosi caratterizzati da elevati indici di turbolenza, infatti hanno un rapporto E/Pr (energia prodotta su potenza nominale) superiore rispetto quello delle VAWT2 e HAWT2 per basse velocità medie, mentre la situazione è invertita in siti con velocità medie del vento maggiori. FIGURA 5 Producibilità in funzione del parametro k della distribuzione di Weibull degli aerogeneratori HAWT1 e HAWT2

6 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina energia eolica TABELLA 3 - Rapporto Energia elettrica annua prodotta su Potenza nominale [h] K=1 (alta montagna) K=1,5 (appennino) K=1,83 (collina dolce) K=2 (pianura, declivi lievi) wind speed VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 VAWT1 VAWT2 HAWT1 HAWT2 [m/s] E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P E/P , , , , , , , ENGLISH abstract Analisi economica Italian Market of Small Wind Turbine: Study of Possible Development and their Potentialities. Finally also in Italy it s growing a market of small wind turbines, that will show in the future concrete possibilities of growth and opportunities for the territory. An energetic politics based on these systems will be never able to put aside from a suitable preliminary analysis of the sites finalized to address the use of the financial resources toward sites characterized by good energetic potentialities. This study is inserted into this context and it s focused on elaborate an energetic and economic analysis through a simulation of four small wind turbines, the available on the Italian market. The study has underlined how much is important the relation between climate data of the site and the best choice of a wind turbine, showing that vertical axis wind turbines are more suitable for sites with an middle-high average wind speed, while three blade horizontal axis turbines can be used widely, even though some operational limit in comparison to the first ones, for sites with high value of turbulence. The analysis of sensitivity has underlined the importance of the parameter of form k of the Weibull distribution with which is described the wind resource of the territory, that, for all the small wind turbines, results to be the main reference to consider in the evaluation of a site for installation to calculate an accurate annual energy production (AEP). In all the cases analyses have confirmed the energetic and environmental benefits that could always be achieved with the use of these systems in sceneries of investment characterized by a full financial feasibility. In merito agli aspetti economici, nei grafici seguenti si riassumono le simulazioni finanziarie condotte al fine di valutare il tempo di rientro (payback) per i diversi aerogeneratori selezionati; per le turbine ad asse verticale le simulazioni sono state eseguite considerando un sito con una velocità media di 6 m/s ed un parametro k di 1,83, mentre per gli aerogeneratori ad asse orizzontale si è assunto il medesimo valore per il parametro k ed una velocità media annua del vento pari a 5,5 m/s. Questa assunzione è stata fatta allo scopo di rappresentare il numero maggiore di potenziali siti italiani: infatti dall Atlante eolico italiano [2] è possibile rilevare come i siti con una velocità media annua pari o superiore a 7 m/s a 25 m s.l.t. siano solamente il 3-4% del totale. Per l elaborazione è stato assunto come riferimento il controvalore economico della tariffa onnicomprensiva (300 euro/mwh) per i primi 15 anni ed un valore di vendita dell energia elettrica per ulteriori 5 anni costituito basato sull attualizzazione della tariffa attuale di acquisto del GSE (89 euro/mwh). Per i costi della manutenzione è stato assunto un costo annuo pari all 1% dell investimento iniziale, sebbene la letteratura non fornisca oggi dati completamente affidabili in questo senso. È stato assunto un costo del capitale ad un tasso del 3% (Euribor a 6 mesi più spread del 2%); il saggio di attualizzazione è invece stimato in accordo al costo medio ponderato del capitale (WACC Weighted Average Cost of Capital) espresso dalla seguente formula: WACC= k e E+k d D=4,2% dove: k e : costo del capitale proprio, stimato pari al 7% E: percentuale del patrimonio di equity (30%) k d : interessi passivi calcolati sulla base EURIBOR del 31 dicembre 2009 (1%) sommato allo spread (2%) D: percentuale del debito (70%)

7 073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo :21 Pagina 79 energia eolica 79 Conclusioni Finalmente anche in Italia sta nascendo un mercato fondato sull aspettative delle potenzialità del mini e micro eolico e che promette di mostrare in futuro concrete possibilità di crescita ed una significativa diffusione sul territorio. L effica cia di una politica energetica basata sull utilizzo di questi sistemi non può però mai prescindere da un adeguata analisi preliminare dei siti finalizzata ad indirizzare l utilizzo delle risorse finanziarie preferibilmente verso siti caratterizzati da buone potenzialità energetiche. Il presente lavoro si inserisce in questo contesto, sviluppando un analisi energetica ed economica elaborata attraverso una simulazione dell esercizio di un paniere di aerogeneratori scelti nell ambito delle tecnologie oggi disponibili sul mercato. Lo studio ha evidenziato come, in tutti i casi considerati, la scelta della macchina sia strettamente legata alle condizioni anemologiche di riferimento e quindi alla tipologia di territorio. L analisi ha messo in luce l adeguatezza degli aerogeneratori ad asse verticale ai siti con una velocità media annua elevata ed inoltre ha permesso di accertare che gli aerogeneratori tripala ad asse orizzontale possono essere utilizzati in modo più ampio, presentando tuttavia qualche limite operativo rispetto ai primi per i siti particolarmente turbolenti. L analisi di sensitività ha evidenziato l importanza del parametro di forma k della distribuzione di Weibull, con cui si usa rappresentare la risorsa eolica del territorio, che per le macchine di piccola potenza risulta essere il principale riferimento da prendere in esame in fase di valutazione preliminare del sito. Per tutti i casi elaborati, l analisi condotta ha confermato i notevoli benefici energetici ed ambientali che si potrebbero conseguire attraverso l utilizzo di questi sistemi di generazione rimanendo sempre all interno di scenari di investimento caratterizzati da una piena fattibilità finanziaria. [6] Leopoldo Iaria, Sistemi Eolici, La Termo n. 8, ottobre [7] CEI IEC , ed. 2006, Design requirments for small wind turbines. [8] Atti convegno: International Small Wind Conference 2009, [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] FIGURA 6 Analisi finanziaria dell investimento Bibliografia [1] Legge Finanziaria 2008 dello Stato n. 244 del 21/ 12/2007. [2] Decreto Ministeriale del 18/12/2008, Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. [3] Cesi Ricerca, Atlante Eolico d Italia, [4] Prof. Rodolfo Pallabazzer, Sistemi eolici, Università di Trento. [5] T. Burton, D. Sharpe, N. Jenkins, E. Bossanyi, Wind energy handbook, JOHN WILEY & SONS, LTD.

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

Victory 60. numeri da numeri uno. più energia dal vento. www.tozzinord.com

Victory 60. numeri da numeri uno. più energia dal vento. www.tozzinord.com Victory 60 numeri da numeri uno più energia dal vento www.tozzinord.com Vincono in produzione Vincono in redditività Le migliori performance della categoria 365 giorni all anno. Victory, turbine minieoliche

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Vola sulle ali della nuova energia

Vola sulle ali della nuova energia Vola sulle ali della nuova energia MINI EOLICO È impianto eolico di piccola taglia per la produzione di energia elettrica dal vento. Facendo tesoro dell'esperienza accumulata dall'uomo nel corso dei millenni,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

Betawind l energia inesauribile

Betawind l energia inesauribile Betawind l energia inesauribile Catalogo turbine mini-eoliche Impianti mini-eolici L offerta L energia eolica, oltre che nei grandi impianti, è utilizzata anche su impianti in scala ridotta. Esistono infatti

Dettagli

JONICA IMPIANTI. tecnologia italiana per il minieolico

JONICA IMPIANTI. tecnologia italiana per il minieolico JONICA IMPIANTI tecnologia italiana per il minieolico CHI SIAMO Jonica Impianti ha sede in Lizzano (TA) ed opera nel settore delle energie rinnovabili da fonte eolica dal 992. svolge attività rivolte a:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Minieolico verticale

Minieolico verticale Micro-Eolico GENIUS Minieolico verticale Piccola generazione di energia eolica per utilizzi domestici e produttivi La tecnologia che permette l indipendenza energetica alla piccola utenza domestica e produttiva

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. La tecnologia Windbooster (1/2)

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso SISTEMI MINI EOLICI Gli obbiettivi dei Corsi "Sistemi Mini Eolici" sono quelli di acquisire le giuste competenze teoriche, pratiche e legislative per quanto riguarda il settore MiniEolico. CORSO 1-2 -3

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Analisi dei risultati

Analisi dei risultati Analisi dei risultati 1. Analisi anemologica Prendendo in esame la velocità media del vento (Fig. 1), si può osservare la stretta dipendenza di questo parametro con la conformazione orografica del territorio:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Fattori determinantidiventano:

Fattori determinantidiventano: TE WIND, attraverso le sue controllate, produce energia elettrica da impianti MINI-EOLICI ( attualmente concentrati sui 60 kw) beneficiando degli incentivi previsti dalle normative vigenti nei paesi in

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Legislazione ambientale e tecnica delle fonti energetiche rinnovabili Torraca (SA), 5 novembre 2004 Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Studio Rinnovabili Srl Contenuto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana Loredana Torsello - CITT IL PICCOLO EOLICO PENSA IN GRANDE Opportunità di investimento e vincoli paesaggistici Pomarance, 4 settembre 2009 PICCOLO

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

distributore esclusivo www.geatecno.it MINI EOLICO SOSTENIBILE GAIA WIND 133-11 kw

distributore esclusivo www.geatecno.it MINI EOLICO SOSTENIBILE GAIA WIND 133-11 kw distributore esclusivo www.geatecno.it MINI EOLICO SOSTENIBILE GAIA WIND 133-11 kw L ENERGIA EOLICA è la soluzione. L eolico è inesauribile e pulito. Installando una turbina eolica potrete ridurre l impatto

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

TREGOO Business Unit specializzata in sistemi per l approvvigionamento energetico Off- Grid, che si rivolge al mercato B2C.

TREGOO Business Unit specializzata in sistemi per l approvvigionamento energetico Off- Grid, che si rivolge al mercato B2C. IL GRUPPO EN-ECO ENECOM Produttore di pannelli solari monocristallini flessibili, ad alta efficienza. TREGOO Business Unit specializzata in sistemi per l approvvigionamento energetico Off- Grid, che si

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli