Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione
|
|
- Paola Marchetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Disposizioni Generali Pag. 9 Disposizioni Speciali Pag. 11 Regolamento della Gestione Pag. 12 pagina 1
2 pagina 2
3 Terminologia 1) Compagnia: l impresa assicuratrice; 2) Contraente: chi stipula il contratto con la Compagnia; 3) Assicurato: la persona sulla cui vita è stipulato il contratto; 4) Beneficiari: coloro ai quali spettano le somme assicurate; 5) Premio: l importo dovuto dal Contraente alla Compagnia; 6) Riserva matematica: l importo accantonato dalla Compagnia per far fronte in futuro ai suoi obblighi contrattuali. NOTA INFORMATIVA L informativa precontrattuale e quella in corso di contratto, relative alla tipologia di polizza di seguito descritta, è regolata da specifiche disposizioni emanate dall ISVAP e deve essere letta interamente prima della sottoscrizione del contratto. La presente NOTA INFORMATIVA non soggetta a preventivo controllo dell ISVAP si prefigge lo scopo di: - contribuire a far conoscere in modo corretto e completo le principali caratteristiche del contratto di assicurazione sulla vita denominato BUSSOLA REDDITO, contrassegnato con il cod. 69R2, a prestazioni rivalutabili, collegato alla Gestione Speciale "MPV12" che la Compagnia ha appositamente istituito; - fornire tutte le informazioni preliminari, necessarie al Contraente per poter sottoscrivere l assicurazione con cognizione di causa e fondatezza di giudizio. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COMPAGNIA La denominazione sociale della Compagnia è Montepaschi Vita S.p.A. ed è costituita nella forma giuridica di Società per Azioni. La Sede Legale e la Direzione Generale sono stabilite in Italia, in Via Aldo Fabrizi, Roma. La Compagnia è stata autorizzata all esercizio delle assicurazioni vita e capitalizzazioni, con decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 24/07/1974, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 08/08/1974. INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO 1. DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DENOMINATO BUSSOLA REDDITO E CONTRASSEGNATO CON IL COD. 69R2. Bussola Reddito è un contratto di assicurazione sulla vita di durata predeterminata che, a fronte del versamento di un premio unico, prevede le seguenti prestazioni: - in caso di sopravvivenza dell Assicurato a ciascuna ricorrenza annuale di polizza (ivi compresa la scadenza), la liquidazione di un importo determinato con le modalità indicate al punto 5; - in caso di morte dell Assicurato nel corso della durata contrattuale la liquidazione di un importo determinato con le modalità indicate al punto DURATA DEL CONTRATTO La durata dell assicurazione è fissata in 10 anni. 3. MODALITÀ E DURATA DI VERSAMENTO DEI PREMI E previsto il pagamento di un premio unico, alla stipula del contratto, versato mediante addebito automatico sul conto corrente bancario, previa autorizzazione oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente della Compagnia. 4. INFORMAZIONI SUI PREMI. SPESE O CARICAMENTI Sul premio unico versato gravano spese in misura fissa pari a PRESTAZIONE IN CASO DI SOPRAVVIVENZA In caso di sopravvivenza dell Assicurato a ciascuna ricorrenza annuale di polizza (ivi compresa la scadenza) la Compagnia liquiderà un importo pari al prodotto del premio unico versato, netto delle spese indicate al punto 4, per il tasso annuo di rivalutazione riconosciuto dalla Compagnia stessa. Il tasso annuo di rivalutazione riconosciuto è ottenuto sottraendo l 1,65% dal rendimento finanziario, realizzato dalla gestione speciale MPV12 il secondo mese antecedente l anniversario di polizza. Viene comunque garantito un tasso annuo minimo di rivalutazione dell 1,50%. pagina 3
4 La liquidazione delle somme è eseguita al netto di un costo fisso di 10. Alla scadenza del contratto, vivente l Assicurato, sarà pagato un ulteriore importo pari al premio versato, netto delle spese indicate al punto PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale la Compagnia liquiderà agli aventi diritto un capitale pari al premio unico versato, netto delle spese indicate al punto 4, maggiorato degli interessi calcolati per il numero di giorni trascorsi dall ultimo anniversario di polizza, precedente il decesso dell Assicurato, alla data del decesso stesso, in base al tasso giornaliero equivalente al tasso annuo di rivalutazione riconosciuto, ai sensi del precedente punto 5, il secondo mese antecedente quello del decesso. Il capitale così determinato sarà maggiorato di un capitale aggiuntivo pari all 1% ovvero all 1 del premio versato, netto delle spese indicate al punto 4, per Assicurati aventi alla stipula del contratto, rispettivamente età inferiore o uguale, ovvero superiore a 75 anni. Il predetto capitale aggiuntivo non potrà comunque essere superiore a La Compagnia recupererà, in fase di liquidazione, gli eventuali importi già liquidati, in base a quanto previsto al punto 5, a seguito di comunicazioni tardive inoltrate alla Compagnia stessa relative al decesso dell Assicurato. 7. MODALITÀ DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Il contratto si risolve: - per esplicita richiesta del Contraente (riscatto); - per morte dell Assicurato; - alla prevista scadenza contrattuale. Le richieste di pagamento devono essere inoltrate alla Compagnia, corredate della documentazione prevista all Art. 7 delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia, fatto salvo quanto previsto all Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione, effettua i pagamenti entro venti giorni dal ricevimento della documentazione. Si ricorda che il codice civile (art. 2952) dispone che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. 8. INDICAZIONE DEI VALORI DI RISCATTO I tempi e le modalità di liquidazione del valore di riscatto sono contrattualmente definiti e garantiti. Su esplicita richiesta del Contraente il contratto può essere riscattato in qualsiasi istante. Il valore di riscatto è pari al premio unico versato, netto delle spese indicate al punto 4, maggiorato degli interessi maturati sul premio unico stesso, netto di spese, calcolati per il numero di giorni trascorsi dall ultimo anniversario di polizza alla data di richiesta del riscatto stesso, in base al tasso di rivalutazione riconosciuto, ai sensi del precedente punto 5, il secondo mese antecedente quello della richiesta. Sul valore di riscatto così determinato viene applicata una penale del 2% ovvero dell 1% nel caso in cui la richiesta di riscatto venga inoltrata rispettivamente entro il primo o il secondo anniversario di polizza. Nelle tabelle allegate sono riportati i valori di riscatto determinati per ciascuno degli anni indicati con riferimento agli esempi ed alle ipotesi ivi considerate. 9. INDICAZIONE DELLA NATURA DELLE ATTIVITÀ A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI NEI CONTRATTI A CAPITALE VARIABILE La Compagnia ha istituito una speciale gestione patrimoniale, separata dalle altre attività denominata "MPV12", disciplinata da apposito regolamento. Nella predetta gestione affluiscono le somme corrispondenti ai premi, netti di spese, incassati dalla Compagnia ed impiegati nelle attività previste dalla legge. La gestione speciale "MPV12" viene annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di Revisione Contabile iscritta all'albo di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 31/03/1975 n. 136 che attesta la correttezza della gestione e dei risultati conseguiti. Il Contraente può richiedere il prospetto aggiornato della ripartizione delle attività che compongono il Fondo "MPV12". 10. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: Montepaschi Vita S.p.A. - Via Aldo Fabrizi, Roma. pagina 4
5 Il contratto si considera concluso il terzo giorno lavorativo successivo a quello di sottoscrizione della proposta, quando a tale data sia stato versato alla Compagnia il premio pattuito. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe la Parti contraenti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la Compagnia rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto al netto della parte relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 11. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI REVOCABILITÀ DELLA PROPOSTA Il Contraente può revocare la proposta finché il contratto non è concluso dandone comunicazione con lettera raccomandata. La Compagnia entro trenta giorni dal ricevimento della stessa, provvede al rimborso del premio eventualmente già versato. Ai fini dell efficacia della revoca fa fede la data di ricevimento della raccomandata da parte della Compagnia. 12. INDICAZIONI GENERALI RELATIVE AL REGIME FISCALE APPLICABILE I capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita sono soggetti a ritenuta fiscale a titolo di imposta, in misura pari al 12,5% della differenza fra capitale percepito e ammontare dei premi pagati. Alla predetta differenza saranno apportati opportuni elementi di rettifica finalizzati a rendere la tassazione equivalente a quella che sarebbe derivata se tale reddito avesse subito la tassazione per maturazione (cosiddetto equalizzatore). Gli elementi di rettifica sono stabiliti dal Ministero delle Finanze. In caso di morte dell Assicurato, il capitale corrisposto agli aventi diritto, è esente da IRPEF e non concorre alla formazione dell asse ereditario ai fini dell imposta di successione. I capitali percepiti nell esercizio di attività commerciali (corrisposti dalla Compagnia al lordo degli oneri fiscali) concorrono alla formazione del reddito di impresa per la parte relativa alla differenza fra capitale percepito e premi versati. Sulla parte di premio destinata alla copertura del rischio di morte ed entro il limite massimo di euro 1.291,14 è riconosciuta una detrazione di imposta ai fini IRPEF attualmente del 19% della parte di premio di cui sopra. 13. RECLAMI L ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) con sede in Roma Via del Quirinale, 21 - è l organo competente ad esaminare eventuali reclami che potranno essere anche inoltrati direttamente alla Compagnia. 14. LEGISLAZIONE APPLICABILE Al contratto si applica la legge italiana. 15. LINGUA UTILIZZABILE. Il contratto viene redatto in lingua italiana. pagina 5
6 pagina 6
7 INFORMATIVA IN CORSO DI CONTRATTO 16. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA La Compagnia comunicherà per iscritto qualunque modifica dovesse intervenire, nel corso della durata contrattuale, con riferimento ai seguenti elementi: - denominazione sociale; - forma giuridica; - indirizzo della sede sociale; - indirizzo della dipendenza o della Agenzia presso la quale il contratto è stato concluso o risulta gestito. 17. INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO La Compagnia fornirà per iscritto, al Contraente, nel corso della durata contrattuale, le stesse informazioni di cui ai precedenti punti, in caso di modificazioni delle norme contrattuali, oppure di variazioni nella legislazione ad esso applicabile. 18. INFORMAZIONI SULLA RIVALUTAZIONE DEL CONTRATTO Ad ogni anniversario di polizza la Compagnia comunicherà per iscritto al Contraente la misura del capitale da liquidare per effetto della rivalutazione del premio versato. A richiesta del Contraente, da inoltrare alla Montepaschi Vita S.p.A. Via Aldo Fabrizi, Roma - la Compagnia fornirà sollecitamente e comunque non oltre i 10 giorni dal ricevimento della richiesta, l informazione relativa al valore di riscatto maturato. pagina 7
8 IPOTESI DI SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO Età Assicurato: 55 anni Tassi di rendimento: 4,0%; 6,0% Durata: 10 anni Decorrenza: 01/01/2002 Premio: Euro ,00 (di cui spese per Euro 50) Premio investito: Euro ,00 CAPITALE CASO MORTE (*) VALORE DI RISCATTO (*) ANNO ipotesi ISVAP ipotesi ISVAP 4,0% 6% 4,0% 6% TASSO RIV.NE 2,35% TASSO RIV.NE 4,35% TASSO RIV.NE 2,35% TASSO RIV.NE 4,35% Euro Euro Euro Euro , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 IMPORTI LIQUIDATI A OGNI RICORRENZA ANNUALE (**) 1.165, ,00 CAPITALE ASSICURATO A SCADENZA , ,00 CAPITALE MINIMO ASSICURATO A SCADENZA , ,00 (*) gli importi sono conteggiati un istante dopo il pagamento degli importi liquidati ad ogni ricorrenza annuale (**) compresa la scadenza ed al netto della cifra fissa di euro 10. IL CONTRAENTE HA DIRITTO ALLA PERSONALIZZAZIONE DEL PRESENTE PROSPETTO E/O A RICHIEDERE CHIARIMEN- TI ALL INTERMEDIARIO IN MERITO A DIVERSI RISULTATI CONSEGUIBILI IN RELAZIONE A DIVERSE ARTICOLAZIONI DEL PREMIO O DI ALTRI ELEMENTI. N.B. - L operazione di riscatto può comportare una penalizzazione economica; come si evince dalla tabella sovrastante, il recupero del premio versato potrebbe non verificarsi. - Le prestazioni indicate in tabella sono indipendenti dal sesso dell Assicurato. - I valori di riscatto, calcolati a ciascun anniversario di polizza, gli importi liquidabili annualmente ed il capitale a scadenza sono esposti in tabella al lordo di oneri fiscali. pagina 8
9 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto del contratto Il presente contratto prevede la corresponsione di un capitale, determinato in base a quanto previsto all Art. 12, ad ogni ricorrenza annuale di polizza se l Assicurato sarà allora in vita, ovvero la corresponsione di un capitale, determinato in base a quanto previsto all Art. 13 in caso di sua premorienza. Art. 2 - Dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato Le dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato devono essere esatte e complete. Art. 3 - Conclusione del contratto - Entrata in vigore dell'assicurazione Il contratto si considera concluso nel momento in cui la Compagnia ha comunicato al Contraente l accettazione della proposta, per iscritto con raccomandata o mediante l invio del documento di polizza. In ogni caso il contratto si ritiene concluso il terzo giorno lavorativo successivo alla data del pagamento del premio sempreché, entro il suddetto termine, la Compagnia non abbia comunicato per iscritto al Contraente il rifiuto della proposta. L assicurazione entra in vigore alle ore 24 del giorno in cui il contratto è concluso. Art. 4 - Rischio di morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell'assicurato. Art. 5 - Beneficiari Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: a) dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Compagnia, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l'accettazione del beneficio; b) dopo la morte del Contraente; c) dopo che, verificatosi l'evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Compagnia di volersi avvalere del beneficio. In tali casi, le operazioni di riscatto, di prestito, pegno o vincolo di polizza richiedono l'assenso scritto del Beneficiario. La designazione di beneficio e le sue eventuali revoche o modifiche debbono essere comunicate per iscritto alla Compagnia o fatte per testamento. Art. 6 - Cessione, pegno e vincolo Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può dare in pegno il credito derivante dal contratto stesso, ovvero vincolarne le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci dal momento in cui la Compagnia ne ha avuto conoscenza mediante comunicazione scritta. In tale momento la Compagnia deve effettuare la relativa annotazione sull'originale della polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo, le operazioni di riscatto, prestito o anticipazione richiedono l'assenso scritto del creditore o vincolatario. In conformità a quanto disposto dall art del Codice Civile la Compagnia può opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che le spettano verso il Contraente originario sulla base del presente contratto. Art. 7 - Pagamenti della Compagnia Le richieste di pagamento rivolte alla Compagnia debbono essere necessariamente accompagnate dai documenti necessari a verificare l'effettiva esistenza dell'obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Per tutti i pagamenti (ad esclusione di quelli previsti al primo capoverso dell Art. 12) devono essere consegnati l originale della polizza ed eventuali appendici. Per i pagamenti conseguenti al decesso dell'assicurato debbono inoltre consegnarsi: a) il certificato di morte; b) la relazione medica sulle cause del decesso redatta su apposito modulo; c) copia del testamento o, in assenza, atto notorio (o dichiarazione sostitutiva) attestante che il decesso è avvenuto senza lasciare testamento, con l indicazione (se del caso) degli eredi legittimi; d) certificato di esistenza in vita dei Beneficiari; e) decreto del Giudice Tutelare nel caso di Beneficiari di minore età, con l indicazione della persona designata alla riscospagina 9
10 R E D D I T O R E D D I T O sione. La documentazione di cui ai punti d) ed e) deve essere presentata, qualora ne ricorrano le condizioni, anche in caso di scadenza. La Compagnia si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione di carattere sanitario eventualmente ritenuta necessaria. Verificatasi la risoluzione del contratto la Compagnia esegue il pagamento entro venti giorni dal ricevimento della documentazione. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari. Salvo diversa indicazione degli aventi diritto i pagamenti saranno eseguiti a mezzo accredito in conto corrente bancario. Art. 8 - Tasse e imposte Tasse e imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari e aventi diritto. Art. 9 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dal momento in cui il contratto è concluso, dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: Montepaschi Vita S.p.A. - Via Aldo Fabrizi, Roma. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe la Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale di invio. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione del recesso la Compagnia rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto, al netto della parte relativa al rischio di morte corso per il periodo durante il quale il contratto ha avuto effetto. Art Foro competente Per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente competente l Autorità giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, del Beneficiario ovvero degli aventi diritto. pagina 10
11 DISPOSIZIONI SPECIALI Art Durata, premi e spese Il contratto ha una durata di anni 10 a partire dalla data di decorrenza indicata in polizza e prevede il pagamento di un premio unico, che può essere versato mediante addebito in conto corrente, previa autorizzazione, oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente della Compagnia. Sul premio unico gravano spese in misura fissa pari a 50. Art Prestazione in caso di vita In caso di sopravvivenza dell Assicurato a ciascuna ricorrenza annuale di polizza (ivi compresa la scadenza) sarà liquidato un importo pari al prodotto del premio unico versato, netto delle spese indicate all Art. 11, per il tasso annuo di rivalutazione determinato ai sensi del successivo Art. 14, il secondo mese antecedente la ricorrenza annuale stessa. Alla scadenza del contratto, vivente l assicurato, sarà pagato un ulteriore importo pari al premio versato, netto delle spese indicate all Art. 11. La liquidazione delle somme di cui al primo capoverso del presente articolo sarà eseguita, dietro prelievo di un costo fisso di 10, entro il giorno 10 del mese successivo a quello della ricorrenza annuale di polizza. Art Prestazione in caso di morte In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale la Compagnia liquiderà agli aventi diritto un capitale pari al premio unico versato, netto delle spese indicate all Art. 11, maggiorato degli interessi calcolati per il numero di giorni trascorsi fra l ultimo anniversario di polizza, antecedente il decesso dell Assicurato, e la data del decesso stesso, in base al tasso giornaliero equivalente al tasso annuo di rivalutazione determinato, ai sensi del successivo Art. 14, il secondo mese antecedente quello del decesso. Detto capitale sarà maggiorato di un ulteriore importo pari all 1% ovvero all 1 del premio versato, netto delle spese indicate all Art. 11, per Assicurati aventi alla stipula del contratto, rispettivamente età inferiore o uguale, ovvero superiore a 75 anni. Il predetto capitale aggiuntivo non potrà comunque essere superiore a Art Rivalutazione Il tasso annuo di rivalutazione riconosciuto è ottenuto sottraendo l aliquota dell 1,65% dal rendimento di cui al punto 3 del Regolamento della gestione speciale MPV12. Viene comunque garantito il tasso annuo minimo di rivalutazione dell 1,50%. Art Riscatto Su esplicita richiesta del Contraente il contratto può essere riscattato in qualsiasi istante. Il valore di riscatto è pari al premio unico versato, netto delle spese indicate all Art. 11, maggiorato degli interessi, calcolati per il numero di giorni intercorsi dall ultimo anniversario di polizza, alla data di richiesta del riscatto, in base al tasso giornaliero equivalente al tasso annuo di rivalutazione riconosciuto il secondo mese antecedente quello della richiesta stessa. Sul valore di riscatto come sopra determinato, viene applicata una penale del 2% ovvero dell 1% nel caso in cui la richiesta di riscatto venga ricevuta dalla Compagnia rispettivamente entro il primo o il secondo anniversario di polizza. Art Prestiti La polizza non prevede la concessione di prestiti. pagina 11
12 R E D D I T O R E D D I T O REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SPECIALE "MPV12" 1. Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività della MONTEPA- SCHI VITA S.p.A., che viene contraddistinta con il nome "MPV12" ed indicata, nel seguito, con la sigla "MPV12". Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all'importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della "MPV12". La GESTIONE SPECIALE MPV12 è conforme alle norme stabilite dall'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo con la circolare n.71 del 26/03/1987 e si adeguerà ad eventuali sue disposizioni successive. 2. La gestione della "MPV12" è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di Revisione iscritta all'albo di cui al DPR 31/03/1975 n. 136, la quale attesta la rispondenza della stessa al presente regolamento. In particolare sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite alla "MPV12", il rendimento di "MPV12" e l adeguatezza del valore delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Compagnia sulla base delle riserve matematiche. L'esercizio di "MPV12" da sottoporre a certificazione sarà quello relativo all anno solare. 3. All inizio di ogni mese viene determinato il rendimento di "MPV12" realizzato nel periodo costituito dai dodici mesi immediatamente precedenti rapportando il risultato finanziario di MPV12 al valore medio degli investimenti. Per risultato finanziario della gestione "MPV12" si devono intendere i proventi finanziari, compresi gli utili e le perdite di realizzo, di competenza del periodo considerato, al lordo delle ritenute di acconto fiscali e al netto delle spese specifiche degli investimenti. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella "MPV12" e cioè: al prezzo di acquisto, per i beni di nuova acquisizione, al valore di mercato all'atto dell'iscrizione nella "MPV12", per i beni già di proprietà della Compagnia. Per valore medio degli investimenti si intende la somma della giacenza media nel periodo considerato dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza media nel periodo considerato degli investimenti in titoli e della consistenza media nel periodo considerato di ogni altra attività conferita nella gestione stessa. La consistenza media nel periodo considerato dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella "MPV12". 4. La Compagnia si riserva di apportare al punto 3, quelle variazioni che si rendessero necessarie a seguito di modificazioni nell'attuale legislazione fiscale. Roma, luglio 2002 Montepaschi Vita SpA UFFICIO ENTRATE ROMA 1 M O N T E PA S C H s p a I V I TA MONTEPASCHI VITA S.p.A. - SEDE E DIREZIONE GENERALE: VIA ALDO FABRIZI, ROMA - ITALIA - TEL. 06/ FAX 06/ CODICE FISCALE E NUMERO DI ISCRIZIONE DEL REGISTRO IMPRESE DI ROMA PARTITA IVA CAP. SOC i.v. - IMPRESA AUTORIZZATA ALL'ESERCIZIO DELLE ASSICURAZIONI CON DECRETO DEL MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DEL 24/7/1974 (G. U. 8/8/1974 N. 208). pagina 12
Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione
Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Condizioni di Assicurazione Pag. 10 Regolamento della Gestione Pag. 13 pagina 1 Terminologia Assicurato: la persona sulla cui vita
Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale
Alleanza Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale Condizioni Contrattuali Regolamento Gestione interna separata
Nota Informativa e Condizioni di assicurazione
Nota Informativa e Condizioni di assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Disposizioni Generali Pag. 11 Disposizioni Speciali Pag. 13 Regolamento della Gestione Pag. 16 pagina 1 pagina 2 CRESCO NEW Terminologia
NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI CAPITALIZZAZIONE
Agenzia Generale DIPRAS SpA MOD. MPV DGDIG4-07/2004 NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI CAPITALIZZAZIONE Nota Informativa e Condizioni di Capitalizzazione Nota Informativa Pag. 3 Condizioni di Capitalizzazione
CARIFECap CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA NOTA INFORMATIVA
CARIFECap CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA NOTA INFORMATIVA CAPITALIZZAZIONE CARIFECap NOTA INFORMATIVA 2004 Contratto di capitalizzazione finanziaria a premio unico e premi unici aggiuntivi Leggere attentamente
RISPARMIO PLUS COUPON
RISPARMIO PLUS COUPON NOTA INFORMATIVA 2005 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE, PRESTAZIONE ADDIZIONALE PER IL CASO DI MORTE E CEDOLA ANNUALE DI IMPORTO COSTANTE Leggere
CONDIZIONI CONTRATTUALI
CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -
REDDITO BUSSOLA. reddito CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
REDDITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione comprensive
Allianz Special Capital
Allianz Special Capital Condizioni contrattuali Tariffa AZ SC Mod. 5504 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ Special Capital Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina
QUADRIFOGLIO PROTEZIONE KEY MAN
408 QUADRIFOGLIO PROTEZIONE KEY MAN POLIZZA VITA MISTA A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PREMESSA A) DISCIPLINA DEL CONTRATTO
QUADRIFOGLIO NUOVA MELODIA
615 QUADRIFOGLIO NUOVA MELODIA POLIZZA VITA A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PREMESSA A) DISCIPLINA DEL CONTRATTO Il contratto
PREVIDENZA VIP a premio ricorrente
PREVIDENZA VIP a premio ricorrente Nota Informativa 2004 Mod. 16016 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO RICORRENTE E A PREMI UNICI AGGIUNTIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE E PRESTAZIONE ADDIZIONALE
FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE
FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata
le norme imperative di diritto italiano.
nota informativa Informazioni relative alla Società La Zurich Investments life S.p.A. con Sede legale a Milano in Piazza C. Erba n. 6, è una Società per azioni di diritto italiano, autorizzata all esercizio
QUADRIFOGLIO MELODIA
T 611 QUADRIFOGLIO MELODIA POLIZZA VITA A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PREMESSA A) DISCIPLINA DEL CONTRATTO Il contratto
COVER INVESTIMENTO SICURO_NM 24-06-2008 10:53 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K 08-07/2008 IS IS V X. A D O M Colori compositi
COVER INVESTIMENTO SICURO_NM 24-06-2008 10:53 Pagina 1 MOD. AXV IS IS08-07/2008 C Colori compositi M Y CM MY CY CMY K CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI AXA MPS INVESTIMENTO
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota Informativa. AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A.
Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione comprensive di Regolamento della Gestione separata, il Glossario ed il Modulo di proposta,
nota informativa 1) Informazioni relative alla Società 2) Informazioni relative al contratto
nota informativa La presente Nota informativa vuol contribuire a far conoscere le informazioni preliminari necessarie al Contraente per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione sulla vita denominato
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA CONTRATTO n 9.021.307 CONTRAENTE: FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SAN PAOLO IMI TRA FONDO PENSIONE DEL PERSONALE
Nota Informativa. Distribuito da
Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO
POLIZZA Dl ASSICURAZIONE SULLA VITA IN FORMA Dl CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE
Sommario Definizioni pag. 4 Relative all assicurazione in generale... pag. 4 Relative all assicurazioni vita in particolare pag. 4 Condizioni generali di assicurazione pag. 6 Condizioni speciali di assicurazione
CONDIZIONI CONTRATTUALI
CONDIZIONI CONTRATTUALI Polizza BNL Revolution Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Pagina 1 di 7 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Oggetto del contratto Polizza
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione comprensive di
QUADRIFOGLIO CRESCITA
617 QUADRIFOGLIO CRESCITA POLIZZA VITA A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PREMESSA A) DISCIPLINA DEL CONTRATTO Il contratto
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI AXA MPS PERSONAL LIFE COD. TARIFFA PL09 SCHEDA SINTETICA
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI COD. TARIFFA PL09 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La
NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014
Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0714) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE.
NOTA INFORMATIVA POLIZZA CONVENZIONE FIDI XXX La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP.
VEROVALORE ASSIMOCO. Linea Investimento. Assicurazione mista con bonus a premio unico. Il presente Fascicolo Informativo, contenente:
VEROVALORE ASSIMOCO Assicurazione mista con bonus a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali - Glossario
Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked
Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Condizioni di Contratto E' un prodotto di Distribuito da Prodotto distribuito da Banca Mediolanum
DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE
BYBLOS - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI DOCUMENTO SULL
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione comprensive di
Capitolato Speciale d Appalto
Copertura assicurativa di previdenza ed assistenza per i dipendenti addetti al servizio di P.M. Capitolato Speciale d Appalto 1 Schema Convenzione Assicurativa 2 Schema convenzione assicurativa Premesso:
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI AXA MPS DOUBLE PROTECTION COD. TARIFFA PT10 SCHEDA SINTETICA
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI AXA MPS DOUBLE PROTECTION COD. TARIFFA PT10 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE
AXA MPS VALORE RISPARMIO
RISPARMIO E INVESTIMENTO AXA MPS VALORE RISPARMIO FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV VR VR13-05/2014 Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo informativo, contenente
Nota Informativa. Distribuito da
Nota Informativa Distribuito da MOD. 50.3183.44 Sede Legale e Direzione Generale: Via Università, 1-43100 PARMA - Tel. 0521 912018 - Fax 0521 912023 Sede Amministrativa: Via C. Marenco, 25-10123 TORINO
DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE
DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata INA ASSITALIA PRIMO Piano pensionistico
Consiglio Regionale del Piemonte COPERTURA ASSICURATIVA VITA
Consiglio Regionale del Piemonte COPERTURA ASSICURATIVA VITA 1 PREMESSO che con Legge Regionale 17/6/97 n. 35 all'art. 2 il Consiglio Regionale del Piemonte ha dato facoltà all'ufficio di Presidenza "di
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DIFFERIMENTO COD. TARIFFA 1D10 SCHEDA SINTETICA
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DIFFERIMENTO COD. TARIFFA 1D10 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.
FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI AMMINISTRATIVI DELLE AGENZIE GENERALI INA-ASSITALIA (Iscritto all Albo COVIP n. 1362) NOTA INFORMATIVA
FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI AMMINISTRATIVI DELLE AGENZIE GENERALI INA-ASSITALIA (Iscritto all Albo COVIP n. 1362) NOTA INFORMATIVA INDICE 1. SCHEDA SINTETICA 2 A) PRESENTAZIONE DEL FONDO 2 A1. Elementi
Modello 5342. Linea vita CERTEZZA
Modello 5342 Linea vita CERTEZZA Il presente modello è stato redatto nel mese di marzo 2004 NOTA INFORMATIVA (da consegnare al Contraente prima della sottoscrizione della polizza) La presente nota informativa
Condizioni contrattuali e Nota Informativa. Distribuito da
Condizioni contrattuali e Nota Informativa Distribuito da Introduzione Definizioni Nota Informativa Premessa Presentazione della Società Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto
SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE
SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il
ASSICURAZIONE VITA INTERA A PREMIO PERIODICO
LIGURIA VITA S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via Milano, 2-20090 Segrate (MI) -Italia- Tel. 02.21608.1 - Fax 02.21608.353 - www.liguriavita.it Capitale Sociale 6.000.000 i.v. - Partita IVA 12976110150
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL
HELVETIA PREVIDENZA PREMIUM Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale
HELVETIA PREVIDENZA PREMIUM Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Il presente fascicolo Informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni contrattuali,
VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010
VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Assicurazione mista con bonus a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali
VEROVALORE ASSIMOCO Ed. 03/2012
VEROVALORE ASSIMOCO Ed. 03/2012 Assicurazione mista con bonus a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali
LIFE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA TEMPORANEA CASO MORTE
LIFE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA TEMPORANEA CASO MORTE Il presente fascicolo informativo contente: Nota informativa Condizioni contrattuali Glossario deve essere consegnato al Contraente prima
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA
T_COVER Amphora.fh11 6-03-2009 12:13 Pagina 1 M Y CM MY CY CMY K Mod. AXV A15PV/16PV - 12/2010 C CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA Il presente Fascicolo informativo, contenente
1/12. 3 Il FONDO PENSIONE intende stipulare la convenzione di cui all art. 6, comma 2, del Decreto. Convengono e stipulano la seguente:
1/12 ALLEGATO N. 3 al regolamento del fondo pensione aperto PREVIGEST FUND MEDIOLANUM condizioni e modalità di erogazione delle rendite Si riporta il testo integrale della convenzione per l assicurazione
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO
SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL
Indice. Glossario dei termini principali... PAG. 3. Nota Informativa... PAG. 4. Tabelle esemplificative... PAG. 8. Condizioni Contrattuali... PAG.
Indice Glossario dei termini principali... PAG. 3 Nota Informativa... PAG. 4 Premessa... PAG. 4 1 Caratteristiche del contratto... PAG. 5 2 Finalità del contratto... PAG. 5 3 Durata del contratto... PAG.
EXCLUSIVE Ed. 03/2012
EXCLUSIVE Ed. 03/2012 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali comprensive
NUOVO VEROVALORE TOP ASSIMOCO
NUOVO VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Assicurazione mista con bonus a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni
Starpremium formula plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Investimento Per la famiglia Starpremium formula plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda sintetica Nota informativa
Centopercento azienda Contratto di capitalizzazione in forma collettiva
Investimento Per l azienda Centopercento azienda Contratto di capitalizzazione in forma collettiva Informativa precontrattuale Condizioni contrattuali Regolamento gestione separata l arte di assicurare
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione e il Glossario
SOMMARIO BERICA ENERGY CRESCITA
SOMMARIO I termini più usati pag. 2 Nota Informativa pag. 3 A. Informazioni relative alla Compagnia B. Informazioni relative al contratto C. Modalità di esercizio della revoca e del diritto di recesso
1. LA SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA
La presente Parte III è stata depositata in CONSOB il 20 aprile 2009 ed è valida a partire dal 23 aprile 2009. PARTE III DEL PROSPETTO INFORMATIVO ALTRE INFORMAZIONI A) INFORMAZIONI GENERALI 1. LA SOCIETÀ
Data ultimo aggiornamento: 07/2014
TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela
RisparmiSicuro. Il presente Fascicolo Informativo contenente:
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premi unici ricorrenti con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10003) RisparmiSicuro programma RISPARMIO
ALTOVALORE Ed. 03/2012
ALTOVALORE Ed. 03/2012 Assicurazione a vita intera a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa
HighProfile. Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista a premio unico
HighProfile Contratto di assicurazione sulla vita in forma mista a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica Nota Informativa Condizioni contrattuali comprensive di Regolamento
Piu sicurezza per chi guarda al futuro. CARISMI CARISMIPIU SERENITÀ
CARISMI Piu sicurezza per chi guarda al futuro. SERENITÀ CARISMIPIU N O T A I N F O R M A T I V A CARISMI PIÙ SERENITÀ NOTA INFORMATIVA MOD. 006 ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO
Assicurazione mista rivalutabile a premio unico/itas Risparmio Plus
Assicurazione mista rivalutabile a premio unico/itas Risparmio Plus Il presente fascicolo informativo contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, regolamento del fondo Forever,
PLUS. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa
PLUS Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10011) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO
Condizioni contrattuali e Nota Informativa. Distribuito da
Condizioni contrattuali e Nota Informativa Distribuito da Introduzione Definizioni Nota Informativa Premessa Presentazione della Società Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto
DOUBLE PRESTIGE FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV DP DP11-05/2015. Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
RISPARMIO E INVESTIMENTO DOUBLE PRESTIGE FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV DP DP11-05/2015 Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo informativo, contenente
Assicurazione a premio unico di capitale certo e garantito al terzo anno
Assicurazione a premio unico di capitale certo e garantito al terzo anno Il presente Fascicolo informativo, contenente Scheda sintetica Nota informativa Condizioni di polizza Glossario Modulo di proposta
Assicurazione rivalutabile a premio unico/itas Gestione Classic
Assicurazione rivalutabile a premio unico/itas Gestione Classic Il presente fascicolo informativo contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, regolamento del fondo Forever,
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione
sara vita Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico con possibilità di Versamenti Aggiuntivi e Cedola annua Sara Investimento CEDOLA Fascicolo Informativo Il presente
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U16001). IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE
AUGUSTA SEI GARANTITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. VITA INTERA. Il presente Fascicolo Informativo contenente:
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. VITA INTERA AUGUSTA Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa c) Condizioni di Assicurazione,
Stampa: Tipografica La Piramide - Impaginazione: urografica - Roma - Mod. V370/05 (5.000) 11/05. 2 di 37
2 di 37 Stampa: Tipografica La Piramide - Impaginazione: urografica - Roma - Mod. V370/05 (5.000) 11/05 Indice SCHEDA SINTETICA pag. 5 NOTA INFORMATIVA pag. 9 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE SEZIONE A CONDIZIONI
CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI A PREMIO UNICO E VERSAMENTI AGGIUNTIVI
LIGURIA VITA S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via Milano, 2-20090 Segrate (MI) -Italia- Tel. 02.21608.1 - Fax 02.21608.353 - www.liguriavita.it Capitale Sociale 6.000.000 i.v. - Partita IVA 12976110150
Intesa Segnopiù Unico Special
Contratto di Assicurazione sulla Vita Intesa Segnopiù Unico Special Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa c) Condizioni di Assicurazione, comprensive del
Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US30005 US30005R)
Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US30005 US30005R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: a) Scheda sintetica; b) Nota informativa;
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.
Contratto di assicurazione mista con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa US30008 US30008R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: a)
FORMULA VITA EXTRA VANTAGGIO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI - MISTA EDIZIONE DICEMBRE 2010 FORMULA VITA EXTRA VANTAGGIO Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Scheda Sintetica b) Nota
INVEST RENDITA GARANTITA
INVEST RENDITA GARANTITA A PREMIO ANNUO Prodotti assicurativi della linea Sanpaolo Vita distribuiti da NOTA INFORMATIVA E CONDIZIONI CONTRATTUALI SOMMARIO Nota Informativa pag. 2 A. Informazioni relativa
Assicurazione rivalutabile a vita intera a premio unico / VenItas Gestione Garantita
Assicurazione rivalutabile a vita intera a premio unico / VenItas Gestione Garantita Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento
Contratto di assicurazione di capitale differito con rivalutazione annua del capitale a premio unico con controassicurazione
Contratto di assicurazione di capitale differito con rivalutazione annua del capitale a premio unico con controassicurazione Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa
HELVETIA PROGETTO VALORE
HELVETIA VITA S.p.A. HELVETIA PROGETTO VALORE Assicurazione Collettiva Mista a Premi Unici con rivalutazione annua del capitale Il presente Fascicolo informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa,
New Cedola. Linea Investimento Garantito. Contratto di Assicurazione mista a premio unico. Il presente Fascicolo Informativo contenente:
Linea Investimento Garantito BG New Cedola Contratto di Assicurazione mista a premio unico Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni di Assicurazione Glossario
EXCLUSIVE. Linea Investimento. Assicurazione mista rivalutabile a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi
EXCLUSIVE Assicurazione mista rivalutabile a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa -
Nota Informativa e Condizioni di assicurazione
Nota Informativa e Condizioni di assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Disposizioni Generali Pag. 12 Disposizioni Speciali Pag. 14 Regolamento della Gestione Pag. 17 Disposizioni Aggiuntive Pag. 18 pagina
Serie Remunera NUOVA CONSOLIDA NO LOAD
Serie Remunera NUOVA CONSOLIDA NO LOAD Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa
POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota
NUOVO ALTOVALORE Ed. 04/2014
NUOVO ALTOVALORE Ed. 04/2014 Assicurazione a vita intera a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota
Helvetia TFM. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.
Helvetia TFM Assicurazione Collettiva Mista a Premio Unico con rivalutazione annua del capitale per la Gestione del Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori Il presente Fascicolo informativo, contenente
VITA INTERA VALORE. Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. HDI Assicurazioni S.p.A.
VITA INTERA VALORE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,
C U. COMMERCIAL UNION Previdenza ASSICURAZIONI VITA CONTRATTI IN FORMA DI: CAPITALE DIFFERITO CAPITALIZZAZIONE
C U COMMERCIAL UNION Previdenza ASSICURAZIONI VITA CONTRATTI IN FORMA DI: CAPITALE DIFFERITO CAPITALIZZAZIONE Edizione 2004 SOMMARIO Guida all uso del Suo Contratto IL CONTRATTO parte I I TERMINI PIÙ USATI
QUADRA. Zurich. Zurich QUADRA Contratto di assicurazione sulla vita Mista
Zurich QUADRA Zurich QUADRA Contratto di assicurazione sulla vita Mista Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali comprensive di Regolamento
ASSICURAZIONE TEMPORANEA MONOANNUALE DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE E Dl INVALIDITA TOTALE E PERMANENTE
ASSICURAZIONE TEMPORANEA MONOANNUALE DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE E Dl INVALIDITA TOTALE E PERMANENTE Polizza Collettiva N. Agenzia Taormina GT ASSISERVICE s.r.l. - Cod. 642 - Tra la Spett.le A.I.G.A.
L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO
REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione e il Glossario,
Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali
Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili. Capitale differito rivalutabile a premio unico con controassicurazione
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Capitale differito rivalutabile a premio unico con controassicurazione Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica
Per la tutela del patrimonio
Fascicolo Informativo Per la tutela del patrimonio Mod. VITA58520 ed. 03/2010 - Tar. 323 B Pag. 1 di 31 Fascicolo Informativo ACTIVA ONE (Tariffa 323 B) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PREMIO UNICO
Assicurazione rivalutabile a premi unici o unici ricorrenti/sìcresce Sereno
Assicurazione rivalutabile a premi unici o unici ricorrenti/sìcresce Sereno Il presente fascicolo informativo contenente Scheda Sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, regolamento del fondo